itala

Descrizione

Comune collinare di origini medievali, sorretto da un'economia prevalentemente rurale; mira a incrementare l'apparato commerciale e i servizi in vista dei possibili sviluppi del turismo ecologico. I gioiesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, si sono distribuiti nella località di Cardile, nel piccolo agglomerato urbano di San Paolo e nel capoluogo comunale. La presenza di rilievi medio e alto-collinari, tra cui serpeggiano numerosi rivoli, conferisce al territorio comunale un profilo geometrico piuttosto irregolare; la vegetazione prevalente è costituita da castagni, elci, ontani, e querce, ad alto fusto o a regime ceduo, nonché da sprazzi di macchia mediterranea, che conserva qui inalterato il suo aspetto selvaggio, corrotto altrove da un'edilizia sconsiderata. In diversi punti del comprensorio la copertura boschiva è stata incrementata negli ultimi tempi anche mediante interventi di rimboschimento.  

Storia

Il toponimo non deriva, come potrebbe sembrare a un esame superficiale, dal sostantivo gioia ma, al pari di altri nomi di luogo dell'Italia meridionale, va connesso all'aggettivo latino IOVIA, da IOVIS 'Giove'. Le prime notizie storiche sul borgo risalgono all'anno 1034 e sono contenute in un diploma conservato nell' abbazia di Cava de' Tirreni -altre informazioni sono state reperite in un diploma risalente all'anno 1167-. Il feudo, che al tempo della congiura dei baroni contro Federico II di Svevia subì numerose rappresaglie da parte del sovrano svevo, nel 1451 risulta soggetto a Massimo Caracciolo; nel 1476 passò ad Antonello de Petruciis finché, nel 1515, si costituì come stato autonomo, accorpando molti casali vicini. Distinta dalla vicenda storica del capoluogo comunale è quella della località di Cardile, che appare per la prima volta in alcune carte del 1537 e che nel 1641 figura fra i domini di don Giacomo Zaratta. Alcuni decreti vescovili confermano che a tratti ebbe storia autonoma, come testimonia anche la presenza, dall'anno 1698 all'anno 1714, di Francesco Cattaneo Siniscalchi in qualità di feudatario locale. Vestigia di un illustre passato sono i ruderi del castello, che documentano l'esistenza di una cinta muraria provvista di quattro torri e quattro porte, di cui rimane solo la cosiddetta Porta dei Leoni. Importante edificio dalla storia travagliata è il convento di San Francesco, finito di costruire, a spese della popolazione, nell'anno 1466 e ampliato nel corso del Settecento: soppresso una prima volta nel 1811 fu in seguito riaperto per essere definitivamente chiuso nel 1866; adibito a sede municipale alla fine del XIX secolo, offre all'ammirazione del visitatore gli splendidi affreschi del chiostro, il pozzo e le colonne provenienti dall'antica Velia.  

Economia

Non molto aperti al nuovo e dediti alla cura amorevole delle proprie tradizioni, i gioiesi traggono dall'agricoltura la maggior parte del sostentamento. Utilizzando circa la metà del comprensorio comunale, una larga parte della popolazione attiva si dedica alla coltivazione di olive, uva, frumento e fichi; buona anche la presenza di allevamenti ovini e bovini, nonché di imprese artigianali di trasformazione dei prodotti rurali -assai rinomati sono infatti l'olio, il vino, il pecorino locali e un tipo di ricotta salata ottenuta con latte misto-; appena commisurato alle esigenze della comunità è il terziario nei suoi diversi comparti. Nell'ambito delle infrastrutture va annoverata la significativa presenza di una biblioteca comunale; il comune dispone inoltre degli ordinari uffici municipali e postali, delle scuole dell'obbligo, di una farmacia e di un presidio di guardia medica. Da potenziare, in vista della piena valorizzazione turistica del comprensorio, le strutture ricreative e il delicato ruolo assolto attualmente dalle molte case per vacanza.  

Relazioni

Di sicuro impatto sul visitatore amante della natura è la cornice paesistica che avvolge l'abitato, con i fitti boschi delle località Montagna Serra e Selva dei Santi. Varie manifestazioni si susseguono in modo particolare nel periodo estivo: la più famosa è il "Festival della canzone della città di Gioi", che si tiene dall'8 al 13 agosto. La sagra del fusillo (10-17 agosto) offre l'opportunità di assaggiare una tipica specialità cilentana, la pasta fatta in casa. Il Patrono San Nicola si festeggia il 6 dicembre.

Località

Cardile

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gioi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.278
  • Lat 40° 17' 18,61'' 40.28850278
  • Long 15° 13' 0,16'' 15.21671111
  • CAP 84056
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065057
  • Codice Catasto E037
  • Altitudine slm 680 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2112
  • Superficie 28.01 Km2
  • Densità 45,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:25
Contatti
News
Domenica 09/06/2024 19:49
Elezioni Comunali Gioi, nuovo sindaco e consiglio  
la Città di Salerno
Domenica 09/06/2024 19:04
Elezioni comunali 2024 a Gioi: Maria Teresa Scarpa confermata sindaco  
L'Occhio di Salerno
Domenica 09/06/2024 15:00
Elezioni 2024 a Gioi, Maria Teresa Scarpa confermata sindaco  
Info Cilento
Domenica 09/06/2024 00:01
Elezioni comunali 2024: i risultati a Gioi  
SalernoToday
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni Comunali Gioi, candidati a sindaco e liste  
la Città di Salerno
Giovedì 09/05/2024 09:00
“Santecchia Horror Festival” a Gioi  
la Città di Salerno
Lunedì 08/04/2024 09:00
Gioi, in funzione il “Mangiaplastica”  
Info Cilento
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Gioi, continua il gemellaggio con la città di Rheinfelden  
Info Cilento
Venerdì 01/03/2024 09:00
Gioi, encomio solenne alla memoria del Dott. Carmelo D’Amato  
Info Cilento
Martedì 13/02/2024 09:00
Gioi: stamattina l’ultimo saluto al Dott. Carmelo D’Amato  
Info Cilento
Venerdì 19/01/2024 09:00
Gioi: il Muraglione – Dentro Salerno  
Dentro Salerno
Martedì 28/11/2023 09:00
Li Gioi su concorso autisti ambulanza: "dubbi sulla regolarità"  
Olbiapuntoit
Lunedì 20/11/2023 09:00
Olbia, Li Gioi: dietro front nomina di Maria Lapia una costosa beffa  
Sardegna Reporter
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Olbia. Li Gioi: "Acciaro si dimetta"  
Olbianova.it
Sabato 21/10/2023 09:00
Golfo Aranci, Li Gioi: "Capo Figari è salvo"  
Olbiapuntoit
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Dopo Gioi a rischio anche il Saut di Piaggine  
Giornale del Cilento
Martedì 03/10/2023 09:00
Il silenzio degli indagati, si costituisce anche Paolo Sale  
La Nuova Sardegna
Lunedì 02/10/2023 09:00
Associazione mafiosa, scena muta degli indagati ai domiciliari  
Agenzia ANSA
Martedì 19/09/2023 09:00
Monte Pino, Li Gioi: "cittadini presi in giro per un decennio"  
Olbiapuntoit
Martedì 25/04/2023 09:00
Gioi Cilento, presto un «patto d'amicizia» con Rheinfelden in Svizzera  
Giornale del Cilento
Lunedì 13/03/2023 08:00
Gioi, comune campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss
Martedì 15/11/2022 09:00
Gioi ha il suo asilo nido!  
Info Cilento
Sabato 28/05/2022 09:00
Gioi: ritorna la festa della “Madonna dello Schito”  
Info Cilento
Venerdì 01/10/2021 09:00
Gioi in festa per la Madonna del Rosario  
Info Cilento
Domenica 13/06/2021 09:00
Isa Danieli conclude la rassegna teatrale a Gioi Cilento  
SalernoToday
Lunedì 02/09/2019 09:00
En Gioi, Agrilocanda e pizzeria a Gioi Cilento  
Luciano Pignataro
Sabato 27/04/2019 09:00
Scarpa sindaco di Gioi, tutti i voti di candidati e liste  
ilmattino.it