Descrizione

Comune agricolo montano, di origine medievale, che da qualche anno sta sperimentando le proprie potenzialità turistiche. L'indice di vecchiaia degli scapolesi è indubbiamente elevato; la popolazione abita il capoluogo comunale, cui si aggiungono numerose altre località: Acquaviva, Cannine, Cerratino, Collalto, Collematteo, Fontecostanza, Fontelavilla, Pantano, Parrucce, Ponte, Santacaterina, Sodalarga, Tavernaricci, Vaglie, Via Cannine, Via Collematteo, la montagna disabitata di Monte la Rocca e l'area del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il territorio comunale, inserito di recente nei confini del Parco Nazionale d'Abruzzo, è attraversato dai torrenti Rocchetta e Molinello e si caratterizza per un profilo geometrico vario ma non aspro, dai tratti collinari, dominato a nord-ovest dalla catena delle Mainarde. Il centro storico sorge sulla sommità di un rilievo. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura nella parte superiore una mitria d'argento in campo azzurro; nella parte inferiore un monte a tre cime e una polla d'acqua sorgiva, ad evidente richiamo delle risorse naturali e paesaggistiche del comune.  

Storia

Deve le proprie origini al processo di colonizzazione operato intorno all'anno mille dall'Abbazia di S. Vincenzo al Volturno. Una curiosa teoria vuole che il nome derivi dal fatto che i coloni inviati sul posto dai monaci dell'abbazia fossero tutti non ammogliati, cioè "scapoli", ma appare assai più fondata la versione secondo cui il toponimo si riferirebbe a "scopulus", cioè scoglio, o a "scapulae", vale a dire spalle, falde di una montagna, entrambi in qualche modo riferibili alla posizione geografica del sito. Il feudo appartenne ai monaci fino al Cinquecento, dopodiché entrò in possesso dei Bucciarelli, che lo vendettero all'asta nel 1621 ai di Grazia, baroni di Cerro; i diritti passarono poi alla famiglia Clavo e infine ai Cestari, ultimi proprietari feudali. Inserito nell'Abruzzo Citra in epoca angioina, il territorio passò alla provincia di Terra di Lavoro con la dinastia aragonese; aggregato al distretto di Piedimonte d'Alife e al governo di Colli nel 1807, passò al circondario di Castellone nel 1811. Un Decreto Luogotenenziale del 17 febbraio 1861 inseriva definitivamente il comune nel Molise, assegnandolo al circondario di Isernia. Uniche testimonianze architettoniche: la chiesa di Santa Maria delle Grotte, risalente al Duecento, e la rocca del IX secolo circondata dal "cammino di ronda".  

Economia

Oltre ai normali uffici municipali e postali, il comune presenta una struttura interna adeguata alle esigenze della comunità: nel campo dei servizi socio-sanitari ad una farmacia si affianca una casa di accoglienza; carenti le strutture ricettive ma non quelle per la ristorazione, mentre nelle strutture scolastiche è possibile frequentare tutti i gradi della scuola dell'obbligo. Non eccezionale anche il sistema economico e produttivo: ancora praticata, con tecniche tradizionali, la coltivazione di frumento, foraggio, patate ed olivo; le abbondanti risorse naturali danno alimento all'industria boschiva e, sebbene in misura non rilevante, resiste l'attività zootecnica. L'industria è presente nel solo settore delle costruzioni edili e stradali; le si affiancano attività artigianali legate all'impiantistica civile. L'autentica peculiarità del comune è però l'artigianato tradizionale degli strumenti musicali ad otre: la produzione di zampogne ha consentito di allestire nel centro di visita del Parco Nazionale d' Abruzzo una Mostra permanente della zampogna italiana, arricchita da documenti e filmati sulle specie animali e vegetali presenti nel Parco. Unico a livello mondiale è il Museo nazionale della zampogna, che raccoglie tutti i tipi di zampogne della tradizione popolare italiana e vari modelli di cornamuse straniere.  

Relazioni

Negli ultimi anni si è incominciato a registrare un certo flusso turistico alimentato dalla vicinanza delle Mainarde e suscettibile di ulteriore sviluppo. Importante l'attrazione esercitata dall'artigianato tradizionale della zampogna: a questo proposito in particolare viene organizzata ogni anno, nell'ultima domenica di luglio, una mostra-mercato internazionale che rappresenta il terzo appuntamento di rilievo internazionale, con "Rencontres" di Saint Charter (Francia) e Strkonice (Repubblica Ceca). Il Patrono, S. Giorgio, si festeggia il 23 aprile. E' gemellata con Invernees (Scozia, Regno Unito), ritenuta la capitale della cornamusa scozzese.

Località

Acquaviva, Cannine, Cerratino, Collalto, Collematteo, Fontecostanza, Fontelavilla, Monte la Rocca, Padulo, Pantano, Parrucce, Ponte, Santacaterina, Sodalarga, Tavernaricci, Vaglie, Via Cannine, Via Collematteo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scapoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 680
  • Lat 41° 36' 55,92'' 41.61553333
  • Long 14° 3' 27,89'' 14.05774722
  • CAP 86070
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094048
  • Codice Catasto I507
  • Altitudine slm 611 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2171
  • Superficie 16.88 Km2
  • Densità 40,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 06:02
  • Tramonto 18:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGAPE MOLISE (AMO)VIALE DELLE SCIENZE 4
ASSOCIAZIONE BROTO O.N.L.U.S.VIA PONTE 40
ASSOCIAZIONE LA FENICEVIA CHIUSELLE 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTAQUILAPIAZZA DANTE ALIGHIERI SNC
DICE SETTEMBRE SOC. COOPERATIVA SOCVIA GUADO DELLE GROTTE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTAQUILAPIAZZA DANTE ALIGHIERI SNC
DICE SETTEMBRE SOC. COOPERATIVA SOCVIA GUADO DELLE GROTTE
LA FABBRICA DEI SOGNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.LARGO PALAZZO 8
RESTO D'ISRAELE ONLUSVIA S. ROCCO 27
TUTELA I TUOI DIRITTIVIA STARZE 1
News
Lunedì 17/03/2025 17:50
Madignano. Scapoli all’asta, 1.500 euro in beneficenza  
Il Nuovo Torrazzo
Lunedì 17/03/2025 15:27
Scapoli all’asta a Madignano: raccolti 1.500 euro  
CremaOggi.it
Giovedì 13/03/2025 14:50
Scapoli all'Asta: torna l'evento benefico dei Bees a Madignano  
CremaOggi.it
Martedì 11/03/2025 08:00
Madignano - Compra uno scapolo, per beneficenza  
Crema News
Venerdì 07/03/2025 09:00
Scapoli all'asta - Evento benefico  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 15/02/2025 09:00
Più papà, meno scapoli: è una MotoGP formato famiglia  
motosprint.it
Martedì 28/01/2025 09:00
Love Is Blind stagione 8: il reality romantico torna su Netflix  
Sortiraparis
Mercoledì 23/10/2024 09:00
SCAPOLI, L’ULTIMO SALUTO A MARIA LUISA DI FIORE  
TVI Molise
Sabato 19/10/2024 09:00
Donna investita, individuato il pirata della strada  
RaiNews
Martedì 01/10/2024 00:06
Bambini su commissione per gli scapoli inglesi over 50  
La Nuova Bussola Quotidiana
Domenica 29/09/2024 09:00
Madignano. Scapoli all’asta, gioco benefico per Diversabilità  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 28/09/2024 09:00
Madignano - Cosa non si fa per beneficenza...  
Crema News
Mercoledì 28/08/2024 09:00
Un blog per promuovere Scapoli e l'Altissimo Volturno  
Il Quotidiano del Molse
Sabato 27/07/2024 09:00
A Scapoli torna il Festival della Zampogna  
RaiNews
Giovedì 21/03/2024 04:26
Scapoli: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare  
Touring Club
Sabato 29/07/2023 09:00
Hevia superstar del Festival della zampogna di Scapoli  
RaiNews
Lunedì 25/07/2022 09:00
Musica, cultura e tradizioni protagonisti al Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 13/09/2021 09:00
Brad Pitt e Bradley Cooper, gli scapoli d’oro agli US Open  
Vanity Fair Italia
Lunedì 02/11/2020 09:00
Dai cugini di Harry e William ai principi di Danimarca: gli scapoli...  
Mediaset Infinity
Martedì 11/08/2020 09:00
Tre scapoli e un bebè, su Disney+ il remake con Zac Efron  
BadTaste
Giovedì 16/07/2020 09:00
Le tre partite più belle del calcio italiano  
Rivista Contrasti
Lunedì 11/11/2019 09:00
I single se la passano alla grande  
GQ Italia
Sabato 29/06/2019 09:00
Gli scapoli d'oro d'Italia: Lapo Elkann  
L'Officiel Italia
Sabato 22/09/2018 09:00
Scapoli Ammogliati: "una classica senza tempo"  
Il Pais
Venerdì 18/05/2018 10:12
Matrimoni in calo: la rivincita degli scapoli sugli ammogliati?  
27esimaora.corriere.it