ph Daniela Cotugno

Museo della zampogna

Nello splendido scenario di Palazzo Mancini, che domina dall’alto il paese, il Museo, dislocato su tre piani, permette di ammirare, tematicamente catalogate, numerose e pregiate Zampogne provenienti da ogni parte del mondo e prodotte in varie epoche, strumenti a fiato di rara bellezza, una vasta documentazione iconografica e letteraria, oltre a foto d’epoca e un’antica bottega artigiana dedicata agli storici costruttori scapolesi di Zampogne e Ciaramelle

  • Dettagli: Eventuali prenotazioni potranno avvenire solo nel caso di gruppi di almeno 5 persone ed esclusivamente via e-mail all’indirizzo info@museodellazampogna.it o via fax al n. 0865.954505, specificando nella richiesta il giorno, l’ora, il numero dei partecipanti, il nominativo ed un contatto telefonico di un Responsabile. Per motivi puramente organizzativi, è opportuno che la comunicazione della prenotazione avvenga con almeno una settimana di anticipo rispetto al giorno della visita. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.benvenutiascapoli.it/il-museo-della-zampogna/
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra