
Descrizione
Centro montano di antiche origini, paradiso degli amanti della buona cucina, con i suoi gustosi formaggi, tartufi, insaccati e lenticchie; l'economia locale si basa sulle attività rurali e sul turismo ecologico e culturale. La maggior parte dei nursini, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale che, circondato da mura trecentesche, presenta una caratteristica pianta a cuore; il resto della comunità si distribuisce in numerose altre località, in aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. Il profilo geometrico del territorio comunale appare molto irregolare: vasti altopiani si estendono ai piedi dei monti Lieto, Patino e Ventosola, contrapponendosi ai ripidi versanti di questa cortina di vette nonché all'erta aspra e solenne del monte Vettore. I fenomeni carsici, quali doline e inghiottitoi, i corsi d'acqua a intermittenza periodica o che si perdono nel sottosuolo, le marcite, prati palustri adibiti a foraggere e perennemente irrigati da acque sorgive, fanno del comprensorio uno degli scenari più rari e suggestivi della regione.
Storia
Abitata già nel neolitico, fu importante centro sabino e poi municipio romano (II secolo a.C.), ricevendo la consacrazione letteraria nell'opera di Livio e Virgilio. Divenuta sede vescovile nel VI secolo d. C., entrò successivamente a far parte del ducato longobardo di Spoleto e nel 962 dei domini pontifici. Travagliata nel XII secolo da lotte intestine e da conflitti di potere con le vicine Cascia, Spoleto, Ascoli Piceno e Camerino, fu assoggettata definitivamente dalla Chiesa nel 1354 e costituita in prefettura nel 1569, con ampia giurisdizione sul territorio circostante. Nel Settecento subì ingenti danni a causa di violenti terremoti e sullo scorcio del secolo fu occupata dalle truppe francesi. Durante il secondo conflitto mondiale gruppi di partigiani trovarono asilo sicuro sui rilievi nursini. Il toponimo continua il latino NURSIA. Sulla piazza principale del centro storico, intitolata a San Benedetto, si affacciano il palazzo comunale, con portico trecentesco e logge ottocentesche, la cosiddetta loggia dei Mercanti (1570), la basilica di San Benedetto (1389), la Castellina, monumentale rocca edificata su progetto del Vignola, e il duomo cinquecentesco, con mirabili affreschi. Di grande interesse artistico sono anche le chiese gotiche di-San Francesco e Sant'Agostino, che conservano pregevoli dipinti del XV e XVI secolo. Dell'epoca romana sopravvivono un criptoportico scoperto di recente nonché epigrafi e sculture.
Economia
Il territorio comunale offre ricchi pascoli e ampie distese boschive, che alimentano alcune delle voci principali dell'economia nursina; nel sottobosco, inoltre, abbondano funghi e tartufi mentre ad alta quota, nell'ameno piano di Castelluccio, si coltivano lenticchie assai rinomate per il loro sapore intenso e la genuinità. Nel quadro delle attività economiche anche l'industria occupa un posto di rilievo: la fama della comunità è legata all'abilità dei suoi artigiani nel macellare e lavorare le carni suine (donde il termine "norcino", 'chi è specializzato nella lavorazione delle carni di maiale') ma anche altri comparti fanno mostra di un certo dinamismo (confezioni, lavorazione del legno e metallurgia). Il turismo è vivace e tra i servizi figurano sportelli bancari e agenzie assicurative. Sede della Comunità montana, oltre che degli ordinari uffici postali e municipali, il comune usufruisce di una casa di riposo, di istituti d'istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico e istituti tecnici commerciale e per geometri) e di una ricca offerta di strutture sanitarie (un ospedale, un poliambulatorio extra-ospedaliero, un consultorio e un ambulatorio psichiatrico); vanta inoltre un museo e una biblioteca diocesani e, data la sua spiccata vocazione turistica, ha sviluppato un ottimo apparato ricettivo.
Relazioni
Meta turistica dalle infinite attrattive, ricercata fra l'altro per la sua vicinanza alle stazioni sciistiche dei monti Sibillini e per i piani di Castelluccio -la migliore scuola di volo libero d'Europa-, vanta manifestazioni di grande richiamo, miste di sacro e profano: il "Carnevale nursino", che contempla una maratona di ballo, tra musiche travolgenti e fantasiosi travestimenti; la processione del Cristo morto, che mediante quadri viventi e suggestive fiaccolate fa rivivere la Passione di Cristo; la "Festa delle campane" (9 dicembre), con cui si rievoca la traslazione della Madonna da Nazareth a Loreto; la sagra del tartufo nero, che consente di assaggiare questo pregiato prodotto in connubio con altre gustose specialità locali. La festa del Patrono San Benedetto, nativo del luogo e illustre fondatore del monachesimo occidentale, si celebra il 21 marzo. È gemellata con Ottobeuren (Germania).
- Popolazione 4.957
- Lat 42° 47' 33,18'' 42.79255000
- Long 13° 5' 37,56'' 13.09376667
- CAP 06046
- Prefisso 0743
- Codice ISTAT 054035
- Codice Catasto F935
- Altitudine slm 604 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2608 - Superficie 274.34 Km2
- Densità 18,07 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:34
- Tramonto 17:04
- Nicola Alemanno
- Via Alberto Novelli, 1
- 6046 (PG) Umbria
- comune.norcia@postacert.u..
- www.comune.norcia.pg.it
- 84002650541
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE LA QUERCIA DI NOTTORIA | FRAZIONE NOTTORIA?C/O CASA PARROCCH |
ASSOCIAZIONE PER PIELAROCCA?ANCARANO | FRAZ PIELAROCCA?ANCARANO |
ASSOCIAZIONE PRO LOCO ANCARANO APS | LOCALITA' ANCARANO |
ASSOCIAZIONE RAGGIO DI LUCE | V MEGGIANA 47/A INT 23 |
CASTELLO SAN MARCO DI NORCIA ONLUS | SAN MARCO DI NORCIA VIA ADUA 12 |
COOPERATIVA L'INCONTRO SOC.COOP.SOCIALE | VIA LEGNANO N 46 |
CORO 'SAN BENEDETTO' CITTA' DI NORCIA | VIA SOLFERINO 26 C/O CESVOL |
ASSOCIAZIONE RAGGIO DI LUCE | V MEGGIANA 47/A INT 23 |
CASTELLO SAN MARCO DI NORCIA ONLUS | SAN MARCO DI NORCIA VIA ADUA 12 |
COOPERATIVA L'INCONTRO SOC.COOP.SOCIALE | VIA LEGNANO N 46 |
CORO 'SAN BENEDETTO' CITTA' DI NORCIA | VIA SOLFERINO 26 C/O CESVOL |
G.A.D. GRUPPO ARTISTI DILETTANTI ? COMPAGNIA TEATRALE ALBERTO E ANNA FERRARI | ZONA INDUSTRIALE |
INCONTRO B COOPERATIVA SOCIALE | VIA LEGNANO 46 |
INSIEME RICOSTRUIAMO LA MADONNA DEL QUALTRINO DI NORCIA | VIA CASE SPARSE 348 |
PER LA VITA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA | VIA UMBERTO 20 |
PRO LOCO CAMPI | FR CAMPI |
PRO LOCO SAVELLI | PZA SAN MICHELE 1 SAVELLI DI NORCIA |
TUTTI I COLORI DEL MONDO | VIA ANICIA 121 |
Venerdì 22/01/2021 05:04

Il Gazzettino
Giovedì 21/01/2021 19:42

La Voce
Giovedì 21/01/2021 16:02

TuttOggi
Giovedì 21/01/2021 15:10

TerniToday
Giovedì 21/01/2021 11:33

BergamoNews.it
Mercoledì 20/01/2021 15:35

Umbriadomani
Mercoledì 20/01/2021 15:24

TerniToday
Mercoledì 20/01/2021 08:17

Vivo Umbria
Mercoledì 20/01/2021 06:57

3bmeteo
Martedì 19/01/2021 19:11

Comunicati-Stampa.com
Domenica 17/01/2021 13:38

LA NAZIONE
Domenica 17/01/2021 13:07

Corriere dell'Umbria
Sabato 16/01/2021 19:30

Servizio Informazione Religiosa
Sabato 16/01/2021 13:10

TerniToday
Sabato 16/01/2021 11:18

Valnerina Oggi
Sabato 16/01/2021 07:45

TuttOggi
Giovedì 14/01/2021 09:00

Corriere dell'Umbria
Mercoledì 13/01/2021 13:58

Umbria 24 News
Mercoledì 13/01/2021 13:28
Indagine su procedure pasti dopo sisma Norcia
Agenzia ANSAUmbria, otto indagati per la gestione dei pasti ai terremotati: ci sono il sindaco di Norcia e un consigli...
repubblica.itAppalti su pasti e trasporti post-terremoto a Norcia: avvisi di garanzia ad Alemanno e al consigliere regionale Bianconi
PerugiaTodayInchiesta Norcia, famiglia Bianconi: " Mai favorita dal Comune". Al setaccio i documenti sequestrati
UmbriadomaniInchiesta su pasti e pulmini per terremotati, famiglia Bianconi: «Mai favori dal Comune di Norcia»
Umbria 24 NewsVisualizza la copertura completa su Google News
Sabato 09/01/2021 09:00

PerugiaToday
Giovedì 07/01/2021 09:00

Servizio Informazione Religiosa
Martedì 05/01/2021 09:00

Valnerina Oggi
Sabato 02/01/2021 09:00

Il Messaggero
Giovedì 31/12/2020 14:54

Youtvrs
Giovedì 31/12/2020 09:00

Umbriadomani
Venerdì 18/12/2020 09:00

Valnerina Oggi
Mercoledì 16/12/2020 09:00

Valnerina Oggi
Martedì 08/12/2020 09:00

Agenzia ANSA
Domenica 06/12/2020 09:00

Il Messaggero
Sabato 05/12/2020 09:00

L'Arena
Martedì 01/12/2020 09:00

Valnerina Oggi
Giovedì 26/11/2020 09:00

Umbriadomani
Sabato 21/11/2020 09:00

3bmeteo
Venerdì 20/11/2020 09:00

Umbriadomani
Giovedì 19/11/2020 09:00

Valnerina Oggi
Giovedì 12/11/2020 09:00

Valnerina Oggi
Mercoledì 11/11/2020 09:00

La Nazione
Martedì 10/11/2020 09:00

Valnerina Oggi
Giovedì 05/11/2020 09:00

Valnerina Oggi
Martedì 03/11/2020 09:00

Avvenire
Lunedì 02/11/2020 09:00

Valnerina Oggi
Giovedì 29/10/2020 08:00

Valnerina Oggi
Mercoledì 07/10/2020 09:00

InvItalia
Venerdì 02/10/2020 09:00

Avvenire
Giovedì 17/09/2020 09:00

Valnerina Oggi
Lunedì 14/09/2020 09:00

Valnerina Oggi
Giovedì 03/09/2020 09:00

Valnerina Oggi
Lunedì 24/08/2020 09:00

Valnerina Oggi
Martedì 11/08/2020 09:00

Valnerina Oggi
Lunedì 10/08/2020 09:00

Valnerina Oggi
Sabato 01/08/2020 09:00

TuttOggi
Giovedì 02/07/2020 09:00

Il Messaggero
Martedì 30/06/2020 09:00

Valnerina Oggi
Domenica 28/06/2020 09:00

SiViaggia
Martedì 26/05/2020 09:00

Valnerina Oggi