itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, fondata nel Medioevo in un territorio popolato già nell’antichità; la sua economia si basa principalmente sulle attività rurali. La comunità dei monterinaldesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuisce in numerose case sparse sui fondi e, in minor misura, nel capoluogo comunale. L’abitato è adagiato sulla cima di un poggio, da cui domina i colli circostanti, le strette valli del fiume Aso e del torrente Indaco nonché, in lontananza, i contrafforti dei monti Sibillini. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico dolce e uniforme, determinato dalle quote generalmente modeste; sulle pendici dei rilievi che ne movimentano l’estensione si alternano fitte formazioni boschive di latifoglie (roverella, cerro e acero) e aghifoglie (abeti e pini) nonché colture legnose di collina; le zone pianeggianti sono invece tappezzate da vaste distese di seminativi, punteggiati da isolati esemplari di querce ultracentenarie e divisi da polverose strade di campagna.

Storia

Nel corso del II secolo a.C. nel territorio comunale fu edificato un importante tempio, intorno al quale sorsero presto numerose abitazioni. Il castello medievale, fondato probabilmente nell’XI secolo dal normanno Malogero Melo (figlio di Dragone, conte delle Puglie), venne a lungo conteso tra Fermo, Ascoli e la potente abbazia di Farfa; furono infine i monaci benedettini a imporvi il loro dominio, non riuscendo però a evitare saccheggi e scorrerie da parte dei fermani. Tra il 1415 e il 1416 fu occupata da Carlo Malatesta e nel corso del XV secolo passò sotto il dominio della Chiesa. Nel Seicento fu colpita da alcune carestie e negli ultimi anni del secolo successivo fu invasa dalle truppe francesi, entrando in seguito a far parte del Regno Italico napoleonico e tornando allo Stato Pontificio dopo il Congresso di Vienna. Il toponimo è composto dal termine “monte” e da un nome di persona, riferito con tutta probabilità a Rinaldo Morico, che fu signore del borgo nel XIII secolo. Il monumento più significativo è rappresentato da un tempio di età ellenistico-romana, di cui resta un peristilio in tufo, composto da file di quattordici colonne doriche e ioniche e abbellito da interessanti mosaici. Il resto del patrimonio artistico locale è rappresentato perlopiù da edifici religiosi: ne fanno parte la chiesa barocca del Santissimo Sacramento e del Rosario, quella settecentesca del Crocifisso e la chiesa di Santa Maria in Montorso, affrescata con dipinti che risalgono al XV secolo. Palazzo Giustiniani costituisce invece la più viva testimonianza dell’edilizia civile settecentesca.

Economia

Benché interessata da una crisi lenta ma irreversibile, l’agricoltura conserva un ruolo di primo piano nell’ambito dell’economia monterinaldese, assorbendo più della metà della popolazione attiva: cereali, uva e frutta costituiscono le principali produzioni locali, ottenute utilizzando tecniche e macchinari all’avanguardia. L’industria è invece rappresentata da poche aziende di dimensioni artigianali, attive nei comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni e delle calzature; il terziario annovera un discreto numero di esercizi commerciali ma difetta di servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado ma non possiede rilevanti strutture preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale né un adeguato apparato ricettivo –mancano sia esercizi di ristoro sia strutture per il soggiorno–; l’assistenza sanitaria è garantita localmente dalla farmacia.

Relazioni

Pur non costituendo una meta turistica particolarmente frequentata, non manca di attrattive, come l’interessante area archeologica che racchiude i resti dell’antico tempio pagano. I contatti con l’esterno sono favoriti anche da alcune occasioni di festa, quali la manifestazione canora per bambini denominata “Capitello d’oro” (luglio), la sagra della bistecca di castrato (seconda domenica d’agosto) e la fiera di Sant’Andrea (30 novembre). La festa del Patrono San Leonardo si celebra il 6 novembre.

Località

INFO
  • Popolazione 379
  • Lat 43° 1' 39,29'' 43.02758056
  • Long 13° 34' 47,59'' 13.57988611
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109021
  • Codice Catasto F599
  • Altitudine slm 485 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2207
  • Superficie 7.78 Km2
  • Densità 48,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PRO LOCO CUMA DI MONTE RINALDOVIA ROMA SCN
News
Lunedì 10/06/2024 15:43
Elezioni Comunali, tutti i sindaci eletti in provincia di Fermo  
corriereadriatico.it
Giovedì 30/05/2024 12:22
"Collaboriamo insieme per dare vita al paese"  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/05/2024 09:00
Capitello d'Oro, riecco il festival canoro per bambini a Monte Rinaldo  
Cronache Fermane
Giovedì 23/05/2024 09:00
Edilizia cimiteriale: lavori in corso a Gualdo, decreti per Ascoli, Arquata, Monte Rinaldo, Tolentino, Monte San Vito ...  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Venerdì 03/05/2024 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Domenica 21/04/2024 09:00
Monte Rinaldo presenta il nuovo piano di Protezione Civile  
Cronache Fermane
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Un nuovo mezzo per la manutenzione delle strade  
Cronache Fermane
Giovedì 14/12/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Giovedì 09/11/2023 09:00
Bandiera Verde 2023, il premio Cia all'agriturismo Montorso di Monte Rinaldo  
Laprovinciadifermo.com
Giovedì 26/10/2023 09:00
"La mia farmacia un servizio per la comunità"  
il Resto del Carlino
Giovedì 10/08/2023 09:00
Sagra Storica e Archeologia a Monte Rinaldo il 12 e 13 agosto  
Laprovinciadifermo.com
Domenica 06/08/2023 09:00
Tipicità & Archeologia a Monte Rinaldo • Marche / Fermo • 06/08/2023  
Itinerarinelgusto.it
Martedì 18/07/2023 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Venerdì 16/06/2023 09:00
TAU – Teatri Antichi Uniti 2023 | AMAT  
AMAT
Martedì 13/06/2023 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Mercoledì 26/04/2023 09:00
A Monte Rinaldo torna la passeggiata archeologica  
Cronache Fermane
Mercoledì 23/11/2022 09:00
Alessandrini è diventato segretario comunale  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/07/2022 09:00
Monte Rinaldo: Silvia Valori è il nuovo vice sindaco  
Vivere Fermo
Sabato 18/12/2021 09:00
Stella al merito del lavoro per Marcello Brandetti  
Cronache Fermane
Mercoledì 21/07/2021 09:00
Archeologia: a settembre mostra su reperti Monte Rinaldo  
Agenzia ANSA
Sabato 12/06/2021 09:00
Escursione in bici a Monte Rinaldo  
Marcheinfinite
Martedì 18/05/2021 09:00
Il Santuario di Monte Rinaldo in mostra alle Scuderie del Quirinale  
Cronache Fermane
Domenica 21/03/2021 08:00
Palazzo Fossi, nuova casa per tre famiglie  
il Resto del Carlino
Venerdì 22/01/2021 09:00
L'incanto di un'estate sulle colline di Monte Rinaldo, nelle Marche  
inviaggio.touringclub.it
Giovedì 30/07/2020 09:00
Salame lardellato richiamato per presenza di Salmonella  
ilfattoalimentare.it
Martedì 24/09/2019 09:00
Il FAI di Fermo presenta"Le Marche fantastiche che non conosciamo"  
Marche News 24
Domenica 30/06/2019 09:00
Monte Rinaldo: novità per l’area archeologica La Cuma  
Senigallia Notizie
Martedì 25/06/2019 09:00
Monte Rinaldo: Novità per l'area archeologica la cuma  
Vivere Fermo
Lunedì 27/05/2019 09:00
Monte Rinaldo, Borroni rieletto sindaco  
Cronache Fermane
Giovedì 13/07/2017 09:00
Raccontare l'archeologia per raccontare la Cuma e gli scavi in corso  
Cronache Fermane
Martedì 18/10/2016 09:00
Rivelazioni sulla Cuma al convegno tra Tipicità e Archeologia  
Cronache Fermane
Mercoledì 10/08/2016 09:00
Redditi in provincia, i Paperoni sono di casa a Porto San Giorgio  
corriereadriatico.it
Mercoledì 01/08/2012 09:00
Il Tau fa tappa a Monte Rinaldo con l'Atalanta di Vanessa Gravina  
Cronache Maceratesi