itala

Descrizione

Cittadina collinare, sorta nel Medioevo in un territorio popolato fin dall'antichità; l'economia locale è sorretta principalmente dall'industria e dal terziario, in particolare dal commercio. Gli atripaldesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale che, per effetto di un vivace processo di espansione edilizia, si è fuso urbanisticamente con il capoluogo provinciale; solo una piccola parte della comunità si distribuisce in località San Vincenzo, nel piccolo aggregato urbano di Alvanella e in case sparse sui fondi. L'abitato, dall'aspetto complessivamente moderno, si estende sul crinale di una dorsale collinare lambita da alcuni corsi d'acqua, sulle rive dei quali si sviluppa una ricca vegetazione spontanea; colture di seminativi, frutteti e oliveti dilagano nelle valli e sulle pendici collinari, dove si alternano a piccole formazioni di vegetazione arbustiva; pascoli e boschi cedui di leccio e roverella ammantano invece le aree poste alle quote più elevate.

Storia

Sorse nell'XI secolo d.C. a poca distanza dalla romana ABELLINUM VETUS, che era stata abbandonata nel V secolo dopo essere stata saccheggiata del re goto Totila. Amministrata in principio da signori locali, appartenne dal 1232 alla famiglia Capece che, nel 1254, ospitò Manfredi di Svevia, futuro re di Sicilia. In seguito alla conquista angioina fu donata al nobile Jean de Bailly (1270), quindi passò alla potente famiglia laziale degli Orsini, a quella albanese dei Castriota e, nel XV secolo, alla regina Giovanna d'Aragona. Nel 1564 fu ceduta ai Caracciolo, nominati poco dopo duchi di Atripalda, sotto i quali divenne un importante centro commerciale e manifatturiero. Gli atripaldesi si ribellarono al regime borbonico durante i moti del 1799 e del 1820. Il toponimo deriva dal nome di origine germanica “atrepald” o “atripald”, da cui discende anche quello di Truppoaldo, conte di Avellino e feudatario locale. All'interno del sito archeologico di ABELLINUM VETUS, in un'area piuttosto estesa delimitata da una doppia cinta muraria, sono ancora visibili le terme, il foro e alcuni resti di una magnifica DOMUS, contenente affreschi in stile pompeiano. Nel cimitero cristiano SPECUS MARTYRUM è possibile visitare la collegiata di Sant'Ippolito, rimaneggiata nel corso dei secoli: adorna di pitture di Niccolò Volpe risalenti al 1728, custodisce nella cripta le reliquie del Santo e di altri martiri nonché un pregevole affresco del XIII secolo. Fra gli altri esempi di architettura religiosa spiccano la chiesa e il convento di San Pasquale (XVI secolo), il monastero di San Giovanni Battista, che conserva pitture di scuola napoletana del Settecento, e il conservatorio della Purità (XVIII secolo).

Economia

Storicamente nota come fulcro di un vivace commercio e di fiorenti attività artigianali (produzione di carta, lavorazione del ferro e del rame e tessitura della lana), è oggi tuttora sorretta da una ricca rete commerciale e dall'industria; quest'ultima, oltre a rinnovare la tradizione portando avanti le attività manifatturiere del passato, è rivolta anche ai comparti dei prodotti alimentari, dei materiali da costruzione, del legno e dell'energia elettrica. All'interno del terziario figurano, oltre alla già citata rete di distribuzione, un ricco ventaglio di servizi privati e un buon numero di strutture per il soggiorno. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, annovera scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, un liceo scientifico e una biblioteca comunale; le strutture sanitarie comprendono un presidio distrettuale, un poliambulatorio, un consultorio familiare e un dipartimento di salute mentale.

Relazioni

Notevoli sono le attrattive archeologiche, architettoniche e naturalistiche locali, che includono alcune aree boschive popolate da ricci, moscardini, volpi, faine e donnole. I più importanti momenti di aggregazione sono rappresentati da una nota fiera campionaria, che si svolge in onore di San Marco tra il 23 e il 25 aprile, e dall'“Estate atripaldese”, che propone ogni anno, da giugno a settembre, una serie di eventi culturali, manifestazioni musicali, rassegne cinematografiche e gare sportive. La festa del Patrono, San Sabino, si celebra il 16 settembre; è preceduta da una ricca fiera che si protrae per tre giorni.

Località

San Vincenzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Atripalda rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.020
  • Lat 40° 55' 7,69'' 40.91880278
  • Long 14° 50' 6,13'' 14.83503611
  • CAP 83042
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064006
  • Codice Catasto A489
  • Altitudine slm 294 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1609
  • Superficie 8.53 Km2
  • Densità 1.291,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMARCI S.COOP.SOCIALE A R.L.VIA ENRICO DE NICOLA 26
BURUNDI ? AMO ONLUSVIA RAMPA SAN PASQUALE 5
BURUNDI ? AMO ONLUSVIA RAMPA SAN PASQUALE 5
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI ATRIPALDAVIA PIANODARDINE SNC
L'ARGINE?APSVIA G CAMMAROTA 65/67
OLTRE L'ORIZZONTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATACONTRADA NOVESOLDI SNC
PRO LOCO ATRIPALDAVIA ROMA
News
Giovedì 13/06/2024 15:16
La Del Fes vince a Montecatini e approda in A2  
Atripalda News
Giovedì 13/06/2024 13:40
"Kids Festival" ad Atripalda | Sistema Irpinia  
Sistema Irpinia
Giovedì 13/06/2024 09:44
Europee, l'analisi del voto del circolo Fdi Atripalda  
Atripalda News
Mercoledì 12/06/2024 23:05
IL SINDACO DI ATRIPALDA SALUTA IL PD, TICKET SCADUTO. VIDEO  
Impresa Diretta
Lunedì 10/06/2024 12:25
Tampona e aggredisce automobilisti, denunciato ad Atripalda  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 11:55
Kids Festival ad Atripalda  
AvellinoToday
Lunedì 10/06/2024 00:13
Europee, urne chiuse ha votato il 41,45 % ad Atripalda  
Atripalda News
Venerdì 07/06/2024 06:37
Atripalda, laboratorio per bambini alla Pro Loco  
AvellinoToday
Mercoledì 05/06/2024 10:30
Atripalda, truffa con profilo del sindaco: «Fate attenzione»  
ilmattino.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Autoarticolato bloccato sotto il viadotto della Variante 7 Bis  
AvellinoToday
Sabato 18/05/2024 09:00
Pizzeria Balbi ad Atripalda: go, Irpinia go!  
Luciano Pignataro
Lunedì 13/05/2024 17:10
Truffatore seriale agli arresti, è un 38enne di Atripalda  
Orticalab
Venerdì 03/05/2024 09:00
Cassaforte scardinata in casa, tornano i raid ad Atripalda  
Telenostra
Lunedì 29/04/2024 09:00
Atripalda, accusato di omissione di soccorso: prosciolto  
Ottopagine
Domenica 28/04/2024 21:17
Scandone domenica in piazza ad Atripalda  
Orticalab
Venerdì 26/04/2024 09:00
Ad Atripalda serata "Pecha Kucha"  
AvellinoToday
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Incidente stradale ad Atripalda, un morto e un ferito  
RaiNews
Martedì 23/04/2024 09:00
Incidente mortale sulla Variante ad Atripalda. Foto  
Atripalda News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Atripalda, via alla raccolta notturna dei rifiuti urbani  
Orticalab
Martedì 16/04/2024 09:00
Tragedia ad Atripalda, muore a 28 anni stroncato da un malore  
Ottopagine
Venerdì 12/04/2024 09:00
Il Giudice Sabino Cassese cittadino onorario di Atripalda  
anteprima24.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Ad Atripalda la presentazione del libro "Maledetta grammatica"  
AvellinoToday
Domenica 24/03/2024 08:00
Ad Atripalda un evento dedicato alla visibilità transgender  
AvellinoToday
Martedì 19/03/2024 08:00
Ad Atripalda i riti della Settimana Santa  
AvellinoToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
La Cgil Avellino inaugura una nuova sede ad Atripalda  
Collettiva.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Atripalda, i cittadini hanno di nuovo l'ufficio postale  
anteprima24.it
Mercoledì 13/03/2024 12:38
Poste Italiane, nuovamente operativo l’ufficio di Atripalda  
Orticalab
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Atripalda, si apre una voragine: betoniera rimane incastrata  
Irpinia News
Giovedì 22/02/2024 09:00
Chiuso fino al 6 marzo l'ufficio postale centrale di Atripalda  
Atripalda News
Sabato 17/02/2024 09:00
Atripalda, è scontro in Consiglio sui fondi del terremoto  
ilmattino.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
Ad Atripalda i Falò di San Sabino: il programma  
AvellinoToday
Giovedì 18/01/2024 09:00
Atripalda, gara di solidarietà per la piccola Alyson  
AvellinoToday
Domenica 17/12/2023 09:00
Atripalda Christmas shopping, street food e intrattenimento  
AvellinoToday
Giovedì 07/12/2023 09:00
Atripalda, apre il nuovo circolo Arci Fortapàsc!  
Ottopagine