
Descrizione
Centro collinare di origine molto antica, la cui economia, basata tradizionalmente sulle attività rurali, ha fatto registrare un discreto sviluppo dell’industria e del terziario. La maggior parte dei bagnoresi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, risiede nel capoluogo comunale; il resto della comunità si distribuisce invece nelle località di Castel Cellesi, Civita e Vetriolo, in alcuni aggregati urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio appare ricco di contrasti: ai suoli di origine vulcanica, coperti da rigogliosi querceti e castagneti, si alternano terreni di natura argillosa; questi ultimi appaiono aspri e aridi a causa della forte erosione, che non solo impedisce alla vegetazione di crescere ma produce anche quei caratteristici solchi profondi e stretti chiamati calanchi. Una di tali fenditure divide l’abitato, allungato sulla sommità piatta di uno sperone, dalla località di Civita, situata invece su un colle argilloso, che si sta progressivamente e inesorabilmente sgretolando: per tale motivo la seconda, oggi quasi del tutto abbandonata, è stata definita “la città che muore”.
Storia
Abitata dagli etruschi e successivamente dai romani, sede vescovile sin dal VI secolo d.C., subì nell’alto Medioevo le scorrerie di goti e longobardi; consegnata da Carlo Magno alla Chiesa, godette di una certa autonomia ma dovette difendersi dalle mire espansionistiche della vicina Orvieto. Dopo essere appartenuta alla famiglia Monaldeschi, tornò alla Santa Sede e ne seguì le sorti fino all’unità d’Italia. Il toponimo, che è stato Bagnorea fino al 1922, fa riferimento alla presenza di acque termali connesse al vulcanesimo volsinio ed è collegato da una tradizione locale a un re longobardo, forse Alboino, il quale, bagnandosi in queste acque, guarì da una malattia. Autentica perla del patrimonio storico-architettonico locale è l’antico borgo di Civita: vi si accede attraverso un lungo ponticello che, sovrastando la profonda voragine creata dall’erosione, conduce alla medievale porta Santa Maria, costruita su un precedente ingresso –quest’ultimo risalirebbe, secondo alcuni, addirittura al periodo etrusco–; sulla piazza principale si affacciano interessanti palazzi e il duomo di San Donato, eretto nel XV secolo su una precedente chiesa romanica e contenente un notevole crocifisso ligneo del Quattrocento di scuola donatelliana. Anche nel capoluogo comunale si trovano pregevoli edifici religiosi, come l’ottocentesca chiesa dedicata a San Bonaventura da Bagnoregio, la chiesa di Sant’Agostino, risalente all’XI secolo ma successivamente modificata, e la cattedrale di San Nicola, costruita nel Cinquecento e rimaneggiata nel Settecento –vi sono custodite, tra l’altro, una reliquia di San Bonaventura e una bibbia a lui appartenuta–.
Economia
Tradizionalmente dediti alle attività rurali, in particolare alla produzione di frumento, uva e olive nonché all’allevamento di ovini, bovini e suini, i bagnoresi sono riusciti a promuovere lo sviluppo di tutti gli altri settori dell’economia: nell’ambito dell’industria si segnalano i comparti della gomma e della plastica, della chimica e dell’estrazione della pietra –nel territorio comunale si trovano giacimenti di tefrite, una pietra basaltica–; il commercio, stimolato anche dal turismo, appare piuttosto vivace e il comparto dei servizi include il credito e le assicurazioni. Il comune ospita una stazione dei carabinieri, le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico agrario e ben tre biblioteche, che, insieme all’associazione Pro Loco, danno un contributo determinante alla diffusione della cultura e dell’informazione; vanta una notevole capacità ricettiva e dispone di case di riposo, di un presidio di guardia medica, di ambulatori di assistenza specialistica e di un consultorio materno-infantile.
Relazioni
Alle attrattive naturalistiche e storico-architettoniche si unisce il richiamo esercitato da una serie di interessanti manifestazioni: il corteo storico del Venerdì Santo, che scorta il Cristo morto dalla cattedrale della località di Civita al capoluogo comunale, e il “Palio della Tonna”, una corsa di asini con fantino che si svolge nella località di Civita nei mesi di giugno e settembre, costituiscono momenti di festosa aggregazione o di partecipazione commossa al folclore locale; il “Convegno internazionale di studi bonaventuriani” (prima decade di giugno) e la rassegna di teatro e musica “Civit’arte” (agosto) si propongono invece come occasioni di dibattito, di arricchimento culturale e di riflessione erudita. Il Patrono S. Bonaventura si festeggia il 15 luglio. Ha dato i natali a San Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) e allo scrittore Bonaventura Tecchi (1896-1968).
Località
Cannellone, Capraccia, Castel Cellesi, Civita, Poggio Fabbrica, Ponzano, Vallefalsetta, Vetriolo
- Popolazione 3.650
- Lat 42° 37' 34,28'' 42.62618889
- Long 12° 5' 42,92'' 12.09525556
- CAP 01022
- Prefisso 0761
- Codice ISTAT 056003
- Codice Catasto A577
- Altitudine slm 484 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2279 - Superficie 72.62 Km2
- Densità 50,26 ab/Km2
- Sismicità Zona 2B
- Alba 04:39
- Tramonto 19:39
- Francesco Bigiotti
- Piazza S. Agostino 21
- 1022 (VT) Lazio
- comune.bagnoregio.vt@legalmail.it
- affarigenerali@comunebagnoregio.it
- www.comune.bagnoregio.vt.it
- 00094410560
Venerdì 02/06/2023 08:37

Eventi della Tuscia
Giovedì 01/06/2023 19:41

La tua Etruria
Giovedì 01/06/2023 17:58

Italia chiama Italia
Giovedì 01/06/2023 14:30

Eventi della Tuscia
Giovedì 01/06/2023 10:21

RomaToday
Mercoledì 31/05/2023 22:53

Il Corriere della Città
Mercoledì 31/05/2023 07:28

rossosantena
Martedì 30/05/2023 09:28

Tuscia Web
Lunedì 29/05/2023 17:56

leggo.it
Lunedì 29/05/2023 09:43

ArezzoNotizie
Domenica 28/05/2023 21:31

Viterbo News 24
Domenica 28/05/2023 11:39

RaiNews
Sabato 27/05/2023 00:01

Lavori Pubblici
Venerdì 26/05/2023 09:30

Eventi della Tuscia
Giovedì 11/05/2023 09:00

OrvietoNews.it
Mercoledì 10/05/2023 09:00

OrvietoNews.it
Mercoledì 03/05/2023 09:00

OrvietoNews.it
Venerdì 28/04/2023 09:00

ilmessaggero.it
Domenica 23/04/2023 09:00

Viterbo News 24
Venerdì 21/04/2023 09:00

OrvietoNews.it
Lunedì 17/04/2023 09:00

ilmessaggero.it
Giovedì 13/04/2023 09:00

OnTuscia.it
Martedì 11/04/2023 09:00

ilmessaggero.it
Giovedì 06/04/2023 09:00

La tua Etruria
Mercoledì 05/04/2023 09:00

Paolo Gianlorenzo
Martedì 04/04/2023 09:00

OnTuscia.it
Lunedì 03/04/2023 09:00

ForzaRoma.info
Sabato 01/04/2023 09:00

ilmessaggero.it
Lunedì 27/03/2023 09:00

La Fune
Giovedì 23/03/2023 08:00

TusciaUp
Mercoledì 22/03/2023 08:00

Tuscia Web
Sabato 11/03/2023 09:00

NewTuscia
Lunedì 20/02/2023 09:00

Grantennis Toscana
Venerdì 17/02/2023 09:00

Online-News
Sabato 04/02/2023 09:00

Corriere Nazionale
Giovedì 26/01/2023 09:00

ilmessaggero.it
Sabato 21/01/2023 09:00

Viterbo News 24
Martedì 17/01/2023 09:00

Artwort
Venerdì 13/01/2023 09:00

Paolo Gianlorenzo
Giovedì 05/01/2023 09:00

Paolo Gianlorenzo
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Tuscia Web
Lunedì 02/01/2023 09:00

Il Quotidiano del Lazio
Lunedì 19/12/2022 09:00

ilmessaggero.it
Lunedì 14/11/2022 09:00

OnTuscia.it
Sabato 12/11/2022 09:00

Tuscia Times
Venerdì 28/10/2022 09:00

greenMe.it
Lunedì 10/10/2022 09:00

Corriere dell'Economia
Lunedì 03/10/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Domenica 25/09/2022 09:00

ilmessaggero.it
Sabato 10/09/2022 09:00

Fanpage.it
Martedì 06/09/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Sabato 20/08/2022 09:00

Il Foglio
Giovedì 11/08/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Mercoledì 03/08/2022 09:00

ilmessaggero.it
Giovedì 21/07/2022 09:00

Paolo Gianlorenzo
Venerdì 01/07/2022 09:00

OrvietoNews.it
Mercoledì 08/06/2022 09:00

OrvietoNews.it
Domenica 22/05/2022 09:00

LAV
Martedì 15/03/2022 08:00

Terra è vita
Venerdì 04/03/2022 09:00

VicenzaPiù
Venerdì 26/11/2021 09:00

Domus IT
Martedì 02/11/2021 08:00

ilGiornale.it
Lunedì 04/10/2021 09:00

Harper's Bazaar Italia
Venerdì 17/09/2021 09:00

Touring Club
Martedì 13/07/2021 09:00

Tecnomedicina
Mercoledì 17/03/2021 08:00

TGTourism
Lunedì 08/03/2021 09:00

la Repubblica
Domenica 07/03/2021 09:00

la Repubblica
Giovedì 21/01/2021 09:00

RomaToday
Lunedì 16/11/2020 09:00

Corriere Roma
Domenica 16/02/2020 09:00

National Geographic Italia