
Descrizione
Cittadina rivierasca, capoluogo di provincia, di origine prenuragica; ha un’economia basata su tutti i settori produttivi, affiancata da un crescente sviluppo turistico. Gli oristanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in alcune località, nonché case sparse. Il territorio, classificato di pianura, comprende l’area speciale Stagno di Santa Giusta, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. Il suo paesaggio incontaminato presenta tutti gli elementi migliori che la natura può offrire: spiagge e insenature protette dai venti con approdi facili e pescosi, zone erbose e pianeggianti per allevare gli animali, montagne con ricchi boschi, rocce trachitiche e basaltiche erose dall’acqua e dal vento. L’abitato è circondato da fertili campi e rigogliose colture. Lo stemma comunale, spaccato, è stato riconosciuto con Regio Diploma: nel primo campo spicca la croce dei Savoia; la seconda sezione è argentata; la terza partizione racchiude uno stagno con riflessi azzurrognoli.
Storia
Il toponimo, rappresenta, probabilmente, un personale latino ARISTIUS, con il suffisso aggettivale -ANUS delle formazioni prediali. Di antichissime origini, ha un glorioso passato. La località e il nome sono menzionati per la prima volta da Giorgio Cipro in DESCRIPTIO ORBIS ROMANI, intorno al 604, con riferimento al vicino stagno. Documentazioni successive sono del periodo dei secoli XII-XIV: “Arestano”, “Arestan”, “Aristanis”, “Arestagno”, “Aristanno”. Nel 1070 divenne sede vescovile e capitale di uno dei quattro regni sardi detti giudicati: tra il 1100 e il 1400 fu guidata da sovrani (giudici) illuminati, come Mariano IV e la figlia Eleonora, che arrivarono a controllare quasi tutta l’isola. Fino a qualche tempo fa, si credeva che l’abitato fosse stato costruito nel 1070, ma le recenti scoperte archeologiche, nella piazza della cattedrale e in altre zone, ci riportano al periodo bizantino. Sono venute alla luce le rovine di una basilica e tombe del VI-VII secolo d.C. che hanno fatto presumere la sua esistenza già prima dell’età documentata dal Giudicato di Arborea. Tra le opere architettoniche più importanti, merita di essere citata la cattedrale, eretta nel 1228 per volere di Mariano di Torres e ricostruita nel XVII secolo in stile barocco. Degne di nota sono anche: la torre di Mariano II, struttura in blocchi di arenaria posta al limite settentrionale della cerchia muraria fatta erigere dal giudice Mariano II, con la opposta torre di Portixedda, unica traccia delle antica mura; la chiesa di San Francesco, neoclassica, eretta sui resti di una chiesa gotica, con facciata a sei colonne con capitelli ionici, al cui interno è conservato un crocifisso ligneo detto “di Nicodemo”, opera di ignoto autore catalano di fine Trecento; la chiesa di Santa Chiara, del XIV secolo, con facciata in arenaria con rosone centrale e campanile a vela; la chiesa di San Martino, del XIV secolo e recentemente restaurata, di primo impianto gotico; la chiesa del Carmine, opera barocca, realizzata nel XVIII secolo, con l’annesso convento dei Carmelitani; la chiesa delle Clarisse, sorta intorno alla prima metà del XIV secolo, che custodisce le ceneri di Costanza di Saluzzo, morta nel 1348; il monumento a Eleonora, la più conosciuta tra i regnanti giudici della Casa di Arborea.
Economia
È sede, tra l’altro, della Usl n. 5, del distretto scolastico n. 14 e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti ed è affiancata dall’allevamento. L’industria è costituita da aziende che operano in svariati comparti. È presente il servizio bancario; un’ottima rete commerciale, agenzie assicurative e attività radiotelevisiva e giornalistica, completano il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e includono vari istituti per l’istruzione secondaria di secondo grado, nonché l’università; quelle culturali sono rappresentate da numerose biblioteche e dal museo Antiquarium Arborense. Le strutture ricettive, comprendenti numerosi agriturismi, offrono un’ampia possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.
Relazioni
Famosa per la Sartiglia (giostra equestre di origine spagnola) e conosciuta in tutto il mondo per la varietà del suo ambiente che ha condizionato la vita dei suoi abitanti, per i suoi i prodotti tipici (tra i quali la Vernaccia Doc, il torrone e le conserve di mare) e per il prezioso patrimonio storico e architettonico, attira un notevole flusso turistico. Tra le numerose manifestazioni: il carnevale; la mostra mediterranea di arte e segni di festa, a febbraio; i suggestivi riti della settimana Santa; la gara nazionale di biliardo e la festa della Beata Vergine d’Itria, a maggio; la festa di San Giovanni, con relativa processione a cavallo, a giugno; la rassegna dei cori polifonici, il concorso ippico, il motoraduno internazionale, la mostra canina, la festa di Nostra Signora del Rimedio a Sant’Efisio e Santa Croce, a settembre. Il Patrono, Sant’Archelao, si festeggia il 20 gennaio.
Località
Donigala Fenugheddu, Massama, Nuraxinieddu, Silì, Stagno Santa Giusta, Torre Grande
- Popolazione 31.630
- Lat 39° 54' 11,39'' 39.90316389
- Long 8° 35' 40,80'' 8.59466667
- CAP 09170
- Prefisso 0783
- Codice ISTAT 095038
- Codice Catasto G113
- Altitudine slm 9 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1059 - Superficie 84.63 Km2
- Densità 373,74 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 05:34
- Tramonto 19:27
- Andrea Lutzu
- Piazza Eleonora 44
- 9170 (OR) Sardegna
- istituzionale@pec.comune.oristano.it
- protocollo@comune.oristano.it
- www.comune.oristano.it
- 00052090958
Lunedì 08/08/2022 13:57

