Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360
Descrizione
Comune collinare, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. È noto nel mondo per la produzione della “Nocciola Tonda Gentile di Langa”, a cui è stata riconosciuta l’indicazione geografica protetta (I. G. P.). I cortemiliesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 700 metri di quota. L’abitato, che mostra segni di espansione edilizia, si divide in due borghi: San Michele e San Pantaleone; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo rosso, un castello dorato, munito di una torre centrale dello stesso colore e fondato su un monte attraversato da una strada d’argento, serpeggiante in banda dal castello verso la punta dello scudo.
Storia
Sorta in epoca romana, deriva il toponimo dal latino CURTIS AEMILIA o IMILIA. Del tutto immaginaria appare invece la tesi di una derivazione del nome da una COHORS posta a difesa di Pollenzo dal console Marco Emilio, nel II secolo a.C. Citata come “Curtemilia”, “Cortemiglia”, “Curtimilia”, “Cortimilia”, “Curtismillia”, “Curtemilius” e “Curtisumilia” in documenti del X, XII e XIII secolo, nel corso del Medioevo appartenne ai marchesi del Vasto. In seguito passò sotto il comune di Asti, gli Scarampi e i marchesi di Monferrato. Assoggettata a svariate dominazioni, entrò infine a far parte dello stato sabaudo, di cui condivise le sorti. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della regione, distintasi nella lotta partigiana contro il nazifascismo. Il monumento più interessante è rappresentato dalla chiesa della Madonna della Pieve, dell’XI-XIII secolo, situata alla periferia dell’abitato; dotata di un campanile romanico e di un’abside poligonale gotica, presenta all’interno un pregevole trittico alto-medievale, in pietra, raffigurante la “Gloria della Vergine”. Le chiese di San Michele e San Pantaleone, nei due nuclei omonimi, risalgono al Cinquecento. Degni di nota sono pure: i ruderi del castello e l’ex convento dei Padri Minori Conventuali, del XIII secolo.
Economia
È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di nocciole, fragole, uva (con la produzione del famoso vino Doc Dolcetto), frumento, foraggi, e cereali che alimentano, con le carni bovine e suine i comparti industriali della lavorazione e conservazione delle carni e dei prodotti agricoli. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende operanti nei comparti alimentare, cartario, edile, elettronico, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, della gomma, della plastica, dei materiali da costruzione, del vetro e dei suoi prodotti, della lavorazione del legno e della pietra, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla; a queste si affiancano fabbriche di mobili e macchine per l’agricoltura. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, assicurazioni e agenzie immobiliari arricchiscono il panorama del terziario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero c’è un campo da tennis.
Relazioni
Cuore dell’alta Langa, è ricca di attrattive storico-architettoniche e soprattutto naturalistiche (è sede dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti, dove si coltivano i vitigni); offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini prodotti del luogo, tra cui formaggi, tartufi, castagne e vini. Tra le manifestazioni periodiche si segnala: la sagra della nocciola, ad agosto; la tradizionale fiera “Profumi di nocciola”, con dolce di nocciola e vini da dessert e l’International Music Competition Premio “V. Caffa”, a settembre; il mercato settimanale si svolge il venerdì. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 25 novembre.
Località
Rivera
- Popolazione 2.331
- Lat 44° 34' 44,67'' 44.57907500
- Long 8° 11' 24,19'' 8.19005278
- CAP 12074
- Prefisso 0173
- Codice ISTAT 004073
- Codice Catasto D062
- Altitudine slm 247 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2621 - Superficie 24.73 Km2
- Densità 94,26 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 05:29
- Tramonto 19:35
- Roberto BODRITO
- Corso Luigi Einaudi, 1
- 12074 (CN) Piemonte
- comune.cortemilia.cn@cert.legalmail.it
- turismo@comune.cortemilia.cn.it
- www.comune.cortemilia.cn.it/Home/tabid/23611/Default.aspx
- 00291520047
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE SANTO SPIRITO DELLE AZIENDE CORTEMILIESI E PAESI LIMITROFI | VIA CAVOUR N 80 |
ASSOCIAZIONE TEATRO DELLE ORME | CORSO LUIGI EINAUDI N 1 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AUTOAMBULANZA DI CORTEMILIA | CORSO DIVISIONI ALPINE 119 |
ASSOCIAZIONE SANTO SPIRITO DELLE AZIENDE CORTEMILIESI E PAESI LIMITROFI | VIA CAVOUR N 80 |
ASSOCIAZIONE TEATRO DELLE ORME | CORSO LUIGI EINAUDI N 1 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AUTOAMBULANZA DI CORTEMILIA | CORSO DIVISIONI ALPINE 119 |
Giovedì 11/08/2022 12:02

IdeaWebTv
Giovedì 11/08/2022 07:36

La Stampa
Giovedì 11/08/2022 06:09

la Repubblica
Mercoledì 10/08/2022 01:03

Lo Sferisterio
Martedì 09/08/2022 14:19

Tuttosport
Martedì 09/08/2022 07:10

Lo Sferisterio
Lunedì 08/08/2022 20:25

Tuttosport
Domenica 07/08/2022 22:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 07/08/2022 11:30

Lo Sferisterio
Sabato 06/08/2022 19:46

Lo Sferisterio
Venerdì 05/08/2022 19:36

TargatoCn.it
Venerdì 05/08/2022 09:45

LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 03/08/2022 20:35

Tuttosport
Mercoledì 03/08/2022 17:14

Tuttosport
Mercoledì 03/08/2022 17:04

Tuttosport
Martedì 02/08/2022 19:17

Tuttosport
Martedì 02/08/2022 09:00

Tuttosport
Domenica 31/07/2022 09:00

Tuttosport
Domenica 31/07/2022 07:58

LaVoceDiAlba.it
Venerdì 29/07/2022 23:27

Lo Sferisterio
Venerdì 29/07/2022 22:13

Lo Sferisterio
Lunedì 25/07/2022 09:00

Tuttosport
Domenica 24/07/2022 09:00

Tuttosport
Venerdì 22/07/2022 09:00

Tuttosport
Giovedì 21/07/2022 09:00

Tuttosport
Martedì 19/07/2022 23:51

Lo Sferisterio
Sabato 16/07/2022 09:46

L'Ancora
Mercoledì 13/07/2022 09:00

IdeaWebTv
Mercoledì 06/07/2022 09:00

http://gazzettadalba.it/
Martedì 05/07/2022 09:00

http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 08/06/2022 09:00

http://gazzettadalba.it/
Domenica 22/05/2022 09:00

http://gazzettadalba.it/
Bra: a Ferragosto musei civici aperti e gratuiti

Sarà un Ferragosto di arte, scoperta e meraviglia a Bra. Lunedì 15 agosto i musei civici della Città della Zizzola saranno aperti al pubblico e, per l’occasione, visitabili gratuitamente. Così, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, cittadini e turisti potranno apprezzare le collezioni del Museo di Storia Naturale “Craveri” (via Craveri, 15), del Museo del Giocattolo (via Guala, 45) e del Museo di Arte, Storia e Archeologia di Palazzo Traversa (via Parpera, 4). Per tutta la giornata, con orario continuato 10 – 18, sarà inoltre aperta e visitabile la Zizzola, con il suo parco e l’allestimento multimediale “Casa dei braidesi”. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.museidibra.it. (em)
Info
Cinema all’aperto a Bra: l’11 agosto si proietta “Il ritratto del Duca”

Sarà “Il ritratto del Duca”, commedia sociale diretta da Roger Michell, il film protagonista del prossimo appuntamento con il “Cinema all’Aperto” a Bra, giovedì 11 agosto 2022 alle 21.30 nel cortile di Palazzo Traversa. La pellicola segue la storia vera di Kempton Bunton (interpretato da Jim Broadbent), un anziano tassista, che nel 1961 decise di rubare dalla National Gallery di Londra il “Ritratto del duca di Wellington” di Francisco Goya. L'uomo inviò una richiesta di riscatto assai bizzarra dicendo che avrebbe restituito il dipinto a condizione che il governo si fosse impegnato di più nel sostenere gli anziani, un tema questo che stava molto a cuore a Kempton. Solo 50 anni più tardi è emersa la verità su questa storia: Bunton aveva elaborato un piano fatto di tante bugie, l'unica certezza era che si trattava di un brav'uomo intenzionato a cambiare il mondo e salvare il suo matrimonio. Come sempre, prima del film (dalle 20.30 alle 21.15) è possibile effettuare una mini visita guidata, gratuita e a tema alle collezioni del Museo di Arte, Storia e Archeologia di Palazzo Traversa. La serata dell’11 agosto sarà dedicata alla scoperta dei ritratti e dei volti custoditi a Palazzo. L’apprezzata rassegna del cinema sotto le stelle del Comune di Bra si chiuse giovedì 18 agosto con “The father”, film premiato agli Oscar per il migliore attore protagonista (l’ottimo Anthony Hopkins) e per la sceneggiatura non originale. Il cinema sarà ancora protagonista, giovedì 1 settembre a Pollenzo, dell’evento organizzato in collaborazione con la Banca del Vino, dedicato quest’anno a Pierpaolo Pasolini. Tutte le proiezioni iniziano alle 21.30. L’ingresso costa 3 euro e i posti sono limitati: si consiglia la prenotazione all’Ufficio Turismo del Comune, chiamando il numero 0172-430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it (em)
Info
BRA’S, il festival della salsiccia di Bra e del buon gusto torna dal 16 al 18 settembre

Arriva nel cuore del centro della città, sotto i portici dell’ala storica di Corso Garibaldi e Corso Cottolengo, l’evento gastronomico che vede protagonisti importanti chef stellati del territorio, affiancati da giovani talenti emergenti, per celebrare e interpretare attraverso piatti esclusivamente studiati per l’occasione i prodotti d’eccellenza del territorio, a partire dalla celeberrima salsiccia di Bra, l’unica prodotta con salsiccia di vitello, oltre al formaggio, al pane e al riso “made in Bra”. «BRA’S celebra le eccellenze gastronomiche della nostra città, a cominciare dalla celebre salsiccia di vitello che nel tempo ne è diventata un simbolo - commenta il sindaco di Bra Gianni Fogliato. Siamo molto soddisfatti del grande successo ottenuto dal Festival del buon gusto, che quest’anno, facendo tesoro delle esperienze maturate nelle due prime edizioni, ritorna con importanti novità relative alla location, alla data e al programma. Elementi che valorizzeranno ulteriormente le proposte offerte e consentiranno alle tante persone che verranno a degustare i nostri prodotti di godersi al meglio Bra e le sue bellezze». Conclude Luigi Barbero, direttore Confcommercio Ascom Bra: «BRA’s è un evento che vuole consolidarsi e diventare punto di riferimento per il turismo enogastronomico del nostro territorio, attraverso l’esaltazione e la valorizzazione dei prodotti tipici della città di Bra, la salsiccia, il formaggio, il pane e il riso, con la partecipazione di chef stellati e giovani talenti emergenti. La proposta di questa edizione si presenta rinnovata nella location e nella data di svolgimento con l’obiettivo di maggiore attrattività turistica e di coinvolgimento delle attività commerciali della città». L'Assessore regionale all'agricoltura e Cibo sottolinea che nel panorama degli eventi che contribuiscono a rendere attrattivo il territorio non può mancare il festival della salsiccia di Bra, dedicato ad un prodotto storico, che sarà valorizzato dagli chef stellati attraverso i piatti in abbinamento ad altri prodotti locali e vini piemontesi. La salsiccia di Bra è tra i 342 prodotti Pat, produzione agroalimentare tradizionale, che insieme agli 82 prodotti certificati Dop e Igp costituiscono la grande offerta agroalimentare di qualità del Piemonte. Dopo Cheese e la Fiera del Tartufo il Festival della Salsiccia di Bra, ha sottolineato l’Assessore regionale alla Cultura Turismo e Commercio mette di nuovo il Piemonte al centro dello scenario nazionale e internazionale per gli eventi dedicati all’enogastronomia in un momento in cui serve rilanciare le nostre eccellenze come fattore di crescita economica per i produttori e di attrazione turistica per gli operatori dell’accoglienza. Il format 2022 prevede un weekend aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione (sabato 17 e domenica 18 settembre) per godere degli show cooking degli chef, assaggiare - a prezzi alla portata di tutti - piatti d’eccezione e scoprire l’eccellenza del territorio, enogastronomica e non solo. Anteprima il venerdì sera con un unico appuntamento su prenotazione: la cena stellata firmata da chef Gian Piero Vivalda, Antica Corona Reale di Cervere, due stelle Michelin per un affascinante percorso di sapori, sintesi della più alta ricerca della perfezione, in cui la materia prima assume il culmine della sua essenza e che rappresenta e valorizza i prodotti protagonisti dell’evento ai massimi livelli. BRA’S entrerà poi nel vivo sabato 17 e domenica 18 settembre, con il Festival a ingresso libero: nella giornata di sabato il protagonista sarà chef Giovanni Grasso, La Credenza, stella Michelin di San Maurizio Canavese accompagnato dalla sua brigata, cucinerà dal vivo, nella gigante cucina a vista allestita sotto i portici dell’ala di corso Garibaldi, tre piatti ideati per l’evento. Grande protagonista sarà la Salsiccia di Bra, abbinata - con l’estro e la ricercatezza di uno storico chef stellato piemontese - alle tipicità locali: il riso, le verdure degli orti, il pane e il formaggio Bra Dop. La giornata di domenica 18 settembre saliranno alla ribalta gusti e sapori nuovi, risultato recente di condivisione e contaminazione tra tradizione e innovazione: arriva a Bra Seul Kim Ki, chef di Uri Sapori Condivisi di Roddino. Affiancato dagli chef “resident” dei due ristoranti braidesi La Bula, Vincenzo La Corte e Davide Grimaldi di Tako. L’ala storica di Corso Garibaldi si trasformerà in un grande ristorante, con gli chef che cucinano a vista, i piatti potranno essere gustati comodamente seduti al tavolo.Piatti d’autore alla portata di tutti al prezzo di 12 euro. Servizio pranzo dalle ore 11 alle 16 e cena dalle 18 alle 23. Oltre ai piatti cucinati dagli chef, sarà possibile degustare anche il Tagliere Bra’s (salsiccia di Bra, formaggio Bra Dop e focaccia di Bra) e assaggiare la focaccia di Bra, il tutto in abbinamento con i vini della Banca del Vino di Pollenzo e alla birra artigianale braidese StaBrau. Il weekend del Gusto sarà inoltre l'occasione per scoprire, degustare e acquistare i prodotti tipici di eccellenza del nuovo “Mercato di BRA’S”, spazio espositivo e di vendita a cura di Confartigianato, Coldiretti Campagna Amica e Il Mercato della Terra di Bra – Condotta Slow Food, allestito nello spazio di corso Cottolengo, sopra l’ala di corso Garibaldi, che diventerà una vera “Terrazza del Gusto”. “BRA’S – Il festival del Buon Gusto: la Salsiccia di Bra, formaggio, pane e riso” è ad ingresso gratuito. Orari di apertura al pubblico Bra’s e Mercato: sabato 17 e domenica 18 dalle 11 alle 22.
Info
Calendario eventi agosto 2022 Bra

Apertura della Zizzola Tutti i weekend Casa museo dei braidesi e parco, via Fasola 1 Ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 18, è aperto il Parco della Zizzola e la Casa museo dei braidesi allestita all’interno dell’edificio situato sulla collina più alta di Bra. Cinema all’aperto 30 Giugno / 18 Agosto Cortile di Palazzo Traversa Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Questo il calendario delle proiezioni ancora in programma: 4 agosto Corro da te, 11 agosto Il ritratto del duca, 18 agosto The father. Tango ai giardini 23 Luglio /13 Agosto Giardini Belvedere Tutti i sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca” si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo e lezioni di avvicinamento all’arte del tango. A cura dell’Associazione Tango Indipendente. Attraverso Festival 26 Luglio/9 Settembre Giardini Belvedere Un viaggio attraverso le terre dell'Unesco e del Basso Piemonte, lungo 21 paesi tra Astigiano, Alessandrino e Cuneese. E' Attraverso Festival, rassegna diffusa di musica, teatro e letteratura diretta da Paola Farinetti e Simona Ressico. Tra i nomi di quest’anno a Bra: il 26 luglio Dargen d’Amico, il 26 agosto Alice canta Battiato e il 9 settembre lo storico Alessandro Barbero. Programma completo e biglietti sul sito www.attraversofestival.it. Musei aperti Tutti i giovedì e le domeniche Tutti i Musei civici di Bra (il Museo archeologico di storia ed arte di Palazzo Traversa, il Museo Craveri di Storia naturale e il Museo del Giocattolo) sono accessibili su prenotazione la domenica e i giorni festivi festivi dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, Il giovedì dalle 15 alle 18. Maggiori informazioni sul sito museidibra.it. Opera in piazza 1 AGOSTO // ORE 21,00 Piazza Caduti per la Libertà Immancabile appuntamento dell'estate, anche quest'anno torna a Bra l'Opera in Piazza. Lunedì 1 agosto alle 21.15 le quinte barocche di piazza Caduti per la Libertà ospiteranno "La Boheme", capolavoro di Giacomo Puccini. Biglietti e prenotazioni presso l’Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 - mail turismo@comune.bra.cn.it. Suoni dalle colline 5 Agosto Giardini Belvedere In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica: sedicesimo anno per Suoni dalle Colline, la rassegna concertistica estiva del Parco Culturale con la Direzione artistica di Giuseppe Nova e Alba Music Festival negli emozionanti territori di Langhe e Roero. Mostra “Fili & trame, artistic collection summer 2022” 6-28 AGOSTO Palazzo Mathis Personale dell'artista e designer Samanta Ansaldi in collaborazione con la pittrice Martina Gagliardi. Orari: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica 9/12,30. Ingresso gratuito. Via col Liscio 12 AGOSTO / 7 SETTEMBRE Quartiere Madonna Fiori Tutti i venerdì sera d'estate il tradizionale appuntamento con il ballo liscio presso il Quartiere Madonna Fiori. Multivisione: aspettando il festival 15 AGOSTO // ORE 21,00 Giardino del Museo Craveri Si potrà ammirare una selezione delle opere che verranno presentate al festival in programma dal 4 al 6 novembre prossimi. Ingresso gratuito; in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso l’auditorium del centro polifunzionale “G.Arpino”. Burattinarte 19 AGOSTO// ORE 21 Giardini Belvedere Il Festival nasce dall'idea di portare il teatro di strada nel comprensorio turistico di Langhe-Roero e Monferrato. Oasi Festival 27-28 AGOSTO Quartiere Madonna Fiori Tutti i venerdì sera d'estate il tradizionale appuntamento con il ballo liscio presso il Quartiere Madonna Fiori. Musica: Breaking the note 31 AGOSTO Giardini Belvedere Uno spettacolo che ha come tema il crossover tra musica classica, pop e rap frutto di una collaborazione tra gli allievi del Liceo Musicale Da Vinci e i ballerini di Breakdance e rapper della Be-street Crew di Alba.
Info
I Magasin du Cafè aprono la rassegna “Un Palco tra le Vigne”

Lunedì 11 luglio a Villa Fogliati di Castiglione Tinella si apre il sipario sulla rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne”, appuntamento con la grande musica sempre atteso dai tanti appassionati che ha dovuto fermarsi per due anni a causa della pandemia. Ora però si riparte, e il ciclo di concerti si apre con un imperdibile spettacolo di musica del seguitissimo gruppo “Magasin du Cafè”, che a Castiglione porta sul palco il progetto “Piazzolla Portrait”: un omaggio al grande Astor Piazzolla secondo l’interpretazione di questa interessante formazione composta da Denny Bertone alla chitarra, Davide Borra alla fisarmonica e tastiere, Mattia Floris chitarra e voce, Alberto Santoru al contrabbasso e percussioni e la grande Sara Cesano al violino. Il pubblico potrà apprezzare le originali sonorità della band, che sta costruendo un grande lavoro musicale anche sulla world music di cui offriranno un “assaggio” nella serata castiglionese. Il concerto avrà inizio alle ore 21.30; il biglietto d’ingresso sarà venduto a 7 euro e si potrà anche acquistare la sera stessa ma è consigliabile prenotarsi telefonando al numero 329.0494380 oppure scrivendo una mail a contessadicastiglionetinella@gmail.com. Dopo il concerto è previsto un buffet-degustazione con i vini castiglionesi e le grappe della distilleria Beccaris. In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della antica chiesa parrocchiale. Il Comune, l’Associazione Contessa, la Bottega del vino Moscato insieme a tutti gli altri gruppi operanti sul territorio hanno ripreso l’organizzazione della rassegna grazie soprattutto all’intervento di importanti contributi della Fondazione CRC, di alcune grandi aziende vinicole castiglionesi (Saracco, La Morandina, La Cascinetta di Matteo Soria), della Distilleria Beccaris, dell’Osteria Verderame, di Radio Valle Belbo e naturalmente della famiglia Fogliati che storicamente ospita la rassegna nella sua suggestiva proprietà: a tutti loro - dice il sindaco Bruno Penna - vanno i ringraziamenti da parte di tutta l’organizzazione per aver consentito di ripartire, e per aver compreso il grande significato che ha quest’anno poter tornare a trovarsi insieme e offrire grandi spettacoli musicali. Si ricorda infine che sono sempre aperte le prenotazioni per il concerto successivo di Antonella Ruggiero del 18 luglio.
Info
Il Piemonte si prepara per Calici di Stelle 2022 - Tra i primi ad aderire i Comuni Città del Vino di Cocconato (Asti), Monleale e Ovada (Alessandria)

Con l’arrivo dell’estate torna finalmente Calici di Stelle, la più importante manifestazione enoturistica dell’estate, in programma in tutta Italia a partire dal 29 luglio e fino al 15 agosto con decine di iniziative tra cantine, vigne e piazze delle Città del Vino. Quest’anno all’insegna dell’Eno-Astronomia sono previsti tanti appuntamenti e spettacoli per ammirare il cielo di notte, sorseggiando ottimi vini in buona compagnia. Calici di Stelle è un evento ultra ventennale promosso da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, associazione nazionale che aggrega oltre 460 Comuni a vocazione vitivinicola. Per tutta la durata della manifestazione gli enoturisti potranno contemplare l'osservazione guidata delle stelle grazie ai volontari dell'Unione Astrofili Italiani, associazione con la quale è stata rinnovata la collaborazione e che promuove l'evento inserendolo nel calendario delle “astro iniziative” della UAI, in abbinamento a “Le Notti delle Stelle”. Il programma si arricchisce di giorno in giorno. Info sul sito di Città del Vino www.cittadelvino.it/articolo.php?id=Njk4OA== Queste intanto le primissime adesioni in Piemonte: COCCONATO (Asti) – Venerdì 5 Agosto CENA SOTTO LE STELLE CON I VINI DEL MONFERRATO ED I PIATTI “DIMENTICATI" Protagonisti sono loro, i vini del Monferrato dei produttori cocconatesi scesi in campo per proporre i giusti abbinamenti rispetto alle portate a base di prodotti tipici, componenti il nutrito menù della serata. L’idea di questa edizione è di abbinare ogni portata ad un calice in degustazione muovendo dai piatti dimenticati e dagli ingredienti poveri della tradizione cocconatese. Il risultato è una cena unica e un po' speciale per esaltare piatti ormai ai margini dei menù. La cena sotto le stelle è una bella iniziativa che l’amministrazione ripropone anche quest’anno organizzandola con accompagnamento musicale. L’appuntamento è in Piazza Cavour dalle 20.00 alle 24.00. INFO: 0141.907003 – info@cantinadelponte.it OVADA (Alessandria) – Mercoledì 10 Agosto FESTEGGIANDO IL 50° ANNIVERSARIO DELLA DENOMINAZIONE Passeggiata sotto le stelle con il coordinamento della Sezione del Club Alpino Italiano di Ovada, con partenza da Piazza Nervi fino ad arrivare, in orario serale, in Località San Lorenzo, vero e proprio terreno d’elezione del Dolcetto di Ovada DOC. Giunti a conclusione del percorso, sarà possibile ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti e sarà realizzato un brindisi con il pregiato vino di Ovada, che quest’anno festeggia i 50 anni dal riconoscimento della Denominazione. L’appuntamento è a Ovada, dalle Ore 19.30 alle Ore 23.30. INFO: Tel. 0143.822578 - enotecaregionaleovada@gmail.com MONLEALE (Alessandria) - Mercoledì 10 e Giovedì 11 Agosto FRA LE ECCELLENZE DEI COLLI TORTONESI Il Comune di Monleale organizza Calici di Stelle, in agenda quest'anno per Mercoledì 10 e Giovedì 11 Agosto, ripercorrendo lo storico di una manifestazione consolidata negli anni e particolarmente apprezzata da pubblico e produttori. Nella suggestiva cornice del borgo di Monleale si rinnova la tradizione con degustazione di eccellenti vini e prodotti tipici. L’appuntamento è nella parte alta del borgo, dalle ore 20.30 alle ore 02.00. INFO: Tel. 0131.80191 - comunedimonleale@email.it
Info
Bra Mon Amour, dal 7 al 10 luglio, Giardini del Belvedere, Bra

Riceviamo e inoltriamo il comunicato stampa di Bra Mon Amour 2022, X Edizione, promosso da Comune di Bra, Radio Braontherocks, Antico Caffè Boglione, Hiroshima Mon Amour e Feel Good Productions, in programma dal 7 al 10 luglio ai Giardini del Belvedere. Dopo due anni di pausa per i motivi che tutti noi sappiamo, torna Bra Mon Amour che nell’occasione celebra il traguardo della decima edizione. La formula è quella di sempre – buona musica, buoni cocktail, street food da urlo e ingresso rigorosamente gratuito – ma quest’anno la novità è grossa e non vediamo l’ora di sperimentarla: dalla Zizzola si scende un po’ più al fresco ai Giardini del Belvedere, meno sterminati, ma più romantici, intimi, che abbiamo giudicato, insieme al Comune di Bra, forse più adatti a una ripartenza, nel cuore della città. L’edizione di quest’anno, proprio nello spirito di una rinnovata voglia di stare insieme con quello che ci è piaciuto di più in passato, è una sorta di Bignami delle edizioni precedenti, con i nostri migliori cavalli di battaglia sciorinati nel corso di un lungo week end che s’inaugura già in giovedì con il Karaoke Tour di Cimini, e poi scorre con grandi classici quali Bandakadabra, Gemelli del Gol, Balestrieri, Tuttafuffa, Ti Amo, con alcune succose novità come i The Follis e la piccola rassegna di “Morto dal vivo”: l'unico show in cui i grandi artisti vivi cantano le canzoni degli artisti morti ma mai viceversa. A corredo, il consueto armamentario enogastronomico, già pronto a soddisfarvi fin dall'apertura cancelli delle 18,00, con Schiacciala e le sue squisite schiacciate (nonché il Lampredotto), Binario 9 3/4 con i suoi burger, Stabrau con le sue birre autoctone nonché panini (anche veg) e assortiti fritti, e infine il Caffè Boglione, con un ricco armamentario di birre e cocktail appositamente studiati per l’occasione. Dal 7 al 10 luglio, Giardini del Belvedere, ingresso gratuito, e che la festa ricominci. Il tutto in diretta su Radio Braontherocks, che per l’occasione si aggiunge agli organizzatori, prendendo saldamente le redini della manifestazione. Programma: Giovedì 7 luglio / h.18,00/24,00 h. 18,00 Diretta Radio Braontherocks h. 22,00 Cimini - Karaoke Tour LIVE Venerdì 8 luglio / h.18,00/01,00 h. 18,00 Diretta Radio Braontherocks h. 21,00 Gemelli del Gol LIVE h. 22,00 The Follis LIVE h. 23,00 Tuttafuffa DJ SET Sabato 9 luglio / h.18,00/01,00 h. 18,00 Diretta Radio Braontherocks h. 20,00 Morto dal vivo: Liana Marino canta Pino Daniele LIVE h. 21,00 Gerardo Balestrieri LIVE h. 22,00 Bandakadabra LIVE h. 23,30 Radio Braontherocks Dj Set Domenica 10 luglio / h.18,00/24,00 h. 18,00 Diretta Radio Braontherocks h. 20,30 Morto dal vivo: Puso canta Rino Gaetano LIVE h. 21.30 Morto dal vivo: Nicolò Protto canta John Lennon LIVE h. 22,30 TI AMO la festa IT-POP DJ SET More info: Comune di Bra, Ufficio Turistico, tel. 0172 430185 turismo@comune.bra.cn.it. info@caffeboglione.it tel. 329 9079186
Info
Bra: in mostra a Palazzo Mathis il viaggio fotografico negli ex OPG

Bra: in mostra a Palazzo Mathis il viaggio fotografico negli ex OPG Il 1 luglio alle 17.30 inaugura l’esposizione “Nocchier che non seconda il vento”. In mostra anche le opere realizzate dai pazienti della REMS “San Michele” Un doppio, eccezionale evento espositivo è in programma a Bra nella prestigiosa sede di Palazzo Mathis. In contemporanea saranno allestite due mostre parallele e, per certi versi, convergenti. Durante tutto il mese di luglio si potranno, infatti, vedere gli scatti “storici” sui vecchi Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) e le opere realizzate dai pazienti della Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) San Michele di Bra. Si tratta di un doppio percorso di immagini e testimonianze che potrà costituire una sorta di “Ieri, oggi e domani” della presa in carico dei “folli-rei” nel nostro Paese. Le due mostre, organizzate dal Comune di Bra in collaborazione rispettivamente con il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte e la Rems “San Michele” di Bra sono: “Nocchier che non seconda il vento - viaggio negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Italiani alla vigilia della chiusura”. Le immagini della mostra, presentate in 12 riproduzioni di grande formato stampate in “fine-art”, sono state realizzate nell’ambito del progetto “Stampatingalera” di “Sapori Reclusi” per l’Associazione “Allievi del Master di Giornalismo Giorgio Bocca”, con il lavoro dei detenuti in Alta Sicurezza della Casa di Reclusione di Saluzzo ed il finanziamento della Compagnia di San Paolo. Gli scatti sono stati catturati dal fotografo torinese Max Ferrero tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 negli OPG di Reggio Emilia, Castiglione delle Stiviere (MN), Montelupo Fiorentino (FI) e Aversa (CE), alla vigilia della loro definitiva chiusura decisa dalla legge 81/2014. Una pagina di storia tragica, ma ancora relativamente recente. La mostra è curata dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte. “Rems: Le Realtà di un'Esistenza Maledettamente Speciale. Storie, parole, emozioni, immagini, suoni. La Rems si racconta”. Immagini, disegni, fotografie, allestimenti scenici, installazioni artistiche, audio-video, elaborati e manufatti che testimoniano l’attualità di un presidio sanitario di eccellenza, che quotidianamente si confronta con il territorio e le istituzioni per garantire la miglior presa in carico dei soggetti loro affidati dalla magistratura. La mostra si propone di raccontare il percorso dei pazienti all’interno della residenza e vuole rappresentare uno sguardo di reciproca comprensione, che attraversa le barriere. La REMS è una struttura convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale. Mostra a cura degli ospiti e degli operatori della REMS “San Michele” di Bra. L’inaugurazione del doppio percorso espositivo sarà venerdì 1° luglio alle 17,30 e si svolgerà nel cortile d’onore del Palazzo Mathis (piazza Caduti per la Libertà, 20, Bra). Si tratterà di un evento pubblico di riflessione sul percorso di superamento degli OPG, la nuova presa in carico sanitaria dei pazienti, la realizzazione della rete delle REMS e la definizione di una ampia platea di risposte individualizzate per corrispondere alle esigenze dei pazienti, delle famiglie, del territorio. Sono previsti brevi interventi di qualificati operatori ed esperti e sarà possibile effettuare una visita “guidata” alle mostre. Durante l'inaugurazione andrà in scena uno stralcio dello spettacolo teatrale “Radio Rems”, interpretato dagli ospiti della struttura di Bra e realizzato in collaborazione con l'Associazione “Voci Erranti”. Le due esposizioni saranno visitabili dal 1° al 31 luglio, il lunedì, giovedì e venerdì in orario 9 - 12,30 e 15 - 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 12,30. L’ingresso è libero. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico della Città di Bra telefono: 0172.430185, posta: turismo@comune.bra.cn.it.
Info
Il Museo Craveri di Bra tra i protagonisti delle Settimane della Scienza

Anche il Museo di Storia Naturale “Craveri” di Bra partecipa alle Settimane della Scienza organizzate da CentroScienza Onlus, in programma fino a fine settembre su tutto il territorio piemontese. Dalla robotica all’astronomia, dalle scienze naturali all’ambiente, a rendere ogni anno più bella e più ricca la rassegna oltre 70 enti tra Istituti, Musei e Associazioni del territorio piemontese che mettono a disposizione i loro spazi e le loro competenze. Tra questi anche il Museo Craveri di Bra, che aprirà le sue porte a visite guidate, laboratori e attività: ecco il calendario delle attività in programma: DAL 5 GIUGNO AL 25 SETTEMBRE - tutte le domeniche, dalle ore 10 alle 17.30 ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI Per tutta l’estate, ogni domenica, dalle ore 10 alle 17.30, visite guidate a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del Museo di Storia naturale braidese. Il viaggio parte dalla sala storica - che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California; il suo binocolo, il suo sestante, i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico, Canada, Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi, come tigre, puma, orso, canguro, formichiere, ed uccelli esotici, come struzzi, tucani, pappagalli, colibrì; e poi ancora coccodrilli, serpenti, scorpioni, farfalle… Da non perdere la Sala degli Uccelli europei – dove, dei circa 300 esemplari esposti, è possibile ascoltarne il canto, dal gufo reale al pulcinella di mare, dal gallo cedrone al pellicano. L'evento è gratuito con prenotazione consigliata. Per informazioni e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri - Tel. 0172.412010 - craveri@comune.bra.cn.it Info: https://www.centroscienza.it/settimanedellascienza/eventi/182-animali-fantastici-e-dove-trovarli 9 LUGLIO 2022 – dalle ore 15 alle 18.30 CACCIA AL TESORO IN MUSEO L’attività è suddivisa in due parti: nella prima, si accompagneranno i giovani nella visita al museo durante la quale l’accompagnatore illustrerà le sale espositive, proponendo, in seguito, una serie di indovinelli, inerenti alle informazioni ricevute. I partecipanti dovranno essere in grado di fare gioco di squadra e con gli indizi raccolti si andrà a “creare” il tesoro. Il livello di difficoltà dei quesiti è adeguato in base all’età. Rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri - Tel. 0172.412010 - craveri@comune.bra.cn.it 18 SETTEMBRE 2022 - dalle ore 14.30 alle 18 LETTURA ANIMATA IN MUSEO Immersi nelle sale del museo i bambini, dai 3 e 6 anni, verranno coinvolti nella lettura di una fiaba, che avrà come protagonisti gli animali esposti in museo. Ascolto e stupore, a cui seguirà un laboratorio manuale durante il quale i bambini realizzeranno un lavoretto a tema. Il materiale per il laboratorio è fornito dal museo. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri - Tel. 0172.412010 - craveri@comune.bra.cn.it Il calendario di Settimane della Scienza è in continuo aggiornamento, per conoscere tutti gli appuntamenti consultare il sito www.settimanedellascienza.it.
Info
Castello Reale di Govone - Ponto Zero - mostra di Luisa Valentini

Domenica 19 giugno alle ore 11 al Castello Reale di Govone si terrà l’inaugurazione della mostra “Punto zero” della scultrice torinese Luisa Valentini Un'ampia rassegna personale offre uno sguardo ravvicinato sul tema centrale della sua ricerca: il confronto con la forza generativa della natura e l'analisi delle sue molteplici forme. Tradotte in metallo, isolate, ingigantite, moltiplicate, quelle forme occupano le sale del castello e si pongono in dialogo con il suo ricco apparato decorativo. Dopo la laurea in Germanistica con Claudio Magris all’Università di Torino, Valentini si è diplomata in Scultura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, dove è titolare della Cattedra di Plastica Ornamentale. Ha iniziato il suo percorso artistico alla fine degli anni Ottanta, partecipando da allora a importanti rassegne collettive dedicate alla nuova scultura italiana, in parallelo a mostre personali in Italia e all'estero. Nel 2021 ha rappresentato l’Italia nella mostra Artworks for the Opening of the Palace of Culture di Uralsk (Kazakistan), invitata dalla Fondazione Torino Musei. Nel 2007 ha collaborato con il Cirque du Soleil, per il quale ha realizzato nello Stadio dei Marmi di Roma una scultura-totem di 13 metri. È intervenuta nello spazio pubblico in numerose occasioni: nel 2012 con una panchina d’artista nei giardini di Vigone (Torino); nel 2017 con una fontana nei giardini Schiapparelli per la Smat di Torino; nel 2019 con una scultura per la fondazione Nautilus di Lanzarote (Spagna). In omaggio a Joseph Beuys nel 2015 è stata invitata da Lucrezia Durini De Domizio a realizzare un Segnale nel parco della Fondazione Piantagione Paradise e a Bolognano (Pescara) nel 2016 l’installazione Rose für direkte Demokratie. Ha collaborato con la realizzazione di elementi liturgici, arredi sacri e vetrate a progetti di rinnovamento o di nuova edificazione di vari complessi ecclesiali, spesso su incarico della CEI: nel 2000 per la chiesa della Residenza socioassistenziale di via Plava a Torino; nel 2009, insieme agli architetti Riccarda Rigamonti e Negozio Blu Architetti Associati di Torino, per il Progetto Pilota del complesso parrocchiale Gesù Maestro a Racalmuto (Agrigento); nel 2010 per la Chiesa di Santa Monica a Torino; nel 2011 per la Chiesa Madre di Canicattì (Agrigento); nel 2019 per la Cattedrale San Gerlando di Agrigento. Ha progettato e realizzato l’arredo liturgico per l’adeguamento del Santuario di Cussanio (Cuneo) e sta collaborando con lo studio Isolarchitetti di Torino per la progettazione e la realizzazione dello spazio liturgico nel complesso parrocchiale Mater Amabilis di La Loggia (Torino).
Info
Passaggio a Bra in tempo d’Estate: gli eventi da giugno ad agosto

Cinema all’aperto, teatro, musica, arte, attività open air, grandi ospiti e proposte per tutti i gusti. Non manca nulla al calendario eventi dell’Estate a Bra, presentato in anteprima martedì 31 maggio a Palazzo Mathis. Il ricco calendario di appuntamenti del “Passaggio a Bra in tempo d’Estate” si snoda tra cortili di palazzi storici, giardini e piazze dalle atmosfere barocche, accompagnando le giornate e le serate di cittadini e visitatori da giugno a fine agosto. Tornano i grandi nomi e le rassegne di prestigio: Artico Festival (23-26 giugno) porterà ai Giardini del Belvedere alcuni degli artisti emergenti più interessanti del panorama internazionale, tra cui Giovanni Truppi, Stefano Rapone, Joan Thiele, Laila Al Habash e Emma Nolde. Biglietti e info su www.articofestival.it. Musica e cucina di strada sono l’accoppiata vincente di Bramonamour (7-10 luglio, Giardini del Belvedere), con le esibizioni, tra gli altri, dei Gemelli del Goal, Bandakadabra, Gerardo Balestrieri e Tuttafuffa. Il viaggio tra le terre Unesco di Attraverso Festival (luglio-settembre) fa tappa anche a Bra, dove arriveranno le nuove sonorità di Dargen D’Amico, una delle più interessanti rivelazioni del Festival di Sanremo (26 luglio), lo speciale concerto con Alice, grande interprete della musica e delle parole di Battiato, in Alice canta Battiato (26 agosto) e la lectio magistralis dello storico Alessandro Barbero (9 settembre) ai Giardini del Belvedere. Biglietti e info su www.attraversofestival.it. In arrivo anche il grande jazz, con il concerto di Louis Cole, cantautore, produttore e multi strumentista statunitense (27 luglio, info e biglietti su www.chamoisic.com) nell’ambito del Chamoisic Festival 2022, la migliore musica elettronica internazionale con Oasi Festival (27-28 agosto) e gli appuntamenti con le rassegne concertistiche Suoni dalle Colline di Langhe e Roero (5 agosto, info: www.albamusicfestival.com), sempre ai Giardini del Belvedere. Immancabile l’Opera in piazza del 1 agosto, che quest’anno sarà il “La Boheme” di Giacomo Puccini, come anche il Cinema all’aperto, in programma tutti i giovedì sera dal 30 giugno al 18 agosto nel Cortile di Palazzo Traversa, mentre il sabato sera dal 23 luglio al 13 agosto è con il Tango ai Giardini, che si trasformano in milonga con l’associazione Tango Indipendente. Il teatro sarà un altro dei temi dell’estate a Bra: ai Giardini del Belvedere andranno in scena gli spettacoli “I semplicemente noi” a cura della Cooperativa Emmaus e di Sportiamo (19 giugno), “Lo studio del dottor Palomero”, teatro-danza in collaborazione con Ilsoleamezzanotte (5 luglio), “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame in collaborazione con l’associazione Ichnusa (16 luglio) e due appuntamenti con il teatro di figura di Burattinarte (22 luglio e 19 agosto). Dopo le celebrazioni della Festa della Repubblica, il mese di giugno si apre con il Festival dello Yoga al Parco della Zizzola (4-5 giugno, associazione Orora), l’esposizione Tuning a Pollenzo (5 giugno), Bicincittà e Festa della Famiglia (5 giugno) ai Giardini del Belvedere, dove si svolgeranno anche i concerti dell’IC Bra 1 Liberiamo la Musica (6 giugno) e dell’istituto “Gandino” Pop Fest (10 giugno), Rebel Bit (12 giugno) e Jazz a grandi linee (21 giugno). Raduno Bike and Burger (12 settembre) e poi ancora musica con il concerto dell’orchestra provinciale delle medie a indirizzo musicale in piazza Caduti per la Libertà (8 giugno), con la Festa della Musica al Teatro Politeama (12 giugno) organizzata in collaborazione con l’Aido di Bra e con la tappa braidese del Festival Oriente - Roero Chamber Festival nella Chiesa di San Vittore a Pollenzo (12 giugno, info e prenotazioni: www.roeroculturalevents.it). Tra gli eventi da non perdere, l’omaggio a Gina Lagorio “Bra o della felicità” nel cortile di Palazzo Mathis (12 giugno), Arte in gioco (18 giugno), i concerti “Ma che musica maestro” (2 e 8 luglio ai Giardini del Belvedere), Aggiungi un posto a tavola (13 luglio e 15 agosto), African party (15 luglio) e Breaking the note (31 agosto). Tutti i venerdì sera dal 12 luglio al 7 settembre appuntamento con il ballo liscio nel quartiere Madonna Fiori, mentre a Palazzo Mathis saranno visitabili le mostre “Nocchiar che non seconda il vento”, viaggio fotografico all’interno degli ospedali psichiatrici italiani (1-31 luglio) e “Fili & Trame”, personale dell’artista Samantha Ansaldi in collaborazione con la pittrice Martina Gagliardi (6-28 agosto). Le iniziative del “Passaggio a Bra in tempo di Estate” sono organizzate dal Comune di Bra, in collaborazione con realtà e associazioni del territorio, con Visit Langhe Monferrato Roero e con Confcommercio Ascom Bra. Tutto il dettaglio del programma su www.turismoinbra.it. (em)
Info
Dall’Abruzzo il miglior Merlot del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino: Inkiostro Merlot Colli Aprutini Igt Bio 2015 della cantina Valori

E’ l’Inkiostro Merlot Colli Aprutini IGT Bio 2015 della cantina Valori, di Sant’Omero (TE) a conquistare la Medaglia d’Oro e il premio speciale Mondo Merlot assegnato dal Comune di Aldeno (Tn). Ma tra i vini fermi primeggia il sud Italia, a pari merito il rosso Villa Fragola Riserva IGP Puglia di Tenute Sannella (San Severo, Foggia) e al passito Moscato bianco Mastro Terenzio 2011 Terre di Cosenza DOP dell’azienda Feudo di Sanseverino (Saracena, Cosenza). Buoni anche i risultati delle cantine di Campania, Basilicata, Abruzzo e Sardegna. 34 le Gran Medaglie d’Oro (5 in Calabria) e 323 le Medaglie d’Oro. Il miglior bianco: la Falanghina Sannio Dop 2017 vendemmia tardiva di Fontanavecchia, di Torrecuso (Bn). Il miglior rosato: il Granaccia IGT Colline Savonesi La Rebecca 2021, dell’azienda agricola Roccavinealis, di Roccavignale (Sv). La migliore Grappa è Mémora 1950 della Distilleria Pezzi di Campodenno (Tn). Il 7 luglio la premiazione a Torino Sono due i migliori vini del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino che si è svolto dal 20 al 22 maggio a Priocca (Cuneo), in Piemonte, a cui sono state assegnate la Gran Medaglia d’Oro e sono entrambi del sud: il rosso Villa Fragola Riserva IGP Puglia delle Tenute Sannella di San Severo (Foggia), un Nero di Troia (51%) e Primitivo (49%) del 2015 che ha ottenuto 95/100. Stesso punteggio ottenuto dal Mastro Terenzio 2011, il vino passito di Moscato bianco in purezza Terre di Cosenza DOP dell’azienda Feudo di Sanseverino di Saracena (Cosenza). Ma tra gli spumanti primeggiano con 93/100 il Fior d’Arancio DOCG 2021 dell’azienda Giacomo Salmaso, di Montegrotto Terme (Pd) e unica Gran Medaglia d’Oro per la tipologia. Al secondo posto con la Medaglia d’Oro (90,2/100) l’Acquesi Asti Docg Moscato Bianco 2021 della cantina Acquesi, di Priocca (Cuneo) I vini del Sud sono dunque i protagonisti di questa edizione: Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania sono le regioni più medagliate, insieme a Sardegna e Sicilia. Molti i punteggi a pari merito e, soprattutto, anche per questa edizione, la XX - è la seconda volta che accade - saranno assegnate solo Gran Medaglie d’Oro (in tutto 34) e 323 Medaglie d’Oro; questo per rispettare il regolamento O.I.V. Organizzazione Internazionale Vite e Vino che impone che solo il 30% dei vini in concorso possa essere premiato. La Calabria è la regina del concorso con 5 Gran Medaglie d’Oro e 5 Oro; segue la Campania con 3 Medaglie d’Oro e 14 d’Oro; si comporta bene anche il Lazio con 3 Gran Medaglie d’Oro e 13 Oro; la Puglia 2 Gran Medaglie d’Oro e 16 Oro; la Basilicata 2 Gran Medaglie d’Oro e 7 Medaglie d’Oro; l’Abruzzo una Gran Medaglia d’Oro e 9 Medaglie d’Oro. La Sardegna con 29 Medaglie (2 Gran Oro e 27 Oro) ottiene ottimi risultati e la Sicilia, con i suoi 9 Oro conferma la sua vocazione. Ottima performance per la piccola Valle d’Aosta con 3 Gran Medaglie d’Oro e 8 Oro, il Veneto con 3 Gran Oro e 41 Oro; il Piemonte con un Gran Oro e 28 Oro, la Toscana ha una Gran Medaglia d’Oro e 16 Oro; il Trentino 1 Gran Oro e 12 Oro. Il miglior vino bianco è la Falanghina del Sannio Dop 2017 vendemmia tardiva dell’Azienda Agricola Fontanavecchia di Libero Lillo a Torrecuso (Bn). Il miglior Nebbiolo 100%, premio voluto dal Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna (regione che vanta una piccola area vinificata proprio a Nebiolo, con una b soltanto…) è il Colline Novaresi DOC 2017 dell’Azienda Il Rocco di Mezzomerico (No) che ottiene una meritata Medaglia d’Oro. Il Concorso di Città del Vino apre anche una vetrina sulle grappe con la terza edizione del Grappa Award, che ha visto la partecipazione di ben 83 diverse tipologie di questo distillato di vinacce tutto italiano, giudicate da due commissioni durante i tre giorni di concorso. Sono state assegnate 5 Gran Medaglie d’Oro, 30 Oro, 19 Argento e 11 Medaglie di Bronzo. La Grappa che ha ottenuto il massimo punteggio è Mémora 1950 della Distilleria Pezzi di Campodenno (Tn). Seguono tre grappe piemontesi e una ligure. Si è trattato di un lungo fine settimana di degustazioni alla cieca che si sono svolte nei locali di MGM Mondodelvino a Priocca, grazie alla disponibilità dell’azienda che ha messo a disposizione dello staff di Città del Vino i necessari servizi di logistica e organizzativi. Il concorso ha assegnato anche riconoscimenti speciali Forum Spumanti del Comune di Valdobbiadene (Tv), Città del Bio, Mondo Merlot del Comune di Aldeno (Tn), e un riconoscimento eccezionale in omaggio a Duino Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno) la Città Italiana del Vino 2021: il miglior vino del Friuli Venezia Giulia è il Prosecco Rosé DOC Extra Dry Millesimato dell’Azienda Agricola Battista II di Mauro Lorenzonetto di Latisana (Ud). Il presidente di Città del Vino, Angelo Radica: “Il concorso che si è da poco concluso, giunto alla sua ventesima edizione, è una vetrina con importanti ricadute economiche per i territori. Molti Comuni si candidano a ospitarlo: annuncio, infatti, che nel 2023 il concorso si svolgerà a Sambuca di Sicilia (Agrigento) dall’11 al 14 maggio. Intanto per il 2024 si è candidata Gorizia nell’ambito delle iniziative di Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Goriča. Colgo l’occasione per ingraziale il sindaco di Priocca, Sen. Marco Perosino e la sua vice Erica Ponte, per la squisita ospitalità; un grazie anche a MGM Mondodelvino che ha fornito l’assistenza logistica e a messo a disposizione i suoi funzionali locali dove si sono riunite le commissioni internazionali. Un grazie anche allo staff di Città del Vino che, come sempre, non si risparmia ma porta a buon fine tutta l’organizzazione del concorso”. I risultati sono visibili su https://concorsoenologicocittadelvino.it La premiazione si svolgerà a Torino, il prossimo 7 luglio, in una location particolare: sindaci e aziende saranno accolti dal grande centro congressi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino nella sua sede di Grugliasco. Perché, come più volte ribadito, riceveranno gli attestati di Gran Medaglia d’Oro e Medaglia d’Oro e i premi speciali sia le aziende vitivinicole sia i loro sindaci, a ribadire il legame tra vino e territorio. Negli oltre 1.300 campioni iscritti al concorso, altre ai vini italiani, si sono presentate aziende di Portogallo, Brasile, Moldova, Germania, Croazia, Lussemburgo e Azerbaijan. Per il Belpaese rappresentate tutte le regioni, ma quelle con il maggior numero sono Veneto, Sardegna, Piemonte, Campania, Puglia, Toscana, Lazio e Abruzzo. Il Concorso è autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e ha il patrocinio tecnico dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del vino. Lo sponsor tecnico è stato anche quest’anno VDGLASS, l’azienda di Parma leader nella fornitura di prodotti in vetro per il beverage.
Info
Apre Casa Cottolengo: visite guidate gratuite ogni ultima domenica del mese

Ogni ultima domenica del mese, da maggio e fino all’autunno, sarà possibile scoprire attraverso un tour guidato gratuito, “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, e con lei la storia dei luoghi e della famiglia del Santo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. Le visite guidate, che si svolgeranno negli spazi esterni della struttura, sono in programma alle ore 16 alle ore 17 di domenica 29 maggio, domenica 26 giugno, domenica 31 luglio, domenica 28 agosto e domenica 25 settembre. Domenica 2 ottobre, in occasione della manifestazione “Da cortile a cortile”, le visite guidate si svolgeranno negli orari: 10 - 11 - 15 - 16 e 17. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato. L’iniziativa è promossa dal Comune di Bra e dall’Associazione Zizzola e Turismo nell'ambito della promozione del sistema museale cittadino. (em) Info: Città di Bra – Sistema museale urbano turismo@comune.bra.cn.it
Info
Il trionfo del sud: Puglia e Calabria in vetta. 95/100 al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino - Il 7 luglio la premiazione a Torino

Pari merito al rosso Villa Fragola Riserva IGP Puglia di Tenute Sannella (San Severo, Foggia) e al passito Moscato bianco Mastro Terenzio 2011 Terre di Cosenza DOP dell’azienda Feudo di Sanseverino (Saracena, Cosenza). Buoni anche i risultati delle cantine di Campania, Basilicata, Abruzzo e Sardegna. 34 le Gran Medaglie d’Oro (5 in Calabria) e 323 le Medaglie d’Oro. Il miglior bianco: la Falanghina Sannio Dop 2017 vendemmia tardiva di Fontanavecchia, di Torrecuso (Bn). Il miglior spumante: il Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG 2021 di az. Giacomo Salmaso, di Montegrotto Terme (Pd). Il miglior rosato: il Granaccia IGT Colline Savonesi La Rebecca 2021, dell’azienda agricola Roccavinealis, di Roccavignale (Sv). La migliore Grappa è Mémora 1950 della Distilleria Pezzi di Campodenno (Tn). Il 7 luglio la premiazione a Torino
Info
Torna il Salone del Libro per Ragazzi di Bra_25-29 maggio

Tradizionale appuntamento della primavera braidese, da mercoledì 25 a domenica 29 maggio 2022 torna il Salone del Libro per Ragazzi di Bra, 22esima edizione del consolidato appuntamento dedicato ai giovani lettori dai 3 ai 16 anni, che quest’anno ruoterà intorno al tema: “L’importanza delle parole”. Tanti gli eventi in programma ai Giardini del Belvedere (piazza XX Settembre), appositamente allestiti per l’occasione: mostra mercato del libro, incontri con gli autori, laboratori e focus tematici, spettacoli e presentazioni di nuove uscite. Anche quest’anno, sarà un Salone diffuso: oltre al quartier generale dei Giardini, saranno numerosi i luoghi cittadini dove poter approfondire – attraverso diversi linguaggi – il piacere della lettura. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 25 maggio alle 10.30 ai Giardini del Belvedere, dove si svolgerà anche la consegna dei premi “Beppe Manassero” e “Giovanni Arpino”, riconoscimento destinato alla letteratura per ragazzi. A seguire, lettura di “La Storia di Franco e Lavè” di Gina Lagorio e intervento Musicale del gruppo “Meteore” dell’IIC “Velso Mucci” di Bra, mentre in serata (ore 21) l’orchestra e il coro della media Bra1 presenteranno lo spettacolo “La Grande festa del paese di Roccafelice” al Teatro Politeama Boglione. Immancabile, ai Giardini, la mostra mercato con oltre 11 mila titoli dedicati ai più giovani, realizzata in collaborazione con le librerie braidesi e visitabile “open air” da mercoledì 25 a domenica 29 maggio dalle 9 alle 20, ad ingresso libero, come per tutte le altre iniziative del Salone. Vasta scelta tra i laboratori, che da mercoledì a venerdì saranno riservati alle classi degli istituti scolastici prenotati, per poi diventare aperti a tutti nel fine settimana. Tra le novità dedicate alle scuole, anche “Il Salone al Cinema”, con proiezioni dedicate nelle sale cittadine “Vittoria” e “Impero”, mentre tornano gli apprezzati Incontri con gli autori in biblioteca civica, per un dialogo con gli scrittori Marco Magnone, Ilaria Gaspari e Barbara Baldi, oltre alla presentazione dell’antologia Young Adult. E poi, uno Speciale Weekend Famiglie al Salone nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 maggio, tutto dedicato ai bimbi e alle bimbe, ai ragazzi e alle ragazze, tra laboratori, passeggiate con animali parlanti, ludobus, animazioni teatrali, ritratti in versione manga, occasioni di dono e scambio, libri da sfogliare e acquistare e lo speciale appuntamento con i ‘libri che parlano’. Di seguito tutto il programma dettagliato: SABATO 28/05 GIORNATA REGIONALE DEL GIOCO LIBERO ALL’APERTO ore 9 Apertura mostra mercato ore 10, 15 e 17 Storytellig a cura di Lorenzo Mò ore 10,30 Bibliobebè “Una barchetta che viaggia sulle parole” a cura diDaniela Febino presso la Biblioteca Civica “G. Arpino” Bra ore 10/18 Gioca con i Ludobus ore 10/18 Manga di Manu - Ritratti in versione manga a cura di Manuela Fissore ore 11, 15.30 e 17 “Arlecchino pescatore di parole” Teatro di figura a cura di Pino Potenza presso Palazzo Mathis ore 15 “Passeggiata” in compagnia di… una mucca, due gatti, tre uccellini e tanti altri animali parlanti, a cura di Daniela Febino. Partenza dall’Ala di Corso Garibaldi ore 16,30 “Storie di alberi” a cura di Cristina Rivoir e Federica Bertagna ore 20 Chiusura mostra mercato DOMENICA 29/05 ore 9 Apertura mostra mercato ore 10/18 “Scambia, Dona, Differenzia” a cura dell’Associazione Piedi per Terra ore 10,30 Bibliobebè “Una barchetta che viaggia sulle parole” a cura di Daniela Febino presso la Biblioteca Civica “G. Arpino” Bra ore 10/18 Manga di Manu - Ritratti in versione manga a cura diManuela Fissore ore 11, 15.30 e 17 “Arlecchino pescatore di parole” Teatro di figura a cura di Pino Potenza presso Palazzo Mathis ore 20 Chiusura mostra mercato Evento speciale: dalle 10 alle 18 Libri che Parlano Tutti gli eventi del Salone del Libro per Ragazzi sono ad ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione per gli appuntamenti del Weekend Famiglie al Salone, chiamando l’Ufficio Cultura al numero 0175.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it. Il programma completo degli eventi è consultabile su www.turismoinbra.it. L’evento è organizzato dal Comune di Bra con il sostegno della Regione Piemonte. Info: Città di Bra – Ufficio Turismo e Cultura tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it
Info
Alba: è in corso alla Casa di reclusione “G. Montalto” il sopralluogo preliminare alla consegna del cantiere in programma a giugno

L’Amministrazione comunale ha partecipato al sopralluogo e promosso un incontro con i Garanti dei detenuti e i parlamentari locali Dopo l’ordine del giorno sulla Casa di reclusione “G. Montalto”, approvato all’unanimità dal Consiglio comunale con l’obiettivo di mettere in campo nuove azioni per l’apertura del cantiere di ristrutturazione atteso da sei anni, il presidente del Consiglio comunale albese ha invitato i parlamentari locali e i Garanti dei detenuti e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Bruno Mellano (regionale) e Alessandro Prandi (comunale) per fare il punto sulla situazione. L’incontro si è tenuto lunedì 16 maggio nella sala consiliare “T. Bubbio”. Il Provveditore regionale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Rita Monica Russo non ha potuto partecipare per impegni istituzionali, ma ha comunicato che la Direzione del personale e delle risorse del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria sarà presente il 17 e il 18 maggio nell’istituto di Alba con il Direttore dei lavori e il Dirigente competente per il sopralluogo tecnico preliminare alla consegna del cantiere alla ditta aggiudicatrice che avverrà nei primi giorni del mese di giugno. L’incontro in Municipio – a cui hanno partecipato diversi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, oltre al sindaco di Priocca e Senatore della Repubblica e all’ex sindaco di Alba ora consigliere regionale – si è aperto con questa buona notizia, dopo la chiusura della Casa di reclusione avvenuta nel gennaio 2016 a causa di un’epidemia di legionella e l’aggiudicazione dei lavori nel giugno 2021 per 3,8 milioni di euro. E’ stato il presidente del Consiglio comunale a ripercorrere le tappe del lungo iter: il trasferimento dei 122 detenuti a inizio 2016, il primo stanziamento da parte del Governo avvenuto pochi mesi dopo la chiusura, la riapertura di una piccola porzione in seguito ad alcuni lavori di bonifica nel giugno 2017, i problemi di sovraffollamento, il primo annuncio di riapertura previsto entro la metà del 2019, le tempistiche disattese, i continui solleciti anche da parte del sindaco di Alba, fino alla pubblicazione del bando nel novembre 2020 e l’aggiudicazione della gara di appalto nel giugno 2021. L’assessore alle Politiche sociali ha voluto sottolineare come quella del carcere sia una problematica non solo albese, ma dell’intero territorio che ha sempre potuto contare su una struttura di eccellenza, anche sotto il profilo dei tanti progetti sociali e rieducativi attivati nel corso degli anni, sede di lavoro per tante persone, oggi sottoutilizzata e, per questo, a rischio di un sempre maggiore deterioramento. L’assessore ha anche voluto ringraziare i Garanti comunale e regionale, così come tutto il Consiglio comunale, per aver sempre tenuto alta l’attenzione sul “G. Montalto”. Il senatore roerino ha voluto porre l’accento sul problema dell’adeguamento dei costi: oggi, da una parte, ci si trova di fronte a un carcere in condizioni peggiori rispetto a sei anni fa e, dall’altra, più si protrae l’inizio dei lavori e più si corre il rischio che i prezzi della gara d’appalto possano non essere idonei. Il consigliere regionale che, come ex sindaco di Alba, aveva vissuto in prima persona la chiusura del carcere, ha sottolineato come, nonostante il problema e la relativa soluzione siano stati immediatamente individuati subito dopo la chiusura, l’iter si sia prolungato in modo inaccettabile. Diversi anche gli interventi dei consiglieri comunali presenti in sala. Il Garante regionale Bruno Mellano: “E’ stato un lungo calvario, inspiegabile per un intervento semplice e per cui sono subito stati stanziati i fondi. Cerchiamo di essere ottimisti viste le ultime novità, ma non abbassiamo la guardia. Il Provveditore si è dato disponibile ad un incontro con il sindaco qui ad Alba e credo che possa essere un’ottima occasione per capire quale futuro l’Amministrazione penitenziaria abbia in mente per la struttura albese. Un carcere funziona bene solo se la detenzione incide sulla recidiva, grazie ai percorsi e ai progetti che vengono attivati e al personale qualificato presente”. “Aspettiamo di vedere se questa volta i tempi annunciati verranno rispettati – prosegue il Garante comunale Alessandro Prandi -. Quando sarà avviato il cantiere si dovranno affrontare ulteriori questioni. Come convivranno i lavori con l’attività oggi presente in carcere che avrà a disposizione ancora meno spazi di adesso? E una volta riaperto completamente cosa succederà? Proseguirà il progetto di Casa Lavoro o tornerà ad essere Casa di Reclusione? Servono risposte chiare per poter organizzare al meglio il lavoro all’interno della struttura nell’interesse dei detenuti e del territorio”. Oggi, martedì 17 maggio, il presidente del Consiglio comunale e l’assessore alle Politiche sociali hanno incontrato in carcere il Direttore dei lavori che sta verificando la fattibilità del progetto e del cantiere e che ha dato rassicurazioni sui tempi e sulla cifra stanziata che, al netto dell’aumento dei prezzi oggi non ancora quantificabile, è idonea a rimettere in sicurezza la struttura albese in base alle normative vigenti.
Info
Alba: emergenza Coronavirus – aggiornamento lunedì 16 maggio 2022

Ad Alba i soggetti attualmente positivi al Coronavirus sono 201 (dal sito della Regione Piemonte, mappa Covid-19, consultabile al link https://www.regione.piemonte.it/web/covid-19-mappa-piemonte). L’Asl Cn2 comunica che all’ospedale Ferrero di Verduno i ricoveri Covid (non solo albesi ma provenienti da tutto il territorio di competenza) sono 30 di cui 0 in terapia intensiva. Per problemi tecnici sulla piattaforma delle vaccinazioni non sono disponibili i dati aggiornati.
Info
Vini da Campioni, dal Brasile all’Azerbaijan 19-22 maggio tra le colline del Roero

Un lungo fine settimana di degustazioni alla cieca nei locali di Mondodelvino a Priocca (Cn). Saranno assegnati anche i premi speciali Forum Spumanti, Città del Bio, Mondo Merlot, Grappa Award e un riconoscimento eccezionale in omaggio a Duino Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno) la Città Italiana del Vino 2021. Premi speciali anche ai migliori Nebbiolo. Il presidente di Città del Vino, Angelo Radica: “Il concorso itinerante e ormai alla ventesima edizione è una vetrina con importanti ricadute economiche per i territori. Oggi, diversi Comuni italiani, si candidano a ospitarlo: per il 2023 si è fatta avanti Sambuca di Sicilia (Ag) e per il 2024 Gorizia, che l’anno successivo sarà Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Goriča” Oltre 1.330 campioni iscritti al concorso tra Italia, Portogallo, Brasile, Moldova, Germania, Croazia, Lussemburgo e Azerbaijan. Per il Belpaese rappresentate tutte le regioni, ma quelle con il maggior numero sono Veneto, Sardegna, Piemonte, Campania, Puglia, Toscana, Lazio e Abruzzo. Invece tra i vitigni rossi “in gara” i più presenti sono: Aglianico, Montepulciano, Nebbiolo, Sangiovese, Primitivo, Barbera, Lambrusco, Merlot, Cabernet, Cannonau, Bovale, Carignano. Ma tra le curiosità spiccano i rossi Touriga national, Alicante Bouschet (Portogallo), Feteasca Neagra e Tempranillo (Moldova), Tannat (Brasile), Madrasa e Khindogny (Azerbaijan). Tra i vitigni a bacca bianca in gara prevalgono Glera, Vermentino, Chardonnay, Falanghina, Greco, Grillo, Malvasia, Moscato. E tra le curiosità Fernão Pires, Arinto (Portogallo), Aligote (Moldova) e Malvasia istriana (Croazia). Circa 200 le etichette di Prosecco e 83 le grappe per il premio Grappa Award. Sono i numeri della sfida che sta per giocarsi a Priocca (Cuneo) nei locali del MUDEV, il museo del vino realizzato da MGM Mondodelvino a Priocca, nei giorni 19-22 maggio quando arriveranno i commissari, in maggioranza enologi, che formano le commissioni d’assaggio del XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. A valutarli 60 Commissari internazionali e in maggioranza enologi in arrivo da vari Paesi: Italia, Corea del Sud, Portogallo, Spagna, Germania, Cile, Cuba, Romania, Spagna e Grecia. La prima sessione di lavoro venerdì 20 mattina, a seguire sabato e domenica all’interno del MUDEV. Il Mudev è uno spazio dedicato alla scoperta della storia millenaria del vino, delle curiosità nascoste nel suo lungo e articolato processo produttivo e dei segreti della degustazione e dell’abbinamento a tavola. Rivolto ad aziende, appassionati e turisti, è un percorso esperienziale - museale, multimediale e multisensoriale - unico nel suo genere in Italia, dove conoscere e approfondire l’identità e la cultura del vino a 360° in modo creativo e innovativo. Negli stessi giorni, venerdì alle 15, si terrà in sala consiliare del Comune di Priocca la riunione del Cda di Recevin, la rete europea delle Città del Vino alla presenza del presidente José Calixto (Portogallo) e delle delegazioni di Portogallo, Spagna e Italia. L’edizione di Priocca sarà la ventesima del concorso enologico internazionale, un traguardo che consolida un progetto nato nel 2001 con il nome di Selezione del Sindaco, felice intuizione dello scomparso direttore Paolo Benvenuti che voleva evocare la simbolica presentazione dei vini e dei territori da parte dei sindaci. Il Concorso cresciuto in questi vent’anni ha avuto solo uno stop nel 2020 a causa del Covid. “L’importanza del nostro concorso– sottolinea il presidente di Città del Vino, Angelo Radica – è data anche dalle importanti ricadute economiche e di visibilità che porta sui territori ospiti: per la logistica, la ricettività, l’enogastronomia e i vari servizi di supporto e collaborazione con scuole alberghiere, associazioni di sommelier e altro ancora”. Il Concorso è autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e ha il patrocinio tecnico dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del vino. Lo sponsor tecnico è anche quest’anno VDGLASS, l’Azienda di Parma leader nella fornitura di prodotti in vetro per il beverage. Oltre a proporre i consueti premi speciali Forum Spumanti (in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene), Città del Bio dedicato ai vini biologici, e Mondo Merlot (in collaborazione con il Comune di Aldeno, Trento), il concorso rilancia la terza edizione del Grappa Award, premio riservato esclusivamente al prestigioso distillato italiano, nelle sue molteplici declinazioni. Su iniziativa del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, saranno premiate anche le migliori annate dei vini a base di uva nebbiolo; iniziativa maturata in collaborazione con i Coordinamenti regionali di Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna, dove il nebbiolo è chiamato rispettivamente chiavennasca, picodendro e nebiolo (con una “b”). Inoltre, in nome di Duino Aurisina, Città Italiana del Vino 2022, è stato istituito un premio che andrà ai migliori vini bianchi e rossi del Friuli Venezia Giulia nelle rispettive categorie: vini fermi dell’annata 2021 e delle annate precedenti; vini spumanti e frizzanti; vini dolci, passiti e liquorosi.
Info
Riaprono il parco e il museo della Zizzola

Con l’arrivo della bella stagione riapre al pubblico la Zizzola. Dopo il preludio della “Notte dei musei” del 14 maggio (ore 20-24), a partire dal giorno successivo il museo multimediale “Casa dei Braidesi” e il parco che attornia l’edificio simbolo di Bra saranno accessibili tutti i sabati e domeniche fino a ottobre, dalle 10 alle 18 con orario continuato, ad ingresso gratuito. Tanti gli eventi in programma nella struttura da qui all’estate. Si parte domenica 22 maggio con una giornata dedicata alla falconeria: “Rapaci alla Zizzola”. Dalle 10 alle 18 postazione didattica con “La Cascina delle Ali” e, alle 16.30, dimostrazione di volo libero. Nel parco saranno esposti pannelli con la riproduzione del “Codice del Volo” di Leonardo Da Vinci, tratti dal “Codice sul Volo degli Uccelli” del 1893, pubblicato da Teodoro Sabachnikoff con trascrizioni e note di Giovanni Piumati, custodito a Palazzo Traversa Bra. Il 4 e 5 giugno il parco della Zizzola sarà la location del Festival dello Yoga, mentre nelle sale del museo sarà possibile godere anche dei primi scatti d’epoca dell’archivio fotografico Risso, recentemente donato al Comune. Nei giorni infrasettimanali il museo della Zizzola è aperto su prenotazione per visite didattiche e attività laboratoriali degli Istituti scolastici.
Info
Bra: gli “invisibili” al centro della mostra fotografica di Aldo Galliano

“Invisibili”, “senza tetto”, anche chiamati “barboni”. Storie di donne e uomini, giovani e non, italiani e cittadini del mondo che le ragioni, spesso implacabili e talora incomprensibili della vita hanno relegato agli angoli delle nostre strade. Esistenze sempre più caratterizzate dall’invisibilità, perché il nostro sguardo fugge altrove, talvolta per indifferenza, talaltra per paura. A loro è dedicata la mostra fotografica di Aldo Galliano, in programma nelle sale affrescate di Palazzo Mathis, a Bra, dal 21 maggio al 19 giugno. L’esposizione del fotografo saluzzese, intitolata “Senza tetto. Gli invisibili”, è composta da 30 immagini in bianco e nero dal forte impatto emotivo. “Una società - commenta Galliano - si dovrebbe giudicare da come tratta i più vulnerabili, ma noi ci abbiamo fatto l’abitudine; vedere gente che dorme per strada sembra normale, come se dovrebbe essere per forza così”. “Merito grande di Aldo Galliano è avere fotografato, con pudore e con dolcezza, questo mondo: volti scavati, corpi infagottati, cartoni come precario giaciglio e bricchi di vinaccio come unico illusorio conforto in giorni sempre duri e sempre uguali – commentano il Sindaco Gianni Fogliato e il delegato alla Cultura –. Per aver reso visibile ciò che spesso è invisibile ringraziamo Aldo Galliano, che torna a palazzo Mathis con una mostra che si impone come necessaria, con foto in austero bianco e nero, spunto per una riflessione sul presente”. La mostra "Senzatetto. Gli invisibili" sarà inaugurata sabato 21 maggio alle 17 dall'autore Aldo Galliano, che dialogherà con lo psicologo Sergio Brocchiero e la giornalista Vanna Pescatori. L’esposizione sarà visitabile a ingresso gratuito fino al 19 giugno il giovedì, venerdì e lunedì in orario 9 – 12,30 e 15 – 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 12,30. (em) Aldo Galliano Aldo Galliano nasce a Cuneo nel 1965, vive e lavora a Costigliole Saluzzo. Da oltre vent’anni l’arte fa parte della sua vita. Si è avvicinato ad essa da autodidatta, inizialmente come pittore, ma poi dopo qualche anno il suo grande amore – la fotografia – è diventata la sua unica forma espressiva. In particolare la fotografia di strada ed il ritratto. Principali mostre Collettive: 2007/2008/2009 Fondazione Amleto Bertoni Saluzzo, 2011 Palazzo Samone Cuneo, 2016 Museo Civico Casa Francotto Busca. Personali: 2015 “Gli amici artisti seduti su una sedia” Museo Civico Casa Francotto Busca, “Volti di donne” Fondazione Amleto Bertoni Saluzzo, 2017 “Ritratti di fotografi famosi” al “Consorzio creativo” di Modena, 2017 “I miei viaggi i miei incontri” - Ritratti ad artisti famosi Galleria Maison Bleue Bard (AO), “Ritratti” Galleria Inside me Cuneo, 2018 “Timing Milano Parigi”- fotografie di strada Aldo Galliano & Cristiano Lavalle, “I miei viaggi i miei incontri” - Ritratti ad artisti famosi Palazzo Mathis Bra, 2021 “Re-incontri” Fondazione Peano Cuneo, 2022 “D-Arte” Fondazione Peano Cuneo.
Info
Dal 19 al 22 maggio, a Priocca (Cuneo), le commissioni d’assaggio e 1.400 campioni al XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Circa 1.400 campioni in concorso da Italia, Moldova, Brasile, Germania, Azerbaijan, Croazia, Lussemburgo, Portogallo: 300 vini bianchi, 500 rossi, oltre 300 spumanti con ampia rappresentanza di Prosecco oltre a vini rosati, vini dolci, passiti, liquorosi e 83 grappe per il premio Grappa Award (giovani, aromatizzate, invecchiate, stravecchie e riserve). A valutarli ben 60 Commissari internazionali e in maggioranza enologi in arrivo da vari Paesi: Italia, Corea del Sud, Portogallo, Spagna, Germania, Cile, Cuba, Romania, Spagna e Grecia. La prima sessione di lavoro venerdì 20 mattina, a seguire sabato e domenica all’interno del MUDEV, il museo del vino realizzato da MGM Mondodelvino, a Priocca. Negli stessi giorni, venerdì alle 15, si terrà in sala consiliare del Comune di Priocca la riunione del Cda di Recevin, la rete europea delle Città del Vino alla presenza del presidente José Calixto (Portogallo) e delle delegazioni di Portogallo, Spagna e Italia. Il Mudev è uno spazio dedicato alla scoperta della storia millenaria del vino, delle curiosità nascoste nel suo lungo e articolato processo produttivo e dei segreti della degustazione e dell’abbinamento a tavola. Rivolto ad aziende, appassionati e turisti, è un percorso esperienziale - museale, multimediale e multisensoriale - unico nel suo genere in Italia, dove conoscere e approfondire l’identità e la cultura del vino a 360° in modo creativo e innovativo. L’edizione di Priocca sarà la ventesima del concorso enologico internazionale, un traguardo che consolida un progetto nato nel 2001 con il nome di Selezione del Sindaco, felice intuizione dello scomparso direttore Paolo Benvenuti che voleva evocare la simbolica presentazione dei vini e dei territori da parte dei sindaci. Il Concorso cresciuto in questi vent’anni ha avuto solo uno stop nel 2020 a causa del Covid. “L’importanza del nostro concorso è dimostrata anche dalle manifestazioni d’interesse di molti Comuni associati a voler ospitare l’evento: per il 2023 si è già prenotata Sambuca di Sicilia (Ag), mentre nel 2024 sarà Gorizia a ospitare le commissioni internazionali nell’ambito delle attività in programma nel 2025 come Capitale Europea della Cultura – sottolinea il presidente di Città del Vino, Angelo Radica –. Voglio ricordare che il concorso attiva importanti ricadute economiche e di visibilità sui territori ospiti: per la logistica, la ricettività, l’enogastronomia e i vari servizi di supporto e collaborazione con scuole alberghiere, associazioni di sommelier e altro ancora”. Il Concorso è autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e ha il patrocinio tecnico dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del vino. Lo sponsor tecnico è anche quest’anno VDGLASS, l’Azienda di Parma leader nella fornitura di prodotti in vetro per il beverage. Oltre a proporre i consueti premi speciali Forum Spumanti (in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene), Città del Bio dedicato ai vini biologici, e Mondo Merlot (in collaborazione con il Comune di Aldeno, Trento), il concorso rilancia la terza edizione del Grappa Award, premio riservato esclusivamente al prestigioso distillato italiano, nelle sue molteplici declinazioni. Su iniziativa del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, saranno premiate anche le migliori annate dei vini a base di uva nebbiolo; iniziativa maturata in collaborazione con i Coordinamenti regionali di Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna, dove il nebbiolo è chiamato rispettivamente chiavennasca, picodendro e nebiolo (con una “b”). Inoltre, in nome di Duino Aurisina, Città Italiana del Vino 2022, è stato istituito un premio che andrà ai migliori vini bianchi e rossi del Friuli Venezia Giulia nelle rispettive categorie: vini fermi dell’annata 2021 e delle annate precedenti; vini spumanti e frizzanti; vini dolci, passiti e liquorosi.
Info
Alba: emergenza Coronavirus – aggiornamento martedì 10 maggio 2022

Ad Alba i soggetti attualmente positivi al Coronavirus sono 174 (dal sito della Regione Piemonte, mappa Covid-19, consultabile al link https://www.regione.piemonte.it/web/covid-19-mappa-piemonte). I residenti albesi vaccinati sono 25.950 con almeno una dose, 25.308 con due dosi, 21.168 con tre dosi e 1.235 con quattro dosi. L’Asl Cn2 comunica che all’ospedale Ferrero di Verduno i ricoveri Covid (non solo albesi ma provenienti da tutto il territorio di competenza) sono 30 di cui 0 in terapia intensiva.
Info
Ritorna a Bra la “Notte dei musei”

Vuoi passare un sabato sera diverso? Vieni a scoprire i musei di Bra al chiaro di luna. Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, il 14 maggio 2022 ritorna l’appuntamento con la “Notte dei musei”, manifestazione che si svolge in contemporanea in tutta Europa e che consentirà a cittadini e turisti di visitare le strutture museali cittadine con uno spirito diverso, approfittando del fascino della notturna. Così il Museo civico di Archeologia, Storia ed Arte di Palazzo Traversa, il Museo civico di Storia Naturale “Craveri”, il Museo del Giocattolo e la Zizzola, che torna visitabile con il Museo multimediale “Casa dei braidesi”, apriranno i battenti gratuitamente dalle 20 alle 24. Nello stesso orario saranno fruibili, ad ingresso libero, anche le mostre allestite nello storico Palazzo Mathis in piazza Caduti per la Libertà, dove cittadini e visitatori potranno apprezzare l’esposizione permanente delle opere di Romano Reviglio e la personale di Massimo Ricci “Le voci del colore”. Vista la giovane età di una parte del pubblico a cui si rivolge, nella giornata di sabato 14 il Museo del giocattolo prevede anche delle iniziative pomeridiane: dalle 16 alle 20 sarà infatti operativo un Ludobus che farà divertire i più piccini. Tutte le strutture museali offriranno delle visite guidate, ma la serata sarà anche l’occasione perfetta per sperimentare la nuova App “Museinsieme”, strumento digitale che permette di avere nel proprio smartphone una guida turistica approfondita, scaricabile gratuitamente dagli App store. Gli utenti potranno così visitare in piena autonomia i musei civici accedendo a informazioni dettagliate su tutti i reperti in esposizione mediante i QR code affissi alle vetrine. Inoltre, i giochi educativi inseriti nell’applicazione permettono ai genitori di sottoporre ai più piccoli quiz divertenti e sviluppati in modo da rendere più facile l’apprendimento. Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare www.museidibra.it o contattare l’Ufficio Turismo e Cultura e del Comune al numero 0172.430185 o alla mail: turismo@comune.bra.cn.it. I musei di Bra ti aspettano per una serata davvero divertente!
Info
Alba: Giornata mondiale della Croce Rossa, il Comune di Alba espone la bandiera dell’ente per una riflessione sul Diritto Internazionale Umanitario

Il Comune di Alba da oggi e fino a domenica 8 maggio 2022, Giornata mondiale della Croce Rossa, esporrà la bandiera dell’ente, aderendo alla campagna lanciata da Cri e Anci. Il tema di questo anniversario, alla luce del conflitto in atto in Ucraina, è quello del Diritto Internazionale Umanitario quale strumento per garantire il rispetto dell’umanità anche in caso di interventi armati e per consentire ai civili di poter scappare e agli operatori umanitari di non essere considerati un bersaglio. L’emergenza umanitaria in Ucraina ha visto la Croce Rossa Italiana in campo a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto, degli sfollati in loco e di quelli che hanno cercato e cercano riparo delle nazioni confinanti. Con diversi convogli partiti dall’Italia, ha consegnato derrate alimentari, coperte, trauma kit, materiali logistici e sanitari. L’Amministrazione albese, ieri, ha ricevuto la bandiera dal Comitato locale di Alba della Croce Rossa Italiana e dato piena adesione al progetto. Il sindaco e l’assessore alla Protezione civile si complimentano per le azioni messe in campo dal gruppo locale a favore della popolazione ucraina, oltre al lavoro svolto quotidianamente per la comunità albese. Nella notte tra il 7 e l’8 maggio – data scelta per celebrare la Giornata mondiale della Croce Rossa in quanto anniversario della nascita di Henri Dunant, fondatore del movimento – le torri albesi si illumineranno di rosso.
Info
Conferenza stampa progetto benefico “Regala un sorriso” – Giovedì 5 maggio ore 11 Sala consiliare “T. Bubbio” del Comune di Alba

Gentilissimi, è con grande piacere che Vi invitiamo alla conferenza stampa di presentazione - giovedì 5 maggio 2022 alle ore 11 nella Sala consiliare “T. Bubbio” del Comune di Alba - del progetto benefico “REGALA UN SORRISO”, importante raccolta fondi a supporto del dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno. L’incontro sarà l’occasione per presentare l’evento sportivo a supporto della raccolta benefica, il “TRIANGOLARE DEL SORRISO”, torneo di calcio che vedrà confrontarsi sul campo albese “A. Manzo” la Nazionale Italiana Parlamentari, la Nazionale del Vaticano e una squadra di personalità di spicco del territorio, in programma sabato 14 maggio 2022, con inizio della manifestazione alle ore 17.00 e inizio del torneo alle ore 19.00. La Città di Alba, così come la Regione Piemonte, ha voluto dare il suo patrocinio a questa meritevole iniziativa solidale. Considerata la finalità benefica, è stato attivato apposito IBAN IT 16 T 03069 09606 1000 0018 6497 intestato a ASD INSIEME PER LO SPORT sul quale, chi fosse interessato, può effettuare una donazione a favore del progetto e che Vi preghiamo di aiutarci a diffondere. In allegato trovate la locandina dell’evento. Augurandoci di poterVi incontrare di persona giovedì, porgiamo i nostri più cordiali saluti. Carlo Bo, sindaco di Alba Daniele Sobrero, consigliere con delega allo Sport
Info
Alba: emergenza Coronavirus – aggiornamento lunedì 2 maggio 2022

Ad Alba i soggetti attualmente positivi al Coronavirus sono 231 (dal sito della Regione Piemonte, mappa Covid-19, consultabile al link https://www.regione.piemonte.it/web/covid-19-mappa-piemonte). I residenti albesi vaccinati sono 25.950 con almeno una dose, 24.688 con due dosi, 20.560 con tre dosi e 627 con quattro dosi. L’Asl Cn2 comunica che all’ospedale Ferrero di Verduno i ricoveri Covid (non solo albesi ma provenienti da tutto il territorio di competenza) sono 26 di cui 0 in terapia intensiva.
Info
Alba: emergenza Coronavirus – aggiornamento martedì 26 aprile 2022

Ad Alba i soggetti attualmente positivi al Coronavirus sono 237 (dal sito della Regione Piemonte, mappa Covid-19, consultabile al link https://www.regione.piemonte.it/web/covid-19-mappa-piemonte). I residenti albesi vaccinati sono 25.950 con almeno una dose, 24.478 con due dosi, 20.338 con tre dosi e 405 con quattro dosi. L’Asl Cn2 comunica che all’ospedale Ferrero di Verduno i ricoveri Covid (non solo albesi ma provenienti da tutto il territorio di competenza) sono 32 di cui 1 in terapia intensiva. Il Piemonte è in zona BIANCA Per quanto riguarda le disposizioni sulle attività consentite senza green pass, con green pass base e con green pass rafforzato qui la tabella riepilogativa: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf MASCHERINE Fino al 30 aprile 2022, la normativa prevede l’obbligo di indossare le mascherine in tutti i luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione. In specifiche situazioni, è previsto l’obbligo di indossare la mascherina FFP2: · per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati; · per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto; · per l’accesso e l’utilizzo di: voli commerciali; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; treni impiegati nei servizi di trasporto passeggeri interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità; autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente; mezzi del trasporto pubblico locale o regionale; mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado; funivie, cabinovie e seggiovie qualora utilizzate con chiusura delle cupole paravento; · per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al COVID-19 e che, sulla base delle norme in vigore, non sono soggette alla quarantena ma soltanto all’autosorveglianza, fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al soggetto positivo. Fino al 30 aprile 2022, le mascherine chirurgiche - o comunque un dispositivo che conferisce una superiore protezione come le mascherine FFP2 - devono essere indossate nell’ambito delle attività economiche e sociali (ad esempio ristorazione, attività turistiche e ricettive, centri benessere, servizi alla persona, commercio al dettaglio, musei, mostre, circoli culturali, convegni e congressi, etc.) nelle situazioni previste nei protocolli di settore. L’obbligo di indossare le mascherine non è comunque previsto per: · bambini sotto i 6 anni di età; · persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina; · operatori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente). Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina: · mentre si effettua l’attività sportiva; · mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito; · mentre si balla nelle discoteche, nelle sale da ballo e nei locali assimilati; · quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.
Info
Calendario appuntamenti di maggio Comune di Bra

Mostra “Le voci del colore” 9 Aprile / 15 Maggio Palazzo Mathis Personale di Massimo Ricci, 61 anni, pittore e illustratore nicese vincitore nel 2014 del premio nazionale “Romano Reviglio” di Cherasco. Orari: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica 9/12,30. Ingresso gratuito. Apertura della Zizzola 14 Maggio Casa museo dei braidesi e parco, via Fasola 1 A partire dal 14 maggio ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 18, è aperto il Parco della Zizzola e la Casa museo dei braidesi allestita all’interno dell’edificio situato sulla collina più alta di Bra. 25 anni di Protezione civile 14 Maggio Sede di via Milano Il Gruppo della protezione civile festeggia 25 anni di costituzione. Possibilità di visite presso la sede cittadina di via Milano, esibizione dei mezzi, prove ed esercitazioni. In occasione dei festeggiamenti, ai "Volontari di Protezione Civile", sarà inoltre intitolata la nuova area verde. Presente la Banda cittadina. Info presso l’Ufficio Turismo e Cultura allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it. Notte dei Musei 14 Maggio// Ore 18-24 Musei civici In occasione della "Notte Europea dei Musei", apertura serale a ingresso gratuito (ore 18/24) e un programma variegato di iniziative in tutti i musei civici: Museo Casa dei Braidesi e Parco della Zizzola, Museo di Arte, Storia e Archeologia di Palazzo Traversa, Museo di scienze Naturali Craveri e Museo del giocattolo. Famiglie in festa 15 Maggio Giardini Belvedere Un pomeriggio di intrattenimento per grandi e piccini ai giardini della Rocca, nonché l’occasione per approfondire il tema della Carta famiglia a sostegno dei nuclei numerosi. Info presso l’Ufficio Turismo e Cultura allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it. Mostra “I miei viaggi, i miei incontri” 21 Maggio/ 19 Giugno Palazzo Mathis Mostra fotografica di Aldo Galliano. In esposizione i ritratti di grandi artisti, da Michelangelo Pistoletto a Lisetta Carmi, da Uliano Lucas a Letizia Battaglia. Inaugurazione il 21 maggio alle 18. Orari: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica 9/12,30. Ingresso gratuito. La Fanfara dei Bersaglieri 21 Maggio Piazza Caduti per la Libertà Concerto della Fanfara dei Bersaglieri Generale Arturo Scattini di Bergamo, per la prima volta a Bra. In caso di maltempo l'esibizione si svolgerà presso il Teatro Politeama. Info presso l’Ufficio Turismo e Cultura allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it. La Falconeria alla Zizzola 22 Maggio Parco della Zizzola Un pomeriggio alla scoperta di una tradizione secolare, l'antica arte della falconeria. Attività aperta a tutti, per ammirare gli splendidi rapaci e diventare falconieri per un giorno. Giocagin 22 MAGGIO Campi da hockey Giocagin è la manifestazione nazionale dell'Uisp capace di raccogliere in un'unica rassegna varie attività di "sport per tutti" che vengono praticate in palestra, da persone di tutte le età. “Salone del libro per ragazzi” 25/29 Maggio Giardini Belvedere Ritorna il Salone del Libro per Ragazzi di Bra, giunto alla sua 23° edizione. Tema di quest'anno: "L'importanza delle parole". Tanti gli eventi in programma: mostre, incontri, laboratori e numerose attività, spettacoli e presentazioni di nuove uscite. Abbinato all'evento, il Premio Giovanni Arpino, riconoscimento destinato alla letteratura per ragazzi. Programma completo su turismoinbra.it. Incontro con l’autrice Ilaria Gaspari 27 Maggio // Ore 17,30 Biblioteca civica La biblioteca civica di Bra ospiterà la scrittrice Ilaria Gaspari, che presenterà il suo libro "Vita segreta delle emozioni" e dialogherà con la pedagogista Dina Biolatti. Ingresso gratuito. Motorfest 28/29 Maggio via Cuneo Ritorna a Bra la grande manifestazione dedicata ai veicoli a motore. Esposizione di auto e moto, eventi collaterali e tante sorprese. “Libri che parlano” 29 Maggio Giardini del Belvedere della Rocca Un giorno speciale ai giardini del Belvedere sulla Rocca di Bra con tante iniziative divertenti. Info presso l’Ufficio Turismo e Cultura allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it. Presentazione del libro “Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale” 31 Maggio // Ore 17,30 Biblioteca civica Angelo Calemme, docente di storia e filosofia all’Universitat de Barcelona, presenta il suo nuovo libro e dialoga con Chiara Carratù, Biagio Conterno e Francesco Garone, rispettivamente docenti di filosofia e storia presso il Liceo scientifico, linguistico e classico “G. Giolitti - G.B. Gandino” i primi due ed ex docente di scienze presso il medesimo liceo di Bra l’ultimo. Ingresso gratuito. Info presso l’Ufficio Turismo e Cultura allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it. “Aperitivo in consolle” Seconda metà di maggio Centro cittadino Ritorna uno degli appuntamenti più attesi della primavera/estate braidese. Ogni venerdì sera (dalle 19) aperitivi, nei bar e locali che partecipano, ispirati alle città d’Italia, d’Europa e non soltanto, con musica a tema. Musei aperti Tutti i giovedì e le domeniche Tutti i Musei civici di Bra (il Museo archeologico di storia ed arte di Palazzo Traversa, il Museo Craveri di Storia naturale e il Museo del Giocattolo) sono accessibili su prenotazione la domenica e i giorni festivi festivi dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, Il giovedì dalle 15 alle 18. Maggiori informazioni sul sito museidibra.it.
Info
Alba: emergenza Coronavirus – aggiornamento martedì 19 aprile 2022

Ad Alba i soggetti attualmente positivi al Coronavirus sono 248 (dal sito della Regione Piemonte, mappa Covid-19, consultabile al link https://www.regione.piemonte.it/web/covid-19-mappa-piemonte). I residenti albesi vaccinati sono 25.945 con almeno una dose, 24.217 con due dosi e 20.077 con tre dosi. L’Asl Cn2 comunica che all’ospedale Ferrero di Verduno i ricoveri Covid (non solo albesi ma provenienti da tutto il territorio di competenza) sono 31 di cui 0 in terapia intensiva.
Info
La Scuola di Pace di Bra affronta il tema della transizione ecologica

Prosegue il programma 2022 della Scuola di pace “Toni Luci” di Bra, che dopo mesi di stop forzato a causa del Covid ha ripreso la sua attività di divulgazione sulle tematiche che maggiormente incidono sulla vita di oggi. Il prossimo appuntamento, in programma giovedì 28 aprile 2022 alle 20,45 nella sala conferenze BPER, in via Sarti 8, avrà come protagonista il prof. Federico Demaria, docente di Economia Ecologica all'Università di Barcellona. Lo studioso, che verrà presentato dall’assessore all’ambiente di Bra Daniele Demaria, affronterà un tema delicato: “Come fare una transizione ecologica giusta? La proposta della decrescita”. Il tema della decrescita è divenuto centrale in questi ultimi anni. Economisti ecologici definiscono la decrescita come una equa riduzione della produzione e del consumo, una riduzione dei flussi di energia e materie prime da parte delle società. Lo stesso Demaria, nell’introduzione al libro “Decrescita: vocabolario per una nuova era”, curato dal docente insieme a Giacomo D’Alisa e Giorgos Kallis (Jaca Book, 2018), rimarca come “il punto non è frenarsi dal consumare sempre di più, ma consumare sempre meno. Non c’è altro modo di conservare le riserve disponibili alle generazioni future”. L’ingresso è libero, nel rispetto delle normative anti-COVID 19, con mascherina e green pass obbligatori. Prenotazione obbligatoria scrivendo a scuoladipacedibra@gmail.com. Il successivo appuntamento organizzato dalla Scuola di Pace è previsto per venerdì 13 maggio, quando il prof. Carlo Alberto Redi, ordinario di Zoologia all’Università di Pavia, docente presso lo IUSS e membro dell’Accademia dei Lincei, e la prof. Manuela Monti, ricercatrice docente di Scienze umane e della vita presso l’Istituto universitario di studi scientifici (IUSS) di Pavia, affronteranno il tema “Disuguaglianze sociali e disuguaglianze di salute al tempo del Covid”. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a mosaicobra@gmail.com.
Info
La Città di Alba insieme alla famiglia e agli amici ricorda il produttore Pio Boffa a un anno dalla scomparsa - Appuntamento martedì 3 maggio alle ore 20,30 al Teatro Sociale “G. B

A un anno dalla morte di Pio Boffa, celebre produttore albese titolare della cantina Pio Cesare scomparso il 17 aprile 2021, il Comune di Alba lo ricorda martedì 3 maggio alle ore 20,30 con una serata al Teatro Sociale “G. Busca”. La famiglia e gli amici si alterneranno sul palco per tributargli il giusto omaggio e ripercorrere insieme la sua vita di imprenditore e di uomo, con la partecipazione straordinaria di Gregory Balogh, amico della famiglia ed ex presidente di Maisons Marques & Domaines USA, importatore esclusivo della cantina Pio Cesare negli Stati Uniti. In sua memoria sarà lanciato in anteprima un video ricordo prodotto da Alba Città Creativa UNESCO, nell’ambito del progetto “Per Aspera ad Astra” dedicato ai grandi patriarchi dell’enogastronomia albese e realizzato in collaborazione con la Fondazione Radici. Il sindaco di Alba e l’assessore al Turismo sottolineano come la serata sarà l’occasione per ricordare un imprenditore illuminato, scomparso troppo presto e che molto ha fatto per la città, contribuendo a far conoscere il nome di Alba nel mondo e a far diventare il territorio una meta turistica apprezzata e degna, grazie al meticoloso lavoro nei vigneti, del riconoscimento UNESCO come Patrimonio dell’umanità. La serata è aperta alla cittadinanza previo accredito al seguente link: https://bit.ly/3JUCHSe
Info
Castello di Govone - Regalmente Rosa - maggio 2022

Regalmente Rosa festeggia l’arrivo del mese di maggio al Castello Reale di Govone. La storica manifestazione propone ogni anno la riscoperta del fascino dei giardini storici e delle reali villeggiature, connotate dalla fioritura delle rose antiche, care a Re Carlo Felice. Dopo due anni di limitazioni e di distanza, con grande gioia le associazioni di Govone collaboreranno per dare vita a un intero mese di attività e celebrare con tutti voi il ritorno della primavera e della convivialità. ⇒ VISITE AL CASTELLO E ALLA CAPPELLA REALE Il castello e la Chiesa dello Spirito Santo (cappella reale) saranno aperti alle visite ogni venerdì, sabato e domenica con orario 10 - 12 / 15 – 18 in collaborazione con il Centro Promozione Culturale Govone e il Castello. Il ticket di ingresso è acquistabile online oppure in loco. ⇒ GOVONE ARTE con ‘ROERO’ DI CARLO AVATANEO La mostra fotografica sarà allestita nell’ala espositiva fino al 15.5 nei consueti orari di apertura del castello. La visita alla mostra è compresa nel ticket di ingresso al castello. ⇒ GOVONE SMART MUSIC con ‘LA JEUNESSE’ La nuova stagione musicale dedicata a giovani interpreti di professione internazionale prevede tre appuntamenti: ● domenica 8.5 il TRIO QUODLIBET (Vittorio Sebeglia: violino; Virginia Luca: viola; Fabio Fausone: violoncello); ● domenica 15.5 l’ENSEMBLE DIDONE ABBANDONATA (Danilo Pastore: controtenore; Francesco Olivero: tiorba e arciliuto; Davide Stefanelli: clavicembalo); ● domenica 22.5 l’AMAI QUARTET (Janela Nini: violino; Chiara Siciliano: violino; Michaela Kleinecke: viola; Anna Tonini-Bossi: violoncello). I concerti si svolgeranno nel Salone delle Feste del Castello Reale di Govone a partire dalle ore 17:30. Ingresso GRATUITO - Posti limitati con prenotazione obbligatoria via mail a prenotazioni@castellorealedigovone.it indicando il numero dei partecipanti. ⇒ UN LUOGO, UN TEMPO, UN ABITO La mostra di abiti storici a cura dell'Associazione Culturale “Le vie del Tempo" allestita nelle sale del percorso visita fino al 15.5. La visita alla mostra è compresa nel ticket di ingresso al castello. ⇒ LA BELLE ÉPOQUE E CAROLINA INVERNIZIO Sabato 14.5 le sale del castello si animeranno grazie alla rievocazione storica novecentesca a cura dell’Associazione Culturale “Le vie del Tempo.” Rivivremo il tempo della Belle Époque, della villeggiatura di campagna e della letteratura al femminile ricordando Carolina Invernizio, scrittrice italiana fra le più popolari autrici di romanzi d'appendice tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, ritratta al Castello di Govone in una bellissima foto d’epoca. L’evento è compreso nel ticket di ingresso al castello. ⇒ IL ROSETO DI RE CARLO FELICE Domenica 15.5 e domenica 22.5 una guida dedicata vi accompagnerà nella visita al Roseto di Re Carlo Felice. Maria Cristina di Borbone-Napoli, sua consorte, fu una grande appassionata di giardinaggio, amò collezionare essenze esotiche ed ebbe una buona raccolta di rose, come dimostrano gli antichi documenti datati 1849 e 1852 redatti dai giardinieri di corte Giovanni Battista e Giuseppe Delorenzi. Nel 2003 l’Amministrazione comunale, grazie a un finanziamento della Regione Piemonte, ha realizzato un roseto di rose antiche nell’area retrostante la Chiesa barocca dello Spirito Santo, su un terreno già adibito a giardino all’epoca dei Savoia. La visita al roseto è gratuita con posti limitati e prenotazione obbligatoria via mail a prenotazioni@castellorealedigovone.it indicando il numero dei partecipanti. ⇒ ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI NATURALISTICI DI GOVONE Domenica 22.5 si terrà una nuova visita guidata alla scoperta dei 4 percorsi naturalistici di Govone con partenza alle ore 14:30 dal piazzale antistante il Castello. La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria via mail a prenotazioni@castellorealedigovone.it indicando il numero dei partecipanti. ⇒ BIMBI IN CASTELLO! L’ultimo weekend di Regalmente Rosa sarà dedicato ai BAMBINI con alcune attività pensate appositamente per loro: ● dal 27 al 29.05 mostra dedicata alla ROSA realizzata dai bimbi della Scuola dell’Infanzia di Govone visitabile nel consueto orario di apertura del castello; ● sabato 28.5 alle h 16 ‘NATI PER LEGGERE’: letture e laboratorio di primavera per bimbi da 0 a 6 anni e merenda tutti insieme in collaborazione con la Biblioteca Popolare del Castello; ● domenica 29.5 tornano a grande richiesta le VISITE ANIMATE GRATUITE grazie alla collaborazione con l’associazione “Tempo X Te” in cui i bimbi potranno divertirsi nelle stanze del castello in compagnia di personaggi misteriosi; personalizzare la loro cartolina ricordo con uno speciale francobollo; creare una rosa unica e ricevere un regalino tutto per loro. Tre i turni di visita previsti: h 11, h 15 e h 16:30. I gruppi saranno composti da min. 5 a max 15 bimbi di età compresa tra i 5 e i 10 anni. Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria via mail a didattica@castellorealedigovone.it. ACQUISTO ON LINE https://www.castellorealedigovone.it/visita/ PER ULTERIORI INFORMAZIONI https://www.castellorealedigovone.it/ https://www.facebook.com/castellorealedigovone/ https://www.instagram.com/castellorealedigovone/
Info
Govone Smart Music 2022 La jeunesse

Maggio al Castello Reale di Govone sarà dedicato alla fioritura delle rose e alla nuova stagione musicale con gli appuntamenti di GOVONE SMART MUSIC, l’iniziativa a ingresso gratuito giunta alla sua 6^ edizione dal titolo ‘La Jeunesse’. Interpreti giovanissimi e di professione internazionale offriranno al pubblico momenti indimenticabili di ascolto e condivisione di rara bellezza, in una cornice storica e naturale unica. Ecco gli appuntamenti: Domenica 8 maggio 2022 TRIO QUODLIBET Vittorio Sebeglia: violino Virginia Luca: viola Fabio Fausone: violoncello Programma: J. S. BACH Preludio e Fuga BWV 854 dal Clavicembalo Ben Temperato (Trascr. per Trio d'archi) L. VAN BEETHOVEN streichtrio op.3 in mib maggiore Il Trio Quodlibet, nonostante sia di giovane formazione, può annoverare concerti e collaborazioni con rassegne e festival musicali di alto livello nazionale ed internazionale. I “Concerti del Quirinale” a Roma (diretta su RaiRadio3 e Rai Quirinale), Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti e ACM di Trieste, Amici della Musica di Firenze e di Padova, Musica Insieme di Bologna, Festival MITO e Trame Sonore ne sono soltanto un esempio. Domenica 15 maggio 2022 ENSEMBLE DIDONE ABBANDONATA Danilo Pastore: controtenore Francesco Olivero: tiorba e arciliuto Davide Stefanelli: clavicembalo Programma: ‘Sicut Lilium, Amor Sacro e Amor Profano’ L'ensemble "Didone Abbandonata" nasce dall'incontro di musicisti affermati nel campo della prassi esecutiva antica e legati assieme dal desiderio di esplorare il repertorio cameristico del tardo '600. Subito entrati in sintonia tra di loro iniziano a crearsi un'immagine artistica suonando in importanti sale concertistiche in Italia e all'estero collaborando inoltre con numerosi artisti provenienti da tutta Europa. Il nome è ispirato dal brano composto da Giuseppe Tartini, la sonata per violino "Didone abbandonata", capolavoro carico di passione e retorica musicale che vuole richiamare la figura mitologica di Didone, regina di Cartagine, abbandonata dall'eroe Enea, ultimo dei troiani e fondatore della città di Roma. Il programma offerto vuole far viaggiare l'ascoltatore attraverso alcune delle pagine più commoventi e importanti del repertorio barocco per violino. Domenica 22 maggio 2022 AMAI QUARTET Janela Nini: violino Chiara Siciliano: violino Michaela Kleinecke: viola Anna Tonini-Bossi: violoncello Programma: Haydn, quartetto op. 50 n. 6 in re maggiore (La rana) Beethoven, quartetto op 59 n. 3 in do maggiore (Razumovsky) L’Amai Quartet è composto da quattro studentesse dell’Università per la Musica e le Arti interpretative di Vienna (MDW). Janela Nini, Chiara Siciliano (violini), Michaela Kleinecke (viola) e Anna Tonini-Bossi (violoncello) si sono incontrate nel 2020 con il desiderio di condividere la loro passione per la musica da camera. Nonostante le evidenti difficoltà causate dalla pandemia abbiano in un primo tempo impedito all’ensemble di esibirsi dal vivo davanti al pubblico, le giovani musiciste non si sono scoraggiate. Con determinazione ed entusiasmo hanno portato avanti i loro progetti, studiando il repertorio e partecipando a concorsi e audizioni a livello internazionale. I concerti si svolgeranno nel Salone delle Feste del Castello Reale di Govone (CN) a partire dalle ore 17:30. Ingresso GRATUITO - Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@castellorealedigovone.it indicando il numero dei partecipanti.
Info
Parlami d’amore” chiude una grande stagione al Politeama di Bra.

Venerdì 22 aprile 2022 si chiude la stagione teatrale del Politeama Boglione di Bra. Una stagione che ha fatto registrare un grande successo, con un gran numero di spettacoli in cartellone andati sold out. Le restrizioni imposte nei mesi scorsi dall’emergenza pandemica non hanno infatti diminuito l’amore dei braidesi per il teatro. Ultimo appuntamento della primavera al Politeama lo spettacolo “Parlami d’amore”, con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti, che è anche il regista, originariamente in programma il 29 gennaio e poi posticipato a causa della partecipazione dell’attrice al “Grande Fratello Vip”. Lo spettacolo si basa sul libro di Philippe Claudel, un testo che parla di una coppia che sta attraversando una profonda crisi e racconta come possano sgretolarsi in poco tempo i punti di riferimento e le fondamenta di un rapporto. Lui è un dirigente ambizioso in carriera, con tante mancanze, come padre e marito. Lei una moglie e madre creativa che ha fatto tanti sacrifici per amore e per la famiglia. Dopo anni di matrimonio una sera qualcosa si rompe e il passato ritorna. Al centro dell’evento teatrale troviamo quindi il rapporto tra uomo e donna nelle sue sfaccettature più vere, profonde ed intime. Un “viaggio” condotto con grande capacità di introspezione psicologica ma anche attraverso una straordinaria e pungente ironia che attraversa tutto il testo e lo spettacolo. “Claudel”, conferma Il regista Francesco Branchetti nelle sue note di regia, “mostra come sottotraccia possano convivere moltitudini di sentimenti intrecciati, impulsi contrastanti e come sia denso e irto di ostacoli il cammino del dialogo tra uomo e donna”. Il sipario si alza alle ore 21.Sono ancora disponibili gli ultimi biglietti per lo spettacolo, che si potranno acquistare tramite il circuito www.piemonteticket.it (lunedì 18 aprile il botteghino del teatro rimarrà chiuso in occasione delle festività pasquali).
Info
Alba: una scultura dell’artista Valerio Berruti per la nuova piazza Michele Ferrero

Si chiama “Alba” la scultura monumentale realizzata dall’artista albese Valerio Berruti e donata alla città dalla famiglia Ferrero, in ricordo del signor Michele: l’opera, posizionata su una fontana circolare e circondata da sedute, verrà installata nella centralissima piazza Ferrero. Il progetto è stato svelato al pubblico ieri sera, martedì 12 aprile, sul palco del Teatro Sociale “G. Busca” in un evento moderato dalla giornalista Valentina Tosoni. Nel salotto allestito sul palcoscenico si sono alternati il sindaco di Alba insieme al presidente della Regione Piemonte, all’assessore al Turismo e agli eventi e all’assessore ai Lavori pubblici, il direttore dell’Ente turismo Langhe Monferrato Roero Mauro Carbone, la presidente dell’Ente Fiera di Alba Liliana Allena (in video collegamento), il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze Arturo Galansino, la produttrice vinicola impegnata in numerosi progetti d’arte contemporanea Roberta Ceretto, il giornalista Nicolas Ballario e l’artista Valerio Berruti. La scultura sarà alta 12,5 metri e realizzata in acciaio inox. Si tratta di una delle più grandi opere scultoree pubbliche esistenti in Europa. Il nome dell’opera è “Alba”, un evidente omaggio alla terra su cui si erge e al tempo stesso un nome di bimba per enfatizzare l’aspetto poetico della capitale delle Langhe. Valerio Berruti per rappresentare il carattere tipico di quella che Beppe Fenoglio chiamava “la razza langhetta” ha scelto una bambina raffigurata in un atteggiamento timido, ritroso o, come si direbbe nel dialetto piemontese, “genato”. La scultura è la trascrizione tridimensionale del segno a matita di Berruti: un’impronta delicata che dialogherà con lo spazio circostante, accogliendolo al suo interno. L’opera è un monumento alla vita, un monito rivolto allo spettatore che intende riportarlo al periodo dell’infanzia, il momento della vita in cui tutto può ancora avvenire.
Info
Alba: emergenza Coronavirus – aggiornamento lunedì 11 aprile 2022

Ad Alba i soggetti attualmente positivi al Coronavirus sono 279 (dal sito della Regione Piemonte, mappa Covid-19, consultabile al link https://www.regione.piemonte.it/web/covid-19-mappa-piemonte). I residenti albesi vaccinati sono 25.939 con almeno una dose, 24.135 con due dosi e 20.000 con tre dosi. L’Asl Cn2 comunica che all’ospedale Ferrero di Verduno i ricoveri Covid (non solo albesi ma provenienti da tutto il territorio di competenza) sono 33 di cui 0 in terapia intensiva. Il Piemonte è in zona BIANCA Per quanto riguarda le disposizioni sulle attività consentite nelle varie zone (bianca, gialla, arancione) senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato” qui la tabella riepilogativa: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf
Info
Alba: grande partecipazione all’inaugurazione dell’Osteria Sociale Montebellina, rinnovato spazio di ristorazione, aggregazione e inclusione sociale

È stata inaugurata venerdì 8 aprile la nuova Osteria Sociale Montebellina, all’interno dello storico circolo del quartiere Moretta. In marzo era stata rinnovata la convenzione per l’utilizzo dei locali tra il Comune di Alba e l’associazione Montebellina Insieme, che dal 1991 è un punto di riferimento per la pratica dello sport dilettantistico e l’attività culturale e ricreativa. Da oggi riprende anche la ristorazione, questa volta in chiave sociale grazie alla gestione affidata alla cooperativa sociale Progetto Emmaus con il supporto in cucina della gastronomia La Colomba Coj: nell’osteria, infatti, avranno la possibilità di lavorare persone fragili e con disabilità. La struttura di via Montebellina inoltre è sede del Comitato di quartiere Moretta Due e ospita le attività dell’associazione La Carovana e della palestra Functional Gym. All’inaugurazione per l’Amministrazione comunale hanno presenziato il sindaco Carlo Bo, gli assessori Elisa Boschiazzo e Massimo Reggio e i consiglieri comunali Alberto Gatto, William Revello e Fabio Tripaldi. Il sindaco Carlo Bo: “Ritorna la ristorazione nello storico circolo albese per dare continuità a quanto realizzato da Lisa Torre, scomparsa 7 anni fa, e portato avanti da sua figlia Rosanna fino a dicembre. La collaborazione e sinergia fra diverse realtà, tra cui l’associazione Montebellina Insieme e la cooperativa Emmaus, ha permesso di realizzare questo nuovo progetto che coniuga la ristorazione con l’inclusione sociale, dando l’opportunità di lavorare a persone fragili che possono così ottenere non solo un’autonomia economica, ma anche costruire una rete sociale”. “È stata davvero una serata partecipata, che rappresenta un nuovo inizio per il Circolo Montebellina e il suo ristorante – spiega Lorenzo Boretto, presidente dell’associazione Montebellina Insieme -. Grazie all’apporto di ogni realtà coinvolta in questo progetto, il circolo diventa punto di riferimento e di scambio per tutta la comunità e per il quartiere, dagli anziani, alle persone con disabilità, ai giovani, ai bambini”. “Siamo molto felici di questa riapertura che coincide con la fine dell’emergenza sanitaria – dice il presidente della cooperativa sociale Progetto Emmaus, Alberto Bianco -. Il nostro desiderio è quello di farne un luogo di aggregazione e ritrovo, improntato a due principi, l’inclusione sociale e il coinvolgimento dei giovani. Ringrazio La Colomba Coj che porterà avanti il progetto di ristorazione di Lisa e Rosanna e il Boja Fauss, il vino 8pari e Tutta Fuffa per aver contribuito al successo dell’inaugurazione, oltre alle tante persone intervenute. Ricordiamo che gli spazi, completamente rinnovati, sono a disposizione della città per eventi culturali, mostre, spazi di incontro, serate a tema. Da oggi siamo aperti e iniziamo questa nuova avventura”. Per maggiori informazioni: Montebellina Osteria Sociale: 338/8993861 – Fb e Ig montebellinaosteriasociale.
Info
Presentata a Vinitaly la XX edizione Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Aperte le iscrizioni al XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e al lii Grappa Award che si svolgeranno in Piemonte a Priocca (Cuneo), presso MUDEV Museo del Vino di Mondodelvino, dal 19 al 22 maggio: da quest'anno è attivo il nuovo sito web https://concorsoenologicocittadelvino.it/ attraverso il quale si possono iscrivere i vini che le aziende intendono presentare; il sito propone anche una carrellata di immagini e i risultati delle ultime tre edizioni. Sono scaricabili il Regolamento e sono indicate con chiarezza le principali scadenze da rispettare e le informazioni su invio dei campioni e pagamenti. I campioni di vino devono essere spediti alla sede del Concorso a partire dal giorno 26 aprile 2022 e dovranno pervenire entro la data del 13 maggio 2022 al seguente indirizzo: Mondodelvino - Via Umberto I, 115 - 12040 Priocca (Cuneo). Sempre dal sito è possibile ordinare i bollini attestanti la vincita delle medaglie d'oro e d'argento. L'edizione di Priocca del Concorso è la ventesima, un traguardo che consolida un progetto nato nel 2001 con il nome di Selezione del Sindaco (intuizione di Paolo Benvenuti che con questo nome voleva significare la simbolica presentazione dei vini e dei territori da parte dei sindaci delle Città del Vino) ed è cresciuta e si è evoluta nel corso degli anni con un unico stop: quello del 2020 a causa della pandemia. "L'importanza che sempre più sta assumendo il Concorso - afferma il Presidente di Città del Vino Angelo Radica - è dimostrata anche dalle manifestazioni di interesse di molti Comuni associati a voler ospitare l'evento: per il 2023 si è già prenotato il Comune di Sambuca di Sicilia (Agrigento), mentre nel 2024 sarà la città di Gorizia ad ospitare le commissioni. È utile ricordare che il Concorso attiva sui territori una importante ricaduta, anche in termini economici, sulle comunità coinvolte; basti pensare alle attività coinvolte logistiche, ricettive, enogastronomiche, servizi di supporto, associazioni di sommelier, e altro ancora". Il concorso nasce con l'obiettivo di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio, tra azienda e pubblica amministrazione, premiando insieme le Aziende e i Comuni; sindaci e produttori sono così idealmente uniti nella promozione delle tradizioni locali e delle loro eccellenze enologiche. Il Concorso è autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e ha il patrocinio tecnico dell'OIV, Organizzazione Internazionale Vite e vino. SPONSOR TECNICO È VDGLASS, AZIENDA DI PARMA LEADER NELLA FORNITURA DI PRODOTTI IN VETRO PER IL BEVERAGE. Oltre a proporre i premi speciali Forum Spumanti (in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene, TV), premio Città del Bio e Mondo Merlot (in collaborazione con il Comune di Aldeno, TN), il concorso rilancia la terza edizione del Grappa Award, premio riservato esclusivamente al prestigioso distillato italiano, nelle sue molteplici declinazioni. Inoltre, su iniziativa del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, saranno premiate anche le migliori annate dei vini a base di uva Nebbiolo. Questa iniziativa è maturata in collaborazione con i Coordinamenti regionali di Lombardia, Valle d'Aosta e anche Sardegna, dove il Nebbiolo è chiamato rispettivamente Chiavennasca, Picodendro e Nebiolo (con una "b" soltanto), e rappresenta una identità territoriale importante. Da questo vitigno derivano innumerevoli e storiche Denominazioni di origine. Infine, in nome di Duine Aurisina Città Italiana del Vino 2022, è stato istituito un premio che andrà ai migliori vini del Friuli Venezia Giulia. Altra importante novità: l'azienda che partecipa dovrà inviare solo 3 bottiglie della stessa tipologia di vino (stesso lotto) di capacità di litri 0,75. In alternativa, solo per i vini da dessert, 6 bottiglie della capacità di litri 0,375. Sul cartone di vino deve essere chiaramente scritto: "Campione non commerciale inviato per XX CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTÀ del VINO". All'interno del cartone dovrà essere inserito il certificato di analisi come indicato sul Regolamento. Invariato il costo di iscrizione di € 80,00+IVA (22%) a campione, richiesto a titolo di contributo nelle spese organizzative per una manifestazione che non persegue scopi di lucro; il pagamento può essere effettuato direttamente online tramite Paypal al termine delle procedure di iscrizione dei vini, o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: BENEFICIARIO: Cl.VIN s.r.l. società di servizi dell'Associazione Nazionale Città del Vino IBAN: IT45C0707514201000000032086 Banca Centro Credito Cooperativo Toscana Umbria Filiale di Siena - Viale Europa Le iscrizioni dei vini si chiuderanno improrogabilmente lunedì 2 maggio. Il Concorso, per il suo carattere itinerante, ha avuto luogo nelle precedenti edizioni in alcune tra le più importanti Città del Vino italiane.
Info
Al via la prima edizione concorso nazionale per le migliori carte dei vini dei ristoranti delle Città del Vino.

Organizzato dall’Associazione insieme al magazine di ristorazione sala&cucina, diretto da Luigi Franchi, il concorso intende dare valore alle molteplici sfaccettature che il vino presenta in un ristorante, in abbinamento ai piatti, come testimone di quel territorio, nella sua versione comunicativa, nel rapporto qualità-prezzo. Il concorso è suddiviso in quattro categorie, con un primo premio per ogni categoria: la miglior carta di territorio, la carta più completa (con vini italiani e internazionali), la miglior carta digitale, la carta con il miglior rapporto qualità-prezzo. Possono partecipare i ristoratori presenti nei territori dei Comuni delle Città del Vino italiane, inviando copia della loro carta dei vini alla sede nazionale dell’Associazione, al seguente indirizzo: Associazione Nazionale Città del Vino, Strada Massetana Romana 58/B, 53100 Siena, specificando sulla busta Carta dei vini per il Concorso. L’invio deve avvenire entro e non oltre il 20 gennaio 2023. Una qualificata giuria valuterà la composizione delle carte pervenute, anche di quelle digitali che si possono spedire a: nepi@cittadelvino.com. La prima riunione della giuria avverrà a fine gennaio, per terminare i lavori, con eventuali visite campione presso alcuni ristoranti aderenti, entro marzo 2023 per presentare i risultati al prossimo Vinitaly. Questa è la prima edizione di un concorso che ha come obiettivo la valorizzazione, anche culturale, del vino al ristorante, considerato per troppo tempo solo come la fonte di guadagno più importante per il locale. Una bella carta dei vini, con il giusto ricarico, deve diventare un tratto distintivo del ristorante, dove il rapporto cibo-vino dia valore al territorio, in cui si spiega perché determinati vini si fanno in determinati luoghi. La storia è parte integrante del mondo del vino, un prodotto che accompagna da sempre l’uomo in ogni vicenda della sua vita. Questo aspetto va esaltato, anche con un concorso di questa portata.
Info
Gli eventi di Pasqua e Pasquetta a Bra

Tempo di Pasqua, tempo di festa sotto la Zizzola. Dopo due anni di stop dovuti allo scoppio della pandemia ritorna finalmente la tradizionale fiera pasquale, che quest’anno vedrà una importante modifica. In questo 2022, infatti, la Fiera zootecnica – che arriva alla sua 146° edizione –, la Mostra dell’artigianato (che sarà dedicata alla tavola) e i tanti appuntamenti collaterali all’evento si concentreranno nella giornata di lunedì 18 aprile, giorno di Pasquetta, in piazza Giolitti, con inaugurazione alle 10,30. La grande piazza diventerà un mondo ricco di profumi e colori: sotto la copertura in cemento, fin dalla prima mattinata, verranno esposti i migliori bovini di razza piemontese che partecipano alla tradizionale competizione. Nella parte centrale della piazza spazio invece al grande Mercato dei produttori, che vedrà la presenza delle aziende di eccellenza che partecipano alla Campagna amica di Coldiretti e al Mercato della Terra di Slow Food. In vendita il meglio della produzione locale: salumi, formaggi, miele, frutta e verdura, tutti ovviamente a km0. Spazio poi per i vivaisti e gli espositori di piccoli animali e attrezzi da giardino. In esposizione anche trattori d’epoca. Un ruolo da protagonista lo avrà la buona cucina: parte della piazza sarà infatti occupata dagli “Artigiani del gusto” (sezione a cura della Confartigianato), che sapranno “prendere per la gola” i partecipanti alla festa preparando diverse prelibatezze. Tra le tante proposte si potranno trovare il fritto misto di pesce della cooperativa “Pescatori della Liguria”, arancini e specialità siciliane, panini gourmet e antipasti piemontesi, la focaccia ligure e l'immancabile grigliata mista con salsiccia di Bra (costo 15 euro, prenotazione consigliata chiamando lo 0172.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it), il tutto innaffiato da birre artigianali e vino. Non mancheranno ovviamente momenti dedicati a bambini e famiglie, cui saranno dedicati appositi laboratori e che soprattutto potranno ammirare la Fattoria didattica che verrà realizzata in una porzione della piazza. Inoltre, sarà operativo per tutta la giornata il Banco di beneficenza. Ma una vera festa non può dirsi tale senza la musica. Ed è ecco quindi che sotto la copertura in ferro si susseguiranno esibizioni folk, mentre alle 16 i Trelilu porteranno in scena il loro spettacolo musicale intitolato “Lilumania”. Nella stessa giornata, le strade della città ospiteranno le bancarelle della tradizionale fiera mercato (dalle 8 alle 19), mentre il giorno precedente – la domenica di Pasqua – i banchi degli ambulanti saranno presenti in piazza XX settembre. Il week-end di Pasqua sarà l’occasione per visitare con la famiglia i musei civici di Bra. Infatti, il Museo di storia naturale Craveri, il Museo civico di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa e il Museo del Giocattolo saranno aperti nelle giornate di domenica 17 e lunedì 18 aprile 2022 dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30, sempre su prenotazione. L’ingresso è gratuito per tutti i residenti a Bra, mentre i turisti potranno usufruire del biglietto unico per tutti i musei civici al costo di 10 euro (5 euro l’ingresso alla singola struttura). Per accedere non è più necessario il possesso del green pass. Per l’occasione, inoltre, il Museo del Giocattolo ha predisposto uno speciale laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 11 anni. Nella mattina della domenica di Pasqua (in due turni, rispettivamente alle 10 e alle 11) i giovani partecipanti saranno invitati a una divertente caccia alle uova che il Coniglio pasquale ha nascosto tra i giocattoli. La partecipazione al laboratorio costa 5 euro per ogni bambino + accompagnatore adulto. I posti sono limitati e quindi è obbligatoria la prenotazione chiamando lo 0172-413049 o scrivendo a biblioteca@comune.bra.cn.it.