Descrizione
Comune agricolo montano di origine medievale, che si fregia del titolo di città. La comunità dei limosanesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia piuttosto alto, è concentrata tutta nel capoluogo comunale, distribuito sulle falde di un monte e degradante dolcemente verso la vallata del Biferno. Il centro storico è caratterizzato da abitazioni arroccate intorno alla chiesa, più vecchie mentre all'esterno della cinta muraria le abitazioni sono più moderne e spesso condominiali. Il territorio ha un profilo vario e ondulato: alterna vallate e colline in un ritmo gradevole. Il paesaggio offre un'ampia veduta sulla vallata ricca di querce, di vigneti e di campi coltivati. Il clima ha le caratteristiche proprie di quello montano: inverni rigidi ed estati fresche. Lo stemma azzurro, di cui è stato chiesto il riconoscimento alla Presidenza del Consiglio sei Ministri, raffigura un ponte a cinque arcate ed una corona di città attraversata da un pastorale d'argento.
Storia
La sua origine è anteriore al X secolo: lo dimostra il fatto che il ponte che congiungeva la via Traiana-Frentana alla via Latina aveva il suo nome. L'etimologia del toponimo non è tuttavia certa: un'ipotesi lo fa risalire a "Limen Samnii", cioè porta del Sannio, ma questa tesi sarebbe smentita dalla topografia della confederazione sannitica; un'altra ipotesi, più attendibile, lo collega a "Limus satus", cioè terra feconda. Negli antichi documenti è chiamata "Musanum". All'inizio dell'epoca longobarda dipese dal castaldato di Boiano prima e dalla contea di Molise poi. Salito al trono Carlo I d'Angiò, il feudo fu assegnato ai conti di Renan; nel 1417 passò ai Gambatesa, conti di Campobasso; nel 1450 ai Pandone e nel 1495 alla famiglia di Capua. In seguito, sia per vendita che per eredità, passò ad altre famiglie, tra le quali quella dei Venere che lo tennero fino alla fine del feudalesimo. Nel patrimonio storico ed architettonico si distinguono l'antichissima cattedrale di Santa Maria Maggiore, di epoca medievale; il vicino palazzo signorile, costruito nella sede dell'antico castello; la chiesa di S. Francesco d'Assisi. L'attuale tendenza al decremento demografico risale all'inizio del secolo.
Economia
Il comune ospita, accanto ai normali uffici municipali e postali e una stazione dei carabinieri. Una farmacia e l'ambulatorio comunale esauriscono i servizi sanitari a disposizione della popolazione mentre nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo. Gli impianti sportivi consentono la pratica del tennis ed il gioco delle bocce e nelle campagne a circa quattro chilometri dall'abitato è stato realizzato un crossodromo per gli amanti del motociclismo più impegnativo. Le strutture ricettive appaiono generalmente piuttosto limitate e non consentono il soggiorno. C'è, comunque, la Pro Loco. L'agricoltura continua a caratterizzare il quadro economico locale: si producono legname, olive, uva da tavola e da vino, frumento, ortaggi e frutta, che vengono immessi sul mercato dei prodotti agricoli o lavorati nelle attività di trasformazione alimentare che traggono materia prima anche dalla zootecnia. L'industria, sebbene poco sviluppata, è presente nei settori dell'arredamento e dei materiali da costruzione; il terziario non offre un contributo determinante allo sviluppo economico per il raggiungimento dell'autosufficienza, almeno dal punto di vista occupazionale. Ne risulta una condizione di dipendenza dal vicino capoluogo regionale, confermata dall'assenza di sportelli bancari.
Relazioni
Se si escludono le relazioni socio-economiche, all'interno delle quali è meta di un modesto pendolarismo per motivi di lavoro nelle poche industrie presenti, il comune è interessato dal rientro degli emigrati durante le ferie estive. Il folclore locale è fatto di manifestazioni meno clamorose che altrove; esercita tuttavia un certo richiamo la fiera di merci varie che ha luogo in occasione della festa di S. Donato, in agosto. Il Patrono, S. Ludovico, si festeggia il 19 agosto. Ebbe qui i suoi natali Igino Petrone, filosofo e scrittore che appartenne all'Accademia dei Lincei.
Località
- Popolazione 768
- Lat 41° 40' 30,86'' 41.67523889
- Long 14° 37' 17,80'' 14.62161111
- CAP 86022
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070032
- Codice Catasto E599
- Altitudine slm 580 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2102 - Superficie 28.04 Km2
- Densità 27,39 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:04
- Tramonto 17:35
- Angela Amoroso
- Piazza Vittorio Emanuele, 1
- 86022 (CB) Molise
- comunelimosano.cb@postecert.it
- comunelimosano@hotmail.com
- www.comune.limosano.cb.it
- 00054500707
Sabato 30/09/2023 13:20

Campobasso IamCALCIO
Mercoledì 27/09/2023 23:56

Campobasso IamCALCIO
Venerdì 22/09/2023 09:00

Campobasso IamCALCIO
Mercoledì 20/09/2023 09:00

isnews.it
Giovedì 07/09/2023 09:00

Il Giornale del Molise
Mercoledì 06/09/2023 09:00

News Della Valle
Venerdì 18/08/2023 09:00

Primonumero
Venerdì 11/08/2023 09:00

Vasto Web
Martedì 08/08/2023 09:00

Primonumero
Sabato 05/08/2023 09:00

Molise News 24
Venerdì 04/08/2023 09:00

Molise News 24
Giovedì 03/08/2023 09:00

Zonalocale
Mercoledì 02/08/2023 09:00

Corrispondenza romana
Domenica 30/07/2023 09:00

Molise News 24
Venerdì 28/07/2023 09:00

Forche Caudine-Molisani
Lunedì 24/07/2023 09:00

Immobiliare.it
Domenica 23/07/2023 09:00

Molise News 24
Mercoledì 19/07/2023 09:00

Molise News 24
Lunedì 17/07/2023 09:00

Molise News 24
Sabato 15/07/2023 09:00

Molise News 24
Mercoledì 12/07/2023 09:00

Molise News 24
Domenica 09/07/2023 09:00

Zonalocale
Domenica 25/06/2023 09:00

Molise Network
Domenica 18/06/2023 09:00

Primonumero
Lunedì 12/06/2023 09:00

Molise Network
Domenica 11/06/2023 12:30

Torremaggiore.Com Notizie
Domenica 11/06/2023 09:00

Molise News 24
Lunedì 29/05/2023 14:01

Città di San Salvo
Lunedì 29/05/2023 09:00

Molise News 24
Sabato 27/05/2023 09:00

il Nuovo Molise
Lunedì 15/05/2023 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Domenica 14/05/2023 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 09/05/2023 09:00

Molise News 24
Lunedì 08/05/2023 09:00

Molise Network
Venerdì 05/05/2023 09:00

Molise Network
Venerdì 14/04/2023 09:00

Molise Network
Sabato 08/04/2023 09:00

Centro Meteo italiano
Venerdì 31/03/2023 09:00

isnews.it
Mercoledì 29/03/2023 09:00

Il Mattino Quotidiano
Martedì 10/01/2023 09:00

Molise Network
Sabato 07/01/2023 09:00

Affaritaliani.it
Sabato 31/12/2022 09:00

BergamoNews.it
Sabato 10/12/2022 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 28/09/2022 09:00

Molise Tabloid
Lunedì 05/09/2022 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 21/08/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 19/08/2022 09:00

Molise News 24
Giovedì 04/08/2022 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 19/06/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 17/06/2022 09:00

IlPescara
Martedì 14/06/2022 09:00

Primonumero
Sabato 14/05/2022 09:00

Primonumero
Domenica 24/04/2022 09:00

Primonumero
Sabato 09/04/2022 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 07/04/2022 09:00

Open
Lunedì 04/04/2022 09:00

IlPescara
Domenica 03/04/2022 09:00

Liberoquotidiano.it
Domenica 27/03/2022 09:00

Corriere dello Sport
Mercoledì 11/08/2021 09:00

Primonumero
Lunedì 09/08/2021 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 22/05/2021 09:00

Il Giornale del Molise
Mercoledì 20/01/2021 23:36

Maurizio Silla
Giovedì 10/09/2020 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 04/05/2020 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 01/03/2020 09:00

Primonumero
Mercoledì 29/01/2020 09:00

Maurizio Silla
Martedì 10/09/2019 09:00

GQ Italia
Giovedì 23/11/2017 09:00

Molise Network
Giovedì 12/01/2017 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 02/01/2015 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 19/08/2014 09:00

Primo Piano Molise