Descrizione
Comune montano, agricolo e industriale, di origine medievale. Gli oratinesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia di poco superiore ai valori medi, sono distribuiti nel capoluogo comunale e nella località di Cerro. L'abitato è situato su un colle ricco di vegetazione e degrada dolcemente nella valle immergendosi nel verde. Il centro storico, che mantiene la struttura urbanistica medievale, è caratterizzato da abitazioni vecchie ma in buono stato di conservazione generale, strette intorno alla chiesa e in maggioranza unifamiliari, intervallate da vie piuttosto strette e ripide; la zona di nuovo insediamento si compone invece di abitazioni moderne e prevalentemente condominiali. Il profilo del territorio, vario e ondulato, degrada da est od ovest; la vetta più alta è il Colle (803 metri), a sua volta circondata da rilievi minori, coperti di boschi e intervallati dalle vallate solcate dai torrenti Rio di Oratino e Rivolo. Il paesaggio offre una vista ampia e aperta verso il Biferno. Il clima è temperato e gradevole, sia in inverno che in estate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta un olmo in campo azzurro sormontato dalla mezzaluna e affiancato da due stelle d'argento ad otto raggi.
Storia
Le prime notizie storiche risalgono al 1268 ed attribuiscono la proprietà del feudo ad Eustachio d'Ardicourt; questi tuttavia non figura nella revisione dei titoli feudali ordinata nel 1279 da Re Carlo I d'Angio: ciò fa supporre che il d'Ardicourt ne fosse stato privato. In seguito, a causa di varie e complesse vicende, la proprietà passò di mano diverse volte conoscendo la dominazione di numerose famiglie feudali tra le quali gli Evoli, i Di Capua, i Caracciolo, i Giordano, che vi esercitarono i diritti fino all'eversione del feudalesimo. Dei Giordano si ricordano alcune figure di spicco: Giovanni Girolamo, che scrisse gli "Inni sacri latini parafrasati in versi toscani"; Federico e sua moglie Enrichetta Carolina Von Just, noti per aver dato asilo ai ricercati per motivi politici dal governo borbonico. Fanno parte del patrimonio architettonico l'antica parrocchiale di Santa Maria Assunta, più volte restaurata a partire dal 1526; la chiesa di Santa Maria di Loreto; la torre quadrata, risalente al X secolo, posta in località La Rocca.
Economia
Il comune ospita gli uffici municipali ordinari e l'ufficio postale. Mancano una stazione dei carabinieri e servizi sociali di particolare rilievo. Nelle strutture scolastiche locali si impartisce soltanto l'istruzione primaria, con disagio dei più giovani, costretti ad abituarsi ben presto alla condizione di pendolari; il servizio sanitario mette a disposizione una farmacia e l'ambulatorio comunale. Gli impianti sportivi consistono in due campi da tennis illuminati; scarse invece le strutture ricettive, modeste e limitate alla ristorazione. Nel dare conto degli uffici e dei servizi mancanti, non si può tuttavia fare a meno di rilevare che il capoluogo di regione, con la completezza e vivacità delle sue strutture, dista appena otto chilometri: per i centri vicini è quindi superfluo disporre di strutture interne complete ed autosufficienti. Tale situazione si riflette anche sul tessuto economico: mentre l'agricoltura mantiene una funzione importante con la produzione di olio, vino e cereali e la pratica della zootecnia, l'industria è andata sviluppandosi nei settori dell'edilizia, dell'arredamento e dei materiali da costruzione; il terziario consiste nella rete commerciale, più che sufficiente in rapporto alle esigenze della comunità. Un quadro economico equilibrato non basta comunque a garantire la piena occupazione; anche per questo, però, la vicinanza del capoluogo di regione esplica effetti positivi.
Relazioni
Malgrado la vicinanza del capoluogo di regione, riesce ad avere una propria indipendenza economica da quest'ultimo, grazie, principalmente alla riscoperta di una vocazione al turismo, anche giornaliero, e all'assunzione del ruolo di "valvola di sfogo" per il mercato immobiliare, che costituiscono potenzialità interessanti. Qui si viene soprattutto per pescare le trote nel Biferno e per rilassarsi godendo delle risorse paesaggistiche e ambientali. I falò di capodanno e la processione con fiaccolata per la Madonna di Loreto attirano visitatori ed appassionati del folclore e della tradizione religiosa. La manifestazione più spettacolare è il rogo della "faglia": una torcia costruita con canne e fogliame, del diametro di due metri e alta fino a 15 metri, issata in piazza e arsa la vigilia di Natale. Il Patrono, S. Bonifacio, si festeggia il 14 maggio.
Località
Fontenuova
- Popolazione 1.641
- Lat 41° 35' 3,24'' 41.58423333
- Long 14° 35' 9,12'' 14.58586667
- CAP 86010
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070049
- Codice Catasto G086
- Altitudine slm 795 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2409 - Superficie 17.96 Km2
- Densità 91,37 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:16
- Tramonto 17:13
- ROBERTO DE SOCIO
- Piazza Raffaele Rogati, 3
- 86010 (CB) Molise
- comune.oratinocb@legalmail.it
- comune@oratino.it
- www.comune.oratino.cb.it/
- 80008550701
Domenica 29/01/2023 10:14

La Gazzetta di San Severo
Lunedì 23/01/2023 16:48

Alessandria Oggi
Lunedì 23/01/2023 09:00

l'Adige
Venerdì 13/01/2023 09:00

Primonumero
Giovedì 12/01/2023 09:00

Molise Network
Martedì 03/01/2023 09:00

Molise Network
Domenica 01/01/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 30/12/2022 09:00

RaiNews
Giovedì 29/12/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 23/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 21/12/2022 09:00

ilGiornale.it
Venerdì 16/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 07/12/2022 09:00

Affaritaliani.it
Martedì 06/12/2022 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Lunedì 05/12/2022 09:00

Molise Network
Sabato 03/12/2022 09:00

Vanity Fair Italia
Giovedì 01/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 30/11/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 27/11/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Mercoledì 23/11/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 22/11/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 03/11/2022 08:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 02/11/2022 08:00

Molise Network
Giovedì 20/10/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 06/10/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 30/09/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 19/09/2022 09:00

Altomolise.net
Martedì 13/09/2022 09:00

Molise Network
Sabato 03/09/2022 09:00

Tutto Calcio Campano
Venerdì 26/08/2022 09:00

Molise Network
Sabato 20/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 19/08/2022 09:00

Molise News 24
Lunedì 15/08/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 13/08/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 06/08/2022 09:00

Primonumero
Domenica 31/07/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 30/07/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 26/07/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 19/07/2022 09:00

Molise News 24
Mercoledì 13/07/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 29/06/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 24/06/2022 09:00

Molise Tabloid
Giovedì 16/06/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Primonumero
Martedì 31/05/2022 09:00

FoggiaToday
Domenica 24/04/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 18/02/2022 09:00

Primo Piano Molise
Sabato 01/01/2022 09:00

Primonumero
Martedì 17/08/2021 09:00

Primonumero
Giovedì 21/01/2021 11:53

Maurizio Silla
Venerdì 23/10/2020 09:00

isnews.it
Giovedì 10/09/2020 09:00

Molise News 24
Mercoledì 26/08/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 05/12/2019 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Sabato 16/11/2019 09:00

isnews.it
Giovedì 24/10/2019 09:00

Il Giornale del Molise
Martedì 21/05/2019 09:00

Primonumero
Giovedì 09/05/2019 09:00

Molise News 24
Lunedì 29/04/2019 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 17/01/2019 09:00

Primonumero
Lunedì 24/12/2018 16:50

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Venerdì 25/05/2018 09:00

teleregionemolise.it
Mercoledì 23/05/2018 09:00

Primo Piano Molise
Sabato 31/03/2018 09:00

TrevisoToday
Domenica 19/10/2014 09:00

TeleAesse
Mercoledì 01/11/2006 09:00

la Repubblica
Martedì 25/10/2005 09:00

SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Lunedì 28/04/2003 09:00

SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo