Descrizione
Piccola comunità di montagna, di origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola. I cellesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, attraversato da torrenti e corsi d’acqua, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate che vanno da un minimo di 470 metri sul livello del mare a un massimo di 1.074 metri, e offre un panorama alto-collinare molto suggestivo, con un’ampia visuale sulla sottostante piana del Tavoliere. L’abitato, circondato da verdi pascoli e boschi estesi, è interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.
Storia
Menzionata in un documento della metà del XII secolo, si sviluppò agli inizi del Trecento in seguito all’insediamento nella zona di una comunità di franco-provenzali (valdesi), chiamati da Carlo D’Angiò per presidiare la vicina fortezza di Crepacore. L’attuale denominazione risale al 1862, quando all’originario toponimo, che secondo alcuni studiosi deriva dalla presenza sul posto di un antico eremo (i cui monaci vivevano nelle cosiddette “celle”), fu aggiunta la specificazione “di San Vito”, riferita alla sua ubicazione nelle adiacenze dell’omonimo monte. Ottenuta verso la metà del XIV secolo la conferma, insieme a Faeto, dei diritti sul castello di Crepacore, seguì le vicende dei territori circostanti e fu assoggettata, al termine della dominazione angioina, agli aragonesi, cui subentrarono gli spagnoli, ricordati per il loro malgoverno, e infine gli austriaci e i Borboni. La storia più recente ne registra l’ingresso, con tutta la Puglia, nell’Italia unita e il successivo coinvolgimento negli ultimi conflitti mondiali. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte la porta detta dei Provenzali e il santuario di San Vito, citato già in una bolla di papa Pasquale II del XII secolo.
Economia
Come altri comuni del circondario, anche questo non presenta una rete di uffici e servizi articolata: infatti fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, poiché manca sul posto anche una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi e olive; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare ed edile, sono pressoché insignificanti e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone di una piccola rete commerciale (appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, quali l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare solo le scuole elementari; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione e le strutture sanitarie assicurano il servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.
Relazioni
Pur registrando un significativo movimento di turisti, attratti soprattutto dalla sua cornice paesaggistica, non offre né ai suoi abitanti né tanto meno ai non residenti particolari opportunità di lavoro, per l’assenza di adeguate strutture produttive che, unita alla limitata presenza di scuole e al modesto livello dei servizi, è, invece, alla base di rapporti molto intensi con gli altri comuni della Comunità montana “Sub-Appennino Dauno Meridionale”, e in genere con quelli vicini, verso i quali si svolge un diffuso pendolarismo. Una festa in onore dei Santi Vito, Modesto e Crescenza si celebra il 15 giugno; per l’occasione si svolge l’omonima fiera di bestiame e merci. Il 13 agosto viene festeggiato il Patrono San Vincenzo Ferreri.
- Popolazione 166
- Lat 41° 19' 32,79'' 41.32577500
- Long 15° 10' 50,75'' 15.18076389
- CAP 71020
- Prefisso 0881
- Codice ISTAT 071019
- Codice Catasto C442
- Altitudine slm 726 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2368 - Superficie 18.21 Km2
- Densità 9,12 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:24
- Tramonto 16:54
- Palma Maria Giannini
- Via Roma 74
- 71020 (FG) Puglia
- protocollo@pec.comune.cel..
- ragioneria@comune.celledi..
- servizidemografici@comune..
- demografico@pec.comune.ce..
- utc@pec.comune.celledisan..
- www.comune.celledisanvito.fg.it
- 80003290717
Nome | Indirizzo |
---|---|
EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION | LARGO UMBERTO I 6 |
EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION | LARGO UMBERTO I 6 |
FRATERNITA DI MISERICORDIA ? DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE | VIA ELENA 74 |
ONLUS ASSOCIAZIONE VOLONTARI V.V. DEL FUOCO DI PROTEZIONE CIVILE | VIA XXIV MAGGIO N 19 |
Domenica 17/01/2021 05:30

il Resto del Carlino
Domenica 17/01/2021 04:03

La Repubblica
Sabato 16/01/2021 22:23

LA NAZIONE
Sabato 16/01/2021 20:53

Corriere della Sera
Sabato 16/01/2021 19:37

SardiniaPost
Sabato 16/01/2021 18:46

iLMeteo.it
Sabato 16/01/2021 18:37

iLMeteo.it
Sabato 16/01/2021 18:28

iLMeteo.it
Sabato 16/01/2021 17:43

La Repubblica Firenze.it
Sabato 16/01/2021 17:26

Agenzia ANSA
Sabato 16/01/2021 16:00

Acrinews.it
Sabato 16/01/2021 14:53

La Repubblica
Sabato 16/01/2021 14:51

La Repubblica
Sabato 16/01/2021 14:18

Corriere della Sera
Sabato 16/01/2021 12:39

Agenzia ANSA
Sabato 16/01/2021 12:32

Quattroruote
Sabato 16/01/2021 12:14

La Repubblica
Sabato 16/01/2021 09:45

Money.it
Sabato 16/01/2021 08:19

Corriere della Sera
Sabato 16/01/2021 07:13

Corriere della Sera
Sabato 16/01/2021 05:13

l'Adige - Quotidiano indipendente del Trentino Alto Adige
Venerdì 15/01/2021 23:50

il Resto del Carlino
Venerdì 15/01/2021 21:43

Corriere della Sera
Venerdì 15/01/2021 21:30

iLMeteo.it
Venerdì 15/01/2021 19:52

Agenzia ANSA
Venerdì 15/01/2021 19:45

La Repubblica
Venerdì 15/01/2021 16:13

Quattroruote
Venerdì 15/01/2021 10:30

Quattroruote
Venerdì 15/01/2021 10:29

Quattroruote
Venerdì 15/01/2021 10:00

Quattroruote
Venerdì 15/01/2021 01:10

Governo
Giovedì 14/01/2021 20:30

iLMeteo.it
Giovedì 14/01/2021 01:00

Governo
Martedì 05/01/2021 09:00

Governo
Mercoledì 30/12/2020 09:00

iLMeteo.it
Martedì 22/12/2020 09:00

Quotidiano Sanità
Mercoledì 16/12/2020 09:00

Cyber Security 360
Martedì 15/12/2020 09:00

Affaritaliani.it
Mercoledì 25/11/2020 09:00

la Repubblica
Giovedì 12/11/2020 09:00

Regione Emilia Romagna
Mercoledì 11/11/2020 09:00

Corriere della Sera
Mercoledì 04/11/2020 09:00

Corriere della Sera
Mercoledì 28/10/2020 08:00

Agenzia ANSA
Martedì 27/10/2020 08:00

Agenzia ANSA
Giovedì 22/10/2020 09:00

Corriere della Sera
Domenica 18/10/2020 09:00

Governo
Martedì 13/10/2020 09:00

Regione Piemonte
Mercoledì 07/10/2020 09:00

Governo
Lunedì 21/09/2020 09:00

Governo
Giovedì 30/07/2020 09:00

Governo
Martedì 07/07/2020 09:00

Governo
Lunedì 22/06/2020 09:00

la Repubblica