Descrizione
Piccola comunità agricola collinare, di origine medievale. I provvidentesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia piuttosto alto, risiedono nell'unico centro abitato, situato su un altopiano. Il centro storico è costituito da abitazioni vecchie ma in buono stato, strette attorno alla chiesa parrocchiale e al palazzo baronale, che attestano l'origine medievale del nucleo; la parte di nuova espansione è invece costituita da palazzine moderne. Il territorio comunale, dal profilo vario e ondulato, è ricco di vegetazione; si presenta montuoso nella parte meridionale, senza tuttavia raggiungere quote importanti. E' attraversato dal torrente Rio, affluente di destra del fiume Biferno. Il paesaggio, ampio e gradevole, è racchiuso da colline ed alterna macchie di vegetazione a campi coltivati; il clima, mite come nella maggior parte dei centri collinari, è caratterizzato da estati fresche e gradevoli, cui fanno seguito inverni non troppo rigidi. Lo stemma riproduce uno scudo con una fascia obliqua e la lettera P nella parte centrale.
Storia
La bolla pontificia di Innocenzo IV del 1254 e soprattutto quella di Lucio III, datata 1181, permettono di attribuire con certezza l'origine della comunità almeno al XII secolo. Non si è potuta stabilire l'etimologia del toponimo con un sufficiente grado di attendibilità (secondo alcuni deriverebbe dalla sua funzione di "granaio" dell'antica città di Gerione). Giuliano da Castropignano è il primo feudatario conosciuto; nel XV secolo apparteneva al conte di Montagano, passò poi ai Di Capua; dal 1510 fino alla fine del secolo appartenne alla famiglia D'Aierbo, di origine iberica, dalla quale passò ai Cavaniglia, anch'essi rappresentanti della nobiltà spagnola. La proprietà passò di mano per l'ultima volta nel 1683: la famiglia Di Sangro, acquisiti i diritti feudali sul territorio, li esercitò fino al termine dell'epoca faudale. E' sempre appartenuta al contado di Molise; nel 1807 faceva parte del distretto di Campobasso come frazione del comune di Morrone del Sannio e solo nel 1820 divenne comune autonomo, per effetto di un provvedimento approvato già nel 1816. L'elemento di maggior risalto nel patrimonio architettonico è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, riedificata dal 1727 al 1734 il cui campanile, realizzato tutto in pietre squadrate, risale al 1380 come si evince dalla data incisa su uno dei suoi lati.
Economia
Il panorama degli uffici e servizi pubblici è essenziale ma il dato non sorprende se si considera che il comune ha all'incirca gli stessi abitanti di un moderno palazzo di città. Vi sono unicamente gli uffici municipali ordinari e l'ufficio postale; manca una stazione dei carabinieri, nelle strutture scolastiche si impartisce solo l'istruzione primaria e mancano le strutture sanitarie, il che provoca un comprensibile disagio alla popolazione, pur essendo questa meno "anziana" di altre. Non vi sono particolari impianti sportivi, né strutture ricettive di alcun tipo; la comunità conduce una vita tranquilla, poco aperta al nuovo, legata alle tradizioni. La principale fonte di reddito è rappresentata dall'agricoltura e da alcune piccole aziende ad essa collegate per la trasformazione alimentare ed il commercio dei prodotti agricoli, che tuttavia non riescono a soddisfare la domanda di lavoro dei residenti. Non si registra un consistente sviluppo industriale ed il terziario consiste nella ridotta rete commerciale, peraltro sufficiente a soddisfare le necessità della cittadinanza. Il livello di reddito non è tale da giustificare l'apertura di uno sportello bancario.
Relazioni
Il rientro, durante le ferie estive, di quanti hanno dovuto lasciare il centro in cerca di lavoro ed un turismo giornaliero attratto dall'ambiente naturale e dalla fauna ittica del torrente ravvivano l'atmosfera paesana. Il centro mostra allora di avere le potenzialità per poter assumere un ruolo anche attivo nelle relazioni con i comuni vicini. La festività del Patrono, S. Nicola di Bari, si celebra il 6 dicembre con distribuzione di pagnottelle e ribollita di fave.
Località
- Popolazione 119
- Lat 41° 43' 6,4'' 41.71834444
- Long 14° 49' 19,84'' 14.82217778
- CAP 86040
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070056
- Codice Catasto H083
- Altitudine slm 570 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/2087 - Superficie 13.97 Km2
- Densità 8,52 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:21
- Tramonto 17:05
- Salvatore Fucito
- Piazza Umberto I, 9
- 86040 (CB) Molise
- comune.provvidenticb@legalmail.it
- comuneprovvidenti@alice.it
- www.comune.provvidenti.cb.it
- 81000850701
Martedì 24/01/2023 10:01

Calciomercato.com
Venerdì 20/01/2023 11:19

Calciomercato.com
Giovedì 19/01/2023 15:09

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 09/01/2023 09:00

Il Goriziano
Sabato 07/01/2023 08:43

Primonumero
Mercoledì 28/12/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 21/12/2022 09:00

Diocesi di MIlano
Domenica 18/12/2022 09:30

Primonumero
Sabato 10/12/2022 17:22

Primonumero
Giovedì 08/12/2022 09:00

Termoli Online
Mercoledì 07/12/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 02/12/2022 14:51

Primonumero
Mercoledì 30/11/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 24/11/2022 09:00

ilSicilia.it
Domenica 13/11/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 11/11/2022 09:00

Molise Network
Martedì 08/11/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 03/11/2022 08:00

Primo Piano Molise
Lunedì 24/10/2022 09:00

Primonumero
Domenica 16/10/2022 09:00

La Difesa del Popolo
Sabato 15/10/2022 09:00

Molise Network
Martedì 11/10/2022 09:00

Fermana F.C.
Domenica 09/10/2022 09:00

Farevela
Martedì 04/10/2022 10:23

Primonumero
Sabato 17/09/2022 09:00

Primo Piano Molise
Sabato 27/08/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 22/08/2022 12:18

Primonumero
Sabato 20/08/2022 09:00

Normanno.com
Venerdì 22/07/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 21/07/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 20/07/2022 14:48

Primonumero
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 13/06/2022 09:00

Molise Network
Domenica 05/06/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 16/05/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 30/04/2022 09:00

giovanni petrungaro
Venerdì 15/04/2022 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 12/04/2022 09:00

Nautica.it
Lunedì 11/04/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 16/03/2022 08:00

Molise Tabloid
Martedì 15/03/2022 08:00

Messina Ora
Lunedì 14/03/2022 08:00

Molise Network
Lunedì 21/02/2022 09:00

FISI FVG
Venerdì 18/02/2022 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 06/02/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 31/01/2022 09:00

isnews.it
Martedì 04/01/2022 09:00

Molise Tabloid
Giovedì 02/12/2021 09:00

Fremondoweb
Giovedì 07/10/2021 09:00

AMnotizie.it
Venerdì 06/08/2021 09:00

Affaritaliani.it
Lunedì 02/08/2021 09:00

24live.it
Sabato 31/07/2021 09:00

LuccaInDiretta
Lunedì 14/06/2021 09:00

CataniaToday
Giovedì 13/05/2021 09:00

Meteo In Molise
Lunedì 05/04/2021 09:00

Molise News 24
Venerdì 12/03/2021 09:00

MessinaToday
Lunedì 07/12/2020 09:00

isnews.it
Domenica 06/12/2020 09:00

Molise News 24
Mercoledì 02/12/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 10/10/2020 09:00

vocedipopolo.it
Martedì 29/09/2020 09:00

Termoli Online
Martedì 22/09/2020 09:00

Termoli Online
Mercoledì 02/09/2020 09:00

CataniaToday
Mercoledì 24/06/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 30/03/2020 09:00

Il Giornale del Molise
Mercoledì 15/01/2020 09:00

Forche Caudine-Molisani
Sabato 28/12/2019 09:00

Forche Caudine-Molisani
Martedì 08/10/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 30/09/2019 09:00

Trieste News
Martedì 13/08/2019 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 12/08/2019 09:00

Il Quaderno
Giovedì 30/05/2019 09:00

CataniaToday
Martedì 22/01/2019 09:00

Ferrovie.info
Mercoledì 09/09/2015 09:00

Giornale di Sicilia
Giovedì 31/10/2002 09:00

Fremondoweb