dal Comune

Palazzo Perrini

1022
È un palazzo appartenente alla Famiglia Perrini. Il complesso fortilizio era il monastero dei frati utilizzato durante il periodo estivo. Vi erano numerose cellette monacali comunicanti tra loro attraverso tunnel sotterranei. Simbolo della presenza dei monaci è la famosa Testa del Monaco, bassorilievo di un volto, posto sulla facciata, adiacente alla porta d’ingresso all’antico abitato. Simbolo, invece della presenza dei soldati di Carlo D’Angiò che sconfissero e sottomisero i saraceni, è la mezzaluna capovolta. Oggi una parte del complesso, appartenente al Comune, è dedicato al Museo della Civiltà Contadina francoprovenzale “Vincenzo Rubino”. L’altra parte del complesso fortilizio è di proprietà privata, della famiglia Tangi, che ha ricreato un piccolo museo privato.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra