Descrizione
Città di pianura, di origine antica, capoluogo di provincia, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul commercio. I ferraresi presentano un indice di vecchiaia particolarmente alto. Il territorio, molto fertile grazie alla buona irrigazione, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che consentono all’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato in due campi a sfondo nero e argentato, riprende la forma “ovata” quattrocentesca. La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Capo del Governo.
Storia
L’origine del toponimo risale al termine latino FERRARIA, ‘fucina, ferriera’; secondo alcuni deriverebbe da FERRARIA TERRA, ‘terra piantata a farro’, ma questa etimologia è poco probabile. Sorta nel V secolo d.C., appartenne all’esarcato di Ravenna e ai longobardi. Carlo Magno nel 774 la donò alla Chiesa, che nel 986 la infeudò ai Canossa. Morta la contessa Matilde, divenne libero comune e partecipò alla lega lombarda. Nelle contese tra guelfi e ghibellini ebbe la meglio la famiglia guelfa degli Este che ne divennero signori nel 1267, vicari nel 1332 e duchi per nomina papale nel 1471. Sotto la loro signoria divenne una delle capitali dell’umanesimo e del rinascimento. Nuovamente sotto lo Stato della Chiesa nel 1598, subisce un periodo di decadenza; entra a far parte, quindi, della Repubblica Cispadana, di quella Cisalpina e del Regno italico. Nel 1815 torna al Papato, partecipa ai moti risogimentali e nel 1861 è parte del Regno d’Italia. Fu teatro di scontri tra agrari e socialisti alla fine dell’Ottocento e tra socialisti e fascisti nel primo dopoguerra. A partire dagli anni 50 del Novecento si verifica un forte sviluppo industriale. Nel ricco patrimonio storico-architettonico spiccano: il castello estense eseguito su progetto di Bartolino da Novara (1385); il palazzo comunale, che dalla fine del 200 al 1598 è stato residenza ducale; la cattedrale del XII secolo, consacrata a San Giorgio nel 1135; palazzo Paradiso, dove al piano nobile ha sede dal 1753 la Biblioteca ariostea; la chiesa di San Francesco, del 1494, d’ispirazione toscana ma con elementi originali; via delle Volte, con una suggestiva fuga di arconi a tutto sesto (XIII sec.) o a sesto acuto (XIV sec.); palazzo Schifanoia, frutto di diversi interventi, a partire dal 1385, ad opera di Alberto V d’Este.
Economia
è sede degli uffici normalmente presenti in un capoluogo di provincia. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore che assicura maggiori opportunità di occupazione è quello industriale: molto sviluppata è l’industria chimica, affiancata da quella metalmeccanica, da quella tessile, da quella alimentare e da quella edile. Il terziario si compone della rete distributiva e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono attività di consulenza informatica e radiotelevisiva. Tra le strutture sociali si segnala la presenza di una casa di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo, gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (licei classico, scientifico e linguistico, istituti tecnici industriali, commerciali e professionali, un istituto d’arte); è presente un’università con 7 facoltà. Quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca ariostea, dalla pinacoteca e da diversi musei (ebraico, civico di Schifanoia, archeologico nazionale, geopaleontologico) nonchè la galleria civica d’arte moderna. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche i quotidiani, i periodici e le emittenti radiotelevisivae locali. Le strutture ricettive, tra cui anche complessi agrituristici, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dalle prestazioni degli ospedali e delle cliniche.
Relazioni
Molto frequentata per turismo, sia per il suo patrimonio artistico che per la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, lo è anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alla presenza degli insediamenti industriali. Inoltre, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini. Tra gli appuntamenti che animano la comunità: la fiera di auto e moto del passato, a gennaio; la fiera mercato di San Giorgio e Vulandra, la festa internazionale nel parco con aquiloni, ad aprile; il palio di Ferrara, tra i più antichi, a maggio; la settimana estense, a settembre, e il mercatino dell’antiquariato, la prima domenica di ogni mese. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 4 aprile.è gemellata con St. Etienne (Francia), Kaufgeuren (Germania), Koper (Slovenia) e dal 1983 con Swansfa (Gran Bretagna).è patria di adozione di Ludovico Ariosto (1474-1533).
Località
Aguscello, Albarea, Baura, Boara, Borgata della Stazione, Borgata della Stradella, Borgo Baiesi, Borgo Barbanti, Borgo Bassi, Borgo Berta, Borgo Bosco, Borgo Cantone, Borgo Casino, Borgo Colombara, Borgo Conventone, Borgo del Passo, Borgo del Sostegno, Borgo Fondo Reno, Borgo Gasperini, Borgo il Sostegno, Borgo Pancaldi, Borgo Pastoreria, Borgo Poltronieri, Borgo Punta, Borgo Ricovero, Borgo Sacchi, Borgo San Maurelio, Borgo Scarabelli, Borgo Scoline, Borgo Sgarbata, Borgo Slaccara, Borgo Stazione, Borgo Tarapino, Borgo Turola, Borgo Ugo Bassi, Bosca di Sotto, Boschetto, Bova, Ca' Baiesi, Ca' Bartoli, Ca' Boschetto, Ca' Cavallara, Ca' Ghelli, Ca' Lunga, Ca' Pevere, Ca' Pugliese, Ca' Vidara, Ca' Zeno, Casaglia, Casale del Cantone, Case Campanella, Case Colombara, Case Postazza, Case Razzi, Castel Trivellino, Castelfranco, Coccomaro di Cona, Coccomaro di Focomorto, Codinsù, Codrea, Cona, Contrapò, Corlo, Correggio, Crociarola, Denore, Focomorto, Fornace Boari, Fossa d'Albero, Fossanova San Marco, Francolino, Gaibana, Gaibanella-Sant'Edigio, Gorgo, Il Castello, La Barca, La Bova, La Crispa, La Monta, La Pavonara, Madonna della Neve, Malborghetto di Correggio, Marrara, Monestirolo, Montalbano, Osteria, Pacchenia, Palata, Palazzo Gardi, Palazzo Jesi, Palazzo Magnanini, Parasacco, Pescara, Porporana, Possessione Bologna, Possessione Boschetto, Possessione Ca' Grande, Possessione Grande, Possessione Palazzo, Possessione Vegra, Possessione Villa, Punta Quartesana, Quartesana, Ravalle, San Bartolomeo in Bosco, San Martino, Santa Margherita, Scioperina, Selva, Spinazzino, Tenuta Penne, Torre della Fossa, Uccellino, Viconovo, Villa Costabile, Villa Pareschi, Villanova
- Popolazione 133.155
- Lat 44° 50' 8,12'' 44.83558889
- Long 11° 37' 6,30'' 11.61841667
- CAP 44100
- Prefisso 0532
- Codice ISTAT 038008
- Codice Catasto D548
- Altitudine slm 9 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2326 - Superficie 404.26 Km2
- Densità 329,38 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 05:55
- Tramonto 18:38
- Alan Fabbri
- p. Municipale, 2
- 44120 (FE) Emilia Romagna
- comune.ferrara@cert.comune.fe.it
- www.comune.fe.it
- 00297110389
Domenica 02/04/2023 01:28

Estense.com
Domenica 02/04/2023 01:22

romagnasport.com
Domenica 02/04/2023 00:11

Estense.com
Sabato 01/04/2023 22:34

Sport Web Sicilia
Sabato 01/04/2023 17:02

La Repubblica
Sabato 01/04/2023 16:19

Estense.com
Sabato 01/04/2023 16:06

umbriaON
Sabato 01/04/2023 14:01

Corriere
Sabato 01/04/2023 13:39

Liberoquotidiano.it
Sabato 01/04/2023 13:10

Labaro Viola
Sabato 01/04/2023 11:03

VeneziaToday
Sabato 01/04/2023 10:53

TGCOM
Sabato 01/04/2023 10:28

il Resto del Carlino
Sabato 01/04/2023 06:40

il Resto del Carlino
Sabato 01/04/2023 05:30

il Resto del Carlino
Sabato 01/04/2023 00:04

Estense.com
Venerdì 31/03/2023 17:43

il Resto del Carlino
Venerdì 31/03/2023 16:53

il Resto del Carlino
Venerdì 31/03/2023 16:22

Estense.com
Venerdì 31/03/2023 15:06

ChietiToday
Venerdì 31/03/2023 13:37

Settesere
Venerdì 31/03/2023 12:00

Italia Informa
Venerdì 31/03/2023 11:58

Corriere
Venerdì 31/03/2023 09:00

Azienda USL Ferrara
Venerdì 31/03/2023 07:37

TGCOM
Giovedì 30/03/2023 21:31

il Resto del Carlino
Giovedì 30/03/2023 20:59

iLMeteo.it
Giovedì 30/03/2023 15:00

Ohga!
Giovedì 30/03/2023 13:44

CronacaComune
Giovedì 30/03/2023 09:39

il Resto del Carlino
Giovedì 30/03/2023 07:06

il Resto del Carlino
Mercoledì 29/03/2023 17:41

L'Eco di Bergamo
Mercoledì 29/03/2023 13:41

Questure sul web
Mercoledì 29/03/2023 12:15

CronacaComune
Mercoledì 29/03/2023 09:55

CronacaComune
Mercoledì 29/03/2023 08:00

Avis Nazionale
Mercoledì 29/03/2023 05:48

il Resto del Carlino
Martedì 28/03/2023 20:43

Ternana Calcio
Martedì 28/03/2023 19:05

Telestense
Martedì 28/03/2023 18:12

il Resto del Carlino
Martedì 28/03/2023 17:56

il Resto del Carlino
Martedì 28/03/2023 10:09

il Resto del Carlino
Lunedì 27/03/2023 16:43

CronacaComune
Domenica 26/03/2023 10:42

il Resto del Carlino
Domenica 26/03/2023 05:21

il Resto del Carlino
Sabato 25/03/2023 19:57

Corriere
Venerdì 24/03/2023 08:00

Corriere
Mercoledì 22/03/2023 15:42

Ferrara Terra e Acqua
Martedì 21/03/2023 08:00

Automotoclub Storico Italiano
Lunedì 20/03/2023 08:00

CronacaComune
Domenica 19/03/2023 15:32

Ferrara Terra e Acqua
Domenica 19/03/2023 08:00

ilmessaggero.it
Sabato 18/03/2023 08:00

il Resto del Carlino
Giovedì 16/03/2023 08:00

professioneArchitetto
Mercoledì 15/03/2023 08:00

il Resto del Carlino
Martedì 14/03/2023 08:00

CronacaComune
Lunedì 13/03/2023 08:00

CronacaComune
Giovedì 09/03/2023 09:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Ferrara Terra e Acqua
Martedì 07/03/2023 09:00

il Resto del Carlino
Domenica 05/03/2023 09:00

Finestre sull'Arte