itala

Descrizione

Cittadina costiera, di origine antica, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da quelle industriali e terziarie. I licatesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita tra il nucleo urbano minore Torre di Gaffe e numerosissime case sparse. Il territorio, classificato collinare, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato è interessato da forte espansione edilizia. Nello stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Capo del Governo, è rappresentata un’aquila nera in volo abbassato, recante, in petto, uno scudo azzurro in cui figura un castello d’oro, munito di quattro torri e fondato su una campagna azzurra, ondata di nero e d’argento. Il motto è: ALICATA.

Storia

Sull’etimologia del toponimo il dibattito degli studiosi è tuttora aperto: alcuni propongono una derivazione dal greco “leukás -kádos”, ‘assenzio’; altri, invece, da un ipotetico “leuco-” ligure e parasicano. Esiste però una forma attestata in documenti arabi, latini e greci, ad esempio “Castrum Limpiados quod est Catha” del 1093, che sembrerebbe piuttosto suggerire un adattamento del toponimo greco Olympiás -ádos, ‘Olimpia’. Sorge sul sito dell’antica Phintias, fondata dal tiranno Finzia nel 280 a.C.; in seguito fu conquistata e abitata dai romani, che la fecero diventare un fiorente centro commerciale. Nel periodo medievale fece parte dei possedimenti dell’imperatore Federico II, che si occupò della costruzione di una roccaforte difensiva. Nell’anno 1553 fu assediata e distrutta dai turchi. Durante il secondo conflitto mondiale, la popolazione locale vide sbarcare sul suo territorio numerose truppe alleate. Del suo patrimonio artistico fanno parte: la chiesa del Carmine, accanto alla quale si erge il convento omonimo, entrambi costruiti nel XVI secolo; la parrocchiale di San Domenico, edificata nel Seicento; la chiesa madre, al cui interno sono conservati pregevoli dipinti del Quattrocento e una rara cappella lignea del Seicento; la parrocchiale di Santa Maria La Vetere, con impianto medievale; il castello Sant’Angelo, edificato nel XVIII secolo. Poco distante dal centro abitato, è possibile ammirare i reperti archeologici di un’acropoli preistorica e alcuni santuari rupestri.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 6 e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (vanto della produzione locale sono i meloni “cantalupo” e “buttiglieddru”); si allevano anche bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da numerose aziende che operano in svariati comparti, tra cui: estrattivo di greggio e gas, lattiero-caseario, della cantieristica, della pelletteria, del legno, della tipografia, dei laterizi, della metallurgia, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica, della raccolta e depurazione dell’acqua e dell’edilizia. Altra risorsa importante è il porto, con tutte le sue attività connesse. È presente il servizio bancario; quello assicurativo e dei fondi pensione completano il quadro del terziario. Tra le strutture sociali figurano asili nido e orfanotrofi. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale, per geometri, nonché il magistrale e il liceo classico. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca “Luigi Vitale”, quella dell’associazione archeologica licatese, il museo civico e il museo archeologico. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche attività radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione un palazzetto dello sport, una piscina scoperta, un campo da pallamano e uno da tennis. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Nel periodo estivo ospita un turismo balneare, cui si aggiunge la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni all’insegna della tranquillità e della tranquillità psico-fisica, nonché di effettuare piacevoli escursioni nei dintorni e di gustare i semplici ma genuini prodotti della cucina locale. Tra le manifestazioni si segnalano: i riti della Settimana Santa; la fiera generale di maggio; “L’estate licatese”, da giugno a settembre; il festival del folclore, ad agosto; il premio “Rosa Balistreri” e la festa della Madonna del Quartiere, a settembre. Il Patrono, Sant’Angelo, si festeggia il 5 maggio. Ha dato i natali allo scrittore Vincenzo Linares (1802-1847).

Località

Torre di Gaffe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Licata rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 37.797
  • Lat 37° 6' 5,28'' 37.10146667
  • Long 13° 56' 19,33'' 13.93870278
  • CAP 92027
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084021
  • Codice Catasto E573
  • Altitudine slm 8 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/604
  • Superficie 178.91 Km2
  • Densità 211,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:48
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. ? ASS.NE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI ONLUSVIA PUCCINI 101
ARCOBALENO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.STRADA STATALE 123 KM 5 SN
ASSOCIAZIONE CENTRO 3P PADRE PINO PUGLISIVIA R POLITI 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO I DELFINIC/SO SERROVIRA 111
ASSOCIAZIONE ITALIANA ABILITA' DIFFERENTIVIA GIARRETTA 52
PUBBLICA ASSISTENZA PROCIVIS LICATAVIA BARRILE 9
News
Venerdì 31/05/2024 19:05
Nuovo CAP per Palma: è 92044  
Licatanet
Venerdì 31/05/2024 14:58
Treni Agrigento-Palermo, nuovi disagi dall’otto Giugno  
Licatanet
Venerdì 31/05/2024 13:07
Guasto acquedotto “Garcia”, riduzione idrica in cinque comuni agrigentini  
Grandangolo Agrigento
Venerdì 31/05/2024 07:21
Canicatti Web Notizie -Raccolta di sangue a Campobello di Licata  
Canicatti Web Notizie
Venerdì 31/05/2024 03:38
Meteo Licata, le previsioni per domani sabato 1 giugno  
MeteoWeb
Giovedì 30/05/2024 12:23
Licata, tappa del viaggio Italia-Svizzera su Design & Salute  
Scrivo Libero
Giovedì 30/05/2024 07:42
Dehors, il nuovo regolamento passa con 10 voti a favore  
Licatanet
Mercoledì 29/05/2024 18:53
Cambiano: finanziata gestione e manutenzione Elisuperficie  
Licatanet
Mercoledì 29/05/2024 18:18
Cadavere ripescato in mare nell’Agrigentino  
La Sicilia
Mercoledì 29/05/2024 18:02
Cadavere in mare tra Licata e Palma di Montechiaro  
Giornale Centro Sicilia
Mercoledì 29/05/2024 17:25
Cadavere recuperato in mare tra Licata e Palma di Montechiaro  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Mercoledì 29/05/2024 15:51
Cadavere recuperato in mare tra Licata e Palma di Montechiaro: al via le indagini  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 29/05/2024 15:06
Guardia costiera recupera in mare aperto un cadavere: è mistero  
AgrigentoNotizie
Mercoledì 29/05/2024 14:21
Cemento depotenziato, chiuse due scuole dell’Infanzia a Campobello di Licata  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 29/05/2024 13:39
Cadavere recuperato in mare tra Licata e Palma  
Licatanet
Mercoledì 29/05/2024 09:40
Conferenza di Delfina Licata - Rapporto Italiani nel Mondo 2023  
Monte Carlo Living
Mercoledì 29/05/2024 09:22
Sindrome Ehlers-Danlos’, a Licata il monumento Caduti si colora di arancione  
Grandangolo Agrigento
Martedì 28/05/2024 19:31
Bpsa, Gioacchino Amato nuovo presidente del CDA  
Licatanet
Martedì 28/05/2024 17:38
Banca Sant'Angelo nomina Gioacchino Amato presidente  
Virgilio
Martedì 28/05/2024 15:07
Licata, Romano: “Il mio futuro? Ancora presto, ma...”  
GoalSicilia.it
Martedì 28/05/2024 09:48
Trofeo Trinacria, ottimi risultati per la DejaDanceEvolution  
Licatanet
Lunedì 27/05/2024 08:55
“Diventa Cicerone”, si è svolto il primo incontro  
Licatanet
Venerdì 24/05/2024 22:45
Agenda Elettorale: apericena con Pedrale, Cota e Licata  
VercelliNotizie
Venerdì 24/05/2024 18:27
Riapertura Giudice di Pace, a Licata il Senatore Sallemi  
Licatanet
Martedì 21/05/2024 09:00
“La mafia di Licata e le scommesse online”, chiesti 10 rinvii a giudizio  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 20/05/2024 09:00
Sottoscritto l’accordo tra Rfi e il Comune di Licata  
il Gazzettino di Gela
Domenica 19/05/2024 09:00
Meteo Licata, le previsioni per domani lunedì 20 maggio  
MeteoWeb
Domenica 05/05/2024 09:00
Serie D/I, la Vibonese mata il Licata e vola a quota 72. Doppietta di Tandara  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 04/04/2024 09:00
Licata, incendiato il portone dell'abitazione di un commerciante: indagini  
Giornale di Sicilia
Sabato 30/03/2024 08:00
Ragusa: 22 Daspo a tifosi del Licata  
Poliziamoderna.it
Mercoledì 31/03/2021 00:13
Licata – SiciliaTv.org - Favara  
SICILIATV.ORG