ph Saverio Zarrelli

Quartiere Medievale di San Pellegrino

752
La piazza S. Pellegrino rappresenta un ambiente caratteristico dell'omonimo quartiere, poiché si apre come un naturale punto di confluenza di Via S. Pellegrino e di altri vicoli attigui. Su questa piazza si affaccia il Palazzo degli Alessandri, costruito nella prima metà del XIII sec. L'edificio è a tre piani e presenta un'interessante variante del tipico profferlo viterbese, che invece di essere realizzato all'esterno dell'edificio, come avviene nella consueta e diffusa tipologia, è costruito all'interno del muro perimetrale del palazzo. La scala è fiancheggiata da un parapetto, decorato da un motivo ornamentale a stella di diamante. I “profferli” sono particolari scale esterne che conducono al pianerottolo di accesso delle dimore e la "casa a ponte", tipo di abitazione che unisce due fabbricati, separati dalla strada, all'altezza del primo o del secondo piano, creando suggestivi passaggi coperti.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra