Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, che basa la sua economia soprattutto su attività primarie e secondarie. La comunità dei morettesi, che mostra un indice di vecchiaia nella media, si distribuisce tra il capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, la località Brasse, alcuni nuclei urbani minori e molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, rispecchia le caratteristiche del territorio comunale, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura; sorge all’incrocio di alcune strade secondarie e si raccoglie intorno al castello.

Storia

Più che al cognome Moretti, il toponimo può collegarsi a “morra”, intesa come ‘stazione di carattere prevalentemente rurale’. “Moretta” sarebbe, dunque, il diminutivo di “morra”, realizzato attraverso il suffisso -ETTO. Meno convincente appare l’ipotesi di qualche studioso che collega il toponimo a “murè”, MORETUS, sinonimo di ULMUS, il cui culto risultava in antico particolarmente sviluppato nella zona. La documentazione medievale, infine, propone “Moreta” dal 1203, in alternanza ai meno frequenti “Moretta” e “Morreta”. I primi documenti certi relativi all’esistenza del borgo, la cui fondazione sembrerebbe risalire all’XI secolo, non sono anteriori al Duecento. La sua storia è strettamente collegata alla presenza dei monaci benedettini, ai quali si è soliti attribuire l’edificazione del castello. Fu a lungo contesa fra i marchesi di Busca, quelli di Saluzzo e la casata dei Savoia; nel Trecento fu occupata dagli Acaia e poco dopo fu concessa in feudo ai Solaro. Tra le testimonianze storico-artistiche figura la parrocchiale di San Giovanni Battista, in stile barocco, con una bella facciata in cotto. L’interno, riccamente decorato e affrescato, è sormontato da una grande volta centrale, raro esempio nella zona, contornata da sei cappelle alle cui pareti vi sono importanti opere pittoriche del Settecento e Ottocento. Degno di nota è anche il santuario della Beata Vergine del Pilone, edificato sul sito di un preesistente pilone votivo, nonché il castello, che nel corso degli anni ha subito notevoli modifiche tanto da perdere l’aspetto originario.

Economia

Ospita gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali ed è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale il settore primario conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta; si pratica, inoltre, la silvicoltura e l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentari (tra cui lattiero-caseario), tessile, del legno, della stampa, della chimica, della gomma e della plastica, del vetro e degli oggetti in vetro, dei materiali da costruzione, delle macchine per l’agricoltura, delle parti e accessori per autoveicoli, dei mobili, delle locomotive e del materiale rotabile ferro-tranviario. Particolarmente sviluppate sono anche l’industria meccanica e metallurgica. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale e un’agenzia assicurativa completano il quadro del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, possiede comunque valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica sul posto. Una meta molto cara ai morettesi è il santuario, in cui si svolge la festa dell’Assunta, celebrata il quindici agosto, in occasione della quale vengono organizzati dalla Pro Loco i festeggiamenti dell’agosto morettese. Da non perdere sono le fiere, tra cui la più tradizionale è quella denominata “Fiercappone”, che si svolge il terzo lunedì di dicembre. Particolarmente importante, per i risvolti economici e promozionali del posto, è la fiera regionale di prodotti lattiero-caseario e attrezzature, detta “Maggioformaggio”, che si svolge nell’ultimo fine settimana di maggio, con fiera enogastronomica sul formaggio, derivati e piatti tipici, mostre, convegni e concerti. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno.

Località

Brasse, Brasse Piccolo, Gloria, Pasco, Piattera, Prese, Roncaglia, Varaita

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moretta rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.136
  • Lat 44° 45' 46,27'' 44.76285278
  • Long 7° 32' 19,26'' 7.53868333
  • CAP 12033
  • Prefisso 0172
  • Codice ISTAT 004143
  • Codice Catasto F723
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2640
  • Superficie 24.15 Km2
  • Densità 171,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MORETTAVIA ROMA 33
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MORETTAVIA ROMA 33
PICCOLI AIUTI UMANITARI ? P.A.U. ? ONLUS MORETTESEVIA PELLICE N 8
News
Martedì 11/06/2024 10:51
Moretta, torna il festival dei trattori storici  
Trattoriweb
Martedì 11/06/2024 07:38
Giovanni Gatti confermato alla guida di Moretta  
Cuneo24
Lunedì 10/06/2024 20:36
Moretta, Giovanni Gatti rieletto per il secondo mandato  
L'Eco del Chisone
Lunedì 10/06/2024 19:35
Moretta: Gianni Gatti confermato sindaco - Concluso lo spoglio per le comunali  
Il Corriere di Saluzzo
Sabato 08/06/2024 20:03
Federica Barbero ha votato nella “sua” Moretta  
IdeaWebTv
Venerdì 07/06/2024 08:04
A Moretta la festa è con gli antichi trattori  
Piemonte Expo
Giovedì 06/06/2024 17:01
A Moretta "Antichi Trattori sotto il Monviso"  
Cuneodice.it
Mercoledì 05/06/2024 16:24
Venerdì 14 giugno, Moretta: "Antichi trattori sotto il Monviso"  
Apiceuropa.eu
Martedì 28/05/2024 15:30
Promozione: il ritorno di Ettore Cellerino al Moretta  
IdeaWebTv
Lunedì 27/05/2024 19:00
Moretta si può fregiare del titolo di “città”  
IdeaWebTv
Domenica 05/05/2024 09:00
Uno spettacolo al teatro della Moretta ad Alba  
IdeaWebTv
Martedì 30/04/2024 09:00
RINVIO TORNEO PROMOZIONALE di Calcio 5 del 1/05 a Moretta  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Domenica 28/04/2024 09:00
Calcio: Moretta retrocede, Pinerolese in Promozione  
L'Eco del Chisone
Venerdì 12/04/2024 09:00
La scrittrice Anna Vivarelli all'Istituto comprensivo di Moretta  
Il carmagnolese
Giovedì 21/03/2024 08:00
A Moretta una mostra sul ricamo Bandera  
Il carmagnolese
Domenica 17/03/2024 08:00
Dipendenti Comune di Aprica per Della Moretta Matteo  
Intorno Tirano
Sabato 16/03/2024 08:00
Necrologio Della Moretta Matteo 16/03/2024  
Intorno Tirano
Martedì 12/03/2024 08:00
Quel tunnel salverà il quartiere Moretta di Alba  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 03/03/2024 09:00
Abbandono rifiuti, giro di vite del Comune di Moretta  
Il carmagnolese
Sabato 02/03/2024 09:00
A Vasto il ricordo di mons. Antonio Moretta a un secolo dalla nascita  
Chiaro Quotidiano
Lunedì 26/02/2024 09:00
Abbandono rifiuti, giro di vite del Comune di Moretta  
Cuneodice.it
Domenica 18/02/2024 09:00
Calcio: Moretta, derby senza squilli  
L'Eco del Chisone
Giovedì 15/02/2024 09:00
Pastificio Rana, nuove stabilizzazioni a Moretta  
RaiNews
Martedì 13/02/2024 09:00
Eccellenza: il Moretta ha esonerato Mauro Giordana  
IdeaWebTv
Domenica 11/02/2024 09:00
Calcio: profondo rosso Moretta e San Secondo, Luserna corsaro  
L'Eco del Chisone
Venerdì 09/02/2024 09:00
Polizia di Stato, Moretta nuovo vicario del questore ad Avellino  
Agenzia ANSA
Giovedì 18/01/2024 18:12
Necrologio Gianna Moretta ved. Marconi  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 08/01/2024 09:00
Parma, primo contratto per Moretta: tutti i dettagli  
Mondoprimavera
Sabato 30/12/2023 09:00
Moretta e brodetto a Dubai. "Così mi cucino gli sceicchi"  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/12/2023 09:00
Moretta, prosegue la mobilitazione alla Giovanni Rana  
L'Eco del Chisone
Martedì 26/12/2023 09:00
Sergio Banchio, per dieci anni sindaco di Moretta - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
5 storie per il cambiamento: la moretta di vignola  
Slow Food
Domenica 03/12/2023 09:00
A Veronella la Festa della Verza Moretta  
VeronaSera