
Descrizione
Cittadina di pianura, di origine antica, con un'economia basata prevalentemente sulle attività industriali: si registra, infatti, un sensibile calo degli addetti all'agricoltura; discreta è invece la presenza di servizi. I sevesini, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alle località di Cesano Maderno, Meda e Barlassina dei comuni omonimi-, che fa registrare segni evidenti di espansione edilizia. Il territorio, essenzialmente pianeggiante, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è suddiviso in quattro parti. Nella prima sezione è raffigurato il castello che nel X secolo proteggeva il centro di Seveso e che sorgeva sulla collina o "Costa di Seveso". L'immagine di San Pietro Apostolo con in mano le due chiavi della Chiesa e del Paradiso evoca la celebrazione della fine della guerra tra Milano e Lecco, avvenuta nel 1170 (Seveso fu scelta per ospitare l'adunanza dei due collegi arbitrali). Il fiume raffigurato nella terza parte è il Seveso, che attraversa il territorio da nord a sud. L'ara romana, infine, ricorda alcuni altari sacri ritrovati nel 1895 durante i lavori di ampliamento della chiesa e l'abbattimento della torre campanaria.
Storia
Citata per la prima volta in un documento della fine del X secolo, ha origini più antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di vari reperti di epoca gallo-romana. Nel corso del Medioevo fu sede di una pieve con giurisdizione estesa su numerose chiese. Nella sua storia hanno avuto un peso determinante due eventi: la fondazione nel 780 del convento di Meda, che mantenne a lungo l'autorità su queste terre, e l'arrivo, verso la metà del Duecento, dell'inquisitore apostolico Pietro da Verona, il cui assassinio da parte di alcuni eretici portò, su iniziativa dei suoi confratelli domenicani, alla costruzione della chiesa e dell'ospizio di San Pietro Martire, intorno ai quali si sviluppò l'abitato. L'ordine dei domenicani operò in questo territorio per vari secoli, fino a quando, nel 1798, subendo la sorte di altri ordini monastici, fu sciolto da Giuseppe II. Seguendo le vicende storiche di tutta la Lombardia, fu coinvolta nella guerra tra francesi e spagnoli e fu più volte colpita dalla peste nel corso del XVI secolo. Infeudata nel Seicento ai Carcassola, ai Lucini, ai Porro e agli Arese, nel Settecento fu interessata dalle riforme amministrative promosse da Maria Teresa d'Asburgo e nel 1869 assorbì il comune di Barlassina, ritornato autonomo nel 1901. Dopo aver superato gli sconvolgimenti provocati dagli ultimi conflitti mondiali, si è avviata sulla strada di una progressiva crescita industriale. Tra i monumenti figurano la cascina Farga, dove venne ucciso Pietro da Verona, il santuario di San Pietro Martire, riedificato nella seconda metà del XVII secolo, la villa Peruviana, la villa Bianca e, in località Cascina del Ceredo, il settecentesco oratorio della Beata Vergine Addolorata.
Economia
Nell'economia locale l'agricoltura, basata essenzialmente su coltivazioni di cereali e frutteti, nonché l'allevamento di bovini, suini e avicoli hanno perso terreno rispetto all'industria, rappresentata da fabbriche di mobili e di gioielli, prodotti in vetro, strumenti musicali e giocattoli. Il terziario si compone della rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali sono presenti quello bancario, attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca; alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche la locale emittente radiofonica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.
Relazioni
È al centro di intensi rapporti con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, alla presenza dell'istituto d'istruzione secondaria di secondo grado e alle varie manifestazioni che si svolgono nell'anno; tra queste meritano di essere citate la settimana venatoria ornitologica, che comprende anche esposizioni zootecniche e di macchine e attrezzi agricoli, il "Maggio sanpietrino" e la fiera di calendimaggio, concernente vari settori merceologici. La festa patronale, in onore di San Pietro, si celebra la prima domenica di maggio e il lunedì successivo con l'astensione dal lavoro.
Località
- Popolazione 23.431
- Lat 45° 38' 42,36'' 45.64510000
- Long 9° 8' 20,44'' 9.13901111
- CAP 20030
- Prefisso 0362
- Codice ISTAT 108040
- Codice Catasto I709
- Altitudine slm 211 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2467 - Superficie 7.35 Km2
- Densità 3.187,89 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 06:23
- Tramonto 18:02
- Luca Luigi Allievi
- Viale Vittorio Veneto, 3/5
- 20822 (MB) Lombardia
- comune.seveso@pec.it
- protocollo@comune.seveso.mb.it
- ced@comune.seveso.mb.it
- www.comune.seveso.mb.it
- 01650780156
26/08/2022

Venerdì 29/09/2023 21:15

VareseNoi.it
Venerdì 29/09/2023 14:55

L'Informatore Vigevanese
Venerdì 29/09/2023 14:50

Comune di Paderno Dugnano
Venerdì 29/09/2023 14:35

SaronnoNews.it
Venerdì 29/09/2023 12:29

piacenzasera.it
Venerdì 29/09/2023 06:32

IL GIORNO
Giovedì 28/09/2023 22:56

PharmaStar
Giovedì 28/09/2023 18:35

Il Notiziario
Giovedì 28/09/2023 12:58

Comune di Paderno Dugnano
Giovedì 28/09/2023 06:53

IL GIORNO
Giovedì 28/09/2023 06:00

LA NAZIONE
Giovedì 28/09/2023 05:37

LA NAZIONE
Mercoledì 27/09/2023 12:18

GenovaToday
Martedì 26/09/2023 10:37

Comune di Paderno Dugnano
Martedì 26/09/2023 10:30

QuiComo
Martedì 26/09/2023 09:30

La Provincia Pavese
Martedì 26/09/2023 05:30

LA NAZIONE
Martedì 26/09/2023 05:20

Quotidiano Sportivo
Lunedì 25/09/2023 17:01

Prima Monza
Domenica 24/09/2023 16:10

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 24/09/2023 06:39

IL GIORNO
Domenica 24/09/2023 06:14

IL GIORNO
Sabato 23/09/2023 05:17

Quotidiano Sportivo
Venerdì 22/09/2023 17:21

Diocesi di MIlano
Giovedì 21/09/2023 17:01

Prima Monza
Mercoledì 20/09/2023 22:42

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 20/09/2023 14:02

Prima Monza
Mercoledì 20/09/2023 09:00

Comune di Paderno Dugnano
Lunedì 18/09/2023 09:00

IL GIORNO
Venerdì 15/09/2023 09:00

leggo.it
Giovedì 14/09/2023 09:00

MilanoToday.it
Martedì 12/09/2023 09:00

Urbanfile
Lunedì 11/09/2023 09:00

MBNews
Domenica 10/09/2023 09:00

MBNews
Venerdì 08/09/2023 09:00

Prima Monza
Mercoledì 06/09/2023 09:00

MBNews
Martedì 05/09/2023 09:00

Urbanfile
Sabato 02/09/2023 09:00

Prima Monza
Venerdì 01/09/2023 09:00

IL GIORNO
Giovedì 31/08/2023 09:00

Fanpage.it
Martedì 29/08/2023 09:00

MBNews
Domenica 20/08/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 18/08/2023 09:00

MonzaToday
Lunedì 14/08/2023 09:00

IL GIORNO
Sabato 12/08/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 10/08/2023 09:00

Prima Monza
Mercoledì 09/08/2023 09:00

Prima Monza
Lunedì 07/08/2023 09:00

MBNews
Martedì 01/08/2023 09:00

MBNews
Mercoledì 26/07/2023 09:00

Prima Monza
Martedì 25/07/2023 09:00

La Repubblica
Venerdì 14/07/2023 09:00

ferpress.it
Lunedì 10/07/2023 10:57

ilmessaggero.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00

MBNews
Sabato 17/06/2023 09:00

IL GIORNO
Venerdì 16/06/2023 09:00

Prima Monza
Martedì 06/06/2023 09:00

MBNews
Sabato 27/05/2023 02:01

Milano per i bambini
Giovedì 11/05/2023 09:00

MBNews
Lunedì 10/04/2023 09:00

Diocesi di MIlano
Martedì 28/02/2023 09:00

MBNews