Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Comune di origine medioevale dal profilo prevalentemente collinare, con veduta sulla Val di Cecina. L'attuale assetto economico, grazie ad un comparto agro-industriale di qualità e ad un'attività turistica in via di espansione, si segnala per una certa vivacità. La comunità dei montescudaini, con un indice di vecchiaia piuttosto elevato, risiede, oltre che nel capoluogo comunale, e nelle case sparse, in un unico centro abitato, Fiorino, disomogenea rispetto al capoluogo (si congiunge alla struttura urbana di Cecina). Sullo stemma comunale spiccano, su sfondo azzurro, tre montagne al naturale che rappresentano Montescudaio, Donoratico e Segalari, tre comunità con tre antichi castelli, un tempo sottoposte al dominio dei conti della Gherardesca. Il gonfalone, su cui lo stemma è riprodotto, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica.
Storia
Il nucleo originario del paese si sviluppò all'inizio del Basso Medioevo intorno al monastero di suore benedettine, fondato nel 1091 da Gherardo della Gherardesca. Per questa nobile famiglia rivestì sempre un'importanza strategica, trovandosi all'inizio dei suoi possedimenti. In seguito fu sempre sotto il controllo di Pisa, a parte la parentesi rappresentata dalla ribellione del 1340, fino al 1405, anno in cui fu sottomessa a Firenze insieme a quasi tutto il contado pisano. Nel corso del XV secolo fu più volte invaso: nel 1447 lo occuparono le truppe al comando di Alfonso d'Aragona e nel 1478 gli eserciti papalini e napoletani. Riconquistato dai fiorentini l'anno successivo, fu costituito in comunità autonoma. Nel 1648 divenne un marchesato infeudato a Ferdinando Fidolfi. Tra le testimonianze storiche che meritano una visita è opportuno segnalare, nel centro storico, la chiesa di Santa Maria, che contiene una scultura seicentesca, e la chiesetta della SS. Annunziata, che conserva terrecotte della scuola dei Della Robbia; interessanti anche due ville: Villa Machionneschi e Villa Pucci. Ai giorni nostri le risorse paesaggistiche e le caratteristiche climatiche hanno favorito un fenomeno di immigrazione da parte di famiglie svizzere e tedesche che vi hanno costruito o ristrutturato abitazioni. L'antica vocazione rurale appare, quindi, in parte superata da forme economiche più varie, comprendenti, accanto al settore primario, l'attività manifatturiera e quella turistica.
Economia
La principale fonte di reddito, per la scarna comunità dei montescudaini, deriva dalla manifattura imperniata sulla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura e della silvicoltura. Si coltivano infatti cereali, olivi, ma soprattutto viti, da cui si ricavano vini rinomati come il Montescudaio Doc, vino bianco di qualità che prende il nome dal paese, il Malvasia del Chianti, il Vermentino ed il Trebbiano. I servizi locali hanno subito un certo sviluppo nei settori della ristorazione e della ricettività -vi sono tra l'altro alcune aziende agrituristiche- ma risultano carenti sia nel campo dell'istruzione, con al sola scuola elementare, sia in quello delle strutture per lo sport ed il tempo libero. Da rilevare la presenza di un Archivio Storico Preunitario, che conserva documenti dal 1600 al 1860.
Relazioni
I rapporti con i centri vicini, orientati di prevalenza verso Cecina, non sono particolarmente intensi. Da parte sua il paese, pur di estensione limitata e con un numero di strutture necessariamente esiguo, si va affermando come meta turistica sia per la vita tranquilla che vi si conduce, sia per le favorevoli caratteristiche del clima e del paesaggio. A chi voglia visitarlo inoltre sono offerte alcune interessanti manifestazioni folcloristiche e gastronomiche. Per ferragosto infatti vi si organizza "Vino Estate" e nello stesso periodo c'è "La Scarpinata", corsa podistica di 10 chilometri; la prima domenica di ottobre si tiene invece la Sagra del Vino. La Patrona Maria SS. Assunta si celebra il 15 agosto. Dal 1994 il comune è gemellato con Eberstadt (Germania).
Località
Fiorino
- Popolazione 2.144
- Lat 43° 19' 31,52'' 43.32542222
- Long 10° 37' 32,38'' 10.62566111
- CAP 56040
- Prefisso 0586
- Codice ISTAT 050020
- Codice Catasto F640
- Altitudine slm 242 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1879 - Superficie 19.91 Km2
- Densità 107,68 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:43
- Tramonto 19:47
- Simona Fedeli
- Via Della Madonna, 37
- 56040 (PI) Toscana
- comune.montescudaio@postacert.toscana.it
- www.comune.montescudaio.pi.it
- 83002110506
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AQUILA NERA 1 | VIA DELL'IMPERO 28 ? POMAIA |
ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI MISERICORDIA | VIA SILVIO PELLICO 5 |
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS PONTEGINORI | PIAZZA C COLOMBO 1 ? PONTEGINORI |
ASSOCIAZIONE SANGHA ONLUS | VIA POGGIBERNA 15? POMAIA |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CENAIA | VIA VITTORIO VENETO 158 CENAIA |
CONFRATERNITA MISERICORDIA CRESPINA | VIA ROMA 65 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI GUARDISTALLO E CASALE MARITTIMO | VIA DELLA CHIESA 9 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE MONTECATINI VAL DI CECINA | VIA ROMA 20 |
EUROPEAN RADIOAMETEURS ASSOCIATION SEZIONE VAL DI CECINA | VIA SAN ANTONIO 5 |
F.P.M.T. ITALIA?FONDAZIONE PRESERVAZIONE TRADIZIONE MAHAYANA | VIA POGGIBERNA 9 POMAIA |
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS PONTEGINORI | PIAZZA C COLOMBO 1 ? PONTEGINORI |
ASSOCIAZIONE SANGHA ONLUS | VIA POGGIBERNA 15? POMAIA |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CENAIA | VIA VITTORIO VENETO 158 CENAIA |
CONFRATERNITA MISERICORDIA CRESPINA | VIA ROMA 65 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI GUARDISTALLO E CASALE MARITTIMO | VIA DELLA CHIESA 9 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE MONTECATINI VAL DI CECINA | VIA ROMA 20 |
EUROPEAN RADIOAMETEURS ASSOCIATION SEZIONE VAL DI CECINA | VIA SAN ANTONIO 5 |
F.P.M.T. ITALIA?FONDAZIONE PRESERVAZIONE TRADIZIONE MAHAYANA | VIA POGGIBERNA 9 POMAIA |
FRATERNITA DI MISERICORDIA S. AGOSTINO E MONICA | PIAZZA DELLA MISERICORDIA 4 |
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA | VIA POGGIBERNA 15 |
LA COMUNITA TIBETANA IN ITALIA ONLUS | VIA POGGI BERNA 9 |
NOSTRA SIGNORA DELLA PACE | P LE DEL POGGETTO 48 |
PER I BAMBINI DI SATBISE | VIA ALDO MORO 7 CENAIA |
PROGETTO LIBERAZIONE NELLA PRIGIONE ITALIA ONLUS | VIA POGGI BERNA 15 |
PUBBLICA ASSISTENZA OPERA PIA MASSIMINO CARRAI | PIAZZA MAZZINI 4 |
SOSTEGNO TOTALE UMANITARIO DELLA POPOLAZIONE IN AFRICA,AMERICA LATINA E ASIA | VIA KAROL WOITILA |
YESHE NORBU APPELLO PER IL TIBET ONLUS | VIA POGGIBERNA 31 |
Il giardino emozionale nel parco del podere La Gualda Vecchia a Monteverdi Marittimo per la prima volta apre le sue porte a tutti.

8mila metri quadrati con quasi 3mila piante messe a dimora. Il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume del podere La Gualda Vecchia a Monterverdi Marittimo è un luogo magico, quasi fiabesco. Un luogo nel quale perdersi, per ritrovarsi, magari dopo una giornata alla scoperta delle tante ricchezze che il territorio offre, a pochi km dai borghi di Castagneto Carducci e Sassetta. Un luogo incantato che dopo la sua inaugurazione, a distanza di un anno, il prossimo weekend - sabato 3 e domenica 4 giugno dalle ore 9 alle 19 - aprirà per la prima volta gratuitamente le sue porte a tutti. Ad accogliere i visitatori (prenotazione obbligatoria tramite email a info@lagualdavecchia.it, telefono al numero 349.5965855 o sito www.isentieridipiume.it) ci sarà la padrona di casa Bruna Carvalho Bosshard, che su richiesta farà anche delle visite guidate. Sabato pomeriggio, alle ore 16, 17 e 18 sarà inoltre accompagnata dall’architetta Caterina Angela Contu che ha concepito il giardino, tra bellezza e semplicità. Un giardino, ideale per ospitare eventi esclusivi come cerimonie e degustazioni, che si compone di ingresso di aiuole labirintiche di graminacee, un anfiteatro naturale, un regno del fuoco, un orto ornamentale, un parterre che si affaccia come una terrazza su tutta la Val di Cornia, dalle colline metallifere e alle vette dell’Isola d’Elba, e una piazza dell’acqua, che ospita docce, una vasca idromassaggio e una sauna in legno, all’insegna di una concezione di benessere strettamente legata con l’ambiente circostante. Un luogo che svela simbolismi e centri energetici, creati attraverso geometrie antiche e ambientazioni suggestive che richiamano elementi fondamentali della natura: acqua, terra, fuoco e aria. E proprio il Regno del Fuoco è stato ampliato nelle ultime settimane, uno spazio dove, oltre ad un grande braciere e ad alcune specie rossastre, sono stati aggiunti altri suggestivi elementi, come le svettanti canne rosse di bambù che, posizionate secondo precise geometrie antiche, sono i muti testimoni che accompagnano in questa ambientazione davvero unica. “Baulature di sedum, aceri, echeverie, colori, forme e specie... nulla è casuale”, spiega la padrona di casa Bruna Carvalho Bosshard. La due giorni si inserisce all’interno dell’iniziativa nazionale dell’Apgi - Associazione parchi e giardini d’Italia - “Connettiti con la natura” che ha lo scopo di far riscoprire proprio l’Italia dei giardini, un patrimonio culturale vivo. Ma dal 5 giugno sarà comunque sempre possibile visitare questo luogo incantato (sempre su prenotazione tramite email a info@lagualdavecchia.it, telefono al numero 349.5965855 o sito www.isentieridipiume.it) il cui motto “alla ricerca della bellezza” si ritrova in ogni angolo. Non solo del giardino ma anche del podere, le cui fondamenta risalgono al XVI secolo, e degli appartamenti per le vacanze curati in ogni loro minimo dettaglio. Una residenza di charme insomma che attrae turisti italiani e stranieri tutto l’anno, immersa nella natura e parte di un progetto di famiglia che punta sempre a crescere, stupendo e meravigliando ogni volta i propri ospiti.
Info
Make music: il villaggio della musica

Il borgo di Montescudaio ospiterà nel mese di luglio Make Music, il Villaggio della Musica, un campus musicale dove giovani musicisti da tutta Italia e dai Paesi Europei potranno vivere costantemente immersi nella musica tra lezioni e eventi di musica diffusa. Il progetto, dal Comune di Montescudaio, realizzato da Arci Bassa Val di Cecina in collaborazione con RITMI – Scuola di Musica e Badalì – Agenzia di Comunicazione, è realizzato con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana. Il campeggio si terrà dal 15 al 22 luglio e avrà lo scopo di di preparare i musicisti attraverso una specializzazione sul proprio strumento, la performance e l’esperienza live. All'arrivo al “Make Music – il Villaggio della Musica” ogni allievo verrà assegnato a una o più band con le quali preparerà, affiancato da tutor professionisti, il repertorio per il concerto finale. La partecipazione al campus è riservata a ragazzi dai 18 ai 34 anni dei paesi dell’Unione Europea che possiedano già una preparazione musicale e che abbiano una fluente conoscenza della lingua inglese, perché i corsi saranno tenuti in lingua inglese. Il viaggio, il soggiorno e il vitto saranno a carico del progetto. Le persone selezionate verranno contattate dall’organizzazione per coordinare il viaggio e la logistica. Per candidarsi compilare il form a questo link: https://forms.gle/AdpioLhTUoQKcokc9 La giornata tipo del “Make Music – il Villaggio della Musica” si dividerà tra prove delle band, laboratori, lezioni e masterclass tenute dallo staff o da special guest. Ogni giorno i partecipanti prenderanno parte a 7 ore di lezioni più due ore di masterclass/jam session/concerto. La sera al “Make Music – il Villaggio della Musica” spazio per jam sessions, concerti di gruppi ospiti, masterclass e molto altro. L’ultima sera sul palco centrale si terrà il concerto finale delle band, che avranno a disposizione strumentazione professionale, personale tecnico al servizio e naturalmente un vero pubblico. “Make Music è un progetto di aggregazione - sottolinea la sindaca di Montescudaio Simona Fedeli - in cui giovani possono collaborare insieme per un'unica causa, ricevendo una reale opportunità di occupare al meglio il loro tempo libero curando iniziative e programmi musicali, attività culturali che stimolano la creatività degli uni e i ricordi degli altri”. “Make Music è un progetto che nasce dal territorio, dai giovani per i giovani che vogliono confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Europa, con la musica come fil rouge - aggiunge Luca Mazzinghi per Arci Bassa Val di Cecina -. Montescudaio è il fulcro di questo progetto, ed è un’occasione per i ragazzi di stare insieme, di campeggiare, ma di formarsi a livello musicale in modo professionale. Vogliamo che questo diventi in modo strutturale un appuntamento fisso per i ragazzi da tutti i Paesi europei”. “Siamo lieti di poter partecipare a questa splendida iniziativa che incarna perfettamente quello che da sempre è l' unico motore della nostra Scuola di Musica RITMI ovvero 'la relazione' - dice Matteo D’Ignazi della Scuola di musica Ritmi -. La frase di Ezio Bosso, 'La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme’, ben sintetizza la nostra idea. Vogliamo trasmettere ai ragazzi che parteciperanno a questo camp che, come nella società, è importante imparare ad ascoltare l'altro, a rispettarlo e ad 'aspettarlo' , non ci deve essere competizione ma collaborazione. Il concerto che prenderà vita a fine progetto sarà il risultato anche di un piccolo esperimento sociale che vedrà giovani musicisti messi nelle condizione di dover collaborare e impegnarsi per un obiettivo comune”.
Info
Il barbiere di Siviglia. Ossia l’inutil precauzione

Venerdì 24 febbraio, ore 21:00, al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance, va in scena il primo appuntamento della rassegna “Invito all’Opera”. Sul palco la compagnia Italian Opera Florence presenta “Il barbiere di Siviglia. Ossia l’inutil precauzione”, per la regia di David Boldrini, che sarà anche il direttore d’orchestra. L’opera è considerata il capolavoro di Gioacchino Rossini. La vicenda vede il susseguirsi delle comiche trovate di Figaro (qui interpretato dal baritono Gabriele Nani), il barbiere e factotum della città, per consentire a Rosina (Martina Barreca) e al Conte d’Almaviva (Alfonso Zambuto) di convolare a nozze a dispetto della volontà di Don Bartolo (Alberto Giovannini), tutore della ragazza. La prima rappresentazione dell’opera avvenne a Roma nel febbraio 1816 e fu probabilmente per il poco tempo a disposizione che si scelse come soggetto l’ormai consolidata commedia di Beaumarchais, la quale all’epoca era già stata messa in musica ben sei volte. Il Barbiere di Siviglia non fu da subito apprezzato dal pubblico, ma nel giro di poco tempo divenne simbolo stesso dell’opera buffa e dello stile rossiniano. Il Teatro dei Coraggiosi di Pomarance si appresta dunque ad ospitare uno dei capolavori più famosi della lirica italiana, inaugurando così la rassegna dedicata all’opera, ideata da Officine Papage all’interno della stagione P.arte da Noi, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Pomarance e l’Amministrazione Comunale. --------- Biglietti: intero 15,00€ – ridotto 12,00€. Prevendita online su liveticket.it e il giorno di spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle ore 20.00. È possibile prenotare a partire dal giorno che precede lo spettacolo, chiamando la biglietteria 334.2698007 nei seguenti orari h. 9.30-12.30 e h.15.00-19.00 o inviando un messaggio WHATSAPP e SMS allo stesso numero.
Info
Il Giorno del Ricordo

«Il Giorno del Ricordo richiama la Repubblica al raccoglimento e alla solidarietà con i familiari e i discendenti di quanti vennero uccisi con crudeltà e gettati nelle foibe, degli italiani strappati alle loro case e costretti all’esodo, di tutti coloro che al confine orientale dovettero pagare i costi umani più alti agli orrori della Seconda guerra mondiale e al suo prolungamento nella persecuzione, nel nazionalismo violento, nel totalitarismo oppressivo. È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia e così macchiate di sangue innocente. I sopravvissuti e gli esuli, insieme alle loro famiglie, hanno tardato a veder riconosciuta la verità delle loro sofferenze. Una ferita che si è aggiunta alle altre. La sciagurata guerra voluta dal fascismo e l’occupazione nazista furono seguite, per questi italiani, da ostilità, repressione, terrore, esecuzioni sommarie aggravando l’orribile succedersi di crimini contro l’umanità di cui è testimone il Novecento. Crimini che le genti e le terre del confine orientale hanno vissuto con drammatica intensità, generando scie di risentimento e incomprensione che a lungo hanno segnato le relazioni tra popoli vicini. L’Europa nata dalla pace e il dialogo ravvivato dall’affermazione delle democrazie hanno aperto e sviluppato una strada nuova. Queste memorie hanno guadagnato rispetto, dignità, ascolto. Sono storia vissuta, monito e responsabilità per il futuro. Il ricordo, anche il più doloroso, anche quello che trae origine dal male, può diventare seme di pace e di crescita civile. Questo è l’impegno di cui negli ultimi anni il nostro Paese si è reso protagonista insieme alla Slovenia e alla Croazia per fare delle zone di confine una terra di incontro e prosperità, di collaborazione, di speranza. La scelta di Gorizia e Nova Gorica, che saranno congiuntamente Capitale della Cultura europea 2025, dimostra quanto importante sia per l’intera Unione che la memoria delle oppressioni disumane del passato sia divenuta ora strada dell’amicizia, della comprensione, del primato della dignità delle persone, nel rispetto delle diversità e dei diritti». Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Info
Giornata della Memoria

Nella Giornata della Memoria, istituita per ricordare quel 27 gennaio del 1945 quando furono aperti i cancelli del campo di Auschwitz, siamo chiamati a ricordare quello che è stato il periodo più buio della storia d’Europa e dell’Italia stessa. Come avviene da alcuni anni il Comune di Pomarance, in collaborazione con A.N.P.I., le associazioni Combattenti e Reduci del territorio e la cooperativa Larderello Mare, propone la proiezione di un film presso il Cinema Florentia di Larderello. La pellicola scelta per quest'anno è QUEL GIORNO TU SARAI diretta da Kornél Mundruczó e ripercorre le vicende vissute da tre generazioni appartenenti a una famiglia ebrea, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino alla Berlino di oggi. Venerdì 27 Gennaio ore 21,00 - INGRESSO GRATUITO
Info
Incontro ANPI scuole

Lunedì 16 gennaio, nella sala del Maggior Consiglio a Palazzo dei Priori, si è svolto l’incontro, organizzato dal Comune di Volterra, ANPI e l’Istituto di Istruzione Superiore Carducci dimmi, tenuto dal prof. Paolo Pezzino sulle stragi nazifasciste a Guardistallo e Niccioleta. "Come amministrazione - dichiarano Viola Luti, assessora all'Istruzione e Lorenzo Lazzerini, consigliere con delega alla Cultura civica e alla Memoria - abbiamo voluto fortemente finanziare questo progetto che fa parte di un percorso di educazione all’antifascismo con una particolare attenzione alle vicende storiche del nostro territorio. Il coinvolgimento delle scuole è fondamentale per tramandare, alle nuove generazioni, i valori fondanti della nostra Repubblica, per incentivare la partecipazione attiva e per riflettere sull’importanza della democrazia. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di contribuire alla formazione di cittadini consapevoli che, come dice la nostra Costituzione, svolgano ‘un’attività o una funzione che concorda al progresso materiale o spirituale della società’ ”. “Il progetto “Educazione all’antifascismo” - dichiara Nadia Tani, dirigente scolastica dell’IIS Carducci - ha coinvolto tutte le classi quinte dell’Istituto e ha permesso di affrontare, in chiave pluridisciplinare, una tematica importante e significativa per ragazzi che si apprestano a vivere la propria esperienza di cittadini del presente e del futuro. Ringrazio la sezione di Volterra di ANPI che ha proposto l’iniziativa, offrendo lo spunto per un lavoro di ricerca condotto dai docenti di storia, filosofia e italiano e il Comune di Volterra che ha finanziato in maniera sostanziale il progetto. Un ringraziamento particolare per il prof. Pezzino che è riuscito a far rivivere i momenti tragici delle stragi nazifasciste di Guardistallo e Niccioleta, fornendo interessanti indicazioni sul metodo della ricerca storica”. “Desidero - dichiara Ascanio Bernardeschi, presidente ANPI Volterra - esprimere soddisfazione per l'impegno economico dell'Amministrazione Comunale e ci auguriamo che sia possibile ripetere questa esperienza di collaborazione tra Comune, Anpi e Scuole nei prossimi anni. Siamo certi che gli studenti faranno tesoro delle informazioni ricevute sui fatti tragici della guerra e della resistenza antifascista riguardanti il nostro territorio. La conoscenza di questi fatti, la comprensione del loro significato storico, la cura della loro memoria collettiva, aiuteranno i nostri giovani a vivere il presente in forma più consapevole, ad apprezzare la democrazia conquistata, a difendere gli strumenti della nostra democrazia, prima di tutto la nostra Carta costituzionale che quotidianamente viene attaccata e offesa dalle politiche liberiste e da progetti di revisione in senso autoritario”. All’iniziativa hanno partecipato: Paolo Pezzino, docente emerito dell’Università di Pisa; Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra; Lorenzo Lazzerini, consigliere con delega alla Cultura civica e alla Memoria; Nadia Tani, dirigente scolastica dell’IIS Carducci; Ascanio Bernardeschi, presidente dell’ANPI Volterra.
Info
Con Libera nelle scuole di Volterra

