
Descrizione
Città costiera di antichissime origini, capoluogo di provincia e di regione, la cui economia è proiettata con slancio verso i settori secondario e terziario. La maggior parte degli anconetani o anconitani, il cui indice di vecchiaia è elevato, si concentra nel capoluogo comunale; il resto della comunità si suddivide tra un gran numero di altre località, di aggregati urbani elementari e di case sparse sui fondi. L’abitato, distribuito su una curvatura costiera, si compone di un nucleo più antico, che dalla sommità e dalle pendici del monte Guasco si estende fino all’area portuale, e di quartieri moderni, disposti in parte lungo un’importante arteria viaria e in parte nell’immediato entroterra. Il territorio comunale, classificato collinare, presenta aspetti paesaggistici diversi: il tratto di costa si estende per molti chilometri, alternando spiagge ghiaiose, lidi sabbiosi, regno di specie floristiche adatte all’ambiente salmastro, e ripide pareti scogliose, su cui s’abbarbicano le violacciocche, il finocchio marino e la valeriana; alle spalle della zona litoranea dilagano i rilievi collinari che, tappezzati di coltivi, si inseguono in direzione del monte Conero, rivestito da una fitta macchia mediterranea nonché, sui versanti rivolti verso l’entroterra, da estese formazioni di pino d’Aleppo e da scuri boschi di leccio. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, figura un guerriero d’oro, armato di spada, che monta un cavallo in corsa; nel capo, azzurro, è rappresentato un lambello rosso a quattro pendenti con tre gigli d’oro mentre fuori dello scudo compare il motto ANCON DORICA CIVITAS FIDEI.
Storia
Popolata fin dalla più remota antichità, fu sede di insediamenti protostorici e piceni, divenendo colonia greca nel IV secolo a.C.; fu poi conquistata dai romani (268 a.C.), che favorirono il primo sviluppo del porto, già allora insostituibile per i commerci con l’Oriente. Dopo un lungo assedio da parte dei goti, fu inserita nella Pentapoli marittima bizantina con le altre città episcopali di Rimini, Fano, Pesaro e Senigallia. Donata nell’VIII secolo alla Chiesa, conobbe tra il 1177 e il 1532 un nuovo periodo di sviluppo, dovuto all’acquisizione e al mantenimento dell’autonomia comunale, che la rese una potente rivale per la repubblica di Venezia. Altre tappe storiche importanti furono la concessione, da parte di papa Clemente XII, del porto franco (1732), l’occupazione francese (ultimi anni del XVIII secolo), la restaurazione del dominio pontificio (1815) e l’annessione al regno d’Italia. Il toponimo deriva dal latino ANCON, ANCONA, 'gomito', con riferimento alla forma ricurva della costa. Nonostante gli ingenti danni subiti durante la seconda guerra mondiale e in seguito al terremoto del 1972, conserva ancora notevoli testimonianze del suo passato: sono di epoca preromana e romana i resti di un tempio greco e di un’acropoli, l’arco di Traiano e l’anfiteatro; le splendide chiese di San Ciriaco e di Santa Maria della Piazza sono invece pregevoli esempi di arte romanica; è il gotico fiorito a ornare la chiesa di San Francesco alle Scale mentre lo stile neoclassico s’impone nella chiesa del Gesù, opera del Vanvitelli. Tra gli edifici civili spicca la splendida Mole vanvitelliana, fortezza a base pentagonale costruita sulle acque del porto, al centro della quale si erge il neoclassico tempietto di San Rocco.
Economia
Le tradizionali attività rurali e marittime (pesca, silvicoltura e agricoltura) hanno da tempo ceduto il ruolo di traino dell’economia locale all’industria, particolarmente attiva nel comparto della lavorazione e conservazione del pesce nonché in quelli dell’abbigliamento, della stampa, dell’editoria, dei prodotti chimici e farmaceutici, della lavorazione dei metalli, dell’elettronica, dell’energia elettrica e della cantieristica. Il terziario si articola in una rete di distribuzione assai articolata e in un ricco ventaglio di servizi privati. Il comune, sede della Usl n. 7 e di tutti gli uffici burocratici che competono a un capoluogo di provincia e di regione, conta le scuole dell’obbligo, quasi tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado nonché l’Università degli Studi di Ancona; sono inoltre presenti una pinacoteca civica, una galleria d’arte moderna, alcune biblioteche ed emeroteche, un museo diocesano, il “Museo archeologico nazionale delle Marche” e il “Museo Omero”, che raccoglie calchi in gesso dei più importanti monumenti mondiali. Un presidio distrettuale, un ospedale, alcuni poliambulatori, un consultorio familiare, il Sert (Servizio Tossicodipendenze) e un centro di salute mentale assicurano una qualificata assistenza sanitaria. Assai articolato è l’apparato ricettivo.
Relazioni
Città portuale di antichissima tradizione, è nota da tempo come un organizzato centro fieristico, che ospita nell’arco dell’anno una serie di eventi di portata internazionale, quali un’esposizione internazionale canina (febbraio), il “Progetto casa sposi” (marzo), la “Fiera delle gioie e dei regali” (aprile), una rassegna internazionale biennale di disegno umoristico sportivo (aprile-maggio), una fiera internazionale della pesca (maggio), il “Premio letterario Guasco” (ottobre), il “Motor sport adriatico” (ottobre-novembre) e la biennale di arte contemporanea “Premio Marche” (novembre-dicembre). La festa del Patrono San Ciriaco si celebra il 4 maggio.
Località
Angeli di Varano, Aspio, Candia, Case Carradori, Casine di Paterno, Gallignano, Ghettarello, Madonna delle Grazie, Massignano, Montacuto, Monteferro, Montesicuro, Nave, Oasi Maria Immacolata, Paterno, Poggio, Portonovo, Ranocchia, Sant'Andrea, Sappanico, Taglio di Candia, Trave, Varano
- Popolazione 100.861
- Lat 43° 36' 11,33'' 43.60314722
- Long 13° 30' 26,74'' 13.50742778
- CAP 60100
- Prefisso 071
- Codice ISTAT 042002
- Codice Catasto A271
- Altitudine slm 16 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1688 - Superficie 123.71 Km2
- Densità 815,30 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:20
- Tramonto 16:27
- Valeria Mancinelli
- Piazza XXIV Maggio, 1
- 60100 (AN) Marche
- comune.ancona@emarche.it
- servizidemografici@pec.comune.ancona.gov.it
- suap.comune.ancona@emarche.it
- edilizia.comune.ancona@emarche.it
- www.comune.ancona.gov.it
- 00351040423
Mercoledì 29/11/2023 02:35

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 22:15

Tutto C
Martedì 28/11/2023 19:33

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 19:07

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 18:40

Virgilio
Martedì 28/11/2023 18:16

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 18:01

Virgilio
Martedì 28/11/2023 17:57

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 17:27

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 17:21

Virgilio
Martedì 28/11/2023 17:11

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 17:10

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 17:02

Senigallia Notizie
Martedì 28/11/2023 16:56

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 16:36

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 16:30

Centropagina
Martedì 28/11/2023 16:22

Questure sul web
Martedì 28/11/2023 16:21

Virgilio
Martedì 28/11/2023 15:57

Vivere Senigallia
Martedì 28/11/2023 15:31

Centropagina
Martedì 28/11/2023 15:28

Arcidiocesi di Ancona Osimo
Martedì 28/11/2023 14:31

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 14:00

Centropagina
Martedì 28/11/2023 13:54

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 13:53

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 13:39

Centropagina
Martedì 28/11/2023 12:59

Centropagina
Martedì 28/11/2023 12:28

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 12:09

Centropagina
Martedì 28/11/2023 12:06

Questure sul web
Martedì 28/11/2023 09:43

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 09:37

Vivere Senigallia
Martedì 28/11/2023 08:55

iLMeteo.it
Martedì 28/11/2023 08:38

Electric Motor News
Martedì 28/11/2023 08:14

AnconaToday
Martedì 28/11/2023 07:01

Virgilio
Martedì 28/11/2023 06:29

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 06:11

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 06:06

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 05:40

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 05:31

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 05:23

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 05:13

il Resto del Carlino
Martedì 28/11/2023 04:15

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 03:50

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 03:35

corriereadriatico.it
Martedì 28/11/2023 02:40

Meteo Giornale
Lunedì 27/11/2023 22:37

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 21:06

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 21:00

iLMeteo.it
Lunedì 27/11/2023 20:42

Virgilio
Lunedì 27/11/2023 20:38

Senigallia Notizie
Lunedì 27/11/2023 19:20

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 19:10

Il Quotidiano Italiano - Bari
Lunedì 27/11/2023 18:57

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 18:41

Virgilio
Lunedì 27/11/2023 18:40

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 18:25

il Resto del Carlino
Lunedì 27/11/2023 17:53

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 17:43

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 17:18

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 16:57

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 16:40

Virgilio
Lunedì 27/11/2023 16:35

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 15:57

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 15:43

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 15:11

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 13:36

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 12:24

Virgilio
Lunedì 27/11/2023 12:03

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 11:01

Livesicilia.it
Lunedì 27/11/2023 10:50

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 10:10

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 10:01

il Resto del Carlino
Lunedì 27/11/2023 09:23

AnconaToday
Lunedì 27/11/2023 05:31

il Resto del Carlino
Lunedì 27/11/2023 05:30

il Resto del Carlino
Lunedì 27/11/2023 03:25

corriereadriatico.it
Lunedì 27/11/2023 03:10

corriereadriatico.it
Domenica 26/11/2023 19:31

PerugiaToday
Domenica 26/11/2023 12:14

AnconaToday
Domenica 26/11/2023 10:40

ilmattino.it
Domenica 26/11/2023 10:31

Cronache Ancona
Domenica 26/11/2023 06:28

il Resto del Carlino
Sabato 25/11/2023 19:00

Telestense
Sabato 25/11/2023 18:39

Cronache Maceratesi
Sabato 25/11/2023 18:34

TUTTO mercato WEB
Sabato 25/11/2023 18:28

Estense.com
Sabato 25/11/2023 06:54

corriereadriatico.it