Descrizione
Piccola comunità di montagna, di origine medievale, che conserva una chiara impronta rurale. I chiaucesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia decisamente elevato, abitano tutti nel capoluogo comunale disposto sul crinale di un colle. Il centro ha mantenuto pressoché intatto il carattere di borgo medievale, espresso innanzitutto dalle tipiche costruzioni in pietra, ma anche i vicoli ed i resti delle mura di cinta urbana contribuiscono a creare un clima suggestivo. Il territorio è prevalentemente alto-collinare, con un andamento altimetrico assai vario: accidentato in prossimità del fiume Trigno (che qui forma una cascata molto alta), con fossi e sbalzi piuttosto accentuati, più regolare nell'altipiano che occupa la parte confinante con i comuni di Civitanova del Sannio e Sessano del Molise; all'abbondante vegetazione di cedui e conifere si accompagnano gli spazi aperti del tratturo Castel di Sangro-Lucera. Sul confine settentrionale si trova Castangna, isola amministrativa del comune di Pescolanciano. Lo stemma riproduce un'aquila in campo azzurro, posata su due chiavi d'oro incrociate.
Storia
Si ritiene che l'attuale comunità tragga origine da quella fondata, con il nome di Clavicia, in epoca normanna, ma la zona reca ancora tracce di insediamenti sannitici. Il feudo conobbe le dominazioni dei Bucca dal 1269 per privilegio di Carlo I d'Angiò, dei del Bosco che la ottennero da Carlo II, della famiglia dei conti di Montagano fino al 1477, dei Sanfelice di Bagnoli del Trigno che la persero per fellonia nel 1530. Il toponimo intanto si evolveva in Castello Clavizia, Clavicij, Clavico, Chiavicas; ai Sanfelice successero i Greco di Montenero Val Cocchiara fino al 1626, i Petra di Caccavone (l'attuale Poggio Sannita) e Vastogirardi, i Capuano fino al 1700, quando il feudo fu venduto a Maria Felicia Cocco della famiglia genovese dei de Mari, cui successero i Gambadoro. Il nome della località cambiò ancora in Chiavico, Clauce e finalmente nell'attuale. Nel 1807 faceva parte del distretto di Isernia, governo di Frosolone, come frazione del comune di Civitanova; nel 1811 fu riconosciuta comune autonomo ma dal 1927 al 1935 è stata accorpata a Pescolanciano. Della storia passata restano mura sannitiche in località Colle Sant'Onofrio e la chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Apostolo ed Evangelista, di epoca incerta ma ricostruita nel 1724.
Economia
Oltre che degli uffici municipali e postali, i chiaucesi dispongono di un efficiente servizio di assistenza per anziani nonché di una Pro Loco. Nelle scuole locali, invece, si impartisce solo l'istruzione primaria e ciò costringe gli studenti delle medie a recarsi a Pescolanciano per completare l'adempimento dell'obbligo scolastico e ad Isernia per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Il servizio sanitario di base è assicurato presso l'ambulatorio comunale ma non tutti i giorni; in ogni caso è in funzione la guardia medica a Sessano del Molise. Il quadro economico non è fiorente, come testimonia l'assenza di sportelli bancari, e conta sulle attività tradizionali dell'agricoltura e della zootecnia (si allevano in particolare bovini); le attività industriali sono limitate al settore dell'edilizia. Si segnala la presenza di una centrale dell'Ente per le risorse idriche del Molise; merita inoltre sottolineare che in questa parte del corso del fiume Trigno sono in corso di realizzazione opere di sbarramento con la costruzione di una diga che formerà un lago artificiale per l'alimentazione di impianti idroelettrici di notevole potenza. Al momento, comunque, le attività produttive presenti non permettono di evitare il fenomeno del pendolarismo, diretto in prevalenza verso Isernia.
Relazioni
Come in molti comuni della regione, anche in questo comune in estate la popolazione aumenta vistosamente per il rientro degli emigrati; non mancano gli estimatori dell'architettura medievale che qui trovano di che soddisfare il loro gusto per i borghi antichi. La costruzione della diga è comunque il fatto destinato più di ogni altro a mutare radicalmente lo stato dei luoghi e forse il volto della comunità: è facile immaginare, infatti, che un lago inserito in una cornice ambientale come questa costituirà un'attrattiva di sicura efficacia per il turismo domenicale e forse non solo per quello. La festa del Patrono, S. Giorgio, ricorre il 23 aprile.
Località
- Popolazione 233
- Lat 41° 40' 38,15'' 41.67726389
- Long 14° 23' 8,60'' 14.38572222
- CAP 86090
- Prefisso 0865
- Codice ISTAT 094015
- Codice Catasto C620
- Altitudine slm 868 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2495 - Superficie 15.72 Km2
- Densità 14,82 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:07
- Tramonto 19:08
- Mario Adduci
- Via Municipio N. 14
- 86097 (IS) Molise
- comunedichiauci@pec.it
- comune@comune.chiauci.is.it
- www.comune.chiauci.is.it/
- 00067470948
Lunedì 08/08/2022 10:04

Molise News 24
Domenica 07/08/2022 11:13

Molise News 24
Sabato 06/08/2022 20:16

Il Giornale del Molise
Mercoledì 03/08/2022 19:49

Altomolise.net
Martedì 02/08/2022 17:30

Molise News 24
Giovedì 28/07/2022 09:00

Molise News 24
Mercoledì 27/07/2022 09:33

Chiaro Quotidiano
Lunedì 25/07/2022 09:00

Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
Domenica 24/07/2022 09:00

News Della Valle
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Il Colibrì
Lunedì 18/07/2022 09:00

News Della Valle
Sabato 16/07/2022 09:00

News Della Valle
Venerdì 15/07/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 08/07/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 30/06/2022 09:00

Goletta Verde
Venerdì 24/06/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 20/06/2022 09:00

News Della Valle
Giovedì 16/06/2022 09:00

Virtù Quotidiane
Martedì 14/06/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Lunedì 13/06/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 11/06/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 07/06/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 05/06/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 03/06/2022 09:00

Molise News 24
Domenica 29/05/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 28/05/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 27/05/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 24/05/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 22/05/2022 09:00

ChietiToday
Mercoledì 18/05/2022 09:00

FrosinoneToday
Martedì 17/05/2022 09:00

Zonalocale
Lunedì 16/05/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 15/05/2022 09:00

News Della Valle
Sabato 14/05/2022 09:00

isnews.it
Venerdì 13/05/2022 09:00

Molise News 24
Lunedì 09/05/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 30/04/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 29/04/2022 09:00

Zonalocale
Domenica 24/04/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 22/04/2022 09:00

Molise News 24
Mercoledì 06/04/2022 09:00

Molise News 24
Giovedì 31/03/2022 09:00

Molise Network
Martedì 29/03/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Giovedì 03/03/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Mercoledì 23/02/2022 09:00

Molise News 24
Domenica 20/02/2022 09:00

Molise Network
Sabato 19/02/2022 09:00

Molise News 24
Giovedì 03/02/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 31/01/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 17/01/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 16/01/2022 09:00

Molise Network
Sabato 15/01/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 31/12/2021 09:00

Molise Network
Mercoledì 03/11/2021 08:00

Italiani Nel Mondo
Lunedì 06/09/2021 18:11

RaiNews
Lunedì 06/09/2021 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 13/08/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 02/07/2021 09:00

Vasto Web
Venerdì 16/04/2021 09:00

Zonalocale
Lunedì 12/04/2021 09:00

Abruzzoweb.it
Giovedì 03/09/2020 09:00

Zonalocale
Mercoledì 02/09/2020 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 24/08/2020 09:00

Zonalocale
Domenica 19/07/2020 09:00

Il Giornale del Molise
Mercoledì 01/07/2020 09:00

Il Giornale del Molise
Martedì 23/06/2020 09:00

Zonalocale
Sabato 19/10/2019 06:26

RaiNews
Lunedì 22/10/2018 09:00

Vasto Web
Lunedì 13/08/2018 09:00

Histonium.net
Sabato 30/06/2018 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 23/09/2017 09:00

Molise News 24
Domenica 27/08/2017 09:00

Zonalocale
Sabato 18/07/2015 09:00

Il Giornale del Molise
Martedì 06/01/2015 09:00

Il Giornale del Molise