Descrizione
Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin da epoche remote; è sorretto essenzialmente dall'agricoltura, affiancata da un apparato industriale di modeste dimensioni. Più della metà dei grottolellesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiede nel capoluogo comunale, arroccato sulla cima di un colle intorno a un castello; il resto della comunità si distribuisce negli aggregati urbani elementari di Pozzo del Sale, Spinielli, Taverna del Monaco e Tropeani e in alcune case sparse. Il territorio comunale è caratterizzato dalla successione di dolci rilievi collinari, ammantati da seminativi asciutti, frutteti e vigneti; alle coltivazioni si alternano castagneti e boschi cedui di essenze miste, nel cui strato arbustivo si sviluppano il biancospino, la sanguinella, l'evonimo, la coronilla e numerose specie erbacee, come la pervinca, l'edera, la vitalba e il caprifoglio. Ricci, lepri, ghiri, moscardini, volpi, faine, donnole e tassi costituiscono la fauna più diffusa, insieme a diversi uccelli di passo e stanziali; tra questi ultimi, i più comuni sono il fagiano, il barbagianni, la civetta, il merlo, la ghiandaia e la gazza.
Storia
Popolata fin dalla preistoria, come dimostrano i resti di un insediamento, e situata lungo un'antica via di comunicazione tra Avellino e Benevento, è menzionata per la prima volta nel 1083; è inoltre citata nelle cronache del secolo successivo, quando Ruggero II d'Altavilla, in guerra contro Rainulfo Drengot, devastò la zona circostante. Inglobata tra i possedimenti di diversi signori, quali i Montefusco, i Filangieri e i D'Aquino, fu venduta da Ferrante I d'Aragona a Diomede Carafa (1466); passò successivamente ai De Ponte (1595) e ai Macedonio (1618). Con l'estinzione di quest'ultima casata il titolo ducale tornò a essere appannaggio della casa reale. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è un diminutivo del sostantivo “grotta”. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del resto della provincia. Il castello a pianta quadrata, rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, domina dall'alto l'abitato e la valle sottostante: di aspetto quattrocentesco, possiede tre torri angolari cilindriche, poggianti su un elevato basamento, e un portale arcuato in pietra arenaria; dal cortile interno, lastricato in pietra calcarea, si accede al piano superiore, sede dei locali residenziali. La settecentesca parrocchiale, a navata unica, custodisce pregevoli altari e una magnifica tela cinquecentesca di scuola napoletana, posta sull'altare maggiore. Tra gli edifici signorili spiccano le settecentesche dimore dei Pacifico e dei Pellegrini e l'ottocentesco palazzo Maglio.
Economia
La fertilità del suolo favorisce da sempre l'agricoltura, che, oltre a fornire buoni raccolti di cereali, prodotti ortofrutticoli, uva e noci, alimenta una modesta industria alimentare; a quest'ultima si affiancano, all'interno del settore secondario, alcuni opifici metallurgici e del legno; il terziario, comprendente una rete distributiva poco articolata e privo di servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni, è fermo a uno stadio embrionale di sviluppo. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita scuole per l'istruzione primaria e secondaria di secondo grado e una biblioteca comunale e, per quanto concerne l'assistenza sanitaria, può fare affidamento su un presidio distrettuale e sulla farmacia; l'apparato ricettivo, di dimensioni molto ridotte, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.
Relazioni
Immersa in un ambiente naturale rigoglioso e dotata di clima mite, non è ancora riuscita a valorizzare completamente le sue potenzialità turistiche. Un certo richiamo nei confronti dei centri limitrofi è esercitato, soprattutto durante il periodo estivo, dalle manifestazioni organizzate dalla comunità: nel mese di giugno si svolge l'affollata sagra della trippa, a luglio si tiene la frequentata “Ciclocrono scalata” mentre il mese di agosto è animato dagli eventi di carattere culturale, folcloristico e gastronomico che compongono il programma dell'“Estate grottolellese”. La festa del Patrono, Sant'Egidio, si celebra il primo settembre ed è seguita, la domenica successiva, da un'animata fiera.
Località
Pozzo del Sale, Taverna del Monaco, Tropeani
- Popolazione 1.869
- Lat 40° 58' 19,88'' 40.97218889
- Long 14° 47' 13,53'' 14.78709167
- CAP 83010
- Prefisso 0825
- Codice ISTAT 064039
- Codice Catasto E214
- Altitudine slm 596 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2120 - Superficie 7.12 Km2
- Densità 262,50 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:05
- Tramonto 18:10
- Nadia Della Monica
- Piazza Municipio, 1
- 83010 (AV) Campania
- comunegrottolella@pec.it
- comunedigrottolella.comu@tin.it
- www.comunegrottolella.it
- 80005090644
Martedì 14/03/2023 08:05

ilmattino.it
Martedì 14/03/2023 06:55

AvellinoToday
Domenica 12/03/2023 23:40

TuttoAvellino.it
Lunedì 27/02/2023 09:00

Ottopagine
Domenica 26/02/2023 09:00

Nuova Irpinia
Domenica 12/02/2023 09:00

TuttoAvellino.it
Venerdì 10/02/2023 09:00

Ottopagine
Giovedì 09/02/2023 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 07/02/2023 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 11/01/2023 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 10/01/2023 09:00

Ottopagine
Venerdì 30/12/2022 09:00

Ottopagine
Venerdì 23/12/2022 09:00

https://www.irpiniatimes.it
Martedì 20/12/2022 09:00

Ottopagine
Sabato 26/11/2022 09:00

Ottopagine
Venerdì 25/11/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 16/11/2022 09:00

ilmattino.it
Domenica 06/11/2022 08:00

AvellinoToday
Giovedì 03/11/2022 08:00

Ottopagine
Sabato 29/10/2022 09:00

Ottopagine
Venerdì 21/10/2022 09:00

Ottopagine
Martedì 18/10/2022 09:00

Nuova Irpinia
Lunedì 17/10/2022 09:00

Nuova Irpinia
Domenica 02/10/2022 09:00

ilmattino.it
Sabato 17/09/2022 09:00

ilmattino.it
Sabato 27/08/2022 09:00

Bassa Irpinia
Lunedì 22/08/2022 09:00

Vita Web TV
Giovedì 04/08/2022 11:52

Orticalab
Martedì 02/08/2022 09:00

AvellinoToday
Lunedì 25/07/2022 12:39

Orticalab
Martedì 19/07/2022 09:00

Irpinia TV
Martedì 12/07/2022 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 01/07/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 30/06/2022 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 22/06/2022 09:00

Irpinia News
Mercoledì 18/05/2022 09:00

Orticalab
Mercoledì 09/02/2022 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 09/11/2021 09:00

https://www.irpiniatimes.it
Mercoledì 03/11/2021 08:00

Nuova Irpinia
Venerdì 29/10/2021 09:00

https://www.irpiniatimes.it
Giovedì 28/10/2021 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 15/09/2021 09:00

Napoli da Vivere
Lunedì 18/01/2021 09:00

Fanpage.it
Venerdì 13/11/2020 09:00

Irpinia News
Venerdì 23/10/2020 04:17

Orticalab
Mercoledì 21/10/2020 19:13

Orticalab
Lunedì 24/08/2020 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 24/07/2020 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 24/07/2019 09:00

ilmattino.it
Domenica 12/05/2019 09:00

Orticalab
Mercoledì 17/04/2019 09:00

https://www.irpiniatimes.it
Venerdì 04/01/2019 09:00

Nuova Irpinia
Sabato 22/12/2018 09:00

Irpinia24
Giovedì 04/10/2018 09:00

Prima Tivvù
Venerdì 07/07/2017 09:00

Irpinia24
Martedì 04/07/2017 09:00

Avellino IamCALCIO
Lunedì 20/03/2017 08:00

AvellinoToday
Lunedì 19/09/2016 09:00

Avellino IamCALCIO