Descrizione

Comune montano, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin dalla più remota antichità; è sorretto dall’agricoltura e da un modesto apparato industriale. I casalboresi, con un indice di vecchiaia compreso nei valori medi, si dividono tra il capoluogo comunale, i minuscoli aggregati urbani di Masseria San Pietro e Pagliarone e alcune case sparse. L’abitato, adagiato sul declivio di un colle, conserva una struttura tipicamente medievale ed è immerso in un paesaggio caratterizzato dalla presenza massiccia di seminativi, vigneti, oliveti e frutteti; è inoltre dominato dal vicino monte Calvello, le cui pendici sono ammantate da fitte fustaie di latifoglie (in prevalenza boschi di roverella e cerro, puri o misti a castagno, carpino e acero) nonché da arbusti (biancospino, sanguinella, evonimo, coronilla) e numerose specie vegetali erbacee (pervinca, edera, vitalba e caprifoglio).

Storia

Abitata sin dal III-II millennio a.C., ospitò più tardi l’unico tempio italico di età sannitica rinvenuto nell’Irpinia. L’attuale abitato sorse in epoca normanna (XI secolo) come borgo fortificato. Inglobato tra le proprietà della potente casata campana dei Caracciolo (1497), vi rimase fino al 1783, quando la marchesa Aurelia lo donò al figlio Tommaso, principe di Bisignano. Nel XIX secolo venne coinvolto nei moti rivoluzionari del 1820-21, ferocemente repressi dalle truppe borboniche. I terremoti che nel 1930, nel 1962 e nel 1980 distrussero progressivamente il centro storico e ne decretarono il definitivo abbandono. Il toponimo deriva probabilmente dall’unione del sostantivo “casale”, nel significato di ‘gruppo di case coloniche’, e del personale ALBULUS o ALBOLUS, mutatosi in ARBURUS per accostamento paretimologico al sostantivo latino ARBOR, ARBORIS, ‘albero’. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera: la chiesa di Santa Maria dei Bossi (V secolo d.C.), edificata su una tomba romana a camera absidata (II secolo d.C.); l’imponente torre normanna a pianta quadrata (XII secolo), cui si accede attraverso un magnifico arco, ornato da un portale bugnato –un tempo era dotata di due corti interne–; l’ottocentesco palazzo Maraviglia, con un decorativo portale d’ingresso e una preziosa balconata in pietra intagliata; la grotta di San Michele Arcangelo, risalente all’epoca bizantina e abbellita internamente da un altare in pietra e da una lapide del XVIII secolo. Di particolare interesse è inoltre l’area archeologica di Macchia Porcara, dove si possono ammirare i resti di un tempio italico eretto nel VI secolo a.C.

Economia

L’agricoltura costituisce ancora una significativa fonte di reddito per la comunità ed è specializzata nella produzione di cereali, uva, olive e frutta. L’industria, che annovera imprese di piccole e medie dimensioni, è attiva principalmente nei tradizionali comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni, dell’estrazione della pietra e della lavorazione dei metalli mentre il terziario include alcuni servizi più qualificati, escluso quello bancario, e una discreta rete commerciale, che fa leva sul turismo di transito. Dispone delle scuole dell’obbligo ma è priva di strutture culturali di rilievo; un ufficio sanitario, un punto di vaccinazione e la farmacia assicurano l’assistenza sanitaria. L’apparato ricettivo include esercizi di ristoro ma non strutture per il soggiorno.

Relazioni

Meta ideale per gli escursionisti e gli amanti della montagna, offre la possibilità di fare lunghe passeggiate lungo le sponde di laghetti collinari e nei molti boschi che la circondano. All’interesse suscitato dal patrimonio archeologico e architettonico si associa inoltre il richiamo esercitato da alcune manifestazioni tradizionali, si ricordano tra queste: il falò di San Giuseppe (19 marzo), la “Festa dei lavoratori” del primo maggio e le feste di San Michele Arcangelo (8 maggio) e del Corpus Domini (giugno). I festeggiamenti patronali, in onore della Madonna delle Nevi, hanno luogo il 5 agosto e comprendono, tra l’altro, una grande fiera.