LinkOristano
Lunedì 08/08/2022 13:38

LinkOristano
Lunedì 08/08/2022 12:16

LinkOristano
Lunedì 08/08/2022 12:10

Agenzia askanews
Lunedì 08/08/2022 11:06

SardiniaPost
Lunedì 08/08/2022 10:47

LinkOristano
Lunedì 08/08/2022 10:06

iLMeteo.it
Domenica 07/08/2022 19:05

iLMeteo.it
Domenica 07/08/2022 15:32
Covid - 530 casi in Sardegna, 11 a Oristano senza guarigioni
Comune di OristanoCoronavirus: tre vittime nell’Oristanese e due nel Cagliaritano nelle ultime 24 ore
LinkOristanoCoronavirus: 114 nuovi contagi in provincia, 20 sono a Oristano con 42 guarigioni
Oristano NoiSituazione Covid del 6 agosto - 25 casi ad Oristano e anche 26 guarigioni. 848 casi in Sardegna
Sardegna ReporterCol Covid no, non è finita: altri 5 morti in Sardegna, i contagi scendono ma i ricoveri crescono
Casteddu OnlineVisualizza la copertura completa su Google News
Sabato 06/08/2022 23:52

LinkOristano
Sabato 06/08/2022 23:38

LinkOristano
Sabato 06/08/2022 22:51

La Nuova Sardegna
Sabato 06/08/2022 13:57

LinkOristano
Sabato 06/08/2022 12:48

LinkOristano
Venerdì 05/08/2022 23:04

iLMeteo.it
Venerdì 05/08/2022 18:01

LinkOristano
Venerdì 05/08/2022 17:15

LinkOristano
Venerdì 05/08/2022 16:39

Comune di Oristano
Venerdì 05/08/2022 12:52

Oristano Noi
Venerdì 05/08/2022 12:38

LinkOristano
Venerdì 05/08/2022 12:07

LinkOristano
Venerdì 05/08/2022 07:55

L'Unione Sarda.it
Giovedì 04/08/2022 13:42

Oristano Noi
Giovedì 04/08/2022 12:09

LinkOristano
Martedì 02/08/2022 13:27

LinkOristano
Martedì 02/08/2022 11:28

Comune di Oristano
Lunedì 01/08/2022 18:59

L'Unione Sarda.it
Lunedì 01/08/2022 17:22

Oristano Noi
Lunedì 01/08/2022 16:19

LinkOristano
Lunedì 01/08/2022 13:39

Comune di Oristano
Sabato 30/07/2022 14:35

Oristano Noi
Sabato 30/07/2022 14:06

La Nuova Sardegna
Sabato 30/07/2022 11:47

Oristano Noi
Venerdì 29/07/2022 21:23

LinkOristano
Venerdì 29/07/2022 18:08

Oristano Noi
Venerdì 29/07/2022 12:53

Oristano Noi
Venerdì 29/07/2022 09:40

La Nuova Sardegna
Giovedì 28/07/2022 17:25

Oristano Noi
Giovedì 28/07/2022 09:00

Comune di Oristano
Giovedì 28/07/2022 08:52

LinkOristano
Mercoledì 27/07/2022 09:00

Comune di Oristano
Martedì 26/07/2022 09:00

Servizio Informazione Religiosa
Lunedì 25/07/2022 09:00

La Nuova Sardegna
Domenica 24/07/2022 14:11

CISL
Sabato 23/07/2022 09:00

Comune di Oristano
Giovedì 21/07/2022 09:00

Comune di Oristano
Mercoledì 20/07/2022 12:03

Comune di Oristano
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Oristano Noi
Martedì 19/07/2022 09:00

La Nuova Sardegna
Lunedì 18/07/2022 09:00

Oristano Noi
Domenica 17/07/2022 09:00

Paradisola.it
Sabato 16/07/2022 09:00

La Nuova Sardegna
Venerdì 15/07/2022 09:00

Comune di Oristano
Martedì 12/07/2022 09:00

LinkOristano
Lunedì 11/07/2022 09:00

L'Unione Sarda.it