itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I bussolonghesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale –contiguo al centro Pescantina del comune omonimo–, nella località San Vito al Mantino; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio, lambito dal corso del fiume Adige, ha un profilo geometrico abbastanza regolare con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, in forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è troncato in due sezioni da un filetto nero: sullo sfondo dorato del primo campo spicca un’aquila coronata in volo spiegato; nella seconda partizione, argentata, si raffigura un albero di bosso, sradicato, posto su una terrazza erbosa.

Storia

Reperti archeologici testimoniano la presenza umana a partire dall’età del bronzo. Il suo toponimo deriva dal termine “Buxumlongum” che stava ad indicare una zona ricca di “bossi”, genere di piante. In seguito all’insediamento dei barbari tale nome venne modificato in “Gussilingus” per arrivare, infine, alla denominazione attuale. A partire dal II secolo a.C. fu conquistata prima dal popolo cimbro, poi dai romani, dagli unni e nel IX secolo dagli ungheri. Nel XII secolo vide il passaggio di Federico Barbarossa e nel XIII secolo quello di Federico II. Il XIV secolo è caratterizzato dal governo dei Visconti e il XV secolo da quello della repubblica di Venezia, che alleatasi con i Gonzaga signori di Mantova, iniziò la conquista dei territori di Verona. Nel XVIII secolo scese in Italia Napoleone e, dopo il trattato di pace di Luneville, all’inizio del XIX secolo, parte del territorio di Verona si trovò sotto il governo austriaco e parte sotto quello francese. Partecipò attivamente alle tre guerre d’indipendenza ed infine fu annessa all’Italia. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del resto della provincia. Diverse calamità naturali vi si sono abbattute: la peste del XVII secolo, l’inondazione dell’Adige del 1882 e la diffusione del vaiolo nel XIX secolo. Tra le opere architettoniche ricordiamo la chiesa di S. Salvar edificata nell’VIII secolo e rimaneggiata nei secoli successivi; la chiesa di Santa Maria Maggiore risalente al XIII secolo, restaurata nel XVIII secolo; la chiesa di S. Francesco del XV secolo; villa Benati e il palazzo del Municipio risalenti al XVI secolo. Dopo la seconda guerra mondiale ha presentato un incremento sia economico sia industriale che ha determinato un aumento di popolazione e uno sviluppo edilizio.

Economia

Oltre i consueti uffici municipali e postali, ospita una stazione dei carabinieri, ed è sede di Pro Loco, della Usl n. 22 e del distretto scolastico n. 26. Le principali fonti di reddito sono costituite dall’agricoltura, con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, ulivi e alberi da frutta; dall’allevamento di bovini, suini e avicoli e dal lavoro offerto dalle industrie alimentari, tessili, conciarie, del legno, cartarie, metalmeccaniche ed edili; sono inoltre presenti fabbriche di strumenti ottici e di attrezzature fotografiche, di carrozzeria per autoveicoli, di mobili, di gioielleria e oreficeria, di giocattoli, di produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas e di produzione di alimenti per animali. Sono presenti strutture per la stampa e attività connesse alla stampa. Una buona rete commerciale e il servizio bancario completano il quadro delle attività terziarie. Fra le strutture sociali si di rilievo si registra la presenza di una casa di riposo. Le strutture scolastiche locali consentono non solo il conseguimento del titolo di studio obbligatorio ma anche il conseguimento della maturità grazie alla presenza di un istituto tecnico per periti aziendali; è presente anche l’Università popolare di Bussolengo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, si registra la presenza anche di un agriturismo. Le strutture sanitarie locali assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

È molto frequentata sia per turismo sia per lavoro e vive rapporti particolarmente intensi con i centri del circondario, ai quali si rivolge per l’epletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere. Rinomato per la sua gastronomia è il piatto tipico: il lesso con salsa “pearà”. Il Patrono, San Valentino, si festeggia il 14 febbraio; durante la fiera si tiene l’esposizione delle macchine agricole, una mostra campionaria e attività sportive. È gemellata dal 1984 con Nieder Olm (Germania).

Località

Cioi, Colombara San Vito, Ferlina, Figara, Girelli, Il Crocione, Longiar, Murla, Nobiltron-Torcolo, Oca, Pol di Bussolengo (Garberia), Porcella, San Vito al Mantico

INFO
  • Popolazione 19.938
  • Lat 45° 28' 25,83'' 45.47384167
  • Long 10° 50' 49,55'' 10.84709722
  • CAP 37012
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023015
  • Codice Catasto B296
  • Altitudine slm 127 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2400
  • Superficie 24.28 Km2
  • Densità 821,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 06:05
  • Tramonto 18:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.C.A.T. SIRIUSVIA SAN VALENTINO 36
ASSOCIAZIONE VIVERE CON DIGNITA'VIA VAL DI SOLE 18
AVIS COMUNALE DI BUSSOLENGOVIA SAN VALENTINO 36
BETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PIETRO VASSANELLI 11
CIRCOLO NOI IL SENTIEROVIA PIEMONTE 99
CIRCOLO PARROCCHIALE IL CILIGIOVIA CRISTOFORO COLOMBO 3
CIRCOLO PIERGIORGIO FRASSATIVIA DON GIOVANNI CALABRIA, 2
COOPERATIVA SOCIALE AGESPHA ONLUSVIA BIANCARDIN 14
COOPERATIVA SOCIALE PANTA REIVIA VASSANELLI 25
FONDAZIONE MONS. A. BACILIERIPIAZZA BACILIERI 4
ASSOCIAZIONE VIVERE CON DIGNITA'VIA VAL DI SOLE 18
AVIS COMUNALE DI BUSSOLENGOVIA SAN VALENTINO 36
BETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PIETRO VASSANELLI 11
CIRCOLO NOI IL SENTIEROVIA PIEMONTE 99
CIRCOLO PARROCCHIALE IL CILIGIOVIA CRISTOFORO COLOMBO 3
CIRCOLO PIERGIORGIO FRASSATIVIA DON GIOVANNI CALABRIA, 2
COOPERATIVA SOCIALE AGESPHA ONLUSVIA BIANCARDIN 14
COOPERATIVA SOCIALE PANTA REIVIA VASSANELLI 25
FONDAZIONE MONS. A. BACILIERIPIAZZA BACILIERI 4
I CARE ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI SENSORIALI VERONAVIA COSTALANDRIA 17
PRESTATORI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIETRO VASSANELLI 11
PROTEZIONE AMBIENTALE ECIVILEVIA FORO BOARIO 28
SPAZIO APERTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PIETRO VASSANELLI 11
News
Mercoledì 20/09/2023 16:58
Il CSV oltre le mura: al via una serie di incontri sul territorio  
La Notizia.news
Mercoledì 20/09/2023 16:27
Il comune di Bussolengo aderisce dal 2016 all'associazione Avviso ...  
Comune di Bussolengo
Mercoledì 20/09/2023 09:40
Annullato lo Street Food Festival previsto nei giorni 22-23-24 ...  
Comune di Bussolengo
Mercoledì 20/09/2023 08:31
Donne capitane d'impresa, a Roma anche le esperienze venete ...  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Martedì 19/09/2023 18:19
Genitori e comunicazione, l'incontro di Ippocampo al Parco Natura ...  
Natura Viva magazine
Martedì 19/09/2023 10:09
Notte sotto le stelle a Bussolengo - cittadiverona.it  
Città di Verona
Lunedì 18/09/2023 17:56
Censimento della Popolazione e delle abitazioni - edizione 2023 ...  
Comune di Bussolengo
Lunedì 18/09/2023 12:00
Torna il PIEDIBUS: riunione informativa il 20 settembre alle 20.30 ...  
Comune di Bussolengo
Venerdì 15/09/2023 12:53
Buono libri della Regione Veneto 2023/24: domande dal 18 ...  
Comune di Bussolengo
Giovedì 14/09/2023 20:41
Otto nuove dipendenti per il Comune di Bussolengo  
Verona News
Lunedì 11/09/2023 08:31
Festa di fine estate a Bussolengo - cittadiverona.it  
Città di Verona
Sabato 09/09/2023 09:00
A Bussolengo torna la Festa dello Sport  
VeronaSera
Venerdì 08/09/2023 09:00
Serie A TIM | #VeronaBologna: info biglietti  
Hellas Verona
Venerdì 01/09/2023 17:14
Consiglio comunale giovedì 7 settembre 2023 alle 20.30 | Sportello ...  
Comune di Bussolengo
Lunedì 21/08/2023 18:23
Bussolengo: con Onda Campus i ragazzi si prendono cura del ...  
veronaoggi.it
Martedì 15/08/2023 09:00
Bussolengo: Un incendio distrugge un fienile in località Chialberino  
Il Baco da Seta
Sabato 05/08/2023 09:00
Divani Volanti: la proposta settembrina di Spazio Aperto per i ...  
L'Adige di Verona
Sabato 29/07/2023 09:00
Comune di Bussolengo: concorso per bibliotecario  
Ti Consiglio
Martedì 25/07/2023 11:52
Festa d'Estate e Mostra delle pesche dal 27 al 31 luglio  
Comune di Bussolengo
Martedì 18/07/2023 09:00
Bussolengo, ecco il ricco cartellone della Festa d'estate e della ...  
L'Adige di Verona
Giovedì 13/07/2023 11:51
Servizio navetta per i parchi del Garda e il mercato del giovedì  
Comune di Bussolengo
Mercoledì 28/06/2023 12:40
Concorso "Bussolengo fiorito": domande di partecipazione entro il ...  
Comune di Bussolengo
Mercoledì 28/06/2023 09:00
A Bussolengo la rassegna culturale "Estate a Villa Spinola"  
VeronaSera
Venerdì 23/06/2023 17:52
Raccolta differenziata porta a porta: da luglio Serit applicherà un ...  
Comune di Bussolengo
Giovedì 22/06/2023 11:51
Scadenza prima rata Tari 2023 il 31 luglio | Sportello Telematico ...  
Comune di Bussolengo
Martedì 20/06/2023 22:12
Avviso Serit mancata raccolta differenziata | Sportello Telematico ...  
Comune di Bussolengo
Giovedì 08/06/2023 09:00
Selezione di un addetto alle pulizie per il nido comunale: domande ...  
Comune di Bussolengo
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Ipab Centro Anziani Bussolengo (Verona) assume 3 infermieri  
Nurse Times
Sabato 06/05/2023 16:55
Programma di interventi per le famiglie fragili della Regione Veneto ...  
Comune di Bussolengo
Sabato 06/05/2023 09:00
Bussolengo: Oggi e domani torna la "Festa delle Rose"  
Il Baco da Seta
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Bussolengo, ai giardinetti si può giocare a palla. Ma da soli  
veronaoggi.it
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Roberto Brizzi: il mio obiettivo? consolidare la comunità di Bussolengo  
L'Adige di Verona
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Fino a fine aprile a Bussolengo Tulipani che passione!  
gardapost
Sabato 25/03/2023 08:00
Dal 25 marzo 2023 il sabato pratiche per cambio residenza solo su ...  
Comune di Bussolengo
Venerdì 10/03/2023 11:55
Risultati Elezioni amministrative 14 e 15 maggio 2023 | Sportello ...  
Comune di Bussolengo
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Bussolengo, un cuore per abbellire l'ingresso in città  
L'Adige di Verona
Lunedì 09/01/2023 19:44
Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024  
Comune di Bussolengo
Lunedì 02/01/2023 15:49
Calendari rifiuti 2023 disponibili online sul sito del Consorzio di ...  
Comune di Bussolengo
Venerdì 23/12/2022 00:02
Manifestazioni ed eventi 2023: invia la tua proposta entro il 13 ...  
Comune di Bussolengo
Giovedì 01/12/2022 15:38
“Un Natale d'Amore” a Bussolengo - cittadiverona.it  
Città di Verona
Venerdì 25/11/2022 17:23
Sabato 12 novembre inaugurazione della Palestra digitale ...  
Comune di Bussolengo
Lunedì 21/11/2022 09:00
Lunedì 21 novembre 2022 iniziano i lavori per la rotonda tra la SP5 ...  
Comune di Bussolengo
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra