
Descrizione
Città costiera, capoluogo di provincia dal 1992; notissima stazione balneare, di antica origine, basa la propria economia soprattutto sul turismo; sviluppati sono anche il tessuto industriale e il terziario. I riminesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, ricco di corsi d’acqua, pur se classificato di pianura, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche più accentuate in prossimità dei rilievi appenninici. L’abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma municipale, partito, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo; sullo sfondo argentato del primo campo si rappresenta un ponte a cinque arcate, sormontato da un arco trionfale romano e fondato su un mare azzurro, ombrato d’argento; la seconda sezione, a sfondo rosso, racchiude una croce dello stesso colore, bordata d’argento. L’insegna deriva dalla fusione dell’emblema araldico del libero Comune, qual è tramandato da alcuni sigilli medievali (arco e ponte) con la croce concessa da papa Giulio II nel 1509. Il motto, ARIMINI LIBERTAS, aggiunto successivamente con Regio Decreto, ma assente dallo stemma attualmente in uso, fonde i due motti ARIMINI VETUSTAS e LIBERTAS ECCLESIASTICA.
Storia
Abitata fin dall’età del Bronzo, fu sede di insediamenti di etruschi, umbri, galli e romani, che nel 268 a.C. fondarono la città di ARIMINUM, così chiamata dal nome latino (ARIMINUS) del fiume Marecchia. Importante nodo viario, in epoca romana conobbe una grande crescita politica ed economica, divenendo municipio alla fine del I secolo a.C. Oggetto di vasti interventi pubblici fin dall’età augustea, subì pesanti distruzioni al tempo delle invasioni barbariche. Donata da Pipino, re dei franchi, alla Chiesa di Roma, dal secolo XI registrò una ripresa dei traffici commerciali grazie alla presenza di quel porto naturale costituito dalla foce del Marecchia. Tormentata dalle lotte tra guelfi e ghibellini e da quelle con Cesena e Pesaro, dagli inizi del XIII secolo fu assoggettata alla signoria dei Malatesta, di cui seguì tutte le vicende fino alla prima metà del XVI secolo, quando tornò sotto il governo pontificio, restandovi per tre secoli. Restituita alla Santa Sede nel 1815 dopo le occupazioni napoleonica e austriaca, partecipò ai moti risorgimentali e fu annessa al Regno d’Italia nel 1860. Quasi del tutto distrutta nel 1944, intraprese con tenacia la strada della ricostruzione, divenendo già negli anni Cinquanta del XX secolo uno dei maggiori poli turistici europei. Nel patrimonio storico-architettonico: l’arco di Augusto; il ponte di Tiberio; i resti dell’anfiteatro e delle mura romane; i palazzi Gambalunga, dell’Arengo e del Podestà; il castel Sismondo; il tempio malatestiano; la torre dell’orologio; il teatro e il Grand-Hotel.
Economia
È sede degli uffici normalmente presenti in un capoluogo di provincia. Nell’economia locale l’agricoltura e l’allevamento hanno decisamente perso terreno rispetto all’industria (comparti più sviluppati sono il metalmeccanico e il cantieristico). Il terziario si compone di una grande rete commerciale e dell’insieme dei servizi, comprende quello bancario, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Va segnalata la presenza di asili nido, case di riposo e scuole di ogni ordine e grado. Le strutture culturali sono rappresentate dall’enoteca della cooperativa culturale “Il cerchio”, dal museo e dalla pinacoteca civica, dal museo della città e lapidario, dal museo missionario di Santa Maria delle Grazie, dal museo della cultura extra-europea “Dinz Rialto”, dal museo dell’aviazione, da una biblioteca, una pinacoteca e un centro congressi; sono presenti emittenti radiotelevisive, giornali e periodici locali. Rilevante è la dotazione di strutture sanitarie e soprattutto di quelle ricettive e ricreative; non mancano impianti sportivi, tra cui alcuni maneggi e un aero-club.
Relazioni
Rinomata stazione balneare e termale e grande polo turistico inserito negli itinerari dell’agriturismo romagnolo, assume un ruolo attivo nei rapporti con tutti i comuni della provincia, grazie al rilevante sviluppo delle sue attività produttive e commerciali, ai suoi servizi e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Prodotto tipico della gastronomia locale è la piada. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalati: il mercato dell’antiquariato; la festa della Colonnella; le sagre della fogheraccia, del mercato di Pasqua, del mercato dei fiori e affini; le sagre del pesce azzurro, del mare e del mercato di Natale. Il Patrono, S. Gaudenzo, si festeggia il 14 ottobre. È gemellata con Seraing (Belgio), Soci (Federazione Russa), Ziguìnchor (Senegal), Fort Lauderdale (USA) e dal 1978 con St. Maur De Fosses (Francia). Vi è nato il celebre Federico Fellini.
Località
Belvedere, Borgo Nuovo, Ca' Acquabuona, Ca' Gabici, Ca' Guda, Ca' Palloni, Ca' Rinaldi, Ca' Spina, Ca' Tentoni, Ca' Tomba, Calorè, Casalecchio, Case Bruschi, Case della Fossa, Case Monte Cieco, Case Orsoleto, Case Pradese, Casetti, Casetti Prazzolo, Corpolò, Dogana, Fienili, Fornace, Fornace di Miramare, Fornace Marchesini, Gaiofana, Gaiofana di Vergiano, Ghetto Casale, Ghetto Masere, Ghetto Mavos, Ghetto Petini, Ghetto Piccinelli, Ghetto Randuzzi, Ghetto Tamagnino, Ghetto Tombanuova, Grillo, Il Palazzone, La Brusada, La Cerbaiola, La Fasolina, La Zingarina, Lagone, Le Casette, Macanno, Malte, Marano, Missiroli, Morri, Mulino Carlotti, Nuovo Nucleo Residenziale, Orsoleto, Osteria, Osteria del Bagno, Osteria del Fiume, Pelito, Pozzi, Sabanelli, San Lorenzo in Correggiano, San Martino in Riparotta, San Martino Monte l'Abate, San Paolo, San Salvatore, San Vito, Santa Cristina, Santa Giustina, Stazione Vergiano, Tramontana, Urbinità, Vergiano, Villa Francolini
- Popolazione 147.750
- Lat 44° 3' 33,38'' 44.05927222
- Long 12° 34' 0,33'' 12.56675833
- CAP 47900
- Prefisso 0541
- Codice ISTAT 099014
- Codice Catasto H294
- Altitudine slm 5 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2139 - Superficie 134.52 Km2
- Densità 1.098,35 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 04:30
- Tramonto 19:46
- Andrea Gnassi
- Piazza Cavour, 27
- 47921 (RN) Emilia Romagna
- protocollo.generale@pec.comune.rimini.it
- www.comune.rimini.it
- 00304260409
Mercoledì 07/06/2023 13:40

ChiamamiCittà
Mercoledì 07/06/2023 12:08

ChiamamiCittà
Mercoledì 07/06/2023 11:44

RiminiToday
Mercoledì 07/06/2023 11:22

ChiamamiCittà
Mercoledì 07/06/2023 11:20

ChiamamiCittà
Mercoledì 07/06/2023 11:08

News Rimini
Mercoledì 07/06/2023 11:05

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 11:01

BrindisiReport
Mercoledì 07/06/2023 09:17

ChiamamiCittà
Mercoledì 07/06/2023 09:00

Rimininews24
Mercoledì 07/06/2023 08:53

iLMeteo.it
Mercoledì 07/06/2023 08:08

AltaRimini
Mercoledì 07/06/2023 08:02

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 07:22

Virgilio
Mercoledì 07/06/2023 07:00

Virgilio
Mercoledì 07/06/2023 06:54

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 06:41

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 06:29

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 06:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 04:57

Tuscia Web
Martedì 06/06/2023 22:00

Desk Aeronautico
Martedì 06/06/2023 18:49

ChiamamiCittà
Martedì 06/06/2023 18:09

ChiamamiCittà
Martedì 06/06/2023 17:46

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 16:46

Corriere dello Sport
Martedì 06/06/2023 16:40

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 16:19

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 16:04

il Resto del Carlino
Martedì 06/06/2023 15:53

Teleromagna.it
Martedì 06/06/2023 15:36

Italiavola & Travel –
Martedì 06/06/2023 15:33

News Rimini
Martedì 06/06/2023 15:30

Rimininews24
Martedì 06/06/2023 15:29

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 15:15

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 14:41

News Rimini
Martedì 06/06/2023 14:15

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 14:04

Rimini turismo
Martedì 06/06/2023 13:52

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 13:41

Comune di Rimini
Martedì 06/06/2023 13:03

Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Martedì 06/06/2023 12:49

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 12:35

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 12:24

AltaRimini
Martedì 06/06/2023 12:22

Virgilio
Martedì 06/06/2023 12:15

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 12:01

RiminiToday
Martedì 06/06/2023 11:54

Federazione Ginnastica d'Italia
Martedì 06/06/2023 11:29

Adnkronos
Martedì 06/06/2023 11:24

San Marino Rtv
Martedì 06/06/2023 11:17

Virgilio
Martedì 06/06/2023 07:55

il Resto del Carlino
Martedì 06/06/2023 05:06

il Resto del Carlino
Martedì 06/06/2023 02:30

Civonline
Martedì 06/06/2023 00:01

ChiamamiCittà
Lunedì 05/06/2023 23:28

ChiamamiCittà
Lunedì 05/06/2023 21:03

iLMeteo.it
Lunedì 05/06/2023 20:53

il Resto del Carlino
Lunedì 05/06/2023 19:33

SportPiacenza
Lunedì 05/06/2023 19:11

il Resto del Carlino
Lunedì 05/06/2023 18:12

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 15:58

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 15:13

News Rimini
Lunedì 05/06/2023 15:10

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 14:29

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 14:10

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 14:06

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 13:41

il Resto del Carlino
Lunedì 05/06/2023 11:13

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 11:00

Comune di Rimini
Lunedì 05/06/2023 10:01

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 08:57

RiminiToday
Lunedì 05/06/2023 07:36

il Resto del Carlino
Lunedì 05/06/2023 06:30

Corriere Romagna
Domenica 04/06/2023 19:24

Vasco Rossi
Domenica 04/06/2023 17:58

il Resto del Carlino
Domenica 04/06/2023 07:45

il Resto del Carlino
Domenica 04/06/2023 05:30

il Resto del Carlino
Sabato 03/06/2023 12:00

Comune di Rimini
Mercoledì 31/05/2023 10:00

Comune di Rimini
Martedì 30/05/2023 12:18

Comune di Rimini