Descrizione
Comune agricolo montano di origine medievale. I montaganesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia particolarmente alto, sono concentrati nell'unico centro abitato che sorge su un colle e si affaccia sulla pianura sottostante. Il centro storico è caratterizzato da abitazioni più vecchie, costruite in pietra e prevalentemente unifamiliari; nella zona di nuovo insediamento si trovano fabbricati più moderni e, in parte, condominiali. Il profilo del territorio è vario e ondulato: montuoso e accidentato nella zona orientale, per il resto generalmente pianeggiante. Il paesaggio, ampio e vario, da un lato guarda la vallata del Biferno, dagli altri è dominato dalle colline ricche di vegetazione. Il clima è caratterizzato da estati fresche e inverni generalmente miti. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è costituito da uno scudo azzurro in cui campeggiano tre monti all'italiana, verdi; il monte centrale sostiene una croce dorata.
Storia
Numerose iscrizioni lapidee ritrovate nel territorio fanno supporre che sia stata fondata nel luogo in cui sorgeva la sannitica "Fagifulae", menzionata da Plinio. Durante la dominazione longobarda fu capoluogo di una delle 34 contee in cui era diviso il ducato di Benevento; in epoca normanna fu sotto la giurisdizione di Castropignano e nel periodo svevo fu chiusa nella contea di Molise. Nel 1239 Simone di Santangelo fu il primo feudatario; i suoi eredi vi esercitarono i diritti fino al 1477, anno in cui la famiglia si estinse. Da quell'anno in poi, in seguito ad alterne vicende, passò sotto la signoria di varie famiglie feudali, tra cui di Capua, i Pignatelli, i Capece e in ultimo i Viespoli, che mantennero il dominio delle terre fino all'eversione feudale. L'etimologia del toponimo non è certa: nel secolo XII era "Montem Ogeanum" e nel secolo XV "Montis agani" come risulta in un diploma del 1496 di re Federico d'Aragona. Nel 1456 e nel 1805 fu gravemente danneggiata dal terremoto. Il patrimonio storico-architettonico è ricco ed annovera in primo luogo i resti di Santa Maria in Faìfula, antica abbazia benedettina che sorgeva nel luogo dell'antica Fagifuli sannitica e che fu retta per qualche anno da frate Pietro Angelerio da Morrone, poi papa Celestino V; l'architettura sacra comprende la chiesetta della Madonna del Carmine e le chiese dell'Immacolata e di Sant'Antonio di Padova; del patrimonio storico fanno parte anche le lapidi con iscrizioni ritrovate nell'agro ed il castello di Collerotondo, situato su uno sperone di roccia a 5 km dall'abitato, ristrutturato e trasformato in abitazione rurale. L'andamento demografico fa registrare una tendenza al decremento dalla fine del XIX secolo: nel 1881 contava infatti 3.925 abitanti.
Economia
Appartengono al sistema degli uffici e servizi pubblici, oltre ai consueti uffici municipali e postale, una stazione dei carabinieri ed una del corpo forestale dello Stato e una sede dell'Ente per le risorse idriche del Molise. Il servizio sanitario mette a disposizione dei cittadini la farmacia ed il presidio sanitario di base; nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare le classi dell'obbligo. Le strutture ricettive non consentono il soggiorno; negli impianti sportivi si gioca al calcio (anche in notturna) e a bocce e si pratica il karate. La popolazione, che conduce una vita legata alle tradizioni e poco aperta al nuovo, vive dello sfruttamento delle risorse della terra: dall'utilizzazione dei boschi si ricava legname; lungo le pendici dei morbidi rilievi collinari o nella pianura si coltivano cereali, olivo, vite e frutta (soprattutto mele); i prodotti della terra vengono venduti o lavorati per la produzione di olio e vino. L'industria, poco rilevante, è presente nel settore dei materiali da costruzione; il terziario consta della rete commerciale di medie dimensioni, adeguata al soddisfacimento dei bisogni della comunità. Il reddito prodotto da questo sistema economico non è comunque particolarmente elevato, come attesta l'assenza di sportelli bancari.
Relazioni
Attirano visitatori le risorse ambientali, il patrimonio archeologico e le manifestazioni folcloristiche. Tra queste ultime si segnalano le "masquarate", rappresentazioni del periodo di carnevale improvvisate con l'aiuto di strumenti tradizionali, i riti pasquali, la processione della Madonna di Faìfoli in aprile, i giochi e tornei estivi, tra cui anche tornei nazionali di tennis tavolo. Il Patrono Sant'Alessandro si festeggia il 10 luglio.
Località
- Popolazione 1.086
- Lat 41° 38' 44,94'' 41.64581667
- Long 14° 40' 23,44'' 14.67317778
- CAP 86023
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070041
- Codice Catasto F391
- Altitudine slm 801 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2586 - Superficie 26.52 Km2
- Densità 40,95 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:14
- Tramonto 17:16
- Giuseppantonio Mariano
- Corso Umberto I, 37
- 86023 (CB) Molise
- comune.montaganocb@pec.it
- comune@comune.montagano.cb.it
- www.comune.montagano.cb.it/
- 00120060702
Martedì 31/01/2023 14:59

Il Quotidiano del Molse
Sabato 28/01/2023 19:41

Molise News 24
Domenica 22/01/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 21/01/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 20/01/2023 09:00

Molise News 24
Giovedì 19/01/2023 12:00

Sassilive.it
Martedì 17/01/2023 18:06

Sassilive.it
Lunedì 09/01/2023 09:00

Molise Network
Giovedì 05/01/2023 09:00

Molise News 24
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Molise Network
Venerdì 30/12/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 29/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 26/12/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 22/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 21/12/2022 09:00

isnews.it
Venerdì 16/12/2022 09:00

Molise News 24
Lunedì 05/12/2022 09:00

Molise Network
Sabato 03/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 30/11/2022 09:00

Youmark
Domenica 27/11/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 04/11/2022 08:00

Molise Network
Domenica 30/10/2022 08:00

Adnkronos
Mercoledì 26/10/2022 09:00

Molise Network
Martedì 18/10/2022 09:00

Molise Network
Sabato 15/10/2022 09:00

Molise Network
Sabato 01/10/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 14/09/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 12/09/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 06/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 23/08/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 19/08/2022 09:00

Molise News 24
Giovedì 18/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 10/08/2022 09:00

Molise News 24
Domenica 31/07/2022 09:00

Il Colibrì
Giovedì 28/07/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 21/07/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 04/07/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 20/06/2022 09:00

L'Amico del Popolo
Venerdì 03/06/2022 09:00

greenMe.it
Mercoledì 13/04/2022 09:00

Domani
Martedì 04/01/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 16/12/2021 09:00

Primonumero
Mercoledì 27/10/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 19/10/2021 09:00

Primonumero
Mercoledì 18/08/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 06/08/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 04/06/2021 09:00

ArtsLife
Venerdì 23/04/2021 09:00

Corriere TV
Mercoledì 27/01/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 24/10/2020 09:00

l'Immediato
Venerdì 07/08/2020 09:00

Foggia Città Aperta
Giovedì 21/05/2020 09:00

l'Immediato
Lunedì 18/05/2020 09:00

FoggiaToday
Venerdì 27/03/2020 08:00

teleregionemolise.it
Martedì 03/03/2020 09:00

l'Immediato
Martedì 18/02/2020 09:00

lucerabynight.it
Martedì 11/02/2020 09:00

Molise News 24
Giovedì 30/01/2020 09:00

Il Colibrì
Venerdì 27/12/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 23/10/2019 09:00

lucerabynight.it
Giovedì 28/03/2019 08:00

Freshplaza.it
Mercoledì 20/03/2019 08:00

Today.it
Mercoledì 27/02/2019 09:00

Il Colibrì
Martedì 19/02/2019 09:00

Gualdo News
Martedì 18/12/2018 09:00

l'Immediato
Lunedì 01/10/2018 09:00

l'Immediato
Lunedì 14/05/2018 09:00

Il Giornale del Molise
Giovedì 10/05/2018 09:00

Molise News 24
Giovedì 05/04/2018 09:00

Il Colibrì
Martedì 11/07/2017 09:00

FoggiaToday
Martedì 04/04/2017 09:00

FoggiaToday
Sabato 25/03/2017 08:00

FoggiaToday
Giovedì 14/05/2015 09:00

FoggiaToday
Sabato 25/10/2014 09:00

FoggiaToday
Venerdì 23/05/2014 09:00

Zonalocale
Domenica 13/04/2014 09:00

FoggiaToday
Giovedì 12/01/2012 09:00

StatoQuotidiano.it