Descrizione

Comune montano, agricolo ed industriale, di origine medievale, con una spiccata connotazione turistica di recente valorizzazione. I pietrabbondantesi sono caratterizzati da un indice di vecchiaia decisamente elevato e si distribuiscono nel capoluogo comunale e nelle località di Andolfi, Arco, Macere, Ortovecchio, Ragusa, Sant'Andrea, Troilo, Vigna La Corte. Il territorio è montuoso, con abbondante vegetazione di cerri e conifere e campi adatti al pascolo; le quote si mantengono mediamente intorno ai 1.000 metri ma le variazioni altimetriche sono talora brusche. Il centro urbano sorge a ridosso di imponenti massi rocciosi (le morge), che sono all'origine del toponimo; da questa barriera naturale l'abitato si siluppa verso sud-ovest con l'originaria tipologia costruttiva celata dagli interventi di restauro seguiti al terremoto del 1984. Nella parte superiore dello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figurano in campo azzurro tre massi (le morge) sormontati da altrettante spighe di grano; nella parte centrale, bianca, sono poste le lettere B, N, T, E; la parte inferiore porta nel campo una superficie di acqua leggermente increspata. E' quasi come un rebus, che significa che i pietrabbondantesi sono capaci di strappare raccolti abbondanti da una terra piena di sassi.   

Storia

All'inizio dell'Ottocento è stata fatta una scoperta archeologica di eccezionale valore scientifico: gli scavi hanno accertato che la zona era teatro di un importante insediamento sannitico, forse una città che due diverse interpretazioni storiche hanno individuato rispettivamente in Bovianum Vetus e in Aquilonia. Il comune attuale è invece di origine longobarda (IX-X sec.): nel 957 è indicato come capoluogo di contea del ducato di Benevento; in età angioina fa parte del giustizierato di Chieti. Nel 1271 Carlo I d'Angiò concede il feudo ai de Cronay dai quali prende avvio una lunghissima successione di signorie feudali tra le quali spiccano quelle dei Carafa, dei Caracciolo, dei Cantelmo, dei Carfagna e della famiglia d'Andrea; a succedersi sono poi i Mastrilli e i d'Alessandro che ne tengono il possesso fino alla fine dell'epoca feudale. Viene inserita nel 1799 nel dipartimento del Sangro; nel 1807 passa al distretto di Vasto e nel 1811, nuovamente molisana, è aggregata al distretto di Isernia. Il patrimonio storico di gran lunga più importante è costituito dal teatro e dal santuario italico, risalenti al periodo tra il IV ed il I sec. a.C. Sono stati portati alla luce due templi, un teatro, resti di porticati e botteghe, iscrizioni osche, vasellame, statue, oggetti votivi. La presenza sannita è poi confermata dalla necropoli ubicata tra monte Lamberti ed il monte Caraceno e dalle fortificazioni sullo stesso monte Caraceno e sul monte dei Corvi. Le testimonianze storico-architettoniche più recenti si limitano alla chiesa parrocchiale dell'Assunta.  

Economia

Oltre agli uffici municipali e postali, vi sono una stazione dei carabinieri ed un ufficio della Soprintendenza archeologica per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise. In un piccolo museo sono state raccolte le suppellettili rinvenute nell'area archeologica. Non ci sono impianti sportivi degni di nota ed il complesso delle strutture ricettive è limitato ad alcuni esercizi di ristorazione. Nelle strutture scolastiche locali si frequentano tutte le classi dell'obbligo ed il sistema dei servizi socio-sanitari mette a disposizione una farmacia ed un ambulatorio che espleta il servizio di guardia medica. Il quadro economico e produttivo denota una certa vivacità: l'agricoltura produce foraggio, cereali, patate, mais ed olive che danno luogo ad una modesta industria di trasformazione; ancora più sviluppato è l'allevamento di bovini, ovini, suini e conigli ed è abbastanza praticato lo sfruttamento delle risorse boschive. L'industria è presente soprattutto nell'edilizia e nella produzione di manufatti e materiale da costruzione; ci sono poi attività di lavorazione del legno e dei metalli. L'apporto del turismo, quasi esclusivamente estivo, comincia a dare frutti evidenti, tanto da costituire ormai una risorsa su cui fare affidamento.  

Relazioni

La natura dei ritrovamenti nell'insediamento sannitico ha permesso uno sfruttamento assai appropriato: ogni anno, infatti, nel periodo estivo, viene organizzata una stagione teatrale utilizzando proprio l'area archeologica ed in particolare il teatro italico. Le rappresentazioni, che impegnano le maggiori compagnie teatrali italiane, riscuotono un successo clamoroso: opportunamente promosse, richiamano infatti un pubblico vastissimo, che l'area degli scavi a stento riesce a contenere. Si dimostrano così la fattibilità e soprattutto la redditività del turismo culturale. La festa del Patrono, S. Vincenzo Ferreri, che si celebra il 5 agosto.

Località

Ciavocco, Contrada Macere, Conze, Faffo, Fuorlo, Labate, Sant'Andrea, Tonniello, Troilo, Vatticeci

INFO
  • Popolazione 759
  • Lat 41° 44' 49,86'' 41.74718333
  • Long 14° 23' 7,50'' 14.38541667
  • CAP 86085
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094035
  • Codice Catasto G606
  • Altitudine slm 1027 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2849
  • Superficie 27.33 Km2
  • Densità 27,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:29
Contatti
News
Venerdì 02/06/2023 09:28
Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Giovedì 01/06/2023 17:40
Concerto da Camera in Largo Ciro Menotti a Pietrabbondante  
Molise News 24
Mercoledì 31/05/2023 17:59
Area Archeologica di Pietrabbondante amplia giornate e orari di ...  
Altomolise.net
Lunedì 29/05/2023 19:13
Fondo Valle Verrino: schianto tra due auto sul territorio di ...  
News Della Valle
Venerdì 12/05/2023 09:00
Tavola Osca, si infittisce il mistero sul ritrovamento: Agnone ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 06/05/2023 09:00
Il lago che sembra essersi fermato nel tempo, per un picnic ...  
NanoPress Viaggi
Giovedì 04/05/2023 09:00
L'imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Musei aperti, presenze record nei luoghi d'arte del Molise  
RaiNews
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Ponti del 25 aprile e del 1° maggio in Molise: aperti musei ...  
Molise Web
Venerdì 14/04/2023 09:00
Auguri alla dottoressa Simona Conte che consegue la laurea in ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 08/04/2023 09:00
Agnone, tanta gente alla processione del Venerdì Santo: domani la ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Weekend di Pasqua all'insegna della cultura in Molise  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 14/02/2023 09:00
Bit, Sgarbi 'il Molise va protetto. Pali eolici come terremoto'  
Agenzia ANSA
Venerdì 10/02/2023 09:00
Pnrr, a Castel del Giudice fondi ottenuti da Pietrabbondante  
Agenzia ANSA
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Isernia: il sindaco Castrataro chiude la scuola San Giovanni Bosco a ...  
News Della Valle
Giovedì 02/02/2023 09:00
Turismo: 80mila presenze nel 2022 in Molise. E il santuario italico di ...  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 30/01/2023 09:00
Giornata della memoria, Portocannone ricorda l’esperienza dell ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Martedì 10/01/2023 09:00
Alto Molise, arriva la prima nevicata del 2023  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 09/01/2023 09:00
Teatro, "La Croima de re merecule": si replica ad Agnone sabato 14 ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Giovedì 29/12/2022 09:00
Roccamandolfi, folla in lacrime al funerale di Daniele Berlingieri: il ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Domenica 25/12/2022 21:20
Caffè Trombetta ritirato dal mercato per ocratossina  
Molise Web
Sabato 24/12/2022 09:00
Monumenti in Molise, aperture straordinarie il 26 dicembre - Forche ...  
Forche Caudine-Molisani
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Pnrr: bando borghi, accolto ricorso Castel del Giudice - Parchi ...  
Agenzia ANSA
Martedì 13/12/2022 09:00
Roma, a Montecitorio la cerimonia d'iscrizione all'albo d'oro della ...  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 09/12/2022 09:00
Riccia, due giorni di eventi per la festa della Montagna  
Molise Web
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Molise e Puglia, 'I Fuochi Rituali' e 'le Fanoje' per accendere il Natale  
Affaritaliani.it
Martedì 29/11/2022 09:00
'Ndocciata, il 10 dicembre il rito del fuoco ad Agnone  
Sky Tg24
Mercoledì 09/11/2022 09:00
‘Ndocciata 2022, weekend dell’Immacolata di fuoco in Molise  
Molise News 24
Domenica 02/10/2022 09:00
Centenario del Guerriero Sannita a Pietrabbondante, Toma: «Alto ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 20/09/2022 09:00
Cento studiosi dalla Baviera in visita al Santuario della Nazione ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 17/09/2022 09:00
Bando borghi, Castel del Giudice contro Pietrabbondante: ultimo ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 13/08/2022 09:00
Teatro a Mille metri, pubblico e consensi al 'Sannitico' di ...  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 09/08/2022 09:00
I Sanniti a Monaco di Baviera  
Il giornale dell'Arte
Giovedì 04/08/2022 11:01
"Agamennone" di Ritsos in scena al teatro di Pietrabbondante  
Primonumero
Lunedì 01/08/2022 09:00
Riapre a Isernia il Museo archeologico nazionale di Santa Maria ...  
Direzione generale Musei
Domenica 31/07/2022 09:00
Infiorata all'uncinetto, aderisce anche Pietrabbondante  
Il Giornale del Molise
Venerdì 22/07/2022 09:00
A Pietrabbondante, torna il teatro a mille metri  
Agenzia ANSA
Giovedì 14/07/2022 09:00
46^ Stagione teatrale 2022 d Pietrabbondante, Teatro Sannitico ...  
Altomolise.net
Lunedì 06/06/2022 09:00
L'italo-americano Robert Sorrentino alla scoperta delle radici a ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 10/04/2022 09:00
Pietrabbondante, restaurata la statua di San Vincenzo Ferreri  
Il Giornale del Molise
Sabato 05/03/2022 09:00
Bando borghi, i venti milioni andranno a Pietrabbondante  
Primo Piano Molise
Venerdì 03/12/2021 09:00
Laccio d'acciaio per catturare cinghiali, denunciato bracconiere di ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 25/10/2021 09:00
Il regalo dei Vitullo a Pietrabbondante: inaugurata la nuova ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 26/09/2021 09:00
La solidarietà dei Vitullo rende più bello il paese di Pietrabbondante ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 07/06/2021 09:00
Celebrazioni di Corpus Domini, a Pietrabbondante tante ...  
Il Giornale del Molise
Martedì 23/02/2021 09:00
Geo 2020/21 - Il paese nella roccia - Video  
RaiPlay
Domenica 09/08/2020 13:45
Sfigurata con l'acido dall'ex, Gessica Notaro si racconta a ...  
Primonumero
Venerdì 07/08/2020 09:00
Pietrabbondante, in esposizione il ''Tegolone'' della pace tra Romani ...  
Il Giornale del Molise
Domenica 21/06/2020 09:00
Turisti da Roma a Pietrabbondante ma il sito archeologico è chiuso ...  
Il Quotidiano del Molse
Sabato 18/04/2020 09:00
Pietrabbondante, murales a uncinetto  
Agenzia ANSA
Martedì 31/03/2020 09:00
A Pietrabbondante murales all'uncinetto per essere vicini nella ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 28/03/2020 08:00
Archeologia e natura, Pietrabbondante e Collemeluccio protagonisti ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 15/03/2020 08:00
Dalla Morgia di Pietrabbondante si invoca il Signore contro il ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 23/01/2020 09:00
Dissesto idrogeologico: fondi a Capracotta, Agnone ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 11/12/2019 09:00
Un anno con il sito archeologico di Pietrabbondante  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 08/01/2018 09:00
Visite musei: in Molise + 4,4% nel 2017, boom a Pietrabbondante - L ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 01/08/2017 09:00
Al via il Sannita Teatro Festival - Molise  
Agenzia ANSA
Lunedì 16/01/2017 09:00
Musei, siti archeologici, monumenti: Pietrabbondante al primo posto ...  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 14/10/2015 09:00
Molise: preziosi resti archeologici a Pietrabbondante  
Turismo.it
Giovedì 17/09/2015 09:00
Viaggio speciale nel santuario sannita di Pietrabbondante  
Primo Piano Molise
Mercoledì 26/08/2015 09:00
Pietrabbondante, via al restauro del portico delle offerte votive  
Primo Piano Molise
Domenica 04/01/2015 09:00
Nuove scoperte nel santuario sannitico di Pietrabbondante  
Primo Piano Molise
Venerdì 07/11/2014 09:00
Pietrabbondante, il borgo molisano a nido d'aquila. Foto  
SiViaggia
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra