itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di origine alto-medievale, sempre più attenta alle potenzialità del turismo ecologico e culturale. La maggior parte della comunità dei calascini, che presenta un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, risiede nel capoluogo comunale, reso inconfondibile dalla suggestiva rocca medicea che lo sovrasta; il suo tessuto urbano si compone di gruppi di case dislocate lungo tracciati viari curvilinei che assecondano la conformazione del suolo. Il territorio comunale, che confina con un'isola amministrativa del comune di Castelvecchio Calvisio, presenta un profilo geometrico aspro: si estende longitudinalmente in un'area accidentata, coperta da foreste, praterie e pascoli aridi, da cui affiorano, nella fascia altimetrica più elevata, le nude rocce calcaree del Gran Sasso. L'abitato si affaccia su una valle chiusa dal fondo pianeggiante -Piano Buto- e gode di una veduta panoramica sui massicci della Maiella e del Sirente.

Storia

Il borgo è menzionato per la prima volta in un privilegio dell'imperatore Ludovico I dell'816 e figurò fra i possessi dell'abbazia di S. Vincenzo al Volturno. La dipendenza dalla contea di Celano e una lunga teoria di dominazioni sono gli elementi salienti della sua vicenda storica. I Medici, in particolare, tennero Roccacalascio, struttura fortificata di antica costruzione (XII-XIII secolo) ma molto ampliata e rimaneggiata in seguito, dal 1579 al 1743. Il centro storico è ricco di valori architettonici: vi si ammirano alcuni palazzi nobiliari e la parrocchiale di S. Nicola, a cui si accede da un portale cinquecentesco. Sulla sommità del colle retrostante l'abitato si erge la struttura fortificata di Roccacalascio: la pietra bianchissima del castello, dei suoi quattro torrioni angolari e della torre quadrata centrale riluce nel solitario sito d'altura. Nella seconda metà del XVIII secolo il nucleo abitato stretto intorno al castello si spopolò gradualmente, fino a ridursi in rovine, mentre acquistava importanza l'insediamento sottostante.

Economia

L'esigua comunità dei calascini conduce sui binari della tradizione un'esistenza tranquilla, senza scomporsi all'arrivo dei villeggianti estivi, che alimentano una delle voci principali dell'economia locale. La natura impervia del territorio è sempre stata di ostacolo alle attività agricole, che, malgrado l'impegno e l'ostinazione connaturata nell'indole dei calascini, continuano a produrre modesti raccolti di cereali, patate e legumi di montagna. Le imprese commerciali sono numericamente ridotte, il comparto dei servizi è poco articolato. Lo spirito imprenditoriale, del resto, abbandona questi luoghi al seguito dei giovani, che cercano altrove una sistemazione più consona alle proprie ambizioni. Ne risente, come è facile intuire, anche il processo di crescita del sistema delle infrastrutture. Nel comune hanno sede gli ordinari uffici municipali e postali; mancano le basilari strutture scolastiche; scarseggiano quelle ricettive e gli impianti sportivi si identificano in un campo di calcio e uno da tennis; è stato istituito un ambulatorio pubblico, che rappresenta un essenziale punto di riferimento in materia di assistenza sanitaria.

Relazioni

La flora multicolore e la varia fauna del parco rappresentano, con la rocca medicea, la principale attrattiva del comune, di cui i villeggianti affezionati apprezzano anche il clima salubre e la pace sovrana. L'associazione culturale "A piedi nel parco" inizia i profani e indirizza gli escursionisti esperti al piacere di salutari camminate. Le sue iniziative si affiancano ad alcune manifestazioni di sapore antico, come la sagra del formaggio pecorino in agosto e la mostra nazionale dell'artigianato moderno e tradizionale (12-19 agosto). Il Patrono S. Nicola di Bari si celebra il 9 maggio.

Località

Monte Prena

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calascio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 137
  • Lat 42° 19' 31,9'' 42.32530278
  • Long 13° 41' 46,11'' 13.69614167
  • CAP 67020
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066014
  • Codice Catasto B382
  • Altitudine slm 1210 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3454
  • Superficie 39.84 Km2
  • Densità 3,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
OPI ONLUSVIA DELLA SCUOLA FR OPI
PUBBLICA ASSISTENZA GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA O.N.L.U.S.VIA GABRIELE D'ANNUNZIO
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Rocca Calascio al Cinema: "Ladyhawke" illumina le maestose mura  
VideoCittà.media
Domenica 21/01/2024 09:00
Rocca Calascio, fotografie di un panorama italiano d’eccellenza  
Il Nuovo Terraglio
Sabato 30/12/2023 09:00
Santo Stefano di Sessanio | Capodanno a Rocca Calascio (Aq)  
il Tacco di Bacco
Martedì 26/12/2023 09:00
Rocca Calascio, apertura della chiesa di Santa Maria della Pietà  
L'Aquila Blog
Martedì 12/12/2023 09:00
Presentato a Calascio (AQ) il progetto Habitat Oltre il Welfare  
L'Aquila Blog
Lunedì 04/12/2023 09:00
Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke - Treccani  
Treccani
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Calascio, con i fondi del Pnrr rinasce l’antico forno comune  
ilmessaggero.it
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Calascio: “Candlelight concert” del Coro Selecchy  
Rete8
Martedì 04/07/2023 09:00
Piccoli borghi: focus sui residenti  
Italia Nostra
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Calascio, il sindaco Baldi: "Ora il Comune ha i soldi, rinascerà"  
L'Aquila Blog
Giovedì 11/05/2023 13:25
Gran Sasso d'Italia  
Giro d’Italia
Lunedì 08/05/2023 13:50
Il Gran Sasso d'Italia  
Giro d’Italia
Mercoledì 05/04/2023 09:00
LA TABERNA DI ROCCA CALASCIO RIAPRE PER PASQUA CON LE CAMERE RINNOVATE  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Rocca Calascio, informazioni e consigli  
Elle
Domenica 01/01/2023 09:00
Escursione al Castello di Rocca Calascio adatta ai bambini  
Mamma dove mi porti
Domenica 18/12/2022 09:00
A CALASCIO NASCERÀ UNA SCUOLA ORAFA PER FORMARE I GIOVANI  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 19/10/2022 09:00
AVVENTURA A SEI ZAMPE TRA SANTO STEFANO DI SESSANIO E ROCCA CALASCIO  
Virtù Quotidiane
Lunedì 05/09/2022 09:00
Nuova vita a Rocca Calascio  
Il Sole 24 ORE
Venerdì 02/09/2022 09:00
Rocca Calascio, storia e leggende del castello di Ladyhawke  
il Giornale
Venerdì 15/07/2022 09:00
Calascio, ecco come il borgo utilizzerà 20 milioni di euro  
Il Centro
Venerdì 01/07/2022 09:00
LA TABERNA DI ROCCA CALASCIO DELLA FAMIGLIA FAIETA COMPIE SETTE ANNI  
Virtù Quotidiane
Giovedì 23/06/2022 09:00
Il Castello di Rocca Calascio - Abruzzo  
Il Sole 24 ORE
Venerdì 03/06/2022 09:00
Paesi, paesaggi…l'oreficeria di Calascio - Striscia la notizia Video  
Mediaset Infinity
Venerdì 27/05/2022 09:00
Rocca Calascio luce d'Abruzzo  
Mount Live
Domenica 22/05/2022 09:00
Calascio: il borgo, la rocca, i trekking e la magia senza tempo  
Il Capoluogo
Mercoledì 02/06/2021 09:00
ROCCA CALASCIO, FAR WEST PARCHEGGI: "DOVE SONO COMUNE E PARCO?"  
TURISMO ABRUZZO
Venerdì 15/01/2021 09:00
Abruzzo: il video del castello di Rocca Calascio Dove Viaggi  
DOVE Viaggi
Lunedì 29/06/2020 09:00
FAR WEST DI PARCHEGGI A ROCCA CALASCIO, IMPRENDITORE CONTRO IL COMUNE  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 22/04/2020 09:00
Rocca Calascio, magica fortezza dell'Italia centrale  
La Rivista della Natura
Lunedì 10/02/2020 09:00
La meraviglia della Majella che domina su Rocca Calascio  
Neve Appennino
Domenica 25/08/2019 09:00
Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con i bambini  
Mamma dove mi porti
Martedì 11/06/2019 09:00
Abruzzo, Rocca Calascio - Freedom - Oltre il confine Video  
Mediaset Infinity
Venerdì 19/04/2019 09:00
RIAPRE LA TORRE DI ROCCA CALASCIO DA DOVE IL PANORAMA È MOZZAFIATO  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 06/03/2019 09:00
La suggestiva Rocca Calascio in Abruzzo  
Turismo.it
Sabato 09/02/2019 09:00
DUE MITI INSIEME PER SEMPRE: ROCCA CALASCIO E LADYHAWKE  
Virtù Quotidiane