Descrizione
“Comune sparso”, con sede in località Sala di origine medievale, con un’economia basata sulle attività rurali, sull’industria e sul terziario, stimolato, quest’ultimo, dal discreto movimento turistico. La maggior parte dei serinesi, che fa registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale; il resto della comunità si divide tra le località Canale e Troiani, il piccolo aggregato urbano di Toppola e un buon numero di case sparse. L’abitato, in sensibile espansione edilizia, è adagiato in una conca pedemontana. Il territorio, classificato montano, è caratterizzato dall’imponente mole del monte Terminio, sui cui fianchi si succedono, scandendo le fasce altimetriche, boschi di querce, castagneti, maestose faggete ed estensioni prative; alle quote inferiori, favoriti dalla conformazione del suolo e dall’abbondanza di acqua –nel territorio comunale sgorgano copiose sorgenti di origine carsica–, si alternano seminativi, filari di viti, frutteti e oliveti nonché modeste estensioni di vegetazione ripariale (pioppi, salici e ontani napoletani). L’ambiente naturale, in buona parte ancora immune dall’azione devastatrice dell’uomo, favorisce la sopravvivenza di specie faunistiche altrove rare o estinte, come il lupo, il gatto selvatico, il cinghiale e, tra gli uccelli, il corvo imperiale.
Storia
Sorta probabilmente in epoca longobarda, divenne un importante gastaldato e, dopo la scissione del ducato di Benevento (839 d.C.), fu inserita nel principato di Salerno. Citata in epoca normanna con il nome di CASTRUM SERINI, fu feudo delle famiglie Saracena e De Tivilla; elevata al rango di castello regio durante la dominazione sveva (1203), venne assegnata nel 1284 ai Della Marra e rimase tra i loro possedimenti fino al XV secolo; passò poi ai Della Tolfa e nel XVI secolo divenne proprietà della potente famiglia Caracciolo, che la tenne fino al 1806, anno dell’abolizione dei diritti feudali nell’Italia meridionale. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva probabilmente dal personale latino SERUS ma è ipotizzabile anche una sua origine dal sostantivo “serra”, nel significato di ‘catena montuosa allungata e senza forti avvallamenti’ o, più semplicemente, ‘altura’, ‘monte’. La cinquecentesca chiesa di Santa Maria della Neve, in località Sala, è abbellita da una splendida facciata con bifore gotiche e custodisce un prezioso dipinto raffigurante la Madonna col Bambino, risalente forse al XVI secolo. Il convento di San Francesco (XVII secolo), dotato di un suggestivo chiostro, contiene interessanti affreschi settecenteschi e una tela del Solimena. Dell’insediamento fortificato longobardo situato in località Ogliara sono visibili le mura, una porta ad arco e le torri quadrangolari, immerse in una folta vegetazione. Il castello di Ornano, sorto nel sito di un CASTRUM romano, conserva maestose mura e quattro torri.
Economia
L’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, ortaggi, frutta, uva, castagne e foraggio, costituisce ancora un’importante fonte di occupazione e alimenta l’attività di alcune imprese industriali, dedite anche alla lavorazione delle carni e alla produzione lattiero-casearia; il settore secondario comprende inoltre i comparti delle confezioni, della pelletteria, del legno e della lavorazione della pietra e dei metalli. Il terziario, commisurato alle esigenze della comunità, include servizi qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Ospita una casa di riposo e le scuole dell’obbligo; vanta una rilevante capacità ricettiva e usufruisce dell’assistenza sanitaria garantita dalla farmacia, da un presidio di guardia medica e da un ufficio sanitario comunale.
Relazioni
Il movimento turistico che la interessa è dovuto a molti elementi di richiamo: da un lato le attrattive naturali del comprensorio comunale, che invitano a salutari escursioni tra boschi, corsi d’acqua e sorgenti; dall’altro, le interessanti manifestazioni folcloristiche e culturali, come il prestigioso “Concorso di poesia” (settembre), che richiama giovani scrittori e amanti di letteratura dall’intera provincia, la sagra della castagna (5-6 ottobre), con la degustazione di specialità a base di questo gustoso frutto (marroni, caldarroste, castagne lesse, marmellate, castagnaccio e altri tipi di dolci), e la sagra dei prodotti tipici (novembre), altra occasione ideale per scoprire i sapori della gastronomia locale. Il Patrono, San Francesco, si festeggia il 4 ottobre.
Località
Canale, Ferrari, Monte Vernacolo, Sala, San Gaetano, Toppola, Troiani
- Popolazione 7.034
- Lat 40° 51' 9,31'' 40.85258611
- Long 14° 52' 22,71'' 14.87297500
- CAP 83028
- Prefisso 0825
- Codice ISTAT 064099
- Codice Catasto I630
- Altitudine slm 416 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1909 - Superficie 52.17 Km2
- Densità 134,83 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:04
- Tramonto 18:10
- Gaetano De Feo
- Piazza Cicarelli
- 83028 (AV) Campania
- statocivile.serino@asmepec.it
- affarigenerali.serino@asmepec.it
- ufficiotecnico.serino@asmepec.it
- finanziario.serino@asmepec.it
- www.comune.serino.av.it/
- 00118430644
Lunedì 20/03/2023 19:07

Cinematographe.it
Lunedì 20/03/2023 17:48

Corriere
Lunedì 20/03/2023 16:12

Nuvola Tv
Lunedì 20/03/2023 15:27

Irpinia TV
Lunedì 20/03/2023 15:04

Calcio Ascoli
Lunedì 20/03/2023 13:10

Comune di Spello
Lunedì 20/03/2023 12:42

Gazzetta di Salerno
Lunedì 20/03/2023 11:07

il Dolomiti
Lunedì 20/03/2023 06:45

CastelliNotizie.it
Lunedì 20/03/2023 04:00

da Bitonto
Domenica 19/03/2023 14:11

CanaleSassuolo.it
Sabato 18/03/2023 18:25

IdeaWebTv
Sabato 18/03/2023 18:15

Orticalab
Sabato 18/03/2023 15:32

Irpinia TV
Venerdì 17/03/2023 12:15

www.comune.genova.it - le notizie in Comune
Venerdì 17/03/2023 11:36

Sky Tg24
Giovedì 16/03/2023 16:40

Irpinia TV
Giovedì 16/03/2023 10:09

StileTV
Mercoledì 15/03/2023 17:45

CittaDellaSpezia
Martedì 14/03/2023 08:05

ilmattino.it
Martedì 14/03/2023 08:00

Gariwo, la foresta dei Giusti
Domenica 12/03/2023 23:40

TuttoAvellino.it
Sabato 11/03/2023 00:04

Ottopagine
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Virgilio
Martedì 07/03/2023 09:00

ilmattino.it
Lunedì 06/03/2023 11:42

Virgilio
Domenica 05/03/2023 11:23

Virgilio
Sabato 04/03/2023 09:00

Orticalab
Venerdì 24/02/2023 09:00

SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Giovedì 23/02/2023 09:00

AvellinoToday
Domenica 19/02/2023 09:00

Ottopagine
Giovedì 09/02/2023 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Ottopagine
Giovedì 02/02/2023 09:00

Nurse Times
Martedì 31/01/2023 09:00

ingenio-web.it
Sabato 28/01/2023 18:29

Orticalab
Giovedì 26/01/2023 09:00

Irpinia TV
Lunedì 23/01/2023 09:00

Irpinia TV
Giovedì 19/01/2023 18:33

Orticalab
Giovedì 19/01/2023 09:00

Fanpage.it
Sabato 14/01/2023 00:31

Orticalab
Martedì 03/01/2023 12:19

AvellinoToday
Giovedì 29/12/2022 09:00

Corriere della Sera
Martedì 27/12/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 15/12/2022 09:00

AvellinoToday
Venerdì 25/11/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 23/11/2022 09:00

AvellinoToday
Martedì 15/11/2022 09:00

ilmattino.it
Venerdì 04/11/2022 08:00

AvellinoToday
Venerdì 14/10/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 12/10/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 29/09/2022 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 13/09/2022 09:00

ilmattino.it
Venerdì 12/08/2022 09:00

ilmattino.it
Venerdì 15/07/2022 10:50

Orticalab
Lunedì 09/05/2022 09:00

Fruitbook Magazine
Domenica 08/05/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 14/04/2022 09:00

Nuova Irpinia