
Descrizione
Cittadina di pianura, di origine antica, la cui economia si caratterizza per la positiva coesistenza di attività agricole e industriali affiancate dal confezionamento di vestiario e accessori. I roncadesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale e in numerose case sparse; in misura molto minore si distribuiscono nelle località Biancade e Musestre. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, che mostra segni di forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico prevalentemente pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un tronco di albero in cui è infissa una roncola d’argento munita di manico ligneo.
Storia
Reperti archeologici testimoniano insediamenti umani a partire dal neolitico. Il toponimo deriva dal termine latino RUNCARE, ovvero ‘abbattere, disboscare’. La zona era, infatti, in prevalenza boscosa. Con la dominazione romana fu disboscata e centuriata. La vicinanza ad Altino, municipium romano, fece sì che assumesse un ruolo determinante, tanto che furono costruite due strade molte importanti: via Claudia Augusta Altinate, nel I secolo a.C., che collegava questa zona con quelle al di là delle Alpi e via Annia, del II secolo a.C., che arrivava fino al Danubio e univa Padova con Aquileia. L’importanza di queste due strade si indebolì con il crollo dell’impero romano d’occidente a causa delle invasioni barbariche. Nella seconda metà del III secolo si diffuse, anche in questa zona, il cristianesimo. Sono di questo periodo i castelli di Musestre e Biancade, località facenti parti del comune, che furono costruiti per difendere la zona dall’avanzamento delle popolazioni barbariche. Per più di quattro secoli, fu sotto la giurisdizione della repubblica di Venezia. Divenuta cantone del Regno d’Italia sotto Napoleone, fu poi sotto il dominio Austriaco. Partecipò, anche, alle due guerre mondiali. Nel corso della sua storia fu più volte devastata da inondazioni che ne influenzarono la vita. Nel patrimonio storicoo-architettonico troviamo numerose ville tra cui Villa Giustinian, del XV secolo, progettata dal Sansovino. A Musestre, che nel IX secolo faceva parte dei possedimenti carolingi, è conservata una chiesa consacrata nel XVIII secolo e costruita sulle mura della vecchia chiesa trecentesca.
Economia
Ospita i consueti uffici municipali e postali e la sede della Pro Loco. Una delle principali fonti di reddito è costituita dall’agricoltura, con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, soprattutto di avicoli, suini e bovini da latte e da carne. Il lavoro viene offerto anche dalle aziende impegnate nella produzione lattiero-casearia, da industrie tessili, edili, metalmeccaniche e del legno; sono inoltre presenti fabbriche di carta e cartone, di vetro, di materiali da costruzione, di macchinari per l’agricoltura e la silvicoltura. Le attività del terziario sono presenti con uffici per la consulenza informatica e con il servizio bancario. Mancano strutture sociali di rilievo come asili nido e le case di riposo. Le strutture scolastiche locali permettono il solo conseguimento del titolo di studio obbligatorio. Le strutture culturali sono rappresentate da biblioteche. Le strutture ricettive consentono sia la ristorazione sia il soggiorno. Si registra la presenza di strutture sportive come la palestra comunale. Le strutture sanitarie offrono il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occoorre rivolgersi altrove.
Relazioni
È abbastanza frequentata come meta turistica, perché inserita nel percorso dei vini rossi del Piave; offre anche molto lavoro, grazie alla presenza delle numerose industrie che assorbono un discreto flusso di manodopera. Aperta all’esterno, vive un rapporto non rilevante con i centri del circondario. Speciali eventi ricorrenti sono: il carnevale, con la sfilata dei carri e il ballo in maschera; a luglio e agosto la fiera “mercato dei trovarobe”, con un mercatino dell’antiquariato; la rassegna teatrale, in dialetto veneto; infine, a dicembre, si tiene la mostra di pittura e scultura. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.
Località
Bagaggiolo, Biancade, Burano, Ca' Tron, Case Bettiol, Case Busato, Case Magro, Case Masarin, Case Pantiera, Chiesa, I Boschi, Madonna della Salute, Musestre, San Giacomo, San Muffo, Vallio
- Popolazione 14.369
- Lat 45° 37' 38,65'' 45.62740278
- Long 12° 22' 30,64'' 12.37517778
- CAP 31056
- Prefisso 0422
- Codice ISTAT 026069
- Codice Catasto H523
- Altitudine slm 8 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2371 - Superficie 61.98 Km2
- Densità 231,83 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:35
- Tramonto 17:13
- Pieranna Zottarelli
- Via Roma, 53
- 31056 (TV) Veneto
- roncade@comune.roncade.legalmail.it
- info@comune.roncade.tv.it
- www.comune.roncade.tv.it/
- 80009430267
Martedì 31/01/2023 11:30

Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Sabato 28/01/2023 16:21

TrevisoToday
Lunedì 23/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 21/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 20/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 19/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 11/01/2023 09:00

Oggi Treviso
Lunedì 09/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 08/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 07/01/2023 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 02/01/2023 09:00

ANTENNA TRE
Martedì 27/12/2022 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 11/12/2022 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 10/12/2022 09:00

ANTENNA TRE
Martedì 06/12/2022 09:00

Oggi Treviso
Mercoledì 30/11/2022 09:00

Il Nuovo Terraglio
Lunedì 21/11/2022 09:00

ilgazzettino.it
Martedì 15/11/2022 09:00

TrevisoToday
Giovedì 10/11/2022 09:00

TrevisoToday
Domenica 06/11/2022 08:00

ilgazzettino.it
Venerdì 04/11/2022 08:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 02/11/2022 08:00

TrevisoToday
Domenica 30/10/2022 08:00

La Tribuna di Treviso
Giovedì 27/10/2022 09:00

ANTENNA TRE
Giovedì 29/09/2022 09:00

Il Nuovo Terraglio
Domenica 25/09/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Giovedì 15/09/2022 09:00

Nordest Economia
Domenica 11/09/2022 09:00

TrevisoToday
Martedì 06/09/2022 09:00

Oggi Treviso
Venerdì 02/09/2022 09:00

ANTENNA TRE
Venerdì 26/08/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Domenica 31/07/2022 09:00

Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Lunedì 25/07/2022 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 21/07/2022 09:00

Il Nuovo Terraglio
Mercoledì 13/07/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Giovedì 07/07/2022 09:00

ilgazzettino.it
Martedì 28/06/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Giovedì 23/06/2022 09:00

ANTENNA TRE
Mercoledì 22/06/2022 09:00

TrevisoToday
Giovedì 16/06/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Giovedì 09/06/2022 09:00

ANTENNA TRE
Domenica 05/06/2022 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 16/05/2022 09:00

ANTENNA TRE
Sabato 14/05/2022 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 05/05/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Martedì 19/04/2022 09:00

Corriere
Martedì 05/04/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Domenica 03/04/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Mercoledì 23/03/2022 08:00

ANTENNA TRE
Venerdì 18/03/2022 08:00

TrevisoToday
Domenica 06/03/2022 09:00

ANTENNA TRE
Giovedì 17/02/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Domenica 06/02/2022 09:00

La Tribuna di Treviso
Domenica 16/01/2022 09:00

TrevisoToday