Descrizione
Centro collinare, fondato nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; nell’economia che lo sostiene prevalgono le tradizionali attività rurali e il turismo. I grottani, che fanno registrare un elevato indice di vecchiaia, mostrano un’evidente tendenza all’accentramento, risiedendo quasi esclusivamente nel capoluogo comunale; solo una piccola parte della comunità si distribuisce in case sparse sui fondi. L’abitato, interessato da una significativa espansione edilizia, sorge su uno sperone di roccia tufacea, alla base del quale si aprono numerose grotte. Tutt’intorno si inseguono basse colline dal profilo arrotondato coperte di boschi di querce, macchia mediterranea, seminativi e vigneti; spingendo lo sguardo più in lontananza è possibile scorgere un azzurro specchio d’acqua, la scura macchia boschiva che ricopre il monte Rufeno e la vetta del monte Amiata.
Storia
Fu sede di un insediamento etrusco, identificato da alcuni studiosi con Tyro; l’attuale abitato, comunque, ebbe origine nel periodo dell’invasione dei longobardi, quando la popolazione si rifugiò su un rilievo tufaceo e nelle sue caverne. Donata alla Chiesa da Carlo Magno nel 774 d.C., nel 1537 venne inserita nel ducato farnesiano di Castro, costituito da papa Paolo III per il figlio Pier Luigi Farnese. In seguito alla dissoluzione del ducato nel 1649, tornò alla Santa Sede e ne seguì le vicende fino all’unità d’Italia. Il toponimo allude all’uso che si è fatto fin dal paleolitico, come abitazioni umane, delle cavità scavate artificialmente nel tufo o nell’argilla; la specificazione si riferisce invece all’antico ducato di Castro. Illustre testimonianza storico-architettonica è la basilica di San Giovanni Battista, eretta nel Seicento su progetto di Gerolamo Rainaldi e Andrea Salvi nel sito di una precedente chiesa trecentesca: all’interno conserva interessanti opere pittoriche e, dietro l’altare maggiore, una splendida gloria barocca sorretta da angeli, nella quale si trova una statua in legno policromo della Madonna del Suffragio. Nel territorio comunale si trovano inoltre diverse necropoli etrusche, tra cui spicca quella in località Pianezze, con una ventina di tombe a camera risalenti al VII-V secolo a.C.
Economia
È ancora significativa la percentuale di popolazione attiva occupata nell’agricoltura, specializzata nella produzione di patate, uva e fragole; anche gli altri settori produttivi, comunque, manifestano una certa vivacità: l’industria conta diverse imprese artigianali, attive soprattutto nei comparti alimentare, tessile, della pelletteria e della stampa, mentre il terziario è rappresentato da una rete distributiva commisurata alle esigenze della comunità e include servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Il sistema delle strutture e dei servizi di pubblica utilità si è sviluppato in maniera adeguata: il comune, oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, una biblioteca comunale e un museo storico-didattico e archeologico, che documenta la storia delle ricerche archeologiche condotte nel territorio comunale ed espone i reperti rinvenuti negli scavi; le strutture socio-sanitarie locali annoverano case di riposo e la farmacia; alberghi e ristoranti assicurano una buona capacità ricettiva.
Relazioni
Nella splendida cornice del centro storico si svolgono festosi momenti di aggregazione: il carnevale, in occasione del quale viene organizzato il “Festival del sorriso”, un concorso canoro di bambini delle scuole materne ed elementari; la drammatizzazione della passione e morte di Gesù, il Venerdì Santo, cui partecipano circa 500 giovani del luogo in costume d’epoca; la sagra della patata (dal 13 al 16 agosto), durante la quale si possono degustare, in una simpatica cena all’aperto, gnocchi, crocchette e pizze; la sagra della castagna (terza domenica di dicembre), annaffiata da buon vino e allietata dalla presenza della banda musicale; il presepe vivente. Ogni dieci anni, inoltre, si celebra la festa della Madonna del Suffragio (8 settembre), con una solenne processione. La festa del Patrono San Flavio viene celebrata il 7 maggio.
Località
Lago di Bolsena, Mortaro, Pieve, Santa Maria delle Colonne
- Popolazione 2.683
- Lat 42° 40' 27,20'' 42.67422222
- Long 11° 52' 21,92'' 11.87275556
- CAP 01025
- Prefisso 0763
- Codice ISTAT 056030
- Codice Catasto E210
- Altitudine slm 467 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2249 - Superficie 39.29 Km2
- Densità 68,29 ab/Km2
- Sismicità Zona 2B
- Alba 07:20
- Tramonto 17:32
- Piero Camilli
- Piazza Marconi,6
- 1025 (VT) Lazio
- comunegrottedicastro@legalmail.it
- abrinchi@comune.grottedicastro.vt.it
- 80012170561
Giovedì 09/02/2023 07:01

OglioPoNews
Mercoledì 08/02/2023 14:35

Viterbo News 24
Mercoledì 08/02/2023 14:30

Eventi della Tuscia
Martedì 07/02/2023 18:50

Gazzetta Regionale
Martedì 07/02/2023 15:15

Eventi della Tuscia
Martedì 07/02/2023 14:48

Servizio Informazione Religiosa
Martedì 07/02/2023 14:30

Eventi della Tuscia
Martedì 07/02/2023 11:30

Eventi della Tuscia
Lunedì 06/02/2023 14:30

Eventi della Tuscia
Sabato 04/02/2023 17:12

Calcio della Tuscia
Venerdì 03/02/2023 14:56

Viterbo News 24
Giovedì 02/02/2023 12:32

La Gazzetta del Gusto
Martedì 31/01/2023 14:30

Eventi della Tuscia
Lunedì 30/01/2023 17:38

Calcio della Tuscia
Giovedì 26/01/2023 13:44

Tuscia Times
Martedì 24/01/2023 09:00

Viterbo News 24
Lunedì 23/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Sabato 21/01/2023 09:00

ilmessaggero.it
Venerdì 20/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 18/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Martedì 17/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Domenica 15/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Sabato 14/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 12/01/2023 09:00

Calcio della Tuscia
Martedì 10/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 05/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Tuscia Web
Martedì 03/01/2023 09:00

Eventi della Tuscia
Venerdì 30/12/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Domenica 25/12/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Lunedì 19/12/2022 09:00

Tuscia Web
Sabato 17/12/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Sabato 10/12/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 07/12/2022 09:00

lextra.news
Martedì 06/12/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Sabato 03/12/2022 09:00

Calcio della Tuscia
Domenica 20/11/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Martedì 15/11/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 10/11/2022 09:00

NewTuscia
Lunedì 31/10/2022 08:00

OnTuscia.it
Venerdì 28/10/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Sabato 22/10/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Venerdì 14/10/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 13/10/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Martedì 11/10/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Domenica 02/10/2022 09:00

Fanpage.it
Sabato 24/09/2022 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 23/09/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 22/09/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Venerdì 16/09/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 15/09/2022 09:00

Tuscia Web
Mercoledì 14/09/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 07/09/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Martedì 06/09/2022 09:00

Bussoladiario.com
Venerdì 02/09/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 24/08/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Giovedì 11/08/2022 11:15

FrosinoneToday
Giovedì 11/08/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 10/08/2022 09:00

OnTuscia.it
Martedì 09/08/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Sabato 06/08/2022 09:00

OrvietoNews.it
Giovedì 04/08/2022 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 01/08/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Sabato 30/07/2022 09:00

ilmessaggero.it
Martedì 26/07/2022 09:00

OrvietoNews.it
Venerdì 22/07/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Giovedì 21/07/2022 09:00

Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
Sabato 09/07/2022 09:00

Tuscia Web
Venerdì 08/07/2022 09:00

OnTuscia.it
Lunedì 04/07/2022 09:00

Eventi della Tuscia
Martedì 28/06/2022 09:00

ilGiornale.it
Martedì 30/11/2021 09:00

iLMeteo.it
Lunedì 15/11/2021 09:00

NewTuscia
Venerdì 25/06/2021 09:00

OrvietoSì
Giovedì 03/06/2021 09:00

Occhioviterbese
Lunedì 07/09/2020 09:00

Eventi della Tuscia
Mercoledì 10/04/2019 09:00

Il Faro online
Sabato 15/09/2018 09:00

TusciaUp