Descrizione

Comune agricolo collinare di origine medievale. I fornellesi, che presentano un indice di vecchiaia relativamente basso, si distribuiscono nel capoluogo comunale e nelle località di Bivio, Castello, Alluoro, Chiuselle, Madonna delle Grazie, Masserie della Canala, Masserie Ferretti. Nel centro abitato, posto sul crinale di un colle, accanto a costruzioni caratteristiche che contribuiscono a conservare al paese il suo aspetto medievale, si trovano edifici di più recente costruzione dalle caratteristiche architettoniche meno personali ed interessanti. Una certa espansione edilizia si osserva lungo la strada che conduce alla statale per Isernia, con costruzioni moderne unifamiliari ed edifici  a più piani. Il territorio comunale presenta un andamento prevalentemente collinare, con ondulazioni dolci e variazioni altimetriche contenute e mai brusche; il paesaggio offre la visione della catena delle Mainarde, che incombono sulla valle del Volturno. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura in campo azzurro l'Arcangelo Gabriele che, tenendo una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra, calpesta Lucifero.  

Storia

Le prime notizie sulla comunità risalgono al X secolo; su questa parte della regione ebbe influenza l'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, nei cui possedimenti era ricompresa. L'origine del toponimo non potrebbe essere più controversa: prima del X secolo si chiamava probabilmente Vandra, dal nome del torrente che scorre ai piedi del colle su cui sorge l'abitato; sulla versione attuale esistono tre diverse interpretazioni: secondo alcuni deriverebbe dai numerosi forni rustici presenti nella zona ed utilizzati per la cottura dell'uva passita; secondo altri i forni sarebbero serviti alla cottura dell'argilla usata dai monaci nelle costruzioni; secondo una terza teoria, infine, deriverebbe da Forum Cornelii, trasformato in epoca longobarda. Tra le famiglie nobiliari che esercitarono l'autorità su questo feudo figurano i Pandone, signori del castello di Cerro, padroni di queste terre dal 1433 al 1525; i Galluccio di Longano, i Caracciolo, i Dentice di Amalfi ed i Carmignano dal 1667 fino alla fine del feudalesimo. Già compresa nell'Abruzzo Citra in epoca angioina, risulta aggregata al Molise fin dal 1532; nel 1807 fu assegnata al distretto e governo di Isernia. La comunità ricorda l'eccidio avvenuto durante l'ultimo conflitto mondiale quando sei civili, tra cui il podestà, furono fucilati dai tedeschi nel luogo ove oggi è posta una lapide commemorativa. Il sacrificio le valse, nel 1971, una decorazione. Del passato restano testimonianze nel patrimonio architettonico: la chiesa parrocchiale rinascimentale e soprattutto alcuni elementi delle opere di difesa del borgo, come le mura ed i torrioni scarpati.  

Economia

Il comune offre i normali servizi comunali e postali: non si registrano infatti strutture dedicate alla diffusione della cultura né impianti sportivi di particolare rilievo; non vi sono cinema o teatri né strutture ricettive e non si registrano forme di coinvolgimento della popolazione in attività di volontariato sociale. Il sistema dei servizi sanitari e sociali registra una farmacia ed un "Centro polivalente di sanità mentale"; per i servizi di pronto soccorso e guardia medica bisogna rivolgersi altrove. Nelle strutture scolastiche locali, infine, è possibile frequentare le classi dell'obbligo, mentre per la frequenza degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado gli studenti si recano ad Isernia. Il sistema economico e produttivo vede ancora in primo piano l'agricoltura con le coltivazioni prevalenti di olivo e frumento e quelle, più modeste, di vite ed alberi da frutta. Agricoltura e zootecnia danno poi luogo ad un'industria di trasformazione (frantoi e caseifici); il settore è organizzato anche in imprese cooperative. L'industria è assai meno sviluppata e conta imprese sopratutto nel comparto dell'edilizia e dell'arredamento; il terziario è costituito pressoché esclusivamente dalla modesta rete commerciale locale, dimensionata secondo le esigenze della comunità.  

Relazioni

Folclore, ambiente e gastronomia costituiscono le attrattive di questo comune, che è motivo di richiamo per un modesto turismo venatorio; l'aspetto caratteristico del borgo antico costituisce un ulteriore elemento di interesse. Tra le manifestazioni locali spicca la Festa dell'uva, che ha luogo nel mese di ottobre ed ha il suo culmine nella sfilata-concorso di carri addobbati. Il Patrono, S. Michele, si festeggia il 29 aprile. E' medaglia di bronzo al valor militare per il sacrificio di vite umane che qui ha avuto luogo nel secondo conflitto mondiale.

Località

Bivio, Castello, Chiuselle, Madonna delle Grazie, Masserie della Canala, Masserie Ferretti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fornelli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.909
  • Lat 41° 36' 25,56'' 41.60710000
  • Long 14° 8' 25,5'' 14.14029167
  • CAP 86070
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094021
  • Codice Catasto D715
  • Altitudine slm 530 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2039
  • Superficie 23.08 Km2
  • Densità 82,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 06:10
  • Tramonto 18:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGAPE MOLISE (AMO)VIALE DELLE SCIENZE 4
ASSOCIAZIONE BROTO O.N.L.U.S.VIA PONTE 40
ASSOCIAZIONE LA FENICEVIA CHIUSELLE 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTAQUILAPIAZZA DANTE ALIGHIERI SNC
DICE SETTEMBRE SOC. COOPERATIVA SOCVIA GUADO DELLE GROTTE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTAQUILAPIAZZA DANTE ALIGHIERI SNC
DICE SETTEMBRE SOC. COOPERATIVA SOCVIA GUADO DELLE GROTTE
LA FABBRICA DEI SOGNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.LARGO PALAZZO 8
RESTO D'ISRAELE ONLUSVIA S. ROCCO 27
TUTELA I TUOI DIRITTIVIA STARZE 1
News
Mercoledì 19/03/2025 15:40
Anziano ustionato davanti ai fornelli. Trasportato a Roma  
Lazio TV
Mercoledì 19/03/2025 12:17
Fornelli a gas, alta mortalità in Italia  
Zerosette free press
Lunedì 17/03/2025 12:45
La Spezia, torna operativo il Fornelli Est  
Informazioni Marittime
Giovedì 13/03/2025 06:48
Di Francisca ai fornelli, stoccata da Celebrity  
il Resto del Carlino
Domenica 09/03/2025 21:07
Rivolta al Fornelli di Bari, situazione sotto controllo  
Antenna Sud
Domenica 09/03/2025 17:29
Futura Expo, sei chef bresciani ai fornelli contro lo spreco  
Giornale di Brescia
Domenica 09/03/2025 09:00
Show cooking,. Cimadamore torna ai fornelli  
il Resto del Carlino
Mercoledì 05/03/2025 09:00
Meghan, su Netflix ai fornelli La serie sulla sua vita e hobby  
Torino Cronaca
Giovedì 27/02/2025 13:29
200 bancari ai fornelli: al via una “serie web” sull’originale iniziativa  
Il Cittadino di Recanati
Mercoledì 19/02/2025 09:00
Ai fornelli per l’inclusione. La cucina è senza barriere  
il Resto del Carlino
Sabato 18/01/2025 09:00
Dai banchi di scuola ai fornelli di ’Chaska’  
il Resto del Carlino
Sabato 04/01/2025 09:00
La sfida di Lavinia: «Meglio ai fornelli»  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 24/12/2024 09:00
Zoe, raccolta di poesie di Monica Fornelli  
Quotidiano di Bari
Mercoledì 04/12/2024 09:00
20 idee regalo di Natale per chi adora cucina e fornelli  
WIRED Italia
Sabato 23/11/2024 09:00
La rete dei fornelli resistenti  
comune-info.net
Domenica 17/11/2024 09:00
"Fornelli, prese e canne fumarie. Ecco i pericoli tra le mura di casa"  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/11/2024 09:00
Buone pratiche, in Mali ai fornelli con cucine solari  
il manifesto
Giovedì 07/11/2024 09:00
Fornelli a gas: migliaia di morti in Europa ogni anno  
Consulcesi
Sabato 02/11/2024 08:00
Quanto fanno male le emissioni delle cucine a gas?  
Corriere del Ticino
Venerdì 01/11/2024 08:00
Fornelli a gas: un rischio per la salute pubblica in Italia  
Unica Radio
Martedì 29/10/2024 08:00
Fornelli a gas: abbiamo dei killer in cucina  
Metropolitano.it
Lunedì 30/09/2024 09:00
Furto alla “Fornelli”: rubati tutti i computer dalle aule  
BitontoLive
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Carcere minorile Fornelli, trasferiti cinque detenuti  
RaiNews
Martedì 20/08/2024 09:00
Fornelli a gas e induzione: uno studio li mette a confronto  
ilfattoalimentare.it
Sabato 20/07/2024 09:00
Fornelli, inaugurato il nuovo museo civico  
RaiNews
Giovedì 04/07/2024 09:00
Bisceglie, "Sindaci ai fornelli!"  
Puglia Autentica
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Cucina a gas: un serio problema per la salute e l’ambiente  
ilfattoalimentare.it