Teatro Comunale

678
Gioiello architettonico del XIX secolo, la costruzione venne ultimata nel 1817 su progetto dell'architetto Giuseppe Locatelli. Successivamente il teatro subì varie modifiche strutturali sino a raggiungere l'attuale forma nel 1860. Nel 1910 il pittore sangiorgese Sigismondo Nardi affrescò la volta con una grande allegoria delle arti e del destino umano. Nel 1950 il teatro divenne di proprietà statale, cambiando il nome da Vittorio Emanuele in Teatro Comunale. L'edificio presenta una facciata in laterizio, sulla quale è apposta la lastra di travertino con la scritta Castigat Ridendo Mores- ridendo si castigano i costumi- delimitato da due maschere raffiguranti la tragedia e la commedia.

  • Dettagli: Foto concessa dall'Ufficio Turismo Comune di Porto San Giorgio
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra