Descrizione
Cittadina costiera, di antiche origini, ubicata in pianura; nota stazione balneare, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, turistico e commerciale. I cattolichini, che presentano un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche minime, che confersicono all’abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo di cielo, l’immagine della Religione, vestita di bianco e di rosso, che trattiene nelle mani le tavole del decalogo e il libro degli “Evangeli”.
Storia
I primi insediamenti nella zona risalgono a popolazione di stirpe celtica; a questi subentrarono i romani, che ne fecero un’importante stazione lungo la via Flaminia, come testimoniato dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici, databili tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. Fondata nella seconda metà del XIII secolo dal viceconte Guido della Tomba, fu a lungo sotto la giurisdizione della chiesa di Ravenna e del comune di Rimini che, preoccupato dei danni che sarebbero derivati alla sua economia dallo sviluppo commerciale del nuovo borgo, vi vietò la costruzione di un scalo portuale. Nodo viario di grande importanza, posto allo sbocco sulla Flaminia delle strade provenienti dall’interno, per tutto il Medioevo e i secoli successivi basò la sua economia sull’accoglienza, essendo tappa obbligata per quanti si recavano a Bologna e ad Ancona o ai santuari di Loreto e Roma. Dopo il dominio dei Malatesta e la parentesi del governo veneziano, agli inizi del Cinquecento fu nuovamente sottoposta all’autorità di Rimini, restandovi fino alla fine del Settecento, escluso il breve periodo in cui fu infeudata ai Della Rovere di Urbino. Per la sua posizione strategica a confine tra la Romagna e le Marche fu più volte saccheggiata da francesi e spagnoli impegnati nelle campagne d’Italia, oltre che dai turchi sbarcati sulle sue coste, registrando uno sviluppo delle attività marinare solo dalla seconda metà del Settecento. Ha conquistato l’autonomia amministrativa nel 1896. Tra i monumenti degne di nota sono: la rocca malatestiana della fine del XV secolo; la chiesa della Santa Croce, edificata tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600; l’antica chiesa di Sant’Apollinare e la chiesa di Sant’Antonio.
Economia
È sede dello IAT (ufficio per l’informazione e l’assistenza per il turismo) e di carabinieri e guardia di finanza. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, edile, cantieristico, elettronico, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della pesca, del legno e della plastica; a queste si affiancano mobilifici, tipografie, gioiellerie, oreficerie e fabbriche di apparecchiature medicali, giochi, giocattoli, strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale e un istituto professionale alberghiero, mentre quelle culturali sono rappresentate dal museo della marineria, da una biblioteca e da un centro congressi. Le strutture ricettive, che comprendono alcune aziende agrituristiche, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie annoverano un ospedale.
Relazioni
Rinomata stazione balneare e polo turistico tra i più celebrati non solo della riviera romagnola ma dell’intera penisola, offre anche la possibilità di trascorrere rilassanti soggiorni nelle sue strutture agrituristiche. È al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive e in particolare allo sviluppo dell’indotto turistico, che consente un notevole assorbimento di manodopera, alle sue attività commerciali, ai suoi servizi e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra le manifestazioni tradizionali che, periodicamente, richiamano numerosi visitatori dai dintorni: la mostra mercato “Cattolica in fiore”, che si svolge a maggio, e la festa della piadina e dell’uva, che ha luogo a settembre. Il Patrono, San Pio V, si festeggia il 30 aprile. Dal 1978 è gemellata con Faches-Thumesnil (Francia), Stolberg Irheinl (Germania), St. Neots (Gran Bretagna) e Naoussa (Grecia).
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cattolica rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 17.125
- Lat 43° 57' 47,66'' 43.96323889
- Long 12° 44' 23,86'' 12.73996111
- CAP 47841
- Prefisso 0541
- Codice ISTAT 099002
- Codice Catasto C357
- Altitudine slm 12 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2165 - Superficie 6 Km2
- Densità 2.854,17 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:22
- Tramonto 18:53
- Mariano Gennari
- P.le Roosevelt 5
- 47841 (RN) Emilia Romagna
- protocollo@comunecattolica.legalmailpa.it
- www.cattolica.net
- 00343840401
Giovedì 17/04/2025 19:47

Corriere Romagna
Giovedì 17/04/2025 19:26

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 18:30

RiminiToday
Giovedì 17/04/2025 17:56

La Voce della Scuola
Giovedì 17/04/2025 16:24

Chiamami Città
Giovedì 17/04/2025 16:20

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 16:17

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 16:13

newsrimini.it
Giovedì 17/04/2025 16:08

lapiazzarimini.it
Giovedì 17/04/2025 16:06

Altarimini
Giovedì 17/04/2025 15:58

Corriere Romagna
Giovedì 17/04/2025 15:56

lapiazzarimini.it
Giovedì 17/04/2025 11:21

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 10:25

- Radio Una Voce Vicina
Giovedì 17/04/2025 10:17

QuiBrescia
Giovedì 17/04/2025 10:07

eleonoramattia.it
Giovedì 17/04/2025 09:18

Giornale di Brescia
Giovedì 17/04/2025 08:23

Quotidiano Sportivo
Giovedì 17/04/2025 05:55

Il Giorno
Mercoledì 16/04/2025 23:30

Emilia Romagna News 24
Mercoledì 16/04/2025 20:04

RiminiToday
Mercoledì 16/04/2025 19:02

VanityClass
Mercoledì 16/04/2025 17:00

La Vita Cattolica
Mercoledì 16/04/2025 16:59

lapresse.it
Mercoledì 16/04/2025 16:20

Chiamami Città
Mercoledì 16/04/2025 16:08

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 15:37

Risveglio Duemila
Mercoledì 16/04/2025 15:16

Orizzonte Scuola Notizie
Mercoledì 16/04/2025 15:01

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 14:35

Il Corriere di Alba Bra
Mercoledì 16/04/2025 14:00

Piacenza24
Mercoledì 16/04/2025 12:45

Zarabazà
Mercoledì 16/04/2025 12:20

Corriere Romagna
Mercoledì 16/04/2025 12:18

Altarimini
Mercoledì 16/04/2025 11:09

GiornaleSM
Mercoledì 16/04/2025 11:06

Altarimini
Mercoledì 16/04/2025 09:30

Corriere Romagna
Mercoledì 16/04/2025 09:12

Eco della Lunigiana
Martedì 15/04/2025 23:21

CdO Opere Educative – FOE
Martedì 15/04/2025 20:20

Valseriana News
Martedì 15/04/2025 19:15

MyValley.it notizie!
Martedì 15/04/2025 18:36

GiornaleSM
Martedì 15/04/2025 17:51

QuiBrescia
Martedì 15/04/2025 17:29

Chiamami Città
Martedì 15/04/2025 17:23

lapiazzarimini.it
Martedì 15/04/2025 17:22

Chiamami Città
Martedì 15/04/2025 16:45

RiminiToday
Martedì 15/04/2025 13:51

secondamanoitalia.it
Martedì 15/04/2025 12:33

Altarimini
Martedì 15/04/2025 12:27

Virgilio
Martedì 15/04/2025 12:19

Chiamami Città
Martedì 15/04/2025 12:17

Virgilio
Martedì 15/04/2025 12:15

newsrimini.it
Martedì 15/04/2025 11:31

GiornaleSM
Martedì 15/04/2025 10:59

IlPiacenza
Martedì 15/04/2025 08:38

Corriere Romagna
Martedì 15/04/2025 07:54

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Martedì 15/04/2025 07:02

Corriere Milano
Lunedì 14/04/2025 19:46

Avvenire di Calabria
Lunedì 14/04/2025 19:29

altroPensiero
Lunedì 14/04/2025 18:30

Virgilio
Lunedì 14/04/2025 18:17

RomagnaNotizie
Lunedì 14/04/2025 16:36

Giornale di Brescia
Lunedì 14/04/2025 15:49

RiminiToday
Lunedì 14/04/2025 15:36

RomaToday
Lunedì 14/04/2025 14:57

ANSA
Lunedì 14/04/2025 13:33

Chiamami Città
Lunedì 14/04/2025 12:00

secondotempo.cattolicanews.it
Lunedì 14/04/2025 11:36

cosmopolis.media
Lunedì 14/04/2025 11:08

Cremona Sera
Domenica 13/04/2025 10:57

Orizzonte Scuola Notizie
Domenica 13/04/2025 07:00

Domani
Sabato 12/04/2025 19:28

Giornale di Brescia
Sabato 12/04/2025 15:19

osservatoreromano.va
Venerdì 11/04/2025 16:20

IlPiacenza
Venerdì 11/04/2025 15:56

La Nuova Bussola Quotidiana
Venerdì 11/04/2025 12:50

secondotempo.cattolicanews.it
Venerdì 11/04/2025 09:00

secondotempo.cattolicanews.it
Mercoledì 09/04/2025 11:04

Conferenza Episcopale Italiana
Sabato 05/04/2025 06:41

RSI Radiotelevisione svizzera
Sabato 05/04/2025 01:56

Città di Bagheria
Martedì 01/04/2025 09:00

Moneyfarm