Località

Masseria San Pietro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalbore rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.800
  • Lat 41° 13' 56,77'' 41.23243611
  • Long 15° 0' 43,47'' 15.01207500
  • CAP 83034
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064020
  • Codice Catasto B866
  • Altitudine slm 575 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2009
  • Superficie 27.98 Km2
  • Densità 64,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. VOLONTARIATO ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA CASALBOREVIA MUNICIPIO N.1
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Domenica escursione nella Valle del Cervaro Miscano  
AvellinoToday
Giovedì 16/05/2024 09:00
Dramma della solitudine: trovato morto nel letto da diversi giorni  
Il Fatto Vesuviano
Mercoledì 15/05/2024 19:39
Casalbore - Trovato senza vita un 64enne nella sua abitazione  
Tu si nat in Italy
Mercoledì 15/05/2024 09:00
64enne trovato morto in casa nell'Avellinese  
Agenzia ANSA
Lunedì 15/01/2024 09:00
Casalbore: grande successo per la giornata della prevenzione  
Ottopagine
Martedì 09/01/2024 09:00
Giornata della prevenzione domenica a Casalbore  
Irpinia News
Venerdì 22/12/2023 09:00
Gli auguri dei bambini dell'Istituto “Casalbore” ai Carabinieri  
anteprima24.it
Domenica 03/12/2023 09:00
Musei gratis in Campania e in Irpinia: ecco quali  
AvellinoToday
Lunedì 30/10/2023 06:40
Casalbore, Halloween Party a Palazzo Gambarota  
AvellinoToday
Sabato 23/09/2023 09:00
Gemellaggio Vinovo-Casalbore  
L'Eco del Chisone
Venerdì 21/07/2023 09:21
Via Nizza chiusa al traffico fino al 24 luglio  
Comune di Salerno
Martedì 23/05/2023 02:06
Casalbore: improvvisa morte di una giovane mamma  
Irpiniaoggi.it
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Fortore e Ufita, Ferella: «La sfida continua»  
ilmattino.it
Sabato 15/04/2023 09:00
Comuni al voto, Casalbore: è sfida Salvatore-Resce  
Ottopagine
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Colto da malore in strada: soccorso un uomo a Piazza Casalbore  
SalernoToday
Mercoledì 16/11/2022 09:00
A Casalbore, il servizio civile promuove il territorio  
Terre di Campania
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Col Fortore 7 Comuni Irpini di Cervaro e Miscano nella SNAI  
Nuova Irpinia
Giovedì 04/08/2022 09:00
Casalbore Art Festival, il programma della terza edizione  
anteprima24.it
Martedì 17/05/2022 09:00
'Campania in Cammino' lungo le rotte dei pastori fino a Casalbore  
AvellinoToday
Lunedì 21/03/2022 08:00
Casalbore. Di Blasio: "La vittoria corona un sogno e premia il lavoro"  
Benevento IamCALCIO
Domenica 19/09/2021 15:29
Cappella di Santa Maria dei Bossi | Sistema Irpinia  
Sistema Irpinia
Lunedì 12/07/2021 09:00
Casalbore piange Tino Lamparelli – Retesei  
Retesei
Martedì 22/06/2021 09:00
PLC completa cessione progetto eolico Casalbore  
LA STAMPA Finanza
Lunedì 18/01/2021 09:00
Casalbore, il racconto del derby sa di vita quotidiana  
Tuttosport
Venerdì 30/10/2020 10:24
Museo dei Castelli: a Casalbore al via una nuova stagione  
Orticalab
Sabato 18/07/2020 09:00
Piazza Casalbore, mercato 'cancella' fermata pullman  
anteprima24.it
Giovedì 16/04/2020 09:00
Terremoto in Irpinia, lieve scossa a Casalbore  
Ottopagine
Martedì 14/01/2020 09:00
Salerno, primo giorno di mercato in piazza Casalbore  
anteprima24.it
Martedì 01/10/2019 09:00
Piazza Casalbore-far west, vigili assenti e regole fai-da-te  
anteprima24.it
Domenica 02/06/2019 09:00
Alla scoperta di Casalbore il paese delle cinquanta sorgenti  
AvellinoToday
Mercoledì 27/06/2018 17:46
E' lutto cittadino a Casalbore per la morte del giovane 31enne  
AvellinoToday
Mercoledì 17/05/2017 17:36
A Casalbore si festeggiano gli 800 anni della Torre Normanna  
AvellinoToday
Sabato 26/10/2013 09:00
È morto il giudice Giuseppe Casalbore  
La Stampa