itala

Descrizione

Centro collinare di origine molto antica, la cui economia si basa, oltre che sulle attività rurali, su un discreto numero di imprese artigianali e su un vivace terziario. I caninesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale; il resto della comunità si divide tra il piccolo aggregato urbano di Riminino Nuovo e numerose case sparse sui fondi. L’abitato, situato su un ripiano compreso tra le valli dei fossi Timone e Canestraccio, affluenti del fiume Fiora, consiste di un nucleo medievale ancora intatto e di una parte moderna, interessata da una significativa espansione edilizia. Il territorio comunale, di origine vulcanica, è per buona parte adibito a seminativi e a pascoli ma conserva ancora zone di natura incontaminata, soprattutto lungo il corso del fiume Fiora, dove, attorno a un bacino artificiale, si è sviluppato un ambiente umido, con pioppi, salici, rari esemplari di tamerice e canneti; questo angolo di natura incontaminata, rifugio di aironi cinerini, garzette, germani reali e altri uccelli acquatici nonché dell’ormai rarissima lontra, è oggi compreso in un’oasi naturalistica gestita dal Wwf.

Storia

Menzionata per la prima volta nel IX secolo in un documento di papa Leone IV, vanta un’origine assai più antica: apparteneva, infatti, alla lucumonia di uno dei più importanti insediamenti etruschi, Vulci, che tra il VII e il V secolo a.C. godette di notevole prosperità economica e prestigio politico; in seguito fu conquistata dai romani e durante il Medioevo rappresentò un rifugio sicuro dalle scorrerie dei saraceni. Alla fine del Trecento, dopo essere appartenuta a Viterbo e alla famiglia Prefetti di Vico, venne assegnata dalla Santa Sede a Ranuccio III Farnese e successivamente fece parte del ducato di Castro. Nel 1649, in seguito alla distruzione di Castro voluta da papa Innocenzo X, fu incamerata di nuovo dalla Chiesa e all’inizio dell’Ottocento divenne dimora del fratello di Napoleone Bonaparte, Luciano, nominato principe di Canino da papa Pio VII. Il toponimo si ricollega all’onomastica antica, verosimilmente al personale latino CANINIUS. Oltre al palazzo comunale e al palazzo di Giustizia, costruito nel Seicento ma rimaneggiato nell’Ottocento, è degna di nota, nel centro storico, la settecentesca collegiata dei Santi Apostoli Giovanni e Andrea, nel cui interno si possono ammirare un pregevole crocifisso ligneo del Trecento, la cappella della famiglia Bonaparte e le opere di alcuni importanti pittori del Settecento, come Sebastiano Conca e Domenico Corvi. Nel territorio comunale si trovano vaste necropoli etrusche, ai cui scavi partecipò lo stesso Luciano Bonaparte mentre presso un ponte etrusco-romano che attraversa il fiume Fiora si erge il cosiddetto castello dell’Abbadia, un’antica abbazia già esistente al tempo delle incursioni dei saraceni: distrutta da questi ultimi, ricostruita dai cistercensi nel XIII secolo e utilizzata come presidio doganale al tempo di papa Leone X, è oggi sede di un importante museo.

Economia

L’allevamento di bovini e l’agricoltura, rivolta alla produzione di cereali, uva e olive, continuano a rappresentare risorse economiche di grande importanza ma anche l’industria e il terziario fanno registrare un buon livello di sviluppo: la prima è rappresentata dai comparti alimentare, della carta e metallurgico; la rete commerciale è piuttosto articolata e il comparto dei servizi annovera sia il credito sia le assicurazioni. Il comune dispone di una stazione dei carabinieri, delle scuole dell’obbligo, di una biblioteca comunale e di un importante museo, quello nazionale di Vulci, nel quale sono custoditi reperti databili dal IX secolo a.C. all’epoca imperiale romana, provenienti dal sito archeologico dell’antica Vulci; dotato di una buona capacità ricettiva, può contare, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, sulla farmacia, su un presidio di guardia medica, su un ambulatorio di assistenza specialistica e su un consultorio.

Relazioni

L’oasi naturalistica di Vulci e siti archeologici disseminati nel territorio comunale costituiscono un notevole elemento di richiamo. Nel corso dell’anno, inoltre, si svolgono alcune interessanti manifestazioni tradizionali: tra queste spicca la sagra dell’olivo (primo fine settimana di dicembre), con la quale si festeggia l’arrivo dell’olio nuovo, uno dei più pregiati dell’intera regione; nella stessa occasione i visitatori hanno anche l’opportunità di visitare la mostra-mercato delle macchine agricole e di assistere a spettacoli folcloristici. La festa del Patrono San Clemente si celebra la seconda domenica di settembre. Ha dato i natali ad Alessandro Farnese (1468-1549), divenuto papa nel 1534 con il nome di Paolo III.

Località

Riminino Nuovo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Canino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.286
  • Lat 42° 27' 55,44'' 42.46540000
  • Long 11° 44' 58,91'' 11.74969722
  • CAP 01011
  • Prefisso 0761
  • Codice ISTAT 056012
  • Codice Catasto B604
  • Altitudine slm 229 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1828
  • Superficie 123.49 Km2
  • Densità 42,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:46
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 12:34
Due medaglie per il Judo Canino a Jesolo  
Tuscia Web
Mercoledì 05/06/2024 11:12
Base Dawgz diventerà la più grande meme coin a tema canino su Base?  
Trend-online.com
Martedì 28/05/2024 13:01
Olio Canino DOP: Un tesoro della tradizione olivicola italiana  
Food Makers
Lunedì 27/05/2024 09:00
Panchine Prima Categoria 2024-2025: novità anche a Canino e Bagnaia  
Calcio della Tuscia
Domenica 26/05/2024 09:00
Intervista con Bruno Canino  
Rai Cultura
Venerdì 10/05/2024 09:00
Bruno Canino: il suo grande ritorno - Cultura  
ilbiellese.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Da Pelù a Canino per serata charity 'Firenze… canta Firenz  
Agenzia ANSA
Sabato 04/05/2024 09:00
Concorso canino: Stella sul tetto del mondo  
il Resto del Carlino
Lunedì 22/04/2024 09:00
MantovaMusica porta al Bibiena il duo di Bidoli e Canino  
Gazzetta di Mantova
Sabato 20/04/2024 09:00
Domenica ecologica a Canino con Il Cinghiale Bianco  
lextra.news
Venerdì 19/04/2024 09:00
Roma | Archivio centrale dello Stato | Donazione opere di Georges de Canino  
Direzione generale Archivi
Venerdì 12/04/2024 09:00
A Firenze si parla di Canino e la sua storia del territorio  
OnTuscia.it
Venerdì 05/04/2024 09:00
Canino, weekend con la nuova edizione della sagra dell'asparago  
Corriere di Viterbo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Bruno Canino: "Cerco sempre qualche novità"  
il Resto del Carlino
Sabato 23/03/2024 08:00
I migliori olii viterbesi nel Lazio  
ViterboToday
Venerdì 15/03/2024 08:00
Fiesta, al Masaccio arriva Fabio Canino  
LA NAZIONE
Sabato 24/02/2024 09:00
Bruno Canino - Università di Catania - L'Agenda  
agenda.unict.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Il Carlo Felice applaude Ughi e Canino, duo inossidabile  
Agenzia ANSA
Domenica 31/12/2023 09:00
Il saluto di Canino. «Avrei voluto affrontare l'ultima grande sfida...»  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 03/11/2023 16:58
Fiesta - Spettacoli - Fondazione Teatro della Toscana (Teatro Nazionale)  
Fondazione Teatro della Toscana