Descrizione

Comune montano, di origine antica, che basa la sua economia prevalentemente sulle tradizionali attività agricole. I geracesi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nel nucleo urbano minore di Quacinara e in alcune case sparse. Il territorio, che comprende l’area speciale Monte Corcò, ricco di sorgive oligominerali, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.660 metri di quota. L’abitato, che sorge su un’imponente altura, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Nella prima sezione, a sfondo azzurro, spiccano tre stelle d’argento a sei raggi; il secondo campo è costituito da tre fasce rosse, alternate a tre fasce argentee.

Storia

L’etimo del toponimo è da ricercarsi nella parola greca “hierákion”, ‘sparviero’: è noto, infatti, che in questi luoghi nidificano solitamente gli avvoltoi. Che la sua origine risalga all’epoca antica è testimoniato dai reperti archeologici della zona. Le attestazioni documentate certe a proposito della sua fondazione sono esigue, così come sono prive di eventi memorabili le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo. Fu conquistata e abitata dai saraceni dall’840. Successivamente fu occupata e amministrata dai normanni con Serlone raggiunse un periodo di notevole splendore. Nel XIII secolo, la giurisdizione del casale passò nelle mani della famiglia dei Ventimiglia, che regnarono fino 1812, anno in cui furono aboliti i diritti feudali. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, edificata nel XII secolo, dedicata alla Madonna della Neve, accanto alla quale si erge un campanile con cuspide rivestita di maiolica policroma; la parrocchiale di Santo Stefano, costruita nel XVII secolo, che presenta al suo interno stucchi barocchi, la cui torre campanaria, risalente al periodo medievale, è decorata con piccoli mattoni policromi; la chiesa di Sant’Anna a un’unica navata, del 1312, all’interno del castello, del quale non restano che pochi ruderi; la parrocchiale di Santa Maria la Porta, costruita nel XV secolo; la chiesa di San Bartolo, del XIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: estrattivo, alimentare, dei mobili e dell’edilizia. Vanto dell’artigianato locale è la lavorazione del ferro battuto, del legno, della pietra e dei tessuti ricami. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica, il museo etno-antropologico, il museo del presepio e quello di etnostoria “Piccione”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, da calcetto, da pallavolo e da tennis. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Una cornice paesaggistica incantevole, caratterizzata dalla vicinanza al Parco delle Madonie, la rende meta prediletta dagli amanti delle vacanze all’insegna del binomio natura-cultura. Offre, infatti, a quanti vi si rechino, oltre alla possibilità di effettuare passeggiate, escursioni e scalate all’interno del parco, anche l’opportunità di gustare i semplici ma genuini prodotti della gastronomia locale. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la fiera del bestiame, a luglio; la “Cravaccata di Vistiamaria”, ad agosto; la giostra dei Ventimiglia, la rievocazione storico-folcloristica in costumi medievali, a settembre. La festa del Patrono, San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto. È gemellata con Nerpio (Spagna) dal 1989.

Località

Monte Corcò, Montededaro

INFO
  • Popolazione 1.945
  • Lat 37° 51' 26,1'' 37.85722500
  • Long 14° 9' 14,99'' 14.15416389
  • CAP 90010
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082037
  • Codice Catasto D977
  • Altitudine slm 1077 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2282
  • Superficie 112.97 Km2
  • Densità 17,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 05:58
  • Tramonto 17:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. VOLONT. ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE DI GERACI SICULOVIA S SALVATORE 12
ASSOCIAZIONE CUORE RANDAGIO ONLUSVIA UMBERTO I 20
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LASCARIVIA LUIGI PIRANDELLO 13
COMITATO DEI FESTEGGIAMENTI MADONNA DELLA MILICIAVIA CONCILIAZIONE 3
COOPERATIVA PRIMAVERA SOC. COOP. SOCIALE A R.L.VIALE GIOVANNI FALCONE 51
FELICI NELLA CODAVIA CHIESAZZA SPERONE 6 SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LASCARIVIA LUIGI PIRANDELLO 13
COMITATO DEI FESTEGGIAMENTI MADONNA DELLA MILICIAVIA CONCILIAZIONE 3
COOPERATIVA PRIMAVERA SOC. COOP. SOCIALE A R.L.VIALE GIOVANNI FALCONE 51
FELICI NELLA CODAVIA CHIESAZZA SPERONE 6 SNC
IL GIRASOLE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA LEONARDO DA VINCI 21/23
LA GIOIA DEI BIMBI ONLUSCORSO UMBERTO I 588
LA MIMOSA SOC. COOP. ARLVIA CARLO NAPOLITANI N 6/10
MAGIC SCHOOL 2 COOPERATIVA SOCIALEVIA GIOVANNI MELI 8
ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO GIUBBE D'ITALIA ONLUS ? SEZ. DI ALTAVILLA MILICIAVIA CROCIFISSO 24
SANT'ANTONIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CIVETTA 36
TELEMACO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ZINGARELLI 43
ZAMPA SICILIANA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA PIANO SAN MICHELE 19
News
Mercoledì 27/09/2023 10:20
Borghi più belli per il foliage: i 15 da vedere in autunno  
Travel The Wom
Mercoledì 27/09/2023 09:14
EccSicilia: Un centrocampista brasiliano per il Geraci  
Tutto Calcio Dilettanti
Mercoledì 27/09/2023 09:01
Eccellenza A, l'ultima novità in casa Geraci  
Tuttocampo
Venerdì 22/09/2023 13:04
Donazione di organi il record è di Corato: prima in Italia tra le città medio-grandi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 22/09/2023 12:47
Madonie Agro-Salute, a Tenuta San Giaime la vendemmia inclusiva  
Madonie Press
Mercoledì 20/09/2023 20:25
Viaggio di una pastora transumante  
La Stampa
Domenica 17/09/2023 08:53
Crastu Santa Barbara 2022 di Terre di Equila  
Cronache di Gusto
Martedì 05/09/2023 09:00
Eccellenza, il Geraci ingaggia un difensore brasiliano  
Tuttocampo
Venerdì 01/09/2023 09:00
Borghi dei Tesori Fest dalle Madonie ai Sicani fino al Trapanese: il ...  
Le Vie dei Tesori
Giovedì 31/08/2023 09:00
AlturEstival, al via 7^ edizione tra i monti di Palermo e le Madonie  
Travelnostop.com
Mercoledì 30/08/2023 09:00
AlturEstival  
Giornale L'Ora
Venerdì 25/08/2023 09:00
Geraci Siculo  
Le Vie dei Tesori
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Festa patronale e Notte Bianca a Geraci Siculo  
Madonie Live
Sabato 19/08/2023 09:00
Geraci Siculo ,stasera si ride con I Respinti  
Madonie Live
Venerdì 18/08/2023 09:00
Geraci Siculo prepara la festa del Patrono, San Bartolomeo  
Madonie Live
Venerdì 04/08/2023 09:00
Sicilia, gli eventi del fine settimana: dai festival musicali alle degustazioni  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Eccellenza, Geraci: altri due elementi ai saluti  
Tuttocampo
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Il borgo in una foto, Geraci Siculo premiato dal Codacons  
Madonie Press
Giovedì 06/07/2023 09:00
Schianto mortale auto-furgone sulla SS 286, la vittima è Matteo Zangara  
Quotidiano di Sicilia
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Scontro auto-camion sulla statale 286, muore un uomo  
Madonie Press
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Geraci Siculo, sabato 24 giugno torna la notte romantica nel borgo  
Madonie Press
Giovedì 18/05/2023 09:00
A Calascibetta nasce un suggestivo balcone panoramico  
All Food Sicily
Giovedì 04/05/2023 09:00
Elezioni a Geraci Siculo,Giovanni Vazzana sfiderà Luigi Iuppa.  
Madonie Live
Martedì 25/04/2023 09:00
Geraci Siculo: il comune dove sono tutti donatori di organi  
Nonsprecare.it
Giovedì 13/04/2023 09:00
È morto Giuseppe Spallina, fondatore di Acqua Geraci  
All Food Sicily
Sabato 26/02/2022 09:00
A Geraci Siculo una nuova comunità alloggio per anziani  
Madonie Press
Giovedì 16/12/2021 09:00
Geraci Siculo, borgo in provincia di Palermo - KissKiss.it  
Radio Kiss Kiss
Giovedì 02/12/2021 09:00
Il record di Geraci Siculo, festeggiate 4 centenarie in 15 giorni  
BlogSicilia.it
Martedì 06/04/2021 09:00
Cosa vedere a Geraci Siculo, una perla nelle Madonie  
Sicilia Fan
Martedì 01/12/2020 09:00
Geraci Siculo, uno dei borghi più belli dell’isola  
SiViaggia
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra