itala

Descrizione

Centro collinare di origine molto antica, la cui economia, basata tradizionalmente sulle attività rurali, ha fatto registrare un discreto sviluppo dell’industria e del terziario. La maggior parte dei bagnoresi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, risiede nel capoluogo comunale; il resto della comunità si distribuisce invece nelle località di Castel Cellesi, Civita e Vetriolo, in alcuni aggregati urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio appare ricco di contrasti: ai suoli di origine vulcanica, coperti da rigogliosi querceti e castagneti, si alternano terreni di natura argillosa; questi ultimi appaiono aspri e aridi a causa della forte erosione, che non solo impedisce alla vegetazione di crescere ma produce anche quei caratteristici solchi profondi e stretti chiamati calanchi. Una di tali fenditure divide l’abitato, allungato sulla sommità piatta di uno sperone, dalla località di Civita, situata invece su un colle argilloso, che si sta progressivamente e inesorabilmente sgretolando: per tale motivo la seconda, oggi quasi del tutto abbandonata, è stata definita “la città che muore”.

Storia

Abitata dagli etruschi e successivamente dai romani, sede vescovile sin dal VI secolo d.C., subì nell’alto Medioevo le scorrerie di goti e longobardi; consegnata da Carlo Magno alla Chiesa, godette di una certa autonomia ma dovette difendersi dalle mire espansionistiche della vicina Orvieto. Dopo essere appartenuta alla famiglia Monaldeschi, tornò alla Santa Sede e ne seguì le sorti fino all’unità d’Italia. Il toponimo, che è stato Bagnorea fino al 1922, fa riferimento alla presenza di acque termali connesse al vulcanesimo volsinio ed è collegato da una tradizione locale a un re longobardo, forse Alboino, il quale, bagnandosi in queste acque, guarì da una malattia. Autentica perla del patrimonio storico-architettonico locale è l’antico borgo di Civita: vi si accede attraverso un lungo ponticello che, sovrastando la profonda voragine creata dall’erosione, conduce alla medievale porta Santa Maria, costruita su un precedente ingresso –quest’ultimo risalirebbe, secondo alcuni, addirittura al periodo etrusco–; sulla piazza principale si affacciano interessanti palazzi e il duomo di San Donato, eretto nel XV secolo su una precedente chiesa romanica e contenente un notevole crocifisso ligneo del Quattrocento di scuola donatelliana. Anche nel capoluogo comunale si trovano pregevoli edifici religiosi, come l’ottocentesca chiesa dedicata a San Bonaventura da Bagnoregio, la chiesa di Sant’Agostino, risalente all’XI secolo ma successivamente modificata, e la cattedrale di San Nicola, costruita nel Cinquecento e rimaneggiata nel Settecento –vi sono custodite, tra l’altro, una reliquia di San Bonaventura e una bibbia a lui appartenuta–.

Economia

Tradizionalmente dediti alle attività rurali, in particolare alla produzione di frumento, uva e olive nonché all’allevamento di ovini, bovini e suini, i bagnoresi sono riusciti a promuovere lo sviluppo di tutti gli altri settori dell’economia: nell’ambito dell’industria si segnalano i comparti della gomma e della plastica, della chimica e dell’estrazione della pietra –nel territorio comunale si trovano giacimenti di tefrite, una pietra basaltica–; il commercio, stimolato anche dal turismo, appare piuttosto vivace e il comparto dei servizi include il credito e le assicurazioni. Il comune ospita una stazione dei carabinieri, le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico agrario e ben tre biblioteche, che, insieme all’associazione Pro Loco, danno un contributo determinante alla diffusione della cultura e dell’informazione; vanta una notevole capacità ricettiva e dispone di case di riposo, di un presidio di guardia medica, di ambulatori di assistenza specialistica e di un consultorio materno-infantile.

Relazioni

Alle attrattive naturalistiche e storico-architettoniche si unisce il richiamo esercitato da una serie di interessanti manifestazioni: il corteo storico del Venerdì Santo, che scorta il Cristo morto dalla cattedrale della località di Civita al capoluogo comunale, e il “Palio della Tonna”, una corsa di asini con fantino che si svolge nella località di Civita nei mesi di giugno e settembre, costituiscono momenti di festosa aggregazione o di partecipazione commossa al folclore locale; il “Convegno internazionale di studi bonaventuriani” (prima decade di giugno) e la rassegna di teatro e musica “Civit’arte” (agosto) si propongono invece come occasioni di dibattito, di arricchimento culturale e di riflessione erudita. Il Patrono S. Bonaventura si festeggia il 15 luglio. Ha dato i natali a San Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) e allo scrittore Bonaventura Tecchi (1896-1968).

Località

Cannellone, Capraccia, Castel Cellesi, Civita, Poggio Fabbrica, Ponzano, Vallefalsetta, Vetriolo

INFO
  • Popolazione 3.650
  • Lat 42° 37' 34,28'' 42.62618889
  • Long 12° 5' 42,92'' 12.09525556
  • CAP 01022
  • Prefisso 0761
  • Codice ISTAT 056003
  • Codice Catasto A577
  • Altitudine slm 484 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2279
  • Superficie 72.62 Km2
  • Densità 50,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:39
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. VOLONTARI ITALIANI SANGUE BAGNOREGIOCORSO GIUSEPPE MAZZINI 75
ASSOCIAZIONE RIABILITATORI SU BASE COMUNITARIA ? A.RI.BA.C. ONLUSCORSO G MAZZINI 8
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE BAGNOREGIOVIA G MATTEOTTI 2
ASSOCIAZIONE RIABILITATORI SU BASE COMUNITARIA ? A.RI.BA.C. ONLUSCORSO G MAZZINI 8
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE BAGNOREGIOVIA G MATTEOTTI 2
News
Venerdì 02/06/2023 09:22
Hotel e b&b, sarà l'estate del pienone: prezzi alle stelle  
la Repubblica
Venerdì 02/06/2023 08:37
4 GIUGNO 2023 | MONTECALVELLO - Nuovo appuntamento al ...  
Eventi della Tuscia
Venerdì 02/06/2023 02:38
La pornostar Stormy Daniels a Civita di Bagnoregio  
Tuscia Web
Giovedì 01/06/2023 19:41
Il "bel canto" protagonista del nuovo appuntamento targato ...  
La tua Etruria
Giovedì 01/06/2023 17:58
TURISMO DELLE RADICI | Gli italiani all'estero possono portare ...  
Italia chiama Italia
Giovedì 01/06/2023 14:30
2,3,4 GIUGNO 2023 | SANTA SEVERA - Ingresso gratuito per il ...  
Eventi della Tuscia
Mercoledì 31/05/2023 22:53
Ponte 2 giugno nel Lazio, cosa fare e dove andare: i borghi vicino Roma (e non solo)  
Il Corriere della Città
Martedì 30/05/2023 13:00
Borghi Lazio: cinque località da non perdere  
Elle Decor
Lunedì 29/05/2023 09:41
Bimbo di tre anni muore annegato in una piscina a Centocelle  
Fanpage.it
Domenica 28/05/2023 21:31
Viterbo News 24 - Francigena Romea Marathon, la 42 km per Civita ...  
Viterbo News 24
Sabato 27/05/2023 14:56
La Tuscia può essere scoperta grazie al cinema  
TusciaUp
Sabato 27/05/2023 07:46
Alla scoperta del mare con "Linea blu"  
Tv Sorrisi e Canzoni
Venerdì 26/05/2023 09:30
WEEKEND | TUSCIA - Alcuni appuntamenti del fine settimana nei ...  
Eventi della Tuscia
Giovedì 11/05/2023 09:00
Civita di Bagnoregio diventa protagonista anche di una storia ...  
OrvietoNews.it
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Contrasto agli incendi, Bagnoregio punta all'utilizzo dei droni  
OrvietoNews.it
Venerdì 21/04/2023 09:00
"Ninna Nanna dei Calanchi", Civita di Bagnoregio diventa una ...  
OrvietoNews.it
Domenica 16/04/2023 09:00
Civita di Bagnoregio, il borgo che ti toglie il fiato  
CulturaIdentità
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Civita di Bagnoregio - Il giovane centrocampista della Roma e della ...  
Paolo Gianlorenzo
Venerdì 31/03/2023 09:00
Civita di Bagnoregio, la città che muore  
Fulldassi.it
Venerdì 13/01/2023 09:00
Bagnoregio - "Si spaccia per addetto alla sicurezza e chiede denaro ...  
Paolo Gianlorenzo
Lunedì 09/01/2023 09:00
Nuovo Conad a Bagnoregio di Viterbo  
Myfruit.it
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Luca Profili: "Turismo, a Civita la pandemia ha azzerato la ...  
Tuscia Web
Lunedì 02/01/2023 09:00
Quando Ratzinger visitò Viterbo e Bagnoregio, i luoghi del cuore del ...  
Il Quotidiano del Lazio
Martedì 20/12/2022 09:00
Feste natalizie a Civita di Bagnoregio, ecco cosa fare  
La Fune
Lunedì 17/10/2022 09:00
La civiltà di Bagnoregio è la nostra letteratura  
Minima&Moralia
Lunedì 10/10/2022 09:00
Bagnoregio: oggi s'inaugura il campus per l'Istituto Agrario 'Agosti'  
Corriere dell'Economia
Lunedì 03/10/2022 09:00
Bagnoregio, Marco Foti nuovo comandante della stazione dei ...  
Paolo Gianlorenzo
Martedì 06/09/2022 09:00
Fans in delirio a Venezia per Harry Styles, Bagnoregio aspetta il ...  
Paolo Gianlorenzo
Martedì 16/08/2022 09:00
Bagnoregio - Sul Titanic con Gianni Abbate - EtruriaNews  
Paolo Gianlorenzo
Giovedì 11/08/2022 09:00
Bagnoregio - E' morto Flavio Verzaro, direttore del Museo Taruffi e ...  
Paolo Gianlorenzo
Giovedì 21/07/2022 09:00
Bagnoregio in lutto per Fabio Guidobaldi, il bimbo di 4 anni morto ...  
Paolo Gianlorenzo
Domenica 19/06/2022 09:00
Diane Keaton, visita a sorpresa a Civita di Bagnoregio  
Repubblica Roma
Mercoledì 08/06/2022 09:00
Candidatura di Civita e Bagnoregio a Capitale della Cultura 2025 ...  
OrvietoNews.it
Martedì 15/03/2022 08:00
La scuola agraria di Bagnoregio pianta il seme della rinascita ...  
Terra è vita
Lunedì 31/01/2022 09:00
Civita di Bagnoregio - "La Città che Muore"  
Tag24
Giovedì 09/12/2021 09:00
FINO AL 12 DICEMBRE A CIVITA DI BAGNOREGIO “LA CITTÀ ...  
LAZIOcrea
Lunedì 06/12/2021 09:00
Geo 2021/22 - Civita di Bagnoregio - 06/12/2021 - Video  
RaiPlay
Martedì 02/11/2021 08:00
Civita di Bagnoregio: la "città che muore" nel verde del Lazio  
ilGiornale.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Civita di Bagnoregio: le fotografie della città candidata a patrimonio ...  
Harper's Bazaar Italia
Mercoledì 17/03/2021 08:00
Destinazione Italia, 5 motivi per visitare Civita di Bagnoregio  
TGTourism
Domenica 16/02/2020 09:00
Civita di Bagnoregio: il turismo salverà "la città che muore"?  
National Geographic Italia
Martedì 22/01/2019 09:00
Civita di Bagnoregio: il Borgo che non deve Morire  
Vanilla Magazine
Martedì 19/12/2017 10:39
Cosa fare a Civita di Bagnoregio, il “paese che muore”  
SiViaggia
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra