
Descrizione
Centro di pianura, di origini medievali, con un’economia basata su attività agricole, industriali e commerciali. I fusignanesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente alto, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Maiano Monti, Rossetta e San Savino; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Case Armandi, Case Foschini, Case Lacchini, Case Marini, Case Minguzzi, Case Santa Lucia e Maiano Nuovo. Il territorio ha un profilo geometrico molto regolare, con impercettibili variazioni altimetriche, che imprimono all’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura, su sfondo rosso, un fuso d’oro, posto in palo, con filo d’argento.
Storia
I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, stando ai reperti ritrovati nei pressi dell’abitato; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui pure sono pervenute numerose testimonianze. Il toponimo, attestato dalla seconda metà del X secolo, deriva probabilmente dal personale latino FUSINIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS; non manca però chi lo riporta al termine “fuso” oppure al latino FUSINA, ‘fucina’, o FOSSA, ‘fossato, canale’. Sviluppatasi intorno alla pieve di San Giovanni in Liba, risalente al VI-VII secolo, fu infeudata ai conti di Cunio, che vi costruirono un castello, distrutto, nel Duecento, da una terribile alluvione del Senio. Il vecchio borgo, divenuto insicuro, fu man mano abbandonato: la popolazione preferì spostarsi nel sito attuale, dando vita a un nuovo insediamento attorno alla residenza dei Cunio, edificata in un’area meno esposta alle inondazioni. Venduta ai Da Polenta, nel Quattrocento appartenne, tra gli altri, agli Sforza, ai veneziani, ai Visconti, ai Manfredi di Faenza e agli Estensi di Ferrara, che la concessero ai marchesi Calcagnini. Questi ne mantennero il possesso per quasi tre secoli, nonostante i tentativi di espropriazione da parte dei Corelli e degli imolesi. Dopo la breve parentesi napoleonica, tornò sotto il dominio pontificio, fu poi annessa al Regno d’Italia. Notevoli sono stati i danni subiti durante la seconda guerra mondiale. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa del Pio Suffragio, del XVIII secolo; la parrocchiale, consacrata negli anni Cinquanta; la chiesa di San Savino, contenente un sarcofago bizantino, del V secolo; la chiesa della Madonna del Pilar e la settecentesca villa in cui soggiornò il poeta Vincenzo Monti, a Maiano Monti.
Economia
Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; non manca però la stazione dei carabinieri. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve e frutta; si allevano bovini, suini, ovini e soprattutto avicoli. Sviluppata è l’industria calzaturiera, affiancata da aziende che operano nei comparti alimentare, cartario, edile, metalmeccanico, della fabbricazione di articoli in gomma, della stampa e attività connesse nonché della produzione e distribuzione di gas. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnalano un asilo nido e una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.
Relazioni
Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni limitrofi non sono molto rilevanti; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, viene celebrata l’8 settembre, con l’omonima sagra. Dal 1987 è gemellata con Biddulph (Gran Bretagna).
Località
Case Armandi, Case Marini, Case Minguzzi, Case Santa Lucia, Maiano Monti, Maiano Nuovo, Rossetta, San Savino
- Popolazione 8.222
- Lat 44° 28' 2,55'' 44.46737500
- Long 11° 57' 36,43'' 11.96011944
- CAP 48010
- Prefisso 0545
- Codice ISTAT 039011
- Codice Catasto D829
- Altitudine slm 9 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2464 - Superficie 24.6 Km2
- Densità 334,23 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:55
- Tramonto 18:36
- Nicola Pasi
- Corso Emaldi 115
- 48010 (RA) Emilia Romagna
- pg.comune.fusignano.ra.it@legalmail.it
- comunefusignano@provincia.ra.it
- www.comune.fusignano.ra.it
- 00343220398
Venerdì 31/03/2023 20:34

RavennaEventi
Venerdì 31/03/2023 08:57

Ravenna24ore
Venerdì 31/03/2023 08:50

Agenparl
Venerdì 31/03/2023 05:02

il Resto del Carlino
Giovedì 30/03/2023 17:02

Ravennawebtv.it
Giovedì 30/03/2023 16:38

RavennaToday
Giovedì 30/03/2023 14:07

RavennaToday
Mercoledì 29/03/2023 19:47

CastelBolognese news
Mercoledì 29/03/2023 07:05

ravennanotizie.it
Martedì 28/03/2023 17:20

Emilia Romagna News 24
Martedì 28/03/2023 10:09

ParmaDaily.it
Lunedì 27/03/2023 10:23

MEI – Meeting degli Indipendenti
Lunedì 27/03/2023 09:40

ALTRO CALCIO ANNI '80-'90
Lunedì 27/03/2023 07:29

il Resto del Carlino
Lunedì 27/03/2023 06:25

Ravenna24ore
Domenica 26/03/2023 11:16

il Resto del Carlino
Venerdì 24/03/2023 17:37

ravennanotizie.it
Venerdì 24/03/2023 11:09

Ravenna e Dintorni
Giovedì 23/03/2023 12:27

Corriere Romagna
Giovedì 23/03/2023 12:18

ravennanotizie.it
Lunedì 20/03/2023 08:00

CastelBolognese news
Martedì 14/03/2023 08:00

il Resto del Carlino
Lunedì 13/03/2023 08:00

Leggilanotizia
Giovedì 09/03/2023 09:00

Ravenna24ore
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Ravenna e Dintorni
Giovedì 02/03/2023 18:37

ravennanotizie.it
Giovedì 02/03/2023 09:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Domenica 26/02/2023 09:00

RavennaToday
Mercoledì 22/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Domenica 19/02/2023 09:00

Ravennawebtv.it
Venerdì 17/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 16/02/2023 09:00

Ravenna24ore
Martedì 07/02/2023 09:00

RavennaToday
Lunedì 06/02/2023 09:00

Ravenna24ore
Giovedì 02/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Venerdì 27/01/2023 09:00

Ravennawebtv.it
Lunedì 23/01/2023 09:00

Ravennawebtv.it
Sabato 14/01/2023 09:00

Ravenna e Dintorni
Lunedì 09/01/2023 09:00

RavennaToday
Mercoledì 04/01/2023 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 22/12/2022 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 08/12/2022 09:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/12/2022 09:00

Ravenna24ore
Lunedì 28/11/2022 09:00

Ravenna24ore
Sabato 19/11/2022 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 17/11/2022 09:00

Ravenna24ore
Martedì 08/11/2022 09:00

Ravenna24ore
Mercoledì 26/10/2022 09:00

ravennanotizie.it
Martedì 25/10/2022 09:00

ravennanotizie.it
Mercoledì 19/10/2022 09:00

Ravenna24ore
Martedì 18/10/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Giovedì 15/09/2022 09:00

Ausl Romagna
Mercoledì 31/08/2022 09:00

il Resto del Carlino
Martedì 30/08/2022 09:00

Ravenna24ore
Lunedì 22/08/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Mercoledì 03/08/2022 08:19

il Resto del Carlino
Lunedì 25/07/2022 09:00

Ravenna24ore
Venerdì 15/07/2022 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 14/07/2022 09:00

Corriere Romagna
Martedì 12/07/2022 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 07/07/2022 09:00

Corriere Romagna
Lunedì 04/07/2022 09:00

ravennanotizie.it
Mercoledì 08/06/2022 09:00

Ravenna24ore
Martedì 24/05/2022 09:00

RavennaToday
Venerdì 20/05/2022 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 12/05/2022 09:00

Corriere dello Sport
Mercoledì 04/05/2022 09:00

ravennanotizie.it
Lunedì 28/02/2022 09:00

Corriere Romagna
Mercoledì 02/02/2022 09:00

Corriere Romagna
Giovedì 02/09/2021 09:00

il Resto del Carlino