
Descrizione
Centro di pianura, di antiche origini, con un’economia prevalentemente agricola anche se non manca un modesto sviluppo industriale. I solarolesi presentano un indice di vecchiaia molto alto e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Casermone San Bartolo, Casetti, Gaiano, Spaccio Castelnuovo e Via San Mauro. Il territorio, ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti, che imprimono all’abitato, interessato da una significativa crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.
Storia
I primi insediamenti nella zona risalgono addirittura a prima del Mille a.C., come testimoniato dal rinvenimento di vari manufatti; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui sono ancora visibili le tracce della centuriazione dei terreni. Il toponimo, che in documenti medievali compare anche nella forma di Solariolo, è un diminutivo del termine latino SOLARIUM, che significa ‘casa con terrazzo, luogo soleggiato’; non manca però chi lo riporta al latino SILVA, ‘bosco’, in riferimento alle estese foreste un tempo presenti sul territorio. Dotata di un castello, distrutto nella prima metà del XII secolo nel corso delle lotte tra le famiglie rivali dei Guglielmi e dei Filguirardi e poi ricostruito, agli inizi del 1200 passò sotto Faenza. Proprietà dei Manfredi, che ne recuperarono il possesso anche dopo l’occupazione da parte del cardinale Anglic de Grimoard nella seconda metà del 1300, agli inizi del XVI secolo pervenne ai Borgia, venendo poco dopo conquistata dai veneziani, sconfitti a loro volta dalle truppe del pontefice Giulio II. Saccheggiata dai francesi nel 1512 e ceduta da papa Leone X ai Gonzaga, tornò in seguito sotto il dominio della chiesa. All’occupazione napoleonica e alla restaurazione pontificia seguirono i moti risorgimentali e l’ingresso nel regno d’Italia nel 1861. Pesanti sono stati i danni dei bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Tra i monumenti, oltre ai resti della rocca medievale, spiccano il palazzo comunale, nel quale è conservato un bassorilievo in marmo del XV secolo, le chiese di Santa Maria Assunta, della Santissima Annunziata, di Santa Maria in Casanola e San Michele a Gaiano, le antiche parrocchiali di Castelnuovo e Santa Maria in Felisio e il santuario della Madonna della Salute del 1700.
Economia
Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non ve ne sono altri di rilievo. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, vigneti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di ovini, suini ed avicoli. L’industria è costituita da più aziende che operano soprattutto nel comparto metalmeccanico; a queste si affiancano imprese edili e fabbriche tessili e dell’abbigliamento. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico: per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto né l’agricoltura né l’industria nè il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tradizionali, folcloristici e fieristici che richiamano periodicamente visitatori dei dintorni. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio, con degustazione di polenta e brulè.
Località
Felisio, Gaiano, Madonna della Salute
- Popolazione 4.488
- Lat 44° 21' 31,50'' 44.35875000
- Long 11° 50' 54,46'' 11.84846111
- CAP 48027
- Prefisso 0546
- Codice ISTAT 039018
- Codice Catasto I787
- Altitudine slm 25 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2252 - Superficie 26.25 Km2
- Densità 170,97 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:54
- Tramonto 18:37
- Stefano Briccolani
- Piazza Gonzaga, 1
- 48027 (RA) Emilia Romagna
- comune.solarolo@cert.provincia.ra.it
- www.comune.solarolo.ra.it
- 00218770394
Sabato 01/04/2023 07:10

il Resto del Carlino
Venerdì 31/03/2023 18:00

rimininotizie.net
Venerdì 31/03/2023 16:55

La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 31/03/2023 12:25

Il Faro online
Giovedì 30/03/2023 11:19

Ravennawebtv.it
Mercoledì 29/03/2023 10:29

il Resto del Carlino
Mercoledì 29/03/2023 10:25

Bologna 2000
Martedì 28/03/2023 12:42

Dire
Domenica 26/03/2023 11:16

il Resto del Carlino
Sabato 25/03/2023 08:00

RavennaToday
Giovedì 23/03/2023 08:08

il Resto del Carlino
Mercoledì 22/03/2023 15:50

La Gazzetta dello Sport
Lunedì 20/03/2023 15:36

OglioPoNews
Domenica 19/03/2023 08:00

il Resto del Carlino
Sabato 18/03/2023 10:04

La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 16/03/2023 08:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Mercoledì 15/03/2023 08:00

Ravennawebtv.it
Martedì 14/03/2023 08:00

MEI – Meeting degli Indipendenti
Sabato 11/03/2023 09:00

La Stampa
Giovedì 09/03/2023 09:00

Ravenna e Dintorni
Mercoledì 08/03/2023 09:00

La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 07/03/2023 09:00

ravennanotizie.it
Sabato 04/03/2023 09:00

OglioPoNews
Mercoledì 01/03/2023 09:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Lunedì 27/02/2023 09:00

La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 26/02/2023 09:00

il Resto del Carlino
Venerdì 24/02/2023 09:00

La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 22/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Sabato 18/02/2023 09:00

Cremona Sera
Venerdì 17/02/2023 09:00

il Resto del Carlino
Domenica 12/02/2023 09:00

La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 11/02/2023 09:00

OglioPoNews
Lunedì 06/02/2023 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 02/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Sabato 14/01/2023 09:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Sabato 07/01/2023 09:00

OglioPoNews
Mercoledì 04/01/2023 09:00

ravennanotizie.it
Lunedì 19/12/2022 09:00

La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 17/11/2022 09:00

Ravenna e Dintorni
Giovedì 10/11/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Lunedì 07/11/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Venerdì 28/10/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Martedì 25/10/2022 09:00

RavennaToday
Sabato 22/10/2022 09:00

IL GIORNO
Venerdì 21/10/2022 09:00

RavennaToday
Lunedì 17/10/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Domenica 09/10/2022 09:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Mercoledì 05/10/2022 09:00

Settesere
Venerdì 30/09/2022 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 26/09/2022 07:27

il Resto del Carlino
Domenica 18/09/2022 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 15/09/2022 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 05/09/2022 09:00

Settesere
Sabato 27/08/2022 09:00

RavennaToday
Sabato 13/08/2022 09:00

il Resto del Carlino
Venerdì 24/06/2022 09:00

BolognaToday
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Corriere Romagna
Martedì 14/06/2022 09:00

Corriere Romagna
Mercoledì 27/04/2022 09:00

RavennaToday
Giovedì 07/04/2022 09:00

Settesere
Martedì 29/03/2022 09:00

Settesere
Domenica 20/02/2022 09:00

Settesere
Mercoledì 17/11/2021 09:00

Ravenna24ore
Venerdì 12/11/2021 09:00

Ravenna24ore
Sabato 04/09/2021 09:00

ravennanotizie.it
Venerdì 09/07/2021 09:00

Settesere