itala

Descrizione

Centro collinare di antiche origini, sorretto principalmente dall'agricoltura, dalla silvicoltura e dal turismo. La grande maggioranza dei lauretani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale, adagiato in una fertile valle bagnata da un torrente; il resto della comunità risiede invece nelle località di Migliano e Pignano e in poche case sparse sui fondi. Nel territorio comunale, caratterizzato da un profilo geometrico piuttosto vario, si alternano aree pianeggianti e rilievi che superano in qualche zona gli 800 metri di altitudine; anche il paesaggio presenta perciò aspetti diversi, mutando col variare dell'altimetria: la valle e i fianchi dei colli meno elevati sono rivestiti di oliveti, vigneti e frutteti mentre sui rilievi montuosi prospera una ricca vegetazione boschiva, dominata da querceti, pinete, cerreti, castagneti e boschi misti di noci e noccioli.

Storia

In epoca antica diede asilo ad alcuni coloni romani in fuga dall'esercito di Annibale (III secolo a.C.). Nel Medioevo, elevata al rango di contea da Ruggero il Normanno, appartenne per lungo tempo ai Sanseverino; infeudata nel 1268 a Guglielmo di Beaumont, prese parte alla battaglia di Tagliacozzo (1268) al fianco di Carlo I d'Angiò e venne ceduta, dopo la vittoria, a Guido di Montfort. Passata ai Del Balzo (1278), fu concessa poi da Ferrante d'Aragona agli Orsini (1462), cui appartenne fino al 1527. Tornata nuovamente ai Sanseverino (1529), divenne feudo dei Pignatelli prima (1541) e dei principi Lancellotti poi. Con altri comuni della valle baianese fu investita, nel 1998, da una colata di fango proveniente dalla vetta del pizzo d'Alvano, che, travolgendo terre e centri abitati, causò molte vittime. Il toponimo, citato nel Catalogus baronum (anni 1150-1168), deriva dal fitonimo latino LAURUS, ‘alloro': secondo un'antica leggenda rami dell'odoroso arbusto furono utilizzati dagli abitanti della zona in festa per celebrare il passaggio di Ercole. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Tipico esempio di insediamento medievale, il centro storico è dominato da un castello, sorto intorno all'anno mille e ricostruito nel 1872 in una singolare mescolanza di stile gotico, barocco e rinascimentale; cinto da mura merlate a struttura trapezoidale, è suddiviso in due corti, di cui una conduce ai saloni interni, preziosamente decorati. La chiesa della Pietà (XVI secolo), le cui fondamenta inglobano un altro edificio religioso con affreschi del Trecento, custodisce una pregevole tela del Mozzillo. Sono tuttora visibili i resti di una magnifica villa romana del II secolo d.C., che conserva integra gran parte della pavimentazione, ornata da alcune scene di caccia in stile pompeiano.

Economia

Interessate da una crisi fisiologica, le tradizionali attività rurali conservano tuttavia un ruolo di primo piano nella formazione del reddito: silvicoltura e agricoltura forniscono buoni raccolti di nocciole, noci, castagne, olive, uva e frutta. L'industria, ancora poco sviluppata, è composta da alcune piccole imprese, legate ai comparti dei prodotti alimentari, del legno e della lavorazione dei metalli. Una certa vivacità interessa invece il commercio, stimolato dalla discreta presenza turistica del periodo estivo, cui si deve inoltre la vitalità dell'apparato ricettivo. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri e di una sezione di pretura, ospita le scuole dell'obbligo, un liceo scientifico, un istituto magistrale nonché una biblioteca e un museo comunali; una casa di riposo, un presidio distrettuale e la guardia medica garantiscono l'assistenza socio-sanitaria.

Relazioni

Meta di escursionisti e di amanti della montagna, è inoltre teatro di numerose feste all'insegna del folclore locale: godono di una discreta fama le “Quadriglie”, danze tipiche del carnevale che coinvolgono anche gli abitanti dei comuni limitrofi; in occasione del Venerdì Santo la “Processione dei biancovestiti”, cui partecipano uomini vestiti di bianco e donne con abiti neri e corone di spine, tocca tutte le chiese del vallo di Lauro; il prestigioso concorso fotografico che si tiene in primavera ha come scopo la riscoperta e la valorizzazione delle attività, dei prodotti e della fauna locale; ricca di eventi è l'“Estate lauretana” (1 giugno-30 settembre), che si conclude con la manifestazione “Dafne è…”, rassegna di musica, arte e antiquariato; tipiche del periodo natalizio sono invece la festa di “Babbo Natale a Lauro” (23-26 dicembre) e la mostra di presepi (18 dicembre-6 gennaio). La festa dei Patroni, San Rocco e San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Fontenovella, Ima, Migliano, Pignano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lauro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.509
  • Lat 40° 52' 45,1'' 40.87916944
  • Long 14° 37' 57,92'' 14.63275556
  • CAP 83023
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064043
  • Codice Catasto E487
  • Altitudine slm 192 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1351
  • Superficie 11.1 Km2
  • Densità 316,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL MONDO CHE VORREI ONLUSVIA VITTIME DI BOLOGNA 15
News
Sabato 15/06/2024 14:38
Ecco chi è Raffaele Amato: da rapinatir a re della droga  
ilSud24.it
Giovedì 13/06/2024 11:33
Potenza | Achille Lauro a Potenza per Oversound Music Festival  
il Tacco di Bacco
Martedì 04/06/2024 09:00
Commemorazione di Lauro Grossi, a 35 anni dalla scomparsa  
ParmaToday
Lunedì 03/06/2024 19:44
Commemorazione di Lauro Grossi  
Comune di Parma - Notizie
Giovedì 30/05/2024 09:00
Festa dei santi martiri anauniesi a Sanzeno con vescovo Lauro  
Diocesi di Trento
Martedì 28/05/2024 09:00
Vescovo Lauro al Centro di Formazione Professionale di Tesero  
Diocesi di Trento
Venerdì 24/05/2024 12:44
A Lucera concerto di Achille Lauro  
FoggiaToday
Martedì 21/05/2024 09:00
Terremoto, 35 detenute trasferite da Pozzuoli a Icam di Lauro  
Agenzia ANSA
Giovedì 09/05/2024 09:00
Storie di rinascita al Lauro Rossi. Una serata per i malati di fibrosi  
il Resto del Carlino
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Achille Lauro e Morgan cantano appassionatamente Gino Paoli e Franco Battiato  
Il Fatto Quotidiano
Lunedì 22/04/2024 09:00
Roma: a San Salvatore in Lauro le reliquie di Sant'Antonio  
Agenzia ANSA
Giovedì 18/04/2024 09:00
Achille Lauro a Termoli il 29 giugno  
RaiNews
Venerdì 12/04/2024 09:00
In carcere Messa pasquale di don Lauro: “Non siete i vostri errori"  
Diocesi di Trento
Martedì 09/04/2024 09:00
Con Alfa anche Achille Lauro e Clara al concerto di Cortona Comics  
Comune di Cortona
Lunedì 08/04/2024 09:00
Camorra, nuovo ergastolo per Marco Di Lauro  
ilmattino.it
Domenica 31/03/2024 09:00
Pasqua, in cattedrale l'omelia del vescovo Lauro e segni del risorto  
Diocesi di Trento
Sabato 23/03/2024 08:00
Via Crucis dei giovani a Trento con arcivescovo Lauro giovedì 22/3  
Diocesi di Trento
Venerdì 22/03/2024 08:00
Con la Form “Pasqua Viennese” al Lauro Rossi  
Comune di Macerata
Martedì 19/03/2024 08:00
Appassionata torna al Lauro Rossi con il pianista Gabriele Carcano  
Comune di Macerata
Venerdì 15/03/2024 08:00
Le reliquie di san Francesco e Sant’Antonio a San Salvatore in Lauro  
Vatican News - Italiano
Venerdì 01/03/2024 09:00
Le reliquie di san Francesco a san Salvatore in Lauro a Roma  
Agenzia ANSA
Domenica 25/02/2024 09:00
Achille Lauro Summer Fest, annunciati i primi concerti  
Sky Tg24
Mercoledì 21/02/2024 12:50
“Achille Lauro Summer Fest - A RAVE BEFORE L’ILIADE”  
Comune di Vicenza
Martedì 20/02/2024 09:00
Achille Lauro in piazza dei Signori il 2 settembre  
Comune di Vicenza
Mercoledì 14/02/2024 08:07
Ammuina, a Lauro il Festival dei Cinque Sensi  
AvellinoToday
Martedì 09/01/2024 09:00
Al Lauro Rossi Elisabetta Pozzi è “Cassandra”  
Comune di Macerata
Domenica 31/12/2023 09:00
Capodanno con Achille Lauro  
Cinecitta World
Martedì 19/12/2023 09:00
Achille Lauro celebra 10 anni di carriera con un film  
Artribune