Gli attivisti del presidio libera di Volterra hanno avuto, nelle ultime settimane del 2022, una bella occasione di incontro con gli studenti delle scuole superiori. Alcuni professori avevano già affrontato, con le classi, il tema della legalità, assumendo come base la nostra Costituzione. Altri insegnanti invece hanno proposto a ragazzi il graphic novel “Nostra madre Renata Fonte”, la cui figlia, Sabrina Matrangola, ha regalato un centinaio di copie alla città di Volterra. Con le classi IV del Liceo della Scienze Umane si è partiti proprio dalla storia di Renata, uccisa per essersi opposta alla cementificazione, progettata con modalità mafiose, di Porto Selvaggio (ora parco naturale del Salento); da qui sono scaturiti approfondimenti su alcuni temi di ecomafia, ed in particolare sul rapporto tra la mafia – particolarmente nelle sue forme più nuove ed “evolute” - ed il territorio. Con i ragazzi di alcune seconde dell’Istituto Niccolini (indirizzi Amministrativo, Enogastronimico e Agrario - Geometri) si è parlato un po’ a ruota libera della mafia, sviluppando le idee ed i temi emersi in un “brainstorming” inziale. I ragazzi, qui come al Liceo, ci sono sembrati interessati ed hanno ascoltato in modo attivo. Alcuni hanno mostrato una buona competenza, acquisita attraverso letture e film. Molti hanno fatto osservazioni e domande, “costringendoci” (ma lo abbiamo fatto molto volentieri) ad abbandonare le nostre “scalette” organizzate per costruire con loro un percorso che ha toccato diversi argomenti, dal mercato delle droghe illegali allo sfruttamento delle condizioni di povertà, all’internazionalizzazione delle mafie. “Il progetto promosso dal presidio Libera di Volterra– dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra – rappresenta un’occasione davvero importante di riflessione sulle tematiche di giustizia e di legalità e il coinvolgimento degli istituti scolastici costituisce un valore aggiunto. La scuola, infatti, è il luogo in cui vengono forniti gli strumenti per sviluppare la capacità critica e in cui il senso civico e l’impegno civile assumono un ruolo centrale per la formazione dei futuri cittadini. Ringrazio – conclude Luti – Ilaria Oberti, referente di Libera, Antonella Rossetti, volontaria di Libera e responsabile del progetto e tutti i volontari che contribuiscono quotidianamente alla sensibilizzazione e alla promozione di valori fondamentali per ogni società democratica”. “Per noi – dichiarano i volontari del Presidio Peppino Impastato Volterra - è stata davvero una buona esperienza, che continueremo anche nel resto dell’anno scolastico, ed anche con altre scuole e classi dell’Alta Val di Cecina. Il nostro impegno è di “gettare qualche seme” di cultura della legalità. E siamo sicuri che questi semi cresceranno, anche per l’attenzione che gli insegnanti stanno dedicando alla all’informazione ed alla riflessione sul tema della legalità. Ringraziamo i dirigenti scolastici, i professori (Mariangela Scaringella, Vittorio Giardi, Monica Montagnani e Simone Maioli) ed anche, e di cuore, i ragazzi”.
Info
Presentato a Volterra il graphic novel “Nostra Madre Renata Fonte”

Il Presidio di LIBERA "Peppino Impastato" di Volterra ha presentato, in Sala Melani, il graphic novel "Nostra Madre Renata Fonte", donato dalla figlia Sabrina Matrangola a Volterra di cui è cittadina onoraria. Il libro è stato distribuito alle scuole ed è disponibile per associazioni, istituzioni e per chi ha interesse ad approfondire la vita di persone come Renata Fonte, uccise per aver creduto nel valore del Bene Comune. "Abbiamo distribuito il graphic novel nelle scuole – dichiarano Ilaria Oberti, referente di Libera di Volterra e Antonella Rossetti, responsabile del progetto - per introdurre i temi di mafia e abbiamo fissato incontri di approfondimento. Buon risultato, ed ottima partenza: il nostro impegno, come Libera, è gettare semi di legalità, particolarmente nei giovani, per contrastare l’atteggiamento sempre più presente, nella nostra società, di rassegnazione ed assuefazione alle dinamiche mafiose. Di più, vivendo in un territorio ricco di risorse naturali disponibili a tutti, sentiamo riconoscenza per chi l’ambiente naturale ha difeso anche a costo della vita. E proviamo stima per la nostra amica e concittadina Sabina Matrangola che, come molti famigliari di vittime della mafia, dedica parte della sua vita ad affermare e difendere i valori della legalità. Ringraziamo i presenti intervenuti alla serata e l'Amministrazione Comunale nella persona dell'Ass. all'Istruzione Viola Luti, con cui si è iniziato un percorso di sensibilizzazione nelle scuole sulle tematiche di legalità, di tutela e rispetto per l'ambiente, ed altro”. “È stato un vero piacere poter presentare il graphic novel sulla storia di Renata Fonte – dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra – una donna che, con il suo impegno civile, rappresenta un esempio di senso civico e di difesa dei valori di legalità e di giustizia. Questo evento si inquadra in un più ampio progetto che coinvolge le scuole che costituiscono i luoghi di formazione dei futuri cittadini. Infatti, è fondamentale coinvolgere le studentesse e gli studenti ad approfondire e a riflettere su queste tematiche che devono essere la base di ogni democrazia”. “A quanti sono presenti stasera, – scrive Sabrina Matrangola - vorrei ricordare la mia mamma, Renata Fonte, affinché la sentiate viva fra di voi: per noi figlie e per chi ha conosciuto la sua storia, narrata in punta di piedi e con infinita delicatezza nel graphic-novel di cui vi faccio dono, con lo sguardo di due figliolette alla loro mamma, nella dimensione intima e familiare di donna, di amministratrice e di personaggio pubblico è un esempio di cui non potremmo essere più fiere, lei incrollabile nell’ardente spirito mazziniano, quel Mazzini che viveva “colla spada del popolo nella destra, colla religione del popolo in core, coll’avvenire del popolo nella mente”. E’ per questo che, per noi, testimoniare questa vita straordinaria, questo esempio di impegno civile e dedizione al Bene Comune non è solo un diritto, non è solo un dovere ma costituisce un onore”. All’evento sono intervenute Ilaria Oberti, referente del presidio di Libera di Volterra; Antonella Rossetti, volontaria di Libera e responsabile del progetto; Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra e, attraverso una lettera, Sabrina Matrangola, figlia di Renata Fonte.
Info
Tra i sei migliori studenti della provincia di Pisa una studentessa di Volterra

Sabato 26 novembre 2022 si è svolta nella Sala dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, la XLV edizione della “Cerimonia di consegna dei premi di studio A. Ottolenghi” ai sei migliori diplomati delle scuole secondarie di secondo grado nell’anno scolastico 2021-2022, nell’ambito territoriale della provincia di Pisa. Tra gli studenti eccellenti è stata premiata anche Benedetta Chiarei, diplomata all’ I.T.C.G F. Niccolini di Volterra. “Con grande piacere – dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra – ho partecipato alla premiazione, un momento importante di valorizzazione dell’impegno, della costanza con cui è stato intrapreso il percorso scolastico di ragazze e ragazzi della provincia di Pisa. Lo studio non permette soltanto di migliorare la propria preparazione culturale, ma anche di accrescere la consapevolezza di noi stessi e di formare la nostra individualità. Auguro a Benedetta - conclude Luti - che continui a raggiungere con successo i propri obiettivi con la stessa determinazione e con lo stesso entusiasmo che l'hanno accompagnata durante gli anni scolastici”. “Tutto l’ITCG Niccolini di Volterra - dichiara Federica Casprini, dirigente scolastica dell’ITCG Niccolini di Volterra - è orgoglioso e onorato per il premio assegnato a Benedetta Chiarei: una studentessa modello, che con volontà, impegno, dedizione e diligenza ha raggiunto risultati scolastici di eccellenza. Oggi, che l’Istruzione non prescinde dal merito, Benedetta rappresenta un esempio da seguire: così ci auguriamo che questo riconoscimento possa esserle di incoraggiamento, per intraprendere un percorso di successo, foriero di grandi soddisfazioni”.
Info
La città toscana ospiterà dal 22 novembre i disegni sulla pace realizzati da bambini di 141 Paesi di tutto il mondo

La Mostra internazionale di disegni realizzati da bambini di tutto il mondo approda al Palazzo Pretorio di Volterra. Colors for Peace, nata nel Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema come progetto di propedeutica alla pace per i bambini, ha raccolto dal 2015 l’adesione di scuole primarie e dell’infanzia di 141 Nazioni in rappresentanza di tutti i continenti. Grazie all’Amministrazione Comunale di Volterra da martedì 22 novembre anche le scuole della città dell’alabastro entreranno a far parte del circuito di esposizioni internazionali promosse dall’Associazione I Colori per la Pace, in collaborazione con la Robert F. Kennedy Human Rights Italia e sotto l’alto patrocinio di Parlamento Europeo e della Regione Toscana. L’evento di Volterra segue quello per la Giornata Internazionale della Pace che si è tenuto lo scorso 21 settembre al Colosseo e che ha visto la partecipazione di numerose Ambasciate accreditate a Roma. Ogni anno Colors for Peace allestisce la mostra in una città toscana diversa e negli anni ha toccato Firenze, Lucca, Vinci e Prato. Per il 2022 è stata scelta Volterra in qualità di Città Toscana della Cultura. L’evento avrà inizio alle ore 10,00 nella Sala Consiliare di Palazzo dei Priori alla presenza delle autorità cittadine per proseguire nelle Logge di Palazzo Pretorio dove verrà inaugurata la mostra alla presenza dei bambini delle scuole locali. In un momento così delicato per la vicina guerra anche Volterra lancerà il suo messaggio di pace attraverso i disegni dei bambini. “La Toscana, terra di pace e di diritti, accoglie da anni i disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo; quest’anno la manifestazione assume un valore ancora più simbolico, perché testimonia il desiderio ed il bisogno di pace che i bambini hanno insito dentro di loro, rafforzato dalla vicinanza ai loro coetanei che stanno vivendo il trauma della guerra”, queste le parole di Federico Moro, Segretario Generale del Robert F. Kennedy Human Rights Italia. "Con estremo piacere - dichiarano Giacomo Santi, Sindaco del Comune di Volterra e Viola Luti, Assessora all'Istruzione – ospitiamo a Volterra Colors for Peace ed entriamo a far parte di questo importante progetto internazionale. I disegni realizzati dalle bambine e dai bambini veicolano messaggi di pace, di apertura e di speranza, offrendo un momento di riflessione sul concetto di solidarietà umana e di accoglienza che sono i valori fondanti del nostro paese e dell’Unione Europea. Ringraziamo - concludono Santi e Luti - la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Volterra, le docenti e gli alunni per aver aderito con entusiasmo a questa iniziativa e Antonio Giannelli, presidente dell'Associazione I Colori della Pace, per la sua collaborazione e per aver coinvolto la nostra città in questo importante progetto".
Info
L’amministrazione comunale di Volterra ha inaugurato il co-working civico

L’amministrazione comunale di Volterra, con il Progetto “Opportunità e Conoscenza”, ha inaugurato, all’interno dei locali del primo piano di Casa Torre Toscano, uno spazio di co-working aperto gratuitamente ai cittadini per favorire lo sviluppo di nuove iniziative grafiche, artistiche e tecnologiche. La gestione è svolta in collaborazione con l’Accademia Europea di Manga, con i ragazzi dell’associazione Cornelius Creative Contents e con l’Università della Libera Età. “Con la realizzazione del co-working – dichiarano Giacomo Santi, sindaco del Comune di Volterra e Viola Luti, assessora all’Istruzione – si concretizza uno spazio relazionale per lo scambio di conoscenze ed esperienze tra generazioni fondato sulla condivisione degli ambienti di lavoro e sullo sviluppo creativo di idee, che favorirà anche la trasmissione delle esperienze attraverso il confronto con le fasce di popolazione meno giovane permettendo di valorizzare le proprie radici. Un luogo dinamico e innovativo – concludono Santi e Luti - pensato appositamente per creare nuove opportunità di lavoro e servizi finalizzati allo sviluppo turistico, sociale, culturale ed economico del territorio”. “Il co-working civico – dichiara Nicola Ronci, direttore dell’Accademia Europea di Manga - è un progetto piccolo ma ambizioso; raccogliere proposte dai cittadini volterrani e aiutare i progetti dedicati alla città a crescere. Crediamo che un luogo di condivisione in cui confrontarsi possa dare una spinta, seppur piccola, nella giusta direzione”. Il co-working, al quale potranno registrarsi e utilizzare gli spazi tutti coloro che vogliono sviluppare progetti imprenditoriali o iniziative relative al territorio del Comune di Volterra, comprenderà un ufficio di segreteria per la gestione dello spazio e dei servizi, laboratori grafici e informatici, un locale multifunzionale e un locale a disposizione di soggetti aderenti al progetto per lo scambio di esperienze e conoscenze tra generazioni e sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.
Info
Studente di Volterra tra i vincitori provinciali che si sono distinti nello studio e nello sport

Gianmarco Rossi, centista all’Istituto di Istruzione Superiore Carducci di Volterra e promessa dell’atletica è tra i tre vincitori della seconda edizione del concorso “Studio e Sport: si può!”, riservato agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Pisa, bandito dal Comitato Provinciale di Pisa dell’A.N.S.Me.S (Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo del C.O.N.I. e del C.I.P.), Associazione Benemerita del C.O.N.I. e del C.I.P., in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Ufficio X Ambito Territoriale della Provincia di Pisa con il patrocinio di CONI Toscana e Unipi. È stato inoltre consegnato un attestato di merito a Eleonora Cocucci, studentessa dell’IIS Carducci di Volterra. “La vittoria di Gianmarco Rossi – dichiarano Giacomo Santi, sindaco di Volterra e Viola Luti, assessora all’Istruzione - è un motivo di orgoglio per la nostra città e un’ulteriore conferma della qualità dell’offerta formativa dei nostri istituti scolastici. Lo sport e la scuola insegnano a non arrendersi di fronte agli ostacoli e agli insuccessi che si possono presentare, infatti, grazie alla tenacia e all’impegno si possono raggiungere traguardi importanti. Auguriamo – concludono Santi e Luti – a Gianmarco e a Eleonora di continuare il loro percorso universitario e professionale con lo stesso entusiasmo e la stessa costanza dimostrati fino ad ora”.
Info
I Volti resteranno “in attesa” di un sorriso L’opera d’arte diffusa sarà completata con colori in segno di speranza di pace

I “volti” di Montescudaio saranno completati, colorati, ma resteranno “in attesa di un sorriso”. Un messaggio di speranza, e di pace anche, per chiudere il cerchio del progetto di arte diffusa realizzato dall’artista Stefano Tonelli e diventato un elemento iconografico del nostro comune. I “Volti in attesa” sono stati dipinti nei primi mesi della pandemia, durante il lockdown, sugli sportelli dei contatori nel borgo e nella frazione. Sono oltre 300, una sorta di mostra diffusa e a cielo aperto pensata dal pittore per lanciare un messaggio di speranza. Il progetto prevedeva, inizialmente, che una volta terminata l’emergenza le figure fossero riportate in vita con un tratto rosso a disegnarne la bocca, segno di "umanità che ha capito di dover onorare la vita come dono prezioso". Adesso, dopo quasi tre anni dalla loro realizzazione, avranno il loro compimento, ma non sarà quel “sorriso atteso”. “Con la guerra che sconvolge l’Europa, con la pandemia che ancora insinua dei dubbi sul prossimo domani, con la recessione e la crisi economica che sta mettendo in crisi tutti i sistemi, con una crisi climatica grave i cui effetti iniziano a farsi vedere in modo drammatico - spiega Stefano Tonelli - insieme all’Amministrazione Comunale abbiamo ritenuto che l’aggiunta del sorriso auspicato banalizzerebbe gli sportelli dipinti, mettendoli fuori dalla contemporaneità che stiamo vivendo. Per questo motivo alcuni “volti” saranno dipinti con vari colori diventando delle “opere d’arte finite” pur senza aggiungere le labbra sorridenti. La poetica del colore sarà un segno di reale speranza perché questo tempo oscuro possa presto ritornare a prendere colore”. Alcuni volti saranno dipinti prima di Natale mentre per altri il compimento sarà fatto a maggio, mese in cui saranno messi anche due cartelloni informativi nel centro urbano che racconteranno in italiano e inglese lo sviluppo del progetto. “Sono felice di annunciare il proseguimento di questo progetto nel giorno della celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate - ha sottolineato la sindaca Simona Fedeli di fronte, tra gli altri, agli studenti dell’istituto comprensivo Griselli -. Una giornata nata per ricordare il dramma della Grande Guerra e commemorarne i caduti, il cui significato deve essere raccontato e spiegato soprattutto ai più giovani per celebrare l’importanza della pace. Oggi sappiamo, purtroppo, che non deve essere data per scontata, e che ognuno di noi deve adoperarsi quotidianamente per il suo mantenimento. Lo fanno le Forze Armate impegnate nelle missioni di pace e le forze dell’ordine sul nostro territorio, e a loro va il nostro ringraziamento, e lo devono fare le istituzioni. Noi come Amministrazione Comunale abbiamo celebrato questo valore con manifestazioni per la pace, all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina, conferendo la cittadinanza onoraria ad Ervin laszlo, candidato Premio Nobel per la Pace, e lo facciamo anche adesso con questo progetto dei Volti che diventeranno così un monumento che invoca la speranza di pace”.
Info
Festa del Vino Montescudaio Doc

Street food con i piatti tipici preparati dalle associazioni, musica live nelle vie del borgo e nello scenografico piazzale del Castello, degustazioni guidate e i vini delle aziende del Consorzio Montescudaio Doc protagonisti. Sabato 1 e domenica 2 ottobre va in scena la 54 edizione della Festa del Vino Montescudaio Doc, una tradizione che si rinnova di anno in anno e che torna, dopo un 2021 con delle inevitabili limitazioni legate alle misure anti covid, alla sua classica organizzazione. L’apertura alle 16.30 con la rievocazione del rito della torchiatura, la premiazione del concorso Marco D’Antilio alla presenza degli studenti dell’istituto comprensivo Griselli e danze popolari che accoglieranno le delegazioni straniere ospiti, arrivate dalla gemellata Eberstadt e, quest’anno, anche da Creta. Seguirà l’apertura delle cantine, in via della Madonna, resa per l’occasione “La Via del Vino”. Dalle 20 live music nelle vie del borgo, in piazza Matteotti con la band giovanile Off Riff e al Castello, dalle 21.30 fino alla mezzanotte, con lo show dei Blue River e i grandi classici della disco dance anni 70 e 80. La consegna dei bicchieri il sabato finisce alle 23, mentre le cantine resteranno aperte fino alle 23.30. Domenica è il giorno della cerimonia istituzionale con il concerto bandistico della Filarmonica Mascagni e l’apertura ufficiale della festa, alle 10.30. Per gli appassionati di mountain bike però l’appuntamento è alle 9.30 con il raduno Vino Bike: un percorso ad anello di circa 25 km, a libera aggregazione, che attraverserà le vigne e le colline, in collaborazione con Montescudaio Bike (partecipazione libera e gratuita, ritrovo ore 9.15 al piazzale del Castello). Già dalla tarda mattinata apriranno i punti ristoro e le cantine. Al Castello alle 15.30 esibizione della scuola di karate Kyu Do Kan, alle 17.30 quella della scuola di ballo DanzaMania. Dalle 17 alle 19 in centro storico animazione per bambini. Live music con Marco Farinella in borgo e le Cattive Compagnie al Castello. Il gran finale è affidato alla Magicaboola Bass Street Band, che attraverserà la festa e le vie del borgo con fiati e percussioni dai ritmi travolgenti per concludere al Palazzo Comunale. La consegna dei bicchieri il domenica finisce alle 22.30, mentre le cantine resteranno aperte fino alle 23. Quest’anno sarà allestito anche un punto Alcol Test, con etilometro. Due sono le degustazioni guidate organizzate dal Consorzio Montescudaio Doc al Poggiarello alle ore 17 che avranno come tema i differenti affinamenti esistenti per il vino: sabato con sommelier Ais, domenica con sommelier Fisar (prenotazione consigliata al numero 3381258469).
Info
Torna a Volterra il treno del sale

Domenica 6 novembre torna il Treno del Sale. “Dopo il grande successo del 2021, anche questo anno – dichiara Viola Luti, assessora al Turismo del Comune di Volterra - siamo tra i promotori della suggestiva tratta del Treno del Sale fra Pisa, Livorno e Cecina con destinazione le storiche Saline di Volterra perché rappresenta un’importante occasione di valorizzazione e di promozione del patrimonio naturalistico e delle eccellenze eno-gastronomiche, culturali e artigianali del nostro territorio. Questa iniziativa, – conclude Luti – è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di associazioni, cittadini e tutti coloro che contribuiscono in modo decisivo alla buona riuscita della manifestazione”. L’organizzazione dell’evento è affidata all’agenzia Visione del Mondo che possiede una radicata esperienza nella gestione di eventi coi treni storici in collaborazione coi volontari di Ferrovia Val d’Orcia. Per info e prenotazioni: booking@visionedelmondo.com – tel 0577/48003
Info
Il 5 settembre ha inizio l’anno educativo a Volterra

Lunedì 5 settembre avrà inizio l’anno educativo a Volterra. Il nido “La Mongolfiera” e lo Spazio Gioco Educativo “GiocaMondo” apriranno, infatti, per accompagnare le bambine e i bambini in un percorso di crescita personale e di socializzazione. “L’ingresso ai servizi educativi – dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra - è una tappa importante nella vita dei più piccoli caratterizzata da nuove esperienze, interazione tra pari e acquisizione delle prime autonomie. Questo percorso, infatti, assume un ruolo significativo per la formazione dei più piccoli, per favorire l’integrazione e per valorizzare le unicità di ciascuno. Elementi fondamentali per la crescita individuale e per la convivenza con gli altri. Anche questo anno, – continua Luti - l’offerta educativa, per garantire la sicurezza legata all’emergenza epidemiologica, si svolgerà in linea con i vincoli sanitari indicati dalle linee guida ministeriali e nel rispetto delle disposizioni normative. Il servizio mensa e delle colazioni inizierà, come da richiesta delle educatrici per motivi legati all’ambientamento, mercoledì 7 settembre. Ringrazio – conclude Luti – l’ufficio Istruzione del Comune di Volterra e la responsabile del settore Rossella Trafeli, le educatrici e le ausiliarie dei nostri servizi per aver consentito, con le loro competenze e professionalità, l’organizzazione delle attività, garantendo l’accoglienza. Auguro, infine, alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie che questa esperienza sia un momento importante di formazione e di condivisione”.
Info
Castellina in Fiera Il borgo di Castellina Marittima si trasforma per due giorni in una grande festa a cielo aperto

Spettacoli di magia, artisti di strada, truccabimbi, musica, animazione e gli immancabili sapori della tradizione culinaria locale. Tutto il borgo di Castellina Marittima sabato 27 e domenica 28 agosto si trasformerà in una grande festa a cielo aperto per grandi e piccini grazie alla seconda edizione di “Castellina in Fiera”, evento organizzato e promosso dalla Pro Loco Castellina con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l’associazione culturale Rinnovarte e il sostegno della Knauf. Gli eventi, pensati per festeggiare il patrono di San Giovanni Battista, si terranno intorno all’Ecomuseo dell’Alabastro ma coinvolgeranno tutto il paese. Dalle botteghe che, per l’occasione, resteranno aperte per accogliere i visitatori ai tanti stand gastronomici che proporranno tantissime prelibatezze come il panino con lampredotto, la stracottata, gli arrosticini e la porchetta ma anche zuppa toscana, polenta, hamburger, zonzelle, cinque e cinque e dolci tipici, oltre all’immancabile vino locale e alla birra artigianale. Passeggiando per il borgo ci si potrà imbattere in uno spettacolo del mago Shezan, in tanta animazione per bambini, nel toro meccanico, negli spettacoli di artisti di strada e nella sfilata dei trattori dell’associazione “Teste calde di Maremma”. Tra le band che si esibiranno in piazza Mazzini i “Ross & Frank Country Music" con musica country e le Sisters G., due sorelle che stanno girando la costa nel segno del funky per due serate di divertimento assicurato.
Info
I colori del silenzio Riparbella 30-31 Agosto

Camminare, sentire, colorare il silenzio. Un'esperienza unica (nel senso di originale ed emozionante ma anche mai 'provata' in precedenza in Italia), da vivere a pieno. Due giorni all'insegna dell'introspezione. L'appuntamento è il 30 agosto (alle 7.30) e il 31 agosto (alle 17.45) a Riparbella, in località Il Giardino, spazio che è stato nominato dalla Commissione europea “Area del Silenzio”. Due tappe sotto la guida delle associazioni Kitewell asd e Green riders experience in sinergia con il centro olistico Olisticamente. L'evento è finanziato dalla Provincia di Livorno, attraverso fondi europei. Prenotazione obbligatoria al numero 333 1691023. IL PROGRAMMA Per la prima giornata (mattinata del martedì 30/08/22 - percorso di ascolto della durata di 2 ore circa) è prevista una breve camminata consapevole nel bosco dello Scornabecchi che verrà integrata da esercizi di bioenergetica attiva. Momento che si concluderà con una meditazione guidata di ascolto delle energie del bosco. L'incontro si concluderà con un momento di condivisione e ascolto attivo delle informazioni energetiche raggiunte con la visualizzazione. La seconda giornata (serata del mercoledì 31 /08/22– percorso di ascolto di 3 ore circa nella stessa località ) comincerà con un breve momento di centratura e contatto delle energie raccolte durante la meditazione, che verranno elaborate ed espresse, attraverso l'utilizzo creativo di polveri colorate biodegradabili e del tutto ipoallergeniche, che i partecipanti potranno utilizzare per esprimere liberamente le loro emozioni e sensazioni. Le polveri potranno essere utilizzate con le mani per decorare la natura interagendo con l'energia del bosco. La sessione creativa si concluderà con una fase di condivisione e ascolto attivo. Le informazione legate all'utilizzo del colore in natura come espressione di sé verranno elaborate dal gruppo. Tutto questo avverrà con la guida di Claudia La Ricca, Operatrice e Docente Olistica. Possono partecipare adulti e ragazzi maggiorenni. “I colori del silenzio” è la prima tappa di avvicinamento verso l'evento che si svolgerà in ottobre e che vedrà coinvolti cinque comuni: oltre a Riparbella, anche Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Rosignano e Sassetta. INFORMAZIONI UTILI Si raccomanda un abbigliamento comodo e adeguato (le polveri sono lavabili ma durante la fase creativa c'è il rischio di macchiare gli indumenti) - Portare con sé un tappetino yoga e/o un cuscino per la meditazione, un block notes e una penna. Il percorso nella natura è molto semplice e può essere eseguito in totale comodità.
Info
Alcune puntate dedicate a Volterra su Magnifica Toscana

La troupe di Magnifica Toscana è venuta a Volterra per registrare alcune puntate dedicate al territorio che andranno in onda, la prossima settimana, sull’emittente televisiva TV9 canale 13 con la collaborazione dell’attore Sergio Forconi, la conduttrice Ilaria Belli e l’editore Massimo Ghiraldelli. Inoltre, in autunno le puntate andranno in onda su altre emittenti. "Le puntate che sono state girate - dichiara l'assessora al Turismo del Comune di Volterra Viola Luti – costituiscono un’occasione di promozione turistica della nostra città e uno strumento per valorizzare le sue risorse paesaggistiche, enogastronomiche, artigianali e storico-artistico, evidenziando la ricchezza e la molteplicità dell’offerta turistica del nostro territorio. Ringrazio l’editore – conclude Luti - per aver scelto Volterra e per aver raccontato le eccellenze che la rendono unica”.
Info
Castellina in Fiera Il borgo di Castellina Marittima nel weekend si trasforma per due giorni in una grande festa a cielo aperto

Spettacoli di magia, artisti di strada, truccabimbi, musica, animazione e gli immancabili sapori della tradizione culinaria locale. Tutto il borgo di Castellina Marittima sabato 27 e domenica 28 agosto si trasformerà in una grande festa a cielo aperto per grandi e piccini grazie alla seconda edizione di “Castellina in Fiera”, evento organizzato e promosso dalla Pro Loco Castellina con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l’associazione culturale Rinnovarte e il sostegno della Knauf. Gli eventi, pensati per festeggiare il patrono di San Giovanni Battista, si terranno intorno all’Ecomuseo dell’Alabastro ma coinvolgeranno tutto il paese. Dalle botteghe che, per l’occasione, resteranno aperte per accogliere i visitatori ai tanti stand gastronomici che proporranno tantissime prelibatezze come il panino con lampredotto, la stracottata, gli arrosticini e la porchetta ma anche zuppa toscana, polenta, hamburger, zonzelle, cinque e cinque e dolci tipici, oltre all’immancabile vino locale e alla birra artigianale. Passeggiando per il borgo ci si potrà imbattere in uno spettacolo del mago Shezan, in tanta animazione per bambini, negli spettacoli di artisti di strada e nella sfilata dei trattori dell’associazione “Teste calde di Maremma”. Tra le band che si esibiranno in piazza Mazzini i “Ross & Frank Country Music" con musica country e le Sisters G., due sorelle che stanno girando la costa nel segno del funky per due serate di divertimento assicurato. Le strade del borgo accoglieranno anche banchetti di artigiani e di prodotti bio a km0 di aziende agricole locali mentre all’Ecomuseo dell’Alabastro si terrà una speciale rassegna dedicata alla sostenibilità e al green thinking con una grande mostra collettiva di arte contemporanea ad ingresso libero, dove esporranno le proprie opere artisti che trasformano materiali di riciclo in opere d’arte.
Info
Marinetti d'acqua dolce

Visita guidata, sabato 20 agosto, al forte Garda, con la performance poetica in stile futurista «Marinetti d'acqua dolce», a cura di Lodovico Tavernini (storico) ed Enrico Tavernini (attore). La visita guidata sarà accompagnata da alcuni oggetti che racconteranno se è più pesante un dirigibile o un treno; se è più facile venir fulminati da Gabriele D’Annunzio o da Filippo Tommaso Marinetti; se è meglio distruggere un forte o un museo. Inizio alle ore 17, partecipazione gratuita. Forte Garda Localizzato lungo il Sentiero della Pace del monte Brione vicino al forte San Nicolò. Venne realizzato fra il 1904 e il 1907. Forte Corazzato (quarta generazione): di calcestruzzo armato, molto razionale all’interno per poter ospitare 150-200 uomini, mimetizzato e aderente al terreno. Dal fossato di gola del forte parte una lunga galleria di circa 300 metri, con scalinate e punti di osservazione sulla parete del Brione. La sua funzione era sia difensiva che offensiva data la sua posizione altamente strategica sul lago di Garda. Itinerario Da porto San Nicolò (65 metri slm) a Riva del Garda, in viale Rovereto n°140, parte il Sentiero della Pace che costeggia il crinale del monte Brione. Salendo a piedi, dopo circa 15 minuti si arriva al forte Garda (185 metri slm). Con una camminata di circa 30 minuti si raggiunge infine la Batteria di Mezzo (360 metri slm). I forti si trovano in un’area protetta e non sono raggiungibili in automobile.
Info
Ampliato il progetto dell’app “Esplora Staccioli”

Per rendere più completo il progetto "Esplora Staccioli" (https://volterrastaccioli.it) è stata realizzata, a spese del Comune di Volterra, la cartellonistica, con indicato il QRcode dell’app, che verrà apposta dall'Associazione Archivio Staccioli vicino alle sculture dell’artista presenti nel territorio della Provincia di Pisa. “Abbiamo deciso – dichiarano Viola Luti, assessora al Turismo del Comune di Volterra e Adriano Lonzi, consigliere con delega a Manutenzioni, Decoro e Arredo urbano - di integrare il progetto con una cartellonistica realizzata ad hoc per rendere maggiormente fruibile l’app “Esplora Staccioli”, in modo che i turisti possano avere immediato accesso alla progressive web app che permetterà loro di seguire l’itineraio delle sculture, mappate e georeferenziate, di Mauro Staccioli, ricevendo informazioni sulle opere, sul paesaggio attraversato e indicazioni turistiche sulle strutture ricettive. Le sculture, infatti, posizionate in punti panoramici strategici, permettono di cogliere la bellezza e l’unicità del paesaggio della Valdicecina, promuovendo contemporaneamente l’arte, il turismo slow, i prodotti enogastronomici e artigianali del territorio, per soddisfare le richieste dei diversi segmenti della domanda turistica. Questa iniziativa fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione delle opere di Staccioli che l’amministrazione sta portando avanti e tra cui la sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra Comune e l'Associazione Archivio Mauro Staccioli per la verifica statica, il restauro e la manutenzione delle opere distribuite nel territorio di Volterra”.
Info
Apertura straordinaria del sito archeologico Visita guidata con gli archeologi alla Badia Venerdì 19 agosto alle ore 18.30

Venerdì 19 agosto si rinnova l’appuntamento annuale con l’apertura straordinaria del sito archeologico di Montescudaio. Sarà l’occasione per scoprire la storia della Badia accompagnati agli archeologi che hanno condotto gli scavi. Eccezionalmente sarà infatti possibile accedere all’area del monastero e visitarla. La Badia era un monastero benedettino femminile fondato dai Della Gherardesca poco dopo l’anno 1000 e situato sulla strada delle Mandriacce, il sentiero che dal cuore del borgo pisano scende verso il fiume. Intorno al 1500 è stata abbandonata, il luogo è andato in rovina e si è gradualmente interrato, tanto da veder crescere sui suoi resti addirittura una lecceta. Tra il 2004 e il 2010 il Comune ha approvato dei progetti di recupero dell’area che è quindi stata interessata da due diverse ricognizioni archeologiche e sei campagne di scavo che hanno portato alla luce reperti e storie di grande interesse per ricostruire la storia medievale di questo territorio, oltre che del monastero. Nel corso della visita guidata sarà illustrato il progetto dell’Amministrazione Comunale per la realizzazione di un centro di documentazione storico in collaborazione con la Soprintendenza che sarà ospitato negli spazi a fianco della Torre Civica. L’iniziativa è gratuita, consigliata la prenotazione (0586651631 - sportello@comune.montescudaio.pi.it). Inizio visita guidate ore 18.30.
Info
Aperto il bando per l’assegnazione del “Pacchetto scuola” per l’anno scolastico 2022/23

Il Comune di Volterra ha emanato il bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto scuola” per l'anno scolastico 2022/2023 destinato alle studentesse e agli studenti residenti a Volterra iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente ISEE non superiore all’importo di euro 15.748,78. "Questo bando, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica, - afferma Viola Luti, assessora all'Istruzione del Comune di Volterra – costituisce un aiuto concreto alle esigenze dei nuclei familiari in difficoltà. Questo provvedimento, infatti, permette di garantire il completamento degli studi di studentesse e di studenti in condizioni socio economiche più fragili, coprendo le spese dei servizi scolastici e l’acquisto di libri e materiale didattico e rafforzando il diritto allo studio". La domanda d’ammissione al bando, con allegata la copia fotostatica di un documento d’identità del dichiarante, può essere presentata all’ufficio Protocollo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15,30 alle ore 17,30, entro il termine ultimo del 21 settembre 2022 ore 12,30; inviata per mail all’indirizzo istruzione@comune.volterra.pi.it entro le ore 12,30 del 21 settembre 2022; mezzo pec all’indirizzo comune.volterra@postacert.toscana.it entro le ore 12,30 del 21 settembre 2022;. Le informazioni relative al bando sono consultabili sul sito del Comune al seguente indirizzo: www.comune.volterra.pi.it Questa misura è stata resa possibile grazie agli indirizzi deliberati dalla Giunta Regionale Toscana con atto n. 753 del 27/06/2022.
Info
Un diario di viaggio per scoprire e raccontare Volterra

L’amministrazione comunale ha ideato un diario di viaggio da offrire alle strutture recettive del territorio che potranno donarlo ai loro clienti. Questo diario di viaggio nasce come strumento per il “cittadino temporaneo” per annotare impressioni e riflessioni sulla città di Volterra e dare vita ad un racconto fatto di esperienze e nuove scoperte. Tra le pagine bianche sono presenti dieci annotazioni con immagini, descrizioni e una mappa per raggiungere alcune fra le molte curiosità che la città nasconde. Un punto di partenza per il racconto dei visitatori alla scoperta del grande patrimonio paesaggistico e culturale di Volterra. “Abbiamo pensato al diario di viaggio – dichiara Viola Luti, assessora al Turismo di Volterra – per offrire una nuova forma di accoglienza rivolta ai visitatori di Volterra, un omaggio di benvenuto che possa rappresentare uno strumento di scambio di emozioni tra il turista e i luoghi visitati e che possa costituire un incentivo a soggiornare a Volterra e a conoscere il patrimonio artigianale, eno-gastronomico, culturale e paesaggistico del nostro territorio. Questa iniziativa, oltre a rafforzare il legame tra il settore pubblico e gli operatori privati, creando una nuova forma di collaborazione, valorizza la qualità del lavoro degli addetti del settore della nostra città nei confronti dei visitatori che, grazie alla loro professionalità e alle loro attenzioni, fanno in modo che i turisti possano “sentirsi a casa”. Un grazie particolare – conclude Luti - ad Andrea Salvadori che ha ideato e curato la grafica del diario di viaggio, al responsabile del settore Turismo Alessandro Bonsignori e al direttore della Pinacoteca Alessandro Furiesi per aver reso possibile la realizzazione del progetto”.
Info
Oltre 400.000 euro agli istituti della Valdicecina dal PNRR

Sono stati assegnati complessivamente oltre 400.000 euro a tre istituti della Valdicecina, risorse che fanno parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Istruzione contro la dispersione scolastica e le povertà educative e per il superamento dei divari territoriali. “Si tratta di un finanziamento consistente – dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra e presidente zonale della Valdicecina - che rappresenta un’opportunità estremamente importante per il nostro territorio. Far parte, infatti, di un progetto nazionale che pone l’attenzione sulle fragilità per il contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico è fondamentale per poter difendere la centralità dell’istruzione e per favorire la formazione di cittadini consapevoli e in grado di essere liberi e autonomi. Una misura – conclude Luti - che aiuta le ragazze e i ragazzi, nella fasci 12-18 anni, che hanno difficoltà nella prosecuzione del loro percorso di studi, supportandoli attraverso progetti mirati che verranno integrati con quelli già esistenti e condivisi tra istituzioni del territorio”. I beneficiari del nostro territorio: I.C. Tabarrini di Pomarance oltre 78.000 euro ITCG Niccolini di Volterra oltre 213.000 euro IIS Carducci di Volterra 111.000 euro Le risorse sono assegnate direttamente alle istituzioni scolastiche sulla base di precisi indicatori relativi alla dispersione e al contesto socio-economico.
Info
Successo per il centro estivo 0-3 organizzato dal Comune di Volterra con la partecipazione di 28 bambini

Sono stati 28 le bambine e i bambini che hanno frequentato il servizio integrativo estivo d’infanzia organizzato dal Comune di Volterra e rivolto agli iscritti, nell’anno educativo 2021/2022, all’asilo nido La Mongolfiera o allo Spazio Gioco Educativo GiocaMondo di Volterra. Il centro estivo si è svolto nel mese di luglio presso l’asilo nido comunale la Mongolfiera dal lunedì al venerdì con una quota di partecipazione, a tariffa unificata, di € 50,00 mensili. “L’alto numero di adesioni – dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra - conferma l’importanza dell’attivazione del centro estivo 0-3, un servizio che aiuta a conciliare le esigenze lavorative dei genitori e che favorisce momenti di socializzazione e di gioco tra le bambine e i bambini iscritti ai servizi educativi del nostro comune. Inoltre, per offrire un sostegno concreto alle famiglie – conclude Luti - , anche questo anno, abbiamo applicato una tariffa estremamente agevolata di €50,00 mensili. Un provvedimento che fa parte delle misure a sostegno della formazione dei più piccoli che come amministrazione stiamo portando avanti”.
Info
Sabato 30 e domenica 31 il festival del biologico e dell’agricoltura a km 0

Torna il festival del cibo biologico e dell’artigianato locale a Montescudaio. Montescudaio Bio sabato 30 e domenica 31 luglio vedrà le strade del borgo ospitare aziende agricole del territorio, operatori olistici e artigiani, banchi di street food biologico e a km zero. Il tutto condito da spettacoli musicali e giochi per bambini. Dalle 18 alle 24, ingresso gratuito. Tra le novità di questa edizione c’è infatti il percorso olistico: un'intera via di Montescudaio dove trovare circa 15 operatori olistici con le loro discipline e servizi. Sabato alle ore 18.30 nella sala del Poggiarello si parla di vini: una degustazione guidata dalla giornalista del vino Nicoletta Dicova che vedrà il Consorzio del Vino Montescudaio Doc e il Biodistretto Valdera confrontare i propri vini. La degustazione comprenderà 8 vini tra le migliori aziende vinicole delle due denominazioni, tutti rigorosamente bio e sarà suddivisa in 4 categorie: spumanti, bianchi, rossi e rossi d’annata, quest’ultima categoria con bottiglie rare praticamente introvabili. La degustazione avrà una durata di circa 1h e 15’ e la quota di partecipazione è di € 25. Posti limitati, è richiesta la prenotazione su montescudaiobio@gmail.com. Spazio anche ai laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food: 4 laboratori per imparare a riconoscere caratteristiche, profumi e sapori di vino, birra, olio ed erbe aromatiche. Sabato e domenica dalle 18.30. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria. All’interno della manifestazione si svolgeranno anche due importanti eventi: sabato alle 10 è in programma l’assemblea del Distretto Rurale della Val di Cecina. Domenica alle ore 18 nella sala del Poggiarello invece si terrà un confronto per parlare di paesaggio e biodiversità, promosso dal Distretto Rurale: Paesaggio e Biodiversità. Due gli spettacoli musicali in programma: sabato alle 21 Luca Burgalassi e Franco Ceccanti, domenica sempre alle 21 I Terraticanti. Per le info e il programma dell’evento: https://www.facebook.com/MontescudaioBIO
Info
Festival del Pensare

Quattro serate a parlare di ambiente, di arte, di storia, di robot e soprattutto di “Futuri”. Il Festival del Pensare edizione 2022 si chiude con la soddisfazione degli organizzatori, l’associazione Pensiamo Insieme in collaborazione con i Comuni di Montescudaio e Casale Marittimo, la media partnership di Badalì.news e Toscana Live, e gli apprezzamenti del pubblico. L’inizio con Stefano Mancuso, che ha inaugurato la suggestiva arena naturale del TAC Teatro Aperto Casale: tantissime persone presenti hanno ascoltato cosa ci aspetta, dal punto di vista climatico e ambientale, se non facciamo niente per evitarlo. E anche quanto avremmo da imparare dal mondo vegetale. La seconda serata è stata incentrata sull’arte, e sul ruolo dell’arte pubblica in generale, per trasmettere un messaggio. Lo fa la street artist e lo ha raccontato CIBO, da Verona, che copre con i suoi disegni colorati le scritte di odio e razzismo che abbruttiscono i muri della sua città. Un viaggio altrettanto affascinante quello della terza serata, dalla storia al futuro, passando per il presente. Con la storica e blogger Galatea Vaglio, e il tentativo di provare a interpretare e prevedere i futuri che ci attendono guardando agli insegnamenti della storia: crisi politiche e ruolo delle donne sono stati i temi dibattuti. Il finale è stato fantascientifico: dal piazzale del Castello di Montescudaio un viaggio nella robotica, con la scuola Sant’Anna. Robot badanti, esoscheletri che aiutano a camminare persone che hanno perso la capacità motoria, protesi comandante col pensiero che permettono di riavere il senso del tatto… Robot creati per rendere migliori e più semplici le nostre vite. Un assaggio di fantascienza che è diventata realtà con gli ologrammi di Alkedo produzioni. “Abbiamo parlato di Futuri. E lo abbiamo fatto coinvolgendo i più giovani: penso agli studenti dell’Agrario che hanno intervistato Mancuso o ai ragazzi delle Medie Galilei che ci hanno raccontato cosa sia per loro l’arte. Il nostro obiettivo è anche questo: far riflettere proprio coloro che sono il futuro - ha commentato la presidente Pia Pagani De Marchi -. Il futuro del Festival? Sicuramente collinare. E’ qui che è nato ed è qui che ci sentiamo a casa. Creeremo ancora eventi di intrattenimento di qualità che vadano a valorizzare i meravigliosi spazi dei comuni collinari, Casale, Montescudaio e Guardistallo”. A Guardistallo è in programma il Fuori Festival di ottobre con lo spettacolo frutto del cantiere di ricerca dei bambini di Geometria delle Nuvole. Nel futuro più prossimo invece, il 3 agosto, a Casale, sempre al TAC alle 21.30, “Giovanni Falcone. Un Uomo”. Uno spettacolo teatrale che ripercorre le fasi della vita di Falcone partendo dalle sue parole e da quelle delle persone che lo hanno conosciuto. A portarlo in scena è la Compagnia “Teatro dell’Orsa” di Reggio Emilia, in occasione dei trent’anni dalla strage di Capaci, per non dimenticare. Le vittorie e le sconfitte, sino alle difficoltà e al sospetto che genera discredito sulla sua azione coraggiosa e costante. La strage di Capaci ha fermato lui e la sua scorta, ma non le sue idee, quelle di un uomo che credeva fermamente nei valori della democrazia e della legalità. Questo ci racconteranno gli interpreti e registi Bernardino Bonzani e Monica Morini. Collaborazione alla ricerca e alla drammaturgia di Annamaria Gozzi, musica al pianoforte di Claudia Catellani con brani da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e dal repertorio di Astor Piazzolla. Accesso libero e ingresso gratuito. Per info e aggiornamenti vi invitiamo a consultare il sito http://www.pensiamoinsieme.org/ e a seguire i social Facebook e Instagram
Info
"E prima che tutto cambi" di Serena Ricciardulli

Con la presente vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro "E prima che tutto cambi" di Serena Ricciardulli (edito Bonfirraro Editore), con letture a cura di "Compagnia Minimal" - Angela Ameli e Marco Gistri. L'evento si terrà il giorno 04/08/2022 alle ore 21.30 presso il Giardino di Palazzo De Larderel.
Info
"Fogu" - L' incendio del Montiferru

Martedì 26 luglio ore 21 Pomarance, giardino di Palazzo de Larderel, ingresso libero Proiezione del film-documentario 'Fogu', sull'incendio del Montiferru nel luglio 2021 A seguire tavola rotonda sul tema della prevenzione e gestione del rischio incendi nei territori Evento promosso da Comitato Solidarietà Tosco Sarda e Comune di Pomarance in collaborazione con Officine Papage, associazioni ed enti locali La cittadinanza è invitata a partecipare
Info
Festival del Pensare, con Stefano Mancuso

