Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Città costiera di antichissime origini, capoluogo di provincia e di regione, la cui economia è proiettata con slancio verso i settori secondario e terziario. La maggior parte degli anconetani o anconitani, il cui indice di vecchiaia è elevato, si concentra nel capoluogo comunale; il resto della comunità si suddivide tra un gran numero di altre località, di aggregati urbani elementari e di case sparse sui fondi. L’abitato, distribuito su una curvatura costiera, si compone di un nucleo più antico, che dalla sommità e dalle pendici del monte Guasco si estende fino all’area portuale, e di quartieri moderni, disposti in parte lungo un’importante arteria viaria e in parte nell’immediato entroterra. Il territorio comunale, classificato collinare, presenta aspetti paesaggistici diversi: il tratto di costa si estende per molti chilometri, alternando spiagge ghiaiose, lidi sabbiosi, regno di specie floristiche adatte all’ambiente salmastro, e ripide pareti scogliose, su cui s’abbarbicano le violacciocche, il finocchio marino e la valeriana; alle spalle della zona litoranea dilagano i rilievi collinari che, tappezzati di coltivi, si inseguono in direzione del monte Conero, rivestito da una fitta macchia mediterranea nonché, sui versanti rivolti verso l’entroterra, da estese formazioni di pino d’Aleppo e da scuri boschi di leccio. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, figura un guerriero d’oro, armato di spada, che monta un cavallo in corsa; nel capo, azzurro, è rappresentato un lambello rosso a quattro pendenti con tre gigli d’oro mentre fuori dello scudo compare il motto ANCON DORICA CIVITAS FIDEI.
Storia
Popolata fin dalla più remota antichità, fu sede di insediamenti protostorici e piceni, divenendo colonia greca nel IV secolo a.C.; fu poi conquistata dai romani (268 a.C.), che favorirono il primo sviluppo del porto, già allora insostituibile per i commerci con l’Oriente. Dopo un lungo assedio da parte dei goti, fu inserita nella Pentapoli marittima bizantina con le altre città episcopali di Rimini, Fano, Pesaro e Senigallia. Donata nell’VIII secolo alla Chiesa, conobbe tra il 1177 e il 1532 un nuovo periodo di sviluppo, dovuto all’acquisizione e al mantenimento dell’autonomia comunale, che la rese una potente rivale per la repubblica di Venezia. Altre tappe storiche importanti furono la concessione, da parte di papa Clemente XII, del porto franco (1732), l’occupazione francese (ultimi anni del XVIII secolo), la restaurazione del dominio pontificio (1815) e l’annessione al regno d’Italia. Il toponimo deriva dal latino ANCON, ANCONA, 'gomito', con riferimento alla forma ricurva della costa. Nonostante gli ingenti danni subiti durante la seconda guerra mondiale e in seguito al terremoto del 1972, conserva ancora notevoli testimonianze del suo passato: sono di epoca preromana e romana i resti di un tempio greco e di un’acropoli, l’arco di Traiano e l’anfiteatro; le splendide chiese di San Ciriaco e di Santa Maria della Piazza sono invece pregevoli esempi di arte romanica; è il gotico fiorito a ornare la chiesa di San Francesco alle Scale mentre lo stile neoclassico s’impone nella chiesa del Gesù, opera del Vanvitelli. Tra gli edifici civili spicca la splendida Mole vanvitelliana, fortezza a base pentagonale costruita sulle acque del porto, al centro della quale si erge il neoclassico tempietto di San Rocco.
Economia
Le tradizionali attività rurali e marittime (pesca, silvicoltura e agricoltura) hanno da tempo ceduto il ruolo di traino dell’economia locale all’industria, particolarmente attiva nel comparto della lavorazione e conservazione del pesce nonché in quelli dell’abbigliamento, della stampa, dell’editoria, dei prodotti chimici e farmaceutici, della lavorazione dei metalli, dell’elettronica, dell’energia elettrica e della cantieristica. Il terziario si articola in una rete di distribuzione assai articolata e in un ricco ventaglio di servizi privati. Il comune, sede della Usl n. 7 e di tutti gli uffici burocratici che competono a un capoluogo di provincia e di regione, conta le scuole dell’obbligo, quasi tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado nonché l’Università degli Studi di Ancona; sono inoltre presenti una pinacoteca civica, una galleria d’arte moderna, alcune biblioteche ed emeroteche, un museo diocesano, il “Museo archeologico nazionale delle Marche” e il “Museo Omero”, che raccoglie calchi in gesso dei più importanti monumenti mondiali. Un presidio distrettuale, un ospedale, alcuni poliambulatori, un consultorio familiare, il Sert (Servizio Tossicodipendenze) e un centro di salute mentale assicurano una qualificata assistenza sanitaria. Assai articolato è l’apparato ricettivo.
Relazioni
Città portuale di antichissima tradizione, è nota da tempo come un organizzato centro fieristico, che ospita nell’arco dell’anno una serie di eventi di portata internazionale, quali un’esposizione internazionale canina (febbraio), il “Progetto casa sposi” (marzo), la “Fiera delle gioie e dei regali” (aprile), una rassegna internazionale biennale di disegno umoristico sportivo (aprile-maggio), una fiera internazionale della pesca (maggio), il “Premio letterario Guasco” (ottobre), il “Motor sport adriatico” (ottobre-novembre) e la biennale di arte contemporanea “Premio Marche” (novembre-dicembre). La festa del Patrono San Ciriaco si celebra il 4 maggio.
Località
Angeli di Varano, Aspio, Candia, Case Carradori, Casine di Paterno, Gallignano, Ghettarello, Madonna delle Grazie, Massignano, Montacuto, Monteferro, Montesicuro, Nave, Oasi Maria Immacolata, Paterno, Poggio, Portonovo, Ranocchia, Sant'Andrea, Sappanico, Taglio di Candia, Trave, Varano
- Popolazione 100.861
- Lat 43° 36' 11,33'' 43.60314722
- Long 13° 30' 26,74'' 13.50742778
- CAP 60100
- Prefisso 071
- Codice ISTAT 042002
- Codice Catasto A271
- Altitudine slm 16 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1688 - Superficie 123.71 Km2
- Densità 815,30 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:16
- Tramonto 18:11
- Valeria Mancinelli
- Piazza XXIV Maggio, 1
- 60100 (AN) Marche
- comune.ancona@emarche.it
- servizidemografici@pec.comune.ancona.gov.it
- suap.comune.ancona@emarche.it
- edilizia.comune.ancona@emarche.it
- www.comune.ancona.gov.it
- 00351040423
Nome | Indirizzo |
---|---|
A.I.F. ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA FIBROMIALGIA | VIA ESINO 62 |
A.M.B.A.L.T. ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
A.M.I.C.I. ? MARCHE ONLUS | VIA DELLA MONTAGNOLA |
A.V.I.S. COMUNALE DI ANCONA | VIA AMATO TIRABOSCHI 36/F |
ACCADEMIA DI OPLOLOGIA E MILITARIA | VIA CIALDINI 26 |
ADICONSUM ? ASS. DIFESA CONSUMATORI ED AMBIENTE MARCHE | VIA DELL'INDUSTRIA 17 A |
ADOTTAMI! ONLUS | VIA BARILATTI 33 |
ALICE MARCHE ONLUS | V CONCA C/O CLINICA NEUROLOGICA 71 |
ALITO ASS. PER I BAMBINI HANSENIANI TERZO MONDO ? ONLUS ENTE MORALE | VIA DEL COMMERCIO 10 |
ALZHEIMER MARCHE ONLUS | VIA CESARE BATTISTI 11/C |
AMORE E VITA SOC. COOP.SOCIALE | PIAZZALE CAMERINO 3 |
ANFI MARCHE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA PALMIRO TOGLIATTI 108/B |
ANTEAS SERVIZI MARCHE AS. PROM. SOCIALE | VIA DELL'INDUSTRIA 17 |
ASS. AMICI DELLO IOM ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO | CORSO GIUSEPPE MAZZINI 100 |
ASS. EDUCATIVA LABORATORIO TECNICO | VIA FILIPPO MARCHETTI 1 |
ASS. IL BAULE DEI SOGNI ONLUS | PIAZZA SALVO D'ACQUISTO 21 |
ASS. NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS ? ANLAIDS MARCHE ONLUS | PIAZZA DEL PLEBISCITO 2 |
ASS. PATRONESSE PER ASSISTENZA DEL BAMBINO SPEDALIZZATO | VIA FILIPPO CORRIDONI 16 |
ASS.NAZ.VV.F. CORPO NAZ. VV.F. SEZ.ANCONA | VIA MIANO 50 |
ASS.NE PER LA TUTELA DEL DIABETICO ONLUS | VIA DELLA MONTAGNOLA 81 |
ASSCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIA | VIALE DELLA VITTORIA 4 |
ASSOC. A.V.U.L.S.S. ANCONA | VIA SEPPILLI 2 |
ASSOCIAZIONE CENTRO H | VIA MAMIANI 70 |
ASSOCIAZIONE MARCO VIVE | LUNGOMARE VANVITELLI 6 |
ASSOCIAZIONE AMA AUTOMUTUOAIUTO ONLUS ANCONA | VIA ENRICO SACRIPANTI 7 |
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CLIMA ODV | VIA SANDRO TOTTI 12 A |
ASSOCIAZIONE CASA DI ELISABETTA | VIA BENEDETTO CROCE 36 |
ASSOCIAZIONE CORALE FEDERICO MARINI ?ONLUS | PIAZZA JOHN FITZGERALD KENNEDY 13 |
ASSOCIAZIONE CULTURALE E SPORTIVA HEXPERIMENTA | VIA GRANCIA N 137/A |
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE NON TI SCORDAR DI ME | VIA DELL INDUSTRIA 18 |
ASSOCIAZIONE DI PSICOTRAUMATOLOGIA DELL'EMERGENZA | VIA SCRIMA 29 |
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' SS. ANNUNZIATA ONLUS | VIA FRANCESCO PODESTI 12 |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI PADRE GUIDO | VIA PADRE GUIDO 5 |
ASSOCIAZIONE FA.NP.IA | VIA FILIPPO CORRIDONI 11 |
ASSOCIAZIONE FREE WOMAN ONLUS | VIA MATAS 30 |
ASSOCIAZIONE GENITORI ANCONA | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
ASSOCIAZIONE GINOLIMMORTALE | VIA MADONETTA 105 |
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DE IL PICCOLO PRINCIPE | VIA CADORNA 3 |
ASSOCIAZIONE IL POZZO NEL DESERTO | VIA ESINO 141 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI A.GE. REG. MARCHE | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA PARENTI DI MALATI PSICHIATRICI GIU' LE MANI DAI NOSTRI MALATI L'UPUPA | VIA CANDIA 142/A |
ASSOCIAZIONE LIBERATO ZAMBIA 2001?ONLUS | VIA FLAMINIA 89 |
ASSOCIAZIONE MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE ANCONA GASTROAN | VIA CONCA 71 TORRETTE DI ANCONA |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA CONTRO L'EPILESSIA | VIA CONCA 71 |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER IL BAMBINO CARDIOPATICO | VIA DELLA PERGOLA 21 |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA SCLEROSI MULTIPLA ED ALTRE MALATTIE NEUROLOGICHE | CORSO MAZZINI 156 |
ASSOCIAZIONE MARIANA SULLA VIA DI DAMASCO O.N.L.U.S. | VIA ASPIO N 19 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI CIVILI COMITATO PROVINCIALE? AN | PIAZZA STAMIRA N 13 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE FRONTIERE ? ANCONA | VIA RAGNINI N 4 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETA'ATTIVA PER LA SOLIDARIETA' | VIA RAGNINI N 4 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA ANIMALI ONLUS SEZIONE DI ANCONA | VIA VALLEMIANO 44 |
ASSOCIAZIONE NIE WIEM | VIA MATTEOTTI 175 |
ASSOCIAZIONE ONLUS AMBASCIATA DEI DIRITTI MARCHE | VIA URBINO 18 |
ASSOCIAZIONE ONLUS LA VOCE DEI BAMBINI | VIA MARTIRI DELLA RESISTENZA 24 |
ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE ONLUS | VIA DELLA MONTAGNOLA / INRCA 81 |
ASSOCIAZIONE PER IL PROGRESSO IN GASTROENTEROLOGIA | P ZZA DEL PLEBISCITO 21 |
ASSOCIAZIONE REGIONALE EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE | VIA CONCA C/O OSPEDALE TORRETTE |
ASSOCIAZIONE RINASCITA DI ANCONA SAN PIETRO | VIA ALBERTINI 36 |
ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI | VIA PASSO VARANO 228 |
ASSOCIAZIONE TERZAVIA ONLUS | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
ASSOCIAZIONE VILLA BELLINI ONLUS | VIA FLAVIA 7/A |
ATLANTE SOCIETA'COOP. SOCIALE | P ZZA S D'ACQUISTO 21 |
AVAP ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ANCONA POCINHO?ONLUS ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO | FRAZIONE GALLIGNANO 129/B |
BUENA VIDA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA VALENTI 1 |
C. N. G. E. I. DI ANCONA | V DI PASSO VARANO C/O CENTRO CIVICO |
C.V.M. ? COMUNITA' VOLONTARI PER IL MONDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
CANI&GATTI SOLO PER AMORE | VIA ISONZO 150/A |
CASA ACCOGLIENZA DILVA BARONI | VIA METAURO 19 |
CDC ? COLLETTIVO DELIRIO CREATIVO | VIA REDIPUGLIA 51 |
CENTRO CULTURALE MIGUEL MANARA | VIA ASTAGNO 66 |
CENTRO DI ASCOLTO DI ANCONA | VIA SERPILLI 2 |
CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA' ONLUS | VIA FANTI 35 |
CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
CENTRO RICREATIVO CULTURALE L'INCONTRO ODV | VIA BERLINGUER 4 TORRETTE DI ANCONA |
CITTADINANZATTIVA DELLE MARCHE | VIA GUGLIELMO MARCONI 227 |
COMITATO A.N.D.O.S. DI ANCONA ONLUS | VIA REDIPUGLIA 35 |
CONFAMILY | VIA ROBERTO BIANCHI SNC |
COOPERATIVA SOCIALE YOUNG SERVICE O.N.L.U.S. | VIA SACRIPANTI 26 |
COOSS MARCHE ONLUS SOC COOP PA | VIA SAFFI 4 |
CORPO NAZIONALE GUARDIAFUOCHI | PIAZZA SALVO D'ACQUISTO 29 |
CROCE GIALLA ONLUS | VIA RAGUSA 18 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ANCONA A.P.S. ONLUS | VIA DEL COMMERCIO 7 |
CUORE VIVO | VIA DELLA MONTAGNOLA 164?C/O INRCA |
DENTRO IL SORRISO ONLUS | VIA SAPPANICO 99 D |
DONNE E GIUSTIZIA | VIA ENRICO CIALDINI 24/A |
ECCO TUO FIGLIO ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE PER L'AFFIDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
EFESTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | PIAZZA UGO BASSI 31 |
ETUCOMESTAI | VIA CROCIONI 52 |
FONDAZIONE DELL'OSPEDALE 'G. SALESI' ONLUS | VIA FILIPPO CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE DOTT. DANTE PALADINI ONLUS | VIA CONCA 71 |
FONDAZIONE IL SAMARITANO | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
FONDAZIONE ISTITUTO ONCOLOGICO MARCHIGIANO ONLUS | CORSO GIUSEPPE MAZZINI 100 |
FONDAZIONE NEOMED ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE NINO MASERA PER IL BENESSERE DELL'ANZIANO | VIA SANTA MARGHERITA 18 |
FONDAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA | VIA CONCA 71 TORRETTE DI ANCONA |
FONDAZIONE PUER ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE TEATRO DELLE MUSE | VIA DELLA LOGGIA |
ASSOCIAZIONE REGIONALE EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE | VIA CONCA C/O OSPEDALE TORRETTE |
ASSOCIAZIONE RINASCITA DI ANCONA SAN PIETRO | VIA ALBERTINI 36 |
ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI | VIA PASSO VARANO 228 |
ASSOCIAZIONE TERZAVIA ONLUS | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
ASSOCIAZIONE VILLA BELLINI ONLUS | VIA FLAVIA 7/A |
ATLANTE SOCIETA'COOP. SOCIALE | P ZZA S D'ACQUISTO 21 |
AVAP ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ANCONA POCINHO?ONLUS ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO | FRAZIONE GALLIGNANO 129/B |
BUENA VIDA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA VALENTI 1 |
C. N. G. E. I. DI ANCONA | V DI PASSO VARANO C/O CENTRO CIVICO |
C.V.M. ? COMUNITA' VOLONTARI PER IL MONDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
CANI&GATTI SOLO PER AMORE | VIA ISONZO 150/A |
CASA ACCOGLIENZA DILVA BARONI | VIA METAURO 19 |
CDC ? COLLETTIVO DELIRIO CREATIVO | VIA REDIPUGLIA 51 |
CENTRO CULTURALE MIGUEL MANARA | VIA ASTAGNO 66 |
CENTRO DI ASCOLTO DI ANCONA | VIA SERPILLI 2 |
CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA' ONLUS | VIA FANTI 35 |
CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
CENTRO RICREATIVO CULTURALE L'INCONTRO ODV | VIA BERLINGUER 4 TORRETTE DI ANCONA |
CITTADINANZATTIVA DELLE MARCHE | VIA GUGLIELMO MARCONI 227 |
COMITATO A.N.D.O.S. DI ANCONA ONLUS | VIA REDIPUGLIA 35 |
CONFAMILY | VIA ROBERTO BIANCHI SNC |
COOPERATIVA SOCIALE YOUNG SERVICE O.N.L.U.S. | VIA SACRIPANTI 26 |
COOSS MARCHE ONLUS SOC COOP PA | VIA SAFFI 4 |
CORPO NAZIONALE GUARDIAFUOCHI | PIAZZA SALVO D'ACQUISTO 29 |
CROCE GIALLA ONLUS | VIA RAGUSA 18 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ANCONA A.P.S. ONLUS | VIA DEL COMMERCIO 7 |
CUORE VIVO | VIA DELLA MONTAGNOLA 164?C/O INRCA |
DENTRO IL SORRISO ONLUS | VIA SAPPANICO 99 D |
DONNE E GIUSTIZIA | VIA ENRICO CIALDINI 24/A |
ECCO TUO FIGLIO ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE PER L'AFFIDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
EFESTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | PIAZZA UGO BASSI 31 |
ETUCOMESTAI | VIA CROCIONI 52 |
FONDAZIONE DELL'OSPEDALE 'G. SALESI' ONLUS | VIA FILIPPO CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE DOTT. DANTE PALADINI ONLUS | VIA CONCA 71 |
FONDAZIONE IL SAMARITANO | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
FONDAZIONE ISTITUTO ONCOLOGICO MARCHIGIANO ONLUS | CORSO GIUSEPPE MAZZINI 100 |
FONDAZIONE NEOMED ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE NINO MASERA PER IL BENESSERE DELL'ANZIANO | VIA SANTA MARGHERITA 18 |
FONDAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA | VIA CONCA 71 TORRETTE DI ANCONA |
FONDAZIONE PUER ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE TEATRO DELLE MUSE | VIA DELLA LOGGIA |
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA | VIA MUSONE 2/A (SALA F GEMINI) |
HETA CENTRO MULTIDISCIPLINARE DISAGIO PSOCHICO E DISTURBI ALIMENTARI | PIAZZA DIAZ 2/A |
IL FAGIOLO MAGICO ONLUS | VIA MANZONI 50 |
IL MONDO DEI PICCOLI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA ESINO 60/64 |
IL PICCOLO PRINCIPE COOP.SOC. | VIA ORSI 19 |
INGEGNERIA SENZA FRONTIERE ANCONA ? O.N.L.U.S. | VIA BRECCE BIANCHE 12 |
INIZIATIVA DEMOCRATICA | VIA CARDETO 3/B |
ISTAO?IST.ADRIANO OLIVETTI DI STUDI PER LA GESTIONE AZIENDE | VIA ZUCCARINI 15 |
ISTITUTO SINDAC. COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ? MARCHE /ONLUS | VIA DELL' INDUSTRIA 17/A |
L'OFFICINA ? ASSOCIAZIONE CULTURALE | VIA COLLEVERDE 45 |
LA CAROVANA | VIA DEL CONERO 32 |
LA PASQUELLA DI VARANO | VIA VARANO 8 C/O PARROCCHIA DI VARA |
LA RONDINE ASS. PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE | VIA GENERALE RAFFAELE PERGOLESI 12 |
LABORATORIO CULTURALE DI ANCONA ? O.N.L.U.S. | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
LABORATORIO TEATRALE SAN PAOLO ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO | VIA VALLE MIANO 29 |
LE CENTO CITTA' | VIA ASIAGO 12 |
LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA MARCHE ONLUS | VIA ESINO 62 TORRETTE |
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI | VIA MARATTA N.8 |
LIBERA ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA RUDOLF STEINER | VIA ASTAGNO 10 |
LINEA INNOCENZA ONLUS | VIA FRIULI 9/A |
MANI UNITE ? (ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO)ONLUS | VIA ANTONIO GIACINTO AVVENATI 12 |
MARTINA ONLUS ORGANIZZAZIONE NO LUCARTIVA DI UTILITA' SOCIALE | VIA ALCIDE DE GASPERI 78/E |
PER IL MUSEO TATTILE STATALE OMERO ONLUS | BANCHINA GIOVANNI DA CHIO 28 |
POLIARTE TRANSITI | VIA MIANO 41 /A/B |
POLO 9 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALE | PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1/D |
PROGETTO G.A.I.A. | VIA DELLA RICOSTRUZIONE 3 |
QUI SALUTE DONNA MARCHE ONLUS | VIA TOTTI 3 |
REEF CHECK ITALIA ONLUS | VIA BRECCE BIANCHE MONTE DAGO |
RETI CULTURALI ? ODV | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
SANIDOC | VIA UMANI 1/A |
SCHOLANOVA DI VARANO | VIA VARANO 22 |
SERVIZIO DI STRADA ONLUS E SOCI | STRADA DEL CASTELLANO 40 |
SERVIZIO POLIFUNZIONALE ADOZIONE INTERNAZIONALE ? S.P.A.I. | CORSO MAZZINI GIUSEPPE 100 |
SESSANTACENTO ANCONA | VIA SAN PIETRO 19 |
SEZIONE REGIONALE A.D.I.S.C.O. ANCONA ONLUS | VIA DELLA PERGOLA 3 |
SI PUO' FARE | VIA GIOVANNI VERGA 2 |
TANALIBERATUTTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA BRUNO BUOZZI N 8 |
TEATRO CLOWNDESTINO ODV | VIA GENERALE RAFFAELE PERGOLESI 12 |
TRIBUNALE DELLA SALUTE ? REGIONE MARCHE | VIA MONTE DAGO 71/A 3 |
UNBEATABLES | VIA DELLE PALOMBARE 60127 ANCONA |
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E IPOVEDENTI ONLUS PROV.ANCONA | VIA LEOPARDI 5 |
UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI ANCONA | VIA BUFALINI 3 |
UNIVERSITA' DELLE TRE ETA' ? UNITRE ? | VIA SABOTINO 5/7/9 |
V.A.B. VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI MARCHE ? ONLUS | VIA ESINO 42 TORRETTE DI ANCONA |
VISIVA | VIA MAGGINI 220 |
Scuole in visita al Comune. Riprende la consuetudine del programma di avvicinamento alle istituzioni

Due classi prime delle scuole secondarie di primo grado Donatello hanno fatto visita oggi alla residenza municipale, nell'ambito di un percorso di conoscenza delle istituzioni locali. Sono stati accompagnati agli uffici di Stato civile e Anagrafe dove è stata loro illustrata l'attività di registrazione e certificazione dei dati personali del cittadino(cittadinanza, residenza, nascita, matrimonio o unione civile, morte) e hanno quindi fatto tappa nelle sale della giunta e del consiglio comunale- ricevuti dal vice presidente e altri consiglieri impegnati un una commissione consiliare, nonché dall'assessore presente. Un' esperienza- quella delle visite conoscitive delle scuole- ripresa a ritmo serrato dopo l'interruzione del periodo pandemico. E' stata avviata la scorsa settimana e una terza visita di scolaresche è in programma venerdì prossimo.
Info
Ancona che brilla: il 2 Dicembre l'evento in piazza Roma e l'accensione delle luci in tutta la città.

Ancona che brilla, coi suoi 27 alberi pronti ad allietare le festività natalizie, con le luminarie tricolore di corso Garibaldi, con le luci scintillanti sulle strade, sulle vie, lungo i corsi di tutta la città, a partire dalla passeggiata preferita dagli anconetani, quella da mare a mare, che collegherà il Passetto al porto con un fascio ininterrotto di luce e di colori. Sarà illuminato il viale della Vittoria, un regalo in più rispetto agli anni passati, così come lo saranno, con luminarie, alberi di natale, decorazioni, il Piano san Lazzaro, la Mole, corso Amendola, i borghi, tanti quartieri. E tutto questo, la meraviglia del Natale nel capoluogo marchigiano, comincerà alle 17 di sabato 2 dicembre, quando sul palco di Piazza Roma saliranno il sindaco Daniele Silvetti e il Vescovo di Ancona monsignor Angelo Spina che accoglieranno la lampada di San Francesco giunta ad Ancona e in partenza per Betlemme. Saranno i figuranti del presepio vivente a consegnarla alla città mentre sul maxischermo scorreranno le immagini di Papa Francesco che il 29 novembre l'avrà benedetta. A rendere ancor più solenne il momento, il coro di voci bianche Orlandini si esibirà con i canti tipici di Natale. La fiaccola arriverà ai piedi di un presepio statico e del grande albero, in un momento spirituale, simbolo di unione dei cristiani e di condivisione dello spirito della Natività. Dopo l'omaggio della città al simbolo francescano, la lampada sarà condotta al porto, accompagnata da un piccolo corteo e prenderà il mare verso la Terra Santa. Intorno alle 18 dal Piano alla Mole, dagli Archi ai Borghi, prenderanno vita gli abeti illuminati, 27 in tutto, che saranno lo sfondo dei tanti eventi diffusi sul territorio comunale. Nel frattempoin piazza Roma partirà il conto alla rovescia e porterà all'accensione dell'albero da parte del sindaco Daniele Silvetti. Nello stesso momento si accenderanno tutte le luminarie. Le luci dell'albero della piazza centrale faranno da sfondo all'esibizione del Coro gospel di Casamassima. In piazza Roma seguirà, alle 21.30, uno spettacolo dedicato a Franco Califano con l'attore Maurizio Mattioli: un viaggio nella poetica del cantautore romano che ha scritto brani memorabili per numerosi artisti italiani oltre a essere un apprezzatissimo interprete. Parallelamente Piazza Cavour brillerà di luci con la ruota panoramica e il mercatino di Natale per lo shopping e al viale si potrà passeggiare attraverso i banchi del mercatino promosso da Confartigianato “Natale al Viale”, che dalle 9 alle 20 proporrà prodotti di artigianato, artigianato artistico e prodotti tipici natalizi. A pochi passi, sempre dal 2 dicembre, si accenderà la sorpresa di una piazza Stamira ripulita e vestita a festa, dove i più piccoli potranno avventurarsi nel mondo della fantasia con il Villaggio di Babbo Natale e degli Elfi. I personaggi magici della tradizione natalizia appariranno tra i i grandi alberi e le siepi, per stupire grandi e piccoli, coinvolgendo questi ultimi anche in attività artistiche, giochi e laboratori, con la collaborazione dell'associazione Fantasia, Sogno, Realtà. La pista di pattinaggio sarà, accanto ad altri giochi, nello spazio ludico realizzato in piazza Pertini. In via degli Orefici, sempre il 2 e 3 dicembre, si apre il calendario degli eventi con la mostra pittorica dell’artista Maurizio Azzoguidi e lo spettacolo di improvvisazione “La lettura della borsa” di Epiteatro. Agli Archi l'appuntamento per sabato 2 e domenica 3 dicembre è in Piazza del Crocifisso con “Attacchi d'Archi”, market aperto dalle 10 alle 22, con la partecipazione della Banda della Magliaia e con artigianato, arte, musica, performance e workshop, paper cutting - opere in mostra di Giulia Civitico, in arte Microamica, e il pop-up store Collina Dorata Offagna. Il 2 dicembre si accenderà anche il grande albero nella corte della Mole, dolci della tradizione saranno offerti ai visitatori e sarà aperto anche il bar interno per gli ospiti. Dalla stessa data nella sala didattica si potrà provare la realtà aumentata. Nella Galleria immersiva dalle 17 alle 19 sarà possibile sperimentare il "Bello è il brutto e brutto è il bello". Alberi di Natale, oltre 26, di varie altezze dai 6 a 16 metri, illumineranno e abbelliranno numerose vie e piazze della città come via della Loggia (chiesa di Santa Maria della Piazza), via XXIX Settembre, piazza Don Minzoni, piazza Ugo Bassi, piazza Diaz, corso Amendola (incrocio con viale della Vittoria), piazza San Francesco, San Carlo Borromeo, Palombare, piazza Salvo D'Acquisto, Collemarino (piazza Torricelli), Torrette, Posatora, Galleria Dorica, Poggio, Massignano, Aspio, Candia, Montesicuro, Gallignano, Sappanico, Ghettarello, Paterno, Casine di Paterno, Pietralacroce. Per raggiungere la grande festa nel cuore della città saranno a disposizione le navette, che nei fine settimana e nei festivi collegheranno con il centro i parcheggi di Tavernelle, Archi, piazza d'Armi.
Info
Giornata mondiale lotta AIDS: due giornate dedicate a iniziative rivolte ai giovani e a tutta la cittadinanza

Il primo dicembre, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Lotta all'AIDS- Molte le iniziative di informazione e sensibilizzazione organizzate dal Comune di Ancona, assessorato Politiche sociali e Sanità con l'Informabus insieme alle istituzioni sanitarie, ad una rete di associazioni a partire da ANLAIDS e in adesione a Fast Track Cities e Rete Città Sane OMS, e con la partecipazione delle scuole nelle giornate di giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembrepresso la MOLE e piazza Roma (giovedì 30/11), e presso la Facoltà universitaria di Economia, il Museo Omero, Piazza Roma e in movimento nel centro città (venerdì 1° dicembre). Giovedì 30 novembre, alle ore 12.00, all'Auditorium della Mole, al termine dell'incontro con le scuole si terrà una Conferenza Stampadurante la quale saranno presentate ai giornalisti le iniziative dedicate alla giornata e saranno condivisi i dati sulle nuove diagnosi HIV in Italia con particolare attenzione alle Marche. 30 NOVEMBRE Auditorium Tamburi c/o Mole Vanvitelliana ore 9.30 – visione dei video partecipanti al concorso realizzato dalle scuole superiori per il Concorso indetto nell’ ambito del progetto “Time to Prevent”. Un modo per raccontare da parte dei giovani ciò che è oggi l’HIV, nei progressi scientifici e quelli sociali. Ore 10.30 – Spettacolo teatrale semiserio di e con Francesco Giorda che racconta l’HIV e la malattia. Un momento di riflessione e coinvolgimento con gli adolescenti per informare in maniera dinamica e positiva. Ore 11.30 – Premiazione dei migliori video (dopo lo spettacolo teatrale). A seguire CONFERENZA STAMPA Piazza Roma Dalle 16.30 alle 19.00 gli operatori del servizio informabus, del Consultorio Familiare AST Ancona e degli Enti del Tavolo Fast Track cities saranno disponibili a condividere informazioni e materiale su HIV e AIDS. 1° DICEMBRE Facoltà di Economia UNIVPM - Villarey Aula T33 dalle 9.00 alle 13.00 – lo staff del Check Point di Ancona in collaborazione con la Croce Rossa di Ancona (Comitato giovani) e con gli operatori dell’Informabus forniranno counseling e somministreranno test gratuiti HIV HCV e sifilide Sala Polivalente Museo Omero c/o Mole Vanvitelliana Ore 17.00– Presentazione del libro “Vent’anni di speranza-Storie di riscatto intorno al Focolare” scritto da Vincenzo Varagona. Porta Pia Ore 21.00 – Il gruppo Ancona Cammina di AVIS organizza una camminata AR Porta Pia – Posatora. Un’occasione per godere la città e condividere un momento di riflessione sulla tematica.
Info
CONSEGNA LAVORI PER PIAZZA D'ARMI AI PRIMI DI DICEMBRE. IL CONSIGLIO DI STATO DA RAGIONE AL COMUNE

L'Assessore al contenzioso del Comune di Ancona, avv. Antonella Andreoli, comunica l’ordinanza favorevole della quinta sezione del Consiglio di Stato con la quale è stata ulteriormente rigettata la domanda di sospensione dell’aggiudicazione proposta dalla ditta seconda in graduatoria. Il Consiglio di Stato ha preso atto favorevolmente delle tesi difensive dell’Amministrazione comunale la quale, quindi, a questo punto i primi giorni di dicembre provvederà finalmente alla consegna dei lavori per la riqualificazione di Piazza d’Armi. La procedura di appalto, che verteva sul primo lotto funzionale – consistente nel nuovo mercato comunale e nella sistemazione delle aree adiacenti- aveva un importo complessivo di euro 8.500.000,00: la ditta seconda aggiudicataria aveva infatti impugnato con due distinti ricorsi sia il bando sia tutte le operazioni di gara, inclusa l'aggiudicazione intervenuta a favore della ditta ritenuta dalla commissione la migliore offerente. Ad avviso del TAR Marche non vi erano gli estremi per sospendere gli atti di gara, in assenza di una sufficiente fondatezza del ricorso ed a fronte del prevalente interesse ad una sollecita esecuzione dei lavori. Ora l'intervento del Consiglio di Stato che ha nuovamente rigettato la domanda di sospensione dell’aggiudicazione. Apprezzamento quindi, anche da parte dell'assessore Lavori Pubblici dell'Amministrazione dorica, ing. Stefano Tombolini, per una decisione che a questo punto finalmente consentirà la prosecuzione dell’iter finalizzato alla consegna del cantiere e all’avvio dei lavori per la riqualificazione di una zona di particolare interesse per la città.
Info
Inaugurata sabato prossimo 25 novembre alle ore 17:00 una nuova Panchina Rossa nella piazzetta all'inizio di Corso Carlo Alberto.

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, a cura dell'assessorato alle Pari Opportunità e in collaborazione con associazioni femminili verrà inaugurata sabato prossimo 25 novembre alle ore 17:00 una nuova Panchina Rossa nella piazzetta all'inizio di Corso Carlo Alberto. L'iniziativa sarà impreziosita dalla partecipazione del musicista M° Marco Santini La cittadinanza e gli organi di informazione sono invitati. A seguire- come annunciato- la grande manifestazione L'AMORE NON FA MALE rivolta a ragazzi e ragazze, al via alle ore 18:00 in Piazza del Plebiscito, frutto della collaborazione tra gli assessorati Pari Opportunità, Servizi sociali e Politiche giovanili e un'ampia serie di associazioni impegnate sul territorio e di universitari e studenti. Il filo conduttore sarà un TALK condotto da Paolo Petrucci che vedrà alternarsi referenti delle istituzioni ed esperti di problematiche di violenza di genere che si rivolgeranno ai ragazzi e risponderanno alle loro domande. Svariati e significativi i momenti musicali e artistici, alcuni di improvvisazione quali un flash mob Teen Dating Violence, allestimenti e proiezioni di video. Gli esercenti della piazza collaboreranno con iniziative in linea con la Giornata, allo scopo di sensibilizzare i giovani e la cittadinanza sulla necessità di un impegno comune per fare cessare ogni tipo di violenza di genere. La cittadinanza e gli organi di informazione sono invitati.
Info
Corto Dorico film fest XX edizione

CORTO DORICO FILM FEST XX EDIZIONE 2 - 10 dicembre 2023 CONFERENZA STAMPA oggi, Venerdì 24 novembre - ore 12.00 Sala Giunta Comune di Ancona Verranno annunciati il programma e gli ospiti interverranno: i co-direttori artistici Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia e Luca Caprara, sceneggiatore Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona Anna Maria Bertini, assessore alla Cultura del Comune di Ancona Giancarlo Giulianelli, Garante dei diritti della persona della Regione Marche Valerio Cuccaroni, presidente di Nie Wiem
Info
Sindrome da delezione del cromosoma 22: oggi la fontana cittadina più significativa si veste di luce rossa per fare conoscere questa malattia rara

Anche il Comune di Ancona aderisce alla Giornata Internazionale della sindrome da delezione del cromosoma 22, la più diffusa tra le malattie rare. In questa giornata- quella odierna- l'associazione AIdel22, insieme ad altre associazioni, porta all'attenzione delle istituzioni e dell' opinione pubblica questa particolare sindrome che crea gravi conseguenze nella crescita dell'individuo particolarmente in ambito velo-cardio-facciale. Negli ultimi vent'anni l'associazionismo si è speso anche per dare impulso alla ricerca in modo da anticipare la diagnosi e permettere un percorso di cita assistito fin dalla nascita. In adesione all'iniziativa, oltre alla divulgazione in merito, l'Amministrazione ha stabilito di illuminare del colore prescelto, il rosso, uno dei luoghi più rappresentativi della città, la Fontana del Calamo, così da attirare l'attenzione delal cittadinanza.
Info
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il Sindaco di Ancona sottoscrive la Carta dei Diritti della Bambina

Venerdì 24 novembre, a ridosso della ricorrenza della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, sottoscriverà - su richiesta della Sezione FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana nelle Arti, Professioni e Affari) Ancona Riviera del Conero - la CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA. Per la FIDAPA saranno presenti la presidente Cristina Gorajski Visconti e la Consigliera delegata al Progetto, Patrizia Bianchi. La sottoscrizione e presentazione del documento avrà luogo alle ore 9,30 nella sala della Giunta. I rappresentanti degli organi di informazione sono invitati La versione originale della Carta dei Diritti della Bambina è stata presentata ed approvata durante il Congresso della BPW Europa ( Business & Professional Women ), tenutosi a Reykjavik nel 1997, a seguito di un seminario tenuto da Janice Brancroft sul tema "Il futuro della bambina in Europa". E’ un documento unico nel panorama della cultura di genere, redatto dalla BPW Europa a seguito della drammatica condizione femminile denunciata a Pechino nella Conferenza mondiale sulle donne del 1995. Ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, a differenza e ad integrazione di questa, che pone sullo stesso piano i due generi, la Carta dei diritti della Bambina li distingue in termini di caratteristiche e bisogni, avuto riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali. La Carta deve essere letta come una premessa fondamentale per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita. La bambina deve essere aiutata, protetta fin dalla nascita e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri contro ogni forma di discriminazione. Molte Federazioni e club della BPW- e tra questi quello di ANCONA- sono particolarmente attivi in questa materia, e sono stati in grado di ottenere l'adozione della presente Carta da parte delle istituzioni locali, in forma aggiornata. Il Comitato di Coordinamento Europeo interessa tutte le Federazioni e i Club europei della BPW a diffondere questa Carta, principalmente nei Paesi coinvolti nel problema delle donne rifugiate.
Info
La valorizzazione del patrimonio cittadino di Ancona passa per le Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata. Accordo quadro Comune di Ancona e Accademie

Un accordo quadro con l'obiettivo di far entrare Ancona in una circuitazione virtuosa che vede la co-partecipazione attiva degli studenti delle Accademie di Belle Arti con l’Amministrazione comunale della città senza escludere le imprese del territorio. L’Assessore alla Cultura, a seguito di intercorsi colloqui ed incontri, ha dato il via ad una collaborazione con le Accademie perseguendo un duplice obiettivo: da un lato arricchire il patrimonio artistico della città, migliorarne il decoro urbano, contribuire al restauro conservativo dei beni; dall’altro dare spazio ai giovani di talento favorendo vetrine dove esporre creazioni e confrontarsi con il mondo del lavoro. L'accordo è stato deliberato stamane dalla Giunta comunale e vede coinvolte le Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata. La collaborazione, che troverà attuazione attraverso specifiche convenzioni, riguarderà aree quali la produzione di opere realizzate da giovani promettenti studenti delle Accademie; la valorizzazione culturale volta alla rigenerazione urbana degli spazi pubblici (vie, rotatorie, monumenti, etc.) a partire da una ricognizione degli interventi realizzati nel ‘900; restauro conservativo; nonché attività che vedono la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e internazionali. Il Comune, nell’ambito dell’accordo, offre la disponibilità nel favorire l'accesso ai luoghi e alle strutture oggetto di ricerche ed attività, alle risorse documentali e al supporto di iniziative volte ad arricchire il patrimonio di Ancona. La Giunta ha espresso pieno plauso all’iniziativa grazie alla collaborazione dalla quale non potranno che scaturire attività contestualizzate nel territorio, progettate e realizzate dai giovani delle Accademie.
Info
Welfare sport: la Giunta approva i contributi 2023-2024

La giunta, riunita questa mattina a Palazzo del Popolo, su proposta del vicesindaco e assessore allo Sport Giovanni Zinni ha deliberato l'attivazione del progetto Welfare Sport per l'anno 2023-2024, che prevede contributi alle famiglie per lo svolgimento della pratica sportiva dei figli in particolari condizioni di ISEE. Destinatarie di questo progetto sono le famiglie residenti nel Comune di Ancona, in cui si trovino uno o più ragazzi minori di 18 anni e il cui ISEE sia pari o inferiore a 13 mila euro. “In considerazione del significativo peso economico che le famiglie devono sostenere per consentire ai propri figli di fare sport, e quindi per assicurare loro il benessere e una crescita sana nella società – spiega il vicesindaco – questa Amministrazione intende sostenere i nuclei che hanno maggiori difficoltà, abbattendo parzialmente i costi sostenuti per le spese di frequenza alla pratica sportiva dei figli minori. Abbiamo pertanto potenziato il progetto Welfare Sport per il 2023-2024, grazie anche alla sinergia tra le Direzioni Sport, Politiche Sociali, Servizi Scolastici ed Educativi, che ha permesso di incrementare i fondi a disposizione”. Sono diverse le associazioni e società che si sono dette disponibili a garantire uno sconto del 25 per cento sulla quota annuale di iscrizione ai propri corsi e quindi la Direzione Sport redigerà un elenco nominativo di queste ultime, a cui il Comune corrisponderà direttamente il contributo nei limiti delle risorse disponibili, che ammontano a 36 mila euro, per una copertura di un totale di circa 250 giovani sportivi. Il contributo economico sarà corrisposto direttamente alle associazioni e società sportive iscritte al registro Coni, o affiliate a un ente di promozione o a una disciplina, e sarà di 200 euro per ogni minore appartenente ai nuclei familiari con ISEE inferiore o pari a 5.500 euro, e di 100 euro per ogni minore inserito in nuclei familiari con ISEE superiore a 5.500 euro e inferiore o pari a 13 mila euro. La giunta ha demandato alla Direzione Sport la predisposizione degli atti e della modulistica necessari per l'adozione del bando, per i successivi adempimenti e per la redazione dell'elenco di associazioni e società sportive disponibili a garantire lo sconto sulla quota annuale di iscrizione. Per partecipare al progetto le famiglie dovranno: avere la residenza nel Comune di Ancona; richiedere il contributo per i figli minori; avere un ISEE pari o inferiore a 13 mila euro; presentare la dichiarazione delle associazioni o società sportive, regolarmente iscritte al registro Coni, oppure affiliate ad un ente di promozione o ad una disciplina associata, che attesti l'iscrizione del minore interessato alla propria pratica sportiva. Il contributo sarà erogato per una sola disciplina sportiva per ogni ragazzo. Le informazioni saranno a breve pubblicate sul sito istituzionale del Comune: www.comuneancona.it
Info
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Come annunciato nei giorni scorsi, si svolgeranno nell'arco di questa e della prossima settimana le iniziative istituzionali di informazione e sensibilizzazione organizzate e compartecipate dall' Amministrazione comunale di Ancona sul tema del contrasto alla violenza verso le donne, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere, il 25 novembre, che cade di sabato quest'anno e sarà celebrata con una manifestazione in piazza del Papa che è rivolta ai giovani. Incontri programmati da tempo e che saranno sicuramente segnati dalla tragedia dell'uccisione della studentessa veneta, l'ennesimo femminicidio che ha particolarmente scosso l'opinione pubblica. Domani 22 novembre, a partire dalle ore 9,00 presso l'Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, si svolgerà un evento rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado dal titolo "Questo non è amore", organizzato dal Comune in collaborazione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra uomo e donna, la Questura di Ancona e l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche. Il convegno sarà caratterizzato da interventi e testimonianze di grande rilevanza ed allietato dalla conduzione e dalle performance artistiche di Stefano Masciarelli e Diego Trivellini. Il giorno successivo, giovedì 23 novembre alle ore 16,00 presso il Mercato Maratta di corso Amendola, con il patrocinio del Comune, ci sarà un incontro con genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, istituzioni dal tema “Farfalle libere contro la violenza sulle donne. Le imprenditrici del centro commerciale naturale Amendola &co. incontrano scuole e istituzioni”. Per l'occasione Fausta Ascoli attrice di teatro Anconetana narrerà una fiaba contro la violenza di genere mirata a educare i bambini di oggi, partendo dalla consapevolezza che loro saranno gli uomini di domani. Il messaggio di questa fiaba è quello di invitare bambini e adulti a comprendere più profondamente cos’è l’amore vero, ossia quel sentimento ben lontano da tutto ciò che è violenza, possessività e mancanza di rispetto. Dopo l'incontro i bambini consegneranno le farfalle rosse che hanno realizzato, nelle attività site in corso Amendola e via Damiano Chiesa. Le farfalle rimarranno esposte nelle vetrine per tutto il weekend.
Info
26 nuove colonnine di ricarica ad Ancona

Ad Ancona arrivano 26 nuove colonnine di ricarica per auto elettriche su area pubblica. La dotazione si aggiunge alle 8 già esistenti. Aumenta dunque la capillarità della presenza delle colonnine in città, a fronte di una crescita costante ed esponenziale dei veicoli elettrici circolanti. “Con questo intervento – commenta il vicesindaco e assessore alla Mobilità Giovanni Zinni – la città si dota di una rete che, integrata con quella dei privati, costituisce un punto di partenza più che ottimo per supportare lo sviluppo di una mobilità sostenibile seria e all'avanguardia. Ringrazio molto gli uffici e tutti coloro che con impegno e competenza ogni giorno lavorano per aggiungere tasselli fondamentali alla costruzione di un modo nuovo di pensare la mobilità e la sosta. Tutto questo è indispensabile per favorire il cambio di abitudini ormai improcrastinabile, soprattutto in una città capoluogo, sede dei principali servizi, di uno scalo commerciale internazionale, e quindi snodo strategico di traffico e di passaggi. E' con questo tipo di impegno che si costruisce una città green, capace di coniugare efficienza e salute in ogni sua scelta”. Il quadro di tendenza rispetto alla diffusione delle auto elettriche è tracciato dai dati di Mobilità e Parcheggi, che fornisce i permessi di sosta gratuita a questi veicoli: si è passati dai 61 permessi erogati per il 2019 ai 420 erogati per il 2024 (178 per il 2021, 300 per il 2022, 353 per il 2023). Dai dati in possesso dell'Azienda i residenti nel Comune di Ancona possessori del permesso per auto elettriche sono 191, mentre i rimanenti 229 sono residenti fuori Comune. Il programma di installazione delle colonnine di ricarica prevede la collocazione di 2 nuovi impianti al Polo universitario di Monte Dago, 4 nella zona del polo universitario di Villarey, 2 nella zona del Polo universitario di Torrette, presso l'Azienda Ospedali riuniti di Ancona, 2 nella zona piazza Rosselli/parcheggio degli Archi, 2 nella zona di via XXIX Settembre - scalo marittimo Vittorio Emanuele, 2 nelle vicinanze della sede della Regione Marche, 3 in piazza Ugo Bassi, 1 al Belvedere del Passetto, 4 presso il polo terziario della Baraccola - via Bianchi, 4 presso il parcheggio di via Metauro - Torrette. Tutti gli impianti sono ovviamente serviti dai relativi stalli per la sosta. L'installazione delle 26 nuove colonnine, che si aggiungono alle 8 già operanti ad Ancona, fa parte del più ampio programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa lavoro Mobilattiva Ancona, finanziato, dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Vincitrice della gara per la concessione gratuita di suolo pubblico per l'installazione, l'attivazione e la gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici a uso pubblico, è risultata la società Atlante, la società del Gruppo NHOA (NHOA.PA, già Engie EPS) dedicata alla rete di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici. Il contratto stipulato con il Comune di Ancona riconosce alla Ditta il diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente il servizio e riconosce un contributo di installazione e avvio della gestione una tantum di 70 mila euro. “Il Comune di Ancona – si legge nella nota di Atlante - ha dimostrato un forte impegno verso una mobilità più sostenibile attraverso molteplici iniziative, come la creazione di piste ciclabili, la promozione dell'uso dei trasporti pubblici e gli investimenti in stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Alla luce di queste iniziative, Ancona ha ospitato nel 2022 la 15ª Ecoverso R-Ace, una competizione internazionale di veicoli elettrici, mettendo così in risalto l’impegno della città verso la sostenibilità e la mobilità elettrica, sensibilizzando e incoraggiando ancor di più soluzioni di mobilità alternative, sempre nel rispetto dell'ambiente”. Atlante gestirà dunque 26 innovative stazioni di ricarica, alcune delle quali dotate di pensiline con pannelli solari a copertura degli stalli, contribuendo direttamente alla produzione in loco di energia pulita. La sinergia tra le pensiline con pannelli solari e i veicoli elettrici crea un sistema bidirezionale in cui il veicolo si ricarica direttamente con energia solare, formando un ciclo completamente rinnovabile e virtuoso e offrendo allo stesso tempo protezione al veicolo durante il processo di ricarica. Per questa installazione e per altre a venire Atlante ha sottoscritto ufficialmente un accordo con Estra Energie, azienda con sede a Siena e player attivo nel campo delle soluzioni di ricarica rapida nel Centro Italia. Estra Energie fa parte del Gruppo Estra, multiutility attiva in particolare nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica, oltre che in altre aree di attività, tra cui la distribuzione di gas metano, telecomunicazioni, gestione del ciclo integrato dei rifiuti, rinnovabili ed efficienza energetica. “L’accordo tra Estra Energie e Atlante – spiega la nota - ha l'obiettivo di unire la vicinanza al territorio di Estra con la tecnologia di ricarica rapida di Atlante. Infatti l’accordo prevede la valutazione di installazione congiunte di infrastrutture sui territori della Toscana, Umbria, Marche, Molise ed Abruzzo”. “Questo primo importante risultato – dichiara Francesco Macrì, presidente esecutivo di Estra – è la conferma della positività dell’accordo per entrambe le società, permettendo la valutazione delle opportunità di partecipazione congiunta alle gare pubbliche indette nei suddetti territori per l’installazione delle infrastrutture di ricarica”. "È un grande onore per noi - ha commentato Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia - poter sostenere un comune importante ed eccezionale come Ancona, città di tesori storici, edifici e bellezze marittime, nel suo percorso verso la transizione energetica. Il contributo di Atlante allo sviluppo della mobilità sostenibile metterà Ancona nella migliore posizione per soddisfare la costante crescente domanda di ricarica rapida per veicoli elettrici, offrendo a tutti, sia cittadini che turisti, una soluzione più sostenibile".
Info
Anche il Comune di Ancona sostiene la Giornata Nazionale della colletta alimentare sabato 18 novembre

Anche il Comune di Ancona sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sabato 18 novembre, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ONLUS durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare. L'iniziativa coinvolge ad Ancona 22 punti vendita che si sono resi disponibili alla raccolta e che saranno presidiati dai volontari del Banco Alimentare. Nelle Marche sono più di 400 i supermercati aderenti con oltre 5.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, che inviteranno la gente ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l'infanzia. Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a quasi 300 organizzazioni partner territoriali convenzionate nelle Marche con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, Caritas, banchi di solidarietà, San Vincenzo, etc..) che sostengono oltre 43.000 persone in tutta la Regione. I punti vendita che aderiscono ad Ancona sono individuabili a questo link: https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare/i-punti-vendita-aderenti “La Colletta Alimentare è un gesto semplice, a testimonianza che la solidarietà e il dono rendono realmente umana la convivenza civile e vincono l’indifferenza, causa vera di tante ingiustizie - afferma Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus. - Facciamo un appello affinché la partecipazione sia tanta e si possa dare insieme un aiuto concreto a chi è in difficoltà”. “Oltre 400 i punti vendita della GDO che aderiscono nelle Marche alla Colletta Alimentare e molto numerosi i volontari: gente comune, mamme, insegnanti, atleti, associazioni, giovani, studenti, pensionati. Il gesto è davvero per tutti e ci educa alla gratuità e al dono. In più la Colletta Alimentare ci consente di raccogliere anche prodotti più difficili da reperire durante l'anno, ma necessari per assicurare una migliore dieta alimentare ai bambini, agli anziani, ai malati ” così dichiara Silvana Della Fornace, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche ETS. Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it . Per la prima volta Benedetta Parodi è il volto della Colletta Alimentare e commenta così la sua partecipazione: “Ogni anno Banco Alimentare organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e in questa occasione mi unisco all’invito a compiere un gesto semplice, concreto e alla portata di chiunque. Aderisco da sempre, ma quest’anno sono ancora più felice di aver aiutato gli amici di Banco Alimentare partecipando anche allo spot tv e li ringrazio per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa” - conclude Benedetta Parodi.
Info
Anche ad Ancona si svolge la 10° edizione di "Libriamoci"

E’ questa la settimana di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, giunta alla decima edizione. L’iniziativa nazionale è rivolta a tutte le scuole, dai nidi alle scuole superiori, ed è promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Libriamoci promuove la lettura ad alta voce per condividere e accrescere l’amore per i libri e per favorire l’abitudine alla lettura. I filoni tematici proposti per questa edizione sono: “Lib(e)ri di creare”, “Lib(e)ri di sognare”, “Lib(e)ri” di conoscere”. Il Comune di Ancona, attraverso la Biblioteca Ragazzi "A. Novelli" raccoglie le adesioni delle scuole, mette a disposizione i libri per ciascun filone e raccoglie le disponibilità dei volontari che si recano a leggere nelle scuole. Tutti gli Istituti Comprensivi della nostra città hanno aderito all’iniziativa con una buona partecipazione delle scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Partecipano interi plessi come la scuola primaria “Maggini” e la primaria “Dante Alighieri”, la secondaria “Pascoli-Leopardi” (18 classi) e la secondaria “Donatello”. Adesione delle scuole di infanzia con interi plessi che da anni rappresentano dei presìdi importanti del Programma “Nati per Leggere”: la infanzia “Mazzini” e la infanzia “Piaget”, l’infanzia “Redipuglia” e le “Gramsci”. La collaborazione instaurata con le scuole che hanno aderito al servizio di prestito librario collettivo a scuola erogato dalla Benincasa dal 2020 ha determinato l’adesione a “Libriamoci” delle scuole ubicate nei quartieri nuovi di Ancona e nei quartieri di Collemarino e di Palombina nuova: le scuole di infanzia “Ginestra”, “Verbena” e “Tombari”, le primarie “”Pietralacroce, “Marinelli”, “Savio”, “Maggini” e “Rodari”, la secondaria di primo grado “Pinocchio” e “Buonarroti”. La partecipazione della scuole di infanzia “Aporti” e della primaria “Da Vinci” è stata possibile grazie alla collaborazione delle insegnanti che aderiscono al Progetto “Mamma Lingua”. La primaria “Faiani” vedrà la partecipazione dell’Editore Simone Giaconi con letture ad alta voce nel giardino della scuola in occasione della giornata nazionale dell’albero che si celebra il 21 novembre. I LETTORI DELLA SETTIMANA: ATTORI, FIGURE ISTITUZIONALI, ECC. Il nuovo progetto della Benincasa, cofinanziato dalla Regione Marche, “Adoleggenti. Proposte di lettura per adolescenti”, ha agevolato la partecipazione di alcuni Istituti di Istruzione Superiore di Ancona dove andranno a leggere dei lettori di eccezione: il Liceo di Stato “Carlo Rinaldini” con l’attrice Paola Giorgi, l’Assessore ai Servizi Educativi Antonella Andreoli e l'Assessore alla Cultura Anna Maria Bertini; il “Savoia-Benincasa” con l’Assessore alle Politiche giovanili Marco Battino; il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” con l’Assessore ai Servizi Educativi Antonella Andreoli. Le altre figure istituzionali che hanno accolto l’invito a leggere nelle scuole sono i consiglieri Angelica Lupacchini, Carlo Maria Pesaresi e Susanna Dini, che ha partecipato a tutte le edizioni di Libriamoci. Un ringraziamento ai lettori che partecipano anche in questa edizione e che hanno contribuito in questi anni a dare un segnale forte dell'importanza della lettura accogliendo l’invito del Centro per il Libro e la lettura a recarsi a leggere nelle scuole: Chiara Censi, Lucia Trenta, Massimo Fazzini, l’attrice Natascia Zanni della Compagnia del Teatro del Canguro-Marche Teatro, il poeta anconetano Fabio Maria Serpilli, l’autore di libri per bambini Paolo Girolamini. i Volontari Nati per Leggere e gli altri Volontari che doneranno la propria voce agli studenti delle scuole di Ancona e del suo territorio. Ancona ha ottenuto il riconoscimento di “Città che legge” da parte del Centro per il Libro e la Lettura che promuove quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura.
Info
Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne 2023

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è un momento di riflessione su questo fenomeno ancora tanto presente nella nostra società. Sappiamo che il fenomeno non è emergenziale ma strutturale e radicato nella nostra cultura. I dati lo confermano, anche quelli dei Centri Antiviolenza. Il Centro Antiviolenza della provincia di Ancona gestito dall'associazione Donne e Giustizia da anni porta un dato costante di donne accolte che è di circa 130/140 donne nuove ogni anno. Nel 2022 sono state complessivamente 139 e al 16.11.2022 erano 123. Quest'anno, ad oggi 16 novembre sono 140. Per quanto lieve c'è un aumento di donne che cercano un aiuto e un supporto nel loro percorso di uscita dalla violenza e non possiamo lasciarle sole. Per aiutare tutte le donne e contrastare la piaga sociale della violenza contro le donne è necessaria un'azione ampia, costante e non solo legislativa. Molto è stato fatto e si sta facendo, ma c'è ancora molto altro da fare per raggiungere quel tanto agognato cambiamento culturale che deve coinvolgere tutti ma in particolare i giovani. Che il 25 novembre- raccomanda l'avv. Roberta Montenovo, presidente di Donne e Giustizia- sia quindi di memoria per quanto si può e si deve ancora fare per realizzare l'eliminazione della violenza contro le donne. COME CHIEDERE AIUTO? Si ricorda il numero verde nazionale antiviolenza e antistalking 1522 a cui rivolgersi per iniziare un percorso di fuoriuscita da qualsiasi forma di violenza. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne il Comune di Ancona organizza una serie di iniziative volte ad informare, sensibilizzare e approfondire diversi aspetti del tema, in collaborazione con la Regione Marche, la rete territoriale dei servizi e le realtà giovanili, con la partecipazione di due rinomate esperte di violenza psicologica. Le iniziative -presentate stamane dall'assessore alle Pari Opportunità Orlanda Latini e dall'assessore ai Servizi sociali Manuela Caucci- sono rivolte alla cittadinanza e a titolo gratuito. Ad aprire il cartellone degli appuntamenti- lo ha ricordato l'assessore Latini che ha illustrato il senso della giornata e i contenuti delle iniziative, annunciando che è in fase di ricostirtuzione il Forum comuanle delle Donne- è stata l’inaugurazione, l'8 novembre, di una panchina rossa in Piazza Cavour, in adesione al Progetto "Panchine Rosse" degli Stati Generali delle Donne per ricordare, sensibilizzare e contrastare la violenza sulle donne. La cerimonia è stata preceduta dalla fiaccolata contro la violenza di genere organizzata con cadenza mensile ogni giorno 8 del mese, dalla associazione Terza Via, che fa parte del Forum comunale delle Donne, in via di ridefinizione. Il 21 novembre- ha fatto sapere inoltre l'assessore Latini- verrà firmato in Prefettura un protocollo operativo della rete antiviolenza, della quale il Comune è parte da lungo tempo, al fine di rendere sempre più efficaci e efficienti gli interventi di tutela e presa in carico. L'Amministrazione ha anche messo a disposizione lo spazio esterno del Teatro delle Muse alla testata giornalistica del Tg Marche che il 25 novembre trasmetterà buona parte dell'edizione delle ore 14 da una panchina rossa acquisita dalla Rai e posizionata in quel contesto di grande visibilità, in linea e in contemporanea con tutte le altre sedi Rai regionali. L'appuntamento successivo per la cittadinanza, ha fatto presente l'assessore, è venerdì 22 novembre alle ore 9.00 presso l'Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, con un evento rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado dal titolo "Questo non è amore", organizzato in collaborazione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra uomo e donna, la Questura di Ancona e l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche. Il convegno sarà caratterizzato da interventi e testimonianze di grande rilevanza ed allietato dalla conduzione e dalle performance artistiche di Stefano Masciarelli e Diego Trivellini. La giornata clou sarà quella di sabato 25 Novembre, Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, nella quale, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, l'Amministrazione comunale ha organizzato a partire dalle ore 18,30 in Piazza del Plebiscito, spazio-salotto cittadino frequentato da giovani e universitari, L'AMORE NON FA MALE un incontro multidimensionale, a cavallo tra talk, musica, proiezione di video, flash-mob, illustrazioni e altre iniziative artistiche, per aprire un dialogo e riflettere insieme sul tema della violenza sulle donne. L'evento prevede la collaborazione delle scuole e di associazioni di giovani. Tra le associazioni coinvolte e che saranno in piazza con testimonianze, interventi e punti informativi: Donne e Giustizia, Centro Antivolenza, Polo9, Croce Rossa Italiana, Save the Children e altre ancora. La Piazza verrà allestita per l'occasione in collaborazione con Confartigianato, a cura degli esercenti che a loro volta organizzeranno momenti musicali, arredi luminosi a teme e distribuiranno materiale informativo. E' inoltre attivo unnumero whatsapp:376 0338930, rivolto ai ragazzi per porre domande e chiedere indicazioni agli specialisti e al conduttore. Nel presentare l'iniziativa, Tiziana Buoncompagni della Direzione Servizi sociali ha ricordato i progetti in favore di donne maltrattate e figli minori (Case rifugio di primo e secondo livello), i tirocini, le iniziative di inserimento lavorativo e il sostegno per le necessità abitative; Simona Cardinaletti di Polo9 in particolare i centri di ascolto per autori di violenza, in essere dal 2015, e i laboratori mensili dedicati specificamente agli uomini, di ogni età; l'avv. Raffaella Giovannelli dell' Osservatorio Diritto di famiglia ha sottolineato l'importanza di un linguaggio e di una informazione di tipo giuridico per i giovani, ignari di molti aspetti legati ai comportamenti; Irene Pastore della Croce Rossa Italiana, Comitato di Ancona, ha illustrato le proprie iniziative formative in atto sul piano del contrasto alla violenza di genere mentre il conduttore della serata, Paolo Petrucci, ha ricordato i contributi in programma, tar i quali quello del medico e docente universitario dott Roberto Cameriere Nel pomeriggio, a cura della associazione Azzurro Donne verrà inaugurata una nuova panchina rossa in Piazza Ugo Bassi. Sabato 25 novembre, inoltre, verrà illuminata la Fontana del Calamo di arancione colore simbolo adottato dall'Oms in ricordo della giornata (“Orange the Day”). - Venerdì 1° dicembre sarà la volta di un incontro pubblico organizzato dall'assessorato alle Pari Opportunità sul tema "Violenza psicologica: l'abuso nascosto e il dramma delle donne. Gli strumenti per salvarsi" che vedrà la presenza di due relatrici d'eccezione: la dott.ssa Roberta Bruzzone, rinomata psicologa forense e criminologa, da anni titolare di indagini e ospite di trasmissioni per una analisi dei delitti più efferati, nonchè divulgatrice instancabile sul territorio di temi sociali quali le relazioni tossiche e la manipolazione narcisistica, e l'avvocato penalista Luana Sciamanna, presidente della associazione Crisalide -Donne per le Donne onlus, ideatrice della proposta di legge sul reato di violenza psicologica/lesioni psichiche presentato in Campidoglio il 3 novembre scorso. L'incontro- patrocinato dall'Ordine degli Psicologi Marche e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori- si terrà nella sala del consiglio comunale, a partire dalle 17,45. A sostenere le spese dell'evento la Carburanti Discount di Ancona: “siamo presenti sul territorio- ha detto Silvio Sacerdoti, amministratore delegato della società IDP che detiene il marchio delle stazioni di servizio- e registriamo un aumento quotidiano della violenza , verbale e comportamentale: riteniamo che sia giusto fare la nostra parte per contrastare questo fenomeno, per quanto nelle nostre possibilità”. Le iniziative per la Giornata Mondiale per l'eliminazione della Violenza sulle donne, sono a cura dell'assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con gli assessorati ai Servizi Sociali e alle Politiche giovanili. La data del 25 novembre - istituita dalle Nazioni Unite con una risoluzione nel dicembre 1999- non è stata scelta a caso dall'Onu. Proprio un 25 novembre, quello del 1960, nella Repubblica Dominicana si consumò il martirio di tre giovani donne, le sorelle Mirabal: Patria, Minerva e Maria Teresa, soprannominate “las mariposas”, uccise per il loro impegno di attiviste politiche contro il potere totalitarista.
Info
Ancona e L’Italia si illuminano di bianco sabato 18 novembre per sensibilizzare i cittadini sul cancro ai polmoni.

Ancona e L’Italia si illuminano di bianco sabato 18 novembre per sensibilizzare i cittadini sul cancro ai polmoni. La solidarietà delle istituzioni verso le migliaia di persone che combattono questa battaglia. Domani la fontana del Calamo sarà di colore viola per la Giornata mondiale del prematuro Anche quest’anno, centinaia di città italiane, grandi e piccole, del sud e del nord della penisola, hanno confermato la loro adesione a “Illumina novembre”, giunta ormai alla sua 9° Edizione. Per la prima volta, alle Amministrazioni Comunali si sono aggiunte la quasi totalità delle Regioni italiane, il Parlamento, nei due rami di Camera e Senato, e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Promotore, come sempre, l’organizzazione no-profit Alcase Italia. L'iniziativa è partita il 4 novembre, con la Mole Antonelliana di Torino illuminata per l’occasione, e raggiungerà il suo apice isabato 18 Novembre quando dieci palazzi di grandi istituzioni nazionali e regionali, insieme alla quasi totalità delle altre 225città, Ancona inclusa con la fontana del Calamo, daranno -all’unisono- un segno di vicinanza ai malati di cancro al polmone. Questi i messaggi più importanti che si vogliono veicolare: – lo screening, grazie alla diagnosi precoce, è in grado di salvare migliaia di vite umane; – esistono nuove terapie personalizzate capaci di rendere molto meno aggressivo un tumore inoperabile che finisce per cronicizzarsi e convivere, anche per anni, con il malato; - le prospettive di guarigione sono radicalmente mutate, rispetto a quanto riportato in passato. La diagnosi di cancro al polmone non è più una sentenza di morte. -molto c’è ancora da fare, ma la neoplasia polmonare non deve fare più paura
Info
Alla Mole la giornata della trasparenza e dell'anticorruzione del Comune di Ancona

In occasione della Giornata della Trasparenza e dell'Anticorruzione si è tenuta oggi all'Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona la prima di una serie di sessioni di approfondimento sul tema: "Il sistema della corruzione nella Pubblica Amministrazione: pubblicità, trasparenza, riservatezza e privacy alla ricerca di un possibile equilibrio". La lezione è stata condotta, di fronte a una platea numerosa composta dai dipendenti comunali e da ospiti istituzionali e di altre Pubbliche amministrazioni, dal professor Stefano Villamena, ordinario di Diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata. Sul tavolo dei relatori, il sindaco Daniele Silvetti, l'assessore al Personale Orlanda Latini e il Segretario generale Giovanni Montaccini. "La Giornata della Trasparenza e dell'Anticorruzione – ha detto il sindaco – ci offre l'opportunità di dare le indicazioni e le giuste motivazioni ai nostri funzionari e dirigenti, perché siano pronti a contenere, a prevenire e a combattere quelle condotte scorrette che si possono verificare durante un procedimento amministrativo. La formazione e l'approfondimento ci aiutano a inquadrare questi temi così importanti, che diventano la cartina al tornasole per valutare l'appropriatezza dell'azione delle Amministrazioni pubbliche. Ringrazio l'Università degli Studi di Macerata, il professor Stefano Villamena, il segretario dottor Montaccini e l'assessore Latini per il prezioso contributo a questo appuntamento, che ci ricorda l'importanza delle attività che i diversi uffici e organi svolgono per la cittadinanza".
Info
Sciopero del 17 Novembre: scuolabus garantiti

Il Comune di Ancona informa che venerdì 17 novembre, in occasione dello sciopero del trasporto pubblico, gli scuolabus comunali presteranno regolare servizio per le scuole che saranno aperte. "Pur nel rispetto di questa giornata, l'Amministrazione comunale - spiega l'assessore alle Politiche educative Antonella Andreoli - ha ritenuto importante garantire questo servizio scolastico, nell'interesse delle famiglie e dei ragazzi per il loro diritto allo studio".
Info
Campionati Italiani cinture nere Senior 2023: Ancona fa da palcoscenico a questa grande manifestazione di Taekwondo

È finalmente arrivato il momento più atteso dell'anno per gli amanti del Taekwondo in Italia: il weekend dei campioni. Questo evento tanto atteso, vedrà le migliori cinture nere del paese sfidarsi per guadagnarsi il titolo di Campione Italiano 2023, nelle 16 diverse categorie di peso (otto maschili e otto femminili). Un fine settimana ricco di adrenalina e azione, dove l'abilità, la tecnica e la determinazione dei partecipanti saranno messe alla prova. L'evento, presentato stamane dal vice sindaco e assessore allo Sport, Giovanni Zinni, dall'assessore agli impianti sportivi, Daniele Berardinelli, dal Presidente del Comitato Regionale Marche, Marco Porcarelli (su delega del Presidente Nazionale della Federazione italiana Taekwondo, gelo Cito, dal Presidente del CONI Marche, Fabio Luna e dal Presidente CIP Marche Luca Savoiardi- avrà luogo presso il PalaPrometeo Estra "Liano Rossini" di Ancona, dal 18 al 19 novembre e sarà un'occasione unica per gli appassionati del Taekwondo per assistere a combattimenti di altissimo livello. "Sarà un fine settimana da ricordare per gli appassionati del Taekwondo e per tutti coloro che amano lo sport"- ha esordito Giovanni Zinni, vice sindaco e assessore allo Sport. "E' una stagione unica per il territorio, che regala grandi soddisfazioni e di questo ringraziamo gli atleti, le società sportive, i dirigenti, la famiglie che danno il supporto morale. Allenati duramente e pronti a dimostrare le proprie capacità, ai campionati di Ancona gli atleti daranno il massimo per conquistare il titolo nazionale nelle rispettive categorie di peso. La disciplina non ha un impatto mediatico travolgente ma lo ha sul piano nazionale per le società, per i tanti che lo praticano fino ad altissimi livelli, e per il pubblico che li segue. Colgo l'occasione per lanciare un appello agli imprenditori e a tutto il tessuto economico perché sostenga le società sportive, è fondamentale, perché lo sport ha un ruolo straordinario nella crescita e nella formazione della personalità e della coscienza di sé. È una scuola di vita che trasmette regole e insegnamenti ed ha un forte valore etico, tale da tenere lontane in chi lo pratica forme di dipendenza, disagio ed emarginazione sociale, ne sono assolutamente convinto". "Ad Ancona - ha sottolineato l'assessore Berardinelli- arriveranno circa un migliaio di persone tra atleti, tecnici e dirigenti di questa affascinante disciplina. Ancora una volta lo sport costituisce un veicolo per la conoscenza della città e la sua promozione. La Regione Marche e il Comune di Ancona, che hanno dato il loro patrocinio all'evento, sono sempre a favore di importanti manifestazioni come questa." "La scelta di svolgere questo importante evento in Ancona, da parte della federazione nazionale (FITA), non è una scelta casuale", ha sottolineato il Presidente del CONI, Luna, facendo presente con orgoglio che mai come nell'ultimo anno gli atleti marchigiani si sono distinti con risultati fuori dalla norma, ottenendo riconoscimenti dal Coni nazionale. Sfide importanti li attendono, con il traguardo più alto, le Olimpiadi, alle porte". Ancona ha già ospitato in passato importanti eventi di Taekwondo ed è rappresentata da 3 società (Accademia Dorica, Olympic Ancona, Taekwondo Club Ancona) e la sua posizione geografica, nonché la validissima sede del PalaPrometeo Estra L. Rossini hanno sempre fatto particolarmente apprezzare questi aspetti ai vertici della FITA." Oggi il Taekwondo- ha fatto presente il presidente Porcarelli - è uno sport affermato a livello internazionale, presente in tutti continenti con ben 210 nazioni affiliate alla federazione mondiale (World Taekwondo). I successi degli atleti azzurri ottenuti negli ultimi anni sono innumerevoli, con titoli europei, mondiali e olimpici conquistati sui quadrati di tutto il mondo. Il Taekwondo italiano ha brillato anche alle ultime olimpiadi (Tokyo 2020) dove il giovanissimo campione Vito Dell'Aquila (G.S. Carabinieri) ha conquistato la medaglia d'oro nella categoria -58 kg. Un'occasione unica anche per le associazioni sportive che rappresentano la FITA nella nostra regione, che non mancheranno di sfoggiare i propri team alla ricerca di un prestigioso posto sul podio". L'organizzazione dell'evento sarà curata dalla FITA in collaborazione con il Comitato Regionale Marche e con il CIP. Gareggeranno anche atleti con disabilità "e questo - ha detto Luca Savoiardi- è il segnale di quanto siano cambiati i tempi, di quanto ormai nella globalità delle discipline gli atleti con disabilità siano presenti in gran numero. C'è stata una grande maturazione culturale".
Info
Il Comune di Ancona a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo

L'Assessore alle Attività economiche Angelo Eliantonio rappresenta il Comune di Ancona a Parigi in occasione dell'ottava edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo. Ieri e oggi, 14 e 15 novembre, la cucina marchigiana e anconetana è stata al centro dell'attenzione, in un consesso internazionale di alto livello, con una serie di eventi organizzati all'Ambasciata d'Italia e al Consolato generale d'Italia nella capitale francese. "Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi" è il titolo del programma a cui ha preso parte la Città di Ancona. "Ieri – spiega l'assessore - è stata la volta della cucina marchigiana e nella nostra Ambasciata il Ministro della Sovranità alimentare Lollobrigida ha annunciato la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale UNESCO. Questa mattina – prosegue - sono intervenuto al Consolato d'Italia davanti ad alcuni colleghi amministratori francesi. Ringrazio la Regione Marche per questa importante opportunità per fare promozione, internazionalizzazione e cultura del nostro territorio". L'assessore ha consegnato al ministro un volume di ricette a cura dell'Accademia dello stoccafisso all'anconetana. Agli incontri hanno preso parte il Ministro francese dell'Agricoltura, Marc Fesneau; Emanuela D'Alessandro, Ambasciatrice d'Italia a Parigi; l'Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d'Italia presso l'UNESCO; Irene Castagnoli, Console Generale d'Italia a Parigi; Matteo Zoppas, Presidente ICE; il ministro Francesco Lollobrigida; Francesco Acquaroli, Presidente della Giunta Regionale delle Marche; Andrea Maria Antonini, Assessore allo Sviluppo Economico e all'Agricoltura della Regione Marche; Marco Bruschini, direttore ATIM; Gioacchino Bonsignore, Capo Redattore del TG5 e curatore della rubrica "GUSTO". In serata gli intervenuti hanno partecipato a una cena di cucina marchigiana a cura dello Chef stellato Enrico Mazzaroni. Il programma di mercoledì 15 ha previsto iniziative di networking tra enti locali, tra Comuni italiani e francesi. Io temi del dibattito hanno riguardato le opportunità finanziarie europee per la creazione e il rafforzamento della collaborazione istituzionale e operativa tra Comuni marchigiani e francesi e un focus sui Comuni con un confronto tra i sindaci, con la moderazione di Bruno Gambacorta, inviato speciale TG2 e ideatore e curatore della rubrica "Eat parade".
Info
Giornata mondiale del diabete: il 19 Novembre iniziativa congiunta dedicato in particolare alla popolazione immigrata.

Si celebra oggi, 14 novembre, la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 2006 con risoluzione A/RES/61/225 adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il focus tematico dell'anno 2023 è "Know Your Risk, Know your Response" - "Conoscere il tuo rischio per conoscere la tua risposta". A tale proposito, su iniziativa di Medici di Medicina Generale riuniti in equipe territoriali, è stato organizzato un incontro informativo dedicato alla popolazione immigrata nella quale si registra una sottodiagnosi della patologia e un aumento della prevalenza nelle fasce di popolazione più giovane. Tale incontro informativo si terrà il prossimo 19 novembre alle ore 17:00 presso la Parrocchia SS. Crocefisso e vedrà la collaborazione, nell'ottica della multidisciplinarietà, di Specialisti della Rete diabetologica della Regione Marche, del Servizio di Dietetica e Nutrizione dell'Azienda Ospedaliera di Torrette, del Dipartimento di Prevenzione AST di Ancona oltre, naturalmente ai medici di medicina generale. L'evento è patrocinato dal Comune di Ancona, che da lungo tempo aderisce alle Rete Città Sane OMS uniformandosi alle iniziative per incenticare la salute e un sano stile di vita- rappresentato per l'occasione dall'Assessore Daniele Belardinelli che porterà i saluti istituzionali. Il diabete è una Malattia Cronica Non Trasmissibile e può causare complicanze importanti a carico di organi e apparati quali: retinopatia diabetica fino alla cecità, nefropatia diabetica, complicanze micro e macrovascolari che possono portare ad amputazione, cardiopatie ischemiche, ictus. Nelle Marche, entrata dal 2021 nel progetto Cities Changing Diabetes, risultano soffrire di diabete circa 80 mila persone, il 4,4% della popolazione, con oltre 300 pazienti pediatrici (Fonte Sistema Passi). Importante prevenire la malattia attraverso l'adesione a sani stili di vita: la corretta alimentazione, la pratica dell'attività fisica oltre che l'eliminazione del fumo e dell'alcol. Risulta inoltre fondamentale la diagnosi precoce, la prevenzione delle comorbidità attraverso l'adesione ai programmi di screening e le vaccinazioni. In linea con il Piano Regionale della Prevenzione e in particolare con il programma PL12 Malattie Infettive e Vaccinazioni e PL 02 Comunità attive , l'incontro del 19 novembre si pone l'obiettivo di informare la cittadinanza dell'importanza della prevenzione del diabete e delle sue complicanze. Un investimento a lungo termine piuttosto che un costo a breve termine.
Info
Orti urbani: collaborazione Comune-Università per il recupero dei suoli (PNRR)

La giunta riunita questa mattina a Palazzo del Popolo ha approvato, su proposta dell'assessore all'Università Marco Battino, una delibera che concede il comodato gratuito all'Università Politecnica delle Marche per l'uso, da parte del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (D3A), di aree di proprietà comunali per attività di ricerca previste dal PRIN (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale) e finanziate del PNRR. "Prosegue anche con questo atto della giunta comunale – afferma Battino – la collaborazione fattiva con l'Università, che in questo caso da un lato, con la messa a disposizione del terreno, fornisce al Dipartimento una condizione necessaria per lo svolgimento della ricerca e, dall'altro, comporta un indubbio interesse pubblico, e, quindi, un vantaggio per il territorio comunale in quanto il progetto prevede il recupero di suoli precedentemente asfaltati, che saranno riportati alle condizioni di fertilità necessarie per le coltivazioni. Per noi è importante anche perché si tratta di un modello replicabile e i risultati della ricerca forniranno le linee guida per futuri interventi di riqualificazione di aree analoghe". "Restituire alla società e al territorio il valore che l'Università crea è un obiettivo per noi fondamentale. Dobbiamo convertire le nostre azioni in valore condiviso – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - azioni orientate a rafforzare e migliorare le condizioni sociali, culturali ed economiche della nostra comunità. E il progetto degli orti urbani va proprio in questa direzione". Le due aree, che diventeranno orti urbani, si trovano, rispettivamente, nel parcheggio accanto all'ex Mattatoio di Vallemiano (superficie complessiva di 110 metri quadrati circa), e nell'area in disuso all'interno della Centrale del Latte di Torrette, di analoga estensione. Il Progetto di ricerca, denominato "REstore Urban Sealed soil for alternative Ecosystem Service" (REUSES), è coordinato dalla dottoressa Valeria Cardelli. "Il Dipartimento partecipa con entusiasmo in modo propositivo e attivo al progetto – afferma il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, prof. Davide Neri - con un team interdisciplinare che lavorerà in stretta collaborazione con il Comune e per la cittadinanza". In particolare, l'attività di ricerca e sperimentazione condotta dall'UNIVPM prevede lo studio sul recupero del suolo precedentemente impermeabilizzato, in aree urbane o periurbane, al fine di riattivarne la produttività tramite l'approntamento di orti urbani; uno studio preliminare delle condizioni fisico/chimiche del suolo con valutazione delle eventuali criticità per calibrare i successivi interventi migliorativi; la piantumazione di ortaggi vari, selezionati per stagionalità e per avere in esame diverse parti edibili; analisi in laboratorio sul suolo e sulla pianta al fine di valutarne la salubrità al termine del ciclo vegetativo; uno studio sulla capacità del suolo di fornire altri servizi ecosistemici, quali il sequestro e lo stock di carbonio, la creazione di habitat nuovi, la regolazione dei flussi di acqua e aria; approfondimenti sulle nuove linee di azione in ambito urbano, a contrasto con la tendenza crescente al consumo e all'impermeabilizzazione del suolo.
Info
Whatsapp, arriva anche il canale del Comune di Ancona.

Il Comune di Ancona rinnova la propria comunicazione Whatsapp con l'introduzione del canale, attivando la nuova funzionalità del sistema di messaggistica di Meta che permette di inviare istantaneamente e in modo più tempestivo le comunicazioni a un numero indefinito di utenti. Già attivo nella sua forma più tradizionale dal 2015 e best practice tra i comuni italiani, oggi il servizio di Whatsapp del Comune di Ancona conta più di 13 mila iscritti che ogni settimana ricevono eventi, scadenze, bandi, e altre notizie utili. Il servizio funziona già anche come un vero e proprio sportello virtuale e per questo è curato dall'ufficio Comunicazione dell'Ente. E' stato inoltre attivo nelle situazioni di emergenza nel corso degli ultimi anni. Il cittadino può chiedere informazioni negli orari di sportello su eventi, modulistica, orientamento agli uffici, modalità di erogazione dei servizi comunali, La possibilità di aprire il canale, appena avviata dalla piattaforma, è stata colta dall'Amministrazione comunale per ampliare e potenziare il servizio di Whatsapp nelle modalità di invio, che saranno più frequenti e immediate e consentiranno di raggiungere una platea di utenti ancora più ampia, su notizie di pubblica utilità, emergenze, eventi, modifiche alla viabilità, concorsi ecc Le modalità di accesso saranno più agili anche per i cittadini: non sarà più necessario iscriversi attraverso un numero di telefono, ma basterà utilizzare il link https://bit.ly/WhatsApp_Comune_di_Ancona, o fotografare il QR code che sarà incluso nei manifesti della città e seguire le indicazioni per agganciarsi al canale. Lo stesso link sarà inoltre inviato a tutti coloro che sono già iscritti. Per spiegare all'utenza il funzionamento del nuovo canale e le modifiche del servizio, a breve sarà a disposizione un tutorial sul sito istituzionale e nei canali social dell'Ente, oltre che in un manifesto affisso in città dove sarà possibile inquadrare il qr code che rimanda direttamente all'iscrizione. Il Comune di Ancona ricorda inoltre che, oltre al canale di informazioni di pubblica utilità, che sarà rinnovato come sopra descritto, rimane attivo il secondo servizio Whatsapp del Comune, che opera in modalità di chat one to one e che consiste in un vero e proprio sportello virtuale al cittadino, operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17, per chiedere e ricevere informazioni su bandi, servizi, orari di apertura uffici, eventi. Per iscriversi a questo secondo servizio occorre attivare il collegamento Whatsapp con il numero 3667695184.
Info
Il progetto LIFE + A_GreeNet, al quale il Comune di Ancona lavora da tempo, verrà presentato a Bruxelles al seminario Annuale MedCities. Al centro la biodiversità, a rischio nel bacino A

Su delega del Sindaco Daniele Silvetti sarà Fabio Vallarola della Direzione Ambiente Verde Pubblico a rappresentare il Comune di Ancona, partner del progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, al Seminario Annuale MedCities che si terrà a Sarajevo il 22 e il 23 novembre. A Bruxelles verrà illustrato il lavoro svolto in questi anni, finalizzato alla promozione della realizzazione della infrastruttura verde urbana per adattare la Città costiere del Medio Adriatico ai cambiamenti climatici. Nei mesi scorsi circa trenta soggetti hanno firmato a San Benedetto del Tronto il “documento di intenti” che sancisce l'effettivo avvio del processo che porterà entro l'anno in corso alla firma delContratto di Forestazione urbana della città costiera del Medio Adriatico (Marche-Abruzzo). I sottoscrittori – Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Comune di ANCONA, Comune di San Benedetto del Tronto, Comuni costieri Teramani, Università di Camerino, Legambiente, Res Agraria (e per Ancona anche UnivPM e le associazioni 2Hands, CasaCulture, Pungitopo e Hort) si sono impegnati a mettere in comune competenze ed esperienze maturate, a rendere disponibili le proprie risorse umane, tecniche, e strumentali nonché a dare adeguata informazione ai cittadini, attraverso un processo di capacity building (partecipazione dal basso) che porterà nel prossimo periodo alla sottoscrizione del Contratto di Forestazione Urbana e quindi agli interventi specifici, area per area, regolati da una eventuale attivazione di "Bandi a Sportellocui potranno aderire realtà già operative sul territorio. A Bruxelles si parlerà specificamente di biodiversità, in relazione al fatto che la regione mediterranea è stata testimone di cambiamenti drammatici negli ultimi anni. La crescita senza precedenti della popolazione ha portato a una forte urbanizzazione, soprattutto nelle aree costiere. L’impatto cumulativo del sovrasfruttamento, della popolazione, della governance e dei cambiamenti climatici esercitati sulle aree costiere e marine del Mediterraneo stanno portando a minare la biodiversità, l’integrità degli ecosistemi e a minacciare lo stile di vita mediterraneo. Le città sono in prima linea in questa crisi. Come reazione a questa grave situazione globale, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP15 2022) si è conclusa con un accordo fondamentale per guidare l’azione globale sulla natura. Il Quadro Biodiversità (GBF) mira ad affrontare la perdita di biodiversità, a ripristinare gli ecosistemi e a proteggere i diritti delle popolazioni indigene. In questa linea, l’uso di soluzioni basate sulla natura (Nature based Solutions, NbS) e di approcci di gestione basati sugli ecosistemi sta diventando fondamentale. Se si vuole ottenere un Mediterraneo sano e resiliente, questi approcci devono essere applicati sia all’interno che all’esterno delle aree protette, compresi i territori urbani. Esiste un numero crescente di esperienze e strumenti trasferibili per l’applicazione di approcci di di governance e di gestione integrata sia per le città che per le aree protette, dei quali fa parte lo stesso progetto che vede Ancona partner.
Info
Ciclabili a nord e a sud di Ancona: le decisioni dell'amministrazione hanno l'assenso delle associazioni e dei soggetti interessati

Il vicesindaco e assessore alla Mobilità Giovanni Zinni ha incontrato i rappresentanti di Fiab Ancona Conero, del Gruppo di volontari dell'Antico Sentiero del Borghetto e del circolo Il Pungitopo Legambiente, per condividere lo stato dell'arte relativo ai percorsi ciclabili che collegano a Nord la stazione centrale e la facoltà di Medicina dell'UnivPm di Torrette e, a Sud, le stazioni di Ancona Stadio/Ancona Varano e il Polo universitario di Monte Dago. “Esprimo viva soddisfazione – afferma l'assessore - per l'esito dell'incontro con i soggetti interessati dal progetto PNRR ciclovie “Biciclettiamo Ancona”. La nostra idea è stata molto apprezzata da tutti i soggetti presenti alla riunione, quindi andremo avanti veloci tutti uniti per garantire le nuove ciclovie all'interno dei nostri piani di mobilità sostenibile”. “Il vecchio progetto – prosegue Zinni - sarebbe stato bocciato, in quanto non si poteva realizzare una ciclabile che sarebbe stata poi rovinata immediatamente dall'apertura del cantiere di Anas per l'Ultimo Miglio. Mi fa molto piacere che sia stato compreso il tentativo, non disperato ma necessario, di salvare un progetto PNRR altrimenti irrealizzabile, in quanto Anas ci ha comunicato per scritto che i tempi del cantiere non avrebbero coinciso con i termini del bando PNRR”. A questo proposito, l'assessore ha personalmente richiesto agli uffici un progetto che consentisse di salvare i fondi del bando. La soluzione sarà quella di di raddoppiare il percorso a sud (collegamenti fra le stazioni Ancona stadio/Ancona Varano con le facoltà del polo universitario di Montedago), mentre per il collegamento tra la stazione e la facoltà di Medicina a Torrette la ciclabile sarà realizzata insieme con Anas in un secondo momento e il Comune si assume l'impegno di finanziare e realizzare le parti che non coincidono con il tracciato Anas, con l'inserimento delle relative voci nel bilancio pluriennale dell'Ente, per la parte che non sarà di competenza Anas, secondo il tracciato già approvato per i fondi PNRR”. Le Associazioni hanno preso atto delle difficoltà oggettive causate dall'interferenza dei due cantieri per realizzare il percorso Torrette – Stazione di Ancona e dell’impegno del Comune per realizzare comunque l’opera. Quanto alla nuova realizzazione dei percorsi a Sud, dalle stazioni ferroviarie polo universitario di Monte Dago, al di là dell’utilizzo per gli scopi stabiliti dai bandi PNRR, il progetto, da valutare in ulteriori dettagli e sviluppi, tende a connettere tra loro con modalità dolci, a piedi o in bici, i Quartieri Nuovi, tramite la viabilità secondaria interna e il verde pubblico, che oggi è poco percepito e invece sarà valorizzato. “La Fiab Ancona Conero – commentano i responsabili della Federazione - ha appreso con molto piacere della volontà di raddoppiare la realizzazione del percorso ciclabile a Sud, considerandolo un ottimo punto di partenza per lo sviluppo della ciclabilità di questa parte della città, e accoglie con slancio la proposta dell'Amministrazione di collaborare alla progettazione di un futuro collegamento con la ciclovia del Conero, che renderebbe davvero molto suggestiva l'unione di questi percorsi. Comprendiamo il motivo di non cantierizzare immediatamente la ciclabile del Borghetto, in quanto, visti i progetti dell'Ultimo Miglio Anas, appare evidente che gran parte del tracciato sarà inevitabilmente occupata e smantellata dal cantiere futuro di collegamento al Porto che la città attende da 40 anni. Ci teniamo comunque a evidenziare, come fatto in questi anni, quanto sarà importante per la città la realizzazione del percorso del Borghetto, in quanto parte della più ampia Ciclovia Adriatica. Siamo certi che, terminato l'Ultimo Miglio, saranno mantenute le promesse relative alla realizzazione dell'utilissimo percorso ciclopedonale a Nord”.
Info
Le opere di Silvia Salvarani in mostra, nel primo anniversario della scomparsa. Il ricavato sarà devoluto all'associazione tutela animali.

Ad un anno esatto dalla tragica scomparsa a Milano, venerdì prossimo, 17 novembre, presso la Galleria “ Magazzino Muse”, in Vicolo degli Aranci, verrà ricordata l'artista e insegnante di yoga anconetana Silvia Salvarani con una mostra di sue opere pittoriche realizzate nel corso degli anni. Si tratta di opere ad acquerello, tempera e collage in acrílico di diverse dimensioni ed alcune con cornici pregiate. Il ricavato della vendita dei quadri, messi a disposizione dai familiari, verrà devoluto ad ANTA odv, Associazione nazionale tutela animali, sezione di Ancona. Ad introdurre la figura e il suo percorso artistico sarà la gallerista M.Antonietta Scarpari. L'inaugurazione dell'evento- patrocinato dal Comune- è alle ore 17,30. La mostra resterà aperta fino al 1° dicembre.
Info
Le opere di Silvia Salvarani in mostra, nel primo anniversario della scomparsa. Il ricavato sarà devoluto all'associazione tutela animali.

Ad un anno esatto dalla tragica scomparsa a Milano, venerdì prossimo, 17 novembre, presso la Galleria “ Magazzino Muse”, in Vicolo degli Aranci, verrà ricordata l'artista e insegnante di yoga anconetana Silvia Salvarani con una mostra di sue opere pittoriche realizzate nel corso degli anni. Si tratta di opere ad acquerello, tempera e collage in acrílico di diverse dimensioni ed alcune con cornici pregiate. Il ricavato della vendita dei quadri, messi a disposizione dai familiari, verrà devoluto ad ANTA odv, Associazione nazionale tutela animali, sezione di Ancona. Ad introdurre la figura e il suo percorso artistico sarà la gallerista M.Antonietta Scarpari. L'inaugurazione dell'evento- patrocinato dal Comune- è alle ore 17,30. La mostra resterà aperta fino al 1° dicembre.
Info
Visita di cortesia, questa mattina, del Comandante della Capitaneria di porto e Guardia Costiera di Ancon

Visita di cortesia, questa mattina, del Comandante della Capitaneria di porto e Guardia Costiera di Ancona, Ammiraglio Donato De Carolis al sindaco di Ancona, Daniele Silvetti. Nel cordiale colloquio il sindaco ha manifestato la volontà di proseguire nella proficua collaborazione con la Capitaneria di porto e di valorizzare ancor di più il rapporto che lega la città con il suo scalo marittimo e le istituzioni che lo presiedono, oltre a dar concreta testimonianza delle strette relazioni con la Marina Militare, presente ad Ancona anche con il Comando Scuole. Dal canto suo il comandante De Carolis ha ribadito l' ampia disponibilità e massima attenzione alle istanze della città e ampia collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte nelle attività del porto dorico.
Info
Apre la stagione di danza ad Ancona

Dopo i numerosi appuntamenti europei e oltreoceano, domenica 12 novembre alle ore 20.45, come unica data italiana, al Teatro delle Muse di Ancona vengono proposte le due produzioni DODI e IMA di Sofia Nappi, giovane coreografa e danzatrice associata Sosta Palmizi, attiva a livello internazionale con la sua compagnia Komoco e come coreografa indipendente. Le due creazioni aprono la Stagione di Danza di Ancona 2023 2024 curata da Marche Teatro. I due affascinanti lavori di Sofia Nappi portano in scena una trasposizione danzata delle pulsioni dell’animo umano; ad aprire la serata DODI, duetto che attraversa ed esplora lo stato di tormento tipico della condizione esistenziale dell'uomo. Snodandosi alla riscoperta della sottile poesia che si insinua con fiducia, leggerezza e passione nel ritrovare un ascolto profondo del presente, i due danzatori ci accompagnano in un viaggio di auto-esplorazione, verso una maggiore consapevolezza fatta di introspezione e accettazione di sé stessi, in un viaggio verso la libertà. DODI di Sofia Nappi, danzatori Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli, costumi Sofia Nappi, disegno luci Alessandro Caso, produzione Sosta Palmizi con KOMOCO/ Sofia Nappi. A seguire IMA, opera corale per cinque danzatori, nata in una prima versione breve nell’ambito della XIV edizione della Biennale Danza di Venezia per poi essere presentata a serata intera in occasione del debutto nel 2022 al Colours International Festival di Stoccarda. Coreografia Sofia Nappi, danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio, luci Alessandro Caso, costume designer Luigi Formicola, produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi. Il termine “Ima” nella sua traduzione dal giapponese indica il momento presente, in ebraico significa madre, con un particolare riferimento alla rinascita e al rinnovamento; la creazione è stata immaginata durante il periodo di distanziamento sociale: «Siamo stati lasciati soli – commenta Sofia Nappi – nella nostra vera casa, il nostro corpo, dove esiste solo la dimensione temporale del presente, dove il nostro esistere diventa più sensibile alle piccole cose, dove il bisogno di rapporto con l’altro, in assenza di contatto fisico, ci porta a raggiungere un profondo senso di relazione e nostalgia di creazione. Essere soli con il nostro corpo ci fa percepire chiaramente che tutto, dentro e intorno a noi, non si è fermato, ma è in continuo divenire in una danza che è interconnessione di tutte le cose». I sinuosi corpi dei danzatori portano così l’attenzione sul momento presente in una danza magnetica che rapisce l’attenzione dello spettatore, trasportandolo in storie personali e collettive che si intrecciano in una danza pura e universale. Sofia Nappi, coreografa e danzatrice internazionale italiana, si diploma all’Alvin Ailey American Dance Theatre di New York per poi approfondire i suoi studi a livello internazionale. Nella sua formazione giocano un ruolo fondamentale lo stretto contatto con la Hofesh Shecter Dance Company e lo studio di Gaga, linguaggio del celebre coreografo Ohad Naharin. Sofia è direttrice artistica e co-fondatrice del suo progetto KOMOCO grazie al generoso supporto della storica Ass. Sosta Palmizi e alla speciale vicinanza dei suoi primi collaboratori e muse Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Già dalla prime creazioni Sofia e la compagnia KOMOCO ricevono importanti riconoscimenti, tra questi il premio Partner Introdans Award al Rotterdam International Duet Choreography Competition 2021, il 1° Premio, il Premio della Critica e il Production Award dalla Tanja Liedtke Foundation e dal Direttore Artistico Marco Goecke dello Staatstheater Hannover al prestigioso 35th International Choreography Competition Hannover 2021. KOMOCO presenta i suoi lavori in Italia e con tournée internazionali in Europa ma anche in Messico, Canada, Serbia, ospite di prestigiose istituzioni e festival internazionali tra i quali: La Biennale Di Venezia, The Albania Meeting Dance Festival, RomaEuropa Festival, MASDANZA, The Colors International Dance Festival, Teatros del Canal e Madrid en Danza, per citarne alcuni. Inoltre lavora come coreografa indipendente realizzando lavori per compagnie di danza di fama internazionale come il National Theatre Mannheim, lo Staatsoper di Hannover, lo Scottish Dance Theatre, il Nederlands Dans Theater 2 e Göteborg Opera. Parallelamente, il lavoro di Sofia Nappi si snoda anche nel campo della ricerca e della formazione a livello internazionale (come ad esempio presso Tisch – New York University, nell’ambito di Micadanses presso Le Carreau du Temple a Parigi, Henny Jurriëns Studio ad Amsterdam, Elephant and the Black Box e Danza180 a Madrid, Tanzpunkt Hannover, al Daf di Roma, Balletto di Toscana, Opus Ballet, ecc.) in stretta collaborazione con i danzatori della compagnia KOMOCO.
Info
Appuntamento al Teatro Panettone sabato prossimo 11 novembre, alle ore 21.00, con “Otello Pop Tragedy”

Per la regia Mario Gonzalez, con in scena Carlo Decio, appuntamento al Teatro Panettone sabato prossimo 11 novembre, alle ore 21.00, con “Otello Pop Tragedy”, una divertente ma anche emozionante messa in scena di teatro contemporaneo. La trama: un attore per 12 personaggi. Ecco cosa è lo spettacolo: spassoso e tragico, commovente e diretto, a tratti ruvido; si applaude volentieri all’ironia fresca e un po’ amara di uno show che vuole sviscerare le passioni e gli istinti più profondi della natura umana. Si affrontano, con intelligente leggerezza, tematiche senza tempo: invidia, razzismo, sopraffazione, gelosia, desiderio di giustizia, violenza di genere e inganno. Uno spettacolo agile, moderno, versatile e pronto all’uso, che ben si adatta ad ogni luogo e ad ogni età. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Il costo del biglietto per ogni spettacolo è di 12 euro, ridotto 10 euro per le convenzioni, 8 euro per gli studenti. Possibilità di abbonamenti che prevedono convenienti soluzioni per accedere alle varie rassegne. Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it Sulle tavole del teatro che dal 2007 è affidato alle cure del Gruppo teatrale Recremisi, la stagione 2023-2024 vedrà in scena la nona edizione del “Made in Marche & Co”, rassegna di teatro comico/contemporaneo, realizzata con professionisti nazionali, dal 14 ottobre 2023 fino al 6 aprile 2024 per un totale di nove spettacoli; la settima edizione di “Tout le Cirque”, rassegna di circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali che si svolgerà dal 24 febbraio al 13 aprile 2024 per un totale di quattro rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali; la seconda edizione di “Teatro contemporaneo” rassegna di prosa di autori contemporanei; che si svolgerà dal 28 ottobre 2023 al 20 aprile 2024 per un totale di sei rappresentazioni con attori professionisti da tutta Italia. La programmazione del Teatro Panettone nasce in collaborazione con Amat, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e il contributo del Comune di Ancona.
Info
Opere antiche e arte del '900 anche inedita dal 2 Dicembre alla Mole a seguito della chiusura della pinacoteca.

Opere antiche significative e arte del '900 anche inedita. Saranno queste le opere visibili alla Mole dal prossimo 2 dicembre quando, negli spazi ideati dal Vanvitelli, troveranno posto alcuni capolavori contenuti alla Pinacoteca Podesti che è oggetto di un intervento straordinario ed è chiusa al pubblico dal 16 ottobre per via dell'avvio i lavori finanziati con il PNRR. L'intervento pari a 990 mila euro riguarda da un lato la struttura, con indagini di vulnerabilità dell'edificio storico e adeguamenti impiantistici, dall'altro l'allestimento e interesseranno soprattutto palazzo Bosdari. Nel periodo di chiusura della pinacoteca l'Assessorato alla Cultura sta lavorando per garantire alla Mole la fruizione di una selezione di opere significative e adeguate al contesto, che saranno ubicate nella sala Vanvitelli. Lo ha reso noto l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Anna Maria Bertini, questa mattina in Consiglio Comunale. Le opere individuate saranno due capolavori di arte antica, selezionati in base alle garanzie di sicurezza per la corretta conservazione e una nutrita selezione di arte del Novecento, in parte anche inedita. L'avvio dei lavori del PNRR per la Pinacoteca Podesti ha infatti consentito una corposa ricognizione sui depositi della Pinacoteca che ospitano circa 800 beni, a fronte dei 200 compresi nel percorso espositivo. L'attuale circostanza consentirà di esporre al pubblico opere al momento non visibili “Ma che sono rilevanti - ha spiegato l'assessore Bertini - sia sul piano storico-artistico sia perché appartengono ad accreditati artisti di Ancona a cui è doveroso dare il più ampio riconoscimento, come, tra gli altri, Valeriano Trubbiani, Otello Giuliodori, Mentore Maltoni, Fausta Beer, Roberto Papini. Questa selezione determinerà un dialogo sul tema delle principali correnti artistiche del Novecento con l’esposizione temporanea in arrivo dal Mart, visitabile nella contigua Sala Polveri”. “Sarà dunque offerta una Pinacoteca alternativa – ha continuato l'assessore Bertini - e al contempo dinamica, perché saranno possibili altre rotazioni durante il periodo di trasferimento, determinate in base allo svolgimento dei lavori”. I servizi di informazione ed educazione svolti dagli storici dell'arte impiegati dalla Pinacoteca riprenderanno con la riapertura delle collezioni alla Mole, con una adeguata offerta educativa. Sul fronte dei lavori al Museo della Città gli uffici, ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, hanno predisposto le opere che riguardano i lavori impiantistici per il rinnovo del certificato per la prevenzione incendi che deve essere rinnovato con un quadro tecnico economico di circa 50mila euro di opere. Un intervento che si estenderà anche a Spazio Presente.
Info
Scuole Pinocchio e XXV Aprile, al via la progettazione.

La Giunta nella seduta odierna ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per i lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza in seguito agli eventi sismici del 9 novembre del 2022 per la scuola secondaria di primo grado “Pinocchio” di Ancona. Data l'urgenza di procedere con l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnico economica per garantire la ripresa dell'attività didattica, che ad oggi è svolta in altra sede con trasferimenti giornalieri degli studenti dal quartiere “Pinocchio” alla sede decentrata e temporanea della scuola, la Giunta ha dato via libera alla progettazione che è finanziata dal “1° Piano degli Interventi Urgenti ancora da eseguire” della Protezione Civile Nazionale che assegna al Comune di Ancona per la scuola secondaria di primo grado "Pinocchio" un finanziamento di 360.000 euro. La Giunta ha anche approvato il documento di indirizzo alla progettazione per i lavori che prevedono il recupero dopo il sisma dello scorso anno anche per la scuola XXV Aprile; a seguito del finanziamento di € 345.000,00 sempre della Protezione civile. “Accogliamo con favore l'approvazione dei documenti che danno il via alla fase di progettazione per gli interventi riguardanti la sistemazione delle due scuole danneggiate a seguito del sisma dello scorso anno – afferma l'assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli -. Procederemo speditamente con tutte le fasi attuative per riconsegnare il prima possibile alla due comunità scolastiche entrambe le strutture”.
Info
Portonovo- la giunta approva i documenti di fattibilità dei progetti di miglioramento della viabilità con annesso percorso pedonale e della riqualificazione dei "Mutilatini"

Il miglioramento dell'accesso alla baia di Portonovo tale da consentirne la fruizione in condizioni di maggiore sicurezza e la riqualificazione di un manufatto in stato di abbandono nell'area da altre vent'anni, l'edificio dei “Mutilatini”, sono stati al centro dell'odierna riunione di giunta. Per la parte di competenza della Direzione Lavori Pubblici, l'Esecutivo ha approvato il documento di fattibilità (DOCFAP) del progetto di recupero e riqualificazione riguardante il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale che prevede la realizzazione di un percorso pedonale su strada. Lo studio di fattibilità esaminato dalla giunta tiene conto di tutti gli aspetti tecnici, ambientali, finanziari e economico-sociali e procedurali. L'obiettivo da perseguire è l'allargamento della sede stradale comunale, vecchia di 60 anni, tortuosa, in pendenza e con più strettoie, e la realizzazione di percorso pedonale affiancato alla strada carrabile. A tale scopo sono previste operazioni importanti di scavo, reinterro, demolizione, decespugliamento, realizzazione di paratie, cordoli, sopralevazioni, asfaltature, nuove barriere di sicurezza e quant'altro. I tempi stimati per l'esecuzione sono complessivamente di circa 450 giorni. Riguardo all'ex Colonia estiva dei “Mutilatini”, la giunta ha approvato il documento di fattibilità (DOCFAP) del progetto di recupero e riqualificazione della struttura (800mq su tre piani), elaborato dalla Direzione Urbanistica. Il bene, circondato da fitta vegetazione, è in uno stato di forte degrado e attraverso l'intervento si intende riqualificare e valorizzare non solo l'edificio abbandonato ma anche la vocazione turistica e ambientale della baia. Il suo recupero, difatti, ne consentirà un utilizzo capace di intercettare la domanda di ricettività inclusiva e attenta ai valori del Parco, in stretta connessione con una fruizione ciclabile e pedonale dell'area. Della proprietà comunale fa parte anche un capanno sulla spiaggia della Torre sulla quale si affaccia. Entrambe le opere, finanziate con fondi FESR 2021-2027, sono inserite nel Piano triennale Opere Pubbliche e fanno riferimento all'ECO-Cluster di Portonovo quale sistema di contesto ad altro potenziale di sviluppo nel quale focalizzare investimenti e progetti integrati tali da valorizzare l'area in chiave sostenibile e condivisa.
Info
Giornata mondiale violenza contro le donne.

Verrà inaugurata in città il giorno 8 novembre, alle 17,30, una nuova panchina rossa per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza sulle donne. La panchina è stata posizionata dall'Amministrazione comunale, su iniziativa dell'Assessorato alle Pari opportunità, nei pressi di piazza Cavour (di fronte alla rivendita di libri all'aperto) nell'ambito delle attività previste per il mese contro la violenza sulle donne. Sulla panchina, una targa che recita “La Violenza non è mai Amore. Non sei sola – chiama il 1522. Ancona, 8 novembre 2023. Assessorato alle Pari Opportunità – Comune di Ancona”. Questo presidio simbolico rientra negli obiettivi di mandato adottati dall'Amministrazione comunale e che dispongono di “valorizzare e supportare le azioni e le iniziative che promuovano la diffusione e la cultura della parità e il contrasto agli stereotipi di genere, alla base delle discriminazioni che le persone e, in particolare le donne, subiscono ancora oggi nella società”. Mezz'ora prima, alle ore 17, prenderà forma da piazza Roma fino a piazza Cavour il corteo-fiaccolata organizzato con cadenza mensile dalla associazione Terza Via, parte attiva del Forum delle Donne. Cittadine e cittadini sono invitati a partecipare. L'installazione della panchina rossa dà avvio alle iniziative sostenute dall'Amministrazione comunale con altri partner nel mese contro la violenza sulle donne (25 novembre la giornata simbolo) che verranno illustrate nei prossimi giorni. “Questa panchina, situata in un luogo caro agli anconetani, spazio di passaggio per cittadini e visitatori della nostra città – spiega l'assessore alle Pari Opportunità, Orlanda Latini – è un gesto concreto di sensibilizzazione per ciascuno. Un richiamo chiaro e preciso ad un impegno quotidiano contro la violenza sulle donne e contro la violenza di genere, in senso più ampio. Vogliamo così sottolineare che, il rispetto dell'altro diverso da sé, e in questo caso della figura della donna, deve essere un impegno condiviso che la nostra città e la società più in generale deve portare avanti ogni giorno”. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Info
Il Comune di Ancona aderisce al mese mondiale di sensibilizzazione del cancro del polmone.

Il mese di novembre è stato dichiarato il “Mese mondiale di Sensibilizzazione del cancro del Polmone” con lo scopo di rendere consapevole l’opinione pubblica dell’importanza di una patologia di cui si parla sempre troppo poco e superficialmente. Forse perché ancora legata al “marchio negativo del fumatore” e a quello, altrettanto negativo, “della incurabilità.” L'iniziativa è giunta al nono anno. Il cancro del polmone vede invece, ogni giorno, aumentare le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato, grazie all’introduzione dei farmaci ad azione molecolare mirata e alla immunoterapia. Oggi, sono sempre più numerosi i malati non operabili che, godendo di una buona qualità di vita, convivono per anni con un cancro ormai… “cronicizzato”. Ancona, Comune della rete città sane OMS, aderisce all’iniziativa “Illumina Novembre” per aumentare nella cittadinanza la consapevolezza su tutto ciò che la malattia comporta a livello sia individuale che sociale e per far sì che i malati e le loro famiglie abbiano l’attenzione dovuta e le persone sane, ma a rischio di sviluppare un cancro del polmone, siano a conoscenza che è possibile prevenirlo efficacemente. “Come assessorato ai Servizi sociali e Amministrazione comunale aderiamo a questa campagna perché è importante sensibilizzare i cittadini su una patologia di cui oggi si parla poco e in maniera non completa - dichiarano l'Assessore ai Servizi sociali, Manuela Caucci - Occorre accendere i riflettori sull’importanza della ricerca e della prevenzione: due elementi che consentono oggi di intervenire per tempo salvando delle vite umane”. CHI E’ ALCASE ITALIA. Nasce nell'ottobre del 1998 ed è organizzazione non lucrativa di utilità sociale, affiliata all’ALCASE statunitense. Da allora, ALCASE informa sul cancro del polmone, sulla diagnosi, sul percorso terapeutico, sui nuovi farmaci. Promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione e prevenzione, offre solidarietà e supporto (anche telefonico) ai malati e ai loro caregiver. Aggiorna sui progressi della medicina oncologica e sulle ultime novità scientifiche riguardanti la malattia. Dal 2015, sostiene una campagna nazionale per l’attivazione dello screening gratuito preventivo. Segnala le strutture ed i medici di eccellenza nella diagnosi e cura del tumore del polmone. Spiega che cosa sono i test molecolari e perché le mutazioni vanno sempre ricercate. Ulteriori info su www.alcase.eu.
Info
Invito conferenza stampa

In occasione della rappresentazione dello spettacolo “Anna dei miracoli” previsto per il 9 novembre al Teatro delle Muse di Ancona, per il 60° anno di fondazione della Lega del Filo d'Oro, gli organi di informazione sono invitati alla conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento. La conferenza stampa si terrà OGGI, lunedì 6 novembre, ore 12.45 sala Giunta grande, Palazzo del Popolo, Ancona parteciperanno l'assessore alla Cultura, Anna Maria Bertini il Direttore Tecnico Scientifico della Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS, Patrizia Ceccarani, gli attori dello spettacolo Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi e la regista Emanuela Giordano
Info
Intervento di pulizia e manutenzione al Parco della Pace

E' in corso al Parco della Pace un intervento di pulizia e manutenzione dell'area. Dopo episodi di vandalismo che avevano deturpato gli arredi del parco e gli stessi giochi, l'Amministrazione comunale ha disposto una serie di opere per ripristinare i luoghi. Il magazzino comunale sta intervenendo con la ristrutturazione delle panchine in mattoni oltre alla sistemazione delle balaustre lungo il perimetro del parco, alcune delle quali costituiscono anche lo schienale di alcune panchine. Al termine della ristrutturazione, balaustre e panchine saranno sottoposte a tinteggiatura. Nel frattempo gli operai stanno invertendo anche per sistemare la recinzione del parco, danneggiata da alcuni buchi, oltre a manutentare il cancello di accesso all'area verde. Nel frattempo Anconambiente ha provveduto al taglio dell'erba e alla pulizia accurata del parco. Terminate tutte le opere, saranno reinstallati i giochi per bambini che la direzione verde pubblico ha tolto momentaneamente dal parco per sottoporli a manutenzione poiché erano stati oggetto di atti vandalici. “Il parco della Pace – afferma il vice sindaco e assessore alla sicurezza, Giovanni Zinni – era divenuto un luogo ambiguo, poco fruibile per le persone che percepivano insicurezza. Ora ripristinando il perimetro e con una presenza saltuaria di controllo da parte della Polizia Locale, vogliamo scoraggiare attività criminose o vandaliche, restituendo il parco ai residenti come peraltro richiesto dagli stessi cittadini”. “Con l'intervento che stiamo portando avanti – afferma l'assessore al verde, Daniele Berardinelli – consegneremo un parco di nuovo in ordine e fruibile soprattutto da parte dei più piccoli che avranno modo di tornare ad utilizzare i giochi che erano stati vandalizzati e che l'Amministrazione reinstallerà una volta terminate le opere principali”.
Info
Cerimonie commemorazioni defunti

Mercoledì 1 novembre Ore 10:30 Celebrazione in piazza Ugo Bassi Deposizione corone a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI al monumento ai Partigiani eretto nei giardini e presso la lapide di piazza Ugo Bassi Ore 11:15 Cerimonia in via Birarelli presso l’ex rifugio delle carceri di Santa Palazia – Deposizione corona – Saluto Autorità e Apertura ex rifugio alla Cittadinanza in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino Ore 15:00 Frazione Poggio Commemorazione dei Caduti delle due Guerre – Santa Messa al Cimitero e deposizione corona presso il Monumento ai Caduti, in collaborazione con la Parrocchia e la comunità del Poggio Giovedì 2 Novembre Ore 8:30 Cimitero Tavernelle (raduno all’ingresso principale) Deposizione corone sulle tombe degli ex Sindaci e sui colombari dei Partigiani e dei Caduti di Guerra a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI Ore 10:30 Cimitero Tavernelle Cerimonia di commemorazione dei Militari Caduti e Dispersi di tutte le guerre e missioni di supporto alla pace a cura del Comando Scuole della Marina Militare Ore 12:00 Cerimonia al Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano) Deposizione corone a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI
Info
Manutenzione straordinaria edifici scolastici, la giunta approva il progetto esecutivo.

Approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per alcuni edifici scolastici gestiti dal Comune di Ancona per la messa a norma dell’illuminazione di sicurezza, delle vie di esodo e degli impianti antincendio. A seguito di una serie sopralluoghi eseguiti da parte dei funzionari tecnici della Direzione Lavori pubblici e Sport, si è riscontrata la necessità di sostituire un totale di 260 plafoniere di emergenza con lampada fluorescente con nuove plafoniere LED, che garantiranno un efficientamento energetico e una illuminazione di sicurezza dei locali per almeno un'ora; inoltre, in alcune scuole in oggetto di intervento, è stata verificata la necessità di procedere all'installazione di nuovi punti luce di emergenza, per integrare l'impianto esistente, al fine di migliorare illuminazione delle vie di esodo. Nei medesimi sopralluoghi si è evidenziato che 65 dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, saranno sostituiti con dei nuovi. Nel corso dell'intervento si modificheranno anche i presidi finalizzati alla prevenzione incendi in alcuni edifici al fine di migliorare o ammodernare la dotazione esistente. Il costo complessivo dell'intervento è pari a 150mila euro. Nell'ambito dei progetti finanziati con fondi PNRR, la Giunta ha anche approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica – definitivo per la nuova costruzione di un edifico ad uso mensa scolastica a servizio della scuola primaria “Ungaretti”. La nuova mensa per un numero di commensali pari a 100 alunni con conseguente estensione del tempo pieno scolastico, prevede la creazione della cucina, dispensa, anticucina e locale per lavaggio delle stoviglie, spogliatoio, doccia e servizi igienici per Il personale addetto e altri spazi funzionali per la pulizia. Il progetto ha un valore di 425 mila euro, di cui 270 mila da fondi PNRR.
Info
“Halloween nel borgo” a Varano organizzato dal comune di Ancona, appuntamento anche a Montesicuro per la terza edizione della festa

Varano è in festa il 31 ottobre per Halloween. Un pomeriggio dedicato a grandi e piccini, organizzato dal Comune di Ancona, che si svolgerà nella piazzetta del borgo La festa più spaventosa dell’anno, HOLLOWEEN nel BORGO, prevede diversi eventi. Si inizia dalle 16,30 con i bambini che animeranno le vie del paese con la giocosa richiesta “dolcetto o scherzetto”, per poi continuare con uno spettacolo di teatro, danza e giocoleria e alle 18,30 ci sarà l’incontro con i personaggi della celebre saga di Harry Potter. Ad allietare il pomeriggio non mancheranno caldarroste, vin brulé, zucchero filato, croccante e molto altro ancora. Tutti gli eventi sono gratuiti, inoltre è previsto un servizio bus navetta gratuito dalle ore 16:00 con partenza dal parcheggio dello stadio del Conero fino alla piazzetta di Varano. A Montesicuro, patrocinato dal Comune di Ancona, va in scena la terza edizione della Festa di Halloween. Da un'idea di Simona Ficosecco nel borgo sarà creato un allestimento spaventosamente memorabile: spaventapasseri, streghe, vicoli allestiti tutti artigianalmente, prendendo ispirazione dal Messico "El Dia de los Muertos" una celebrazione dedicata ai defunti che ha un forte significato spirituale. L'intera comunità di Montesicuro collaborerà volontariamente per assicurare il successo dell'evento, con l'obiettivo di riportare il Borgo al centro dell'interesse turistico e culturale. Nelle passate edizioni, l'evento ha attirato centinaia di persone ,compresi visitatori da altre regioni. Le sorprese animate saranno curate a titolo di volontariato dagli artisti dell'Associazione La Luna Dance Center Asd. Tutto avrà inizio alle ore 18.00 con un aperitivo a tema di bevenuto al Bar dove sarà allestita "La Bara originale dal film Dracula" di Francis Ford Coppola a cui faranno seguito altre curiosità ed eventi a tema.