Giuseppe Colella

Chiesa di Santa Caterina

798
Si tratta della Chiesa Madre, edificata nel '500 e restaurata nel '600. L'aspetto esterno attuale però è riconducibile alla ricostruzione avvenuta nel 1912, come riportata nell'iscrizione in latino sul portale d'accesso: "D.O.M. DIVAEQUE CATHARINAE V. 8. M. CLERUS POPOLUSQUE A.D. MDCCCXCII". A seguito del terremoto del 1980 la chiesa riportò ingenti danni, tanto da ritenersi necessari importanti interventi durati ben 8 anni (la chiesa venne restituita al culto solo nel 1990) La torre campanaria disposta lateralmente sulla graziosa piazzetta, è formata da tre livelli e riporta un orologio, una lapide che ricorda il XVII centenario della glorificazione di Santa Caterina Vergine e Martire. Presente lateralmente alla struttura anche una lapide che ricorda le vittime lapiane della Prima Guerra Mondiale datato 20 settembre 1921. L'interno è tre navate, con un coro ligneo con 12 posti di pregevole fattura, alcune tele di Domenico Celentano ed il quadro del Martirio di Santa Caterina, risalenti al XVI secolo.

  • URL: www.lapio.org
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra