Descrizione
Cittadina rivierasca, di origine moderna, che accanto alle tradizionali attività agricole presenta un modesto sviluppo industriale. I valdericini, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, con alcuni chilometri di costa, è classificato di collina e presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; lo popolano lussureggianti e profumati giardini, vigneti e secolari uliveti. L’abitato, arroccato alle pendici del monte Erice e interessato da una forte espansione edilizia, è posto in uno scenario panoramico incomparabile, caratterizzato dalle colline e dal mare cristallino. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica al comune di Paparella San Marco, poi denominato Valderice, si rappresenta, in campo azzurro, una torre d’argento a tre spigoli e a due guardiole laterali, fondata su una scogliera lambita da uno specchio d’acqua –il tutto “al naturale”– e accompagnata, in alto, da tre stelle d’argento a sei raggi.
Storia
Il significato del toponimo è di immediata comprensione: ‘valle d’Erice’. Tale denominazione ha sostituito nel 1958 la precedente, Paparella San Marco, attribuitale quando, nel 1955, era diventata comune autonomo: fondata nel XVIII secolo alle falde del monte San Giuliano, fino ad allora era rimasta compresa nei confini amministrativi della vicina Erice. Reperti archeologici della zona, riferibili al Paleolitico superiore, testimoniano, comunque, la presenza di insediamenti umani nell’area sin dall’età preistorica. Nel suo patrimonio artistico figurano: il santuario di Nostra Signora della Misericordia, restaurato nel XIX secolo; la chiesa di Sant’Andrea, risalente al 1164; la chiesa di Cristo Re, recentemente ristrutturata e abbellita; la chiesa di S. Marco, una delle più antiche della zona, ricostruita nel 1784; la cappella di Maria SS. di Custonaci, in contrada Cavaliere. Nel patrimonio architettonico risaltano, inoltre, alcune ville gentilizie dell’Ottocento, arricchite da pregiati decori architettonici e circondate da grandi parchi e giardini, come Villa Andragna, Villa Elena, Villa Pilati, Villa Betania, Villa Coppola –famosa per essere stata, alla vigilia dello sbarco dei Mille, punto di riunione dei borghesi e nobili ericini che cospiravano contro il regime borbonico–, Villa Salerno Barberi. Testimonianze dell’antica comunità contadina sono invece le numerose strutture rurali conosciute con il nome di “bagli”.
Economia
Si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico, dell’estrazione della pietra, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione. Tra i prodotti tipici dell’artigianato locale figurano i tappeti e la ceramica ericina. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Tra le strutture sociali si annoverano case di riposo. Sul posto sono disponibili le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico per il turismo, la biblioteca civica; per la diffusione della cultura e dell’informazione è da segnalare anche la presenza di emittenti radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie localmente garantiscono il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Da circa due secoli è rinomato centro di villeggiatura, sia per il suo clima mite e dolce, tipicamente mediterraneo, e la cucina dai sapori genuini, sia per la vicinanza al lido Valderice, con bellissima spiaggia e mare incontaminato. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: il carnevale, con sfilata di carri allegorici e di gruppi in maschera; i riti della Settimana Santa; la cronoscalata automobilistica “Monte Erice”, a maggio; la rassegna “Estate Valdericina”, con proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e concerti nell’anfiteatro San Barnaba, da luglio a settembre; la festa della Madonna di Custonaci, l’ultimo mercoledì di agosto; il Presepe vivente. La festa patronale, in onore di Cristo Re, si celebra il 26 novembre.
Località
Baglio Messina, Baglio Pollina, Baglio Todaro, Bonfiglio, Case Agosta, Chiesanuova, Cortigliolo, Crocci, Crocevie, Iacono Pietro, Lenzi, Rione Catalano, Rione Lasala, Sant'Andrea Bonagia, Tonnara di Bonagia
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valderice rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 12.151
- Lat 38° 2' 21,8'' 38.03918889
- Long 12° 37' 6,34'' 12.61842778
- CAP 91019
- Prefisso 0923
- Codice ISTAT 081022
- Codice Catasto G319
- Altitudine slm 240 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1076 - Superficie 52.9 Km2
- Densità 229,70 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:16
- Tramonto 18:17
- Francesco Stabile
- Piazza Sandro Pertini n. 1
- 91019 (TP) Sicilia
- protocollo.comunevalderice@postecert.it
- suap.comunevalderice@postecert.it
- comune.valderice@cert.prontotp.net
- www.comunevalderice.it
- 93008050812
Mercoledì 19/03/2025 20:19

Protezione Civile Sicilia
Mercoledì 19/03/2025 18:12

BlogSicilia.it
Mercoledì 19/03/2025 13:41

Prima Pagina Trapani
Mercoledì 19/03/2025 12:18

Virgilio
Mercoledì 19/03/2025 12:11

Tp24
Martedì 18/03/2025 09:58

Trapani Sì
Lunedì 17/03/2025 21:30

Tp24
Lunedì 17/03/2025 12:32

Il Locale News
Lunedì 17/03/2025 10:01

Tp24
Domenica 16/03/2025 18:04

Radio Amica
Venerdì 14/03/2025 16:54

Trapanioggi.it
Venerdì 14/03/2025 13:42

Prima Pagina Trapani
Giovedì 13/03/2025 10:55

Prima Pagina Trapani
Martedì 11/03/2025 10:17

Prima Pagina Trapani
Giovedì 06/03/2025 09:00

Virgilio
Martedì 04/03/2025 09:00

Trapani Sì
Mercoledì 26/02/2025 09:00

Tp24
Martedì 25/02/2025 09:00

Prima Pagina Trapani
Sabato 22/02/2025 09:00

Prima Pagina Trapani
Sabato 15/02/2025 09:00

Tp24
Venerdì 14/02/2025 09:00

Itaca Notizie
Giovedì 13/02/2025 09:00

Tp24
Lunedì 10/02/2025 09:00

Prima Pagina Trapani
Sabato 08/02/2025 09:00

ilSicilia.it
Martedì 04/02/2025 09:00

Prima Pagina Trapani
Sabato 01/02/2025 09:00

Itaca Notizie
Venerdì 31/01/2025 09:00

Prima Pagina Trapani
Mercoledì 29/01/2025 09:00

Tp24
Sabato 25/01/2025 09:00

Prima Pagina Trapani
Venerdì 24/01/2025 09:00

Trapanioggi.it
Martedì 21/01/2025 09:00

Tp24
Mercoledì 15/01/2025 09:00

RomaToday
Martedì 14/01/2025 09:00

AbitareaRoma
Martedì 31/12/2024 20:26

Trapanioggi.it
Martedì 31/12/2024 09:00

Tp24
Lunedì 30/12/2024 09:00

Prima Pagina Trapani
Domenica 15/12/2024 09:00

Itaca Notizie
Venerdì 06/12/2024 09:00

Prima Pagina Trapani
Mercoledì 04/12/2024 09:00

Prima Pagina Mazara
Mercoledì 27/11/2024 09:00

Prima Pagina Trapani
Mercoledì 20/11/2024 09:00

Tp24
Martedì 19/11/2024 09:00

Il Locale News
Mercoledì 16/10/2024 09:00

Itaca Notizie
Martedì 08/10/2024 09:00

Prima Pagina Trapani
Domenica 08/09/2024 09:00

Tp24
Sabato 07/09/2024 09:00

Tp24
Venerdì 06/09/2024 09:00

Prima Pagina Trapani
Mercoledì 04/09/2024 09:00

Giornale di Sicilia
Domenica 01/09/2024 09:00

Prima Pagina Mazara
Sabato 24/08/2024 09:00

Tp24
Giovedì 27/06/2024 09:00

Prima Pagina Trapani
Mercoledì 19/06/2024 09:00

Sicilia Running
Mercoledì 15/05/2024 09:00

Itaca Notizie