
Descrizione
Comune di origine medioevale dal profilo prevalentemente collinare, con veduta sulla Val di Cecina. L'attuale assetto economico, grazie ad un comparto agro-industriale di qualità e ad un'attività turistica in via di espansione, si segnala per una certa vivacità. La comunità dei montescudaini, con un indice di vecchiaia piuttosto elevato, risiede, oltre che nel capoluogo comunale, e nelle case sparse, in un unico centro abitato, Fiorino, disomogenea rispetto al capoluogo (si congiunge alla struttura urbana di Cecina). Sullo stemma comunale spiccano, su sfondo azzurro, tre montagne al naturale che rappresentano Montescudaio, Donoratico e Segalari, tre comunità con tre antichi castelli, un tempo sottoposte al dominio dei conti della Gherardesca. Il gonfalone, su cui lo stemma è riprodotto, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica.
Storia
Il nucleo originario del paese si sviluppò all'inizio del Basso Medioevo intorno al monastero di suore benedettine, fondato nel 1091 da Gherardo della Gherardesca. Per questa nobile famiglia rivestì sempre un'importanza strategica, trovandosi all'inizio dei suoi possedimenti. In seguito fu sempre sotto il controllo di Pisa, a parte la parentesi rappresentata dalla ribellione del 1340, fino al 1405, anno in cui fu sottomessa a Firenze insieme a quasi tutto il contado pisano. Nel corso del XV secolo fu più volte invaso: nel 1447 lo occuparono le truppe al comando di Alfonso d'Aragona e nel 1478 gli eserciti papalini e napoletani. Riconquistato dai fiorentini l'anno successivo, fu costituito in comunità autonoma. Nel 1648 divenne un marchesato infeudato a Ferdinando Fidolfi. Tra le testimonianze storiche che meritano una visita è opportuno segnalare, nel centro storico, la chiesa di Santa Maria, che contiene una scultura seicentesca, e la chiesetta della SS. Annunziata, che conserva terrecotte della scuola dei Della Robbia; interessanti anche due ville: Villa Machionneschi e Villa Pucci. Ai giorni nostri le risorse paesaggistiche e le caratteristiche climatiche hanno favorito un fenomeno di immigrazione da parte di famiglie svizzere e tedesche che vi hanno costruito o ristrutturato abitazioni. L'antica vocazione rurale appare, quindi, in parte superata da forme economiche più varie, comprendenti, accanto al settore primario, l'attività manifatturiera e quella turistica.
Economia
La principale fonte di reddito, per la scarna comunità dei montescudaini, deriva dalla manifattura imperniata sulla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura e della silvicoltura. Si coltivano infatti cereali, olivi, ma soprattutto viti, da cui si ricavano vini rinomati come il Montescudaio Doc, vino bianco di qualità che prende il nome dal paese, il Malvasia del Chianti, il Vermentino ed il Trebbiano. I servizi locali hanno subito un certo sviluppo nei settori della ristorazione e della ricettività -vi sono tra l'altro alcune aziende agrituristiche- ma risultano carenti sia nel campo dell'istruzione, con al sola scuola elementare, sia in quello delle strutture per lo sport ed il tempo libero. Da rilevare la presenza di un Archivio Storico Preunitario, che conserva documenti dal 1600 al 1860.
Relazioni
I rapporti con i centri vicini, orientati di prevalenza verso Cecina, non sono particolarmente intensi. Da parte sua il paese, pur di estensione limitata e con un numero di strutture necessariamente esiguo, si va affermando come meta turistica sia per la vita tranquilla che vi si conduce, sia per le favorevoli caratteristiche del clima e del paesaggio. A chi voglia visitarlo inoltre sono offerte alcune interessanti manifestazioni folcloristiche e gastronomiche. Per ferragosto infatti vi si organizza "Vino Estate" e nello stesso periodo c'è "La Scarpinata", corsa podistica di 10 chilometri; la prima domenica di ottobre si tiene invece la Sagra del Vino. La Patrona Maria SS. Assunta si celebra il 15 agosto. Dal 1994 il comune è gemellato con Eberstadt (Germania).
Località
Fiorino
- Popolazione 2.144
- Lat 43° 19' 31,52'' 43.32542222
- Long 10° 37' 32,38'' 10.62566111
- CAP 56040
- Prefisso 0586
- Codice ISTAT 050020
- Codice Catasto F640
- Altitudine slm 242 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1879 - Superficie 19.91 Km2
- Densità 107,68 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:42
- Tramonto 19:48
- Simona Fedeli
- Via Della Madonna, 37
- 56040 (PI) Toscana
- comune.montescudaio@postacert.toscana.it
- www.comune.montescudaio.pi.it
- 83002110506
Venerdì 02/06/2023 16:59

LuccaInDiretta
Giovedì 01/06/2023 15:19

CASCINA notizie
Martedì 30/05/2023 11:36

Azienda Usl Toscana nord ovest
Domenica 28/05/2023 08:45

Il Tirreno
Venerdì 26/05/2023 09:54

VTrend.it
Giovedì 25/05/2023 09:00

Il Tirreno
Mercoledì 24/05/2023 09:00

PisaToday
Giovedì 18/05/2023 09:00

TGCOM
Mercoledì 10/05/2023 09:00

Il Tirreno
Venerdì 28/04/2023 09:00

Azienda Usl Toscana nord ovest
Martedì 25/04/2023 09:00

Cosa fare in Toscana
Sabato 22/04/2023 09:00

Il Tirreno
Lunedì 10/04/2023 09:00

LA NAZIONE
Sabato 08/04/2023 09:00

Massa Carrara News
Venerdì 07/04/2023 09:00

LA NAZIONE
Domenica 26/03/2023 09:00

PisaToday
Mercoledì 15/03/2023 08:00

Corriere del Vino
Domenica 05/03/2023 09:00

IlCuoioInDiretta
Mercoledì 01/03/2023 09:00

Corriere Fiorentino
Domenica 26/02/2023 09:00

Corriere della Sera
Giovedì 16/02/2023 09:00

LA NAZIONE
Mercoledì 15/02/2023 09:00

ArezzoNotizie
Venerdì 13/01/2023 09:00

Azienda Usl Toscana nord ovest
Mercoledì 14/12/2022 09:00

LA NAZIONE
Lunedì 21/11/2022 09:00

LivornoToday
Domenica 06/11/2022 08:00

Amaranta
Giovedì 06/10/2022 09:00

Azienda Usl Toscana nord ovest
Domenica 02/10/2022 09:00

PisaToday
Lunedì 29/08/2022 09:00

Azienda Usl Toscana nord ovest
Sabato 20/08/2022 09:00

ApeTime Magazine
Mercoledì 11/05/2022 09:00

WineMag.it
Mercoledì 02/02/2022 07:30

Voloscontato
Venerdì 26/11/2021 09:00

Toscana Media News
Domenica 05/09/2021 09:00

Azienda Usl Toscana nord ovest
Mercoledì 28/07/2021 09:00

Vanity Fair Italia
Mercoledì 07/07/2021 09:00

Travel Quotidiano
Mercoledì 23/06/2021 09:00

Proiezioni di borsa
Venerdì 18/06/2021 09:00

Travel Quotidiano
Giovedì 03/09/2020 09:00

Finestre sull'Arte
Mercoledì 03/06/2020 09:00

Requadro
Sabato 11/08/2018 09:00

PisaToday
Martedì 11/10/2016 09:00

Corriere del Vino