itala

Descrizione

Comune montano, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin da epoca molto antica; è sorretto dalle attività rurali, affiancate dal turismo. La maggior parte degli aquilonesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiede nel capoluogo comunale, adagiato in una piccola conca a pochi chilometri dal nucleo più antico, ormai abbandonato; il resto della comunità si distribuisce nel piccolo aggregato urbano di Contrada Malepasso e in case sparse sui fondi. L’abitato, di recente costruzione, è caratterizzato da una planimetria regolare, con strade rettilinee che s’incrociano perpendicolarmente. Percorso da numerosi rivoli bordati da una rigogliosa vegetazione igrofila spontanea, il territorio comunale è in parte rivestito da vigneti e oliveti e, alle quote più elevate, da vaste formazioni boschive di cerro e quercia, puri o misti a castagno, carpino e acero. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati due guerrieri sannitici con le mani poste in un fuoco che si origina da un tripode nero, disposto su una verde pianura; sullo sfondo rosso del capo si legge il motto in caratteri neri: AUT VINCERE AUT MORI. Sotto lo scudo, su una lista azzurra, bifida e svolazzante, spicca il motto in lettere nere: MIHI NOMEN FUIT CARBONARA.

Storia

Numerosi ritrovamenti archeologici, tra cui una necropoli risalente al IV-III secolo a.C., testimoniano che era già popolata dai sanniti; alcuni studiosi ipotizzano inoltre che vi sorgesse l’antica città di AQUILONIA, presso la quale i sanniti subirono una sconfitta da parte dei romani nel 293 a.C. È citata con il nome di Carbonara in un documento del 1078, anno in cui Roberto il Guiscardo ne distrusse il castello. Inglobata tra i possedimenti di diverse famiglie nobili del luogo, quali i Cotignì e i Del Balzo, passò poi alla potente casata campana dei Caracciolo (XVI secolo). Entrata successivamente a far parte delle proprietà degli Imperiale, fu teatro nel 1860 di una violenta sommossa antiliberale, che provocò una sanguinosa repressione. Nel 1930 un terremoto distrusse l’abitato, che fu ricostruito a due chilometri di distanza. L’attuale denominazione, assunta solo nel 1862, è di derivazione osca; può essere tuttavia messa in relazione con l’aggettivo latino AQUILUS, ‘oscuro’. Dell’antico abitato, quasi completamente distrutto, rimangono le chiese settecentesche di Santa Maria Maggiore e di Santa Maria del Monte e i ruderi di alcune abitazioni ottocentesche, abbellite da portali in pietra; del castello longobardo, ricostruito durante la dominazione sveva e trasformato in residenza campestre nel Cinquecento, non è invece rimasta traccia. Nel capoluogo comunale si erge la parrocchiale, che si affaccia su una piazza dotata di giardini e di una fontana. Fuori dal centro abitato si erge l’abbazia di San Vito (XI secolo), più volte ricostruita e abbellita da una facciata a capanna con portale munito di architrave, da un finestrone rettangolare e da un basso campanile a tre livelli; all’interno si possono ammirare pregevoli tele e sculture in legno.

Economia

La comunità aquilonese è in buona parte impegnata nel settore primario: la produzione di olive, uva e legumi alimenta il volume delle esportazioni, oltre a sostenere l’industria alimentare; il settore secondario comprende altre imprese a carattere artigianale attive nei comparti del legno, della lavorazione dei metalli e dei materiali da costruzione. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell’obbligo ma difetta di rilevanti strutture culturali; l’assistenza sanitaria è garantita dalla guardia medica, da un consultorio familiare e dalla farmacia; piuttosto articolato è anche l’apparato ricettivo, che include esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Stazione di soggiorno estivo, piuttosto frequentata per la bellezza del paesaggio che la circonda e per la presenza del lago di San Pietro, adatto alla pesca sportiva, è teatro di una vivida rappresentazione della Passione e della morte di Cristo, che ricorre ogni anno in occasione del Venerdì Santo e che coniuga mirabilmente tradizioni popolari, spirito religioso e voglia di aggregazione. La festa del Patrono, San Vito, si celebra il 15 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aquilonia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.739
  • Lat 40° 59' 10,51'' 40.98625278
  • Long 15° 28' 36,42'' 15.47678333
  • CAP 83041
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064004
  • Codice Catasto A347
  • Altitudine slm 750 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2299
  • Superficie 55.62 Km2
  • Densità 31,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PARROCCHIA S MARIA MAGGIOREPRINCIPESSA DI PIEMONTE 5
News
Sabato 30/03/2024 08:00
Il Mago di Oz nel paese delle meraviglie  
ilmattino.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Caccia alle Uova, ad Aquilonia l'evento dedicato ai bambini  
AvellinoToday
Lunedì 25/03/2024 08:00
Ferito a una gamba dal trattore: è gravissimo  
Il Fatto Vesuviano
Martedì 19/03/2024 08:00
Il Ministro Piantedosi in provincia di Avellino  
Ministero dell'Interno
Martedì 06/02/2024 06:03
Antonio Grosso - Il piccolo Principe in arte Totò  
AvellinoToday
Venerdì 12/01/2024 09:00
Lotto, vinti 15.250 euro ad Aquilonia  
AvellinoToday
Giovedì 16/11/2023 08:10
Aquilonia Teatro, al via la stagione teatrale  
AvellinoToday
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Aquilonia, prima stagione teatrale alla Casa della Cultura  
Irpinia Post
Lunedì 13/11/2023 09:00
Le gemme di Aquilonia - Sergio Bonelli  
Sergio Bonelli Editore
Martedì 07/11/2023 09:00
Repowering eolico, ad Aquilonia (Av) la produzione aumenta del 40%  
La Nuova Ecologia
Venerdì 03/11/2023 07:06
Ad Aquilonia "Escape Room"  
AvellinoToday
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Aquilonia (Av) – Arriva “Comuni-Chiamo”  
Irpinia24
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Aquilonia e Lacedonia, arriva il "Ludobus Itinerante"  
LaNostraVoce
Lunedì 24/07/2023 09:00
Agnone, nella notte tentato furto in via Aquilonia  
Altomolise.net
Venerdì 07/07/2023 09:00
Aquiloni, Giornata Nazionale delle ProLoco d'Italia  
AvellinoToday
Lunedì 15/05/2023 09:00
Elezioni comunali 2023 ad Aquilonia: eletto sindaco Caputo  
L'Occhio di Avellino
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Lettera aperta di Antonio Caputo, candidato sindaco ad Aquilonia  
Nuova Irpinia
Lunedì 13/03/2023 08:00
"Patto per Aquilonia", partita la campagna elettorale  
AvellinoToday
Martedì 21/12/2021 19:08
Si celebrano i 25 anni del museo etnografico di Aquilonia  
ilplurale
Venerdì 29/10/2021 09:00
Chi è De Vito, il candidato presidente dell’Alta Irpinia  
Irpinia Post
Giovedì 12/08/2021 09:00
Aquilonia, riapre al culto la storica Chiesa di San Giovanni  
AvellinoToday
Lunedì 22/03/2021 08:00
Truffa delle pale eoliche, sette denunce ad Aquilonia  
Irpinia Post
Sabato 13/03/2021 09:00
Lotta al Covid, ventate di ottimismo da Aquilonia e Nusco  
Ottopagine
Giovedì 30/07/2020 09:00
'Le Curresce re Cucozza', ad Aquilonia i sapori della tradizione  
AvellinoToday
Sabato 20/06/2020 09:00
On line il nuovo sito di Marzù: papillon made in Aquilonia  
AvellinoToday
Venerdì 15/11/2019 09:00
Cinasky ad Aquilonia ospite di Cantieri Musicali  
Nuova Irpinia
Lunedì 15/07/2019 09:00
Casette asismiche di Aquilonia, De Vito: decideranno i cittadini  
Nuova Irpinia
Martedì 03/07/2018 22:45
Continuano gli incendi in Irpinia, oggi è Aquilonia a bruciare  
AvellinoToday
Lunedì 02/07/2018 13:23
Incidente stradale ad Aquilonia, quattro feriti  
AvellinoToday
Sabato 16/06/2018 09:00
I Gemelli Diversi in concerto ad Aquilonia  
AvellinoToday
Lunedì 11/06/2018 09:00
De Vito fa il bis: è di nuovo sindaco di Aquilonia  
Irpinia Post
Domenica 14/05/2017 09:00
Aquilonia e la casa della cultura, una splendida fattoria sonora  
Irpinia Post
Mercoledì 23/12/2015 09:00
Aquilonia, il sangue e la stazione abbandonata  
Irpinia Post