Descrizione
Comune montano, agricolo e industriale, di origine medievale. Gli spinetesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia piuttosto alto, risiedono nel capoluogo e nelle località di Anniballi, Caccavelli, Colantuono, Gennaretto, Iacovantuono, Macchie, Monte, Pietroneri, Salera, San Giovanni, Santa Croce, Sebbioni, Vicenne. Nel centro storico le abitazioni sono piuttosto vecchie ma in buono stato di conservazione, costruite in pietra, prevalentemente unifamiliari; nella zona di nuova espansione sono più moderne e in prevalenza dall'aspetto di condomini. Il territorio, dal profilo vario e ondulato ma senza rilievi di particolare importanza, è costituito da un alternarsi armonico di colline e fertili vallate. Il centro abitato, posto su uno sperone, degrada dolcemente verso la vallata ricca di boschi e campi coltivati. Il paesaggio si presenta ampio e piacevole, circondato da colline verdeggianti. Il clima temperato offre inverni miti ed estati fresche. Lo stemma raffigura una scure inserita in un fascio di rovi sormontata da una stella a cinque punte splendente e racchiusa da una spiga di grano e da un ramoscello di alloro.
Storia
La zona fu teatro di un insediamento dei sanniti, in posizione strategica lungo il tratturo Pescasseroli-Candela e favorito dalla ricchezza di risorse idriche; reperti archeologici testimoniano invece la presenza romana in contrada Masseria Strada Vecchia. Il toponimo è chiaramente riferibile alla natura selvaggia del luogo scelto dai primi abitatori; la dizione più antica è "Lespinete". Durante il periodo svevo appartenne ai conti di Molise che ne persero il possesso all'avvento della monarchia angioina, nel 1269; in quell'anno il territorio passò in feudo a Tommaso Capuano e da questi alla famiglia Sanfromondo, avendo Filippo Sanfromondo sposato la figlia di Capuano. Fino al 1467 rimase in possesso dei Sanfromondo; nel 1528 passò alla famiglia Gaetani e alla fine del secolo alla famiglia Imperato che ne restò titolare fino all'eversione feudale. Il terremoto che ha sconvolto la regione nel 1805 le ha arrecato gravi danni. I monumenti più importanti del patrimonio architettonico locale sono: il palazzo baronale di età cinquecentesca, segnato dall'impietoso scorrere del tempo; l'antica chiesa di Santa Maria Assunta; la chiesa parrocchiale di S. Pietro Apostolo.
Economia
Il comune si caratterizza per un sistema di uffici e servizi pubblici particolarmente semplificato: ospita infatti soltanto gli uffici municipali ordinari e l'ufficio postale. Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare le classi dell'obbligo mentre il servizio sanitario a disposizione dei cittadini si limita ad una farmacia. Gli impianti sportivi permettono la pratica del calcio e del tennis ed il gioco delle bocce; non mancano esercizi di ristorazione mentre non si registra la presenza di strutture ricettive idonee al soggiorno dei visitatori. La popolazione conduce una vita piuttosto appartata, poco aperta all'esterno e al nuovo e legata alla tradizione. Nel quadro delle attività economiche hanno ancora un posto rilevante l'agricoltura, condotta con tecniche tradizionali, e la selvicoltura, che dà luogo al commercio di legname; l'allevamento di bovini e suini alimenta l'attività di trasformazione alimentare che vanta una apprezzata produzione di latticini e salumi. L'industria è presente nei settori dell'edilizia e dei materiali da costruzione, apportando un discreto contributo all'occupazione della manodopera locale. Il terziario è costituito dalla rete commerciale, di medie dimensioni e adeguata al soddisfacimento delle necessità quotidiane della comunità; la vicinanza di Boiano e Campobasso non fa sentire troppo la mancanza di servizi qualificati.
Relazioni
Sono soprattutto i rapporti socio-economici a caratterizzare le relazioni con i centri vicini che vedono il comune in posizione di dipendenza; i flussi di traffico sono per lo più centrifughi, determinati dal pendolarismo cui è costretta la popolazione occupata. Le attrattive che il comune ha da offrire consistono nelle risorse ambientali e paesaggistiche che ne fanno meta di un modesto turismo giornaliero. Il Patrono, S. Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.
Località
Anniballi, Caccavelli, Colantuono, Gennaretto, Iacovantuono, Macchie, Monte, Piana, Pietroneri, Salera, San Giovanni, Santa Croce, Sebbioni, Vicenne
- Popolazione 1.320
- Lat 41° 32' 33,66'' 41.54268333
- Long 14° 29' 14,95'' 14.48748611
- CAP 86020
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070076
- Codice Catasto I910
- Altitudine slm 700 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2130 - Superficie 17.64 Km2
- Densità 74,83 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 06:05
- Tramonto 17:36
- Michele Calabrese
- Via Roma, N. 14
- 86020 (CB) Molise
- ufficiotecnicospinete@pec.leonet.it
- comune.spinete@tiscali.it
- comune.spinete.cb.it
- 00197250707
Martedì 03/10/2023 15:18

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 02/10/2023 05:56

Archiportale.com
Sabato 30/09/2023 11:03

Tuttocampo
Venerdì 22/09/2023 09:00

Campobasso IamCALCIO
Giovedì 21/09/2023 17:14

Il Giornale del Molise
Mercoledì 20/09/2023 09:00

Molise News 24
Sabato 02/09/2023 09:00

Tuttocampo
Venerdì 01/09/2023 09:00

Tuttocampo
Venerdì 25/08/2023 09:00

Molise News 24
Giovedì 24/08/2023 09:00

Tuttocampo
Mercoledì 23/08/2023 09:00

News Della Valle
Martedì 15/08/2023 09:00

Tuttocampo
Domenica 13/08/2023 09:00

Tuttocampo
Mercoledì 09/08/2023 09:00

Tuttocampo
Martedì 08/08/2023 09:00

Primonumero
Sabato 05/08/2023 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Venerdì 04/08/2023 09:00

Tuttocampo
Mercoledì 02/08/2023 09:00

Il Giornale del Molise
Giovedì 27/07/2023 09:00

Molise News 24
Mercoledì 26/07/2023 09:00

Tuttocampo
Lunedì 24/07/2023 09:00

Molise News 24
Martedì 18/07/2023 09:00

Primonumero
Sabato 15/07/2023 09:00

http://www.pressmoliselazio.it
Mercoledì 12/07/2023 09:00

Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Domenica 09/07/2023 09:00

http://www.pressmoliselazio.it
Lunedì 03/07/2023 09:00

Unimol
Venerdì 30/06/2023 09:00

Valencia Plaza
Mercoledì 28/06/2023 09:00

Tuttocampo
Venerdì 16/06/2023 09:00

Molise Network
Martedì 06/06/2023 09:00

Forche Caudine-Molisani
Giovedì 25/05/2023 09:00

Primonumero
Mercoledì 24/05/2023 09:00

Tuttocampo
Sabato 20/05/2023 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 18/05/2023 09:00

Tuttocampo
Martedì 16/05/2023 17:12

Tuttocampo
Martedì 04/04/2023 09:00

Tuttocampo
Venerdì 31/03/2023 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Domenica 05/03/2023 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Mercoledì 18/01/2023 09:00

Centropagina
Mercoledì 14/12/2022 09:00

SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Domenica 20/11/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 14/11/2022 09:00

Termoli Online
Mercoledì 19/10/2022 09:00

isnews.it
Sabato 01/10/2022 09:00

Campobasso IamCALCIO
Lunedì 26/09/2022 09:00

Lunanotizie
Mercoledì 21/09/2022 09:00

Campobasso IamCALCIO
Mercoledì 14/09/2022 09:00

Molise Web
Giovedì 12/05/2022 09:00

Molise News 24
Mercoledì 20/04/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 03/03/2022 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 17/01/2022 09:00

Molise Network
Sabato 23/10/2021 09:00

Campobasso IamCALCIO
Sabato 28/08/2021 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 16/04/2021 09:00

Molise News 24
Mercoledì 06/01/2021 09:00

latinaoggi.eu
Sabato 31/10/2020 08:00

Molise News 24
Mercoledì 08/04/2020 09:00

teleregionemolise.it
Mercoledì 01/04/2020 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 29/07/2019 09:00

isnews.it
Mercoledì 19/06/2019 09:00

teleregionemolise.it
Domenica 31/03/2019 09:00

latinaoggi.eu
Sabato 05/01/2019 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 25/02/2018 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 05/01/2018 09:00

TGTourism
Domenica 15/01/2017 09:00

teleregionemolise.it
Venerdì 28/10/2016 09:00

Maurizio Silla
Mercoledì 03/12/2014 09:00

Campobasso IamCALCIO