Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Cittadina di pianura, di origine antica, con un'economia basata prevalentemente sulle attività industriali: si registra, infatti, un sensibile calo degli addetti all'agricoltura; discreta è invece la presenza di servizi. I sevesini, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alle località di Cesano Maderno, Meda e Barlassina dei comuni omonimi-, che fa registrare segni evidenti di espansione edilizia. Il territorio, essenzialmente pianeggiante, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è suddiviso in quattro parti. Nella prima sezione è raffigurato il castello che nel X secolo proteggeva il centro di Seveso e che sorgeva sulla collina o "Costa di Seveso". L'immagine di San Pietro Apostolo con in mano le due chiavi della Chiesa e del Paradiso evoca la celebrazione della fine della guerra tra Milano e Lecco, avvenuta nel 1170 (Seveso fu scelta per ospitare l'adunanza dei due collegi arbitrali). Il fiume raffigurato nella terza parte è il Seveso, che attraversa il territorio da nord a sud. L'ara romana, infine, ricorda alcuni altari sacri ritrovati nel 1895 durante i lavori di ampliamento della chiesa e l'abbattimento della torre campanaria.
Storia
Citata per la prima volta in un documento della fine del X secolo, ha origini più antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di vari reperti di epoca gallo-romana. Nel corso del Medioevo fu sede di una pieve con giurisdizione estesa su numerose chiese. Nella sua storia hanno avuto un peso determinante due eventi: la fondazione nel 780 del convento di Meda, che mantenne a lungo l'autorità su queste terre, e l'arrivo, verso la metà del Duecento, dell'inquisitore apostolico Pietro da Verona, il cui assassinio da parte di alcuni eretici portò, su iniziativa dei suoi confratelli domenicani, alla costruzione della chiesa e dell'ospizio di San Pietro Martire, intorno ai quali si sviluppò l'abitato. L'ordine dei domenicani operò in questo territorio per vari secoli, fino a quando, nel 1798, subendo la sorte di altri ordini monastici, fu sciolto da Giuseppe II. Seguendo le vicende storiche di tutta la Lombardia, fu coinvolta nella guerra tra francesi e spagnoli e fu più volte colpita dalla peste nel corso del XVI secolo. Infeudata nel Seicento ai Carcassola, ai Lucini, ai Porro e agli Arese, nel Settecento fu interessata dalle riforme amministrative promosse da Maria Teresa d'Asburgo e nel 1869 assorbì il comune di Barlassina, ritornato autonomo nel 1901. Dopo aver superato gli sconvolgimenti provocati dagli ultimi conflitti mondiali, si è avviata sulla strada di una progressiva crescita industriale. Tra i monumenti figurano la cascina Farga, dove venne ucciso Pietro da Verona, il santuario di San Pietro Martire, riedificato nella seconda metà del XVII secolo, la villa Peruviana, la villa Bianca e, in località Cascina del Ceredo, il settecentesco oratorio della Beata Vergine Addolorata.
Economia
Nell'economia locale l'agricoltura, basata essenzialmente su coltivazioni di cereali e frutteti, nonché l'allevamento di bovini, suini e avicoli hanno perso terreno rispetto all'industria, rappresentata da fabbriche di mobili e di gioielli, prodotti in vetro, strumenti musicali e giocattoli. Il terziario si compone della rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali sono presenti quello bancario, attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca; alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche la locale emittente radiofonica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.
Relazioni
È al centro di intensi rapporti con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, alla presenza dell'istituto d'istruzione secondaria di secondo grado e alle varie manifestazioni che si svolgono nell'anno; tra queste meritano di essere citate la settimana venatoria ornitologica, che comprende anche esposizioni zootecniche e di macchine e attrezzi agricoli, il "Maggio sanpietrino" e la fiera di calendimaggio, concernente vari settori merceologici. La festa patronale, in onore di San Pietro, si celebra la prima domenica di maggio e il lunedì successivo con l'astensione dal lavoro.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Seveso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 23.431
- Lat 45° 38' 42,36'' 45.64510000
- Long 9° 8' 20,44'' 9.13901111
- CAP 20030
- Prefisso 0362
- Codice ISTAT 108040
- Codice Catasto I709
- Altitudine slm 211 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2467 - Superficie 7.35 Km2
- Densità 3.187,89 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 05:18
- Tramonto 19:23
- Luca Luigi Allievi
- Viale Vittorio Veneto, 3/5
- 20822 (MB) Lombardia
- comune.seveso@pec.it
- protocollo@comune.seveso.mb.it
- ced@comune.seveso.mb.it
- www.comune.seveso.mb.it
- 01650780156
Nome | Indirizzo |
---|---|
A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE DI SENAGO | VIA DON ROCCA 25 |
ASILO PER L'INFANZIA DI SEVESO | CORSO MARCONI 27 |
ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI | VIA ALBERTO DA GIUSSANO 2 |
ASSOCIAZIONE BEATO PAPA GIOVANNI XXIII | VIA MARTIRI DI MARZABOTTO 13 |
ASSOCIAZIONE IL TRALCIO | VIA DEL LAVORO N 9 |
ASSOCIAZIONE LA GOCCIA | VIALE RISORGIMENTO 13 |
BARJO IME' | VIA RISORGIMENTO N 4/C |
COMONDO COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS | VIA GIUSEPPE MAZZINI 7 |
COOPERATIVA SOCIALE PIER GIORGIO FRASSATI | VIA SAN CARLO 4 |
BARJO IME' | VIA RISORGIMENTO N 4/C |
COMONDO COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS | VIA GIUSEPPE MAZZINI 7 |
COOPERATIVA SOCIALE PIER GIORGIO FRASSATI | VIA SAN CARLO 4 |
IL SENTIERO | CENTRO SAN CARLO SNC |
MUSICAOLTRE | VIA MONTEGRAPPA 4 |
N.A.T.U.R. & ? ONLUS | VIA CACCIATORI DELLE ALPI 3 |
SI PUO' FARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS | VIA CASCINA SAN GIUSEPPE 22 |
TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE | VIA MEREDO 17 |
UN DONO DA CONDIVIDERE | VIA RAFFAELLO SANZIO 36 |
WOMEN IN SPORT | VIA PREALPI 38 |
5521 - 11/02/2022

Domenica 27/04/2025 17:10

MilanoToday
Domenica 27/04/2025 10:01

Fanpage
Sabato 26/04/2025 12:05

MilanoToday
Sabato 26/04/2025 11:59

Monza in Diretta
Venerdì 25/04/2025 21:29

Il Giorno
Venerdì 25/04/2025 21:06

MonzaToday
Venerdì 25/04/2025 19:31

Italia a Tavola
Giovedì 24/04/2025 16:36

MonzaToday
Giovedì 24/04/2025 15:57

MBNews
Mercoledì 23/04/2025 15:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 22/04/2025 17:16

la Repubblica
Martedì 22/04/2025 13:40

Comune di Paderno Dugnano
Domenica 20/04/2025 19:30

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 20/04/2025 15:15

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 18/04/2025 10:27

MBNews
Venerdì 18/04/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 17/04/2025 21:07

Comune di Nova Milanese
Giovedì 17/04/2025 10:14

Sestopotere
Martedì 15/04/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 14/04/2025 18:30

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 14/04/2025 18:27

MonzaToday
Sabato 12/04/2025 09:00

MBNews
Lunedì 31/03/2025 09:00

la Repubblica
Domenica 30/03/2025 09:00

Informatore Vigevanese
Sabato 29/03/2025 08:00

Il Giorno
Giovedì 27/03/2025 08:00

MBNews
Lunedì 24/03/2025 08:00

Il Giorno
Venerdì 21/03/2025 08:00

Il Giorno
Mercoledì 19/03/2025 08:00

Il Resto del Carlino
Martedì 18/03/2025 08:00

Il Giorno
Lunedì 17/03/2025 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 16/03/2025 08:00

La Nazione
Mercoledì 12/03/2025 08:00

Il Notiziario
Sabato 08/03/2025 09:00

MBNews
Giovedì 06/03/2025 09:00

MBNews
Sabato 01/03/2025 09:00

MBNews
Giovedì 27/02/2025 09:00

La Nazione
Lunedì 24/02/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 23/02/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 20/02/2025 09:32

MonzaToday
Giovedì 20/02/2025 09:00

MonzaToday
Mercoledì 19/02/2025 09:00

MBNews
Martedì 18/02/2025 09:00

MBNews
Domenica 16/02/2025 09:00

MonzaToday
Giovedì 13/02/2025 09:00

MBNews
Sabato 08/02/2025 09:00

Il Giorno
Martedì 04/02/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 31/01/2025 09:00

MBNews
Domenica 26/01/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 24/01/2025 10:12

MonzaToday
Sabato 18/01/2025 09:00

MBNews
Lunedì 13/01/2025 09:00

Corriere Milano
Domenica 12/01/2025 09:00

Il Giorno
Venerdì 10/01/2025 09:00

MBNews
Domenica 05/01/2025 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 03/01/2025 09:00

MonzaToday
Martedì 24/12/2024 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 22/12/2024 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 13/12/2024 19:42

MonzaToday
Giovedì 12/12/2024 09:00

MonzaToday
Mercoledì 11/12/2024 09:00

isprambiente.gov.it
Sabato 07/12/2024 09:00

Collettiva
Venerdì 22/11/2024 09:00

MBNews
Mercoledì 20/11/2024 09:00

Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Mercoledì 06/11/2024 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 30/10/2024 08:00

MonzaToday
Martedì 29/10/2024 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 22/09/2024 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Nuova rotatoria Wagner – Einaudi: I sindaci Rossi e Santambrogio firmano l'accordo di programma

Il sindaco di Seregno Alberto Rossi ed il sindaco di Meda Luca Santambrogio hanno formalmente sottoscritto l'accordo di programma per la realizzazione definitiva della rotatoria all’intersezione tra le vie Wagner, in territorio di Seregno, ed Einaudi, in territorio di Meda. L'accordo di programma mira a sanare una situazione viabilistica messa in atto ”in modalità provvisoria” nel 2011 e non più ritoccata, generando un ambito poco sicuro e scarsamente decorso. Ora, grazie ad un rapporto cordiale instauratosi tra le due amministrazioni comunali, è stato possibile avviare il percorso, senza la necessità di attendere l'intervento di Autostrada Pedemontana Lombarda, società che ha inserito – in un tempo molto futuro ed incerto – la realizzazione della rotatoria nella viabilità pertinenziale del nuovo percorso autostradale. L'intervento all'intersezione delle vie Wagner ed Einaudi costerà mezzo milione di euro e che sarà finanziato in parti uguali dai due Comuni. Già nelle prossime settimane il Comune di Seregno, che è il capofila dell'accordo programmatico, avvierà la procedura amministrativa per affidare lo studio di fattibilità e la progettazione dell'opera. Alberto Rossi, sindaco di Seregno: “Abbiamo formalmente avviato un percorso che sia l'Amministrazione di Meda che noi abbiamo fortemente voluto e condiviso. La rotatoria al confine dei nostri due Comuni è uno dei grandi incompiuti di entrambi i nostri territori: è motivo di soddisfazione essere riusciti a dare corpo ad una progettualità per troppo tempo rimasta in sospeso”. Luca Santambrogio, sindaco di Meda:” "La rotatoria di via Einaudi è situata in una delle più importanti porte di accesso alla nostra città. Da quella rotatoria si raggiungono le maggiori aziende, brand mondiali nel campo dell'arredamento. Questo accesso merita finalmente una sistemazione definitiva, ora possibile grazie all'accordo con Seregno e alla comune sensibilità delle due Amministrazioni".
Info
Caduti di Nassiriya
Per il ventennale della Strage di Nassiriya, il Comune di Seregno propone la tradizionale commemorazione. L’appuntamento è per lunedì 13 novembre alle ore 11 al parco Caduti di Nassiriya, in via Carroccio. Abbiamo invitato per una testimonianza il Primo Luogotenente dell’Aeronautica Christian Appennini, presente a Nassiriya il giorno dell’attentato, e monsignor Angelo Frigerio, già vicario generale dell’Ordinario Militare, che aveva seguito le esequie.
Info
Salone dell’Orientamento

Si comunica che il Salone dell’Orientamento, in programma per il 17 e il 18 novembre, si svolgerà presso le scuole Don Milani di via Carroccio, anziché al PalaSomaschini, come precedentemente comunicato. Rimangono invariate la programmazione e le modalità di partecipazione. Buon lavoro
Info
Festival delle Storie organizzato da BrianzaBiblioteche

Letture, laboratori, recital con musica dal vivo, spettacoli, conferenze, visite guidate compongono il fitto calendario di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti; oltre 90 appuntamenti saranno ospitati nelle 34 biblioteche del Sistema Bibliotecario fino al 2 dicembre. Il filo conduttore dell’edizione 2023 del Festival è il nostro futuro, come scritto nelle pagine dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ogni appuntamento, pensato a partire da uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda, è un’occasione per riflettere sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica che dobbiamo alla Terra e ai suoi abitanti. Così la rassegna intende rispondere alla chiamata alla Responsabilità dell’Agenda 2030 a partire da un quesito di base: come possiamo stare bene sul nostro Pianeta? Sarà possibile provare a dare una risposta a questo interrogativo partendo dalle cinque “P” dello sviluppo sostenibile, ovvero i cinque concetti chiave su cui costruire un modello capace di offrire crescita, benessere, protezione degli esseri umani e dell’ambiente a lungo termine: Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta. Tutte le iniziative trovano spazio anche nel calendario di Ville Aperte in Brianza Nelle biblioteche di Monza S. Gerardo, Desio, Limbiate, Lissone e Meda sarà possibile ammirare la mostra itinerante “BibliotEque. Per Leggere il cambiamento” realizzata da Fondazione per Leggere grazie a un progetto finanziato dal Ministero della Cultura.
Info
Seregno città europea dello sport- incontro con la stampa.

Nei giorni 23 e 24 settembre saranno in città gli ispettori di Aces Italia, per la valutazione della candidatura di Seregno a Città Europea dello Sport 2025. Gli ispettori visiteranno gli impianti sportivi locali e parteciperanno al Gala dello Sport al Palasomaschini sabato sera. Domenica mattina alle ore 11.30 a Palazzo Landriani, piazza Libertà 1, gli ispettori saranno disponibili per un incontro con la stampa.
Info
Concerto del 2 Giugno

In occasione della festa civile del Due Giugno, anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, il Comune di Seregno e la Filarmonica Fiati Città di Seregno propongono il tradizionale concerto, che si terrà venerdì 2 giugno dalle ore 21 presso L’Auditorium di piazza Risorgimento. Guidata dal maestro Mauro Bernasconi, la Filarmonica eseguirà la Sinfonia n.9 in mi minore “Dal nuovo mondo” di Antonin Dvoràk. L’ingresso è gratuito con prenotazione da effettuarsi tramite il seguente link https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.eventbrite.com%2Fe%2Fbiglietti-concerto-per-la-festa-della-repubblica-italiana-634023079097%3Ffbclid%3DIwAR03G7U0qdNYFNcVy7XYlgT31WVBWRwHPKGF07WIEtHpM3Jb-5dRNFOgmuc&h=AT2KGqmgWnFVImjZ5oUpH13Ev_iJ3VacHSsCV12klLB6ELjePAe-co9KJF_SH5SwyoMDiPo8cNRKCeQCcNRB2qZyIKV1eNIgeT9BIYH7Bx6nQ7i7koBbLLRWswYoCJESJg&__tn__=-UK*F
Info
Contributo all'affitto in libero mercato per famiglie in difficoltà. Domande dal 12 aprile al 19 maggio solo online sul portale Offertasociale-SportelloSì

Regione Lombardia ha fissato criteri e requisiti per l’accesso a un contributo di sostegno alle famiglie titolari di un contratto di locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato e alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6), che si trovino in difficoltà nel pagamento dell’affitto. Sono esclusi da questa misura i titolari di contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP). Il bando è proposto da Offertasociale in qualità di Ente capofila del Piano di Zona dell’Ambito Territoriale di Vimercate. La domanda, con relativa documentazione, deve essere presentata dal 12 aprile al 19 maggio 2023, solo online, sul portale di Offertasociale www.sportellosi.offertasociale.it accedendo con credenziali SPID, PIN Carta d’Identità Elettronica oppure Tessera Sanitaria. Coloro che hanno necessità di un supporto alla compilazione possono rivolgersi agli sportelli Sì presenti sul Territorio, chiamando il numero 3716270215 o scrivendo a sportello.si@offertasociale.it. Il contributo economico, versato al proprietario dell’alloggio, può arrivare fino a 4 mensilità di canone e comunque fino ad un massimo di 1.500 euro ad alloggio o contratto. Il contributo può coprire debiti pregressi o intervenire a scomputo sulle mensilità successive. Il valore dei contributi è determinato sulla base della graduatoria stilata in base all'attestazione ISEE 2023 ordinaria o corrente, in maniera crescente. I contributi sono erogati partendo dal primo in graduatoria fino ad esaurimento delle risorse. Il bando integrale è disponibile anche sul portale di Offertasociale www.sportellosi.offertasociale.it Per maggiori informazioni è possibile contattare gli operatori degli sportelli Sì o la Referente dell’Ufficio di Piano di Offertasociale ASC (Tel. n. 0396358069 e-mail: progettimisure@offertasociale.it)
Info
#FUORIGIROSEREGNO: tutti i protagonisti per la grande festa in rosa

Il prossimo 21 maggio la città di Seregno sarà la sede della partenza della quindicesima tappa della 106.esima edizione del Giro d’Italia, tappa che porterà i corridori verso il traguardo di Bergamo. Il Giro è uno degli eventi sportivi più importanti tra quelli che si disputano in Italia e, probabilmente, quello che si connota per il più importante coinvolgimento popolare: sono attese in città, nella giornata, oltre ventimila persone. La partenza sarà collocata in piazza Linate (area mercato) e negli spazi immediatamente adiacenti, fino a Largo degli Alpini. Nell’area di partenza, oltre al podio per le firme e i veicoli delle squadre in corsa, la società RCS collocherà il villaggio degli sponsor della manifestazione. Il villaggio sarà accessibile dalle prime ore della mattina, attorno alle otto, e fino alla partenza, che è prevista verso mezzogiorno, e al successivo deflusso di tutti i veicoli di supporto. In città, i corridori percorreranno via Fratelli Bandiera, via Palestro, piazza Roma, corso del Popolo, via Umberto, via Cristoforo Colombo, via San Vitale, via Stoppani, via Parini, piazza Prealpi, via Briantina per arrivare nel territorio del Comune di Carate Brianza. La gara vera e propria (il “chilometro zero”) inizierà sul territorio di Carate, oltre la Strada Statale 36. Per introdurre il clima di attesa per l’evento sportivo e per amplificare lo spirito della festa è stato predisposto l’articolato cartellone #FUORIGIROSEREGNO, in cui confluiscono incontri culturali, spettacoli, mostre ed eventi vari. Coordinato dal Comune di Seregno, in particolare dall’Ufficio Sport, il cartellone vede la partecipazione attiva di associazioni sportive e non sportive, oltre che di varie realtà locali. Uno sforzo corale di tutta la comunità civica, che si appresta a vivere insieme un importante evento sportivo e di aggregazione.
Info
La biblioteca compie 30 anni e si rilancia con la riqualificazione partecipata

A trent’anni dalla sua inaugurazione la Biblioteca Civica di Vimercate si rilancia con un progetto di riqualificazione che vuole rendere partecipi tutti i cittadini. Giovedì 13 aprile (alle 20.45, con ingresso libero) l’Auditorium di piazza Unità d’Italia 2/g ospiterà l’incontro di presentazione di “30+, la Biblioteca futura”, percorso partecipato per progettare e riqualificare la nuova Biblioteca insieme ai cittadini. Dichiara Elena Lah, Assessora alla Promozione della Città: “Inizia un nuovo decennio per la Biblioteca e per chi la vive: è il momento di ripensarla in modo condiviso per regalarci il miglior futuro possibile. Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso di ascolto e di progettazione, per continuare a disegnare la Città insieme.” Nata nel 1993 dal sogno di alcuni bibliotecari e dei membri dell’allora comitato di gestione che durante un viaggio di lavoro in Danimarca intuirono le possibilità offerte ai cittadini di una biblioteca ben progettata, la Biblioteca Civica è oggi un servizio che molti hanno definito come un tentativo riuscito e, per certi versi, esemplare di creare un buon servizio di base a disposizione dell’intera cittadinanza. Trent’anni di servizio nei quali la Biblioteca si è affermata come centro culturale, sociale, laboratoriale, formativo: una struttura importante in cui persone, idee e informazioni si mettono in relazione. Moltissime le persone che in questo lungo percorso l’hanno frequentata, grazie anche all’offerta di occasioni culturali e per il tempo libero. Un posto dove ritrovarsi, dove partecipare alle attività proposte, condividere interessi, approfondire conoscenze. Una struttura che è parte attiva in un mondo come quello delle biblioteche di pubblica lettura, che hanno percorso molta strada trasformandosi da “contenitori di libri” a luoghi per le persone. La costruzione del piano strategico di CUBI, passato anche attraverso una visita alle più avanzate realtà bibliotecarie italiane e straniere, ha rappresentato un’occasione di stimolo e riflessione intorno alla Biblioteca di Vimercate, che ha condotto all’idea di dare avvio a un percorso di rinnovamento del progetto culturale e del progetto architettonico di riqualificazione e aggiornamento funzionale degli spazi che, per i livelli di usura raggiunti, hanno ormai la necessità di una ristrutturazione soprattutto nell’ottica di una forte riconversione e riqualificazione strutturale ecosostenibile. Il ripensamento del progetto culturale e degli spazi architettonici della Biblioteca non può prescindere dall’ascolto della cittadinanza vimercatese che, grazie a incontri organizzati e coordinati da esperti di partecipazione attiva, avrà l’occasione di riflettere, condividere, e proporre suggerimenti che saranno tenuti in considerazione dal nuovo progetto. I cittadini, le associazioni, i commercianti, le scuole e tutti coloro che sono interessati possono partecipare all’incontro di presentazione del 13 aprile. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione telefonica, al n. 0396659281, o via mail all’indirizzo biblioteca.vimercate@cubinrete.it. Sarà l’occasione per porre le basi della Biblioteca del futuro insieme a tutti coloro che in questi trent’anni hanno fortemente contribuito a farla crescere e a fare sì che fosse riconosciuta e apprezzata ben oltre i confini di Vimercate e dell’Italia.
Info
Nei locali confiscati alla criminalità organizzata, saranno attivati i servizi dell’Agenzia per l’Abitare
Nell’ex ambulatorio medico di via Galilei, immobile che è stato affidato al Comune di Seregno dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata, nelle prossime settimane (formalmente il servizio parte dal 1 aprile, ma occorrerà qualche settimana per la piena operatività) saranno aperti gli uffici della Agenzia per l’Abitare che gestirà le politiche abitative per i dieci comuni dell’Ambito dei Servizi Sociali del Comune di Seregno (per una popolazione di 170 mila residenti). L’Agenzia è uno strumento innovativo attraverso il quale ci si propone di affrontare in maniera più complessiva le problematiche relative alle politiche abitative. Si tratta di un percorso che intende andare oltre il perimetro dell’edilizia popolare e a canone moderato, cercando di offrire un supporto ed un sostegno anche all’utenza che, opportunamente accompagnata, ha i requisiti per rivolgersi ad un mercato calmierato. Parimenti potranno trovare un valido interlocutore nell’Agenzia per l’Abitare anche coloro che siano interessati a locare i propri immobili nella cornice di un adeguato sistema di garanzie. L’Agenzia, inoltre, nasce con lo scopo di tracciare un percorso di accompagnamento per quelle persone che, per varie fragilità personali emergenti, abbiano bisogno di ricollocarsi in termini abitativi. Rispetto all’orizzonte entro cui tradizionalmente si sono mossi i servizi sociali, ecco aprirsi una prospettiva più ampia, dalla quale ci si attende uno sviluppo del tutto innovativo delle politiche abitative. La collocazione degli Uffici dell’Agenzia per l’Abitare nel cuore del tessuto urbano ed in uno spazio che sarà accessibile all’utenza dà il segnale di un servizio che intende nascere come realtà accessibile e riconoscibile all’interno della città. La distanza fisica dagli uffici dei servizi sociali sottolinea la dimensione autonoma della nuova organizzazione. La gestione dell’Agenzia per l’Abitare sarà affidata alla Cooperativa Sociale La Cordata di Milano, che ha già sviluppato percorsi del genere e che ha condotto con l’Ufficio di Piano dell’Ambito un percorso di coprogettazione.
Info
Città Cardioprotetta
A completamento del percorso Città Cardiprotetta, il Comune di Seregno in collaborazione con l’Ospedale “Pio XI” di Desio propone un incontro sul tema “Dolore Toracico - Arresto Cardiaco -Infarto Prevenire, riconoscere, intervenire”. Relatori Felice Achilli – Primario Reparto Cardiologia Ospedale Desio Patrizia Bertocchi – Medico Cardiologo Antonella Loffreno – Medico Cardiologo L’incontro si terrà mercoledì 15 marzo alle ore 21 presso la sala Civica Gandini di via XXIV maggio La partecipazione è libera.
Info
Invito incontro con Luigi Garlando al TeatrOreno

Vi segnalo e Vi inoltro invito per venerdì 10 marzo, alle ore 10, presso TeatrOreno (via Madonna 14), all’incontro cui parteciperanno gli alunni di 3 classi delle primarie Don Milani e Ruginello, con Luigi Garlando, giornalista sportivo e scrittore per ragazzi, autore del libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, racconto destinato ai ragazzi della vita del magistrato Giovanni Falcone. L’iniziativa è proposta da TeatrOreno e Libreria Il Gabbiano.
Info
Incontro pubblico su Metrotramvia

Martedì 28 febbraio alle ore 20.30 in Sala Gandini, incontro pubblico con i tecnici della Città Metropolitana di Milano per un approfondimento sull’imminente avvio dei cantieri per la realizzazione della Metrotramvia Milano-Seregno. L’appuntamento, aperto a tutti, segue un incontro più ristretto tenutosi mercoledì sera con i Comitati di Quartiere di Sant’Ambrogio e San Carlo. In città i cantieri di Metrotramvia interesseranno la via Europa, via Platone, via Colzani e via Milano, oltre al raccordo con l’area della Stazione Ferroviaria. I lavori saranno organizzati in modo da garantire il doppio senso di circolazione, con le sole eccezioni di un tratto di via Europa e un tratto di via Avogadro, per i quali sono previsti periodi di chiusura al traffico con la garanzia di percorsi alternativi e con la totale accessibilità ai passi carrai. lavori per Metrotramvia comporteranno una completa riqualificazione delle sedi stradali, con anche la creazione di marciapiedi nei tratti dove oggi non ci sono. Ove si renderà necessario l’abbattimento di alcuni alberi, sono previsti interventi compensativi: due nuove piantumazioni per ogni albero rimosso. La durata programmata dei cantieri è di 38 mesi al termine dei quali sarà attivata una tratta tramviaria che partendo da Seregno arriverà a piazzale Maciacchini, a Milano, passando per Desio, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso
Info
Bruno Munari, il visionario innovatore che giocava con l'Arte. Dal 28 gennaio al 30 aprile la mostra e un calendario di eventi fra arte ed esperienza

Nel percorso lungo la storia dei grandi artisti del Novecento, dopo Ligabue, Guttuso, Manzù e Depero, il MUST osserva la figura di Bruno Munari, con la mostra “Munari, Arte al futuro”, una selezione di circa cinquanta opere provenienti da collezioni private italiane e straniere, che mettono in evidenza la sua straordinaria importanza nel panorama artistico internazionale e il ruolo di grande precursore di tendenze e ricerche. La mostra sarà inaugurata sabato 28 gennaio alle ore 17, con la presenza della curatrice Simona Bartolena e degli organizzatori. Dal futurismo alle macchine inutili, dall’astrazione concreta alla pittura con la luce, non mancano esempi celebri dell’interazione di Munari con il mondo della comunicazione, come il grande manifesto rosso per Campari. Il percorso procede per sezioni, con approfondimenti sui principali motivi di riflessione dell’artista: dal dinamismo allo studio della percezione, dalla trasformazione dell’idea di pittura all’impiego della tecnologia, dal concetto di “arte concreta” alla sperimentazione di nuovi materiali. Dichiara Simona Bartolena, curatrice della mostra: “La definizione di “artista” a Munari va un po’ stretta: dotato di fantasia, immaginazione, inventiva e intelligenza speculativa, mise i suoi numerosi talenti al servizio del design, di un nuovo concetto pedagogico e delle arti visive, lasciando che i confini tra queste categorie fossero in costante osmosi, in uno scambio reciproco e fecondissimo. Ancor più necessaria, dunque, è l’azione di divulgazione della sua produzione artistica che stanno svolgendo da anni e con grande sapienza realtà quali quella della Associazione Bruno Munari (ABM) e quella del progetto Munart di Luca Zaffarano. E alla quale, speriamo, questa esposizione possa contribuire”. Dichiara Luca Zaffarano, progetto Munart.org: “Da un punto di vista storico, sia per la quantità enorme di lavoro svolto, sia per l’assenza di uno stile ben definito, Munari è stato più volte oggetto di esposizioni la cui curatela si è limitata a osservarlo da uno specifico punto di vista, oppure, all’estremo opposto, lo si è esposto nella sua complessità senza alcuna linea guida in grado di orientare la lettura del suo multiforme corpo di opere”. Dichiara Elena Lah, Assessora alla Promozione della Città: “La scelta di raccontare la produzione artistica di Bruno Munari ha in sé la volontà da parte dell’Amministrazione Comunale di avvicinare all’arte un pubblico vasto, che voglia superare i limiti di ciò che non conosce per giocare con l’arte, come faceva Munari stesso. La mostra ha un approccio divulgativo ed è affiancata da eventi di approfondimento dedicati a bambini e adulti, per scoprire insieme quanto la realtà sia intrisa di bellezza, se solo mettiamo le lenti giuste.” Arricchisce l’esposizione uno spazio dedicato ai laboratori di sperimentazione proposti alle scuole e ai bambini. Dichiara Silvana Sperati, presidente di ABM - Associazione Bruno Munari: “Nella mostra è stato predisposto uno spazio e delineato un progetto di esperienze utile a offrire ai bambini la possibilità di venire a contatto con i suggerimenti didattici dell'artista. Nel laboratorio si entrerà in contatto con l'approccio suggerito da Munari che di fatto ripercorre la modalità e lo stile che egli stesso poneva in atto nel suo fare artistico. Un'occasione per accendere e rinnovare la curiosità, scoprendo il piacere di fare”. La mostra rimarrà aperta dal 28 gennaio al 30 aprile, con una speciale apertura a ingresso libero il giorno 28 gennaio.
Info
“Civicamente”, il Comune aperto agli studenti. Come funziona la politica e come lavorano i tecnici, in un progetto PCTO per 4 scuole

300 ore di formazione al fianco di amministratori, funzionari e tecnici per 12 studenti di 4 scuole vimercatesi con lo scopo di favorire la conoscenza del funzionamento del Comune attraverso la partecipazione degli studenti alle attività istituzionali, con un confronto diretto sia con la parte politica sia con quella tecnica e amministrativa. Questo è il contenuto di “CivicaMente”, il percorso di educazione alla cittadinanza promosso dal Presidente del Consiglio Comunale Davide Nicolussi e coordinato dall’Ufficio Organizzazione del Personale che coinvolge 12 studenti delle classi terze e quarte degli istituti Banfi, Vanoni, Einstein e Floriani. Ciascuno di loro svolgerà a Palazzo Trotti 25 ore di formazione, che entreranno a fare parte dei rispettivi curricula dei Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO), la ex “alternanza scuola-lavoro”. Il 17 gennaio gli studenti hanno fatto visita al Municipio, dove hanno conosciuto Sindaco e Assessori e visitato le sedi in cui si svolge l’attività del Comune: Biblioteca, Comando di Polizia Locale e Area Servizi alla Persona in piazzale Marconi e MUST. Per tutte le fasi del progetto i ragazzi sono affiancati a tutor, sia per la parte politica che per quella tecnica e amministrativa. Il Presidente Nicolussi e i consiglieri Daniele Dossi e Luca Caprioli hanno illustrato loro, in un’unica sessione presso gli istituti scolastici, il funzionamento delle istituzioni comunali: le competenze e le funzioni di Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo, delle Aree e dei Settori tecnici e amministrativi. Gli studenti poi torneranno in Comune dove, a coppie, seguiranno parte di una giornata di lavoro prima accanto a Sindaco e Assessori e poi a fianco dei funzionari di vari uffici (Lavori Pubblici, Ecologia, Spazio Città, Ragioneria, Segreteria Generale, Servizi Sociali, Cultura, Biblioteca, MUST, Commercio, Polizia Locale). Assisteranno inoltre alle sedute di Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari.
Info
Duecentomila euro (e non solo) per sostenere l’efficientamento energetico delle imprese

Duecentomila euro per sostenere l’efficientamento energetico delle imprese. È il primo risultato del Bando Efficientamento, che era rivolto alle imprese e microimprese del territorio e che si è concluso nei giorni scorsi. Un esito che, nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale, è ancora provvisorio, in quando è già stato avviato il percorso che finanziare (reperiti i 30 mila euro necessari) anche le richieste ancora rimaste inevase perché eccedenti le risorse complessive messe a bando. Nel dettaglio, al bando hanno partecipato 44 imprese del territorio, 37 delle quali finanziate per intero, 1 parzialmente e 6 in attesa di finanziamento. Questa la suddivisione imprese ammesse per tipologia di attività: servizi: 8 commercio: 13 produzione: 14 pubblici esercizi: 3 Questa, invece, la suddivisione delle richieste di contributo ammesse per tipologie di intervento: acquisto di apparecchi illuminanti con tecnologie LED (13 casi); acquisto di macchinari e attrezzature di produzione con riduzione dei consumi energetici (6 casi) impianti fotovoltaici (5 casi) acquisto caldaie a condensazione, pompe di calore (7 casi) climatizzazione, recuperatori di calore (7 casi). Finalizzato ad incentivare l’efficienza produttiva delle aziende e, contemporaneamente, a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e commerciali, il bando efficientamento segue una analoga iniziativa messa in campo un anno fa, nell’ambito dei ristori successivi all’emergenza Covid, iniziativa che aveva messo 73 mila euro a disposizione delle imprese locali.
Info
Presentazione della conferenza su Bernardino Luini, evento collegato alla mostra “Ritratti di Famiglia” in corso a Palazzo Landriani.

La città di Seregno e Accademia Carrara di Bergamo, ancora una volta insieme. In vista delle festività natalizie, presentano un nuovo progetto dedicato all’interpretazione dell’affetto familiare attraverso il confronto di due artisti lombardi separati da cinque secoli, accostati per sensibilità e umanità: Bernardino Luini e Luca Crippa. Ospitato presso Palazzo Landriani Caponaghi di Seregno, il progetto celebra l’arte attraverso il dialogo tra due artisti distanti nel tempo ma accomunati dalle origini e dai sentimenti: Bernardino Luini (Dumenza 1481/1482 circa – Milano, giugno 1532), tra gli autori più rappresentativi della realtà milanese di fine Quattrocento e Luca Crippa (Seregno 1922 – 2002). È stata scelta la famiglia, un tema intimo che, in due declinazioni lontane fra loro mezzo millennio, si trasfigura per approdare a una dimensione più universale. Ritratti di famiglia, attraverso l’esposizione di quattro opere, racconta il tema dell’affetto, tra pittura antica e arte contemporanea. Da una parte, Bernardino Luini con Adorazione del Bambino (1524), prestito straordinario dalle collezioni di Accademia Carrara, esprime il sentimento con semplicità e compostezza, cogliendo l’intimità del rapporto tra genitori e figli, senza dimenticare la grandezza della lettura teologica. Dall’altra, Luca Crippa interpreta lo stesso tema attraverso un linguaggio contemporaneo, astratto e simbolico, con tre diverse opere – due collages e una realizzazione polimaterica – caratterizzate da una giocosa sintesi tra i diversi elementi e sottile ironia. Questa preziosa e originale dimensione di dialogo fra lontani si crea in uno spazio che si fa crocevia: Accademia Carrara di Bergamo e il Comune di Seregno traggono dai rispettivi scrigni tesori antichi e sapienze nuove. La conferenza si terrà mercoledì 14 Dicembre alle ore 18 nel Palazzo Landriani.
Info
Borse di studio

Nel pomeriggio di mercoledì 30 novembre, a Palazzo Landriani, il sindaco Alberto Rossi e l’assessora Federica Perelli hanno consegnato le borse di studio agli studenti seregnesi che, nell’anno scolastico concluso a luglio, hanno conseguito una votazione di 100 o di 100 e lode all’esame di maturità. Questo il dettaglio delle attribuzioni: · 15 studenti con voto 100 valore borsa di studio: 300€ · 7 studenti con voto 100 con lode valore borsa di studio: 400€ La cerimonia ha seguito di due giorni quella in cui erano stati protagonisti gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Info
Tutti insieme aspettando il Natale

La città si cala nel clima natalizio e lo fa con un palinsesto ricco e molto variegato di eventi, un’offerta di proposte che da un lato consenta di vivere al meglio i giorni che precedono la festa e dall’altro moltiplichi le opportunità per i seregnesi (e per quanti a Seregno scelgono di trascorrere un po’ di tempo) di vivere ed apprezzare meglio la città. Il cartellone delle iniziative unisce le proposte messe in campo dal Comune tramite l’Ufficio Cultura e la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli con gli eventi progettati dalla rete di impresa ViviSeregno, avvalendosi anche della collaborazione di realtà sociali del territorio, in particolare gli oratori della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II, le associazioni della Consulta del Volontariato e la Casa della Carità. E tutto ciò è completato da tante iniziative anche di radicata tradizione, come il concerto della Filarmonica Fiati Santa Cecilia e il Villaggio di Babbo Natale dell’Associazione Madonna della Campagna, eventi in cui il Comune non ha un ruolo diretto, ma che certamente contribuiscono a movimentare la città nel periodo prenatalizio. Luci e colori nelle strade Un articolato allestimento di luminarie, con installazioni molto caratteristiche che interesseranno sei quartieri della città (Centro Storico, Lazzaretto, Ceredo, San Carlo, Sant’Ambrogio e San Salvatore). Una realizzazione ideata e realizzata da ViviSeregno e a cui il Comune di Seregno ha partecipato con un contributo finalizzato di 20 mila euro (un ulteriore contributo di 5 mila euro è stato stanziato per la parte della eventistica). Il Comune, inoltre, curerà la filodiffusione di musiche natalizie lungo Corso del Popolo, che saranno riprodotte in alcune ore della giornata. Tre saranno gli allestimenti permanenti in città nel periodo natalizio, tutti curati da ViviSeregno; la pista di pattinaggio in piazza Segni, che è già stata collocata e che rimarrà fino al 9 gennaio; fino al 9 gennaio sarà posata in piazza Risorgimento una giostra per bambini, in fase di allestimento in queste ore. In piazza Martiri della Libertà, invece, sarà posta la Casetta della Solidarietà, che sarà il fulcro delle iniziative benefiche a favore della Casa della Carità. La mostra “Ritratti di famiglia” a Palazzo Landriani-Caponaghi. Un sottile filo rosso dell’attesa del Natale è rappresentato dalla mostra “Ritratti di famiglia”, in corso fino al 31 dicembre a Palazzo Landriani-Caponaghi. “Ritratti di famiglia”, attraverso l’esposizione di quattro opere, racconta il tema dell’affetto, tra pittura antica e arte contemporanea. Da una parte, Bernardino Luini con Adorazione del Bambino (1524), prestito straordinario dalle collezioni di Accademia Carrara, esprime il sentimento con semplicità e compostezza, cogliendo l’intimità del rapporto tra genitori e figli, senza dimenticare la grandezza della lettura teologica. Dall’altra, Luca Crippa interpreta lo stesso tema attraverso un linguaggio contemporaneo, astratto e simbolico, con tre diverse opere – due collages e una realizzazione polimaterica – caratterizzate da una giocosa sintesi tra i diversi elementi e sottile ironia. Accanto alla mostra sono previste alcune iniziative collaterali: laboratori artistici per bambini con Labo Gatto Meo e una conferenza su Bernardino Luini tenuta da Cristina Quattrini, storica dell’arte della Pinacoteca di Brera, e introdotta da Carlo Mariani, conservatore della Biblioteca Capitolare Paolo Angelo Ballerini. Il programma degli appuntamento Sabato 26 novembre Alle ore 15 “Ritratto di famiglia coi baffi”. Laboratorio per… giocare, immaginare e creare a cura di Labo Gattomeo Metodo Bruno Munari [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. In Biblioteca Civica, alle ore 10 “Pollicini vecchi e nuovi” (per bambini 4-7 anni) e alle ore 16 “GGG” di Roald Dahl (per bambini 8-14 anni. A cura di Pandemonium Teatro. Sabato 3 dicembre Alle ore 15 “Baffetti, baffini e baffoni in famiglia”. Laboratorio per… giocare, immaginare e creare a cura di Labo Gattomeo Metodo Bruno Munari [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. Domenica 4 Dicembre Piazza Concordia. Accensione ufficiale della stella e di tutte le luminarie [a cura di ViviSeregno]. Giovedì 8 dicembre In piazza Martiri della Libertà, Babbo Natale incontra grandi e piccini. [a cura di ViviSeregno] Sabato 10 dicembre In Biblioteca Civica, alle ore 16 “Cipollino Supereroe” (per bambini dai sei anni) A cura di RealtàDeboraMancini. In piazza Martiri della Libertà, Babbo Natale incontra grandi e piccini. [a cura di ViviSeregno]. Dalle ore 16 in piazza Concordia: "A Natale puoi cantare insieme a noi!", concerto dei cori degli oratori della comunità pastorale Giovanni Paolo II. Con la collaborazione e partecipazione di BM Radio. Domenica 11 Dicembre Piazza Concordia dalle ore 10 alle ore 20, mercatino “Natale della Solidarietà” organizzato dalla Consulta del Volontariato Sociale con la collaborazione di ViviSeregno. In Piazza Risorgimento. La città di Babbo Natale (parco gonfiabili). Accompagnamento di musica degli zampognari [a cura di ViviSeregno]. Martedì 13 dicembre Da Palazzo Landriani-Caponaghi, “Reindeer Hunting”. Parte la caccia alla renna in città. Le renne sono creazioni dell’artista, noto tessitore d’argille, Maurizio De Rosa, lo stesso autore della medaglia simbolo dell’appartenenza al Circolo delle 12 lune. La caccia parte da martedì 13 dicembre in contemporanea in molti Comuni italiani e stranieri. La volontà è di realizzare un’esperienza all’aperto, divertente, alla scoperta delle bellezze della nostra città nei giorni che precedono il Natale. Ognuno farà la propria “caccia al tesoro” e, se sarà un buon investigatore, troverà una delle 20 renne in terracotta con un messaggio di gioia e speranza. La partecipazione alla Caccia è gratuita. Maggiori informazioni a partire da giovedì 8 dicembre dalle ore 16 alle ore 20 a Palazzo Landriani Caponaghi, piazza martiri della Libertà 1 nella mostra “Ritratti di famiglia” In Biblioteca Civica, alle ore 21, per il ciclo “Pagine e Parole”, edizione natalizia con la lettura scenica “Il Quarto Re Magio”, da un racconto inedito di Antonio Catalano, con Lello Cassinotti. Mercoledì 14 dicembre A Palazzo Landriani-Caponaghi, Ore 18. “Bernardino Luini raccontato da Cristina Quattrini” [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. Venerdì 16 dicembre Al teatro San Rocco, alle ore 21, concerto “Un Natale … da favola”. Con la Filarmonica Fiati Città di Seregno. Sabato 17 Dicembre Piazza Risorgimento. La città di Babbo Natale (parco gonfiabili e la grande sfera magica). [a cura di ViviSeregno]. In Biblioteca Civica, alle ore 15.30 “È Natale bambini” (per bambini 4-8 anni) A cura di Pandemonium Teatro. Domenica 18 Dicembre Piazza Risorgimento. Esposizione di macchine d’epoca con sfilata sul corso del Popolo nel primo pomeriggio. In piazza Martiri della Libertà, Babbo Natale incontra grandi e piccini. [a cura di ViviSeregno] All’area feste Madonna della Campagna, “Magico Villaggio di Babbo Natale” (dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 14 alle 17.30) [a cura dell’associazione Madonna della Campagna]. Sabato 31 dicembre Alle ore 15 “Ritratto di famiglia col brindisi”. Laboratorio per… giocare, immaginare e creare a cura di Labo Gattomeo Metodo Bruno Munari [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. Dalle 21.30 al PalaSomaschini, festa per salutare l’arrivo del 2023.
Info
Al via il PROGETTO “L.A.S.T. Laboratori Arte Sport Teatro” Una rete tra istituzioni ed associazioni per prevenire il disagio giovanile

Arte, sport e teatro: in città una rete di associazioni ed istituzioni attiverà iniziative per contenere e contrastare il disagio giovanile. Con il contributo del bando “Giovani SMART” di Regione Lombardia, nel territorio di Seregno prendono avvio le attività del progetto LAST, progetto che vede come capofila Spazio Giovani impresa sociale, a coordinare una rete composta dal Comune di Seregno, dalle cooperative sociali Atipica e Sociosfera, dall’associazione Cartanima Le attività (gratuite) consisteranno in laboratori teatrali, iniziative di street-art e attività sportive, che saranno proposte a giovani dai diciotto ai trent’anni con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di attivazione sociale, espressione, inclusione e partecipazione. Obiettivo generale del progetto è anche quello di migliorare le competenze dei giovani partecipanti, che in questo caso - partecipando alle attività - potranno potenziare l’uso di linguaggi verbali e non verbali e della comunicazione corporea e artistica. Le attività saranno svolte nella prospettiva di creare un lavoro di rete a sostegno dei progetti educativi individuali, ma anche per individuare nuove prospettive di welfare di comunità. Il progetto verrà proposto ai giovani sia tramite i canali digitali, attraverso una presenza nei social media, sia tramite un lavoro di promozione nelle scuole di Seregno, supportato da gruppi di studenti che tramite la metodologia della peer education si faranno promotori di queste attività nei confronti dei loro coetanei. Anche questa attività di peer education costituirà un’occasione di potenziamento delle competenze trasversali dei giovani coinvolti. Le attività di laboratorio teatrale e street-art si terranno a partire dal mese di gennaio 2023, mentre le iniziative sportive partiranno con la primavera. Alberto Rossi, sindaco di Seregno: “Dare spazio alla partecipazione ai nostri ragazzi e ragazze significa costruire una comunità capace di passare il testimone alle prossime generazioni, rendendole protagoniste nella costruzione del futuro. Anche gli Enti Locali sono chiamati a fare la propria parte. Il progetto Last, che ha il pregio importante di mettere in rete più realtà, rientra tra le iniziative messe in campo dal Comune di Seregno che lavorano a questo scopo”.
Info
Bonus Energia: alle famiglie erogati contributi per mezzo milione di euro

Quasi mezzo milione di contributi (487.950 euro per la precisione) per complessivi 1323 beneficiari: tutti coloro che hanno i requisiti previsti dal bando riceveranno il contributo. Questo è il bilancio conclusivo del Bando Bonus Energia proposto dal Comune di Seregno, bando di cui in questi giorni è stata pubblicata la graduatoria finale. Il numero molto elevato di candidature (la soglia di accesso dell’Isee a 30 mila euro era finalizzata a coinvolgere nel sostegno anche famiglie che ordinariamente non sono destinatarie di contributi pubblici) ha richiesto una istruttoria piuttosto complessa e articolata. Come articolata sarà anche la liquidazione del contributo (l’attività si articolerà nell’arco di alcune settimane). In particolare, per le domande che oggi risultano formalmente “ammesse e non finanziate” richiederanno qualche settimana in più, dovendosi provvedere ad alcuni adempimenti contabili preliminari. Tutti i beneficiari riceveranno, al momento opportuno, apposita comunicazione. Alberto Rossi, sindaco: “Il Bando Bonus Energia proposto dal Comune di Seregno è una delle misura di cui, come Amministrazione, siamo più orgogliosi. Sia perché ci siamo mossi sin dall’estate, intercettando molto tempestivamente la problematica del caro bollette (eravamo tra i primi in Italia, tanto da essere stati anche considerati in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore), sia perché siamo riusciti ad estendere la misura anche a famiglie che in passato non sono state coinvolte in situazioni di crisi economica e che, in questo momento di difficile congiuntura, forse per la prima volta hanno fatto i conti con problematiche finanziarie. Sono anche contento perché attraverso questo bando siamo riusciti ad aiutare anche le famiglie che hanno messo propri immobili a disposizione di profughi ucraini”.
Info
Concorso Pianistico Ettore Pozzoli

Nel giorno dell’anniversario della morte di Ettore Pozzoli, di cui nel 2023 celebreremo il 150° dalla nascita, il Comune di Seregno, il Conservatorio di Milano e i partner del Concorso annunciano la prossima edizione della kermesse, in programma a Seregno dal 26 settembre al 3 ottobre 2023. Innanzitutto la musica: a testimoniare l’internazionalità del Concorso sono intervenuti i due pianisti che si sono aggiudicati il secondo premio ex-aequo durante l’ultima edizione del Concorso, l’italiano Diego Petrella e il giapponese Yuto Takezawa. Apprezzamenti per i risultati raggiunti dal Concorso, posizionato a livello internazionale, e auspici per il futuro sono venuti anche dai due interventi in collegamento video, rispettivamente con Gustav Alink, fondatore insieme a Martha Argerich della Alink-Argerich Foundation, e con Peter Paul Kainrath, presidente World Federation of International Music Competitions, Ginevra, di cui da qualche mese il Pozzoli è entrato a far parte. Ciò lo pone in rete con le maggiori manifestazioni del settore a livello nazionale e appunto internazionale. Un risultato raggiunto grazie al prestigio e alla storia del Concorso, come ricordato da Marco Mazzolini, General Manager di Casa Ricordi, da sempre editore delle opere di Ettore Pozzoli e partner del Concorso: «Autore di primo piano nel nostro catalogo, Ettore Pozzoli è uno dei primi che chi sceglie di studiare musica impara a conoscere a frequentare ed è una frequentazione giornaliera. Se è vero che la didattica di Pozzoli insegna ai piccoli musicisti a camminare nella musica, è anche vero che c’è un’ambizione più grande e profonda: l’idea che il giovane studente attraverso la musica impari a camminare nel mondo. Questa considerazione mi porta a confermare la vicinanza di Ricordi e la mia personale al Concorso». Nel nome di Pozzoli e della sua “vocazione” di formatore anche la testimonianza video di Elisabetta Sgarbi, che ha annunciato di voler dedicare uno spazio alla memoria di Pozzoli stesso nel 150° anniversario dalla nascita, in occasione della prossima edizione della Milanesiana. Professore del Conservatorio di Milano, Ettore Pozzoli vi insegnò dal 1899 al 1937. Non un caso quindi che all’interno del Comitato esecutivo del Concorso Pozzoli siedano Massimiliano Baggio attuale Direttore del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano e Cristina Frosini, Direttore dello stesso Istituto sino allo scorso 31 ottobre: «Innanzitutto l’orgoglio di essere il Conservatorio da cui è uscito uno dei premiati dell’ultima edizione del Concorso, che abbiamo avuto modo di ascoltare anche in conferenza stampa, Diego Petrella – hanno commentato –, quindi la testimonianza viva dell’attualità dell’opera di Pozzoli, sui cui testi si formano ancora oggi i nostri studenti, sia gli iscritti ai percorsi classici, sai gli iscritti ai corsi jazz e pop-rock, a sottolineare il valore davvero universale dell’opera di Pozzoli. Un onore quindi essere parte del Comitato esecutivo del Concorso che sempre più intende promuovere il talento di giovani pianisti provenienti dagli Istituti di alta formazione del mondo». Il Concorso Pianistico Ettore Pozzoli – ha detto il sindaco di Seregno, Alberto Rossi – rappresenta una delle eccellenze che proietta la nostra città oltre la dimensione locale, verso un orizzonte più internazionale. Nella settimana del Concorso, la città diventa un crocevia di artisti di tutto il mondo e l’eco di quanto accade qui si riverbera anche in angoli lontani. Riverbero che prosegue anche nei curricula dei vincitori, che anche da musicisti affermati con orgoglio riportano nelle loro biografie i risultati conquistati al Concorso Pozzoli». «Ettore Pozzoli – aggiunge l’Assessora alla Cultura del Comune di Seregno, Federica Perelli – aveva salde radici in Città: siamo orgogliosi del movimento culturale e delle opportunità che, nel nome del Maestro, si innescano dentro e fuori i confini della città». Infine un grazie ai partner, senza il cui sostegno il Concorso non potrebbe avere luogo: AEB Gruppo a2a, Fazioli, Fondazione Bracco, Rotary Club Sedeca, Rotary Club Lecco, interreg Young Inclusion, Vivi Seregno, Unione Confcommercio Associazione Territoriale di Seregno, Fratelli Novara srl, Lisander B&B, Mariani Costruzioni, Collegio Ballerini, pomiroeu Giancarlo Morelli.
Info
In via Marconi, quarto appuntamento con Publikart

È Marta Lucia Sosio la quarta protagonista di PUBLIKART, la rassegna in corso in via Marconi, dove – dal 7 al 20 novembre - trovano spazio sei immagini del progetto “Galleggiando nell’immenso”. Le opere di SOS (nome d’arte di Marta Lucia Sosio) fanno parte di SIBILI incomprenSIBILI, codici generati, creati momentaneamente e "dimenticati" successivamente, tutto nasce da un gesto che si slega alla razionalità e si preserva mutando, creando forme e segni astratti, interpretati da ciascuno in modo differente, chi vuole mettersi alla ricerca e scoperta è nel luogo giusto. “PUBLIKART by Streetartpiu” è un ciclo di “Opere d'arte” su 6 manifesti affiancati 140h x 200 cm (opera unica suddivisa in 6 parti) affissi in via Marconi a Seregno. Quattordici giorni di affissione, inizio lunedì 26 settembre 2022 (e a seguire) per cinque artisti/fotografi: Massimo Divenuto, Marco Circhirillo, VALERIANGELINI, Marta Lucia Sosio, Marina Giannobi. La filosofia di Pulikart de-localizzare l'arte, dislocarla, diffonderla nella città, ritornando alla vocazione dell'arte en plein air e diffusa all'aperto. Ripensare a luoghi e modi di fruizione oltre i luoghi chiusi, la magia di una apparizione inattesa sotto forma di opere d'arte in città, arte diffusa offerta allo sguardo di passaggio. Arte libera, fruibile, diffusa e democratica, arte nelle strade…
Info
Efficientamento energetico: erogati i primi contributi alle aziende

Sono cinque le aziende prime beneficiarie del bando per l’efficientamento energetico promosso dal Comune di Seregno a sostegno delle realtà imprenditoriali locali. Si tratta di piccole imprese e micro imprese che, con il sostegno economico previsto del bando, hanno provveduto ad effettuare interventi di sostituzione delle lampade con dispositivi a basso consumo, ma anche posare pannelli fotovoltaici e acquisire attrezzature più efficienti al punto di vista energetico. Ad oggi sono stati erogati contributi a fondo perduto per un importo di 25.281,25 euro. Sono, sempre ad oggi, sette le domande ancora in fase istruttoria, mentre le candidature per ricevere i contributi possono essere presentate fino al 30 novembre secondo le istruzioni riportate sul sito www.comune.seregno.mb.it. A sostegno di questo bando, il Comune di Seregno ha messo a disposizione risorse per complessivi 200 mila euro. Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo Economico: “Il tema dell’efficientamento energetico e della sostenibilità era già rilevante prima dei recenti sviluppi della congiuntura internazionale: adesso, con l’incremento dei costi dell’energia, le misure di efficientamento sono ancora di più una necessaria misura strategica a cui le imprese devono ricorrere per rimanere competitive. Come Comune di Seregno confermiamo la determinazione ad accompagnare, per quanto è nelle nostre competenze, questo percorso di transizione tecnologica”.
Info
In via Marconi prosegue la rassegna Publikart

Dopo aver presentato le opere di Marina Giannobi e Mario Circhirillo, la rassegna “PUBLIKART by Streetartpiu” propone, negli spazi affissione di via Marconi, “Perceptio-onis”, opere di VALERIANGELINI da un’idea di Felice Terrabuio. Le foto presentate attraverso i manifesti sono una parte del progetto “Perception-onis”, la cui idea è creare una sequenza fotografica in cui l’alternarsi delle immagini invita lo sguardo a seguire l’effetto del colore, focalizzandosi infine sulle sagome: l’attenzione scivola dal colore di sfondo alle immagini e lo sguardo si sofferma sui tratti accennati ottenuti con la grafica digitale. “PUBLIKART by Streetartpiu” è un ciclo di “Opere d'arte” su 6 manifesti affiancati 140h x 200 cm (opera unica suddivisa in 6 parti) affissi in via Marconi a Seregno. Quattordici giorni di affissione, inizio lunedì 26 settembre 2022 (e a seguire) per cinque artisti/fotografi: Massimo Divenuto, Marco Circhirillo, VALERIANGELINI (in affissione da lunedì 24 ottobre a domenica 6 novembre 2022), Marta Lucia Sosio, Marina Giannobi. La filosofia di Pulikart de-localizzare l'arte, dislocarla, diffonderla nella città, ritornando alla vocazione dell'arte en plein air e diffusa all'aperto. Ripensare a luoghi e modi di fruizione oltre i luoghi chiusi, la magia di una apparizione inattesa sotto forma di opere d'arte in città, arte diffusa offerta allo sguardo di passaggio. Arte libera, fruibile, diffusa e democratica, arte nelle strade…
Info
Freccia Azzurra: inaugurazione e festa di compleanno per Gianni Rodari

Nel giorno dell’anniversario della nascita di Gianni Rodari, il Comune di Seregno propone il momento inaugurale dell’installazione “La Freccia Azzurra”, opera “immersiva” realizzata dallo street artist Cristian Sonda nel sottopasso pedonale Solferino-Magenta. L’appuntamento è per domenica 23 ottobre alle ore 15, nel corso di un evento “a misura di bambino” a cui prenderà parte l’associazione Cartanima Teatro, che interpreterà il testo di Gianni Rodari. Ricavato da una delle opere più famose di Gianni Rodari, il tema della Freccia Azzurra era stato scelto per la vicinanza dell’opera con la stazione ferroviaria, ma anche per l’importante messaggio sociale che la storia contiene, la storia di giocattoli che fuggono dal padrone perché vengono venduti e non regalati ai bimbi che li desiderano ma che non hanno i soldi per averli. L’installazione, che attraverso ventisei scene principali e decorazioni complementari lungo il soffitto e le pareti, crea una connotazione avvolgente dell’intero sottopasso, una connotazione che prende avvio già dall’imbocco stradale del sottopasso stesso, quasi ad invitare i passanti a visitare l’installazione e a lasciarsi avvolgere entro di essa. Il completamento della Freccia Azzurra ha richiesto oltre un anno e mezzo di lavoro, durante il quale – per la realizzazione di alcune parti dell’opera – sono stati coinvolti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della città.
Info
Un giardino dedicato a Paolo Giorgetti, vittima innocente della criminalità organizzata

Un giardino pubblico dedicato alla memoria di Paolo Giorgetti, vittima innocente della criminalità organizzata. Lo ha deciso la Giunta Comunale, che ha chiesto alla Prefettura l’autorizzazione alla Prefettura per l’intitolazione del giardino pubblico all’angolo di via delle Grigne con via Valassina. Nato nel 1962 a Meda, Paolo Giorgetti è stato protagonista di un fatto di cronaca nera che molto ha colpito l’opinione pubblica: nel 1978, infatti, Giorgetti venne sequestrato e poi ucciso dalla ‘Ndrangheta. Figlio di Carlo, uno dei più noti industriali mobilieri della Brianza, Paolo Giorgetti viveva a Meda, dove frequentava il liceo scientifico all’Istituto Marie Curie. La mattina del 9 novembre 1978 Paolo venne rapito lungo la strada che percorreva a piedi tutti i giorni. A dare l'allarme furono alcuni passeggeri di un convoglio delle Ferrovie Nord assistettero al rapimento del ragazzo, caricato su una Fiat 128 verde. Il corpo del ragazzo venne ritrovato bruciato e carbonizzato nel bagagliaio di un'auto a Cesate, all'estrema periferia nord di Milano. Ad ucciderlo fu il cloroformio, motivo per cui i rapitori bruciarono il corpo. Per il suo omicidio venne condannato come mandante Vincenzo Loielo, boss della 'Ndrangheta di Gerocame, paese in provincia di Vibo Valentia.
Info
In via Marconi prosegue la rassegna Publikart

Dopo aver presentato l’opera di Marina Giannobi, la rassegna “PUBLIKART by Streetartpiu” propone, negli spazi affissione di via Marconi, “Fidati”, opera di Marco Circhirillo da un’idea di Felice Terrabuio. “Fidati” è il titolo dell'opera in cui Circhirillo riprende in senso cronologico un migliaio di autoscatti della performance From dusk till dawn e giocando con le luci lancia un messaggio agli spettatori in un momento delicato dell'umanità. Un tappeto della vanità, dell'autoreferenzialità e dell'ipertrofia dell'”Ego”, illusione di onnipotenza, smania di visibilità e di protagonismo. Questa immagine replicata all'infinito è specchio e miraggio di una realtà inconsistente, di un inganno del pensiero che ci illude di poter così andare oltre la caducità del tempo e l'abisso della morte. “PUBLIKART by Streetartpiu” è un ciclo di “Opere d'arte” su 6 manifesti affiancati 140h x 200 cm (opera unica suddivisa in 6 parti) affissi in via Marconi a Seregno. Quattordici giorni di affissione, inizio lunedì 26 settembre 2022 (e a seguire) per cinque artisti/fotografi: Massimo Divenuto, Marco Circhirillo (in affissione da lunedì 10 ottobre a domenica 23 ottobre 2022), VALERIANGELINI, Marta Lucia Sosio, Marina Giannobi. La filosofia di Pulikart de-localizzare l'arte, dislocarla, diffonderla nella città, ritornando alla vocazione dell'arte en plein air e diffusa all'aperto. Ripensare a luoghi e modi di fruizione oltre i luoghi chiusi, la magia di una apparizione inattesa sotto forma di opere d'arte in città, arte diffusa offerta allo sguardo di passaggio. Arte libera, fruibile, diffusa e democratica, arte nelle strade… Marco Circhirillo (Parma, 1980) ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell'Arte Contemporanea, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma. La sua ricerca espressiva si concentra principalmente sull'utilizzo del mezzo fotografico, tra analogico e digitale, per arrivare a indagare l'uomo e l'identità, in tutte le sue sfaccettature. In riferimento ai premi internazionali di fotografia, nell'ambito dell'Art Rights Prize 2020 Circhirillo ha vinto il Premio Partner MTArt Agency, agenzia londinese dedicata alla promozione dei più talentuosi artisti emergenti. Dal 2017 al 2018 si è distinto nella sezione Ritratto/Autoritratto del PX3, The Prix de la Photographie, Parigi e nel 2018 ha ricevuto la Menzione Speciale del Moscow Foto Awards (2018), mentre nel 2014 è risultato 1° classificato nella sezione Autoscatto del Limen Art di Vibo Valentina. Tra le principali mostre personali, ricordiamo nel 2022, Gli spazi dell'identità, a cura di Roberto Mutti e Francesca Interlenghi, presso Spazio Kryptos, Milano; nel 2021, Dal tramonto all'alba a cura di Chiara Canali presso Fabbrica Eos, Milano, nel 2016 Molteplici, a cura di S. Simonini e A. Malagoli presso Zenone Contemporanea, Reggio Emilia. Del 2014 la monografia edita da Rubbettino Marco Circhirillo. Doppelgänger, a cura di G. Bonomi, presentata a Photissima Art Fair & Festival, Torino mentre nel 2013 la partecipazione alla collettiva Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea, mostra e libro edito da Rubbettino e a cura di G. Bonomi. Vive e lavora a Parma.
Info
Giornata delle Vittime del Lavoro

In previsione della 72.esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, che si celebra domenica 9 ottobre, una delegazione dell’Amministrazione Comunale composta dal sindaco Alberto Rossi e dagli assessori Ivana Mariani e Laura Capelli, insieme ad una delegazione della locale sezione dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, guidata dal presidente Giuliano Sironi, ha reso omaggio alla lapide dei Caduti sul Lavoro presente nel Cimitero Principale. “La Giornata – ha detto Sironi - serve a onorare e ricordare quanti hanno perso la vita nel lavoro e intende richiamare l’attenzione di tutti sia sulle difficili condizioni delle vittime del lavoro sia sul gravissimo trend in drammatica crescita delle denunce di infortuni sul lavoro che, stando ai dati Inail, nei primi 7 mesi del 2022 sono state 441,451 con un aumento del 41%, con oltre 7 morti al giorno. Questo degli infortuni è un cancro che va debellato per una società evoluta come la nostra e noi saremo sempre pronti ad aiutare le Istituzioni, gli enti le associazioni che lotteranno per arrivare ad una fine di questa tragica piaga sociale”. “Con il gesto di oggi – ha detto il sindaco Alberto Rossi - abbiamo voluto testimoniare la nostra stima per il lavoro che svolge Anmil e l’attenzione della nostra Amministrazione a sostenere le iniziative volte alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Sappiamo dell’intendimento di Anmil di celebrare, il prossimo anno, in città in modo solenne la Giornata: assicuriamo sin d’ora il nostro impegno affinché la nostra comunità civica sia attenta e partecipe di questo momento”
Info
Libri al rogo. Il caso London di Gian Butturini

Dall’8 al 16 ottobre 2002, gli spazi della Galleria Civica Ezio Mariani, presentano la mostra fotografica Libri al rogo. Il caso London di Gian Butturini, riproposta di immagini fotografiche provenienti dal reportage Strange and familiar Britain as revealed by international photographers. Gian Butturini (1935-2006) Inizia la sua attività a Brescia negli anni ’50 come grafico pubblicitario. Fonda lo studio VARO con Luciano Salodini nei locali del pittore Carlo Salodini. Nel 1957 insegna psicologia dei colori e della figura presso ENPI. Progetta fino al 1969 campagne pubblicitarie di livello nazionale ed internazionale per BREDA Meccanica, Arredamenti di Ponte San Pietro subentrando a Max Huber, Beloit Italiana, F.lli Rossetti, A. Manzoni & C. Riceve Premi Internazionali per la Grafica. Ottiene riconoscimenti al Circolo della stampa di Milano per BREDA e Premi al Convegno di Pallanza dalla YAIA. Viene premiato alla mostra dell’Art Director presso Palazzo Reale di Milano. In seguito nel 1967 Premio Philips e Menzione Speciale alla Biennale Internazionale di grafica di Varsavia nel 1974. Dal 1966 al 1978 è membro dell’Art Director Club di Milano. Nel 1969 la svolta: con LONDON BY GIAN BUTTURINI inizia il cammino del photoreportage e abbandona per scelta culturale la pubblicità sperimentando la grafica libera dalla commissione. Il book LONDON ispirato alla Beat Generation diviene presto un cult del fotogiornalismo internazionale. Dopo LONDON l’autore si impegna in grandi reportage fotografici e video che lo conducono nell’Ulster, a Cuba, in Cile prima nel periodo di Salvador Allende, in diversi altri Paesi del Sud America, in Spagna, Portogallo, Algeria e Sahara occidentale. Nel 1972 lo troviamo a Belfast dove documenta la repressione inglese. Dal 1974 al 1976 lavora con l’équipe di Franco Basaglia documentando le fasi iniziali più significative della rivoluzione psichiatrica che porterà nel 1978 alla legge per la chiusura dei manicomi. Pubblica “TU INTERNI … IO LIBERO”. Per trent’anni seguirà le evoluzioni della nuova psichiatria con i successori di Basaglia a Trieste. Testimone delle vicende italiane e non di fine XX secolo, gira cortometraggi a Bologna dopo la strage alla stazione, a fianco dei minatori inglesi in sciopero, in Cile al seguito di Giovanni Paolo II, nei Balcani degli anni ’90, nel Chiapas in rivolta, in Eritrea, in India. Nel suo ultimo reportage, nel 2006, torna a Trieste a trent’anni dalla morte di Basaglia, per documentare il lavoro del Centro di Salute Mentale. Il suo lavoro è custodito e tramandato dall’Associazione Gian Butturini, fondata dai figli Marta e Tiziano.
Info
Note di Cinema

l’Associazione Brianza Musica indice il concorso Grafico-Pittorico e Computer Grafica intitolato “Note di Cinema”, iniziativa sostenuta dal Comune di Seregno tramite il Bando Giovani Estate 2022 (per il progetto è stato previsto un contributo fino a 4 mila euro). Rivolto a coloro che risiedono a Seregno o frequentano una scuola della città e che siano di età compresa tra i 12 e i 19 anni, il concorso intende mettere in evidenza le capacità inventive e creative dei giovani studenti. Il 29 ottobre presso l’Auditorium delle scuole Don Milani di Seregno, il complesso strumentale giovanile European Youth Ensemble (formazione di diciotto giovani musicisti diretti da Roberto Colciago) eseguirà le colonne sonore dei seguenti film: Star Wars, Star Trek, Harry Potter, Lord of rings, The 7 magnificient, Cinema paradiso, Artificial Intelligence, Romeo e Giulietta, E.T. l’Extraterrestre, Hook, Capitan Uncino. Ai giovani artisti che intendono aderire al Concorso sarà chiesto di realizzare un elaborato che rappresenti uno o più dei predetti film, scegliendone un personaggio o una scena da loro ritenuta rappresentativa ed inserendo un elemento musicale legato alla colonna sonora degli stessi. Questo concorso vuole mettere in evidenza non solo le capacità artistiche, grafiche e pittoriche di giovani, ma anche lo stretto legame tra suono ed immagine, legame che spesso caratterizza il successo di un film. Gli elaborati devono pervenire al Comune di Seregno (Ufficio Sport e Giovani) entro il 21 ottobre. Per gli elaborati migliori sono previsti premi in denaro: al primo classificato andranno 200 €, al secondo 150 € e al terzo 100 €. Gli elaborati migliori non premiati ma segnalati riceveranno un attestato ed un omaggio di carattere musicale. I premi saranno consegnati durante il concerto del 29 ottobre.
Info
Invito all'inaugurazione della mostra "Luigi Penati una storia vimercatese" - 23 settembre 2022

L’Amministrazione Comunale, il MUST e l’Associazione ART-U sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra “Luigi Penati – una storia vimercatese”, proposta dal MUST di Vimercate dal 24 settembre al 30 ottobre prossimi. L’inaugurazione si terrà venerdì 23 settembre alle ore 17 in Villa Sottocasa, via Vittorio Emanuele 53 a Vimercate.
Info
Spettacolo di Valerio Lundini - Cambio data

Lo spettacolo “Valerio Lundini & i Vazzanikki”, inizialmente programmato per venerdì 16 settembre è stato riprogrammato per sabato 17 settembre, sempre al teatro San Rocco e sempre alle ore 21. Restano confermate le prenotazioni previste per la data di venerdi 16 settembre. In considerazione del numero limitato di posti , qualora chi avesse già prenotato fosse impossibilitato a presenziare alla nuova data, è invitato a cancellare la propria prenotazione tramite il link Eventbrite. Restano valide tutte le precedenti informazioni sugli orari della serata. L’evento è sold out ed i posti sono esauriti.
Info
Sostegno per l’affitto di casa: contributi per 347 mila euro

Sino al 7 ottobre è possibile presentare domanda per ottenere un contributo a sostegno delle famiglie che devono pagare un canone di locazione per il proprio alloggio di residenza. E’ un’opportunità importante, anche alla luce del fatto che – accanto ai 38 mila euro di risorse messe a disposizione da Regione Lombardia – il Comune di Seregno ha voluto potenziare in maniera importante la misura, aggiungendo con risorse proprie di bilancio un importo di 309 mila euro, un valore otto volte superiore ai fondi regionali. Per accedere al contributo occorre avere una attestazione Isee inferiore a 18 mila ed essere titolari di un contratto d’affitto, relativo ad alloggio in Seregno, a condizione che il contratto sia registrato e l’immobile sia adibito a residenza del nucleo familiare da almeno sei mesi. Non possono richiedere il contributo coloro contro i quali è stata avviata una procedura di sfratto e coloro che siano proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia. I contributi accolti saranno liquidati fino ad esaurimento delle risorse disponibili e con criterio preferenziale in favore di inquilini under 35 anni, di inquilini che possono documentare di avere subìto una caduta economico-reddituale e di inquilini in condizione di particolare vulnerabilità. Il contributo massimo erogabile sarà pari a tre mensilità del canone di locazione, con limite massimo di 1500 euro. Tutte le informazioni sul sito istituzionale www.comune.seregno.mb.it.
Info
Scuole dell’infanzia paritarie: per loro, una convenzione da 1,6 milioni di euro

Il Comune di Seregno e le otto scuole dell’infanzia paritarie della città rinnovano la convenzione per un’offerta educativa di qualità accessibile a tariffe calmierate. Le scuole firmatarie (De Nova – Archinti, Maria Immacolata, Ronzoni, Ottolina-Silva, Gianna e Romeo Mariani, San Giuseppe, San Carlo, Cabiati) riceveranno nei prossimi due anni scolastici un contributo economico pari ad 1 milione e 600 mila euro. Grazie a questo contributo, le scuole potranno contenere la retta entro un massimo di 150 euro / mese (pasto compreso) per gli alunni residenti e 175 euro mese per non residenti. La convenzione supporta l’attività (articolata sui dieci mesi) di 32 sezioni ordinarie per complessivi 650 alunni residenti in città, tre sezioni primavera (45 iscritti residenti) e 18 classi estive (360 iscritti). In fase di stipula della convenzione, il Comune e le scuole paritarie hanno concordato un percorso finalizzato alla valorizzazione dei servizi di pre e post scuola (nella prospettiva di promuovere la effettiva conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini), nonché al potenziamento dei servizi di asilo estivo e di sezioni primavera. Le scuole dell’infanzia paritarie costituiscono, in città, un prezioso supporto alla rete dell’istruzione per i bambini della fascia di età 3-6 anni: l’integrazione tra scuole pubbliche e paritarie consente a tutte le famiglie seregnesi di usufruire sul territorio comunale di servizi scolastici di assoluta qualità.
Info
Uno sguardo attento sulla città: quindici persone presidieranno giardini e aree pubbliche

Quindici persone impegnate nel presidio di parchi e aree pubbliche, con il compito di segnalare situazioni problematiche, ma anche raccogliere suggerimenti e creare opportunità. E il progetto “Attenzione di quartiere”, attivato in questi giorni nella zona viale dei Giardini, parco 25 Aprile e parcheggio di via De Gasperi, ma che, entro la fine di settembre, sarà gradualmente esteso a tutte le aree pubbliche della città. Le persone coinvolte sono tutti percettori del Reddito di Cittadinanza: l’azione, infatti, si inserisce in un percorso di Progetti di Utilità Collettiva, che da qualche anno il Comune di Seregno ha attivato con buoni risultati nell’ambito di attività di supporto ai servizi scolastici e che ora viene esteso ad un ambito di servizio più ampio a favore della città. A regime, il progetto “Attenzione ai quartieri” prevede che le persone coinvolte presidino costantemente spazi e aree pubbliche, rilevando e tempestivamente segnalando agli uffici eventuali problematiche di manutenzione oppure abbandoni di rifiuti. Ma anche richiamando l’attenzione della Polizia Locale per presenze e comportamenti anomali. Lo sviluppo del progetto prevede che il personale addetto alla vigilanza operi in collaborazione con le realtà del territorio, in primis i Comitati di Quartiere: l’obiettivo generale, infatti, non è solo la segnalazione tempestiva delle problematiche emergenti, ma anche e soprattutto la possibilità di creare relazioni, opportunità formulare proposte. Laura Capelli, assessore alle Politiche Sociali: “stiamo provando ad incrociare due realtà. Innanzi tutto, l’esigenza della cura della città, per la quale un costante presidio di attenzione è un presupposto importante per una azione di cura e valorizzazione degli spazi e dei luoghi. E, poi, l’opportunità di mettere in circolazione le risorse rappresentate dai percettori del Reddito di Cittadinanza, che possono mettersi utilmente e proficuamente al servizio della comunità. Siamo convinti che, dall’incontro di queste due realtà possa scaturire spunti importanti per rendere più bella la nostra città”.
Info
“Dote Sport”, a sostegno della pratica sportiva da parte di bambini e ragazzi della città.

Il Comune di Seregno rinnova la misura “Dote Sport”, a sostegno della pratica sportiva da parte di bambini e ragazzi della città. Il bando è consultabile al seguente link http://www.comune.seregno.mb.it/news/5/8/12221/ Rispetto al 2021, in cui furono 102 i beneficiari della misura, il bando di quest’anno mira ad ampliare la platea degli aventi diritto: l’Isee per l’accesso al contributo, infatti, è stato innalzato da 20 mila a 25 mila euro.
Info
Firma protocollo di collaborazione per la realizzazione di azioni di gestione e promozione della movida notturna

Questa mattina, presso la sede della Prefettura di Monza e Brianza, alla presenza del Prefetto Patrizia Palmisani, del Sindaco Francesco Cereda e del Segretario di Confcommercio Vimercate Marco Poppi è stato firmato il protocollo d’intesa che delinea le forme di collaborazione per la realizzazione di azioni di gestione e promozione della movida notturna Gli enti firmatari ciascuno per le proprie specifiche competenze, assumono impegni su varie tematiche, con lo scopo comune di dare valore agli spazi urbani del divertimento tramite azioni che garantiscano lo svago dei giovani nel rispetto delle condizioni di vita di tutti e in modo da far crescere la cultura della legalità e dell’osservanza delle regole della convivenza civile. “La firma di questo protocollo è un ulteriore passo nella direzione della corretta gestione della movida notturna, che è una risorsa per la nostra città non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e di presidio del territorio. Però la città di notte non può e non deve diventare un porto franco, dove tutto si può fare e dove tutto può succedere. Per questo motivo abbiamo pensato di coinvolgere nella stesura del documento anche i commercianti, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione ” Spiega il Sindaco Francesco Cereda. “All’interno del protocollo sono specificati gli impegni da parte di tutti gli attori coinvolti per stabilire una cornice comune di regole e attività riguardanti la promozione, la sicurezza, il decoro e la pulizia all'interno delle quali poter liberamente vivere la notte.” Il Comune di Vimercate si impegna a procedere nell'implementazione dell'illuminazione pubblica e della videosorveglianza nelle zone di maggiore concentrazione della movida , nella riqualificazione estetica e paesaggistica del centro cittadino e in una costante attività di comunicazione e sensibilizzazione sul rispetto delle regole e delle norme vigenti, supportata in questo dagli esercenti firmatari del protocollo. Confcommercio e Confesercenti, dal canto loro, assicurano lo svolgimento delle attività di comunicazione, di promozione dei pubblici esercizi virtuosi e della diffusione della cultura del divertimento responsabile, tramite la formazione dei gestori, valorizzando i locali che adottano alcune buone prassi volte a favorire la movida senza eccessi. Gli esercenti inoltre, a fronte di impegni aggiuntivi in termini di sicurezza, pulizia e decoro degli spazi pubblici, potranno vedersi riconosciuto un contributo dedicato da parte del Comune. La Prefettura si impegna ad assicurare il supporto delle Forze dell’Ordine con servizi dedicati nelle zone individuate dal protocollo, secondo l’orientamento disposto in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, in collaborazione con la Polizia locale. “Il Protocollo rappresenta uno strumento molto importante per la gestione partecipata della sicurezza della movida” rileva il Prefetto Patrizia Palmisani “si tratta di un’iniziativa sperimentale in questa Provincia, che promuove una nuova forma di collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria rappresenta, attraverso la previsione di impegni reciproci puntuali volti ad assicurare, in una logica di coordinamento tra diverse funzioni, la tutela dell’interesse comune alla sicurezza e al decoro dei luoghi pubblici vissuti dalla collettività”. Il protocollo ha validità di 18 mesi e potrà essere modificato, al fine di un migliore conseguimento degli obiettivi, con la possibilità di un ulteriore rinnovo.
Info
Disco orario sospeso ad agosto

Per chi resta in città in agosto parcheggiare sarà più comodo. Considerata la scarsa intensità del traffico veicolare prevista, con ordinanza n. 239/2022 del 28.07.2022 è disposta la sospensione della “Zona disco orario senza custodia” per tutto il mese e su tutto il territorio comunale. Rimangono comunque in vigore i divieti di sosta per favorire la pulizia delle strade, che devono essere rispettati secondo gli orari indicati dalla segnaletica stradale. Restano anche regolarmente in vigore le aree di sosta a pagamento
Info
A Seregno il campo di lavoro di Azione Cattolica Studenti

Le studentesse e gli studenti dell’Azione Cattolica della Diocesi di Milano dedicheranno una settimana delle loro vacanze estive a un’esperienza di volontariato a favore di alcune realtà sociali della città di Seregno, come già accadde nel 2019. È il “Campo di volontariato dell’Acs”, rivolto agli adolescenti dai 14 ai 19 anni (da chi ha concluso la terza media a coloro che hanno finito la quinta superiore) che si svolgerà dal 20 al 26 agosto facendo base presso l’oratorio San Domenico Savio (parrocchia di Santa Valeria). Le iscrizioni al campo sono possibili fino all’8 agosto sul portale acportal. Nel caso in cui al momento dell’iscrizione i posti dovessero risultare esauriti, si può scrivere una mail ad acs@azionecattolicamilano.it per essere inseriti in lista d’attesa
Info
Bonus sport, dalla giunta le nuove linee guida

Nella seduta del 20 luglio la Giunta Comunale ha approvato le nuove linee guida per l’erogazione del Bonus Sport, il contributo che va a sostenere e valorizzare la pratica sportiva giovanile, supportando le famiglie che hanno iscritto i propri figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni a corsi o attività sportive a pagamento presso società e associazioni sportive. Nel 2020 e nel 2021 hanno usufruito del contributo rispettivamente 611 e 793 famiglie. Chiusa la fase emergenziale, l’Amministrazione Comunale interviene in tre ambiti: la modifica della platea dei beneficiari, l’eliminazione del vincolo territoriale e la modifica nell’erogazione del contributo. “Con questi provvedimenti andiamo a sostenere in modo diretto le famiglie che favoriscono la pratica degli sport”, spiega la Vicesindaco Mariasole Mascia, titolare della delega allo sport – “basando il contributo sull’ISEE e non più sulla frequenza dei corsi presso le sole società sportive vimercatesi, con un’attenzione anche a quelle famiglie che non hanno potuto beneficiare delle riduzioni sul fronte della fiscalità locale.” Beneficiari del nuovo Bonus Sport sono infatti i genitori (o tutori) di bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni (nati dal 2005 al 2017) o con giovani con disabilità di età compresa tra i 5 e i 26 anni, che frequentino corsi, attività e campionati sportivi organizzati da Associazioni e Società sportive, anche professionistiche, a condizione che l’atleta non sia professionista e non abbia sottoscritto alcun contratto che preveda la percezione di un compenso. Per ottenere il contributo basta la sola residenza sul territorio cittadino e un ISEE non superiore a 25.000 euro. Il bonus sarà di 125 euro per un ISEE fino a 10.000 euro, di 100 euro per ISEE da 10.001 a 18.000 euro e di 75 euro per ISEE da 18.001 a 25.000 euro. Le domande valide ricevute andranno a comporre una graduatoria in ordine crescente di valore ISEE, ad eccezione delle domande presentate per la frequenza di corsi da parte di giovani con disabilità che avranno priorità assoluta rispetto alle altre, indipendentemente dall’ISEE di riferimento. In caso di valore ISEE uguale precederà in graduatoria la domanda presentata dal nucleo più numeroso. L’assegnazione del contributo avverrà entro il 31 dicembre 2022 mentre la sua erogazione avverrà indicativamente entro la metà del mese di marzo 2023, mediante bonifico sul conto indicato in sede di presentazione della domanda solo per i soggetti collocati in posizione utile nella graduatoria definitiva. Sempre in tema di attività sportiva, ma rivolta agli anziani, la Giunta ha anche rivisto i criteri di ammissione ai corsi di ginnastica dolce. “ I dati statistici relativi all’allungamento dell’aspettativa di vita hanno modificato le definizioni e la soglia oltre le quali è collocata la definizione di anziano. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i 65 anni come età di passaggio alla condizione di “anziano”, spiega Mascia - “Dai dati relativi alle iscrizioni ai corsi di ginnastica dolce organizzati dal Comune di Vimercate negli ultimi anni è evidente l’innalzamento dell’età degli iscritti. Per questo motivo abbiamo innalzato da 55 a 60 anni l’età minima per accedere al servizio di ginnastica dolce.” Necessaria anche un revisione delle tariffe di iscrizione, dovute ai rincari delle utenze e all’aumento
Info
Regione Lombardia finanzia parte del progetto “Tutti per uno oltre la scuola” 70.500 euro da Palazzo Lombardia per attività destinate a preadolsescenti e adolscenti

Arriva da Regione Lombardia un finanziamento di 70mila euro per il progetto “Tutti per uno oltre la scuola”, pensato per gli alunni e le alunne delle scuole secondarie di primo grado vimercatesi, con il quale il Comune di Vimercate ha partecipato al bando “E-state e + insieme”. Nella realizzazione del progetto Palazzo Trotti lavorerà in sinergia con i due Istituti scolastici cittadini, Manzoni e Don Milani, e con la Cooperativa sociale Aeris e l’Associazione Ippocampo. Gli interventi, che saranno programmati a settembre e si svolgeranno fra ottobre 2022 e marzo 2023, mirano a promuovere il benessere dei ragazzi e delle ragazze attivando esperienze nelle scuole ma anche in spazi esterni che possano favorire la socializzazione e lo sviluppo di competenze (cineforum, laboratori tematici, doposcuola educativi, tutoring a favore del successo scolastico), attivando momenti di ascolto e di supporto ai ragazzi e alle ragazze. Nel progetto sono previste anche attività destinate ai ragazzi e alle ragazze con disabilità e l’inclusione dei ragazzi e delle ragazze provenienti dall’Ucraina, cui fornire anche adeguato supporto di tipo linguistico. Il costo totale del progetto ammonta a 88.200 euro, di cui 70.500 (pari all’80%) finanziati da Palazzo Lombardia e i restanti 17.600 euro dal Comune di Vimercate e dai partner. Dichiara l’assessore alla cura delle persone, Maria Teresa Foà: “Il progetto ha un valore fortemente educativo in continuità con la funzione esercitata dalle scuole. L’emergenza sanitaria ha modificato le abitudini di vita e della vita scolastica, facendo emergere bisogni didattici ed educativi. L’aspetto virtuoso di questa parte del progetto è proprio il coinvolgimento della fascia adolescenziale nel creare occasioni formative, di socializzazione e di supporto allo studio, che pensiamo siano strumenti utili a superare i disagi relativi all’emergenza sanitaria. Questo risultato è un’ulteriore prova che la sinergia Comune-Scuola- Territorio genera opportunità a beneficio di tutta la comunità, in questo caso adolescenti e famiglie.”
Info
Riqualificazione orti di via Crocefisso

Il Comune di Seregno intende attivare un percorso di "progettazione partecipata" finalizzato ad un progetto di riqualificazione degli orti comunali siti in via Crocefisso. A tal fine, è pubblicata una manifestazione di interesse per soggetti del Terzo Settore interessati a ricoprire il ruolo di partner in vista della presentazione di un progetto con cui partecipare al bando "Emblematici Provinciali" di Fondazione Cariplo (tutte le info al link http://www.comune.seregno.mb.it/news/10/9/12217/). Il Bando è legato a finalità di sviluppo di comunità sostenibili, coese e solidali; di benessere sociale, economico dei cittadini; di qualità ambientale dei territori di riferimento; di realizzazione, la crescita e l’inserimento attivo dei giovani nella comunità.
Info
SEREgno d'estate e Suoni Mobili

La rassegna SEREgno D’ESTATE incrocia la rassegna interprovinciale SUONI MOBILI. Giovedì 28 Luglio h 21.30 Chiesa di Sant’Ambrogio - Seregno MB ANIMA MUNDI un viaggio spirituale verso la parte più sacra dello spirito umano Atlantis trio (Italia/India) Roberto Olzer piano Deobrat Mishra sitar Prashant Mishra tabla L’accostamento del pianoforte al sitar, celebre strumento indiano, è più unico che raro nel panorama della World Music. La curiosità del pianista italiano Roberto Olzer nei confronti della cultura musicale indiana, insieme alla disponibilità al dialogo e alla sperimentazione di Deobrat e Prashant Mishra, zio e nipote di un’antica famiglia di musicisti di Benares, ha dato vita a un trio capace di sonorità inedite e seducenti, forte della profondità spirituale dell’India e della ricchezza armonica dell’Occidente. Anima Mundi è un viaggio spirituale verso il Vishwaatma, la parte più vera e sacra dello spirito umano, capace di accogliere, comprendere e amare, attraverso melodie popolari ed ampi spazi di improvvisazione, temi ispirati o presi a prestito dalle tradizioni di India, e quelle che hanno scavalcato i continenti e sono arrivate in Irlanda e Spagna.
Info
Borse di studio

Segnalo che sul sito internet istituzionale (http://www.comune.seregno.mb.it/news/4/7/12211/ ) è pubblicato il bando per il conferimento di borse di studio in favore di studenti che abbiamo terminato il percorso della scuola secondaria di primo grado con votazione 9 oppure 10 oppure 10 e lode, nonché per studenti che abbiamo sostenuto l’esame di maturità con votazione 100 oppure 100 e lode. Le borse di studio hanno un valore compreso tra 120 e 220 euro per gli alunni che hanno sostenuto l’ex esame di licenza media e tra 300 e 400 euro per i neo maturati. Gli interessati devono presentare apposita domanda entro il 30 settembre. Le borse di studio comunali sono una modalità ormai tradizionale e consolidata attraverso cui il Comune di Seregno riconosce e gratifica quanti si sono resi interpreti di un percorso scolastico concluso con un esito importante.
Info
Comune Seregno: accordo con Arexpo per riqualificazione della ex clinica Santa Maria

Il Comune di Seregno e Arexpo hanno sottoscritto un accordo per la predisposizione del progetto di riqualificazione dell’ex clinica Santa Maria con l’obiettivo di realizzare un Polo dell’Innovazione dove ospitare il nuovo ITS, aule, laboratori, spazi per piccole e medie imprese innovative, start-up, incubatori e fab-lab. L’accordo è stato siglato dal sindaco di Seregno Alberto Rossi e dall’amministratore delegato di Arexpo Igor De Biasio. Abbandonata da oltre 50 anni, la ex Clinica Santa Maria è infatti al centro di un progetto di riqualificazione che riguarda una superfice territoriale di 3.800 metri quadri e una superficie costruita di 3.825 metri quadri. Uno spazio importantissimo, che il Comune ha recentemente acquisito e che nelle prossime settimane sarà abbattuto, primo passo necessario per la riqualificazione del comparto. Una demolizione che, tuttavia, salvaguarderà il corpo della preesistente cappella, che verrà riqualificata come spazio culturale ed espositivo. L’intervento sull’area della ex-clinica rappresenta la coerente declinazione degli obiettivi strategici che sono emersi durante i lavori preparatori alla redazione dell’ “Agenda Strategica Seregno 2030”, dove è stata fornita la visione prospettica di una Seregno che esprime la vocazione di essere crocevia di servizi avanzati, benessere, innovazione, cultura, welfare di comunità, sostenibilità e resilienza. Lo sviluppo di un Polo dell’Innovazione è una delle piattaforme progettuali dell’Agenda, dove il Polo è visto come un centro formativo-tecnologico altamente innovativo, in cui ospitare il nuovo Its, aule, laboratori, spazi per piccole e medie imprese innovative, start-up, incubatori e laboratori di sperimentazione tecnologica condivisa (fab-lab). La piattaforma progettuale si muove nel solco delle proposte avanzate recentemente dalla Commissione Europea per saldare la ripresa post pandemica allo sviluppo delle competenze e l’IFP (Istruzione e formazione professionale) nonché di alcune importanti iniziative condotte a livello locale. Dal Polo Tecnologico, ci si attendono positive conseguenze in termini di attrattività e competitività del territorio di Seregno, di competitività delle imprese, di crescita economica e occupazionale del territorio. Quello che si intende andare a configurare è un nuovo spazio urbano caratterizzato da una importante presenza di verde e finalizzato all’incremento del confort urbano. La realizzazione sarà ispirata a criteri di sostenibilità ed efficientamento energetico. Dal punto di vista finanziario, il Comune di Seregno sosterrà i costi dell’intervento: già in corso di realizzazione, tuttavia, saranno acquisite manifestazioni di interesse non vincolanti da parte di operatori economici interessati a usufruire dei nuovi servizi: con questi, quindi, si instaureranno successive partnership. In base all’Accordo Attuativo, il ruolo di Arexpo sarà quello di individuare le modalità e le proposte del programma di intervento con la definizione di un cronoprogramma, la stesura del piano economico e finanziario oltre al supporto all’Amministrazione Comunale nell’iter procedurale. Il tempo di realizzazione del progetto, una volta ottenuto il finanziamento da Regione Lombardia nell’ambito del progetto AREST per l’attrattività e la competitività dei territori, è fissato in tre anni. “Come Amministrazione abbiamo raccolto una sfida importante e suggestiva – spiega il sindaco di Seregno Alberto Rossi -: acquisire una delle aree più a lungo abbandonate e dismesse del tessuto urbano e trasformarla in un’opportunità di crescita, sviluppo ed evoluzione della nostra città. Con questo respiro e questa aspirazione abbiamo scelto la collaborazione di un partner prestigioso come Arexpo, confidando che possa trasfondere anche sul nostro territorio la preziosa esperienza maturata in altri contesti urbani. I lavori di programmazione e progettazione sono partiti con un ritmo ed una velocità davvero importante: in alcune riunioni ho potuto vedere già molto ben delineate le linee progettuali di partenza di un progetto che, come pochi altri, ha la forza di cambiare in senso positivo il volto della nostra città e il ruolo della stessa nel più ampio contesto territoriale. Dei tanti percorsi progettuali che abbiamo avviato come Amministrazione, certamente questo è tra quelli di cui siamo più orgogliosi”. “L’accordo con il Comune di Seregno rappresenta per Arexpo -afferma l’amministratore delegato Igor De Biasio- un ulteriore passo in avanti nella strategia di collaborazione con le istituzioni del nostro territorio iniziata con le collaborazioni con Pavia, Rho e Lainate. La riqualificazione di aree che, come la ex clinica Santa Maria di Seregno, hanno bisogno di trovare un nuovo orizzonte è certamente importante sia sul fronte economico che su quello sociale e Arexpo dopo il successo del progetto MIND sull’area che ha ospitato Expo 2015 conferma di essere a fianco di tutti i comuni e gli enti pubblici interessati in progetti territoriali strategici”.
Info
Presentazione Accordo Arexpo

Il sindaco di Seregno Alberto Rossi e l'amministratore delegato di Arexpo Igor De Biasio presentano l’ Accordo Attuativo tra il Comune di Seregno e Arexpo per l’attuazione del progetto “Polo dell’Innovazione” nell'area dell'ex-Clinica Santa Maria. L’appuntamento è per lunedì 18 luglio alle ore 12 a Palazzo Landriani (piazza Martiri della Libertà 1 – Seregno.
Info
Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

Pronto il progetto della Caserma della Polizia Locale, che entrerà negli spazi lasciati liberi dalla Polizia Stradale in via Messina. Contestualmente all’approvazione del progetto è partita la procedura per l’affidamento dei lavori, il cui valore complessivo è stimato in circa 1 milione e 375 mila euro. Pensato come manutenzione straordinaria il più possibile conservativa e quindi il più possibile rapida nei tempi di esecuzione (il rifacimento dei massetti è limitato allo stretto indispensabile, mentre la partizione degli spazi interni è fatta con materiali prefiniti), l’intervento prevede il sostanziale recupero della struttura, il cui corpo principale Il fabbricato ha pianta rettangolare di m. 29.40x11 m con altezza fuori terra di circa 7,62 m misurata sulla gronda perimetrale. La costruzione risale al 1972 e rispetto al manufatto originario non sono state effettuate significative variazioni. La struttura presenta un piano seminterrato e due piani fuori terra. La ristrutturazione confermerà, nella sostanza, l’impianto esistente, con alcuni accorgimenti (in tema di funzionalizzazione degli ingressi – con uno scivolo di accesso dall’ingresso principale - e di installazione di un nuovo corpo ascensore) necessari per rifunzionalizzare in particolare il secondo piano dell’edificio, che dalla precedente funzione di alloggi sarà ora destinato a funzione di ufficio. Gli spazi del seminterrato serviranno per valorizzare alcune funzioni oggi un po’ sacrificate nella attuale sede di via Umberto: l’armeria, il locale spogliatoio con gli armadietti per le armi, lo spazio per il fotosegnalamento e le celle per la detenzione temporanea di persone in momentaneo stato di fermo. Prevista anche una nuova e più funzionale sala di controllo, con un moderno led-wall connesso alle telecamere di sicurezza cittadina e relativa area server per archiviazione e gestione, in moda da permettere alla Polizia Locale l’installazione e la gestione in autonomia di questi sistemi. L’intervento sarà completato dalla ristrutturazione di tre box e, in sostituzione degli altri box esistenti, si provvederà alla posa di una pensilina. L’obiettivo strategico dell’operazione consiste nel collocare la Polizia Locale in una sede più idonea rispetto all’attuale collocazione in via Umberto. Una sede più idonea in quando non promiscua (con le fatiche dettate dalla differenza di orari per il pubblico osservati dal Comando e con la necessità di condividere spazi e corridoi), in quanto più ampia (quasi il doppio) e in quanto collocata in una posizione più facilmente raggiungibile e più funzionale alle partenze in caso di emergenza (tra l’altro, una collocazione che è “storica” rispetto ad un presidio di sicurezza). La collocazione nella nuova sede chiude un percorso di riorganizzazione del Corpo della Polizia Locale che è passato da una ricostruzione della dotazione organica, da un processo di formazione e specializzazione del personale, dalla razionalizzazione dei servizi, dall’acquisto di attrezzature all’avanguardia per rilevazione incidenti e per contestazione di abusi di alcol e stupefacenti, fino al totale restyling del parco veicoli (negli ultimi due anni sono state acquistate cinque Alfa Giulia e due moto Kawasaki Versys: e per settembre è prevista l’attivazione di un furgone attrezzato da ufficio mobile).
Info
Via Macallè: aperto il cantiere per due nuove palazzine di Edilizia Residenziale Pubblica

Sono finalmente partiti i lavori per la realizzazione di due nuove palazzine di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà del Comune che, con 40 nuove unità abitative, andranno a implementare l'offerta di soluzioni per chi è in difficoltà. Si tratta di un intervento, quello previsto nel quartiere Lazzaretto, nell’ambito del contratto di quartiere del 2010, del valore complessivo di 3 milioni e mezzo di euro, oltre ad oneri accessori: dopo diversi intoppi, finalmente si dà inizio ai lavori. Dopo l’affidamento dell’incarico a seguito gara nel 2019, all’inizio del 2020 il cantiere era stato avviato, ma poi sospeso per l’emergenza sanitaria: in quel frangente, la ditta affidataria aveva ceduto in affitto un ramo della propria azienda, e chiesto al Comune di trasferire questo lavoro a questa nuova entità. Il Comune non ha accettato la cessione dell’affidamento ed ha avviato la procedura che ha portato alla rescissione del contratto (con recupero delle fidejussioni da parte del Comune) ed ha proceduto all’affidamento alla seconda impresa in graduatoria. Ora si dà avvio ai lavori, previo accordo sugli adeguamenti a seguito delle possibilità offerte dal quadro normativo (e qualche ritocco progettuale, con un minore impiego di legno) ascrivibili al generalizzato incremento dei costi delle materie prime.
Info
Progetto "Aggratibus"

A questo link http://www.comune.seregno.mb.it/news/59/83/12207/ l’apertura delle iscrizioni al progetto “Aggratibus”. Si tratta di un progetto varato lo scorso anno in via sperimentale e riconfermato quest’anno, un’iniziativa concreta per incentivare la mobilità collettiva e di sostenere le famiglie. Agli studenti residenti in città che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie viene messo a disposizione un abbonamento euro per il trasporto urbano (utilizzato per tutte le corse Stie, comprese quelle finalizzate scolastiche) alla cifra simbolica di 10 euro (previsto anche un abbonamento a tariffa agevolata di 144 euro per i non residenti e per gli studenti delle scuole superiori). Nell’anno scolastico 2021/2022 hanno usufruito dell’iniziativa n. 288 ragazzi frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado dei tre istituti comprensivi “Moro”, “Stoppani”, “Rodari”. Di fatto gli utenti sono incrementati del 10% rispetto degli utenti dell’anno scolastico 2019/2020 (288 utenti contro i 262). (l’incremento rispetto all’anno pandemico 2020/2021 è stato del 154 per cento). Per il progetto Aggratibus, il Comune di Seregno ha stanziato risorse per 44 mila euro.
Info
Bando regionale per lo sviluppo del Distretto del Commercio Partita la consultazione degli operatori

Dopo la positiva esperienza del Bando per la Ripresa, che tra il 2020 ha permesso di ottenere contributi per 80 mila euro e di investire complessivamente 135 mila euro a sostegno delle attrattività e delle attività commerciali del Distretto Urbano del Commercio di Seregno (costituito dalle imprese commerciali del Centro Storico), il Comune di Seregno è pronto a partecipare al nuovo bando regionale a sostegno dei Distretti del Commercio. In questi giorni è stata attivata la consultazione delle imprese (consultazione on-line con il formulario disponibile a questo link: http://www.comune.seregno.mb.it/news/3/37/12194/), passaggio propedeutico alla predisposizione del progetto da presentare in sede di bando. L’obiettivo della consultazione è raccogliere quanti più elementi possibili, utili a meglio individuare i bisogni e fissare degli indirizzi per l’erogazione dei contributi alle imprese: in questo senso, quindi, è importante una ampia partecipazione delle imprese a questa fase di consultazione. Destinatari del nuovo bando, che si perfezionerà nell’estate 2023, sono: sia le attività con vetrina su strada all’interno del perimetro del Distretto Urbano del Commercio (negozi, attività di ristorazione e servizi alla persona), sia le attività di servizi alla persona senza vetrina su strada o non collocate al piano terreno o all’interno di corti. “Uno dei punti di forza del bando precedente – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Ivana Mariani –è stata la costruzione di una rete di interlocutori istituzionali (Confcommercio, ViviSeregno, Apa Confartigianato, Unione Artigiani e Confederazione Nazionale dell’Artigianato) che con vari ruoli hanno partecipato al percorso. Il nostro obiettivo è riproporre questa modalità di lavoro in rete che si è rivelata particolarmente efficace. Il nuovo Bando apre prospettive importanti per lo sviluppo del nostro Distretto del Commercio, sia in termini di sostegno economico alle singole imprese, sia in termini di riqualificazione degli spazi e degli arredi urbani”.
Info
Presentazione masterplan centro sportivo via degli atleti

L’area di via degli Atleti si rigenera con un corposo intervento approvato dalla Giunta Comunale di Vimercate nel mese di giugno e presentato questa mattina in una conferenza stampa dal Sindaco Francesco Cereda e dalla Vicesindaco, con delega alla Rigenerazione Urbana, Mariasole Mascia. Presenti anche l’Assessore alla Cura della Città, Sergio Frigerio e alcuni consiglieri comunali. Il masterplan si compone di due progettazioni preliminari separate, che riguardano rispettivamente una nuova piscina e un centro sportivo dotato di palazzetto, campi coperti e parcheggio, che – unitamente alla ristrutturazione dell’attuale bocciodromo e al mantenimento dell’attuale Area Feste - vanno a formare il progetto complessivo. Il masterplan dell’area Il progetto complessivo è incentrato su principi ritenuti necessari e imprescindibili sia nella realizzazione di nuovi piani di sviluppo e di rigenerazione sia ai fini della sostenibilità del progetto gestionale: in primo luogo la sostenibilità ambientale, attraverso la scelta di edifici a basso impatto ambientale e con forte produzione di energia rinnovabile, da utilizzare per la sostenibilità dell’intervento costruttivo e per la sua gestione; in secondo luogo l’inclusione, che si traduce nell’accessibilità completa dell’area; infine la rigenerazione e il recupero di aree ora inutilizzate, puntando sull’aumento della fruizione degli spazi verdi verso il torrente Molgora. Una filosofia nel disegno di spazi, volumi, percorsi e funzioni, che intende intercettare la concezione che sta alla base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una crescita sostenibile e attenta alla coesione sociale, alle esigenze dei giovani, l’attenzione all’ambiente nelle sue componenti “Aria/Acqua/Suolo”. Il quadro economico dell’intero intervento, ammonta a 20.722.919 euro La componente “Acqua” Si progetta qui il nuovo centro natatorio, dotato di una piscina coperta con vasca di 25 metri e profondità di 2 metri adeguata per la pallanuoto, una vasca di avviamento al nuoto, un’area bar con doppio affaccio piscina coperta e un lido esterno. Si aggiungono spazi funzionali ad uso ufficio, sale corsi, palestra attrezzi e ampi terrazzi. Lo spazio lido esterno è formato da una vasca ludica con integrazione di corsie per il nuoto libero, spray park, campo di beach volley, spazi verdi con funzione solarium e una porzione allestita a sabbia. L’immobile avrà una copertura fotovoltaica e accorgimenti tecnici per l’ottenimento di alte prestazioni energetiche finalizzati al contenimento dei costi di gestione. La componente “Terra” Il progetto prevede la convivenza fra parte delle strutture esistenti (Area Feste, bocciodromo e parcheggio) e un nuovo palazzetto ad alte prestazioni energetiche, con struttura in legno lamellare ad arco. La capienza ipotizzata è fino a mille persone, in una configurazione tale da rendere possibile il suo uso anche per attività per manifestazioni diverse a da quelle sportive. L’attuale prefabbricato noto come “Pallone” sarà invece demolito e sostituito con un nuovo prefabbricato in calcestruzzo destinato prevalentemente agli sport di racchetta ma flessibile anche per altre attività sportive. Anche qui sulle coperture degli immobili è ipotizzato un ampio campo fotovoltaico, che garantisce un’alta prestazione energetica e il conseguente contenimento dei costi di gestione. L’edificio che ospita il bocciodromo sarà oggetto di lavori di riqualificazione e di efficientamento energetico. La viabilità e il parcheggio L’ingresso del nuovo centro sportivo non sarà collocato in via degli Atleti ma in via del Buraghino, attraverso una rotatoria lungo via Bergamo. Via degli Atleti sarà chiusa al traffico e trasformata in percorso ciclopedonale tutto interno al centro. Nell’intervento sono anche previsti altri percorsi ciclo-pedonali all’interno del parco, nuove piantumazioni e il potenziamento del parcheggio attuale, collocato nella zona centrale dell’intera area, per poter accogliere fino a 235 veicoli. Dichiara il Sindaco di Vimercate, Francesco Cereda: "La chiusura della piscina ha rappresentato e rappresenta una ferita ancora aperta per la città e costituisce una sollecitazione quotidiana da parte dei nostri cittadini, affinché si possa arrivare il più presto possibile alla sua riapertura. Ci è però parso un po' limitativo affrontare il tema di quest'area approcciando solo la riapertura della piscina. Abbiamo ragionato quindi su una visione d'insieme che tenesse dentro delle strutture che già ci sono, che già funzionano e che devono essere ammodernate (come il bocciodromo) e di quello che ci dovrà essere, con l'obiettivo di far diventare quest'area la nuova cittadella dello sport di Vimercate. Un lavoro difficile, faticoso e sul quale abbiamo spinto molto in questi mesi. Non era scontato arrivare dopo soli 6 mesi a questo masterplan e per questo ci tengo a ringraziare gli Uffici comunali e i progettisti esterni per il lavoro fatto. Dobbiamo però anche essere realisti e molto chiari con i nostri concittadini. Si tratta di un progetto molto grande e importante sia dal punto di vista dei costi che dei tempi di realizzazione, e verrà quindi realizzato per lotti un pezzo per volta, con priorità assoluta alla riapertura della piscina, che è la cosa sulla quale lavoreremo più alacremente."
Info
Nasce Vimercate Pop Up, progetto di arte urbana partecipata

In un’ottica di coinvolgimento dei giovani nelle attività culturali valorizzandone la creatività attraverso le realtà territoriali (scuole, associazioni, gruppi) e di ampliare la proposta culturale del MUST anche al suo esterno, nasce Vimercate Promuove Opere Pubbliche Urbane Partecipate: Vimercate POP UP. Un nuovo progetto artistico e culturale, in continuità con le residenze d’artista (V_AIR) che il MUST ha condotto negli ultimi anni, che connette gli spazi museali con gli spazi aperti della città e con la comunità locale, anche mediante la sperimentazione di nuovi linguaggi e strumenti digitali. Un museo-laboratorio Il progetto intende mettere in connessione la scena artistica giovanile contemporanea, le nuove tecnologie e la cittadinanza, mediante la sperimentazione di una idea di “museo fuori dal museo” che attivi un laboratorio per la produzione di arte pubblica partecipata fruibile negli spazi esterni della città, in stretta collaborazione la comunità locale. L’opera sarà composta da un intervento murale nello spazio pubblico (paste up art, scultura/installazioni a muro, street art) e da un intervento digitale basato su tecnologie di realtà aumentata in grado di mostrare ai fruitori finali video o animazioni bidimensionali o tridimensionali. Gli attori coinvolti Il progetto prevede la supervisione del MUST, la conduzione organizzativa, tecnica e curatoriale di Bepart – collettivo multidisciplinare per l’arte pubblica partecipata – e il coinvolgimento curatoriale dell’associazione locale “#LLL Long Live Limo - Tutti siamo Simo”. In una prima fase di progettazione Bepart collaborerà con l’associazione del territorio per delineare il progetto dell’opera, sviluppata sul tema “La pace e le sue forme” e verrà approfondito con attività di ricerca durante la residenza artistica. Entrerà quindi in gioco la collaborazione con i ragazzi del Liceo Artistico Einstein di Vimercate, che nell’ambito di un apposito progetto PCTO svolgeranno nel mese di settembre una settimana di laboratorio di co-produzione artistica presso il MUST, guidati dai curatori e dagli artisti in residenza. L’ultima fase – quella realizzativa – vedrà la collaborazione di due giovani artisti operanti nelle arti visive: uno che operi nell’ambito delle produzioni murali e/o più in generale dell’arte pubblica con tecniche artistiche che si prestino ad una superficie murale (come scultura, illustrazione, street art, fotografia, installazioni di natura varia), l’altro nell’ambito della produzione multimediale come ad esempio video, animazione 2D e 3D. La selezione degli artisti under 35 è in corso grazie a una call curata da Bepart con scadenza il 17 luglio. Il testo della call con le modalità di partecipazione e il link al modulo di partecipazione sono pubblicati sul sito del MUST a questa pagina: https://www.museomust.it/vimercate-pop-up/ L’opera d’arte partecipata Il progetto si concluderà con la realizzazione nel mese di ottobre dell’opera d’arte/installazione artistica su un muro pubblico di via XXV Aprile, anche nell’ottica della prossima destinazione dell’area alle attività giovanili: sport, luogo di socialità, produzione artistica.
Info
Progetti Utili alla Collettività

Sono trentadue i cittadini percettori del Reddito di Cittadinanza che il Comune di Seregno ha impiegato in Progetti Utili alla Collettività: a loro, nella giornata giovedì 23 giugno, l’Amministrazione Comunale ha voluto riservare un momento di ringraziamento per l’attività prestata, attività consistente in una collaborazione tra le otto e le sedici ore settimanali a supporto delle comunità scolastiche (accompagnamento sugli autobus, supporto alle attività di pre e post scuola e vigilanza davanti agli istituti negli orari di ingresso e uscita), del Centro Diurno Anziani, delle attività della Seregno Sport Week e di operazioni di sgombero di locali comunali. La gestione degli interventi è stata coordinata dagli operatori della Cooperativa Sociale Atipica. “Penso sia importante che il Comune chieda e proponga queste attività per la comunità – ha detto il sindaco Alberto Rossi -. Ci tengo a ringraziare queste 32 persone e a sottolineare il loro impegno. Ci tengo perché spesso nei confronti di chi può vivere anche solo un periodo di difficoltà della vita c’è un pregiudizio che la maggior parte delle volte non corrisponde alla realtà: abbiamo trovato persone disponibili, attente, che con il loro contributo ci hanno davvero aiutato. Il Reddito di Cittadinanza è certamente uno strumento che ha grandi margini di miglioramento. Ma al di là di questo, che sarebbe tema di altri spunti e riflessioni, ci tengo a sottolineare come in Comune, in maniera molto “brianzola”, ci si è tirati su le maniche e si è avviato questo percorso già dal 2020. I numeri delle persone coinvolte stanno crescendo, nuovi progetti stanno già partendo, e conto che il numero delle persone aumenti ulteriormente nei prossimi anni”.
Info
Presentazione masterplan complesso sportivo di via degli Atleti

La presente per invitarVi alla conferenza stampa di presentazione del masterplan progettuale relativo al complesso sportivo di via degli Atleti, approvato dalla Giunta Comunale di Vimercate il 15 giugno scorso. La conferenza stampa si svolgerà venerdì 1 luglio, alle ore 10.00, presso il bocciodromo di via degli Atleti. Interverranno il Sindaco di Vimercate, Francesco Cereda, e la Vicesindaco, con delega alla Rigenerazione Urbana, Mariasole Mascia.
Info
Bando Giovani Eventi Estivi

Il BANDO GIOVANI EVENTI ESTIVI consentirà di proporre un cartellone a cui collaborano sette differenti associazioni: Cartanima Teatro, Associazione Madonna della Campagna, Mirò compagnia teatrale, Brianza in Musica, Teatrando, Senza Veli sulla Lingua e HT Factory (complessivamente sono 52 mila euro le risorse messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale a sostegno dei progetti). Il primo appuntamento è per martedì 28 giugno, presso il Parco Papa Giovanni Paolo II, con l’attività proposta dall’Associazione “Senza Veli Sulla Lingua”: una rilettura e interpretazione scenica dell’opera di George Orwell “La fattoria degli animali”. Partendo da quattro incontri preparatori si passerà poi a lezioni di teatro e impostazione per giungere, presumibilmente verso fine luglio, ad una rappresentazione finale itinerante in alcuni luoghi di Seregno. I partecipanti sono chiamati ad un ruolo attivo in tutto il percorso, a riprogettare l'intero impianto dell'evento sempre accompagnati dalla presenza del regista e di uno psicologo della associazione anche per stimolare confronto e elementi caratteriali. Nella prima fase, che consiste nella "semplice" rilettura del testo ad alta voce, vi sarà un primo coinvolgimento nella selezione dei brani che a loro modo di vedere siano più rappresentativi, efficaci, stimolanti. Nella seconda fase saranno chiamati a un primo contatto con la preparazione attoriale e di impostazione corporea e vocale, e alla successiva selezione dei personaggi e dei ruoli da interpretare nonché la scelta, per la rappresentazione finale, del percorso nelle vie della città di Seregno che sia più rappresentativo, simbolico e di maggiore partecipazione del pubblico. La regia e la direzione sono di Olivier Elouti - Compagnia teatrale "Mascherenere" con affiancamento di alcuni attore della Compagnia teatrale "Maskere". Per informazioni: info@senzavelisullalingua.com
Info
Bando a sostegno di imprese e sostenibilità ambientale

L’Amministrazione Comunale mette a disposizione delle imprese locali contributi a fondo perduto per un valore complessivo di 200 mila euro, contributi a sostegno degli investimenti effettuati sul fronte dell’efficientamento energetico Lo scopo del bando è sostenere il tessuto economico della Città, promuovere e incentivare gli investimenti delle imprese per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti produttivi, per la razionalizzazione dei cicli produttivi, nonché per l’utilizzo efficiente dell’energia e delle fonti rinnovabili in un’ottica di transizione ecologica, di promozione della crescita economica sostenibile e di tutela dell’ambiente. Possono concorrere al bando tutte le imprese con unità locale con sede in città. Il contributo sarà pari al 50 per cento delle spese sostenute, fino ad un massimo erogabile di 9 mila euro (con un extra bonus per aziende storiche e imprenditoria giovanile). Tutte le informazioni sul sito istituzionale del Comune di Seregno, http://www.comune.seregno.mb.it/news/3/37/12174/
Info
Taglio del nastro al centro civico di Ruginello

Mercoledì 22 giugno, alle ore 21, taglio del nastro di inaugurazione del Centro Civico di Ruginello, che ha sede nell’immobile di via Diaz 23, completamente ristrutturato grazie al progetto che nel 2019 vinse la prima edizione di CittadiNoi, il bilancio partecipato della Città di Vimercate. In occasione della cerimonia la Consulta di Ruginello ha convocato un’assemblea pubblica che si terrà nella sala riunioni al piano terra del Centro Civico. Nelle intenzioni di Palazzo Trotti la struttura potrà accogliere, oltre che la Consulta di Quartiere, anche le sedi delle associazioni e iniziative di incontro e aggregazione in genere.
Info
Comitato di Quartiere San Salvatore-Dosso: sette candidati per il Direttivo

Sono sette i candidati al Consiglio Direttivo del quartiere San Salvatore – Dosso: raggiunto e superato, quindi, il numero minimo richiesto (sei) per la valida celebrazione delle elezioni. Confermato quindi l’appuntamento per il 3 luglio. Il 27 giugno, alle ore 21 presso la scuola dell’infanzia Ottolina Silva si terrà un’assemblea aperta agli abitanti del quartiere. Questi i candidati BALLABIO DORETTA nata Seregno 19.7.1962 BALLABIO MARCO nato Mariano Comense il 16.6.1986 CONSONNI CHIARA nata Seregno 8.6.1988 ESPOSITO MARIA PIA nata Sotto il Monte Giovanni XXIII il 29.8.1950 LOFRANO EGIDIA nata Seregno 11.5.1962 POZZI MICAELA nata Monza il 10.11.1967 RATTI STEFANO nato Seregno il 27.8.1986 William Viganò, assessore ai Quartieri: “Il processo che porta alla costituzione del Comitato di San Salvatore – Dosso conferma che il meccanismo previsto dal Regolamento Comunale è corretto ed efficace. Il quartiere non era riuscito a raccogliere un numero sufficiente di candidati per la celebrazioni delle elezioni del 29 maggio. Poi la comunità locale si è organizzata e, raccogliendo un adeguato numero di firme, ha riaperto la procedura. Questo è un segnale che rilanciamo anche a Consonno-Fuin e San Rocco, quartieri in cui il comitato di quartiere non è stato costituito, ma dove in qualunque momento è possibile attivare la procedura, quando i cittadini del luogo lo chiedano”.
Info
Seregno Sport Week: oltre sedicimila presenze nei primi dodici giorni Eventi in agenda fino a domenica

L’evento di punta della seconda settimana della Seregno Sport Week 2022 ha visto come protagonista Vittorio Brumotti, che con il suo team, ha monopolizzato il caldo pomeriggio domenicale allo Skate Park prima e al Gelsia Village di piazza Risorgimento poi. Ma nella seconda settimana sono transitati in città altri nomi illustri dello sport, dal nuotatore Filippo Magnini, agli ex ciclisti professionisti Alberto Elli e Stefano Allocchio (attuale direttore tecnico del Giro d’Italia), all’ex pugile olimpionico Maurizio Stecca, fino al popolare giornalista Nando Sanvito. Il momento più solenne è stato il centesimo compleanno del locale Club Alpino Italiano, mentre l’evento emotivamente più toccante è stata la pedalata in ricordo di Antonio Graziano, già presidente di Salus Ciclistica prematuramente scomparso. Nella settimana, il cartellone di Seregno Sport Week ha visto eventi proposti da Nuoto Club Seregno, Unione Sportiva Lombarda, Gruppi di Cammino, Asd Cicli Brianza, Tennis Club Seregno, Club Alpino Italiano, Basket San Rocco, Basket Seregno, Majestic Volley, Salus Ciclistica, Compagnia Arcieri, Seregno Rugby, Salus Ginnastica, oltre che da Legambiente (che ha organizzato un evento di “plogging”, corsa con raccolta dei rifiuti stradali) e dal circolo culturale Seregn de la Memoria. Oltre sedicimila le presenze fino ad ora, sommando i 44 eventi, i campi del Gelsia Village di piazza Risorgimento, le attrazioni del Gelsia Junior Village di piazza Segni e la ristorazione proposta in piazza Risorgimento a cura di ViviSeregno. Presente a cui, ovviamente, va aggiunto il naturale indotto del passaggio di pedoni nel centro storico della città. E tanto altro ancora! Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sul sito www.seregnosportweek.it, e sui profili Facebook e Instragram della manifestazione, manifestazione che prosegue fino al 19 giugno.
Info
Tutto pronto per JAZZin SEREGNO uno dei cuori della rassegna di musica e spettacolo SEREgno d’ESTATE

Dopo il pienone di appuntamenti targati Seregno Sport Week, la proposta estiva di eventi in città riparte dal cartellone di arte, musica e spettacolo di SEREgno d’Estate, un cartellone che - come annunciato - vivrà due prestigiosi momenti introduttivi il 20 e 21 giugno al Teatro San Rocco con gli incontri di La Milanesiana, il festival culturale ideato da Elisabetta Sgarbi. All’interno del cartellone di SEREgno D’Estate, uno spazio importantissimo troverà anche quest’anno il JAZZin SEREGNO FESTIVAL, giunto ormai alla sua sesta edizione. Esso si articolerà in cinque appuntamenti proponendo una carrellata di situazioni musicali che possa ancora soddisfare le aspettative di un pubblico ormai affezionato a questa iniziativa. Come sempre i curatori del Festival hanno posto attenzione a variegare l’offerta artistica proponendo sia piccoli gruppi che big band, sia musica cantata che solo strumentale. Domenica 26 giugno esordirà il trio della cantante milanese Laura Fedele, per la prima volta al Festival seregnese. Presente da molti anni nel circuito del jazz italiano (ma non solo) la dinamica cantante ama affiancare ai sempiterni “standards” del jazz anche spericolate (e riuscite) incursioni in ambiti meno tradizionali come Tom Waits e Nina Simone. Mercoledì 29 giugno ci sarà il gradito ritorno del “Looking Up Project Quartet” che proporrà un repertorio basato su musiche del grande Horace Silver. Domenica 3 luglio sarà il turno della ormai popolarissima big band locale, la “Paper Moon Orchestra” diretta dal maestro Giancarlo Porro. Per l’occasione l’orchestra presenterà un elettrizzante repertorio a base di musica latina. Mercoledì 6 luglio sarà il turno, questa volta in in qualità di strumentista e non in veste di direttore orchestrale, di Giancarlo Porro che, con suo “Saxomat Quartet”, ci presenterà in anteprima la sua ultima incisione discografica. Domenica 10 luglio il “Gianfranco Angelin Soft Jazz Sound” proporrà con garbo, gusto ed un pizzico di ironia un omaggio sia al repertorio degli standard jazzistici americani che alla tradizione della musica leggera italiana.
Info
Deiezioni canine e Centro Storico: per i conduttori di cani obbligo di tenere con sè sacchetti di raccolta e bottigliette d’acqua

Giro di vite per quei conduttori di cani che non provvedono a raccogliere le deiezioni. Il sindaco Alberto Rossi ha firmato un’ordinanza che impone a chi ha in cura un animale non solo si raccogliere le deiezioni e provvedere alla pulizia, ma anche di avere con sé (e mostrare in sede di controllo da parte delle Forze di Polizia) idonei strumenti di raccolta delle deiezioni solide e per lavare quelle liquide dal selciato (sacchetti, palette, bottigliette d’acqua). La sanzione prevista in capo ai trasgressori è di cinquanta euro. L’ordinanza firmata riguarda l’area del Centro Storico, coincidente con la Ztl: si tratta, però, di un provvedimento iniziale e di carattere sperimentale, destinato entro non molto tempo a consolidarsi in forma stabile su tutto il territorio cittadino (è intenzione dell’Amministrazione inserire una previsione in questo senso, infatti, nella proposta di Regolamento di Polizia Urbana che prossimamente sarà sottoposta al vaglio e all’approvazione del Consiglio Comunale). Alberto Rossi, sindaco: “Questa ordinanza non vuole avere intenti punitivi, ma solo proporsi come segnale forte verso un malcostume purtroppo molto diffuso tra i proprietari di cani che non adottano quei comportamenti minimi richiesti dalla buona educazione prima ancora che da leggi e regolamenti. Con l’ordinanza, quindi, ci proponiamo di confermare la nostra attenzione verso il decoro dei nostri spazi urbani”.
Info
Dal 15 Giugno Vimercate d'Estate è anche cinema all'aperto. Nel cortile d’onore di Villa Sottocasa 27 film d’autore, fino al 4 settembre

Dopo il debutto della rassegna teatrale lo scorso 3 giugno, Vimercate d’Estate si arricchisce di un altro importante programma di eventi: mercoledì 15 giugno, “Lunana – il villaggio alla fine del mondo”, del premio Oscar Pawo Choyning Dorji, apre la rassegna del cinema all’aperto, organizzata dal Comune di Vimercate con la direzione artistica del Bloom di Mezzago. I film in programma sono 27: i titoli di giugno e luglio sono già disponibili sui siti internet www.vimercatedestate.it e www.bloomnet.org, mentre quelli di agosto e la chiusura del 4 settembre sono ancora da definire. La rassegna fa parte del grande contenitore di Vimercate d’Estate e partecipa alla Notte di Sport con 3 proiezioni a tema, in programma il 26 giugno, il 29 giugno e la sera del 2 luglio, in coincidenza con la kermesse sportiva. Nel cartellone finora disponibile figurano giganti della regia come Kenneth Branagh, Emmanuel Carrère e Mario Martone e giovani cineasti promettenti come la spagnola Carla Simòn e il britannico di origine pakistana Aleem Khan. Tutte le proiezioni cominciano alle ore 21.30, ingresso 6 euro intero (ridotto a 4 euro per over 65 e ragazzi con meno di 16 anni). La prenotazione è consigliata, sul sito www.bloomnet.org .
Info
Pedemontana, occorre mitigare l’impatto ambientale: lo richiedono undici sindaci dei Comuni della Tratta C

“Abbiamo raggiunto l’importante risultato politico di proporci in undici Comuni, al di là del colore politico, come interlocutore unitario e coeso rispetto alle osservazioni da presentare ai decisori, relativamente alla nostra tratta di competenza: adesso confido che questo si traduca in un risultato di mitigazione ambientale dell’intervento, risultato di cui i nostri territori hanno un notevole bisogno”. Così Alberto Rossi, sindaco di Seregno, a commento di un testo inviato nei giorni scorsi alla Provincia di Monza e della Brianza perché, a sua volta, la inoltri e la sostenga nelle opportune sedi.”. Così Alberto Rossi, sindaco di Seregno, a commento di un testo inviato nei giorni scorsi alla Provincia di Monza e della Brianza perché, a sua volta, la inoltri e la sostenga nelle opportune sedi regionali. Questo il testo del documento, sottoscritto dai sindaci degli undici Comuni (su dodici) interessati dalla Tratta C di Pedemontana: Maurizio Bono – Sindaco di Arcore; Giovanni Sartori – Sindaco di Bovisio Masciago; Maurilio Longhin – Sindaco di Cesano Maderno; Simone Gargiulo – Sindaco di Desio; Roberto Antonioli – Sindaco di Lesmo; Concettina Monguzzi – Sindaco di Lissone; Mariarosa Redaelli – Sindaco di Macherio; Alberto Rossi – Sindaco di Seregno; Lisa Mandelli – Sindaco di Usmate Velate; Marco Merlini – Sindaco di Vedano al Lambro; Francesco Cereda – Sindaco di Vimercate: “Le nostre amministrazioni formulano congiuntamente queste proposte con l’obiettivo di mitigare gli impatti ambientali dell’autostrada, senza mettere in discussione i tempi della cantierizzazione, e con un risparmio dovuto al ridisegno dello svincolo di Usmate Velate e all’eliminazione della tratta di Seregno della tangenzialina, che più che compensano alcuni incrementi di costo dovuti ai tratti di galleria coperta, punti verdi e nuove compensazioni forestali: 1) progettazione e finanziamento per la realizzazione totale della Greenway, con inserimento nel contratto relativo alla tratta C. 2) No tratta D breve ma soluzione proposta con trmi17 in semitrincea, potenziamento sp45 e terza corsia a sud di Torri Bianche; conseguente ridisegno dello svincolo Usmate Velate- Arcore-Vimercate con drastica riduzione consumo di suolo. 3) Galleria artificiale Lesmo-Arcore. 4) Desio: eliminazione definitiva della previsione dei distributori. Sul sedime comunque espropriato, realizzazione di bosco a quota zero che si integri con le compensazioni previste e con ponte verde da realizzare; realizzazione di un nuovo bosco a sud dello svincolo a Bovisio. 5) Eliminazione nuova tangenzialina-sovrappasso ferroviario al confine tra Meda e Seregno (in area parco Grubria) e al suo posto: fluidificazione del traffico sulla tangenzialina- sovrappasso esistente; proseguimento percorso a sud; realizzazione di ponte pedonale ciclabile e per traffico automobilistico locale che meglio connetta Meda sud con il resto del comune; realizzazione forestazione e prato urbano a Meda sud- Seveso. Si invita infine a verificare tutte le possibilità volte ad una riduzione della tratta C a due corsie, con eventuale inserimento di nuovi svincoli a servizio del territorio”.
Info
Sicurezza: finanziamento di 80mila euro per nuove telecamere al Parco alla Porada

Il Comune di Seregno ha ottenuto un finanziamento di 80mila euro da Regione Lombardia per implementare l’impianto di videosorveglianza del Parco “2 giugno” alla Porada e spazi di parcheggio adiacenti. Un importante risultato, non scontato, considerato che al bando hanno partecipato ben 509 amministrazioni e il progetto seregnese si è classificato al ventunesimo posto e che solo 53 proposte complessivamente sono state finanziate. Il finanziamento, 80 mila euro (il valore massimo previsto dal bando) copre in parte l’investimento di 138.500 euro previsti da progetto per migliorare la sicurezza in una delle aree più frequentate della città, area che negli ultimi mesi ha visto l’inaugurazione del miglio illuminato, la posa di nuovi giochi per bambini e la creazione di una nuova area gioco per i cani. Il finanziamento ricevuto impegna a procedere in tempi strettissimi: entro la fine di quest’anno si dovrà provvedere all’installazione del nuovo impianto, impianto che prevede 12 punti di controllo e una centrale di controllo tutti connessi in fibra ottica alla sede della Polizia Locale. Alberto Rossi, sindaco: “Stiamo lavorando per migliorare sempre più i livelli di sicurezza percepita nella nostra città, facendo in modo di aggiornate le tecnologie a disposizione delle Forze dell’Ordine per garantire una serena fruizione degli spazi in città e un’azione sempre più capillare di contrasto all’illegalità. Andiamo ora ad intervenire al Parco della Porada, una delle zone più frequentate della città, quindi dove è più necessario un livello alto di attenzione. Andiamo ad intervenire grazie ad un contributo che abbiamo ottenuto grazie ad un bando: siamo soddisfatti di riuscire a conciliare nuove progettualità e capacità di reperire risorse nuove a sostegno delle progettualità stesse”.
Info
Seregno Sport Week: dopo il primo week end, cinquemila presenze tra eventi e Gelsia Village

Dopo i primi cinque giorni (la cerimonia inaugurale mercoledì 1 giugno al PalaSomaschini), la Seregno Sport Week 2022 ha registrato quattordici eventi (oltre alla cerimonia di apertura) che hanno coinvolto oltre quattromila persone, a cui vanno aggiunti il migliaio di presenze sui campi da beach volley, basket e calcetto allestiti al Gelsia Village di piazza Risorgimento e dei bambini al Gelsia Junior Village. Un avvio importante, per un festival che ha vissuto due importanti momenti di aggregazione popolare nel segno dello sport (la pedalata Bicinfesta e la camminata non competitiva Straseregno), le finali nazionali Under 13 di hockey su pista (uno degli eventi di maggior spessore agonistico della rassegna di quest’anno), due convegni (uno dedicato alle Olimpiadi di Milano e Cortina e uno dedicato alla nutrizione degli sportivi), una simultanea di scacchi, un playoff di pallavolo, un contest di skateboard, saggi di ginnastica artistica, tennis e karate. Oltre a tre intrattenimenti musicali. Ad oggi Seregno Sport Week ha avuto ospiti illustri nel mondo dello sport: gli olimpionici Igor Cassina, Paoletta Magoni e Antonio Rossi, il campione paralimpico Riccardo Cardani, il direttore tecnico della nazionale Fesik di Karate Nadia Ferluga, il campione di hockey Mirko Bertolucci e il numero due delle attuali classifiche italiane di scacchi Luca Moroni. La seconda settimana di programmazione si annuncia altrettanto ricca di eventi: una trentina gli appuntamenti in programma. Ospiti annunciati il nuotatore Filippo Magnini (in vasca al centro natatorio della Porada martedì 7 con Nuoto Club Seregno) e, domenica pomeriggio dalle 17 allo Skate Park Meroni, Vittorio Brumotti con un suo spettacolo. Attesi anche Alberto Elli e Stefano Allocchio alla Randoonight di Cicli Brianza al via venerdì sera. E ancora: grande pugilato e thai boxe al Gelsia Village giovedì sera, tornei di pallacanestro nel fine settimana alla Porada e al Ceredo, una pedalata in ricordo di Antonio Graziano (presidente di Salus Ciclistica prematuramente scomparso) e la festa di Salus Ginnastica e Club Alpino, che quest’anno compiono rispettivamente 120 e 100 anni. E tanto altro ancora! Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sul sito www.seregnosportweek.it, e sui profili Facebook e Instragram della manifestazione, manifestazione che prosegue fino al 19 giugno.
Info
Tutti convocati!

In concomitanza con l’evento Seregno Sport Week, che l’Amministrazione Comunale di Seregno organizza dal 1 al 19 giugno, come Ufficio Stampa abbiamo pensato di organizzare l’evento formativo di cui vi allego programma. Realizzato grazie alla collaborazione di Maurizio Losa, già direttore di Tg3 e RaiSport, l’evento, che è stato riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia con crediti validi per la formazione continua (iscrizioni, quindi, su www.formazionegiornalisti.it). A titolo personale, sono davvero contento per essere riuscito a portare sul nostro territorio una interessante iniziativa formativa. Sperando di potervi incontrare tutti, ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente. Cordiali saluti
Info
Concerto Due Giugno

In occasione del Due Giugno, Festa della Repubblica, il Comune di Seregno e la Filarmonica Fiati Città di Seregno propongono il tradizionale concerto istituzionale. Appuntamento alle ore 21 al Teatro San Rocco
Info
VIMERCATE DEI RAGAZZI Festival di teatro per le nuove generazioni VI Edizione | Vimercate 10-11-12 giugno 2022

L’edizione 2022 del festival Vimercate Dei Ragazzi si terrà negli spazi all’aperto della cittadina, nei giorni 10-11-12 giugno 2022. La direzione artistica composta da Giada Balestrini, Michele Losi, Giusi Vassena e Marta Galli, rispettivamente per le compagnie delleAli Teatro, Campsirago Residenza, Teatro Invito e ArteVox Teatro ha scelto le proposte per il cartellone tra più di 200 candidature pervenute da tutta Italia. Il Vimercate Ragazzi Festival - Festival nazionale di teatro per le nuove generazioni conferma un importante segnale di sostegno al comparto dello spettacolo dal vivo per le giovani generazioni: il Premio Città di Vimercate. Il Comune di Vimercate - titolare istituzionale della manifestazione - elargirà un contributo di 1.000€ alla compagnia scelta dalla giuria dei bambini: 21 ragazzi che decreteranno lo spettacolo vincitore dell'edizione 2022. La manifestazione sarà l’occasione per tornare a riunire operatori, ragazzi e la cittadinanza intorno a nuovi spettacoli teatrali creati per il pubblico dei giovanissimi. Il Festival torna portando nuove energie, risorse, orizzonti, per una crescita di Vimercate, del territorio e del teatro per le nuove generazioni regionale e nazionale. La settima edizione guarda al futuro e al rinnovamento del teatro ragazzi e si consolida punto di riferimento sul territorio con il suo gioioso coinvolgimento della città, di alcuni spazi simbolo e dei giovani cittadini. Vimercate dei Ragazzi è un Festival vetrina nazionale di teatro per le nuove generazioni che richiama compagnie e operatori teatrali da tutta Italia. Peculiarità dell’evento, oltre alla possibilità di assistere a spettacoli rappresentati per la prima volta, è l’opportunità per gli operatori di entrare in contatto con il proprio pubblico: i bambini e i ragazzi dalla prima infanzia all’adolescenza. Allo stesso tempo VDR è un festival che si rivolge alla città di Vimercate e al suo pubblico, animando per tre giorni la città con spettacoli, incontri, eventi. Una grande festa che si colora di teatro nei parchi, nei cortili e nelle splendide ville storiche. Dichiara Elena Lah, Assessore comunale alla Promozione della Città “Vimercate dal 10 al 12 giugno sarà davvero una Città dedicata ai ragazzi e alle ragazze. Le strade e i luoghi animate dai laboratori, la presenza di 21 associazioni ed enti del territorio, gli spettacoli e le compagnie teatrali a livello nazionale e internazionale, la giuria di bambini. Una formula che avvicina Vimercate alle esperienze nordeuropee, in un’ottica di apertura e accoglienza anche culturale a tutto tondo.
Info
Comitati di Quartiere. Il 3 luglio si voterà anche a San Salvatore - Dosso

A pochi giorni alle elezioni dei consigli direttivi dei Comitati di Quartiere (si vota domenica 29 maggio dalle 8 alle 20), il progetto si arricchisce di una nuova presenza: nella giornata del 18 maggio, infatti, gli abitanti del Quartiere San Salvatore – Dosso (che non aveva raccolto sufficienti candidature per partecipare alla tornata elettorale del 29 maggio) hanno presentato una chiedendo, a norma del Regolamento Comunale, la riapertura della procedura elettorale. Per il Consiglio Direttivo di San Salvatore-Dosso si potrà votare il 3 luglio, data concordata con coloro che hanno presentato la petizione (che tra l’altro, coincide con la festa patronale del Rione). Prima della pausa estiva, quindi, saranno delineati gli organi rappresentativi di sette dei nove quartieri in cui è suddivisa la città (Centro, Santa Valeria, Ceredo, Lazzaretto-San Giuseppe, Sant’Ambrogio, San Carlo e, appunto, San Salvatore-Dosso), un risultato davvero importante perché quasi tutta la città sarà rappresentata da un propri comitato territoriale. La riapertura dei termini elettorali a San Salvatore - Dosso rappresenta la conferma la validità del Regolamento Comunale, che permette in qualsiasi momento l’attivazione del Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere quando, all’interno del Quartiere, si manifesti in maniera chiara l’interesse a costituire la rappresentanza.
Info
Vimercate d’Estate

Domenica 27 maggio, con il Festival del Libro e degli Autori, debutta il ricchissimo calendario di “Vimercate d’Estate”, rassegna che accompagnerà la stagione estiva in città fino al 18 settembre, con spettacoli di teatro, musica, cabaret ed eventi che animeranno il centro storico di Vimercate. “Vimercate d’Estate” è una rassegna a 5 colori, quelli che sul programma identificano le iniziative che si susseguiranno, sera dopo sera, nell’unica sede scelta per gli spettacoli: il cortile d’onore di Villa Sottocasa (via Vittorio Emanuele, 43). L’arancione è il colore che caratterizza il programma di cabaret, che ha in Flavio Oreglio il suo animatore e direttore artistico. Il primo appuntamento è con Germano Lanzoni, il 17 giugno; poi per 12 serate vedremo all’opera gli artisti e le compagnie della stand up comedy, la musica folk e il blues dell’inossidabile Fabio Treves e della sua band, fino alla chiusura del 3 settembre, affidata allo stesso Flavio Oreglio. L’azzurro contraddistingue il calendario dei 29 spettacoli proposti dalle Associazioni culturali, che hanno aderito al bando proposto da Palazzo Trotti. Il sipario si apre il 3 giugno con la compagnia Hesperia – Delle Ali in una rilettura dell’Ulisse dantesco e prosegue fino al 18 settembre fra musica e teatro. Chi ama il cinema dovrà seguire il colore rosa, per individuare le 26 proiezioni all’aperto, con i migliori film dell’ultima stagione, in programma dal 15 giugno al 4 settembre, che tra il 26 giugno al 3 luglio, proporrà 3 film a tema sportivo, in occasione della Notte di Sport 2022. La Libreria il Gabbiano offre al pubblico un Festival del Libro e degli Autori arrivato all’edizione numero 13, con più di 40 presentazioni di libri, laboratori e spettacoli ispirati dalla letteratura, con il consueto patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Nel calendario degli eventi estivi torna anche la Notte di Sport, sabato 2 luglio, dopo due anni di stop forzato dall’emergenza sanitaria e “Vimercate d’Estate” dedica a questo evento “Road to Notte di Sport”, una serie di incontri e film in programma dal 24 giugno al 2 luglio. Il centro storico sarà il teatro anche delle iniziative organizzate e proposte in collaborazione con Confcommercio Vimercate, il cui calendario è tutt’ora in via di definizione, per unire shopping e intrattenimento.
Info
Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

Salgono a 7,3 i milioni di euro ottenuti dal Comune di Seregno grazie alle progettualità presentate per attrarre i fondi legati alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ai 4,3 milioni di euro vincolati ad alcune importanti opere di manutenzione di diverse strutture scolastiche si sono aggiunti 3 milioni di euro connessi alle attività d’inclusione sociale dedicate alla disabilità e alla marginalità sociale da sviluppare nel prossimo triennio con l’Ambito di Seregno. Nello specifico, ecco i progetti presentati dal Comune di Seregno che hanno ottenuto la linea di finanziamento: 211.500 € destinati a progetti che abbiano come obiettivo il rinforzo dei servizi di assistenza sociale di sostegno alla capacità genitoriale al fine di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini e adolescenti dal proprio nucleo familiare. Beneficiari: 90 famiglie, tra le quali 30 considerate “fragili”; 330.000 € destinati alla costituzione di equipe professionali in grado di rafforzare l’assistenza domiciliare integrata così da favorire la deistituzionalizzazione e il rientro a domicilio dagli ospedali. Beneficiari: 200 persone; 710.000 € destinati alla realizzazione di percorsi di autonomia per le persone con disabilità grazie alla creazione di servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari, offrendo inoltre opportunità di accesso al mondo del lavoro attraverso la tecnologia informatica. Beneficiari: 10 persone con disabilità coinvolte contemporaneamente nelle tre azioni (progetto individualizzato, abitazione e lavoro) e 55 persone con disabilità su singole azioni con il coinvolgimento delle famiglie); 710.000 € destinati alla realizzazione di housing temporaneo così da creare un sistema di accoglienza per le persone e i nuclei in condizioni di elevata marginalità sociale. Beneficiari: 25 persone che realizzano una soluzione alloggiativa; 1.090.000 € destinati alla realizzazione luoghi in cui garantire accesso e fornitura di servizi per le persone in condizioni di grave bisogno e povertà. Beneficiari: 25 persone o nuclei familiari in condizione di deprivazione materiale, povertà estrema o senza dimora. Laura Capelli, Assessore alle Politiche Sociali: “I fondi che abbiamo ottenuto destinati all’ambito di Seregno rappresentano per noi il coronamento di un percorso svolto in questi anni che ha avuto come obbiettivo la risposta ai bisogni di chi vive una condizione di marginalità per motivi che possono essere i più disparati. Una grande capacità progettuale portata avanti con professionalità dagli uffici del Comune che ci consentirà di rispondere con ancora maggiore efficacia ai bisogni di è in difficoltà. I soldi spesi nell’ambito dell’inclusione sociale, che spesso sono considerati improduttivi, rappresentano invece un importante investimento sulla persona e sulla sua dignità. Con questo spirito abbiamo lavorato in questi anni in stretta collaborazione con le associazioni del terzo settore e questi fondi ci spingono a impegnarci con ancora maggior abnegazione affinché ogni bisogno trovi una risposta”. Alberto Rossi, sindaco: “Siamo davvero orgogliosi di aver saputo predisporre e realizzare progettualità idonee ad intercettare un quantitativo così importante di risorse da destinare alla popolazione più fragile e più meritevole di attenzione: fino ad oggi abbiamo investito molto in politiche sociali, grazie a questi ingenti finanziamenti ora possiamo investire ancora di più per l’obiettivo della realizzazione di una comunità in cui nessuno deve rimanere indietro”.
Info
Comitati di Quartiere: oltre ottanta candidati pronti per sei direttivi

Alla fine saranno ben sei i quartieri in cui sarà formalmente costituito il Comitato di Quartiere ed in cui saranno celebrate le elezioni il prossimo 29 maggio. Dopo Santa Valeria, Ceredo, Sant’Ambrogio, San Carlo e Lazzaretto-San Giuseppe, nella giornata di lunedì – ultimo giorno utile per la presentazione delle candidature – anche per il Quartiere Centro sono pervenute adesioni nel numero minimo necessario per procedere alle elezioni. Quindi, le rappresentanze territoriali saranno costituite su due terzi del territorio: un risultato che rappresenta un segnale fortemente positivo della volontà di partecipazione dei cittadini alla vita del territorio, un segnale che premia la scelta di attivare una rinnovata organizzazione dei Comitati di Quartiere. Nei quartieri San Rocco, Consonno-Fuin e San Salvatore non è stato raggiunto il numero minimo di candidati necessario per la celebrazione delle elezioni. Vi sono già però le prime avvisaglie che il procedimento elettorale oggi sospeso possa essere a breve essere riattivato: in qualunque momento, infatti, i residenti di ogni singolo quartiere possono richiedere una nuova convocazione delle elezioni per il Consiglio Direttivo del Comitato. I seggi elettorali saranno collocati nelle seguenti postazioni: CENTRO – Sala Gandini di via XXIV maggio SANTA VALERIA – Biblioteca Civica Ettore Pozzoli CEREDO – Scuola media viale Tiziano SANT’AMBROGIO – Spazio Civico via Bottego SAN CARLO – Sede Cai via San Carlo LAZZARETTO – SAN GIUSEPPE – Uffici Comunali via Oliveti
Info
Emergenza Covid: al fondo Seregno Solidale offerte dei cittadini per 97 mila euro

Duecentosei donazioni per quasi 97 mila euro (96.702 euro): è il bilancio definitivo del Fondo Seregno Solidale, aperto due anni fa dal Comune di Seregno per raccogliere donazioni a sostegno delle persone messe in difficoltà dall’emergenza Covid. Un bilancio che documenta in maniera importante e incontrovertibile la generosità dei seregnesi, che hanno così voluto dare una risposta concreta alle richieste di aiuto che, nei momenti più duri dell’emergenza, provenivano dalle famiglie, diverse delle quali non avevano mai sperimentato prima di allora condizioni di difficoltà economica. Le risorse del Fondo, che si sono aggiunte a quelle messe a disposizione dalla Protezione Civile Nazionale e quelle del bilancio ordinario del Comune di Seregno, sono state per intero destinate all’erogazione di Buoni Alimentari e altri bonus a sostegno di emergenze legate al Covid: circa il 90 per cento delle risorse è stato erogato direttamente dall’Ufficio Servizi Sociali alle persone più bisognose, mentre un restante dieci per cento è stato affidato, per la analoghe finalità, ad enti del volontariato sociale. Alberto Rossi, sindaco: “Durante i momenti più faticosi dell’emergenza pandemica, quello che ha sostenuto me e tutti gli amministratori e gli operatori del Comune di Seregno è stata la consapevolezza di non essere soli, la consapevolezza di avere alle nostre spalle una comunità che a vario titolo si è messa a disposizione per aiutare soprattutto le persone più fragili a superare le tante difficoltà. Le ingenti somme raccolte con il Fondo Seregno Solidale sono il segno di questa ‘presenza della comunità civica’, oltre che un atto di fiducia verso il Comune di Seregno e verso il nostro operato. Un atto di fiducia di cui sono estremamente grato”.
Info
Dalla collaborazione tra Comune e Legambiente, nascerà un bosco di novecento alberi a Santa Valeria

Dopo i recenti importanti interventi di forestazione (complessivamente un progetto da 4 mila nuove piantumazioni) nei quartieri San Salvatore e Lazzaretto, ora un nuovo bosco di novecento alberi nascerà in uno spazio oggi destinato a prato lungo via Locatelli, nel quartiere Santa Valeria. Lo stabilisce un accordo di collaborazione tra il Comune di Seregno e il locale circolo di Legambiente. Il programma prevede la messa a dimora di trecento nuovi alberi all’anno per i prossimi tre anni: Legambiente, tramite il servizio Ersaf Lombardia, metterà a disposizione le piante, ne curerà la messa a dimora e si farà carico della manutenzione per sei anni. Successivamente la gestione della fascia boscata passerà in capo al Comune di Seregno, con il vincolo di destinazione per i successivi 35 anni. Si tratta di un intervento che, in chiave locale, si propone di inserirsi in maniera concreta e fattiva in un più complessivo percorso di riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici in ottemperanza alla normativa europea sul clima che fissa l’obiettivo climatico vincolante dell'Unione per una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) pari ad almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. All’iniziativa di forestazione, tra l’altro, saranno abbinate proposte di sensibilizzazione ambientale sui temi della tutela del verde e della perdita di biodiversità
Info
Spazi per il Coworking: il Comune promuove un elenco ufficiale

Istituire un elenco pubblico ed ufficiale di soggetti fornitori di spazi e servizi di coworking operanti sul territorio di Seregno. E’ l’obiettivo operativo con cui il Comune di Seregno intende promuovere ed accompagnare soluzioni innovative di sviluppo economico e occupazionale che affrontino le sfide del cambiamento e la sempre crescente necessità di digitalizzazione, internazionalizzazione, qualificazione e competitività delle attività professionali e d’impresa. Il coworking è un nuovo stile lavorativo, caratterizzato dalla condivisione di un ambiente di lavoro con altri lavoratori, siano essi liberi professionisti, imprenditrici e imprenditori, start- upper, piccole imprese (anche artigianali), dipendenti d’azienda con possibilità di telelavoro, e realtà del Terzo Settore. Questi soggetti possono trovare uno spazio di lavoro attrezzato e dotato di servizi infrastrutturali (da quello più elementare delle rete informatica, del portierato e delle pulizie, fino – in alcune esperienze - alla presenza di un servizio di segretariato condiviso, ma anche uno spazio per l’accudienza di bambini piccoli, il CoBaby…), da un lato realizzando un risparmio economico rispetto alla necessità di dover acquistare/prendere in locazione un ufficio, attrezzarlo e gestirlo, dall’altro proiettando il lavoro in una dimensione più “sociale”, oltre i limiti angusti, sperimentati durante il lockdown, dell’isolamento all’interno della propria abitazione, in un contesto che magari è da condividere con altri familiari. In molte realtà metropolitane, il coworking è una modalità di lavoro emergente. In città, la progressiva installazione della fibra ottica porterà internet in banda ultralarga, ampliando le opportunità di interconnessione e di lavoro a distanza. A sostegno di questa nuova prospettiva, il Comune di propone come referente, raccogliendo le opportunità che offre il territorio e dandone pubblicità, ma anche creando opportunità di confronto, collegamento e sviluppo.
Info
Centro Diurno Anziani

Un nuovo regolamento per la gestione del Centro Diurno Anziani “Nobili”: lo ha approvato il Consiglio Comunale nel corso della riunione di martedì 1 febbraio. Il nuovo Regolamento rappresenta un aggiornamento della precedente disciplina, in vigore da dodici anni: si è, quindi, provveduto ad individuare un nuovo percorso che conservasse i punti di forza dell’esperienza consolidata ma che fosse più aggiornato rispetto all’evoluzione della società. Il Regolamento conferma la natura di “servizio comunale” del Centro, natura che, più della forma associativa pura, appare più idonea a garantire la continuità nel tempo e la qualità della gestione tecnica. Pur nell’orizzonte di questa scelta, il Regolamento intende confermare l’opzione del coinvolgimento diretto dei frequentatori nella gestione operativa delle attività. Consolidando e opportunamente adattando l’esperienza preesistente, il Regolamento fa salva la possibilità di chiunque di frequentare nella massima libertà gli ambienti di via Schiaparelli, ma individua un percorso che recupera la qualità dell’esperienza propria della dimensione associativa, cioè quella di poter proporre iniziative, organizzarle ed esprimere il proprio gradimento per quanto accade. Un percorso di partecipazione attiva che si traduce nel versamento di una quota (di importo assolutamente simbolico, attualmente 10 euro annui), nella facoltà di partecipare alle iniziative strutturate e nel diritto a far parte dell’assemblea dei frequentatori e di essere eletti nel Comitato Esecutivo del Centro, organismo in cui due rappresentanti dei frequentatori, il direttore tecnico incaricato ed il funzionario referente del Comune di Seregno collaborano alla conduzione operativa del servizio. Inoltre, sono state eliminate le figure dei rappresentanti del Consiglio Comunale in seno al Comitato Esecutivo. Tal figure, istituite in un’epoca storica ormai lontana e reiterate nelle varie modifiche regolamentari, hanno cessato di avere una validità pratica: il Consiglio Comunale non ha, nella legislazione vigente, compiti gestionali di nessun tipo, ma solo compiti di indirizzo e programmazione. I rappresentanti del Consiglio Comunale, quindi, hanno un significato presso Enti o assemblee (per esempio, le Consulte delle Associazioni) in cui si dibatte di programmazione e indirizzi generali, mentre appaiono fuori luogo in un contesto dove sono esclusivamente in gioco temi di minuta gestione.
Info
La Milanesiana 2022 sbarca a Seregno

Per la prima volta arriva a Seregno la Milanesiana, il festival itinerante giunto alla sua ventitreesima edizione, ideato e curato da Elisabetta Sgarbi, festival che rappresenta un unicum nel panorama culturale, con un respiro internazionale in grado di tessere relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport. Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana raggiungerà 20 città in diverse regioni italiane (tra cui Sondrio, Bergamo, Milano, Pavia, Torino, Alessandria, Ascoli Piceno, Firenze e Venezia) e svilupperà il tema delle omissioni approfondito come sempre attraverso la lente d’ingrandimento del dialogo fra differenti forme d’arte. La Milanesiana approda dunque a Seregno - unica città della Brianza coinvolta in questa edizione - con due eventi programmati per il 20 e il 21 giugno, consentendo di calcare il palco del teatro San Rocco a diversi ospiti di caratura internazionale: Seregno diventa parte di un circuito di elevatissimo prestigio, inserendosi in un progetto articolato e corale, in cui tutte le città si mettono a disposizione di una rete ideale che lega temi, momenti e persone. Una rete in cui tutte le piazze sono un noi, condividendo l’esperienza collettiva al di là della presenza del momento contingente. A innescare questa importante opportunità è stato il centenario di Luca Crippa e la mostra organizzata in onore di questo concittadino che ha diviso la sua vita fra Milano e Seregno, lasciando nel capoluogo lombardo, in particolare presso l’Accademia di Brera, un significativo ricordo. L’eredità artistica di Luca Crippa è l’esempio di quanto la contaminazione possa divenire davvero motore culturale. Questi gli eventi in programma al Teatro San Rocco: 20 giugno. Guerre e omissioni. Yanis Varoufakis dialoga con Vinicio Capossela. Coordina Candida Morvillo. Proiezione del film “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela. Introduce Elisabetta Sgarbi. 21 giugno. L’arte di perdere. Letture di Andrew Sean Greer (Premio Pulitzer 2018), Enrico Rotelli e Lisa Halliday. Concerto Live set acustico di Vasco Brondi. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Info
Disinfestazioni: giro “ad ampio spettro” e primo intervento ultimati. Al via un nuovo ciclo di interventi

Sono avviate e in pieno svolgimento le attività che riguardano la disinfestazione riguardante le zanzare. Il contratto stipulato con la società La Modernissima di Milano prevede l’effettuazione di sei cicli di trattamento di prodotto larvicida biologico granulare che viene posizionato in ognuna delle circa 8300 caditoie presenti in città. Dopo che, nel mese di marzo, era stato svolto dalla ditta Depac un trattamento “ad ampio spettro” che ha coinvolto tutte le caditoie e che mirava alla disinfestazione da larve, scarafaggi, blatte e zanzare, dall’11 al 29 aprile è stato svolto il primo dei sei cicli di intervento mirati contro la proliferazione di zanzare. In questi giorni è in partenza il secondo trattamento specifico. La novità di quest’anno è la possibilità, tramite un sistema di geolocalizzazione tramite Gps delle caditoie trattate, di monitorare l’andamento della campagna. L’efficacia della campagna antizanzare, comunque, potrà raggiungere la massima efficacia solo se anche sui terreni privati ci sarà attenzione a rimuovere le situazioni di acqua stagnante, ambiente privilegiato per lo sviluppo delle larve.
Info
Posa pietra d'inciampo dedicata a Vincenzo Vergani

Il 5 maggio sarà posata, sul marciapiede antistante l’edificio di Vittorio Emanuele 65, la pietra d’inciampo alla memoria di Vincenzo Vergani, il giovane vimercatese deportato e ucciso nel campo di concentramento di Dora Mittelbaum nel 1944, la cui figura è stata rinvenuta grazie alle ricerche del Comitato Pietre d’Inciampo della Provincia di Monza e Brianza, al quale la Città di Vimercate ha aderito nel 2021. Il Comitato lavora con lo scopo di conservare e trasferire alle giovani generazioni la memoria delle vittime brianzole della barbarie nazista e fascista durante la seconda guerra mondiale, deportate e uccise perché ebree oppure (come nel caso di Vergani) considerate disertori e traditori del regime dittatoriale. A questo scopo si è fatto promotore del progetto “Pietre per ricordare”, dello scultore tedesco Gunther Demnig, che ha realizzato la pietra dedicata a Vergani: Vimercate entra così a far parte delle numerose città europee dove Demnig ha posto le pietre d’inciampo; parte di una rete in continuo allargamento, che oggi conta 75.000 pietre d’inciampo. “Inciampare nella memoria è un atto che interrompe la nostra quotidianità, ci porta a reagire fisicamente a qualcosa di immateriale come la vicenda di una persona che non c’è più, – commenta l’Assessora alla Promozione della Città, Elena Lah – La città diventa un luogo in cui la memoria vive e interagisce con il presente, per ricordarci che l’oggi è stato modellato anche dal sacrificio di chi quel luogo l’ha vissuto prima di noi.” Vergani era nato a Vimercate nel 1912 ed era stato chiamato alle armi a 21 anni, quando viveva con i genitori e i fratelli nella Còrt del Portòn, in via Vittorio Emanuele, dove oggi sorge l’edificio con il civico 65. Quando l'8 settembre 1943 fu annunciato l'armistizio, Vergani intraprese, insieme ad altri commilitoni, il trasferimento verso l’Italia dalla Croazia, dove il suo battaglione era stanziato. Nel frattempo però la Divisione di cui faceva parte fu sciolta e Vergani fu arrestato a Fiume, internato in Germania e destinato allo scavo forzato dei tunnel e all’assemblaggio dei missili nel campo di concentramento di Dora-Mittelbau, dove morì di stenti e fatica nel febbraio del 1944. Come Vergani furono deportati a Dora Mittelbaum migliaia di prigionieri sia politici che militari di svariate nazionalità. Si stima fossero circa 60.000. Fra questi 1.435 italiani di cui, contro ogni convenzione internazionale, 861 militari dell’ex-esercito regio. Almeno 20.000 prigionieri persero la vita come il giovane soldato vimercatese. Per molti anni il nome di Vergani è rimasto negli elenchi dei soldati italiani dispersi. Gli archivi comunali riportano di lui solo una lettera scritta alla famiglia durante le prime settimane di prigionia e il verbale redatto nel 1947 dal Distretto Militare di Monza, che attestava la sua irreperibilità. Le ricerche del Comitato Pietre d’Inciampo hanno poi riportato alla luce il suo nome e la sua drammatica vicenda. Per la commemorazione l’Amministrazione Comunale ha scelto, anche su indicazione del Comitato Pietre d’Inciampo, una data dal forte valore simbolico: il 5 maggio si ricorda infatti la liberazione dei campi di sterminio di Mauthausen e di Gusen, avvenuta nel 1945. A Mauthausen in particolare trovarono prigionia e morte numerosi brianzoli, partigiani e operai. Vimercate accoglie già una pietra d’inciampo, posata nel 2016 in memoria di Fausta Finzi, sopravvissuta ai campi di sterminio e deceduta nel 2013, che non era vimercatese di nascita ma, dopo la prigionia, trascorse buona parte della sua vita in via Monte Grappa, dove la pietra la ricorda per le generazioni a venire.
Info
“Biblioteca Vivente”: l’arte di raccontare, l’arte di ascoltare

“… come c’è un’arte di raccontare, solidamente codificata attraverso mille prove ed errori, così c’è pure un’arte dell’ascoltare, altrettanto antica e nobile, a cui tuttavia, che io sappia, non è mai stata data norma.” La citazione dal romanzo “La chiave a stella” di Primo Levi fa da introduzione al progetto “Biblioteca Vivente a Seregno – La Chiave a Stella”, che sarà proposto dalla Biblioteca Civica Ettore Pozzoli domenica 8 maggio dalle ore 15 alle ore 18. Il progetto è realizzato dall’associazione La Corte della Carta di Bussero. Una biblioteca vivente si presenta come una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli tra cui scegliere, ma i libri sono persone reali disposte a far girare le pagine della propria vita, a narrare le proprie esperienze e a condividerle con i lettori. La Biblioteca Vivente nasce in Danimarca nel 2000 con lo scopo di promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, genere, stili di vita e background culturale. La biblioteca, e in particolare una biblioteca pubblica, dovrebbe essere sinonimo di apertura, accessibilità e incontro. La lettura stessa può diventare incontro con una storia, un pensiero, un’emozione. La nostra “biblioteca vivente” è la proposta, a prima vista curiosa e provocatoria, di “leggere” storie di vita a partire dall’esperienza del lavoro: un tema ben presente, nel bene e nel male, in tanti proverbi e modi di dire della tradizione della laboriosa Brianza. I “libri viventi” disponibili sono 1. Capelli 4C “Sono fatt@ per essere indipendente. Voglio poter gestire il mio tempo. Posso decidere di lavorare alle tre di notte ed essere liber@ alle tre di pomeriggio…” 2. Sulle tracce di Ippocrate. “Dal mio lavoro ho capito che non puoi conoscere una persona se non hai visto la sua casa.” 3. Arricchirsi "Mio padre aveva una vecchia motosega elettrica non affilata, ed è così che ho iniziato" 4. L'Inventor@ “Mai fatto un lavoro che sapessi fare, il lavoro era…inventarsi di essere qualcosa che non eravamo" 5. Nove mesi senza lavorare Una graphic novel 6. Uno, nessuno e centomila “A seconda di chi me lo chiede, rispondo che faccio un lavoro diverso” 7. Istruzioni di montaggio Giocando assieme seriamente: una scelta di libertà 8. Fuori dalla bolla Diario di un’ immersione raccontata da occhi attenti 9. 7 su 7, 24h/24 “Lavoro per orgoglio e per passione. Il mio lavoro era già scritto nel DNA.” 10. L’impennata perfetta “Avevo un amico…. un giorno vado e gli chiedo - cosa stai facendo?” Per “prenotare” un libro: in Biblioteca oppure per telefono (0362263223) da martedì a sabato 9- 12/14,30-18.30 oppure tramite la app CEPOSTO. Ogni “prestito” circa 20-30 minuti
Info
Luca Crippa e le navi

Nel contesto del centenario dalla nascita dell’artista e scenografo seregnese Luca Crippa che si è aperto il 6 aprile scorso; la Famiglia Artistica Seregnese2018 (in breve FAS2018) ha organizzato una serie di conferenze sull’arte. La prima conferenza si terrà il 30 aprile alle ore 17:00 e avrà il seguente titolo: LUCA CRIPPA E LE NAVI Relatore Carlo Perego Si terrà in sala Mons. GANDINI in via XXIV Maggio in Seregno. Seguiranno altre conferenze. La seconda si terrà il 14 Maggio sempre in sala Mons Gandini e il relatore sarà il critico d’arte Vincenzo Guarracino, avrà il seguente titolo: IL GENIO Luca Crippa. La terza si terrà in settembre/ottobre con data ancora da definire. Pochi sanno che Luca Crippa oltre ad essere un grande pittore e disegnatore è stato anche un grande scenografo e decoratore di navi, le più importanti d’Italia. Carlo Perego il 30 aprile ci illustrerà è approfondirà la figura di Crippa in qualità di scenografo e decoratore.
Info
Centenario Luca Crippa e Trenta Giorni di Cultura: con le associazioni, un mese di maggio ricco di proposte

L’importante percorso legato al centenario della nascita del pittore Luca Crippa (le cui celebrazioni sono incentrate attorno alla mostra diffusa “Luca Crippa. Pioniere del Surrealismo italiano) e il tradizionale palinsesto di “Trenta Giorni di Cultura”, promosso dalle associazioni della Consulta della Cultura, si intrecciano per un mese di maggio straordinariamente denso. Da un lato, gli eventi legati al Centenario di Luca Crippa. Oltre alla programmazione ufficiale, prodotta e realizzata direttamente dal Comune di Seregno, il programma delle celebrazioni si arricchisce di un cartellone di eventi promosso e realizzato dalle associazioni del territorio. Questo con un duplice obiettivo: da un lato moltiplicare le opportunità di divulgazione della attività artistica di Luca Crippa, dall’altro decretare la riappropriazione da parte della comunità civica di una figura di grande seregnese troppe volte non adeguatamente valorizzata. A completamento di questa offerta culturale, un programma di eventi legati alla promozione della storia e delle tradizioni locali, ma anche della poesia e della musica.
Info
Fiera di Santa Valeria, l’atteso ritorno dopo due anni

Dopo due anni di forzata sospensione causa Covid, l’ultimo fine settimana di aprile si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera di Santa Valeria: oltre 190 i commercianti ambulanti che saranno presenti all’appuntamento di domenica 24 e lunedì 25 aprile. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da una collocazione diversa dal passato recente. Le più recenti normative di sicurezza indicavano come non più adeguati alcuni tratti stradali come la via Cairoli, la via Sauro e la via Baracca che, per calibro, non consentono la contemporanea presenza di bancarelle e di corsie libere per eventuali mezzi di soccorso. Da qui, uno sviluppo alternativo dell’area fieristica, sviluppo lineare (una sorta di moderno “decumano”) che da via Santa Valeria arriva fino al principio di via Cadore. Già progettata per la (non realizzata) edizione 2020 della Fiera e introdotta per il momento in modalità sperimentale, la nuova collocazione consente tra l’altro di recuperare il tradizionale collegamento tra il polo fieristico e l’area del Luna Park. Fino ad alcuni anni fa, quando era collocato dove oggi c’è il parco Giovanni Paolo II, il Luna Park era quasi contiguo alla Fiera (che iniziava in via Sauro): questa contiguità si era persa con la collocazione dei giostrai in via Ancona ma, con la progettualità introdotta quest’anno, potrà almeno in parte essere recuperata. Queste le aree dedicate alla Fiera (su cui vige, nei due giorni, vigerà in permanenza divieto di sosta con rimozione forzata): Via Santa Valeria, Via Sauro, Via Toti, Via De Bernardi, Via Sant'Anna, Viale Santuario, Piazzale Madonnina, Viale Piave, Via D'Aquino, Via Gorizia, Via Cadore. Nei due giorni di Fiera, inoltre le seguenti vie saranno interessate da divieto assoluto di circolazione dalle 6 alle 22: Via Santa Valeria (da via Oberdan a piazzale Santuario), Via Manara, Via Previati, Via Gola, Via Sauro (da via Santa Valeria a via Toti), Via Toti (da via Sant'Anna a via Sauro), Via Sant'Anna, Via De Bernardi, Viale Piave (da via Cadore al parcheggio mercato), Piazzale Santuario, Via Cadore (da via Santa Valeria a via Alla Porada), Via Gorizia (da via Cadore a via Rismondo), Via D'Aquino, Via D'Oggiono, Viale Santuario, Piazzale Madonnina.
Info
Pnrr. Assegnati a Seregno 3,5 milioni di euro per i progetti presentati

Attraverso due differenti decreti dei Ministeri competenti sono stati assegnati ufficialmente 3,5 milioni di euro di contributi relativi ai progetti che il Comune si Seregno ha presentato partecipando ai bandi afferenti alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sei le opere che hanno ottenuto il finanziamento che riguardano: 1. Scuola Andersen. Qui è previsto il rifacimento integrale della copertura e la realizzazione del cappotto esterno. Il finanziamento previsto è di 500mila euro. 2. Tensostrutture via 8 marzo. L’intervento prevede la realizzazione di 2 tensostrutture a servizio della didattica scolastica. Il costo dell’intervento è di 1.400.000 euro, importo finanziato completamente dai fondi del PNRR. 3. Auditorium Don Milani. Per questo spazio è prevista la ristrutturazione e l’adeguamento impiantistico per un totale di 350mila euro, coperti completamente dal contributo ottenuto. 4. Palazzetto Gramsci. Il Comune ha due differenti progetti per la struttura. Il primo, che riguarda i primi fondi ottenuti, riguarda la ristrutturazione della struttura. Il finanziamento è di 600mila euro. La seconda ipotesi che riguarda questa struttura dipende dall’iter ancora in corso di un’altra istruttoria per un’ulteriore richiesta di fondi di 4.800.000 euro che, se ottenuti, porterebbero il Comune a demolire e riprogettare completamente il palazzetto. 5. Centro natatorio. Per quel che riguarda questo spazio, nell’ambito del project financing che riguarda la piscina e i campi da tennis alla Porada, s’interverrà con lavori accessori di riqualificazione connessi alla concessione inerente il servizio di gestione Centro Natatorio Comunale. Il costo complessivo stimato è di 2.366.245 euro. L’importo richiesto alla presentazione della domanda, per la parte di competenza dell’Amministrazione Comunale, è stato di 950mila euro, concesso per intero. 6. Piano strade. Si tratta di interventi integrati per la mobilità sostenibile a servizio degli ambiti sportivi e scolastici sul territorio per un totale di 500mila euro.
Info
Celebrazioni del 25 Aprile

Il premio 25 Aprile, la cui premiazione sarà ne l’Auditorium di piazza Risorgimento, è stato attribuito alla Casa della Carità di Seregno.
Info
Rinnovamento parco auto

Il Comune di Seregno si è impegnato in questi anni in un piano di rinnovamento del parco auto comunale grazie al quale sono stati rottamati molti dei modelli più vetusti che aveva in dotazione: alcune auto della Polizia Locale, lo Scuolabus, i due pulmini in dotazione al CDD, solo per fare gli esempi più recenti. L'ultima vettura in ordine cronologico a terminare il suo servizio è stata l'Alfa Romeo 159, immatricolata nel 2006, auto di rappresentanza dell'ente, più di 130mila chilometri percorsi, la cui sostituzione è stata resa necessaria a causa di numerosi guasti meccanici. La nuova vettura in dotazione al Comune sarà una Alfa Giulia My2021, acquistata a un prezzo di favore - come accaduto per i due nuovi modelli Alfa entrati a far parte del parco auto della Polizia Locale - grazie all'adesione alla convenzione Consip, per un investimento totale di 25.299,32€.
Info
Nuovi automezzi al CDD

Prosegue l’operazione di ammodernamento dei mezzi a disposizione del Comune di Seregno che in questa occasione vede protagonista il Centro Diurno per Disabili. Lo scorso 28 febbraio sono stati simbolicamente consegnati dal Sindaco Rossi e dall’Assessore Capelli i due Ford Transit ibridi da 9 posti attrezzati per il trasporto di due carrozzine (7+2) che hanno sostituito i 2 Ford Transit, alimentati a gasolio, con classe d’inquinamento E 3, immatricolati rispettivamente a giugno del 2001 e del 2002. L’impegno di spesa, consentito anche grazie all’ottenimento di un contributo regionale, è stato di 104mila euro, importo che comprende anche il ritiro e lo smaltimento dei due mezzi andati in pensione dopo vent’anni di onorata carriera.
Info
Iscrizioni Asilo Nido Comunale

Si comunica l’apertura delle iscrizioni presso l’Asilo Nido comunale Aquilone per l’a.e. 2022/2023 LE ISCRIZIONI RIMARRANNO APERTE DAL 1 APRILE FINO AL 15 MAGGIO 2022. Le iscrizioni si ricevono esclusivamente sul portale “eCivis” del Comune di Seregno all’indirizzo internet https://seregno.ecivis.it/ attraverso le credenziali SPID o CIE. LA DOMANDA DOVRÀ ESSERE PRESENTATA DAL GENITORE CHE SOSTERRÀ IL PAGAMENTO DELLA RETTA. Le domande raccolte verranno ordinate in una graduatoria, secondo quanto previsto dagli artt. 4 e 5 e dall’allegato “A” del vigente Regolamento dell’Asilo Nido. L’inserimento dei bambini sarà definito in base ai posti effettivamente disponibili. ENTRO IL 23 MAGGIO 2022 sarà elaborata e pubblicata sul sito comunale e presso l’Asilo Nido la GRADUATORIA PROVVISORIA degli ammessi alla frequenza per l’anno 2022/2023. In caso venissero riscontrati errori di valutazione, entro 5 giorni lavorativi - quindi NON OLTRE IL 30 MAGGIO 2022 - potrà essere presentato ricorso al Dirigente di settore inoltrando DOMANDA SCRITTA DI RIESAME. ENTRO IL 06 GIUGNO 2022 sarà quindi pubblicata sul sito comunale e presso l’Asilo Nido la GRADUATORIA DEFINITIVA degli ammessi alla frequenza per l’anno 2022/2023. Entro la metà di giugno 2022, la Direzione dell’Asilo Nido provvederà a chiamare i genitori dei minori che dovranno effettuare l’inserimento a partire dal mese di settembre. L’eventuale rinuncia al posto dovrà essere comunicata in forma scritta via e-mail all’indirizzo: info.asilonido@seregno.info entro due giorni dalla chiamata della segreteria del nido. Sono previsti 2 open-day, il 12/04 e il 10/05, che si svolgeranno in presenza dalle h 16.45 alle h 18.00 circa. Per poter partecipare è necessario prenotarsi, entro il lunedì precedente la data prescelta, mandando una mail all’indirizzo info.asilonido@seregno.info.
Info
"Lo zoo di vetro"

Insieme a teatro, in aiuto al popolo Ucraino. Sabato 9 aprile replica straordinaria di “Lo zoo di vetro”, con la Compagnia Filodrammatica Orenese La Compagnia Filodrammatica Orenese propone una replica speciale dello spettacolo "Lo zoo di vetro", andato in scena con successo in inverno, quale contributo di solidarietà al popolo ucraino. Lo spettacolo di svolgerà sabato 9 aprile alle ore 20.45 al TeatrOreno (via Madonna 14). Il ricavato sarà devoluto interamente a Caritas Vimercate e Burago. Ingresso 10 euro (ridotto 5 euro per ragazzi fino a 12 anni). Accesso in sala consentito solo con Green pass rafforzato. Per prenotazioni info@filodrammaticaoreno.org, www.filodrammaticaoreno.org "Lo zoo di vetro" è un dramma teatrale di Tennessee Williams (l’autore di Un tram che si chiama desiderio), rappresentato per la prima volta a Chicago nel 1944, e tratto da un suo racconto pubblicato dieci anni prima dal titolo Ritratto di una ragazza di vetro. Ambientata nella prima metà del ‘900, è la vicenda di una famiglia americana in cui la madre Amanda, abbandonata dal marito, si preoccupa di dare una sistemazione adeguata alle sue figlie; vicenda che rivela nei suoi personaggi le virtù e le falsità, le fragilità e le infelicità umane. Lo spettacolo della Compagnia Filodrammatica Orenese vede sul palco Patrizia Tornari, Fabio D’Angelo, Elena Pozzoli e Claudio Germani. Regia di Massimo Perrone. Scene di Angelo Sala, costumi di Marita Conzato, audio e luci di Flavio Villa e Carlo Mauri. Organizzazione di Rosanna Tommasone. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Vimercate.
Info
Luca Crippa. Pioniere del surrealismo itailano.

In occasione dei cent'anni della nascita di Luca Crippa (Seregno 1922- 2002) e dei vent'anni della sua morte, questa monografia intende documentare il poliedrico e vastissimo lavoro di questo artista, grazie al suo eclettico lascito al comune di Seregno. Nelle creazioni di Crippa assistiamo, rapiti, non solo alla sapiente combinazione di oggetti e segni ma alla qualità della loro più riconoscibile funzione educativa, diretta e specifica: sperimentare la meraviglia. È quella che gli anglofoni chiamano "awe", una condizione emozionale diversificata, che unisce timore a sorpresa, reverenza e ammirazione, incantamento, stupore e appunto meraviglia. Se l'arte di Luca Crippa è anche e soprattutto educazione alla meraviglia, gli strumenti, i supporti e le tecniche impiegati, dalla diversificata ricchezza materica e di trattamento, evocano la maestria del fare artigiano. Come ricorda il curatore della mostra Carlo Franza, Luca Crippa fu "incisore, pittore e scenografo seregnese, il più grande disegnatore italiano del secondo dopoguerra, e non solo; è stato l'artista lombardo e brianzolo, singolare poeta del fare, ma anche un personaggio che oggi potremmo definire vulcanesco, talmente creativo e in costante eruzione artistica che dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, ha calcato la scena di un Surrealismo italiano"
Info
Per piazza don Luigi Fari c’è l’idea mercato dei coltivatori diretti.

Un mercato agricolo di vendita diretta per piazza don Luigi Fari. Per ora si tratta ancora di un progetto in fase di studio e valutazione, ma è stato avviato il formale percorso delle necessarie valutazioni tecniche. Il possibile interlocutore per l’attivazione del nuovo servizio è la Federazione Interprovinciale Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza, già membro della locale Consulta delle Attività Produttive, del Lavoro e Sviluppo Economico del Comune di Seregno, che ha già avanzato con esito positivo proposte di gestione di mercati riservati alla vendita diretta di prodotti agricoli a comuni limitrofi. Coldiretti si avvale, inoltre, delle attività della Fondazione Campagna Amica, il cui scopo sociale è quello di realizzare iniziative volte ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura italiana, rendendo evidente il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura, della salute, della sicurezza alimentare, dell’equità, dell’accesso al cibo a un giusto prezzo, dell’aggregazione sociale e del lavoro. Durante il percorso di progettazione saranno individuati gli adeguamenti tecnici e strutturali necessari per rendere piazza Fari idonea ad accogliere il nuovo servizio. La proposta dell’istituzione di un mercato agricolo in piazza Fari era stata condivisa anche con il Comitato di Quartiere Meredo Sant’Ambrogio, anche sulla scorta della positiva esperienza di iniziative occasionali promosse nel tempo in quello spazio.
Info
Il mercato itinerante “Regioni d’Europa” sbarca a Vimercate.

La Giunta comunale concede il patrocinio ad una importante iniziativa che vedrà dalle ore 18 di venerdì 25, sabato 26 e fino alle 23 di domenica 27 marzo la presenza nel centro storico cittadino di 80 bancarelle dedicate ai prodotti della tradizione europea culinaria e artigianale. Tra le botteghe di Regioni d’Europa sarà possibile acquistare prodotti alimentari tipici dei Paesi d’Europa, come macarons francesi, churros spagnoli, arrosticini abruzzesi, brezel tedeschi accompagnati da pinte di birra. Ed ancora prodotti artigianali come cappellini, profumi, oggetti d’arredamento e molto altro. L’arrivo del mercato “ Regioni d’Europa” sarà occasione per attirare in città numerosi cittadini vimercatesi e non che potranno scoprire il patrimonio storico e artistico e visitare il MUST (Museo del Territorio) o partecipare alle iniziative in programma per il mese dedicato alle donne. Dichiara l’Assessore con delega a Vimercate delle Opportunità, Riccardo Corti: “Si tratta di un’opportunità per il rilancio economico e la promozione della nostra città, per il suo tessuto economico e per allargare anche la nostra cultura enogastronomica e di conoscenza dell’artigianato. Un’occasione che diviene anche un contributo di solidarietà concreta, dato che APECA Confcommercio ha accolto la nostra richiesta di contribuire con una donazione alla raccolta fondi in favore dei profughi ucraini presenti sul nostro territorio, gesto per il quale li ringraziamo e che rende questa iniziativa ancora più gradita.” Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca e Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.
Info
Piano finanziario impianto natatorio di Vimercate

Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità, nella seduta del 16 marzo, il piano finanziario di riqualificazione e riapertura della piscina di via degli Atleti, chiusa da luglio 2018, per la quale Palazzo Trotti vorrebbe ora puntare agli stanziamenti previsti nel bilancio statale 2022 dal Ministero dell’Interno a favore dei progetti di rigenerazione urbana e miglioramento della qualità del decoro, che vede assegnare alle proposte dei Comuni risorse per complessivi 300 milioni di euro. Il piano portato alla discussione del Consiglio Comunale prevede un appalto integrato, con progettazione esecutiva a carico dell’esecutore, per la riqualificazione e la successiva gestione in concessione delle due vasche coperte (una da 50 metri, omologata per attività agonistica e una da 20 metri), di quella scoperta e degli spogliatoi. La nuova stima dei costi e dei ricavi utilizza come riferimento i dati della gestione cessata quasi 4 anni fa, ipotizzando che la produzione di ricavi sia adeguata alla copertura dei costi, al netto di ammortamenti che rimarrebbero a carico del Comune di Vimercate, a fronte del riconoscimento di un canone di concessione. I dati della passata gestione, utilizzati come parametro di riferimento nella relazione allegata alla delibera, indicano la dimensione della domanda in circa 740.000 utilizzi all’anno, valore tutt’ora coerente con le statistiche ISTAT relative all’utilizzo medio degli impianti natatori in Lombardia. Le tariffe praticate negli impianti vicini indicano che quelle adottate a Vimercate nella gestione passata sono ancora concorrenziali; lecito poi immaginare la possibile applicazione di tariffazioni particolari a fronte della specifica offerta di servizi che il futuro gestore vorrà proporre. Il quadro economico complessivo prevede quindi un investimento di 7.158.000 euro, per i quali Palazzo Trotti chiederà al bilancio statale 5 milioni di euro. La stima dei ricavi, che come detto non tiene per ora conto di alcuna variazione in incremento rispetto alla qualità della nuova offerta di servizi, ammonta a 865.000 euro, sufficienti a coprire i costi di gestione con incluso un canone di concessione pari a 78.000 euro, corrispondente all’1,12% del valore dell’impianto, a fronte di un ammortamento stimato in 320.000 euro, di cui 250.000 riferiti alla quota richiesta a finanziamento allo Stato.
Info
Seregno ricorda i suoi Caduti della Prima Guerra Mondiale Nel Nuraghe Chervu di Biella

Anche la Città di Seregno sarà rappresentata nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, con la quale a Biella si onora la Brigata “Sassari” ed i Caduti della Prima Guerra Mondiale. Promosso dal circolo culturale sardo “Su Nuraghe” e dall’Amministrazione Comunale di Biella, l’area monumentale Nuraghe Chervu è realizzata con pietre donate da diversi comuni italiani. Le pietre, in genere recuperi o avanzi delle pavimentazioni stradali, recano il nome del Comune ed il numero dei caduti che il Comune ha patito durante la Grande Guerra. Questo il messaggio inviato dal sindaco Alberto Rossi ai promotori dell’iniziativa: “Volentieri la Città di Seregno offre il proprio contributo e partecipa alla realizzazione dell’area monumentale Nuraghe Chervu, con un pezzetto del granito utilizzato nelle pavimentazioni delle piazze centrali del nostro centro storico, su cui abbiamo inciso il ricordo dei 219 concittadino morti sul fronte della Prima Guerra Mondiale. In questo momento storico, in cui sembra che l’umanità si sia dimentica la lezione di quella che papa Benedetto XV fu definì “l’inutile strage”, è importante ogni iniziativa che ci porti a riflettere sui valori della pace. Bello, inoltre, il messaggio della vostra iniziativa culturale che, dall’iniziale abbraccio tra Sardegna e Piemonte, aspira a coinvolgere anche altre regioni, nella consapevolezza di appartenere tutti al medesimo comune cammino”.
Info
Scuola Andersen. In arrivo un finanziamento da 500mila euro

Cinquecentomila euro per la ristrutturazione della Scuola dell’Infanzia Andersen. E’ di questi giorni la conferma del contributo concesso da Regione Lombardia nell’ambito degli interventi di Regione Lombardia. L’intervento, il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato nel 2021, prevede la riqualificazione strutturale ed energetica del plesso scolastico della scuola dell’infanzia di viale Tiziano da attuarsi mediante il rifacimento integrale della copertura e la formazione del cappotto esterno sulla muratura perimetrale. L’obiettivo è porre fine agli episodi d’infiltrazioni e ai fenomeni conseguenti connessi all’umidità e migliorare l’efficientamento energetico così da abbattere i costi per il riscaldamento. Nello specifico, saranno questi gli interventi che si andrà a realizzare: Sostituzione del pacchetto isolante/impermeabilizzante della copertura; Realizzazione nuova linea vita per l’accesso in copertura; Rifacimento integrale di tutti gli elementi di lattoneria; Rifacimento dei lucernari; Realizzazione del pacchetto isolante sulle murature perimetrali [cappotto termico]; Smaltimento di tutti i materiali di risulta derivanti dalle rimozioni e dalle demolizioni E’ in corso la progettazione esecutiva per determinare in maniera precisa il costo complessivo dell’intervento, che in sede di studio di fattibilità era stato indicato in 650 mila euro.
Info
Erogazione contributi al commercio locale e alle famiglie in difficoltà.

Sono in pubblicazione due misure di sostegno a imprese e famiglie che hanno subito gli effetti economici negativi della crisi dovuta all’emergenza sanitaria ancora in atto. Il Comune di Vimercate ha pubblicato sul sito internet la graduatoria del terzo bando di contributi straordinari al commercio locale, stanziati dall'Amministrazione Comunale a fine 2021. I contributi, erogati a fondo perduto, vanno a sostenere le spese per gli allestimenti e l’organizzazione di eventi durante il periodo natalizio 2021-2022. L'ammontare totale delle risorse stanziate era di 118.000 euro. Sono pervenute 8 domande, tutte giudicate ammissibili. Il contributo è erogato a saldo, ovvero a seguito dell’invio da parte dei soggetti beneficiari della documentazione necessaria di rendicontazione delle spese e previa verifica positiva di tale documentazione. Il totale dei contributi richiesti è di 42.096,90 euro. Nella sua qualità di ente capofila del Piano di Zona dell’ambito di Vimercate, Offertasociale ha pubblicato il bando regionale per il Contributo Affitto Misura Unica 2022, sostegno per le famiglie in locazione sul libero mercato (compresi il canone concordato e alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali), che si trovino in difficoltà nel pagamento dell’affitto a causa dei danni economici provocati dall’emergenza Covid19. Sono esclusi da questa misura i titolari di contratti di Servizi Abitativi Pubblici (S.A.P.). Il bando prevede l’erogazione di un contributo economico, versato direttamente al proprietario, che copre fino a 4 mensilità di canone non versate, o da versare, e comunque fino ad un massimo di 1.500,00 euro ad alloggio o contratto. Il valore dei contributi è determinato sulla base di una graduatoria legata all’ISEE. I contributi sono erogati fino a esaurimento delle risorse, pari a 633.361,00 euro. La domanda deve essere inviata solo via e-mail all'indirizzo sosaffitto@comune.vimercate.mb.it entro il 4 aprile 2022. Requisiti necessari, informazioni e moduli (compilabili in versione digitale) sono pubblicati sul sito internet comunale.
Info
Lavori al cimitero di Vimercate e alla scuola Saltini.

Sono due le progettazioni definitive esecutive cha la Giunta Comunale ha deliberato nella seduta di mercoledì 2 marzo a Palazzo Trotti. Entrambi gli interventi fanno parte del Programma Triennale delle Opere Pubbliche triennio 2021/2023 e interesseranno il Cimitero di Vimercate e la scuola secondaria di primo grado Saltini a Oreno. Al Cimitero di Vimercate, in base alle richieste di fabbisogno di ossari effettuate sulla base di statistiche verificate ed aggiornate per ogni singolo cimitero, il progetto prevede la realizzazione di un manufatto di 54 nuovi posti a vestibolo per accoglimento di 108 salme, posizionati in aderenza al muro di cinta del lato nord di fronte a quelli già presenti nel Campo T. L’importo complessivo dei lavori è pari 217.283,84 euro. Il secondo progetto prevede un intervento alla scuola secondaria di primo grado Saltini. Anche in questo caso l’Ufficio Tecnico dell’Area Governo del Territorio e Infrastrutture, che ha redatto entrambi i progetti, individua annualmente gli interventi da eseguire per la conservazione e il mantenimento delle strutture in condizione di sicurezza, funzionalità, igienicità e confort con priorità alle strutture scolastiche che nel corso degli ultimi anni hanno richiesto una elevata frequenza di interventi di manutenzione ordinaria. Dall’analisi degli interventi manutentivi degli ultimi anni è emersa la problematica al manto di copertura della Saltini, risalente al 1974, oggetto negli ultimi anni di ripetuti interventi a causa di infiltrazioni. Con una spesa di 208.328,90 euro si eseguiranno i lavori di rifacimento del manto di copertura dell’edificio scolastico tramite copertura in tegole tipo portoghese e rimozione di quello esistente, rimozione cordoli in malta di cemento di sostegno degli attuali laterizi con posa di nuovi laterizi e sostituzione dell’attuale lattoneria.
Info
Iniziativa di formazione alla genitorialità.

Partirà a marzo la seconda edizione dei laboratori “Essere genitori oggi: vissuti quotidiani e strategie di condivisione” promossi dal Comune di Seregno e dell’Ambito dei Servizi Sociali. Si tratta di un percorso dedicato alle giovani coppie di genitori con figli e figlie della fascia 0-3 anni che si pone come obiettivo la cultura della conciliazione e condivisione. Il percorso si svilupperà in quattro differenti incontri: due in presenza, sabato 26 marzo e sabato 4 aprile, presso lo spazio InConTatto di via Bottego, aperti a mamme e papà e con possibilità di usufruire del servizio di babysitting, e due incontri online, dedicati a turno alle mamme e ai papà martedì 29 marzo e martedì 5 aprile. I temi affrontati saranno i modelli della genitorialità di oggi e in particolare i nuovi modelli di paternità: ampio spazio sarà riservato ai vissuti delle coppie genitoriali coinvolte per fare emergere esperienze e bisogni (maschili e femminili allo stesso modo). Attraverso le loro narrazioni si individueranno, poi, le pratiche per una più equilibrata divisione del lavoro domestico e di cura. In particolare, per gli incontri con i padri è stata scelta una conduzione al maschile al fine di favorire le dinamiche del gruppo. I laboratori sono realizzati dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano Bicocca e rientrano nel progetto “Family Power” che vede il coinvolgimento dell’Ambito di Seregno, del Comune di Seregno, della Coop. Sociosfera, di Ats Brianza ed è finanziato dal Regione Lombardia tramite il bando regionale “Sperimentazione di Interventi e servizi per la famiglia- Fondo nazionale per le politiche della famiglia di Regione Lombardia 2020-2022”.
Info
Due nuove palestre scolastiche le proposte del Comune di Seregno per il Pnrr

Nell’ambito delle manifestazioni d’interesse per la raccolta dei fabbisogni relativi al patrimonio di edilizia scolastica sono stati ammessi alle linee di finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza anche due progetti presentati dal Comune di Seregno, che si posizionano in linea temporale di presentazione delle domande come quattordicesimo e quarantaquattresimo su un totale di trecentodieci ammessi per la Lombardia. Il primo progetto ammesso è quello relativo alla realizzazione di una nuova palestra scolastica e polifunzionale in via Otto Marzo, per un importo complessivo di 1.400.000 €. La seconda proposta riguarda i lavori di demolizione e nuova costruzione del PalaStadio di via Gramsci per un investimento totale di 4.800.000 €. I due impianti saranno al servizio della secondaria Mercalli e del Liceo Parini, oltre che essere una preziosa risorsa per le associazioni sportive seregnesi. Si tratta di due interventi già programmati, rispetto ad infrastrutture necessarie per la Città ed il mondo dell’Associazionismo sportivo: per la struttura di via Otto Marzo è in corso di redazione il progetto esecutivo, mentre per il PalaStadio è prossimo l’avvio dello studio di fattibilità. La predisposizione dei documenti progettuali sono stati determinanti per partecipare alla richiesta di fondi del Pnrr, che rappresenta un fattore di accelerazione nella realizzazione dei progetti.
Info
Primi risultati campagna contro l'abbandono dei rifiuti nei cestini

Il lavoro coordinato di Polizia Locale e CEMAmbiente sull'abbandono dei rifiuti nei cestini o nelle loro vicinanze dà i suoi primi frutti: dal 15 al 28 febbraio, in 5 uscite sul territorio cittadino sono stati individuati i primi 8 "furbetti del cestino", che si vedranno recapitare un verbale di accertamento per abbandono di rifiuti con una sanzione di 100 euro ciascuno. In 5 casi il sacchetto era stato depositato nel cestino portarifiuti, in 3 casi l’immondizia era abbandonata per strada. La campagna prosegue con interventi coordinati di Polizia Locale e operatori CEMAmbiente programmati su due giorni la settimana.
Info
Otto Marzo. A Silvia Redigolo il Premio Mimosa

E’ stato assegnato a Silvia Redigolo il Premio Mimosa 2022, il riconoscimento attraverso cui, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Città di Seregno rende omaggio alle donne che si siano rese protagoniste in maniera significativa della vita sociale. Dopo due anni in cui la cerimonia a causa della pandemia si è svolta in forma privata, torna l’evento pubblico che si svolgerà martedì 8 marzo, alle ore 18.15, presso la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli. Silvia Redigolo è, da 19 anni, attivista di Fondazione Pangea Onlus, Responsabile della Comunicazione e della Raccolta Fondi: durante la crisi umanitaria in Afghanistan, si è distinta per il lavoro prezioso svolto, in particolare nel sostegno alla popolazione femminile. Con la scelta di questo riconoscimento, l’Amministrazione Comunale ha voluto non solo premiare il lavoro e l’impegno di Silvia Redigolo al fianco delle donne afghane, ma soprattutto ha voluto condividere il percorso valoriale che nella promozione della donna vede la chiave di un più complessivo rilancio della società. Fondazione Pangea Onlus (www.pangeaonlus.org) opera in Afghanistan, India e Italia, accanto alle donne che subiscono ogni giorno discriminazioni e violenze, aiutandole a ricominciare una nuova vita. Nell'agosto 2021, dopo che i talebani hanno assunto il potere in Afghanistan, Pangea ha scelto di non abbandonare il Paese ma di lavorare con determinazione per mettere in salvo le attiviste afghane che rischiavano di essere catturate e uccise e di continuare a lavorare in Afghanistan accanto alle donne e alle bambine che, ancora oggi, stanno pagando il prezzo più alto di questa situazione: diritti negati, malnutrizione, impossibilità di lavorare, studiare e di muoversi liberamente. #nonlelasciamosole.
Info
Biblioteca Civica "Ettore Pozzoli" - Report anno 2021

La Biblioteca civica Ettore Pozzoli registra nel 2021 un significativo ritorno all’utilizzo del servizio prestito pur registrando una flessione degli utenti in alcune fasce d’età, evidente riflesso negativo di una “onda lunga” del periodo più duro della pandemia e delle conseguenti limitazioni. Dal 18 gennaio al 4 maggio la biblioteca ha dovuto riorganizzare l’apertura sulla base del decreto ministeriale del 16 gennaio chiudendo il giorno di sabato, chiusura solo in parte compensata con l’apertura del lunedì. Con il ritorno ai consueti orari sono ripresi gli incontri dei gruppi di lettura, l’iniziativa Pagine/parole e gli appuntamenti del perido natalizio dedicati a bambini e famiglie. Dal 31 maggio sono riprese inoltre le aperture straordinarie della sala studio (lunedì pomeriggio e serali del martedì e giovedì). Il servizio emeroteca è stato riorganizzato grazie alla catalogazione dei periodici che ha reso possibile prenotazione on-line dei periodici e settimanali. Il servizio di prestito L’Utenza Gli utenti che hanno utilizzato il servizio prestito sono stati in totale 14.798 (nel 2020: 15.375), di cui residenti a Seregno 3.046 (nel 2020: 3.567). Dall’analisi dell’utenza attiva residente a Seregno si evidenzia la differente distribuzione fra le varie fasce d’età (fascia 0-14: 534, fascia 15-19: 265, fascia 20- 25: 309, fascia 26-35 :295, fascia 36-50: 765, fascia 51-65: 554, fascia +65: 324): il confronto con l’anno 2020 mostra una significativa diminuzione nelle fasce 0-14 e over 50 (-350). I prestiti Il servizio prestito vede al contrario una crescita significativa rispetto all’anno precedente: 2021 (2020) 91.227 (62.404) di cui 29.087 in sede (21.413) 23.529 in entrata (17.510) 22.826 in uscita (14.344) rinnovi: 6.368 (4.157) rinnovi web: 9.687 (4.980) Gli iscritti totali – residenti a Seregno - sono 24.019.
Info
Incontri Amministrare una Città

Cinque incontri con docenti e professionisti per avere una visione “a tutto campo” dei differenti e complessi aspetti dell’amministrazione di una città. Questo è il contenuto di “Amministrare una città”, che per i 5 giovedì di marzo (sala consiliare, ore 18.30) offre la possibilità a consiglieri comunali e assessori di confrontarsi sui principali temi delle politiche di governo, dalla rigenerazione urbana alla pianificazione strategica, alle politiche di coesione dell’UE legate all’utilizzo dei fondi comunitari. L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale. Dichiara il Presidente del Consiglio Comunale, Davide Nicolussi: “L’iniziativa nasce per offrire ai neoeletti l’opportunità di acquisire le competenze chiave di base per assumere con maggiore consapevolezza il ruolo nobile e complesso, di rappresentanza e di governo dell’Ente locale. Un impegno e un obiettivo che ho inteso come prioritario da subito dopo la mia elezione. Un’opportunità che, in accordo con la Conferenza dei Capigruppo, abbiamo voluto estendere anche ad altri rappresentanti delle forze politiche presenti in consiglio comunale, ai dipendenti comunali e a tutti i cittadini del territorio e oltre mediante la trasmissione pubblica.” Le conferenze sono organizzate in presenza in sala consiliare, a partire dalle ore 18.30 e trasmesse in diretta YouTube sul canale del Comune di Vimercate, in modo che rimangano accessibili non solo agli amministratori ma a chiunque fosse interessato ai temi trattati. PROGRAMMA “AMMINISTRARE UNA CITTÀ” Giovedì 3 marzo 2022 - La pianificazione territoriale tra rigenerazione urbana e sostenibilità locale. Relatore: arch. Maurizio Cabras, consulente ANCI Giovedì 10 marzo 2022 - Servizi pubblici e appalti: la complessa scelta del partner privato. Relatore: prof. avv. Paolo Sabbioni Giovedì 17 marzo 2022 - Il complesso rapporto tra indirizzo politico e responsabilità gestionale. Relatore: dr. Gianluca Caruso, dirigente del Comune di Cinisello Balsamo (MI) Giovedì 24 marzo 2022 - Pianificazione strategica: attori, stakeholders e responsabilità politica. Relatore: prof.Renato Ruffini Giovedì 31 marzo 2022 - U.E: La programmazione ordinaria europea 2021-2027. I fondi europei a gestione diretta della Commissione Europea e la politica di coesione nella pianificazione nazionale e regionale. Relatore: dr. Gianluca Pinnelli - Funzionario Ufficio Europa - Comune di Vimercate
Info
Controllo di Vicinato. Firmato il protocollo in Prefettura

Nella mattina di mercoledì 23 febbraio alla presenza del prefetto Patrizia Palmisani numerosi Sindaci della Provincia di Monza e Brianza, fra cui anche il Sindaco di Seregno Alberto Rossi, hanno provveduto a firmare il Protocollo d’intesa per l’implementazione del modello della sicurezza integrata e del progetto “controllo di vicinato”. Con questa firma la Prefettura di Monza e della Brianza si impegna a sostenere il progetto ‘Controllo di Vicinato’ attraverso il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, coinvolgendo le Forze di polizia territorialmente competenti e coordinando la loro attività con quella delle Polizie locali. A Seregno sono 13 i gruppi di vicinato attivi e che collaborano con la Polizia Locale aiutando gli agenti nel lavoro di controllo del territorio: Auditorium, Toscanini, Lazzaretto, Stazione, Paci, San Salvatore, San Carlo, Stadio, Nobel-Como, Solferino, Bottego, Giusti-Boccaccio, Linate. Inoltre è in fase di costituzione un quattordicesimo gruppo relativo al quartiere Consonno. Complessivamente sono 240 le famiglie coinvolte. Il gruppo più nutrito è quello del quartiere San Salvatore con 40 famiglie. Un’esperienza proficua che con la firma di questo accordo acquisirà maggior efficacia grazie alla partecipazione delle forze dell’ordine che fanno riferimento alla Prefettura.
Info
Crisi Ucraina. Ricevuta una delegazione a Palazzo Landriani.

In seguito all’escalation della crisi Ucraina con l’avvio delle operazioni militari che hanno visto le forze armate russe oltrepassare i propri confini, stamane il Sindaco Alberto Rossi ha invitato e incontrato una piccola delegazione di cittadine ucraine. In città, secondo le ultime rilevazioni dell’anagrafe, sono 413 le persone residenti di nazionalità ucraina. A Palazzo Landriani sono state accolte Oksana Kolotynska e Inna Lupul, rappresentanti della comunità ucraina, che hanno condiviso le loro preoccupazioni viste le notizie che arrivano dalle loro famiglie: aeroporti bombardati, strade distrutte, connazionali spaventati da quanto potrà accadere nei prossimi giorni. Il primo cittadino ha espresso loro il sostegno di tutta la comunità seregnese e si è impegnato, alla luce della proposta di diverse associazioni in città, a collaborare alla costruzione di un momento nel fine settimana in cui esprimere un gesto di sostegno ampio e condiviso per manifestare la vicinanza a questo popolo colpito dalla guerra.
Info
Mostra Otto Marzo

In concomitanza con la festa dell’Otto Marzo, la Famiglia Artistica Seregnese 2018 e il Comune di Seregno propongono la mostra evento “Arte al profumo di mimosa”, una selezionatissima collettiva alla quale partecipano ventinove artiste seregnesi (e non solo) e che si svolgerà dal 5 al 13 marzo presso la sala civica Ezio Mariani. La mostra della Fas 2018 per la Festa della Donna è una tradizione a cui, negli ultimi due anni, si è dovuto totalmente o parzialmente rinunciare: nel 2020 la mostra fu annullata, mentre lo scorso anno è stata svolta all’aperto con la affissione per le strade cittadine di ventisette grandi manifesti (iniziativa che riscosse un notevole apprezzamento da parte del pubblico). Quest’anno, però si torna ad una proposta più convenzionale e tradizionale. Alla collettiva partecipano le artiste già invitate all’edizione annullata del 2020 e all’iniziativa dei manifesti del 2021: Valeria Angelini, Nicoletta Arbizzoni, Rita Bagnoli, Miri Brigo, Giovanna Camera, Laura Croci, Annamaria Fino, Federica Mandelli, Camilla Molteni, Angelica Negretti, Brigida Negretti, Francesca Scarfiello, Sandra Trabattoni, Grazia Vismara. A loro si aggiungono BettyBellu’, Carmen Caimi, Caterina Calzaferri, Mariangela Colacitti, Averil Cooper, Sabrina Lissoni, Marinella Riva, Tiziana Trezzi, Aurora Vettori. Ogni artista espone una singola opera, con l’eccezione delle icone di Carmen Caimi, che sono state pubblicamente esposte in rare occasioni. Alla mostra, sono abbinate anche alcune performance poetiche di Domenica Alati, Myrna Bongini, Mariella Caspani, Monica Orsi e Maria Altomare Sardella.
Info
Walk the line

Prosegue e si diversifica l’attività portata avanti dagli educatori che animano il progetto “Walk the line”, che ha l’obiettivo di prevenire e contrastare la dipendenza da alcol e sostanze fra gli adolescenti. È stato attivato infatti in quattro istituti scolastici – CFP di Seregno, CFP di Meda, Istituto Tecnico Bassi di Seregno e Modigliani di Giussano – uno sportello di ascolto dove saranno distribuiti volantini, biglietti da visita e gadget, raccolte segnalazioni e soprattutto recepiti i bisogni dei ragazzi e delle ragazze. Sono più di 1700 gli studenti e le studentesse coinvolte in un percorso che proseguirà fino al termine dell’anno scolastico, per un totale di quindici settimane di attività che vedranno coinvolti otto educatori per un monte ore complessivo di 98 ore. Partita ad agosto dell’anno scorso con diversi gazebo nelle serate dei fine settimana estivi che hanno garantito una presenza fissa e continuativa, l’attività di Walk the Line nasce dalla volontà di aprire una canale di comunicazione con le ragazze e i ragazzi nei luoghi che frequentano maggiormente. Un approccio proseguito nei mesi più freddi nelle vie del centro il sabato pomeriggio e che riprenderà nelle ore serali con l’arrivo della primavera. Finanziato da Regione Lombardia con i fondi per gli interventi a favore di giovani ed adulti a grave rischio di marginalità, Walk the Line è realizzato da Cooperativa Sociale Atipica, da Associazione Antes di Agrate Brianza e dal Servizio Multidisciplinare Aurora. Attorno al progetto, con funzione di rete, ci sono Ats Brianza, Asst Brianza, le scuole superiori del territorio e il Comune di Seregno, con i Servizi Sociali e la Polizia Locale.
Info
Chiude il punto tamponi comunale

Si è conclusa l’attività del centro tamponi organizzato dall’Amministrazione Comunale nell’Auditorium di piazza Risorgimento. Dopo tre settimane di servizio, il Centro (similmente a diverse strutture analoghe nei vari comuni) chiude per aver esaurito la propria funzione. Il sensibile calo dei contagi registrato negli ultimi giorni e le importanti modifiche apportate lo scorso 7 febbraio dal Governo alle normative per le quarantene nell’ambito scolastico (non ci sono più classi in Dad per quarantene e sorveglianza attiva) ha quantitativamente molto circoscritto l’utenza interessata al servizio. Grazie alla collaborazione con i medici, gli infermieri, Gruppo Comunale di Protezione Civile e personale amministrativo volontario, nelle sei giornate di attività del Cento sono stati eseguiti un centinaio di tamponi a bambine e bambini, ragazze e ragazzi cittadini della città o frequentanti le scuole di Seregno.
Info
T’El Disi Mi: anche nel 2021, un migliaio le segnalazioni

Un migliaio di segnalazioni in dodici mesi. Per il terzo anno consecutivo, si conferma costante il flusso di messaggi che hanno raggiunto il portale delle segnalazioni T’El Disi Mi: un ordine di grandezza di attività che qualifica in maniera importante il servizio reso. Se, infatti, è vero che le segnalazioni al Comune pervengono da molti canali, i messaggi inoltrati a T’El Disi Mi concorrono a formare un prezioso quadro di insieme su cui costruire ragionamenti e riflessioni. Nel dettaglio, sono state esattamente 985 le segnalazioni aperte dai cittadini nell’anno solare 2021. Di queste, 984 sono state riscontrate, una è ancora in fase di analisi. “Riscontrate”, naturalmente, non è sinonimo di “risolte”: se la maggioranza delle segnalazioni riguardano problemi puntuali e risolvibili in tempi relativamente brevi (buche da riparare, rami di alberi pericolanti, cartelli divelti), non mancano vere e proprie istanze (nuovi arredi urbani, modifiche della viabilità: istanze che devono essere opportunamente valutate e non possono venire accolte a priori), interventi che riguardano situazioni di competenza di enti diversi dal Comune (tratti stradali di competenza di Anas, strutture di proprietà di Rete Ferroviaria), indicazioni su tematiche generali e spesso generiche (deiezioni animali, situazioni di degrado in aree dismesse, richiesta di controlli della Polizia Locale in aree diffuse). Vi sono, poi, segnalazioni che sono di proposta (“potreste installare una casetta dell’acqua?”, “Potete aggiungere anche il catasto nella Agenda Elettronica per Appuntamenti?”). Complessivamente, gli utenti iscritti al servizio T’El Disi Mi sono 1188, dei quali 305 si sono iscritti nel corso del 2021.
Info
Scuolabus, in arrivo un nuovo pullman

Nella giornata di ieri, lunedì 14 febbraio, è entrato in esercizio il nuovo scuolabus che nei prossimi anni avrà il compito di servire le scuole d’infanzia pubbliche del Comune di Seregno. In occasione di questa prima messa in strada è stato organizzato un momento simbolico di festa e affidamento del bus alle bambine e ai bambini della scuola materna Nobili. Presenti per l’occasione il sindaco Alberto Rossi, il vicesindaco Roberto Marini e l’assessora Federica Perelli, la Dirigente Scolastica Fiorella Mancuso, per Stie l’amministratore delegato Pierluigi Zoncada il direttore generale Annarita Polacchini. Il nuovo mezzo – un Iveco mod. A50/S30/VI, classe Euro 6 – sostituisce il vecchio scuolabus, immatricolato il 2 ottobre del 1996 (classe Euro 0) ed arrivato al suo venticinquesimo anno di servizio! L’acquisto è stato perfezionato grazie a contributi ottenuti tramite la partecipazione dell’ente a un bando regionale, per un investimento complessivo che supera gli 80mila euro. Il mezzo è stato affidato in comodato d’uso alla Società Stie che è affidataria del servizio di trasporto pubblico urbano nel territorio di Seregno.
Info
Nuovi seregnesi: consegnato il millesimo “Kit Bebè”

Questa mattina è stato consegnato dal Sindaco Alberto Rossi e dall’assessore Laura Capelli “Kit Bebè” a Maria Chiara Porta e Tommaso Raia, mamma e papà di Elia Raia, nato il 26 gennaio: è il millesimo bambino a ricevere questo regalo di benvenuto. Non presenti al momento, ma partecipi anche i fratelli maggiori di Elia, Samuele e Giosuè. L’idea del Kit Bebè si è concretizzata nel 2019. Da allora ai neogenitori, grazie alla preziosa collaborazione con le Farmacie di Seregno, il Comune ha consegnato un contenitore latte multiuso, una confezione di salviettine detersione seno, una confezione di coppette assorbilatte, un succhietto micro 0-2 mesi, una confezione di salviettine per il cambio, un pacco di quattro pannolini taglia 2, un tubetto di pasta per il cambio, un flaconcino di liquido dermotergente, un barattolo di burro corpo per la mamma. Insieme a questi prodotti, ed è una novità inaugurata con il millesimo nato, il Kit contiene anche due libri: il libro per bambini “Cikibom” e il libro per i genitori, in alternativa: “Quando sono nato” o “La prima volta che sono nata”.
Info
Dichiarazione del sindaco Alberto Rossi relativa al Piano Urbano del Traffico

Riguardo ai commenti che stanno circolando circa la prospettiva di introdurre un regime di sosta regolamentata in piazza "Linate - 8 ottobre 2001, per non dimenticare" (l’area del mercato che durante la settimana funge da parcheggio della stazione ferroviaria, che per comodità chiameremo piazza Linate), occorre fare chiarezza. Non esiste alcuna prospettiva di breve termine che, nei prossimi anni, porterà a regolamentare a pagamento la sosta in piazza Linate. Quanto sta circolando nasce da quanto riportato nella proposta di Piano Urbano del Traffico, proposta prossima all’adozione. Il testo introduce un tema di analisi più complessivo: l’area della stazione ferroviaria diverrà sempre più un polo e un crocevia strategico della nostra città. I lavori di riqualificazione della stazione e parallelamente la realizzazione del capolinea della metrotranvia Seregno-Milano (e, nel progetto definitivo, i due ambiti saranno opportunamente raccordati, come fortemente richiesto dalla nostra Amministrazione e ottenuto di recente) ridefiniranno in maniera profonda tutto il comparto, sia in termini di conformazione che in termini di utilizzo. In vista di questa ridefinizione, occorre una analisi approfondita per assumere tutti gli elementi di valutazione e immaginare scenari nuovi per le aree di parcheggio strettamente pertinenziali alla stazione ferroviaria (e, in questo, gli spazi di piazza Linate saranno ovviamente strategici), al fine di un loro futuro ottimale utilizzo. E con un unico obiettivo: incentivare il più possibile l’utilizzo del trasporto pubblico (quindi, è fondamentale approntare un sistema di parcheggi che facilitino un accesso comodo e veloce all'interno della stazione), nella più generale cornice di incoraggiare la mobilità sostenibile locale alternativa (ciclabile, car pooling, ecc.), per offrire un miglior servizio e accessi alla mobilità ferroviaria più semplici e rapidi. E dunque chiaramente con l’attenzione a non adottare nuove modalità di mobilità per il raggiungimento della stazione che paradossalmente finiscano con il disincentivare la mobilità ferroviaria, di cui anzi promuoviamo la crescita rispetto al trasporto su gomma. Si tratta, quindi, di analisi finalizzate al medio e lungo e periodo, con l’intento di non arrivare impreparati alla nuova situazione e con nessun obiettivo volto a “fare cassa”: qualunque risultato ci si prefigga, sarà possibile solo disponendo di strumenti di controllo e di regolamentazione, che è concetto ben più ampio ed articolato della semplice tariffazione della sosta. La situazione cambierà, al termine dei lavori di metrotranvia non vi saranno alcuni stalli di parcheggio attualmente esistenti e ve ne saranno di nuovi. Per questo occorre questa fase di studio, che riguarda non solo i parcheggi, e che durerà anni, fino a quando i lavori sopra citati non vedranno il loro completamento, e fino a quando non sarà più compiutamente delineata la rete di piste ciclabili intorno all’area. Nello scenario attuale, non è alle viste alcun ripensamento delle attuali regole di sosta in piazza Linate: gli stalli rimarranno a sosta libera.
Info
Proroga demolizione edificio ex Esselunga, sede del centro vaccinale di Vimercate.

L’immobile continua ad essere sede del centro vaccinale, come richiesto da ASST. La Giunta Comunale ha approvato, nella seduta del 9 febbraio, la proroga dei termini della demolizione dell'edificio ex Esselunga, attualmente sede del centro vaccinale Covid-19 di Vimercate. La demolizione dell'immobile e dei parcheggi è una delle clausole contenute nella convenzione urbanistica del 2016, che ha dato luogo alla costruzione e alla successiva apertura del supermercato di via S. Maria Molgora. Già alla firma della convenzione le parti si erano riservate la possibilità, se ci fosse stato interesse comune, di valutare il mantenimento del vecchio edificio per un suo riutilizzo, senza aumentare in alcun modo le superfici stabilite nella convenzione stessa. Quando, con l'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Monza ha manifestato la necessità di aprire un centro vaccinale, Esselunga ha offerto la disponibilità dell'edificio, prorogandone la demolizione fino al novembre 2022. Con il persistere dell'emergenza sanitaria, Esselunga e ASST hanno poi stipulato un nuovo contratto di comodato per il quale è necessario un ulteriore rinvio dei termini della demolizione, ora prorogati al 31 dicembre 2023. Dichiara la Vicesindaco Mariasole Mascia: “Desideriamo ringraziare gli operatori coinvolti che continuano a dimostrare in modo concreto la loro disponibilità e la loro attenzione verso una struttura e un servizio divenuti molto importanti, non solo per la città ma per tutto il Vimercatese. E il nostro ringraziamento va anche ai volontari, impegnati ogni giorno con dedizione nel dare un’assistenza pronta ed efficiente ai nostri cittadini.”
Info
Rinnovo convenzione con l’Ordine Avvocati di Monza per il servizio Sportello Legale con sede in Biblioteca.

Rinnovata la convenzione fra Comune di Vimercate e Ordine degli Avvocati di Monza per l'apertura dello Sportello Legale del Cittadino presso la Biblioteca di Vimercate. Il servizio, gratuito e aperto al pomeriggio il terzo martedì di ogni mese, mette a disposizione un professionista per informare e indirizzare i cittadini sulle procedure legali e sulla fruizione di prestazioni professionali degli avvocati. In particolare il servizio si occupa di: - illustrare le azioni giudiziarie esperibili per la tutela dei propri diritti e interessi; - illustrare tempi e costi di un giudizio, con particolare riferimento agli oneri tributari e alle spese legali, anche in caso di soccombenza; - informare circa requisiti e condizioni per accedere alla difesa d’ufficio e al patrocinio a spese dello Stato; - illustrare le procedure di risoluzione alternativa delle controversie, anche tramite camere arbitrali, di conciliazione o risoluzione alternativa, anche costituite presso lo stesso Consiglio dell’Ordine; - illustrare i vantaggi derivanti in termini di tempi e costi dall’utilizzo di tali procedure; - illustrare le modalità per pattuire il compenso; - illustrare le formalità necessarie ai fini del conferimento dell’incarico; - illustrare i diritti e gli obblighi derivanti dal conferimento dell’incarico, quali il rispetto delle norme deontologiche e del principio di trasparenza da parte del professionista, la necessità di rendere noto il livello di complessità dell’incarico e di fornire informazioni utili in merito agli oneri ipotizzabili sino alla sua conclusione, nonché la prevedibile misura del costo della prestazione professionale, con particolare riferimento alla distinzione tra oneri, spese e compenso professionale; - spiegare come rivolgersi al Consiglio dell’Ordine qualora vi sia mancanza di accordo con il proprio difensore, al fine di raggiungere una conciliazione. La prima convenzione è stata firmata nel febbraio 2021 ma la piena operatività dello sportello ha potuto essere garantita solo dal mese di maggio, a causa della chiusura dei locali della Biblioteca per l'emergenza sanitaria. In sette mesi di operatività si sono rivolte al servizio 22 persone. Lo Sportello Legale riaprirà al pubblico nel mese di marzo, sempre su appuntamento, che si può richiedere telefonando al numero 039/6659206, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12:30 e dalle 14 alle 16, oppure scrivendo a sportellolegale@comune.vimercate.mb.it.
Info
Avvio campagna contro l’abbandono dei sacchetti di rifiuti nei cestini portarifiuti

Si intensifica l'impegno dell'Amministrazione Comunale nel contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti nei cestini presenti in città. Dal 15 febbraio, per due giorni la settimana, squadre composte da agenti di Polizia Locale e operatori CEM Ambiente addetti allo svuotamento dei cestini andranno ad aprire e a verificare il contenuto dei sacchetti di rifiuto indifferenziato depositati nei cestini o a terra nelle loro vicinanze. Lo scopo è la ricerca di elementi con cui risalire all'autore dell'abbandono, che sarà poi multato. Dichiara l'assessore alla cura della città, Sergio Frigerio: "Ci prefiggiamo l'obiettivo di ridurre questo fenomeno non limitandoci più alla sola sensibilizzazione ma intervenendo con maggiore incisività, aumentando l'attenzione e i controlli, anche perché ci risulta che molti di questi comportamenti siano di tipo seriale". Si sta intanto completando la posa dei 50 cestini nuovi acquistati di recente, posizionati con un criterio che ha tenuto conto anche delle richieste pervenute tramite le segnalazioni dei cittadini.
Info
Incontro in biblioteca con la scrittrice Elisabetta Motta

Nell’ambito di “Pagine Parole. Incontri, visioni, narrazioni”, rassegna di incontri con l’autore organizzati dalla biblioteca civica Ettore Pozzoli, venerdì 18 febbraio, alle ore 21, ci sarà l’occasione di ascoltare l’autrice seregnese Elisabetta Motta nella presentazione il suo ultimo libro “Mostri e prodigi. Mito arte e letteratura dall’antichità ai giorni nostri” edito dalla casa editrice Pendragon. Durante la serata, momenti dedicati alla lettura dei testi poetici affidati alle voci di Paola Turroni e Davide Ferrari si alterneranno alle musiche di Vincenzo Zitello, che eseguirà all’arpa alcuni dei brani ispirati al mondo dei bestiari “Mostri e prodigi” conduce il lettore nel mondo affascinante di alcune creature fantastiche della mitologia antica, che si è tramandata fino ai giorni nostri acquisendo simbologie e significanti sempre diversi. Elisabetta Motta è docente di lettere, saggista e organizzatrice di eventi culturali. Collabora con la Casa della poesia di Monza ed è condirettrice artistica della Rassegna Mirabello Cultura presso la Villa Reale di Monza.
Info
Consiglio Comunale dei Ragazzi

È tornato a riunirsi, seppur in videoconferenza, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze che in data odierna ha proceduto a nominare sindaca Greta Milan della scuola secondaria Mercalli e vice sindaco Giulio Patrì della scuola primaria Cadorna. Il sindaco Alberto Rossi, intervenuto in corso di seduta, e l’assessora all’istruzione Federica Perelli hanno introdotto il tema che costituirà il filo conduttore dei lavori del CCR di quest’anno: una riflessione legata all’esperienza sportiva, soprattutto alla dimensione del tifo. La richiesta fatta ai ragazzi, e già introdotta da un animato dibattito in corso di seduta, è di raccogliere testimonianze di esperienze legate allo sport e ad esperienze significative di tifo, intese come esperienze positive di tifo a favore o esperienze negative di tifo contro. Nella prossima riunione del CCR, in programma indicativamente nel mese di maggio, si intende procedere ad una raccolta di queste esperienze e ad un confronto con protagonisti del mondo dello sport. L’appuntamento finale del percorso del CCR di quest’anno vorrebbe essere un evento che sia inserito nel cartellone della Seregno Sport Week e coinvolga tutte le scuole, primariamente in un’esperienza di tifo positivo.
Info
Laghetto San Carlo, spostate le tartarughe

L’abbandono di diversi esemplari di tartaruga non autoctoni presso il laghetto di San Carlo ha reso necessario, d’intesa con Legambiente e il Wwf Insubria, un intervento di cattura per tutelare la biodiversità di questo spazio prezioso. Una scelta obbligata, essendo questa specie infestante. I lavori partiranno indicativamente lunedì prossimo, 14 febbraio. Si comincerà dalla manutenzione del verde, previo abbassamento del livello dell’acqua, per poi procedere alla cattura delle tartarughe palustri – si stima siano circa quindici – che saranno messe a dimora in una vasca dotata di ossigenatore per il trasporto di animali vivi, consegnati poi a una struttura che se ne prenderà cura. Il Laghetto di San Carlo, uno specchio d’acqua artificiale di circa 175 metri quadri, alimentato dall’acquedotto comunale, è stato oggetto di una riqualificazione conclusa nel 2013 che ne ha scongiurato l’interramento. Luogo di riproduzione di anfibi, custodisce una biodiversità di grande interesse in un ambiente urbano. Lo spazio, situato nel Parco Falcone Borsellino, tra le scuole di via Pacini e il campo sportivo, è oggetto di una convenzione tra Comune di Seregno, Legambiente Seregno e Wwf Insubria, per la collaborazione finalizzata al monitoraggio, gestione e promozione del Laghetto rinnovata per cinque anni nel 2019. Gli aggiornamenti sono consultabili al sito laghettosancarlo.blogspot.com.
Info
Statistiche della Popolazione

Popolazione residente al 31.12.2021 Maschi 21818 Femmine 23403 Totale 45221 Cittadini stranieri residenti al 31.12.2021 Maschi 1497 Femmine 1969 Totale 3466 Numero famiglie Totali 20080 Di cui 2356 con almeno un componente straniero Movimenti demografici anno 2021 Nati Maschi 174 (di cui stranieri 30) Femmine 140 (di cui stranieri 20) Totale 314 (di cui stranieri 50) Morti Maschi 223 (di cui stranieri 1) Femmine 239 (di cui stranieri 3) Totale 462 (di cui stranieri 4) Immigrati Maschi 832 (di cui stranieri 145) Femmine 871 (di cui stranieri 198) Totale 1703 (di cui stranieri 343) Emigrati Maschi 861 (di cui stranieri 204) Femmine 827 (di cui stranieri 215) Totale 1688 (di cui stranieri 419) Matrimoni e unioni civili celebrati in città Matrimoni religiosi 37 Matrimoni civili 65 Unioni civili 4
Info
Presentazione del rapporto sulla sinistrosità stradale di Vimercate.

La Polizia Locale ha pubblicato nel mese di gennaio il rapporto annuale sulla sinistrosità stradale, che raccoglie i dati sugli incidenti stradali acquisiti durante gli interventi degli agenti in servizio sulla rete stradale cittadina. La relazione è stata presentata alla Giunta Comunale dal Comandante Vittorio De Biasi nel corso della seduta del 2 febbraio. Nel 2021 sono stati rilevati 85 incidenti stradali (9 in più rispetto al 2020, uno solo mortale e 33 con feriti), per un totale di 211 persone coinvolte, un dato che si attesta al 70% rispetto alla media dell’ultimo decennio. Il valore statistico dei dati raccolti nel 2021 ha però un peso relativo nella comparazione con quelli degli anni precedenti, dovendo tenere conto del calo significativo del traffico nei periodi del lockdown. Più di un terzo degli incidenti (36%) sono frontali-laterali, provocati da mancato rispetto della precedenza, mentre per un 32% si tratta di tamponamenti. In quanto mezzo in assoluto più utilizzato, è sempre l’automobile la protagonista del maggior numero degli incidenti, con un numero significativo di veicoli a due ruote, però: 26 fra motocicli, ciclomotori e biciclette, con inevitabili conseguenze sulla gravità delle lesioni riportate dalle vittime: l’unico incidente mortale rilevato ha avuto come vittima proprio un motociclista. Mancato rispetto della distanza di sicurezza, mancato obbligo di dare precedenza ed eccesso di velocità sono le tre violazioni rilevate con maggiore frequenza; solo 2 i casi di guida in stato di ebbrezza, un caso di guida senza patente e uno di guida con patente sospesa. In un solo caso si è avviata la procedura per accertare l’omicidio stradale. La relazione fa rilevare come distrazione e stanchezza siano le reali cause alla base del maggior numero di episodi. Non hanno rilevanza, sotto questo punto di vista, il dato relativo all’età media dei conducenti (compresa fra 35 e 65 anni, cioè coloro che passano il maggior numero di ore alla guida) o quello relativo alle condizioni meteo: 68 incidenti sugli 85 totali sono avvenuti con strada asciutta. Ciò a dimostrazione ulteriore di come la responsabilità dei sinistri non si possa attribuire ad altro se non al comportamento tenuto sulla strada. Gli incidenti si concentrano nei giorni feriali - quando al traffico locale si somma quello di attraversamento - e nelle fasce orarie di maggiore traffico, fra le 8 e le 11 del mattino e poi nel tardo pomeriggio. La rilevanza delle limitazioni alla circolazione dovute ai periodi di lockdown diventa evidente nella distribuzione degli incidenti sui mesi: quelli da “zona rossa” o “zona gialla”, ovvero gennaio (6 incidenti) e febbraio (5), hanno visto cali più significativi, poi i dati tornano a salire: 10 in marzo e in giugno, 9 in aprile e un picco di 12 a settembre. Le arterie di gran lunga più interessate sono le strade provinciali, dove il traffico non conosce sosta nell’intero arco della giornata e dei diversi periodi dell’anno. Spicca il dato della SP45 Vimercate-Villasanta (15 incidenti), seguono la via Galbussera (6 incidenti), la via Ravasi (5) e la SP2 Monza-Trezzo (4 sinistri). Sulla Vimercate-Villasanta si è verificato anche l’unico incidente mortale del 2021. Il rapporto mette in evidenza come spesso i veicoli coinvolti sulle arterie di scorrimento siano motoveicoli, ciclomotori o biciclette, cioè quelli che non offrono alcuna protezione ai conducenti, cui queste strade offrono bassi standard di sicurezza per la circolazione degli utenti più deboli. Necessario quindi insistere sul percorso intrapreso dal Comune di Vimercate per realizzare interventi diretti alla moderazione dell’aggressività del traffico e mirati sulle strade statisticamente più pericolose. Negli ultimi due anni gli uffici di Palazzo Trotti hanno ottenuto risorse regionali per 120.000 euro che sono andati a cofinanziare interventi su alcuni punti critici della rete viaria comunale, individuati attraverso un'approfondita analisi statistica e storica della frequenza degli incidenti. In via Motta, in via Pellizzari e in via Cremagnani si sono realizzati incroci rialzati con attraversamenti pedonali e potenziamento della segnaletica, mentre sono attesi per il prossimo biennio la progettazione e la realizzazione, da parte della Provincia di Monza Brianza, della rotatoria all’incrocio tra la SP45 Vimercate-Villasanta e via del Salaino, finanziata da Regione Lombardia con 800.000 euro.
Info
Covid e scuola: 45 classi tra quarantena e sorveglianza Il Punto Tamponi comunale a disposizione della comunità scolastica.

Sono attualmente 45 le classi delle scuole della città impegnate direttamente ad affrontare l’emergenza Covid. Nel dettaglio: Asilo nido: 1 classe quarantena Scuola dell’infanzia: 9 classi quarantena Scuola primaria: 15 classi quarantena e 1 classe sorveglianza Scuola secondaria di primo grado: 5 classi quarantena e 3 classi sorveglianza Scuole secondarie di secondo grado: 1 classe quarantena e 10 classi sorveglianza. Il Comune di Seregno è schierato al fianco degli studenti residenti in città (sia frequentanti le scuole di Seregno che frequentanti anche istituti di altri Comuni): per loro, da martedì scorso, è stato attivato nell’Auditorium di piazza Risorgimento un Centro Tamponi. Una settantina i tamponi somministrati nelle prime due giornate di funzionamento, con le richieste in costante aumento: il Centro è accessibile senza appuntamento nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30. Alberto Rossi, sindaco: “Ringrazio tutti coloro che hanno offerto la loro disponibilità ad attivare questo servizio, significativo e non scontato. Un risultato che è stato reso possibile grazie all’apporto della Protezione Civile e di Seregno Soccorso, alla presenza di medici, infermieri e personale amministrativo volontario e ad Ats che ha messo a disposizione i tamponi”.
Info
Il Bando Regionale dei Distretti del Commercio porta in dote nuovo arredo urbano al centro storico

Un restyling in piena regola coinvolgerà in queste settimane le vie del centro cittadino. Sono in corso le opere di posa dei nuovi arredi urbani per i quali è stato ottenuto un cofinanziamento nell’ambito del bando promosso da Regione Lombardia a sostegno dei Distretti Urbani del Commercio. Per partecipare al bando era stata creata una importante sinergia tra Comune di Seregno, Rete di Imprese ViviSeregno, Camera di Commercio Milano Monza e Lodi, Apa Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza, Cna del Lario e della Brianza, Unione Artigiani della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. Una rete di assoluta rilevanza che ha saputo conquistare un contributo di 80 mila euro finalizzato ad azioni di promozione delle attività (tra cui il portale di e-commerce legato al territorio seregnostore.it), nonché alla valorizzazione dello spazio urbano. L’investimento complessivo per il nuovo arredo supera i 120 mila euro (cofinanziati dal Comune di Seregno per il 70 per cento) e migliorerà la vivibilità del centro storico: previsto l’acquisto di 55 panchine, 65 cestini dei rifiuti, 27 fioriere, 45 rastrelliere portabici, 62 tra dissuasori e delineatori, nonché due pensiline portabici. Parte dell’arredo verrà destinata a sostituire l’esistente, ormai ammalorato. I lavori di posa sono iniziati nella giornata di mercoledì 2 febbraio e proseguiranno per le prossime settimane. Le pensiline (pensate per via Formenti e per Corso Matteotti) ed i portabici saranno collocati in un momento successivo.
Info
Cambia il Regolamento del Centro Diurno Anziani: valorizzata la corresponsabilità degli utenti

Un nuovo regolamento per la gestione del Centro Diurno Anziani “Nobili”: lo ha approvato il Consiglio Comunale nel corso della riunione di martedì 1 febbraio. Il nuovo Regolamento rappresenta un aggiornamento della precedente disciplina, in vigore da dodici anni: si è, quindi, provveduto ad individuare un nuovo percorso che conservasse i punti di forza dell’esperienza consolidata ma che fosse più aggiornato rispetto all’evoluzione della società. Il Regolamento conferma la natura di “servizio comunale” del Centro, natura che, più della forma associativa pura, appare più idonea a garantire la continuità nel tempo e la qualità della gestione tecnica. Pur nell’orizzonte di questa scelta, il Regolamento intende confermare l’opzione del coinvolgimento diretto dei frequentatori nella gestione operativa delle attività. Consolidando e opportunamente adattando l’esperienza preesistente, il Regolamento fa salva la possibilità di chiunque di frequentare nella massima libertà gli ambienti di via Schiaparelli, ma individua un percorso che recupera la qualità dell’esperienza propria della dimensione associativa, cioè quella di poter proporre iniziative, organizzarle ed esprimere il proprio gradimento per quanto accade. Un percorso di partecipazione attiva che si traduce nel versamento di una quota (di importo assolutamente simbolico, attualmente 10 euro annui), nella facoltà di partecipare alle iniziative strutturate e nel diritto a far parte dell’assemblea dei frequentatori e di essere eletti nel Comitato Esecutivo del Centro, organismo in cui due rappresentanti dei frequentatori, il direttore tecnico incaricato ed il funzionario referente del Comune di Seregno collaborano alla conduzione operativa del servizio. Inoltre, sono state eliminate le figure dei rappresentanti del Consiglio Comunale in seno al Comitato Esecutivo. Tal figure, istituite in un’epoca storica ormai lontana e reiterate nelle varie modifiche regolamentari, hanno cessato di avere una validità pratica: il Consiglio Comunale non ha, nella legislazione vigente, compiti gestionali di nessun tipo, ma solo compiti di indirizzo e programmazione. I rappresentanti del Consiglio Comunale, quindi, hanno un significato presso Enti o assemblee (per esempio, le Consulte delle Associazioni) in cui si dibatte di programmazione e indirizzi generali, mentre appaiono fuori luogo in un contesto dove sono esclusivamente in gioco temi di minuta gestione.
Info
Al via un punto tamponi dedicato alla comunità scolastica
Seregno (MB) - A partire da domani, martedì 1 febbraio, sarà attivo ogni martedì e giovedì, dalle 9 alle 12.30, un punto tamponi allestito presso il foyer dell’Auditorium in Piazza Risorgimento dedicato esclusivamente alla comunità scolastica di Seregno. Una soluzione resa possibile innanzitutto grazie alla disponibilità di quattro medici che garantiranno la loro presenza a titolo gratuito – Mariarita Cajani, Maurizio Ostaldo, Agostino Silva, Paolo Viganò – a loro volta assistiti da due infermieri volontari e da due amministrativi che si occuperanno delle registrazioni dell’esito dei tamponi su sistema informativo regionale. Il punto tamponi è rivolto esclusivamente ad alunni e studenti (compresi quelli che frequentano scuole al di fuori del territorio del Comune), dal nido alle secondarie superiori, non al personale docente, ed esclusivamente per i seguenti casi: • Contatti di caso in sorveglianza attiva a T0/T5; • Contatti di caso asintomatici in quarantena per la chiusura di quarantena; • Casi asintomatici per la chiusura di isolamento. Alberto Rossi, sindaco di Seregno: “Un obiettivo importante per la nostra città, obiettivo che raggiungiamo dopo un intenso lavoro: appena avute le autorizzazioni ad avviare il servizio, ci siamo attivati per far avere, nel periodo più sollecito possibile, anche a Seregno un punto tamponi, così da dare alle famiglie l’opportunità di effettuare, gratuitamente e in città, il tampone a bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Devo ringraziare i medici, gli infermieri e i volontari che gratuitamente mettono il loro tempo al servizio della città e Ats e Asst per la fornitura del materiale sanitario”.
Info
Furto informatico alla scuola speciale Rodari: intervento del Comune per ripristinare la dotazione
Seregno (MB) - Il Comune di Seregno contribuirà al ripristino della dotazione informatica della Scuola Speciale Rodari, dotazione informatica gravemente compromessa dopo il furto perpetrato da ignoti l’altra settimana. In particolare, il Comune mette a disposizione – nella più ampia cornice della convenzione con la Scuola Speciale - un fondo da 4 mila euro, che verrà destinato all’acquisto di sei computer utilizzati per la didattica. Il contributo del Comune completa in misura importante il percorso avviato con una sottoscrizione popolare di sostegno: le risorse che generosamente sono pervenute alla Direzione Scolastica da vari sottoscrittori privati verranno destinati all’acquisto di tablet degli alunni e di altri materiale, principalmente utilizzato per la comunicazione dei bambini affetti da autismo. Il Settore Tecnico del Comune è già attivato per provvedere alle riparazioni che si rendono necessarie per i danneggiamenti operati dai ladri. Alberto Rossi, sindaco: “Oltre al danno economico, pur molto importante, il furto nel laboratorio della Scuola Speciale della Rodari ha portato con se un diffuso sentimento di sdegno. La Scuola Speciale, infatti, rappresenta un’eccellenza del nostro territorio nell’ambito dell’inclusione scolastica di bambini diversamente abili e, di conseguenza, il furto è stato percepito come un gesto odioso contro le persone più fragili della nostra comunità. Come Comune ci siamo messi immediatamente a disposizione sia per riparare i danni, sia per riacquistare per intero il materiale rubato. D’intesa con la dirigente abbiamo concordato di valorizzare il gesto di quanti hanno generosamente contribuito alla sottoscrizione pubblica lanciata all’indomani del furto. Perché, se è importante e doveroso rimediare al danno economico e ripristinare al più presto la piena operatività didattica, riteniamo che rinforzare la grande rete di solidarietà che si è stretta attorno alla Scuola Speciale possa alimentare un sentimento costruttivo e creare un circolo virtuoso di vicinanza e sostegno. Per parte nostra, come Amministrazione, siamo costantemente impegnati (sia prima che dopo questa vicenda) a sostenere con il massimo delle forze le attività della Scuola Speciale”.
Info
Dichiarazione del sindaco Alberto Rossi e dell’Assessore alle Politiche Sociali Laura Capelli in merito all’apertura delle Case della Comunità da parte di Asst Brianza
Seregno (MB) - Nella giornata di giovedì 20 gennaio Asst Brianza ha aperto, a Giussano, l’Ospedale di Comunità e la Casa della Comunità – centro che riunisce servizi ambulatoriali specialistici, punti assistenza per le fragilità, l’ambulatorio infermieristico di comunità – che garantirà la progettazione di interventi di carattere sociale e di integrazione sociosanitaria. La Casa della Comunità è una delle prime due strutture che Asst Brianza apre sul territorio, l’inizio della declinazione di un modello di assistenza sanitaria meno incentrato su grandi ospedali e più adeguato per dialogare con il territorio. Un modello che noi condividiamo e sosteniamo. Nella prima fase, come ha spiegato Guido Grignaffini, direttore socio sanitario di Asst Brianza, la Casa della Comunità di Giussano avrà in carico anche i cittadini di Seregno. Nel programma di sviluppo del progetto, questa prima fase sarà superata quando anche in città sarà aperta una Casa della Comunità, struttura che non solo è preventivata, ma che ha già una definita ed individuata collocazione individuata nella palazzina a fianco dell’Ospedale Trabattoni – Ronzoni. Prima dell’attivazione, però, occorrono importanti interventi strutturali ed impiantistici, già progettati e con risorse finanziarie già individuate. Dichiarazione del direttore sanitario di Asst Brianza Guido Grignaffini "Siamo davvero soddisfatti per il lavoro sin qui svolto, con la collaborazione di tutte le realtà territoriali e dei sindaci in primo luogo. Il modello messo in campo è quello di un presidio di salute di prossimità, più vicino ai bisogni e alle aspettative dei cittadini; adeguato ad una reale presa in carico territoriale della domanda di assistenza delle persone. La Casa della Comunità di Giussano è un primo passo nel percorso di potenziamento della rete territoriale, che a regime vedrà 14 strutture attivate sul territorio della nostra Asst della Brianza. Tra le altre, il piano di lavoro prevede l'attivazione di una Casa della Comunità all'interno del Presidio Trabattoni Ronzoni di Seregno, attraverso la ristrutturazione della palazzina di Direzione Sanitaria. I lavori di ristrutturazione, finanziati con le risorse del PNRR, consentiranno di valorizzare il ruolo del Presidio di Seregno nella presa in carico dei pazienti nella fase post ospedaliera e sul territorio, integrando l'offerta riabilitativa già presente con servizi ambulatoriali specialistici, di cure primarie, infermieristici e di integrazione con i servizi sociali”.
Info
Il sindaco Alberto Rossi e l’assessore Ivana Mariani nella nuova sede della Delegazione Operativa di Confcommercio

Seregno (MB) - Il Sindaco Alberto Rossi e l’assessore allo Sviluppo Economico Ivana Mariani hanno, nei giorni scorsi, reso visita alla nuova sede della Delegazione Operativa di Confcommercio, sede ubicata in via Medaglia d’Oro Mariani. All’incontro erano presenti Ermanno Gatti e Simone Errico, rispettivamente Presidente e Segretario di Confcommercio Alta Brianza, oltre che Maurizio Lissoni, presidente della Rete di Imprese ViviSeregno. Dopo la fusione delle proprie delegazioni di Seregno e Desio, confluite in Confcommercio Alta Brianza, l’associazione rappresentante di categoria ha voluto confermare la propria strategia organizzativa di presenza capillare sui territori, a fianco degli operatori: ecco, quindi, che – collocata la sede istituzionale a Desio – Confcommercio Alta Brianza ha mantenuto un presidio importante, con una delegazione operativa collocata nel cuore centrale della città. “Siamo molto contenti di questa scelta di Confcommercio – ha detto l’assessore Ivana Mariani –: la fusione tra le delegazioni di Desio e Seregno, necessaria per garantire maggiore efficienza operativa, si associa ora ad una rinnovata presenza sul territorio della nostra città, presenza che alle spalle avrà un’organizzazione rinforzata ma che continuerà ad essere, per gli operatori del Commercio ed anche per l’Amministrazione Comunale, un interlocutore presente ed attento, con il quale proseguire le molte collaborazioni avviate e già in atto”. “Abbiamo mantenuto la promessa fatta nel corso dell’assemblea straordinaria del 18 ottobre a Desio – ha detto Ermanno Gatti, presidente di Confcommercio Alta Brianza -. La nostra presenza in un contesto così importante e strategico come Seregno, si rafforza, in una nuova sede, al servizio delle imprese del territorio”.
Info
Iniziati i lavori di manutenzione straordinaria delle aree verdi
Seregno (MB) - Sono partite in questi giorni le manutenzioni straordinarie che coinvolgeranno dodici aree verdi della città, per un investimento complessivo di circa 250mila euro. Interventi puntuali che hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni dei giardini rendendoli sempre più spazi sicuri e luoghi adatti alla socialità. Nel corso di questa settimana l’azienda incaricata dei lavori ha iniziato eliminando la siepe che circondava il giardino di via delle Grigne angolo via Valassina, aprendo finalmente l’area verde allo spazio urbano circostante. Inoltre, si è provveduto a effettuare le potature delle alberature presenti nell’area al fine di rendere lo spazio più ordinato e restituito alla cittadinanza. Dopo la rivisitazione del giardino delle vie delle Grigne si procederà con abbattimenti di esemplari malati o morti, nuove piantumazioni, potature e forniture e posa di nuovi elementi di arredo a favore della socializzazione nelle seguenti aree: • Giardino via Mameli (Don Francesco Mariani); • Giardino vie Santuario/Cairoli; • Giardino via Carrà (intervento già portato a termine) • Giardino vie Ripamonti/San Carlo; • Giardino asilo via San Carlo; • Parco del Ceredo; • Giardino Scuola Nobili; • Parco Caduti di Nassirya; • Giardino via Alfieri; • Giardino via Trabattoni (madre Teresa di Calcutta); • Giardino via Colombo (ex Trancia Villa). Giuseppe Borgonovo, assessore ai Lavori Pubblici: “Un risoluto intervento di manutenzione straordinaria ha dato una prospettiva nuova ad un’area, quella di via delle Grigne, che era poco percepita come giardino pubblico e che presentava problemi di sicurezza e sorvegliabilità. Con le prossime forniture, completeremo il ritrovato giardino pubblico con la posa di alcuni elementi di arredo urbano”.
Info
Certificati anagrafici in tabaccheria: raddoppiano gli esercizi aderenti
Seregno (MB) - Raddoppia la rete dei tabaccai a cui è possibile rivolgersi per il rilascio di certificazioni anagrafiche. Dopo il positivo periodo di sperimentazione del servizio (1056 certificati rilasciati dall’attivazione, nel giugno 2021), alle cinque tabaccherie aderenti se ne sono aggiunte altrettante disponibili a partecipare all’operazione. Sempre di più il servizio consente ai cittadini di ottenere certificati anagrafici in punti convenzionati dislocati in vari punti della città senza dover prenotare un appuntamento e beneficiando di una estensione oraria molto più ampia rispetto a quella proposta dagli uffici comunali. Il tutto a fronte del costo aggiuntivo di due euro per ogni certificato. Questo l’elenco completo delle tabaccherie, individuate tramite un’apposita convenzione tra il Comune di Seregno e la Federazione Italiana Tabaccai: o Bar Toc - Piazzale Madonnina, 12 - Quartiere Santa Valeria; o Tabaccheria n. 6 - Via San Carlo, 61 - Quartiere San Carlo; o Vizi e Sfizi - Via Trabattoni, 27 - Quartiere Centro; o Al Baretto - Via Macallè, 89 - Quartiere Lazzaretto; o Bar Number One - Piazza Correggio, 1 - Quartiere Ceredo. o Tabaccheria Cattaneo - via Umberto - Centro Storico o Tabaccheria Hu - piazza XXV Aprile - Stazione Ferroviaria o Bar Tabacchi Rossini - via Valassina 77 - Quartiere Consonno o La Ele - via Garibaldi 82 - Centro Storico o Bar Commercio - via San Rocco 35 - Quartiere San Rocco.
Info
DIDATTICA ALL’APERTO, L’INSEGNAMENTO OLTRE LA PANDEMIA
Vimercate (MB) - Si intitola “Didattica all’aperto” il progetto lanciato dall’Amministrazione Comunale, che punta a portare nuove esperienze in ambito scolastico attraverso una didattica innovativa e nuovi spazi di apprendimento. Il progetto di fattibilità, approvato dalla Giunta lo scorso 22 dicembre, mira a riqualificare gli spazi all’aperto delle scuole cittadine, da quelle dell’infanzia a quelle secondarie di primo grado, tenendo conto anche delle nuove esigenze didattiche nate dalle problematiche legate all’emergenza sanitaria, che impongono ormai la rottura del tradizionale schema che vede l'aula al centro della didattica e spingono alla ricerca di soluzioni alternative per fare scuola. L’Amministrazione Comunale ha raccolto le esigenze e le proposte provenienti dalle scuole e ha quindi elaborato lo studio, prevedendo varie soluzioni possibili per ogni plesso cittadino. Proposte che saranno di nuovo sottoposte al confronto con i Dirigenti Scolastici, in un primo incontro in programma per il prossimo 12 gennaio, in cui saranno illustrati i dettagli di quanto si andrà a realizzare. L’aula all’aperto L’aula all’aperto è l’espressione diretta dell’ampliamento degli spazi chiusi verso quelli all’aperto rispetto ai quali non rappresentano un distinguo ma ne sono la continuità educativa e formativa. Le aule esterne sono composte da una pavimentazione e da una struttura in acciaio che regge una pensilina per la copertura di uno spazio netto pari a a circa 49 mq., adeguato alle norme vigenti sul rispetto delle distanze fra gli occupanti. La struttura è provvista di allacciamento alla rete elettrica per l’illuminazione. Lo spazio all’aperto con copertura Nell’ambito delle scuole materne, la tipologia di struttura di copertura non è più un’aula ma uno didattico-ludico all’aperto che garantisce la possibilità di sostare all’esterno in qualsiasi condizione atmosferica. La superficie di riferimento è di circa 28 mq. I giochi stampati Attraverso l’utilizzo di giochi stampati a terra, che riprendono i tradizionali giochi da cortile di un tempo, lo scopo è quello di ampliare lo spazio ludico-didattico rispetto ai laboratori al chiuso, anche qui guadagnando lo spazio esterno come estensione naturale delle aule didattiche. Con l’uso di materiali derivanti dalla segnaletica stradale saranno realizzate aree per varie tipologie di gioco, nelle porzioni di giardino già provviste di ombreggiatura degli alberi. Gli ambiti sportivi Parte degli spazi all’aperto sarà destinata all’attività didattico-sportiva, quale ampliamento degli spazi adiacenti alle zone delle palestre. In base alle differenti esigenze segnalate dalle scuole, sono individuate aree in genere già utilizzate a tale scopo da riqualificare e adeguare a un uso più sicuro e qualitativo per le lezioni di educazione fisica. Le aree identificate sono, in genere, caratterizzate da una pavimentazione in asfalto in condizioni deteriorate che ne rendono l’uso poco efficace e pericoloso. Le nuove pavimentazioni sono proposte con materiali a base di resina che rendono la superficie compatta e liscia in modo da essere sicura e ben definita cromaticamente e quindi facilmente individuabile da tutti. Nel suo complesso il progetto vede impegnare risorse per 710.000 euro (comprensivi di IVA e spese tecniche) per la progettazione degli spazi, lo studio di fattibilità, il progetto definitivo-esecutivo, e la realizzazione delle strutture, sfruttando i finanziamenti del Fondo Funzioni Fondamentali di Regione Lombardia, che avevano scadenza al 31 dicembre 2021 e che Palazzo Trotti ha impegnato grazie ai progetti elaborati dai propri tecnici . Dichiara il Sindaco, Francesco Cereda: “Sono particolarmente felice per essere riusciti a mettere in piedi questo progetto in così breve tempo, e di questo bisogna anche ringraziare gli uffici comunali. Si tratta di un’operazione che prende spunto dalla contingenza legata al Covid ma che andrà a mettere in campo strutture che poi resteranno a patrimonio delle nostre scuole andando ad arricchire gli spazi e dando nuove opportunità di sviluppo dell’offerta didattica, a tutto beneficio di tutti i nostri bambini e ragazzi che le frequentano e le frequenteranno in futuro. Questa operazione è un tassello che va a comporre quel concetto di città a misura di bambino che vorremmo costruire per il futuro di Vimercate.” Dichiara la Vicesindaco, Mariasole Mascia: “Le risorse stanziate dal Fondo Funzioni Fondamentali a favore dei Comuni hanno la finalità di ristorare i settori e le aree che hanno subito i danni più consistenti della pandemia e fra questi ci sono sicuramente le scuole. Abbiamo dovuto aspettare i chiarimenti del Governo sul loro utilizzo, con tempi che si facevano sempre più stretti, e quando questi sono arrivati gli Uffici comunali hanno dimostrato una capacità di reazione immediata, della quale li ringrazio. Ci hanno sottoposto la priorità appena ci siamo insediati e ci siamo coordinati anche con le scuole per elaborare un progetto che non è fine a se stesso, non è non limitato alla contingenza della pandemia ma si trasforma in un'opportunità per gli anni a venire.” Dichiara l’Assessore alla Cura delle Persone, Maria Teresa Foà: Siamo stati costretti a lavorare con tempi strettissimi, senza trascurare la correttezza dei processi e nel rispetto di un’etica di spesa dei fondi pubblici, che vanno utilizzati tutti e bene. Utilizzarli bene ha voluto dire rispondere a bisogni reali, che abbiamo rilevato da una relazione produttiva con i Dirigenti Scolastici. La scelta della didattica all’aperto trova le sue motivazioni nelle indicazioni del Ministero dell’Istruzione, secondo i principi dell’outdoor education, delle più recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze e della psicologia relazionale. Abbiamo rivolto lo sguardo oltre i presidi medici sanitari di prevenzione, considerando quegli effetti emotivi e psicologici anche di fragilità creati dall’emergenza sanitaria e creando nel contempo le premesse per un’innovazione della didattica che si affacci al “fuori”, in stretta relazione con l’ambiente esterno. L’ “aperto” è luogo di espressione e decompressione delle emozioni individuali e di gruppo, sostiene socializzazione e cooperazione tra pari ed è inclusivo, in quanto linguaggio universale comprensibile a tutti, sostiene l’autonomia, il pensiero logico e divergente. Non è solo la ricreazione, è uno spazio di opportunità educative e formative, è mondo reale, complesso e autentico, che consente una didattica rivolta sia agli aspetti naturalistici del paesaggio sia a quelli antropici”. Dichiara l’Assessore alla Cura della Città, Sergio Frigerio: “Sono due gli aspetti da sottolineare in questo progetto. Il primo è quello legato alla partecipazione, con un confronto cominciato a fine novembre, ancora prima che questa proposta prendesse corpo, quando abbiamo incontrato tutte le scuole per fare emergere esigenze legate alla qualità degli edifici, che vanno anche oltre questo progetto e che dovremo poi organizzare per priorità. Questo progetto è una prima risposta a quelle esigenze, con stanziamenti immediatamente disponibili. Il secondo aspetto che merita importanza è che intendiamo realizzare un intervento per ogni edificio scolastico,fra quelli proposti nel progetto di fattibilità. Intervento che andremo a concordare di nuovo in modo partecipato con i Dirigenti Scolastici. Abbiamo a disposizione un primo budget di 504.000 euro, ai quali saranno aggiunti i risparmi derivanti dai ribassi di gara, con cui potremo realizzare gli interventi che a un primo passaggio mettiamo “in panchina”. I lavori saranno eseguiti entro l'estate 2022, in tempo per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2022-2023. I plessi scolastici vimercatesi sono 13, distribuiti nei due istituti comprensivi, dalle scuole dell’infanzia a quelle secondarie di primo grado e sono frequentati da quasi 2.500 alunni.
Info
Continua a crescere il progetto dei micromercati
Seregno (MB) - Prosegue il lavoro di ampliamento dell’offerta commerciale nei micromercati distribuiti nei diversi quartieri della città. Un progetto avviato nel 2021 che ha garantito negli scorsi mesi la presenza di banchi diffusi nei quartieri Ceredo in via Tiziano (con un banco di ortrofrutta e uno di prodotti ittici) e Lazzaretto in via Bellini (con un banco di ortofrutta). A partire dalla prossima settimana questa offerta verrà implementata con due nuovi banchi: a partire da mercoledì 12 gennaio si aggiungerà nel quartiere Lazzaretto un banco drogheria, mentre nel quartiere San Carlo, nel parcheggio della scuola dell’infanzia in via San, a partire da venerdì 14 gennaio arriverà un banco di ortofrutta. Cresce dunque il progetto dei micromercati diffusi, nati dall’interlocuzione positiva con i comitati di quartiere, che si vanno ad affiancare ai due mercati cittadini di Piazza Linate e di Santa Valeria.
Info
Il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2022
Seregno (MB) - Il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione 2022, una delibera che consentirà all’ente di evitare d’iniziare l’anno in esercizio provvisorio garantendo fin da subito la massima operatività alla struttura comunale, situazione che non si verificava da molti anni. Chiare le scelte dell’amministrazione: tutelare in questo momento chi vive una condizione di fragilità implementando i fondi per la spesa sociale, migliorare i servizi e al contempo abbassare la pressione fiscale, proseguire il percorso di valorizzazione del patrimonio pubblico con investimenti che mirino a riqualificare strutture esistenti, sanare situazioni di degrado e abbandono, creare nuovi spazi per la collettività. La previsione di spesa per quel che riguarda l’ambito sociale è di 11.111.199€, compresi gli interventi dell’Ambito dei servizi sociali. Si tratta di una percentuale pari al 33% delle uscite complessive della parte corrente del bilancio che cubano complessivamente 42.400.168€. Un aumento del 16,8% rispetto allo scorso anno che sta a significare un impegno forte del Comune per non lasciare indietro nessuno e garantire un sostegno a chi, anche a causa della pandemia, sta vivendo un momento di difficoltà. Importante anche il capitolo che riguarda gli investimenti, giunti complessivamente dall’inizio del mandato a quota 25 milioni di euro. Tante le opere finanziate che vedranno la luce nel prossimo triennio, fra cui: la realizzazione del Centro Sportivo “8 marzo” (1.212.000€), il rifacimento della copertura e la realizzazione del cappotto per l’isolamento termico della scuola materna “Andersen” (650.000 euro), la manutenzione straordinaria dell’asilo nido Aquilone” (600.000€), l’adeguamento dei presidi antincendio nelle scuole (320.000 €), la rifunzionalizzazione della ex Caserma della Polizia Stradale che ospiterà la Polizia Locale; per il 2023 e 2024 si prevede la ristrutturazione del Palazzetto Sportivo di via Gramsci (500.000€), la realizzazione della rotatoria in via Nazioni Unite (500.000€). Il bilancio di previsione approvato nel corso della seduta del 28 dicembre prevede anche l’alleggerimento della pressione fiscale grazie all’innalzamento della fascia d’esenzione Irpef, portata a 15.000€, grazie alla quale si andrà ad incrementare la quota di circa 2.000 famiglie che dall’inizio del mandato non devono pagare. Prosegue anche il lavoro di riduzione dell’indebitamento del Comune, passato dai 319.254€ del 2018 ai 58.916€ del 2022 con una prospettiva di azzeramento per il prossimo futuro.
Info
BOTTI DI CAPODANNO VIETATI, L’ORDINANZA E LE RACCOMANDAZIONI DEL SINDACO

Vimercate (MB) - Il Sindaco Francesco Cereda ha firmato l’ordinanza che impone il divieto di far esplodere botti o petardi di qualsiasi tipo, dal 31 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, in luoghi pubblici o privati, nelle immediate vicinanze di abitazioni e di altri luoghi ove siano presenti persone e animali, con particolare riguardo ai luoghi di cura. Le motivazioni del provvedimento riguardano la prevenzione dei disagi e dei danni che fuochi d’artificio e petardi possono provocare alla salute delle persone e degli animali, nonché il rischio di incendi. Si aggiunge la particolare situazione dovuta all’emergenza sanitaria in corso: è necessario evitare il più possibile incidenti o infortuni che provochino il ricorso alle cure ospedaliere, in un periodo in cui le strutture sanitarie si trovano a dover gestire la pesante pressione dovuta alla pandemia. L’ordinanza richiama inoltre al rispetto del Decreto Legge governativo che vieta fino al 31 gennaio le feste, gli eventi e i concerti che implicano assembramenti di persone in spazi aperti. Alle Forze dell’Ordine è demandato il controllo sul rispetto del provvedimento: le violazioni sono punite con sanzioni da 25 a 500 euro e con il sequestro del materiale pirotecnico.
Info
Annullato concerto del 4 gennaio
Vimercate (MB) - Vi informiamo che a causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria di questi ultimi giorni, a scopo precauzionale e per massima prudenza, il concerto del gruppo “Gospel Times”, organizzato dal Comune di Vimercate per martedì 4 gennaio 2022 alle ore 21.00, nel Santuario della Beata Vergine del Rosario, è stato annullato.
Info
Lavori di riqualificazione in Municipio: Due progetti per complessivi 944mila euro, con il “cantiere della conoscenza”
Vimercate (MB) - Approvati dalla Giunta, nella seduta prenatalizia del 22 dicembre, due progetti esecutivi che riguardano interventi importanti sul palazzo municipale di piazza Unità d'Italia. I lavori cui si dà esecuzione con il primo progetto riguardano la messa in sicurezza dei solai oggi compromessi, del tetto dell'ala non nobile, della facciata prospiciente Piazza Unità d’Italia e della scala d’ingresso presso il corpo storico di Palazzo Trotti. Opere che daranno una nuova configurazione all’area di accesso al palazzo, al fine di garantire una migliore accessibilità dallo scalone ai piani nobiliari. Qui, con il secondo progetto, si elimineranno le barriere architettoniche attraverso la costruzione di un ascensore e la modifica del vano scala. L'importo totale stanziato ammonta a 944.703 euro (IVA e spese tecniche comprese). Il complesso architettonico di Palazzo Trotti è oggetto di vincolo monumentale e l’intero progetto intende seguire le linee guida del Ministero dei Beni Culturali, finalizzate ad assicurarne la tutela e garantirne la protezione e la conservazione architettonica, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva. Per questo, prima di redigere i progetti approvati dalla Giunta, è stata eseguita un’attenta analisi dei luoghi, che oltre a prevedere un primo rilievo architettonico degli ambienti, ha realizzato un’indagine più approfondita attraverso quello che è stato definito il “cantiere della conoscenza”, svolta da Alfredo Vergani, docente universitario e storico dell'arte. Il progetto architettonico che ne consegue coniuga aspetti tecnici, funzionali e di valorizzazione dello spazio, apportando un significativo miglioramento dei luoghi, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi, mantenendone il carattere, l’autenticità e soprattutto l’atmosfera che li contraddistingue e che li rende unici. In breve, fare riemergere gli aspetti storici del Palazzo valorizzando ciò che già esiste senza aggiungere elementi nuovi, in modo da favorire la lettura degli ambienti antichi.
Info
“COLORA LA SPERANZA”, DISEGNI ALL’HUB VACCINALE DI VIMERCATE
Vimercate (MB) - Dopo il successo della mostra dedicata al pittore Andy Warhol, a partire dal 7 dicembre ad abbellire le pareti del centro vaccinale ex-Esselunga di Vimercate sono esposte le opere del progetto “Colora la speranza”, una galleria permanente di disegni a tecnica libera realizzati dagli alunni dei Circoli scolastici Manzoni e Don Milani, coinvolgendo tutta la popolazione scolare di Vimercate dai 6 ai 13 anni. L’iniziativa è stata ideata dal personale infermieristico, accolta dai volontari della Protezione Civile Comunale, rappresentati da Franco Gemma e Antonio Congiu, e successivamente coordinata dall’ ASST Brianza, nella persona del Dott. Antonio Urti, e dal Comandante della Polizia Locale di Vimercate, dott. Vittorio De Biasi, che hanno coinvolto i dirigenti dei due Circoli scolastici, prof.sse Elena Rossi e Mariateresa Chieli. L’attività promossa dal corpo docente, volta alla realizzazione di un elaborato che richiamasse tematiche di attualità come la pandemia e proiettasse le attese in un futuro di speranza, ha consentito di affrontare l’argomento “Covid19” con una tecnica di approccio didattico finalizzata a far emergere come i ragazzi vivono e interpretano questo momento, proiettandolo in un disegno ragionato in cui fissare il proprio “sentire”. Importante è stata la risposta all’iniziativa con un livello sia di partecipazione sia qualitativo superiore alle aspettative. Complessivamente sono stati consegnati ed esposti 209 elaborati. I disegni a tecnica libera che sono stati valutati nell’ambito delle rispettive Direzioni di circolo. Questa prima selezione ha suddiviso gli elaborati in due gruppi “in concorso” e “fuori concorso”. Le opere realizzate (singole o di gruppo) sono state valutate in due distinte selezioni ed esposte separatamente. Alla mostra è associato un concorso che premia sia i lavori singoli (5 alunni della primaria e 3 studenti della secondaria di primo grado) che i lavori di gruppo (5 alunni della primaria e 3 studenti della secondaria di primo grado), per un totale di 16 premiati. Allo scopo di stimolare nei ragazzi l’interesse alla cultura e all’utilizzo delle nuove tecnologie, ai primi classificati delle scuole secondarie andrà un attestato di partecipazione al progetto, un tablet, una tessera junior e una per accompagnatore adulto, entrambe valide per un anno ai musei della Lombardia/Valle d’Aosta. Ai premiati delle scuole primarie saranno assegnati l’attestato di partecipazione al progetto, una valigetta con materiale artistico, una tessera junior e una per accompagnatore adulto, entrambe valide per un anno ai musei della Lombardia/Valle d’Aosta. Una commissione composta dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto, sceglierà gli elaborati da premiare. La commissione è composta da: Dott. Antonio Urti Dirigente, responsabile immagine e comunicazione ASST Brianza; Maria Teresa Foà, Assessore alle politiche sociali e istruzione del Comune di Vimercate, Davide Nicolussi, Presidente del Consiglio Comunale di Vimercate, Matilde Fumagalli, rappresentante del personale sanitario dell’hub vaccinale, Antonio Congiu, coordinatore del Gruppo Comunale Protezione Civile di Vimercate, Dott.ssa Elena Rossi, Dirigente Scolastico del Circolo Scolastico Manzoni e un docente da lei individuato, Dott.ssa Mariateresa Chieli, Dirigente Scolastico del Circolo Don Milani e un docente da lei individuato. La cerimonia di premiazione si svolgerà nella seconda decade del mese di gennaio 2022.
Info
IN BIBLIOTECA SERVIZI IGIENICI NUOVI: APPROVATO IL PROGETTO
Vimercate (MB) - La Giunta Comunale ha approvato nella seduta del 15 dicembre il progetto esecutivo per la riqualificazione dei locali dei servizi igienici al piano seminterrato della Biblioteca Civica, utilizzati dagli utenti e dai partecipanti ai corsi nelle aule studio adiacenti. I lavori riguardano non solo la sostituzione dei sanitari, oggi in parte lesionati o arrugginiti ma anche la riqualificazione completa dei locali: nuovi rivestimenti in piastrelle, nuovi pavimenti e nuove controsoffittature. Si aggiunge il rifacimento dell’impianto elettrico e di quello idrico-sanitario I lavori consentiranno anche di riorganizzare gli spazi interni ai locali, secondo le esigenze espresse dal personale del Sistema Bibliotecario, per ottimizzare alcuni spazi attualmente inutilizzati. Il costo totale dei lavori ammonta a 50.000 euro comprensivi di IVA e spese tecniche.
Info
Seregno aderisce all’Anagrafe Antifascista promossa dal Comune di Sant’Anna di Stazzema”
Seregno (MB) - La Giunta del Comune di Seregno ha deliberato l’adesione dell’ente all’Anagrafe Antifascista promossa dal Comune di Sant’Anna di Stazzema. Una scelta in continuità con il lavoro che l’Amministrazione sta promuovendo rispetto al tema fondamentale della memoria con iniziative come quella delle “Pietre d’inciampo” che si arricchirà a gennaio con una nuova posa dedicata a Giovanni Re, che segue quelle dedicate alla famiglia Gani e Ferdinando Silva. Il Comune di Seregno si aggiunge a decine di Comuni che hanno già deciso di rispondere positivamente al progetto del Comune lucchese che ha l’obiettivo di costituire un Comune virtuale antifascista, condividendo la volontà di affermare e rivendicare i principi raccolti nella Carta di Stazzema che sono alla base della nostra Democrazia, della Costituzione Italiana, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Info
Dichiarazioni del Sindaco Alberto Rossi
Seregno (MB) - Migliorare la qualità dei servizi erogati e proseguire nella realizzazione delle opere pubbliche riducendo, nel contempo, la pressione fiscale. Questo il primo risultato nel percorso che porta all'approvazione del bilancio preventivo 2022. Nella riunione di giovedì 16 dicembre, il Consiglio Comunale ha approvato le aliquote delle imposte e dei tributi comunali: il provvedimento più significativo è stata l'estensione della no-tax-area fino ai 15 mila euro annui, a fronte del limite previgente di 14 mila euro (e nel 2018 la soglia di esenzione era determinata in 12 mila euro). Complessivamente, quindi, il dieci per cento dei contribuenti sarà esonerato dal pagamento. A fronte di ciò, non sono previsti aumenti di sorta sulla Tassa Rifiuti e sull'Imu. Dall’inizio dell’attuale mandato amministrativo, si è costantemente agito nel senso di ridurre la pressione fiscale, con provvedimenti successivi mirati a garantire la sostenibilità della misura nel tempo. In tutte le azioni si è prestata un’attenzione primaria alle famiglie più fragili: l’estensione della no-tax-area, infatti, è una misura che tutela i redditi più bassi. La definizione delle tariffe rappresenta il primo passo verso l'approvazione del bilancio 2022, la cui discussione in Consiglio inizierà martedì 22 dicembre: dopo moltissimi anni, il Comune di Seregno tornerà ad avere il bilancio preventivo entro la fine dell'anno precedente l’esercizio di riferimento. Dopo molti anni, quindi, non si ricorrerà all'esercizio provvisorio: un risultato che testimonia la progressiva crescita della qualità organizzativa del nostro ente.
Info
Spazio InConTatto. Presentate le attività per il 2022
Lo spazio “InConTatto” nel quartiere Sant’Ambrogio scalda i motori per il 2022. La cooperativa Sociosfera che ha in gestione questo luogo prezioso ha presentato le attività che caratterizzeranno il prossimo anno, rivolte a tutte le fasce di età, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Gioco, studio, genitorialità, socialità. Sono questi i pilastri sui quali si è costruita l’offerta dei servizi da proporre alla cittadinanza con l’obiettivo di offrire servizi di qualità e opportunità di svago e conoscenza. Nello spazio di via Bottego è stato confermato il “Laboratorio del Fare”, attivato di recente, rivolto alla fascia d’età 7-11 anni, attivo il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, in cui competenze digitali, tecniche fotografiche e dimensione artistica si fondono permettendo ai ragazzi d’imparare dai grandi artisti del passato. Su prenotazione per i più piccoli (6-11 anni) ci sarà ancora la possibilità di cimentarsi con l’escape room a tema “Alice nel Paese delle Meraviglie”, mentre per i più grandi (10-15 anni) il martedì e il venerdì, dalle 16.30 alle 18.30, tornerà lo spazio “Glow Up” nel quale gli educatori assisteranno i ragazzi e le ragazze nel fare i compiti in un contesto in cui il gioco si mescolerà con l’attività di studio. Per i genitori previste due proposte: la prima, un ciclo d’incontri un sabato al mese da gennaio a giugno per affrontare tematiche inerenti la genitorialità e le tappe evolutive dello sviluppo dei bambini; la seconda: un ciclo d’incontri un sabato al mese da gennaio a giugno per conoscersi e confrontarsi, diventando supporto e sostegno reciproco. Dedicata agli anziani, a partire da gennaio, un’attività pensata specificamente per generare relazioni informali, favorire processi di invecchiamento attivo e di prevenzione dell’insorgenza di disturbi cognitivi. Infine, resta attivo su prenotazione lo sportello orientativo, un accompagnamento per richieste burocratiche, misure sociali, attivazione di interventi ad hoc.
Info
Il Comune di Seregno sbarca sulla APP IO

Prosegue il lavoro di ammodernamento dell’offerta digitale della Città di Seregno. Da pochi giorni è infatti attivo lo spazio del nostro Comune all’interno della APP “IO”, il punto unico di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente da smartphone. Accedendo con la propria identità digitale (Spid) o con la propria Carta d’Identità elettronica (Cie) sarà possibile ricevere notifiche relative a comunicazioni e scadenze di molti servizi afferenti al nostro Comune: avvisi di pagamento dei tributi, allerte delle Protezione Civile, segnalazioni ed emergenze, avvisi demografici, avvisi d’infrazione rilevata dalla Polizia Locale e avvisi relativi agli accessi in Ztl. Con questo ulteriore tassello si va a semplificare ancor di più il rapporto fra pubblica amministrazione e cittadinanza e a rendere sempre più accessibili i servizi comunali, il cui portale è già raggiungibile dal sito del Comune per quel che riguarda pagamenti tramite PagoPA, iscrizione a concorsi, atti amministrativi e comunicazioni, mentre con riferimento ai certificati anagrafici, oltre alla neonata anagrafe digitale nazionale è attivo l’accordo con i tabaccai della città che hanno aderito all’iniziativa per la stampa dei documenti.
Info
Reindeering Hunting dell’artista Maurizio De Rosa.

Domenica 12 dicembre la città partecipa all’evento Reindeering Hunting dell’artista Maurizio De Rosa, madrina la giovane Laura Arienti, studentessa dell’alberghiero Ballerini già premiata in alcuni concorsi di pasticceria.
Info
Spogliatoi rugby, al via il cantiere

Dopo un iter amministrativo piuttosto accidentato, che ha visto rinunciare più imprese assegnatarie dei lavori e quindi ha di molto ritardato l’avvio dei lavori, all’interno del Centro Sportivo Trabattoni alla Porada è stato finalmente avviato il cantiere per la costruzione di nuovi spogliatoi pertinenziali al campo da rugby. I lavori erano necessari in quanto le strutture esistenti non sono assolutamente congrue a garantire in maniera ottimale l’attività di un sodalizio che, al momento, può contare su oltre trecento tesserati e che per gli appassionati della palla ovale è un punto di riferimento prezioso per tutta la zona nord della Brianza monzese. Da qualche giorno la ditta Sial Impianti di Cusago, aggiudicataria dell’appalto, ha provveduto ad effettuare lo sbancamento, atto introduttivo alla gettata del basamento su cui verranno impiantati i nuovi corpi di fabbrica. I lavori, del valore complessivo di circa trecentomila euro, dovrebbero concludersi tra circa quattro mesi.
Info
Assegnazione benemerenze civiche

Si svolgerà alle ore 15.00 di giovedì 16 dicembre, presso la Sala Cleopatra di Palazzo Trotti, la cerimonia di consegna delle Benemerenze Civiche per il 2021, con le quali ogni anno l’Amministrazione Comunale premia chi, partendo da Vimercate o restando al servizio della città, le ha dato lustro conseguendo importanti risultati in ambito professionale, sportivo, artistico o di sostegno alla comunità. La cerimonia di quest’anno dovrà ancora rispettare i vincoli e le restrizioni imposti dall’emergenza sanitaria: ammessi in sala solo i premiati e gli accompagnatori, green pass obbligatorio per l’ingresso in Municipio e abolito il tradizionale rinfresco prenatalizio a chiusura dell’evento. I Cittadini Benemeriti di quest’anno sono: - La dottoressa Luisa Brembilla, medico di famiglia, apprezzata per autorevolezza professionale e per sensibilità e comprensione; - La Cooperativa Libraria Il Gabbiano, nota come uno dei principali centri dell’animazione culturale in città; - La professoressa Ileana Romano, docente del Liceo Banfi, da pochi mesi in pensione, impegnata tutt’ora nell’attività di promozione delle lingue straniere e di partnership internazionali volte agli scambi culturali fra studenti; - La professoressa Simona Bartolena, storica e critica d’arte di caratura nazionale, direttrice dello Spazio Heart di Vimercate; - ANPI Vimercate, impegnata a tutto campo nelle attività legate alla memoria della storia partigiana cittadina; - Giuseppe Motta (alla memoria), ex presidente del consiglio comunale di Vimercate, scomparso pochi mesi fa; - Lino Cavenaghi (alla memoria), scomparso a novembre 2020, per tutta la sua vita impegnato a favore di Oreno e della sua comunità; L’Amministrazione Comunale poi ha assegnato un attestato di merito a Gaudenzio Zebro, presidente della delegazione milanese dell’USCI (Unione Società Corali Italiane) e all’Associazione Dori Del Grossi.
Info
Contributi per la cura dei bambini durante le vacanze natalizie.

Un Bando degli Ambiti della Provincia di Monza e Brianza mette a disposizione rimborsi per consentire alle famiglie residenti nei Comuni della Provincia di Monza e Brianza, con entrambi i genitori lavoratori e/o o genitore single lavoratore, di beneficiare di un contributo per l'accesso ai Servizi Ponte e Servizi per l'infanzia a favore di bambini tra 0 e 11 anni, nei periodi di chiusura/vacanze scolastiche. “L’iniziativa è promossa e finanziata da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione famiglia - lavoro” - DGR 2398/2019 Il contributo è utilizzabile per l'acquisto del "Servizio Ponti" sul territorio di Monza e Brianza, presso gli Enti facenti parte dell'Albo dei fornitori di Offertasociale. In Seregno, gli enti convenzionati sono la Coop. Sociosfera e l'Istituto Candia.
Info
Protocollo d'intesa con Provincia MB per centro servizi progetti PNRR

La Giunta Comunale ha deliberato l’adesione al protocollo d’intesa con la Provincia di Monza-Brianza che istituisce il “Centro Servizi – sportello PNRR”, uno sportello virtuale di strumenti e competenze di natura economica, giuridica e strategica, a disposizione dei Comuni, sulle misure e i progetti attuativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Centro provinciale erogherà due tipologie di servizi, uno gratuito composto da servizi informativi, formativi e di prima assistenza, e uno aggiuntivo a pagamento a carico dei Comuni, attivabile a richiesta di questi ultimi, allo scopo di supportarli nella presentazione dei progetti durante la fase di partecipazione ai bandi PNRR e al fine dell’implementazione delle progettualità. Dichiara la vicesindaco Mariasole Mascia: “Siamo contenti che la Provincia di Monza abbia offerto ai Comuni questa opportunità, perché quella del PNRR è una delle partite più importanti e strategiche dei prossimi anni e ogni strada deve essere percorsa. Il Comune di Vimercate sta già lavorando sul tema con il suo Ufficio Europa, ma questa è un’occasione imperdibile di tornare a fare rete. Il nostro territorio ha un forte e urgente bisogno di ricompattarsi e di tornare a crescere unito. Questo è il momento giusto e Vimercate non può e non vuole mancare all’appello”. Il protocollo d’intesa è il risultato dell’azione di raccolta della progettualità del territorio avviata dalla Provincia nel primo semestre dell’anno e volta a identificare le iniziative programmatiche rilevanti per l’implementazione della ripresa economica promossa dal PNRR. Il Comune di Vimercate ha risposto all’invito inviando 10 proposte progettuali candidabili per i prossimi bandi che saranno pubblicati a valere sui finanziamenti del PNRR.
Info
Spazi per il Coworking: il Comune promuove un elenco ufficiale

Istituire un elenco pubblico ed ufficiale di soggetti fornitori di spazi e servizi di coworking operanti sul territorio di Seregno. E’ l’obiettivo operativo con cui il Comune di Seregno intende promuovere ed accompagnare soluzioni innovative di sviluppo economico e occupazionale che affrontino le sfide del cambiamento e la sempre crescente necessità di digitalizzazione, internazionalizzazione, qualificazione e competitività delle attività professionali e d’impresa. Il coworking è un nuovo stile lavorativo, caratterizzato dalla condivisione di un ambiente di lavoro con altri lavoratori, siano essi liberi professionisti, imprenditrici e imprenditori, start- upper, piccole imprese (anche artigianali), dipendenti d’azienda con possibilità di telelavoro, e realtà del Terzo Settore. Questi soggetti possono trovare uno spazio di lavoro attrezzato e dotato di servizi infrastrutturali (da quello più elementare delle rete informatica, del portierato e delle pulizie, fino – in alcune esperienze - alla presenza di un servizio di segretariato condiviso, ma anche uno spazio per l’accudienza di bambini piccoli, il CoBaby…), da un lato realizzando un risparmio economico rispetto alla necessità di dover acquistare/prendere in locazione un ufficio, attrezzarlo e gestirlo, dall’altro proiettando il lavoro in una dimensione più “sociale”, oltre i limiti angusti, sperimentati durante il lockdown, dell’isolamento all’interno della propria abitazione, in un contesto che magari è da condividere con altri familiari.
Info
Bandi “Seregno Riparte!”: quasi 800 mila euro a sostegno delle imprese

Trecentocinquantanove aziende sostenute per un contributo complessivo di quasi 800 mila euro: questo il bilancio conclusivo per il 2021 dei bandi Seregno Riparte!, contributi straordinari a favore delle imprese duramente provate dall’emergenza sanitaria. Nel dettaglio il bando Ristori era riservato a soggetti che avevano registrato un danno economico importante a seguito dell’emergenza sanitaria. Si è trattato di bandi con contributi a fondo perduto erogati con modalità “a sportello”, cioè fino ad esaurimento dei fondi disponibili (da un importo iniziale di 200 mila euro, il bando è stato rifinanziato fino al budget finale di 600 mila euro complessivi per accogliere il maggior numero di istanze possibili). I contributi sono stati erogati a 313 operatori, 109 dei quali commercianti ambulanti del mercato. Il bando di innovazione tecnologica favoriva imprese e lavoratori autonomi che, nel periodo di crisi, avevano investito per l’acquisto di prodotti e/o servizi informatici funzionali all’attività, in particolare per promuovere la digitalizzazione delle attività produttive e commerciali e il ricorso allo smart working e all’e-commerce. Sono stati 37 i soggetti beneficiari del contributi, di cui tre liberi professionisti. Questo bando si poneva in prosecuzione con quello del precedente anno a cui avevano aderito 136 imprese per contributi complessivamente erogati di oltre 200 mila euro. Il bando efficientamento energetico prevedeva l’erogazione di contributi a favore di imprese che, pur in periodo emergenziale, abbiano investito per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti elettrici e produttivi, nonché per l’utilizzo efficiente dell’energia attraverso l’acquisto di apparecchiature e macchinari a basso impatto ambientale. Un bando a cui hanno avuto accesso nove beneficiari.
Info
“VIVI il Natale”… tutti insieme!

Amministrazione Comunale, commercianti della rete di imprese ViviSeregno, associazioni del Volontariato Sociale, oratori della città: tutti insieme per Natale! Nel segno di “VIVI il Natale”, progetto coordinato da ViviSeregno, la città “fa sistema” per proporre un cartellone di eventi che, nel rigoroso rispetto delle norme sul distanziamento sociale, consenta di calarsi dentro lo spirito delle feste. Un cartellone in cui ciascuno darà il proprio contributo per valorizzare il bello e il buono che Seregno è capace di offrire.
Info
Avviato l’impianto di oltre quattromila alberi per due nuovi boschi in città

Oltre quattromila nuovi alberi (4039 per la precisione) per la formazione di due nuove aree boscate su complessivi tre ettari (30.000 mq) di suolo. Queste, in sintesi, le cifre di un intervento in corso di realizzazione, la più massiccia operazione di piantumazione nella storia della città. L’intervento rientra in una più ampia progettazione per cui il Parco GruBrìa (ente a cui sono affidate le aree tutelate a Parco Locale di Interesse Sovracomunale in undici Comuni) ha ricevuto un finanziamento regionale del valore complessivo di oltre 600 mila euro, con il quale verranno effettuati interventi di rimboschimento nei territori di Bovisio-Masciago, Cinisello Balsamo, Desio, Lissone, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo, oltre che a Seregno. Obiettivo complessivo degli interventi è aumentare il valore naturalistico ed ecologico dei terreni mediante l’attuazione di specifiche pratiche colturali finalizzate ad aumentare e completare la superficie, incrementare la funzione e la valenza dei corridoi ecologici, creare o incrementare micro ambienti favorevoli alla fauna selvatica, incrementare la biodiversità e valorizzare la componente paesaggistica ed estetica dell’area.
Info
In arrivo quattro nuove aree di sgambatura cani e il completo rifacimento delle sei esistenti

Con la rimozione delle strutture esistenti nell’area del Parco della Porada (l’attività è in corso in queste ore) è iniziato l’intervento che porterà alla città quattro nuove aree di sgambatura cani, oltre al completo rifacimento delle sei strutture esistenti. Nel dettaglio, le nuove aree saranno collocate in quartieri che oggi ne sono sprovvisti: a San Salvatore (nel parco), al Fuin (nell’area verde tra via Monti e via Parigi), a Sant’Ambrogio (nel parco di via Bottego Marzabotto) e al Ceredo, lungo via Luini. Completamente rinnovate nei materiali, invece, saranno le aree del parco Fratelli Longoni (via Reggio), del Parco Caduti di Nassiriya (via Carroccio), del Parco Meroni (skate park), del parco Giovanni Paolo II (lungo via Orcelletto), parco Due Giugno alla Porada e Parco Falcone e Borsellino, a San Carlo (qui, in particolare, l’area sarà ricollocata in una zona diversa dall’attuale, uno spazio più prossimo a via Platone). L’intervento del valore complessivo di duecentomila euro sarà eseguito dalla Cooperativa Solaris di Triuggio, che per concludere ha un tempo contrattuale di novanta giorni (salvo eventi imprevisti).
Info
Lavori scuola Saltini e riqualificazione strada campestre Vimercate-Sulbiate

La Giunta ha approvato, nella seduta del 23 novembre, il progetto esecutivo di adeguamento dell’impianto antincendio della scuola Don Zeno Saltini di Oreno, come da normativa relativa alla prevenzione incendi. L’impianto, realizzato secondo le prescrizioni degli elaborati di progetto, è costituito da due idranti dotati di manichette e lancia e completi di cassetta esterna e segnaletica, la rete di distribuzione in polietilene interrata ed in acciaio a vista e due pompe. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 98.769,05 euro (IVA e oneri compresi).
Info
Lavori sistemazione ex casa del custode scuola Ada Negri

Nella seduta del 16 novembre la Giunta ha approvato il progetto per i lavori di sistemazione all’ex casa del custode della scuola Ada Negri di Oreno. L’intervento prevede la demolizione dei tavolati delle stanze per creare un salone unico, la creazione di un servizio igienico adeguato, il collegamento diretto con la scuola (in modo da creare anche dal plesso oltre che dall’esterno), la creazione di nuovo ingresso indipendente dall’esterno sulla via principale, la chiusura della zona veranda verso l’uscita posteriore, la sostituzione degli infissi e delle porte, il rifacimento degli impianti di riscaldamento e quello delle linee di distribuzione, dell’impianto elettrico e dell’impianto telefonico, al quale sarà aggiunto il cablaggio per la rete internet. Il costo complessivo previsto è di 191.039,20 euro (IVA compresa). La riqualificazione della casa del custode è il progetto vincitore dell’edizione di CittadiNoi 2021, il Bilancio Partecipato del Comune di Vimercate, per il quale Palazzo Trotti aveva stanziato per intero i 100.000 euro che, da regolamento dell’iniziativa, vanno alla proposta più votata dai cittadini. I sostenitori del progetto chiedono al Comune di realizzare, nella casa disabitata da circa 10 anni, un locale da destinare a biblioteca e laboratorio didattico per i 280 alunni della scuola.
Info
Casetta dell'Acqua

Attesissima. Non c’è altro aggettivo per definire la nuova casetta dell'acqua, entrata in funzione in mattinata in via Pacini, davanti all’istituto scolastico Gianni Rodari. Si aggiunge a quella attiva dal 2014 in via Bellini al Lazzaretto, che rappresenta uno dei self service idrici più utilizzati tra gli oltre ottanta presenti a Monza e Brianza. L’inaugurazione, in presenza di Enrico Boerci e Gilberto Celletti (presidente e vicepresidente di Brianzacque) e del sindaco Alberto Rossi (accompagnato dal vicesindaco Roberto Marini e dall’assessora Federica Perelli) è stata salutata dalla partecipazione dei piccoli alunni di due classi della scuola dell’infanzia Rodari, un primo approccio consapevole al bene acqua e al suo valore. I bambini hanno donato al presidente Boerci alcuni disegni sul tema dell’acqua e del suo utilizzo consapevole, oltre concludere l’inaugurazione con un simbolico brindisi a base di acqua della casetta.
Info
Borse di studio

Segnalo l’iniziativa delle borse di studio per studenti che abbiano concluso le scuole secondarie di primo e di secondo grado con una votazione importante. Al seguente link tutte le info: http://www.comune.seregno.mb.it/news/4/7/11876/
Info
Tempi di attesa troppo lunghi ai passaggi a livello: Rete Ferroviaria Italiana rassicura: “lavoriamo per limitare le attese”

Rete Ferroviaria Italiana ha dato cortese e pronto riscontro alla richiesta con cui il sindaco Alberto Rossi sollecitava un intervento per ridurre i tempi di attesa ai passaggi a livello Bottego-Sabatelli e Macallè, tempi di attesa che nell’ultimo periodo si erano resi più lunghi. “Il passaggio a livello di via Bottego – ha spiegato Rfi - è stato recentemente interessato da interventi di upgrade tecnologico con l'installazione del sistema di Protezione Automatica Integrativa (PAI), composto da dispositivi radar che consentono il rilievo di eventuali ingombri e indebite occupazioni della sede ferroviaria da parte di persone e/o veicoli in corrispondenza dell'attraversamento stradale. In caso di rilevamento dei suddetti ostacoli, tale sistema garantisce le condizioni di sicurezza inibendo il transito dei treni con le barriere chiuse, fino all'accertamento della liberà dell'attraversamento”. Questi nuovi dispositivi, che migliorano in misura importante le condizioni di sicurezza dell’attraversamento, devono essere ancora calibrati in misura più definitiva: “In merito a questo aspetto si sta provvedendo ad ulteriori tarature ed aggiornamenti del sistema per migliorarne le prestazioni e limitare le prolungate chiusure delle barriere”. Per quanto concerne il passaggio a livello di via Macallè, le problematiche sembrerebbero superate: “l'impianto è stato interessato recentemente da un guasto puntuale verificato si durante lavori di rinnovo di binario della linea Seregno - Carnate, causando la prolungata chiusura delle barriere. L'anomalia è stata ripristinata con la sostituzione del componente tecnologico danneggiato nel corso dei lavori”. Nel ringraziare per il pronto interessamento, il sindaco Alberto Rossi si è raccomandato affinché gli interventi ancora necessari a minimizzare i tempi di chiusura degli attraversamenti siano realizzati nel più breve tempo possibile.
Info
Conciliazione Vita Privata / Lavoro

Lo spazio InConTatto è anche punto di accesso e informazioni circa i servizi e le opportunità che favoriscono la Conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro delle famiglie. La struttura di via Bottego, infatti, è collegata allo Sportello Conciliazione Famiglia –Lavoro, promosso dalla Rete Conciliazione Ats Brianza e coordinato da Cgil e Cisl, che nelle loro sedi di Monza ospitano le sedi principali dello sportello. Considerata una vera e propria strategia di sviluppo dalle politiche nazionali ed europee dei prossimi anni, la Conciliazione rappresenta una delle sfide più importanti per la realizzazione delle persone e per la crescita sociale ed economica della società: tenere insieme, in modo sostenibile, la dimensione lavorativa con la cura della famiglia (in particolare, dei figli piccoli e delle persone non autosufficienti) è un obiettivo che i servizi pubblici ma anche il privato sociale consentono di perseguire mettendo a disposizione una rete di servizi e agevolazioni normative ed economiche. Per accedere alle risorse informative della Rete, è possibile fare riferimento agli Sportelli Conciliazione : Cgil Monza e Brianza – 039.27.31.207 (giovedì pomeriggio) conciliazionemonzabrianza@cgil.lombardia.it Cisl Monza Lecco – 039.23.99.213 ( venerdì mattina) conciliazione.monzalecco@cisl.it E’ possibile avere un ulteriore aiuto per collegarsi agli sportelli ed orientarsi tra le opportunità della nostra città rivolgendosi allo Spazio InConTatto (inviando mail a incontatto@sociosfera.it).
Info
Colloquio del sindaco Alberto Rossi con il prefetto Patrizia Palmisani in merito alle controversie legate alla partnership Aeb – A2A

Data l’importanza del tema collegato alle vicende della partnership tra Aeb e A2a, ed in disparte il clamore non sempre corretto nei contenuti e soprattutto nei toni che essa suscita, abbiamo chiesto nei giorni scorsi un incontro al Prefetto di Monza, Patrizia Palmisani. Ci è parso infatti dovuto, per sensibilità istituzionale e quale rappresentazione e testimonianza della più ampia collaborazione e trasparenza, dare la nostra disponibilità a spiegare il nostro punto di vista sulla vicenda e a fornire ogni informazione opportuna. In accoglimento della nostra disponibilità, lunedì scorso io con l’assessore Giuseppe Borgonovo, il Segretario Generale Alfredo Ricciardi, il dirigente del Settore Finanziario Pietro Cervadoro ed il responsabile dell’Avvocatura comunale Vincenzo Andrea Piscopo, siamo stati ricevuti in Prefettura. L’incontro, nel quale il Prefetto era accompagnato dal Capo di Gabinetto, Giacomo Pintus, è stato lungo e davvero proficuo, caratterizzato, oltre che dal clima cordiale, soprattutto dal massimo rispetto istituzionale, nella condivisa volontà di approfondire nel modo più corretto i risvolti, certamente complessi, della vicenda ed affrontarli, per parte del Comune, secondo i migliori principi di legalità sostanziale. Dal Prefetto abbiamo ricevuto grande attenzione, nella comune consapevolezza che la nostra vicenda abbia risvolti assolutamente peculiari sotto il profilo normativo e giurisprudenziale.
Info
Borse di studio per studenti Its

E’ ormai ai nastri di partenza (il 21 ottobre è prevista l’inaugurazione dell’anno formativo alla sede di Fondazione Rizzoli a Milano, mentre le lezioni prenderanno avvio il successivo 22 ottobre) il corso di Istituto Tecnico Superiore (Its) che Fondazione Rizzoli promuove in città, appoggiandosi all’Istituto Martino Bassi con il quale si realizza una ideale continuità formativa tra i corsi superiori e la formazione post-diploma di Its. Il percorso formativo attivato in città da Its Rizzoli è di durata biennale ed è finalizzato a formare “Cloud and Data Security Specialist”, figura professionale avanzata nell’ambito della gestione e della sicurezza dei dati nelle reti informatiche. La nuova proposta formativa è stata raccolta molto positivamente dal territorio, tanto è vero che non è stato affatto difficile formare la classe. Il Comune di Seregno, che tra l’altro ha scelto di entrare a far parte di Fondazione Rizzoli, ha accompagnato il progetto Its sin dai primi passi: ora il processo di accompagnamento prosegue con l’istituzione di cinque borse di studio a favore di studenti meritevoli. Nel dettaglio, una borsa di studio del valore di mille euro, prevede una valutazione combinata del voto di diploma e della situazione economica evidenziata dall’indicatore Isee. Le altre quattro borse di studio, del valore di 500 euro, andranno agli iscritti all’Its diplomatisi al Martino Bassi con la migliore votazione, avendo un’attenzione particolare per le “quote rosa”. I dettagli del bando sono disponibili sul sito www.comune.seregno.mb.it.
Info
“Walk the line”: educatori di strada per allontanare i giovani dalla dipendenza da alcol e sostanze

Dal mese di agosto, i gazebo del progetto Walk The Line sono stati una presenza fissa nelle serate del fine settimana nel centro cittadino. Al gazebo erano presenti alcuni educatori professionali, con la finalità di incontrare i più giovani, raccogliere segnalazioni e fornire informazioni sui servizi territoriali. Il tutto con un unico orizzonte strategico: la prevenzione ed il contrasto della dipendenza da alcol e sostanze. L'approccio degli operatori con i gruppi di ragazzi avviene sempre tramite il dialogo o attraverso dei giochi cognitivi e riflessivi. Gli operatori in alcune serate hanno girato per le vie della città individuando i punti di incontro dei ragazzi, e i luoghi in cui si consuma alcool. Si sono inseriti nei contesti di consumo di alcool facendo due chiacchiere parlando in modo molto informale con i giovani e giovanissimi presenti. Anche se è trascorso poco tempo dall'avvio degli interventi si sono raccolti dei primi risultati soddisfacenti (tredici le segnalazioni già prese in carico dai servizi specialistici, relative a tre adulti e dieci adolescenti) sia rispetto al riconoscimento degli operatori del progetto da parte dei giovani, che a volte si sono avvicinati spontaneamente per fare due chiacchere, sia che per le famiglie, che hanno posto agli operatori domande riguardo le loro preoccupazione rispetto ai figli adolescenti, si sono fermati per chiedere una consulenza anche alcuni adulti che si riconoscono alcoldipendenti ma che non hanno il coraggio di rivolgersi ad un servizio specialistico.
Info
Progetti Utili alla Collettività: consegna degli attestati

Questa mattina in sala Gandini, si è tenuta una breve cerimonia con cui l’Amministrazione Comunale ha voluto ringraziare le ventuno persone che hanno partecipato a “Sosteniamo la Scuola” e “Comunità Vigile”, due Progetti Utili alla Collettività attivati dal Comune di Seregno. Riservati a beneficiari del Reddito di Cittadinanza, i due PUC erano mirati ad impiegare personale ausiliario e di supporto (costantemente affiancati da operatori professionali) nei servizi di trasporto scolastico, pre e post scuola e a presidio degli attraversamenti davanti alle scuole, sotto il coordinamento della Polizia Locale. Alla consegna degli attestati erano presenti l’assessore alle Politiche Sociali Laura Capelli, l’assessora all’Istruzione Federica Perelli, l’assessore alla Sicurezza William Viganò e il Comandante della Polizia Locale Maurizio Zorzetto.