
Descrizione
Città collinare, di origine antica la cui economia si caratterizza per la coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I varesini, che presentano un indice di vecchiaia piuttosto alto, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo. Il territorio, lambito dal corso del fiume Olona, è caratterizzato da un profilo geometrico irregolare con variazioni altimetriche poco accentuate. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è troncato: un campo è rosso ed è attraversato da un palo d'argento; l'altro, in punta, è d'argento. Lo scudo, sannitico, è sormontato da una corona marchionale a cinque fioroni e quattro palle; il guerriero che costituisce il cimiero rappresenta San Vittore, Patrono della città, raffigurato nell'atto di portare nella mano destra una bandiera bianca con una croce rossa e, nella sinistra, la palma del martirio.
Storia
La presenza dell'uomo nel territorio risale ad epoche preistoriche; reperti archeologici testimoniano la sua esistenza certa fin dall'epoca romana. Nell'alto Medioevo fu borgo fortificato, tuttavia divenne, fin dal X secolo, possesso degli arcivescovi di Milano. La storia locale fu, da allora, saldamente legata a Milano e alle famiglie Torriani e Visconti che ne detennero il possesso. Divenuto feudo, il territorio comunale pass" sotto il dominio del celebre capitano di ventura Facino Cane e, successivamente, sotto la signoria degli Sforza, finché, nel XVI secolo, Carlo V concesse al borgo il privilegio di non essere più infeudato. Nel XVIII secolo, sotto la dominazione austriaca, l'imperatrice Maria Teresa, ignorando il privilegio, assegnò in feudo il territorio a Francesco III d'Este, dopodiché, alla morte di quest'ultimo, il comune venne elevato al rango di capoluogo. Agli inizi del secolo scorso, soppressa questa istituzione, il territorio venne aggregato alla provincia del Lario. Fu la prima località lombarda, nel Risorgimento, a chiedere l'annessione al Piemonte e per questo motivo subì i bombardamenti austriaci. Nei primi anni del secolo ventesimo, infine, staccata dalla provincia di Como, riacquistò la dignità di capoluogo di provincia. Tra le più importanti testimonianze storico-architettoniche si annoverano: il battistero di S. Giovanni, risalente al Duecento, che rappresenta il più antico edificio ancora esistente. Riedificato a cavallo tra i secoli XVI e XVII, il santuario di Santa Maria del Monte è, invece, il monumento più noto. Di rilievo sono anche la barocca chiesetta della Madonna in Prato, il settecentesco Palazzo Ducale di Varese abbellito dal retrostante giardino, il palazzo Orrigoni-Litta-Modignani e le ville: Mirabello, Ponti, Recalcati, per citare solo le più significative.
Economia
Oltre ai consueti uffici municipali e postali, la città ospita gli uffici della Usl n. 1, del distretto scolastico n. 3, della Camera di commercio, dell'Apt e dell'Iat nonché, in genere, tutti quelli propri di un capoluogo di provincia. La popolazione opera nei diversi settori dell'agricoltura, dell'industria e del terziario. Per quanto riguarda l'agricoltura, le coltivazioni prevalenti sono quelle dei cereali, dei foraggi e degli ortaggi; inoltre è presente l'allevamento di caprini, bovini, ovini ed equini. L'industria calzaturiera (forse la più nota) è affiancata dai comparti tessile, cartario, metalmeccanico, edile, alimentare, chimico e manifatturiero. Il livello di reddito e la capacità di risparmio della popolazione giustificano la presenza di numerosissimi sportelli bancari; a sua volta, la rete commerciale è molto vasta e sviluppata, tanto da costituire un punto di riferimento per i comuni vicini. Il quadro delle attività terziarie si completa con i servizi disponibili nel campo della consulenza informatica. Le strutture pubbliche offerte dal comune si traducono in servizi di biblioteca per l'approfondimento culturale, di asilo nido ed orfanotrofio per l'infanzia e nella presenza di case di riposo per anziani; da segnalare, inoltre, i musei civici. Per quanto riguarda la diffusione della cultura e dell'informazione, si registra la presenza di diversi giornali locali ed emittenti radio-televisive. Oltre le scuole per l'istruzione obbligatoria, sono numerosi gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, quali i licei e un po' tutti gli istituti a indirizzo tecnico e professionale. Le strutture ricettive offrono sia ristorazione che soggiorno di livello adeguato. Le strutture sanitarie sono rappresentate da numerose farmacie, dagli ospedali pubblici e da cliniche private.
Relazioni
La città è molto frequentata sia per motivi di lavoro che per turismo, essendo un importante polo commerciale, culturale, congressuale e di interesse storico-artistico. Tra le numerose manifestazioni di vario genere che vi si organizzano: la "fiera città di Varese", la stagione teatrale e il "carnevale bosino". Tra le specialità gastronomiche locali: il "dolce di Varese" ed il liquore "Burdocan" del Sacro Monte. La festa del Patrono, S. Vittore, si celebra l'8 maggio. Dal 1958, è gemellata con il comune francese di Romans sur Isere. Ha dato i natali ai fratelli Dandolo, patrioti risorgimentali.
Località
Bregazzana, Calcinate del Pesce, Capolago, Cascina Gualtino, Cassa Basca, Caverzasio Alto, Caverzasio Basso, Gaggio, Lago di Varese, Mentasti, Mirasole Alto, Mirasole Basso, Mustunate, Rasa di Velate, Rosa di Varese, Via Duno
- Popolazione 80.799
- Lat 45° 49' 4,73'' 45.81798056
- Long 8° 49' 30,2'' 8.82500556
- CAP 21100
- Prefisso 0332
- Codice ISTAT 012133
- Codice Catasto L682
- Altitudine slm 382 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2652 - Superficie 54.93 Km2
- Densità 1.470,94 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 06:28
- Tramonto 18:35
- Davide Galimberti
- Via Sacco, 5
- 21100 (VA) Lombardia
- protocollo@comune.varese.legalmail.it
- demografici@comune.varese.legalmail.it
- urbanistica@comune.varese.legalmail.it
- contratti@comune.varese.legalmail.it
- edilizia@comune.varese.legalmail.it
- www.comune.varese.it
- 00441340122
Martedì 21/03/2023 00:05

iLMeteo.it
Lunedì 20/03/2023 21:28

Virgilio Notizie
Lunedì 20/03/2023 21:25

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 20:19

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 18:58

VareseNoi.it
Lunedì 20/03/2023 18:51

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 18:16

Virgilio
Lunedì 20/03/2023 17:41

Virgilio
Lunedì 20/03/2023 17:25

VareseSport
Lunedì 20/03/2023 17:23

Luino Notizie
Lunedì 20/03/2023 16:45

VareseSport
Lunedì 20/03/2023 16:37

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 16:20

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 15:45

VareseSport
Lunedì 20/03/2023 15:36

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 15:30

VareseSport
Lunedì 20/03/2023 15:29

VareseNoi.it
Lunedì 20/03/2023 15:12

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 15:07

malpensa24.it
Lunedì 20/03/2023 14:59

Rete55
Lunedì 20/03/2023 14:30

Virgilio
Lunedì 20/03/2023 14:23

VareseNoi.it
Lunedì 20/03/2023 13:52

La Repubblica
Lunedì 20/03/2023 13:37

malpensa24.it
Lunedì 20/03/2023 13:27

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 13:11

Il Fatto Quotidiano
Lunedì 20/03/2023 13:10

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 13:04

La Provincia di Varese
Lunedì 20/03/2023 13:00

Corriere Milano
Lunedì 20/03/2023 12:52

ilGiornale.it
Lunedì 20/03/2023 12:45

VareseSport
Lunedì 20/03/2023 12:42

Agenzia ANSA
Lunedì 20/03/2023 12:39

malpensa24.it
Lunedì 20/03/2023 12:25

IL GIORNO
Lunedì 20/03/2023 11:20

Virgilio
Lunedì 20/03/2023 11:19

malpensa24.it
Lunedì 20/03/2023 11:10

Luino Notizie
Lunedì 20/03/2023 11:05

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 10:32

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 10:30

BPD - Backdoorpodcast
Lunedì 20/03/2023 10:22

varesenews.it
Lunedì 20/03/2023 10:16

malpensa24.it
Lunedì 20/03/2023 09:52

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 23:54

malpensa24.it
Domenica 19/03/2023 22:53

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 22:10

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 21:02

iLMeteo.it
Domenica 19/03/2023 17:22

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 17:15

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 17:05

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 16:59

Luino Notizie
Domenica 19/03/2023 14:52

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 14:14

VareseSport
Domenica 19/03/2023 14:06

varesenews.it
Domenica 19/03/2023 11:07

La Provincia di Varese
Domenica 19/03/2023 10:58

Sportando
Domenica 19/03/2023 08:37

IL GIORNO
Domenica 19/03/2023 01:15

FISG
Sabato 18/03/2023 22:42

La Nuova Sardegna
Sabato 18/03/2023 22:25

Sportando
Sabato 18/03/2023 22:17

La Gazzetta dello Sport
Sabato 18/03/2023 21:52

varesenews.it
Sabato 18/03/2023 17:37

varesenews.it
Venerdì 17/03/2023 16:58

varesenews.it
Venerdì 17/03/2023 12:30

MalpensaNews.it
Venerdì 17/03/2023 07:30

VareseNoi.it