itala

Descrizione

Centro montano di origine medievale; rinomata meta di turismo termale, trae sostentamento dalle attività ad esso collegate. La stragrande maggioranza dei fiuggini, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale: il nucleo antico di quest’ultimo, Fiuggi Città, sorge in posizione elevata e presenta una pianta caratteristica, quasi a spina di pesce, mentre la parte moderna, Fiuggi Fonte, caratterizzata da una forte espansione edilizia, si estende più in basso, attorno alle sorgenti termali. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Ferentino, è straordinariamente ricco di verde: secolari castagneti e, più in alto, foreste di faggi ammantano i contrafforti boscosi dei rilievi che si ergono alle spalle dell’abitato; nella conca in cui quest’ultimo è adagiato predominano invece i seminativi e i frutteti. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono raffigurate una “banda” d’argento bordata di rosso, contenente tre pesci dorati, e una lettera M barocca d’oro, sormontata da una corona dello stesso colore.

Storia

Abitata con molta probabilità fin da epoca antica, prima dell’anno mille appartenne in parte all’abbazia di Subiaco e in parte al clero anagnino; successivamente fu posta sotto il controllo diretto dell’autorità papale. Fra il XII ed il XIV secolo godette di una certa autonomia e fu protagonista di frequenti dispute territoriali con altri comuni; in seguito divenne feudo di illustri famiglie, come i Borgia, i Della Rovere e, a partire dal Cinquecento, i Colonna, che la tennero fino al 1816, quando tornò di nuovo a far parte dello Stato Pontificio. Chiamata in passato Anticoli, nel 1872 assunse la specificazione “di Campagna”; il toponimo attuale è in vigore dal 1911 e indica il nome del luogo da cui scaturivano le acque termali (dal latino FLUVIUS, ‘corso d’acqua’). Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale spicca la chiesa di San Biagio, costruita nel XII secolo in stile romanico e restaurata nel Seicento, contenente un affresco trecentesco di scuola giottesca e un dipinto del Cavalier d’Arpino. Interessanti sono pure la chiesa di Santo Stefano, anch’essa in stile romanico, e la seicentesca collegiata di San Pietro; suggestivo è il centro storico, dall’aspetto tipicamente medievale, con stradine, piazzette e case in pietra munite di bifore.

Economia

Il perno dell’economia fiuggina è costituito dal turismo, legato alla presenza delle celeberrime acque termali dalle virtù terapeutiche, che alcune imprese industriali provvedono anche a imbottigliare; il movimento turistico è sostenuto inoltre da un apparato ricettivo sviluppatissimo e ha dato notevole impulso al commercio. In declino sono invece le tradizionali attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, frutta e olive. La comunità manifesta la sua vivacità intellettuale attraverso alcuni periodici locali e un’emittente radiofonica privata; dispone, tra l’altro, degli uffici della guardia di finanza, di una stazione dei carabinieri, di un liceo scientifico, di un istituto professionale alberghiero e di una biblioteca; sede di un servizio di guardia medica itinerante, usufruisce dell’assistenza sanitaria fornita da un poliambulatorio, un consultorio familiare e un’unità riabilitativa.

Relazioni

È assai frequentata per le celebri terme di acque oligominerali, particolarmente adatte alla cura delle vie urinarie e note sin dai tempi di Bonifacio VIII, che ne fu grande estimatore, al pari di Michelangelo Buonarroti; il primo stabilimento termale, intitolato proprio a Bonifacio VIII, è sorto nel 1905 ed è stato affiancato in seguito dalle terme Anticolane. Costituisce inoltre un’attrezzata stazione di soggiorno, adatta a vacanze rilassanti a contatto con la natura: numerosi sentieri segnalati consentono di effettuare rigeneranti escursioni tra i boschi circostanti. Durante l’estate la comunità organizza un gran numero di manifestazioni sportive e di eventi culturali, quali concerti, balletti e spettacoli teatrali. La festa del Patrono San Biagio, detta anche festa delle “stuzze”, si celebra il 3 febbraio; la notte della vigilia l’abitato viene illuminato da grandi falò, in ricordo di un fatto storico avvenuto il 2 febbraio 1298, quando le truppe pontificie, in procinto di attaccare l’abitato, occupato dai Colonna, vedendolo illuminato da fiaccole e falò per la Candelora, desistettero dal loro intento, credendolo già in fiamme; il rito attuale vuole che i tronchi, portati a spalla dai fedeli, vengano gettati nell’incendio di un grande pagliaio a forma di edificio. È gemellata con la città di Helmstedt, in bassa Sassonia (Germania).

Località

Cappuccini, Golf Residence

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fiuggi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.536
  • Lat 41° 48' 6,66'' 41.80185000
  • Long 13° 13' 27,57'' 13.22432500
  • CAP 03014
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060035
  • Codice Catasto A310
  • Altitudine slm 747 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2496
  • Superficie 33.06 Km2
  • Densità 318,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.C.D.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONTRO IL DISAGIO E L'ALCOLISMOLOCALITA' COLLE STEFANO
ASSOCIAZIONE AGAPE ONLUSVIA G FRANCESCO VERGHETTI 81
ASSOCIAZIONE ALLELUIA ONLUSVIA VECCHIA FIUGGI 182
ASSOCIAZIONE CALCUTTA ONLUSVIA CUPA 11/A
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO CITTA' D I FIUGGICORSO SORELLE FAIOLI 1
ASSOCIAZIONE SAN DAMIANOVIA PRENESTINA 102
AVIS COMUNALE DI FIUGGIPIAZZALE STAZIONE SNC
ASSOCIAZIONE SAN DAMIANOVIA PRENESTINA 102
AVIS COMUNALE DI FIUGGIPIAZZALE STAZIONE SNC
NELLE NOSTRE MANI UN SORRISO ? ONLUSVIA DEI CAPPUCCINI 14
PAIS ONLUS?PROGETTO D'AIUTO PER LA SOLIDARIETA'VIALE DELLO SPORT 8
UN AMICO PER LA FAMIGLIA ONLUSVIA DEI VILLINI 82
News
Venerdì 07/06/2024 12:56
Acqua Fiuggi passa a Leonardo Maria Del Vecchio  
EFA News - European Food Agency
Venerdì 07/06/2024 11:36
Perché Leonardo Maria Del Vecchio punta su Acqua Fiuggi  
Fortune Italia
Venerdì 07/06/2024 10:45
FIUGGI: Del Vecchio in città  
Teleuniverso
Venerdì 07/06/2024 09:06
Banca Mediolanum, due giorni di full immersion a Fiuggi  
Bluerating.com
Giovedì 06/06/2024 22:40
«Piacere Del Vecchio e da oggi il caffé è gratis»  
AlessioPorcu.it
Giovedì 06/06/2024 13:13
A Del Vecchio Acqua e Terme Fiuggi  
Avvenire
Giovedì 06/06/2024 10:00
Rilancio di Atf. Del Vecchio atteso oggi dal sindaco  
ciociariaoggi.it
Martedì 04/06/2024 22:21
Fiuggi, torneo di volley  
FrosinoneToday
Martedì 04/06/2024 19:50
Leonardo Maria del Vecchio compra l'Acqua di Fiuggi  
MSN
Martedì 04/06/2024 17:48
Leonardo Maria Del Vecchio acquisisce Acqua e Terme di Fiuggi  
Dealflower
Martedì 04/06/2024 14:50
Fiuggi - Le acque e le terme ai Del Vecchio, piano industriale da 20 milioni  
La Provincia Frosinone
Martedì 04/06/2024 14:37
Leonardo Del Vecchio sta per prendersi l'Acqua Fiuggi (e le Terme)  
EFA News - European Food Agency
Martedì 04/06/2024 12:50
Leonardo Maria Del Vecchio compera Acqua di Fiuggi  
Nordest Economia
Lunedì 03/06/2024 21:48
L’Acqua di Fiuggi a Leonardo Maria del Vecchio  
AlessioPorcu.it
Lunedì 03/06/2024 20:13
Leonardo Maria del Vecchio compra l'Acqua di Fiuggi  
Agenzia ANSA
Lunedì 03/06/2024 14:55
LMDV, il fondo di Del Vecchio compra l'Acqua di Fiuggi  
ciociariaoggi.it
Lunedì 27/05/2024 07:26
Fiuggi, eletto il nuovo direttivo della Pro Loco  
FrosinoneToday
Martedì 21/05/2024 17:55
Fiuggi, "The golden steak"  
FrosinoneToday
Martedì 21/05/2024 09:00
Fiuggi, finale regionale di "Miss Mondo"  
FrosinoneToday
Domenica 19/05/2024 09:00
Fiuggi. Incidente su viale IV giugno  
anagnia.com
Venerdì 10/05/2024 09:00
"L'Italia e l'Europa che vorrei", Roberto Vannacci a Fiuggi  
ciociariaoggi.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Fiuggi, "per il centro congressi un progetto unico nel suo genere"  
FrosinoneToday
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Fiuggi, Il fondo: o lo tocchi o ti salva  
ciociariaoggi.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Giovanissimi in gara a Fiuggi nel ricordo di Carlo Fiorini  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 22/04/2024 11:17
Fiuggi, una giornata per parlare dell'endometriosi  
FrosinoneToday
Lunedì 15/04/2024 09:00
Fiuggi, in consiglio comunale la città del futuro  
FrosinoneToday
Venerdì 12/04/2024 09:00
La posta del cuore a Fiuggi (FR) - episodio 16  
La7
Domenica 31/03/2024 09:00
A Fiuggi nasce il centro polifunzionale dei servizi primari  
FrosinoneToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Fiuggi, in scena "V come Virginia- la contessa di Castiglione"  
FrosinoneToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Fiuggi, Easter Cup Fiuggi  
FrosinoneToday
Martedì 19/03/2024 08:00
Fiuggi, in scena lo spettacolo "Nellie Bly, una donna fenomenale"  
FrosinoneToday
Lunedì 18/03/2024 11:54
Fiuggi, venerdì 22 la XXIII giornata mondiale dell'acqua  
FrosinoneToday
Sabato 17/02/2024 09:00
Carnevale a Fiuggi  
FrosinoneToday
Sabato 27/01/2024 09:00
Fiuggi, festa delle stuzze e San Biagio  
FrosinoneToday
Martedì 09/01/2024 09:00
Fiuggi, esplode una caldaia. Paura nella parte bassa della città  
FrosinoneToday
Mercoledì 03/01/2024 09:00
C’è il G7 e Fiuggi torna al centro del mondo  
AlessioPorcu.it
Lunedì 04/12/2023 19:09
Fiuggi, "Il palazzo di Babbo Natale"  
FrosinoneToday