Dal 21 al 24 luglio andrà in scena l’VIII edizione del Festival del Pensare, tra Casale Marittimo e Montescudaio, organizzato dall'associazione Pensiamo Insieme. Tante novità e tanti temi sui quali riflettere e pensare insieme. Perché “pensare serve ancora”, ancora di più oggi. Il titolo quest’anno è FUTURI. Con gli ospiti l'obiettivo sarà indagare quali possano essere i futuri possibili e quelli già attuali, consapevoli che dopo gli anni appena trascorsi, abbiamo la necessità e il dovere di spostare lo sguardo in avanti, con speranza ed ottimismo. Due le location di questo Festival 2022: Montescudaio, il suggestivo piazzale del Castello, e un agorà naturale, alle porte di Casale Marittimo, uno spazio immerso nel verde, il TAC Teatro Aperto Casale. Ed è proprio di verde che si parlerà nella prima serata, quella del 21 luglio. “Cominciamo dagli alberi”, dalle 21.30, ospite d’eccezione Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. Gli alberi c’erano prima di noi e ci saranno dopo. Ritenuti a torto organismi inferiori, sono in realtà le creature più straordinarie del pianeta: possiedono i nostri cinque sensi, più altri quindici. Si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali, uomo incluso. Adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale e sfruttano al meglio le risorse energetiche. Da loro abbiamo tutto da imparare. Stefano Mancuso sarà affiancato dagli allievi dell’Istituto Superiore Marco Polo, indirizzo di Agraria, coordinati dai professori Antonio De Masi e Ilaria Arzilli. Completa la serata la proiezione de “L’uomo che piantava gli alberi”, cortometraggio premio Oscar Miglior Film di animazione di Fréderic Back tratto dal romanzo di Jean Giono con la voce narrante di Toni Servillo. Chiusura musicale con la performance dei giovani studenti della Scuola di Musica RITMI, in sincronia con “Of forests and men”, cortometraggio di Yann Arthus-Bertrand – GoodPlanet Foundation. Dalla natura all’arte. Il 22 luglio, sempre alle 21,30 a Casale Marittimo, “Ci penseranno gli artisti”. Nel futuro di un mondo in cui sembrano saltare ruoli e punti di riferimento, riuscirà ancora l’arte a rendere la nostra vita più accettabile? Questi interrogativi saranno rivolti a Costanza Meli, storica dell’arte e curatrice di mostre e progetti, docente per Curatore museale e di eventi allo IED, Istituto europeo di Design di Roma, e a Pier Paolo Spinazzè, in arte Cibo, street artist veronese noto per il suo fine artistico che consiste nel coprire i muri della sua città dove compaiono scritte di odio, razzismo, violenza. Ad accompagnare in questa ricerca i video degli alunni della Scuola media Galilei di Cecina “Biro tam tam” sulla violenza contro le donne, “Copiare si può” sulla sperimentazione artistica, oltre a un intervento in video degli studenti di Terza media che esprimono una definizione personale del concetto di Arte. Ultimo video, una condivisione con Paolo Lumini, artista e professore di Educazione all’immagine alla Scuola Galilei di Cecina, sede di San Pietro in Palazzi. Chiuderà la serata la performance video-musicale “FRUS” di Davide Salvadori e Alessio Pergolesi. La serata del 24 luglio cambia location e si sposta a Montescudaio. Qui il futuro diventa fantascienza ma anche presente, “Il mio amico robot”. Oggi i robot si sono trasformati in una risorsa che può aiutare l’uomo in una infinità di compiti che mai prima d’ora avremmo potuto immaginare. Per scoprire come un robot può essere davvero un amico. A guidare il pubblico in questa scoperta Linda Paternò, giovane ricercatrice dell’istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa, specializzata in robotica protesica. Sarà un viaggio nella robotica, la dimostrazione che il futuro è adesso, e che già oggi i robot possono essere di utilizzo comune nella vita quotidiana permettendo di fare cose finora impensabili. La professoressa racconterà anche della sua esperienza, giovane donna, in un campo scientifico solitamente considerato a prevalenza maschile. Il futuro è donna? Se ne discuterà anche con Alice Antonelli, giovanissima ingegnera aerospaziale e aeronautica, originaria di Montescudaio, attualmente a Parigi per un master. In collegamento da remoto. Il futuro è adesso. Cose che sembrano uscite da film di fantascienza, sono oggi realizzabili e reali. Come parlare con un ologramma. Sarà ospite Sergio Piane, ceo della Alkedo Produzioni, sia in versione ologramma che dal vivo, per raccontarci quale futuro realizzano nel presente. Questa edizione del Festival prevede anche un Fuori Festival, il 3 agosto alle ore 21,30 a Casale Marittimo. Uno spettacolo teatrale dedicato a “Giovanni Falcone. Un uomo” con la Compagnia “Teatro dell’Orsa” di Reggio Emilia, in occasione dei trent’anni dalla strage di Capaci, per non dimenticare. Accesso libero e ingresso gratuito. Per info e aggiornamenti vi invitiamo a consultare il sito http://www.pensiamoinsieme.org/ e a seguire i social Facebook e Instagram
Info
Esame di maturità 2022

"L'esame di maturità è la conclusione di un percorso sia di formazione scolastica sia di crescita personale e vogliamo congratularci con tutti gli studenti che hanno portato a termine questo ciclo di studi e, in particolare, con coloro che hanno ottenuto la massima votazione. Il voto, infatti, non ha un valore soltanto numerico, ma è il risultato di anni di sacrifici, di impegno e di costanza, qualità fondamentali per raggiungere le mete desiderate. In attesa di incontrarci per la consegna degli attestati di premiazione, vi auguriamo che il vostro percorso di vita sia contrassegnato dalla stessa determinazione e curiosità che vi hanno caratterizzato durante gli anni scolastici" Giacomo Santi, sindaco del Comune di Volterra Viola Luti, assessora all’Istruzione
Info
Festa delle cantine di Riparbella

E’ la festa delle cantine di Riparbella. Dal 15 al 17 luglio, per tre sere, il borgo di Riparbella si trasforma in una grande festa diffusa: 7 aziende vitivinicole riparbelline (Caiarossa, Quercialuce, La Regola, Urlari, Due Mani, Papi Pakravan, Prima Pietra e la presenza anche di Colline Albelle e La Cava, due cantine di nuova costruzione le cui produzioni saranno pronte dal prossimo anno), cinque aree (Contrada Alta, Contrada di Mezzo, Contrada Marconi, Contrada di Sotto, Contrada Bassa). In ogni area postazioni per conoscere le aziende e i loro vini e degustarli, in una sorta di percorso gustativo itinerante. Ripawine non è una sagra ma ci sono i piatti tipici della tradizione gastronomica riparbellina: fegatelli, zuppa alla riparbellina (vegetariana), polpette secondo l’antica ricetta, baccalà alla livornese, lampredotto e trippa, frati e zonzelle. E musica: in ogni area uno spettacolo musicale, dal folk al djset techno, dal tango argentino alle hit di musica pop italiana. Ad organizzare la festa è la Pro Loco di Riparbella, in collaborazione con il Comune e le cantine e con tutti i commercianti del borgo. “Ognuno dà il suo contributo - sottolineano Salvatore Mancuso e Achille Neri, presidente e vice della Pro Loco -. E’ la vera festa del paese di Riparbella e negli anni è cresciuta in modo esponenziale”. La manifestazione, nata 5 anni insieme alla nuova Pro Loco, non si è fermata neanche con la pandemia. Partita con 800 visitatori, ha raggiunto le 6mila presenze. “Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che collaborano, e che rappresentano tutto il paese: dalle nostre ‘ragazze’ della cucina, le stesse della sagra del cinghiale, la più giovane ha 78 anni, ai ristoratori e commercianti del paese. E’ commovente vedere quanto impegno c’è dietro questa festa che davvero rappresenta a pieno l’anima del nostro borgo e ci permette di promuoverla in tutta la Toscana”. Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17, dalle 18.30 alle 23. Info: 339 479 7179
Info
Volterra e Marciana Marina insieme per promuovere percorsi turistici dedicati agli Etruschi

Volterra parteciperà a "Elba degli Etruschi", un progetto di valorizzazione del patrimonio etrusco e minerario dell'isola, rientrato nelle celebrazioni della Giornata degli Etruschi del Consiglio Regionale, per creare un collegamento diretto tra due realtà . “Con grande piacere parteciperò a questo progetto – dichiara Viola Luti, assessora al Turismo del Comune di Volterra – che rappresenta un importante tassello per creare un collegamento concreto con un’altra realtà turisticamente importante che rafforzerà la promozione e l’immagine di Volterra, favorendo così ulteriori opportunità turistiche per il nostro territorio. Ringrazio – conclude Luti - Patrizia Lupi, coordinatrice delle Pro Loco elbane e Sabrina Busato, curatrice del progetto Elba degli Etruschi, per aver coinvolto la nostra città in questo importante progetto e Alessandro Furiesi, direttore della Pinacoteca di Volterra per mettere a disposizione di Volterra la sua professionalità”. Nei giorni di domenica 4, lunedì 4 e martedì 5 luglio, a Marciana Marina sarà possibile partecipare a un Ciclo di incontri dal titolo “Gli Etruschi: bellezza, arti e cultura” con passeggiate, degustazioni, rievocazioni e incontri culturali. Nell’arco di tre conferenze archeologi, giornalisti, artisti, musicisti, racconteranno lo stile di vita etrusco. • Rievocazione storica: dal 3 al 5 luglio, dalle ore 19. Ricostruzione di ambienti etruschi e laboratori per bambini e adulti con la partecipazione del gruppo di rievocazione storica Ruva Leu (Leoni di Nemea ) che, sotto la direzione di Mattia Gatto, che si propone di rievocare, attraverso la corretta e filologica riproduzione archeologica, la cultura del mondo etrusco nel periodo compreso fra il V°-IV° secolo a.C. • Conferenza: 3 luglio, ore 21,30. Le rotte in Etruria fra isole e continente con Sabrina Busato, curatrice del progetto Elba degli Etruschi; Viola Luti, Assessore al turismo di Volterra, Carolina Megale, Direttrice del museo etrusco di Populonia e Amministratore di Past Experience; Lorenzo Marasco, Direttore dei Musei di Scarlino; Patrizia Lupi, giornalista. • Archeotrekking: lunedì 4 luglio ore 9. Ricerca delle piante e delle essenze usate dagli etruschi sia in cucina che per la cura del corpo; appuntamento alla sede della Pro Loco di Marciana Marina (Piazzale Bernotti). • Conferenza: lunedì 4 luglio, ore 21,30. La bellezza, i profumi e la cura del corpo ai tempi degli Etruschi con Alessandro Furiesi, direttore della Pinacoteca di Volterra, Patrizia Lupi e Sabrina Busato con Spettacolo musicale e olfattivo. Suoni e profumi degli etruschi di musica etrusca con Francesco Landucci e Cinzia Murolo di Rasenna Echoes, gruppo di ricerca nell’ambito della musica, del canto, della danze e delle essenze degli Etruschi. • Conferenza: 5 luglio, ore 21,30. Le risorse agricole e i piatti del banchetto etrusco con Carolina Megale, archeologa; Felice Sapio, chef; Antonio Arrighi, viticoltore; introducono Sabrina Busato, Presidente di FEISCT e Patrizia Lupi, Direttrice di Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago con Degustazione di vini con Antonio Arrighi, viticolture e autore del vino Nesos. Gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Info
Il Comune di Volterra ha approvato i PCTO per le studentesse e gli studenti dell’IIS Carducci per il progetto “Archeologia”

L’amministrazione comunale di Volterra ha approvato la convenzione per l’accoglimento delle studentesse e degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Carducci nei percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento (PCTO) per l’anno scolastico 2021/22 all’interno del progetto “Archeologia” che ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al patrimonio archeologico della città. . “Abbiamo approvato la convenzione – dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra – per il PCTO delle studentesse e degli studenti del Liceo Classico per promuovere un percorso culturale multidisciplinare e per avvicinare i giovani allo studio delle testimonianze storiche e archeologiche della nostra città. Un lavoro trasversale che, oltre a sviluppare attività basate sull’analisi del rapporto tra presente e passato, favorisce le interazioni fra il mondo della scuola e le realtà culturali del territorio, ampliando l’offerta formativa dell’indirizzo”.
Info
Presentati dagli studenti dell’istituto Carducci di Volterra i tre libri del progetto "Io come te"

Sono stati presentati, nella sala del Consiglio di Palazzo dei Priori, i tre volumi per l’infanzia realizzati dagli studenti delle classi 2A, 3A e 3B Scienze Umane e 1A, 1B, 2A e 2B Artistico dell’Istituto Carducci di Volterra all’interno del progetto "Io come te" che prevedeva la riscrittura, attraverso dialoghi e immagini, di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico e I musicanti di Brema. “Il lavoro degli studenti è stato davvero sorprendente - dichiara Viola Luti, assessora all’Istruzione Comune di Volterra - sia per la sensibilità dei testi sia per la qualità delle illustrazioni che evidenziano il grande impegno e l’interesse con cui è stato affrontato il progetto. La maturità con cui hanno raccontato e rappresentato le storie rivelano la loro capacità di cogliere i tratti fondamentali dell’educazione alle differenze e alla pluralità di forme e modelli sociali. Il progetto “Io come te”, infatti, ha come obiettivo la promozione di una nuova sensibilità sui temi delle pari opportunità e dell’inclusione attraverso un lavoro trasversale che coinvolge i più piccoli e le loro famiglie. Questa iniziativa si inquadra all’interno di un progetto più ampio sull’inclusione scolastica che come amministrazione stiamo portando avanti per rendere gli istituti della nostra città sempre più accoglienti e fondati sul rispetto reciproco e sulla libera espressione del sé. Ringrazio - conclude Luti - le educatrici, la responsabile del settore istruzione del Comune di Volterra, la coordinatrice pedagogica, la dirigente scolastica del Liceo Carducci, i docenti e gli studenti degli indirizzi Scienze Umane e Artistico per aver creduto nel progetto e per averci permesso di realizzarlo". “L'Istituto - dichiara la dirigente scolastica Nadia Tani - ha aderito con entusiasmo al progetto "Io come te" di cui ha pienamente condiviso finalità e metodologia di lavoro. Per gli studenti degli indirizzi delle Scienze Umane e dell'Artistico è stata l'occasione per confrontarsi con un vero compito di realtà che ha richiesto di utilizzare le competenze acquisite nei settori specifici per la costruzione di un prodotto comune. Valore aggiunto al progetto la possibilità di leggere le fiabe e sfogliare e commentare le immagini direttamente con i bambini del Centro Giochi. Si rafforza, con questa collaborazione, il legame stretto dell'Istituto Carducci con il territorio, con la convinzione che una azione sinergica delle diverse Istituzioni dia forza all'azione formativa della scuola ed arricchisca l'intera realtà sociale e culturale della città”. All’evento hanno partecipato gli studenti e le docenti delle classi che hanno partecipato al progetto, Viola Luti, assessora all’Istruzione del Comune di Volterra; Nadia Tani, dirigente scolastica; Sandra Michelotti, educatrice dello Spazio Gioco Educativo e ideatrice del progetto; Rossella Trafeli, responsabile del settore Istruzione del Comune; Veronica Carbone, coordinatrice pedagogica del Comune e le professoresse che hanno contribuito alla realizzazione del progetto Letizia Marini, Elisabetta Masci, Elisa Borghetti, Monica Montagnani, Cristina Passetti, Camilla Sguazzi. Il progetto è stato finanziato dal Comune di Volterra.
Info
Riparbella – Green Riders Experience

Quando sport, attività fisica all'aria aperta e buon vino vanno a braccetto. Il programma di giugno dell'associazione Green Riders Experience rende il trekking davvero unico, un'occasione per scoprire il territorio e i suo prodotti. Ritrovo al Giardino Sospeso di Riparbella. Per info e prenotazioni chiamare il numero da chiamare è 333 1691023, www.greenridersexperience.com Ecco gli appuntamenti. Domenica 5 Giugno 2022 Il cammino del vino di Riparbella - Wine Trekking 14 Km di percorso con sosta a tre cantine e degustazione. Il costo è 38 euro adulti, 28 euro bambini comprese le degustazioni, la visita cantina e il brunch con la guida. Domenica 12 Giugno 2022 Anello del vino e del gusto E-bike wine Trekking 34 Km Tra le strade bianche di Riparbella c'è un paesaggio che nasconde tesori bellissimi. Le soste saranno nei vigneti a gustare il territorio con i suoi paesaggi e sapori. Tutto con la bici a pedalata assistita. Il percorso sarà ad anello e permetterà di passare in tre cantine e gustare del buon vino. Il premio finale sarà la degustazione di prodotti tipici del territorio con un ricco brunch. Martedì 14 Giugno 2022 Il Wine Trekking della Super Luna - Moon wine trekking In occasione della Luna piena del 14 giugno 2022, detta anche Luna delle fragole, passeggiata nei boschi di Riparbella: partenza dal Giardino Scornabecchi dalle ore 19:30. 14 Km percorso con sosta in cantine con degustazione prodotti tipici Riparbellini, non può mancare il buon vino. Sabato 18 e Domenica 19 Giugno E-bike Tour della lavanda Start alle 9 dalla sede al Giardino Sospeso, 38 km con tappe intermedie e pranzo nel campo di lavanda. Martedi 21 giugno 2022 Il cammino del vino di Riparbella - Wine Trekking 10 Km. Camminata con immersione nel verde del bosco. Scoperta dei vecchi sentieri del Carbone, facendo un giro ad anello per gustare il paesaggio ed i prodotti del territorio. Sabato 25 Giugno 2022 Anello del vino e del gusto - E-bike wine trekking 34 Km tra le strade bianche di Riparbella Domenica 26 Giugno 2022 Il cammino del vino di Riparbella Wine Trekking 14 Km Percorso con tre cantine camminata con immersione nel verde del bosco. Scoperta dei vecchi sentieri del Carbone, facendo un giro ad anello per gustare il paesaggio ed i prodotti del territorio. Martedì 28 Giugno Il cammino del vino di Riparbella Wine Trekking 10 Km Camminata con immersione nel verde del bosco. Scoperta dei vecchi sentieri del Carbone , facendo un giro ad anello per gustare il paesaggio ed i prodotti del territorio. Giovedì 30 Giugno 2022 E-bike Tour della lavanda la lavanda con pranzo nel campo Start alle 9 dalla sede al Giardino Scornabecchi, 38 km con tappe intermedie e pranzo nel campo di lavanda
Info
Montescudaio - Il circo degli oggetti inutili

Quanti oggetti “inutili” abbiamo nelle nostre case? A quanta sovrabbondanza siamo fin troppo abituati? E quanto invece quegli stessi oggetti che per noi sono inutili potrebbero servire a qualcun altro? Il progetto “Il circo degli oggetti inutili” lanciato dall’associazione Tutto a Monte di Montescudaio, prova a dare un senso a questa domanda. E’ una mostra ma anche un invito alla collettività a partecipare e a riflettere. Prima di tutto la mostra: dal 5 al 24 giugno al Poggiarello. Un’esposizione di oggetti di uso comune con l'obiettivo di decontestualizzarli, cercando di trasformarlo in qualcosa di diverso. Gli spettatori della mostra saranno caldamente invitati ad interagire con l'ambiente e con gli oggetti esposti, modificandone la disposizione e il significato. Il progetto provocatorio, di chiara matrice dadaista, mira a spingere lo spettatore verso un coinvolgimento emotivo nei confronti degli oggetti esposti, magari alla scoperta dei suoi ricordi o dei suoi desideri; ma anche verso una presa di coscienza, verso modi altri di pensare l'oggetto. Si tratta di una mostra “in progress”. Perchè le persone sono invitate ad esserne partecipi anche con i loro “oggetti inutili”. L'associazione Tutto a Monte infatti cerca persone che vogliano disfarsi di… oggetti! Avete anche voi, a casa, quello strano oggetto di cui volete assolutamente liberarvi? O magari avete un qualcosa di particolare, raro e introvabile. Qualcosa che volete assolutamente mettere in mostra. E’ possibile passare al Poggiarello da mercoledì 1° giugno, dalle 21:15, alla sala polivalente. Ma sarà possibile portarne di nuovi fino alla fine della mostra. Che si chiuderà con la cerimonia di adozione degli oggetti, il 24 giugno, condita da musica e aperitivo sulla terrazza! Coloro che lo desiderano potranno portarsi a casa i loro oggetti preferiti. In cambio, sarà chiesta loro una semplice frase: dovranno dire il motivo per cui vogliono quel determinato oggetto. Dal 5 giugno gli orari saranno: dom-mer 20:00- 22:00; giovedì chiuso; ven-sab 18:30-22:30. L'esposizione mira a non “realizzare scarti”. Tutti gli oggetti che, al termine della mostra, non saranno stati presi da qualcuno, saranno donati a chi ne ha bisogno o portati presso un mercatino dell'usato.
Info
Podere La Gualda Vecchia, inaugurato il Giardino Emozionale

La Gualda Vecchia è un podere del XVI secolo, su un poggio immerso nella natura, a Monteverdi Marittimo, dove si incontra la Toscana più selvaggia e autentica. Bruna e Daniel nel 2020 si sono innamorati di questo luogo e hanno deciso di trasferirsi qui e trasformarlo in una piccola struttura ricettiva, dove gli ospiti possano trovare un’accoglienza fatta di quiete, cura dei dettagli e contatto con la natura. Un anno fa è stata inaugurata la struttura, completamente riqualificata dopo anni di abbandono. Adesso i cancelli si sono aperti anche per il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume, 7 mila metri quadrati e quasi 3mila piante messe a dimora. Il Giardino si compone di ingresso di aiuole labirintiche di graminacee, un anfiteatro naturale, un regno del fuoco, un orto ornamentale, un parterre che si affaccia come una terrazza su tutta la Val di Cornia, dalle colline metallifere e alle vette dell’Isola d’Elba, e una piazza dell’acqua, che ospita docce, una vasca idromassaggio e una sauna in legno, all’insegna di una concezione di benessere che sia strettamente legata con l’ambiente circostante. L’inaugurazione del parco, luogo ideale per ospitare eventi esclusivi come cerimonie e degustazioni, è avvenuta nel segno dell’arte. Le sculture in legno e vetroresina dell’artista Aviero Bargagli hanno accolto gli ospiti, guidandoli, lungo un filo rosso che lega le opere e le ambientazioni del parco. Il filo rosso del sentimento che nella tradizione giapponese si narra leghi le anime affini. “Ed è questo il senso della Gualda Vecchia, che vuole essere molto più di una struttura ricettiva, un nido per aiutarci e condurci alla ricerca del bello”, come ha ben spiegato Bruna Carvalho Bosshard, padrona di casa e ideatrice di tutto questo. Un luogo magico, a pochi km dai borghi di Castagneto Carducci e Sassetta, che adesso all’interno dei suoi 9 ettari ospita il Giardino Emozionale concepito dall’architetta Caterina Angela Contu e realizzato dal Vivaio Pitorsino. Un giardino che svela simbolismi e centri energetici, creati attraverso geometrie antiche e ambientazioni suggestive che richiamano elementi fondamentali della natura: acqua, terra, fuoco e aria. Un luogo nel quale perdersi, per ritrovarsi, magari dopo una giornata alla scoperta delle tante ricchezze che questo territorio offre in ogni momento dell’anno, dalle attività outdoor, alle eccellenze enogastronomiche e la storia dei suoi borghi.