itala

Descrizione

Centro montano, di probabile origine antica, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I castellanesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Nociazzi, nel nucleo urbano minore Catalani e in numerose case sparse. Il territorio, fertile e produttivo, caratterizzato da un susseguirsi di dorsi collinari coltivati, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.912 metri di quota. L’abitato, con un assetto planimetrico settecentesco, basato sulla trama ripetitiva del tracciato viario regolare e sui lotti rettangolari, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, interzato in fascia, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro della prima sezione figura una testa di donna turrita, accompagnata, ai lati, da due spighe di grano –il tutto è d’oro–; ugualmente dorata è la seconda partizione, attraversata, come la terza, a sfondo rosso, da un cavallo d’argento, recante, al collo, una catena spezzata, d’oro.

Storia

Deve il suo nome a Donna Genna de Castellana. Nella dizione locale è noto come “kastiddana”, con l’etnico “kastiddanisi”. La sua origine, come nucleo abitato, risale a epoca recente, ma molto probabilmente, come testimoniano i reperti archeologici, fu abitata da popolazioni romane. Le attestazioni documentate certe a proposito della sua costituzione risalgono al XVIII secolo, quando fu fondata da Genna di Castellana di Spagna, andata in sposa al duca di Ferrandina, il quale si occupò personalmente della giurisdizione del casale. Raggiunse l’autonomia amministrativa come comune nell’anno 1947, quando si staccò dal comune di Petralia Sottana. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano di essere segnalate: la chiesa madre, edificata nel 1799, dedicata a San Francesco di Paola, ristrutturata nell’anno 1968, al cui interno sono custodite pregevoli opere d’arte; poco lontano dal centro abitato si possono ammirare i ruderi di un complesso edilizio costruito dai romani tra il I e il II secolo d.C.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. I settori economici primario e industriale sono quelli tipici di questa zona della Sicilia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione dei tappeti. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto professionale agrario. L’arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca “Leonardo Sciascia”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, da bocce, da tennis, una pista di pattinaggio e un campo di tiro a volo. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Una cornice paesaggistica incantevole, caratterizzata dalla vicinanza al Parco delle Madonie, attira sul posto un discreto afflusso turistico. Offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare piacevoli escursioni all’interno del parco e di visitare i numerosi resti di passate civiltà, situati sul suo territorio; interessante è la “Grotta del Vecchiuzzo”, una caverna al cui interno sono stati ritrovati reperti archeologici importanti, che hanno contribuito a creare il cosiddetto “Stile di Petralia”. Tra le manifestazioni si ricordano: il carnevale delle Madonie; la festa di Sant’Antonio con la benedizione degli animali, a gennaio; la festa dell’Assunta e la fiera dell’artigianato, ad agosto; la festa di San Michele, a settembre; i riti del Natale, la sagra del “cucciddato” e la pantomima del ballo della cordella, a dicembre. Vanto della gastronomia locale sono gli amaretti di pasta di mandorle. Il patrono, San Francesco di Paola, si festeggia la seconda domenica di Luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il 4 dicembre, in occasione dei festeggiamenti della compatrona Santa Barbara.

Località

Catalani, Frazzucchi, Monte Cavallo, Nociazzi, Tudia, Vicaretto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castellana Sicula rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.411
  • Lat 37° 46' 53,15'' 37.78143056
  • Long 14° 2' 30,69'' 14.04185833
  • CAP 90020
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082024
  • Codice Catasto C135
  • Altitudine slm 765 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1835
  • Superficie 72.54 Km2
  • Densità 47,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:44
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANABASI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GUASTAFERRO 54
ASS.ONE LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A MEONLUSCONTRADA SUVARITA SNC
ASSOCIAZIONE PRO.LOCO BLUFIVIA RISORGIMENTO
ASSOCIAZIONE TURISTICA ''PRO?LOCO'' ALIMEMAPIAZZA REGINA MARGHERITA 32
AVIS SEZIONE BAUCINAVIA FRANCESCO CRISPI 2
AVIS SEZIONE COMUNALE ALIMENALARGO CALABRESE SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALIMENALARGO S CALABRESE S N 2
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BOMPIETROVIA ROMA 27
ASSOCIAZIONE TURISTICA ''PRO?LOCO'' ALIMEMAPIAZZA REGINA MARGHERITA 32
AVIS SEZIONE BAUCINAVIA FRANCESCO CRISPI 2
AVIS SEZIONE COMUNALE ALIMENALARGO CALABRESE SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALIMENALARGO S CALABRESE S N 2
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BOMPIETROVIA ROMA 27
MEDITERRANEA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA NOCILLA SNC
PARROCCHIA S.AGATA V.M.PIAZZA BASILICA 1
PRO ? LOCO BAUCINAVIA FRANCESCO CRISPI N 25
SOLARE COOPERATIVA SOCIALEVIA GENOVA 10
UNITI PER LA VITACORSO UMBERTO 94
UNITI VERSO LA METAVIA E BERLINGUER 15
News
Lunedì 06/05/2024 09:00
La cura della casa comune: assemblea cittadina a Castellana Sicula  
Cefalunews.net
Sabato 04/05/2024 09:00
Castellana Sicula (Pa) si prepara per la Granfondo delle Madonie  
Sport Web Sicilia
Martedì 23/04/2024 09:00
A Castellana Sicula si celebra la Festa di San Giuseppe  
Madonie Live
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Castellana Sicula,campo scuola di archeologia  
Madonie Live
Giovedì 04/04/2024 09:00
Castellana Sicula,pulizia del torrente sulla SS120  
Madonie Live
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Eletto il mini presidente del parco delle Madonie  
PalermoToday
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Anche a Castellana Sicula si rinnovano i riti di San Giuseppe  
Madonie Live
Lunedì 04/03/2024 09:00
Il Superenalotto premia Castellana Sicula: vinti oltre 65mila euro  
Livesicilia.it
Sabato 02/03/2024 09:00
Superenalotto,la fortuna bacia ancora Castellana Sicula  
Madonie Live
Giovedì 22/02/2024 09:00
Polizzi e Castellana, nominati i due nuovi medici di base  
Madonie Press
Domenica 18/02/2024 09:00
Castellana Sicula, E’ qui la festa?  
Madonie Live
Sabato 17/02/2024 09:00
Castellana Sicula,i turni dei(nuovi) medici di base  
Madonie Live
Giovedì 15/02/2024 09:00
Carnevale delle Madonie,domenica sarà festa a Castellana Sicula  
Madonie Live
Venerdì 09/02/2024 09:00
Rinviata la sfilata in programma a Castellana Sicula  
Madonie Live
Giovedì 14/09/2023 09:00
Incidente stradale questa notte alle porte di Castellana Sicula  
Madonie Live
Giovedì 07/09/2023 09:00
Castellana Sicula, si conclude la terza edizione di RestArt  
Madonie Live
Venerdì 25/08/2023 09:00
Incidente sulla SS 120 dopo il bivio di Polizzi Generosa  
Madonie Live
Giovedì 24/08/2023 09:00
Castellana in passerella per ricordare Pinella Buongiorno FOTO  
Himeralive.it
Domenica 13/08/2023 09:00
E’ qui la Festa?con la Micareta a Castellana Sicula  
Madonie Live
Lunedì 31/07/2023 09:00
Tornatore, quando la Politica non era una cosa sporca..  
LuciaLibri
Venerdì 28/07/2023 09:00
NOTTE BIANCA a CASTELLANA SICULA  
Zarabazà
Venerdì 21/07/2023 09:00
Castellana Sicula prepara ” da Coffa a Visazza”  
Madonie Live
Martedì 04/07/2023 09:00
Castellana Sicula e la festa di San Francesco di Paola  
Madonie Live
Giovedì 29/06/2023 09:00
Il video dei controlli dei carabinieri a Castellana Sicula  
Giornale di Sicilia
Domenica 30/04/2023 09:00
Castellana Sicula, indagini sulla morte della 37enne Laura Daidone  
Livesicilia.it
Lunedì 03/04/2023 09:00
TROFEO CASTELLANA SICULA. FESTA PER KOST, BRANCATO E BARTOLOTTA  
TUTTOBICIWEB.it
Venerdì 16/09/2022 09:00
Castellana Sicula e il Restart  
Madonie Live
Martedì 30/08/2022 09:00
A Castellana Sicula la 2° Edizione Restart  
Madonie Live
Venerdì 23/10/2020 09:00
Castellana Sicula, inaugurata la sede dell'associazione Gi.Va  
Giornale di Sicilia