Torre Merlata

318
La Torre Merlata (o turrimagna) è la Torre maggiore, rimasta oggi ancora in piedi, ma erroneamente restaurata con la merlatura a coda di rondine. Percorrendo il viale Buozzi verso ovest, alzando lo sguardo verso l’alto la si può notare svettare in tutta la sua imponenza. Come tutti i castelli medievali, anche la torre merlata mantiene la caratteristica architettonica della merlatura, ovvero della sommità dentata. Lo scopo di tale artifizio architettonico era proteggere i soldati che si trovavano a camminare sulle sommità delle torri dagli attacchi di arcieri e frombolieri. I bordi dei merli contenevano caditoie, botole che permettevano di lanciare sui nemici pietre o versare acqua bollente. Sono due gli stili principali di merlature, guelfi e ghibellini, dalle due fazioni che se ne servivano. Successivamente furono costruite a discrezione dei progettisti degli edifici e delle torri.

  • Dettagli: Foto concessa dall'Ufficio Turismo Comune di Porto San Giorgio
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra